ing. Enrico Frank BETA Studio srl

Documenti analoghi
AMICO: il sistema di previsione delle piene nel Distretto delle Alpi Orientali

DI IDROLOGIA TECNICA PARTE III

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI PISTOIA COMUNE DI PISTOIA

Autorità di Bacino del Fiume Arno

DI IDROLOGIA TECNICA PARTE III

PREPOSTO CHE. Senago, 18 dicembre Spett.le Regione Lombardia Invio Osservazioni formali

Progetto di Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico del bacino del fiume Saccione INDICE

Intervento di riduzione del rischio idraulico nel Bacino Idrografico del Fiume Aterno Pescara

STUDIO IDROLOGICO ED IDRAULICO PER L INDIVIDUAZIONE DELLE AREE ESONDABILI DEL FIUME CHIESE A VALLE DEL LAGO D IDRO

Progetto di Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico del bacino del fiume Biferno e minori INDICE

Modellistica idrologica: Motivazioni tecniche e scientifiche 1

ELENCO ALLEGATI AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE. Prima elaborazione del Progetto di Piano di Bacino

SVILUPPO DI PIATTAFORMA MODELLISTICA DI PREVISIONE DELLE PIENE IN TEMPO REALE NEL FIUME ARNO

L'uso della modellistica idraulica nella difesa del suolo

SISTEMA PREVISIONALE METEO_IDROLOGICO IDROPREV

BACINO DEL FIUME SERCHIO EVENTO DEL 20/21 OTTOBRE Report sintetico

Stima della portata di piena: un esempio

La catena operativa FloodProofs per la previsione delle piene sui fiumi della regione Marche

INDICE RELAZIONE IDROLOGICA ED IDRAULICA DETERMINAZIONE DELLA PORTATA DI PIENA DI PROGETTO 2 VERIFICHE IDRAULICHE DELLE SEZIONI 6

GIORNATE DI CONFRONTO PER UNO SVILUPPO CONSAPEVOLE DEL SITO UNESCO MANTOVA E SABBIONETA Martedì 13 marzo 2018 IL PIANO DELLE ACQUE A MANTOVA

Autorità di Bacino. RISCHIO IDROGEOLOGICO Emergenza e Prevenzione DEI FIUMI ISONZO, TAGLIAMENTO, LIVENZA, PIAVE, BRENTA-BACCHIGLIONE

Dettaglio smaltimento acque interrato e dimensionamento della vasca di raccolta delle acque meteoriche

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME LIVENZA A MEDUNA DI LIVENZA NEGLI ANNI

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME GORZONE A STANGHELLA NEGLI ANNI

DALLA PREVISIONE METEOROLOGICA ALLA GESTIONE DELL ALLERTA METEO

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME LIVENZA A MEDUNA DI LIVENZA NEGLI ANNI

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME ADIGE A VERONA NEGLI ANNI

"GIS e modelli idraulici per l aggiornamento del PAI in area urbana"

L IDROLOGIA ED IL CICLO IDROLOGICO

REPORT EVENTO METEO-IDROLOGICO DEI GIORNI 23 e 24 APRILE 2016

SCHEMA DI PROGETTO DI VARIANTE AL PAI. Torrente Seveso

Rischi da inondazioni e frane

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL TORRENTE MUSON DEI SASSI A CASTELFRANCO VENETO NEGLI ANNI

CONVEGNO LE ATTIVITA DELLA PROTEZIONE CIVILE E GLI INGEGNERI. Cittadini nella gestione dell emergenza (WeSenseIt e l osservatorio dei cittadini)

Lezione 8: Esercizi di Idrologia

L IDROLOGIA ED IL CICLO IDROLOGICO

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME GORZONE A STANGHELLA NEGLI ANNI

Il t. Bisagno a Genova: la ricostruzione degli ultimi eventi alluvionali e l aggiornamento della mappatura delle aree a pericolosità di inondazione

INDICE GENERALE. COMITATO PARITETICO D INTESA (DPR n. 381/74, art. 8) PROGETTO DI PIANO. (settembre 2004) PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

L IDROLOGIA ED IL CICLO IDROLOGICO

METODOLOGIE PER LA MAPPATURA DELLE AREE SOGGETTE A RISCHIO DI INONDAZIONE

Il ruolo della progettazione idrologica. linea Bari-Taranto 23 ottobre 2005

INDICE. 1. Contenuti 2

Le vasche di modulazione

ALLEGATO 1 METODO E DATI DI RIFERIMENTO PER LA DETERMINAZIONE DELLE QUANTITÀ DI PIOGGIA PER EVENTI ESTREMI

CROCE ROSSA ITALIANA. Legislazione

Il Servizio Idrologico Regionale. Alessio Turi

PROVE SU MODELLO FISICO DELLA CASSA DI ESPANSIONE SUL TORRENTE PARMA

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME ADIGE A VERONA NEGLI ANNI

funzionale del CFD La seconda area Marzo 2009 Centro funzionale decentrato del Veneto Ing. Barbara De Fanti INCONTRI di PRESENTAZIONE

ACQUE METEORICHE E SISTEMI DRENANTI NELLE CITTA RESILIENTI

13 ottobre 2016 Sala 5 Regione Emilia-Romagna Viale Silvani 6 - Bologna. Conferenza programmatica

Metodologia per la definizione della predisposizione al verificarsi di fenomeni tipo Flasch Flood nel bacino del fiume Arno

Previsione idro-meteorologica nel bacino del Verbano per la gestione di eventi estremi

La stima del danno da alluvione a supporto dell analisi costi-benefici

GNDCI Linea 1. Rapporto di sintesi sulla valutazione delle piene in Italia

Evento alluvionale del 12/13 Novembre 2014

Comune di Ambivere VIA ALDO MORO P R O V I NCIA DI BERGAMO CONSULENZA PER LA PROGETTAZIONE DI UN NUOVO CONDOTTO FOGNARIO.

FLORA: modellistica per la valutazione delle piene in Lombardia

Il fiume Lambro e la città Fra sicurezza e natura

EVENTO DI PIENA DEL FIUME SERCHIO DEI GIORNI 10/11 NOVEMBRE Report sintetico

Ing. Davide Sormani. RISCHIO IDRAULICO Caratteristiche geomorfologiche del territorio. Il Sistema di Protezione Civile Territoriale

RELAZIONE IDRAULICA. AREA DI TRASFORMAZIONE TR 12c - S. VINCENZO A TORRI NEL COMUNE DI SCANDICCI.

Dalle mappe di pericolosità e di rischio al Piano di gestione delle alluvioni Art. 7 della Direttiva 2007/60/CE e del D.lgs. n. 49 del

SEMINARIO. La valutazione della pericolosità idraulica: modellazione 1D - 2D. Accuratezza dei dati di input nella modellazione idraulica

PROTEZIONE CIVILE DI ORBETELLO COMUNE DI ORBETELLO IL RISCHIO IDROGEOLOGICO IN TOSCANA: LE STRUTTURE ARGINALI

STRATEGIE DI ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI PER LA GESTIONE DEI RISCHI NATURALI STRADA STATO DI AVANZAMENTO AZIONE 2.2

Il bacino del Ravone: inquadramento. superficie bacino circa 7Km 2

FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO

Regione Umbria Direzione Ambiente, Territorio e Infrastrutture Servizio Risorse Idriche e Rischio Idraulico

La presente relazione è stata redatta in risposta alle integrazioni richieste dalla conferenza dei servizi del 14 novembre 2014.

Autorità di Bacino DELL ADIGE E DEI FIUMI ISONZO, TAGLIAMENTO, LIVENZA, PIAVE, BRENTA-BACCHIGLIONE

Corso di Infrastrutture Idrauliche II

2) La tolleranza a sopportare le conseguenze di una situazione di rischio è sempre più ridotta e

Gli strumenti di pianificazione per il rischio idrogeologico e idraulico

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME TESINA A BOLZANO VICENTINO NEGLI ANNI

Fondamenti di idrologia le precipitazioni Giancarlo Dalla Fontana Università di Padova A.A. 2013/2014

Ivan Marchesini, Mauro Rossi, Paola Salvati, Marco Donnini, Francesca Ardizzone, Stefano Gariano CNR IRPI

Esercizio n 1. Esercizio n 2. Esercizio n 3. Corso di Idrologia 23 giugno 2009 Prova Scritta

Studi e analisi per il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale

Appunti di IDROLOGIA TECNICA

COMUNE DI ARCIDOSSO (PROVINCIA DI GROSSETO) VARIANTE GENERALE AL REGOLAMENTO URBANISTICO. Legge Regionale Toscana 3 gennaio 2005 n.

Analisi e Mitigazione del Rischio Idrogeologico

L UTILIZZAZIONE DEI SERBATOI IDROELETTRICI NEL CONTESTO DEI PIANI DI SICUREZZA IDRAULICA E DI ASSETTO IDROGEOLOGICO

Classificazione asta fluviale ai sensi del D.lgs. 152/99

GNDCI Linea 1. Rapporto di sintesi sulla valutazione delle piene in Italia 11. SINTESI DEL RAPPORTO REGIONALE SICILIA

COMUNE DI MASSA PROVINCIA DI MASSA CARRARA STUDIO DELLA PERICOLOSITA' IDRAULICA NEL COMUNE DI MASSA INTEGRAZIONE RELAZIONE IDROLOGICA E IDRAULICA

Compito a casa n 2. Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME BACCHIGLIONE A MONTEGALDA NEGLI ANNI

PROPOSTA METODOLOGICA PER LA STIMA DEI DANNI ATTESI DA EVENTI ALLUVIONALI

Le Mappe di Pericolosità e la Pianificazione di bacino dell Autorità di bacino del Reno

Dipartimento Territorio Direzione Regionale Ambiente e Protezione Civile Ufficio Idrografico e Mareografico - Area D2/2S/09. Roma, 20 aprile 2007

Autorità di Bacino DEI FIUMI ISONZO, TAGLIAMENTO, LIVENZA, PIAVE, BRENTA-BACCHIGLIONE

PIANIFICAZIONE di DISTRETTO

CROCE ROSSA ITALIANA. Idrogramma di piena. Pluviometria e valutazione delle piene Valutazione delle piene; Analisi dell idrogrammadi piena.

TRATTA: MONTE ROMANO EST - CIVITAVECCHIA

STUDIO IDROLOGICO IDRAULICO SUL SISTEMA DEL LAGO DI MASSACIUCCOLI

PROGETTO RICLIC. Regional Impact of Climatic Change in Lombardy Water Resources: Modelling and applications (RICLIC-WARM)

Metodi e criteri di calcolo per il dimensionamento delle opere di INVARIANZA IDRAULICA

Attuazione della Direttiva alluvioni 2007/60/CE in Regione Emilia-Romagna

Transcript:

Convegno per il centenario della fondazione del Servizio Idrografico Nazionale Pescara, 26 ottobre 2018 ing. Enrico Frank BETA Studio srl «Utilizzo dei dati idrologici nella pianificazione territoriale e nella progettazione degli interventi di difesa idraulica» partner scientifici partner tecnici

Argomenti della presentazione Utilizzo dei dati idrologici: - nell ambito del PSDA (Piano Stralcio Difesa dalle Alluvioni) predisposto dall Autorità dei Bacini di Rilievo Regionale dell'abruzzo; - nell ambito del PGRA (Piano Gestione Rischio Alluvioni) predisposto dall Autorità di Distretto Idrografico delle Alpi Orientali - nell ambito della progettazione della cassa di espansione sul torrente Timonchio a Caldogno (Vicenza)

Utilizzo dei dati idrologici nel PSDA Il PSDA - Piano Stralcio Difesa dalle Alluvioni Gli obiettivi principali del PSDA (prima adozione 2004) sono: perimetrare le aree di pericolosità e di rischio idraulico; definire gli interventi per la riduzione del rischio idraulico.

Utilizzo dei dati idrologici nel PSDA Definizione della pericolosità idraulica nel PSDA La pericolosità idraulica è stata definita attraverso l utilizzo di un modello idraulico 1D-2D.

Utilizzo dei dati idrologici nel PSDA Definizione della pericolosità idraulica nel PSDA La pericolosità idraulica è stata definita attraverso l utilizzo di un modello idraulico 1D-2D. Dato di input fondamentale per il modello sono gli idrogrammi in ingresso nelle diverse sezioni di calcolo:

Utilizzo dei dati idrologici nel PSDA Metodologia per il calcolo degli idrogrammi di piena METODO INDIRETTO serie storiche METODO DIRETTO precipitazioni portate Modello regionalizzazione Modello regionalizzazione h = a t n Q(t) Modello Afflussi-deflussi taratura modello (ricostruzione eventi di piena)

Utilizzo dei dati idrologici nel PSDA Dati utilizzati - pioggie Piogge giornaliere: Piogge orarie: 137 stazioni con numerosità del campione tra 6 e 76 anni, di queste 119 stazioni con più di 30 anni di dati 103 stazioni, con numerosità del campione tra 1 e 60 anni di dati, di queste 45 stazioni con più di 30 anni di dati

Utilizzo dei dati idrologici nel PSDA Dati utilizzati - portate Q medie giornaliere massima annua: 37 stazioni con 2 e 67 anni di dati, di queste 16 stazioni con più di 30 anni di dati Q massima al colmo annue: 36 stazioni, con 1 e 60 anni di dati, di queste 14 stazioni con più di 30 anni di dati

Utilizzo dei dati idrologici nel PSDA Risultati ottenuti - precipitazioni Mappe dei valori di h1 e n per ricavare le curve h = a t n, è possibile ricavare la pioggia di durata compresa tra 1 e 24 ore, per Tr=20, 50, 100, 200 e 500 anni in un qualunque punto del territorio

Utilizzo dei dati idrologici nel PSDA Risultati ottenuti - portate Idrogrammi di piena in 80 sezioni di studio per Tr=20, 50, 100, 200 e 500 anni

Argomenti della presentazione Utilizzo dei dati idrologici: - nell ambito del PSDA (Piano Stralcio Difesa dalle Alluvioni) predisposto dall Autorità dei Bacini di Rilievo Regionale dell'abruzzo; - nell ambito del PGRA (Piano Gestione Rischio Alluvioni) predisposto dall Autorità di Distretto Idrografico delle Alpi Orientali - nell ambito della progettazione della cassa di espansione sul torrente Timonchio a Caldogno (Vicenza)

Utilizzo dei dati idrologici nel PGRA del distretto idrografico delle Alpi Orientali Metodologia Utilizzo di un modello afflussi-deflussi di tipo geomorfologico (distribuito nella descrizione dei processi ma concentrato nei parametri). Ipotesi di progetto (per semplificare le procedure/tempi di calcolo nel rispetto della validità dei risultati: il tempo di ritorno dell idrogramma è riferito all evento meteorico (ovvero al volume di precipitazione caduto in un determinato intervallo temporale). Non viene quindi considerata la probabilità composta di molteplici variabili, quali la temperatura, lo spessore del manto nevoso, il grado di imbibizione del terreno, le condizioni di sicurezza dei corpi arginali esistenti al verificarsi dell evento meteorico; il modello idrologico viene utilizzato ad evento e non in modo continuo; le condizioni iniziali delle variabili che entrano in gioco nella determinazione della precipitazione efficace sono determinati mediante taratura con riferimento all evento storico di riferimento (più gravoso). Questo approccio permette di tenere conto dei fenomeni di scioglimento nivale.

Utilizzo dei dati idrologici nel PGRA del distretto idrografico delle Alpi Orientali Risultati Idrogrammi per: 8 tempi di ritorno (10, 20, 30, 50, 70, 100, 200, 300 anni).

Utilizzo dei dati idrologici nel PGRA del distretto idrografico delle Alpi Orientali Risultati Idrogrammi per: 8 tempi di ritorno (10, 20, 30, 50, 70, 100, 200, 300 anni). 6 forme dello ietogramma (M01 - uniforme, M02 - monotono crescente, M03 - monotono derescente, M04 - doppio colmo, M05 - triangolare isoscele, M06 - come risultato di un processo moltiplicativo binomiale casuale);

Utilizzo dei dati idrologici nel PGRA del distretto idrografico delle Alpi Orientali Risultati Idrogrammi per: 8 tempi di ritorno (10, 20, 30, 50, 70, 100, 200, 300 anni). 6 forme dello ietogramma (M01 - uniforme, M02 - monotono crescente, M03 - monotono derescente, M04 - doppio colmo, M05 - triangolare isoscele, M06 - come risultato di un processo moltiplicativo binomiale casuale); 39 diverse durate dell evento di pioggia da 6 a 120 ore (con risoluzione trioraria); 1872 idrogrammi per ogni sezione di studio.

Argomenti della presentazione Utilizzo dei dati idrologici: - nell ambito del PSDA (Piano Stralcio Difesa dalle Alluvioni) predisposto dall Autorità dei Bacini di Rilievo Regionale dell'abruzzo; - nell ambito del PGRA (Piano Gestione Rischio Alluvioni) predisposto dall Autorità di Distretto Idrografico delle Alpi Orientali - nell ambito della progettazione della cassa di espansione sul torrente Timonchio a Caldogno (Vicenza)

Utilizzo dei dati idrologici nella progettazione della cassa sul Timonchio Inquadramento Il bacino del Timonchio chiuso alla cassa è pari a 200 km². Il bacino del Bacchiglione a Vicenza è pari a 404 km².

ASPETTI RILEVANTI DELLA PROGETTAZIONE Utilizzo dei dati idrologici nella progettazione della cassa sul Timonchio Metodologia di dimensionamento e verifica dell opera Al fine di dimensionare correttamente la vasca e valutarne i benefici a Vicenza, si è ritenuto necessario verificare il comportamento dell opera a seguito di un gran numero di eventi di piena. A tal fine sono state utilizzate mappe sintetiche di 1000 anni di precipitazione come dato di input di un modello idrologico continuo. Modello afflussi deflussi Modello di analisi della pericolosità idraulica nello stato di fatto e con le opere in progetto Verifica dei benefici attesi Serie sintetiche di 1000 anni di dati di pioggia, a risoluzione oraria Serie sintetiche di 1000 anni di portate a scala oraria Ipotesi progettuali e gestionali delle opere

ASPETTI RILEVANTI DELLA PROGETTAZIONE Utilizzo dei dati idrologici nella progettazione della cassa sul Timonchio Le mappe sintetiche di precipitazione Il modello sviluppato da un gruppo di lavoro dell Università di Padova ha generato 1000 anni di mappe di pioggia a risoluzione oraria (celle 500 m). Tali mappe riproducono la struttura spaziotemporale delle precipitazioni, tenendo conto delle complesse caratteristiche orografiche dell ambito territoriale di interesse. I campi spazio-temporali generati rispettano le statistiche delle serie di dati misurati nei pluviometri presenti nell area di studio. Modello stocastico di precipitazione per il bacino del fiume Bacchiglione, 2007

ASPETTI RILEVANTI DELLA PROGETTAZIONE Utilizzo dei dati idrologici nella progettazione della cassa sul Timonchio Il modello afflussi-deflussi Modello afflussi-deflussi (UniPD, dipartimento TESAF) è un modello di tipo continuo e si compone dei seguenti moduli: evapotraspirazione potenziale; accumulo e scioglimento nivale; afflussi-deflussi; propagazione in alveo.

ASPETTI RILEVANTI DELLA PROGETTAZIONE Utilizzo dei dati idrologici nella progettazione della cassa sul Timonchio Taratura e validazione del modello idrologico Simulazione a partire dal 1.09.2010: estensione della coltre nivale al 31.10.201: Misurati (satellite MODIS) (31.10.10) Simulati

ASPETTI RILEVANTI DELLA PROGETTAZIONE Utilizzo dei dati idrologici nella progettazione della cassa sul Timonchio Taratura e validazione del modello idrologico Il modello è stato calibrato e tarato confrontando i dati di portata simulati con quelli registrati alla stazione di Torrebelvicino (T. Leogra) e di Ponte degli Angeli a Vicenza (Bacchiglione). Leogra a Torrebelvicino (nov. 2010) portata misurata portata simulata Bacchiglione a Vicenza (nov. 2000) portata misurata portata simulata

ASPETTI RILEVANTI DELLA PROGETTAZIONE Utilizzo dei dati idrologici nella progettazione della cassa sul Timonchio Taratura e validazione del modello idrologico-idraulico Confronto aree allagate occorse nell evento del 2010 e simulate mediante modello idraulico 1D-2D

# esondazioni in 1000anni Volume esondato [m³] ASPETTI RILEVANTI DELLA PROGETTAZIONE Utilizzo dei dati idrologici nella progettazione della cassa sul Timonchio Dimensionamento e verifica dell opera Le serie di 1000 anni sono state utilizzate per ottimizzare il dimensionamento delle opere, ad esempio definire la portata ottimale di attivazione della cassa: Influenza della portata di attivazione della cassa 60 90 000 000 50 75 000 000 40 60 000 000 30 45 000 000 20 10 numero esondazioni Volume esondato [m³] 30 000 000 15 000 000 0 50 60 70 80 90 100 110 120 130 140 150 Portata di attivazione cassa (Qlim1) [m³/s] Piccola variazione dell efficienza dell opera al variare della portata di attivazione della cassa. 0

ASPETTI RILEVANTI DELLA PROGETTAZIONE Utilizzo dei dati idrologici nella progettazione della cassa sul Timonchio Conclusioni Sono state illustrate finalità e metodologie differenti di utilizzo dei dati idrologici in fase di pianificazione e progettazione di opere di protezione idraulica. In tutti i casi i dati idrologici costituiscono l informazione di base imprescindibile su cui basare una qualsiasi azione di pianificazione o progettazione di interventi di difesa idraulica. Mentre le misure di precipitazione sono in genere sufficienti (per risoluzione spaziale, temporale e durata delle serie) per le finalità di programmazione e progettazione spesso c è invece una carenza di misure idrometriche (ed in particolare la disponibilità di scale delle Q affidabili ed aggiornate). I moderni modelli idrologici e idraulici sono sempre più sofisticati e richiedono quindi dati di base altrettanto sofisticati e completi: - mappe di umidità del suolo; - mappe di copertura nevosa; - mappe di allagamento post-evento (osservazioni in campo e con droni); - misure di portata; -.