Il ruolo del Responsabile aziendale di farmacovigilanza, i flussi, le DDL e il supporto nella segnalazione



Documenti analoghi
VIGILANZA SU FARMACI E FITOTERAPICI

Segnaliamo le sospette reazioni avverse! Come fare?

Quadro normativo e Rete Nazionale di FV

Le novità degli ultimi 12 mesi

Farmacosorveglianza. Davide Poli Davide Poli Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri

Servizio. Carta dei Servizi rev. 2 del 7 marzo Farmaceutico

su proposta dell Assessore alla Sanità, Salute e Politiche sociali, Antonio Fosson;

CARTA INTESTATA DEL CENTRO CLINICO

in commercio rilasciata dal Ministero della Sanità.

Il Direttore della Direzione Regionale Programmazione Sanitaria -Risorse Umane e Sanitarie

Modalità operative per le attività di informazione scientifica sul farmaco. Art. 48 commi 21, 22, 23, 24 della L n. 326.

Prof. Mauro Martini. Dott. Dario Pelizzola Dott. Anna Campi. Dott. Angela Benini CPSE Cristiano Pelati CPSE Marcella Peverati

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

SCHEDA D ISCRIZIONE ALL ASSOCIAZIONE

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

L'esperienza dell ASL di Bergamo e la segnalazione spontanea sul territorio

LA COMMISSIONE UNICA DEL FARMACO. Viste le proprie deliberazioni assunte nelle sedute del 25 gennaio 2000 e 7 giugno 2000; Dispone: Art. l.

RACCOLTA DEGLI EMENDAMENTI D AULA. PROPOSTE DI LEGGE N <<Interventi per garantire l accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore>>

nominativo del responsabile scientifico da cui dipende l ISF; attività svolta sulla base di un rapporto di lavoro univoco e a tempo pieno.

documento di specifiche tecniche pubblicate sul sito Internet del Ministero all indirizzo ;

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

Piano d azione per l allineamento schede ADR Registri Farmaci sottoposti a Monitoraggio Rete Nazionale Farmacovigilanza

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

L offerta formativa in Veneto Corso FAD Buone pratiche vaccinali. Padova 19 giugno 2015 Maria Rosa Valetto

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo che riconoscono alla scuola

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

FORUM P.A. SANITA' 2001

SISTEMA DI FARMACOVIGILANZA SUI FARMACI E SUI DISPOSITIVI MEDICI DELLA REGIONE TOSCANA

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE: Infermiera Luisa Valleise Cardiologia- Utic Aosta

PROTOCOLLO D INTESA ASL / PEDIATRI DI FAMIGLIA / UFFICIO SCOLATICO PROVINCIALE

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Comunicare per «costruire salute» FORUM PA Roma, 29 maggio L uso dell ICT per lo sviluppo del «Sistema Informativo Sociosanitario»

DISTRIBUZIONE PER CONTO (D.P.C.) Anna Campi

GESTIONE DELLE MANIFESTAZIONI CULTURALI

NUOVA CERTIFICAZIONE MEDICA DI MALATTIA PROFESSIONALE TRASMISSIONE ON-LINE. Dott.ssa Pierina Sgammotta Responsabile processo lavoratori INAIL

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI

MANUALE D USO DI VIGIFARMACO

Il progetto regionale di ricerca MACONDO

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo

Farmacovigilanza nelle sperimentazioni cliniche

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

Il ruolo del Responsabile aziendale di farmacovigilanza, i flussi, le DDL e il supporto nella segnalazione

Il presente atto, composto da n. 10 facciate, è adottato in originale.

Le Note AIFA sono strumenti di indirizzo volti a definire gli ambiti di rimborsabilità, senza interferire con la libertà di prescrizione.

Il sistema di governo della programmazione. Ruoli, compiti, responsabilità e funzioni dei soggetti coinvolti nel processo programmatorio

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

Deliberazione del Direttore Generale N Del 26/11/2013

L Informa-Tutti sui servizi per la salute in Emilia-Romagna

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

La rete per la promozione della salute in Lombardia

organizzazione sanitaria

AREA ANALISI, PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 749 del O G G E T T O

Manuale del sistema di gestione U.O. FUNZIONE PROGETTUALE DEDICATA ALLA GESTIONE DELLE EMERGENZE IN AMBITO SANITARIO

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 466 DEL 22/04/2015

La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione

VISTI gli artt. 4 e 16 del D.Lgs. 165/01;

GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE INTERNA ED ESTERNA

Udine, 30 ottobre 2015

La legge individua due diverse tipologie di autorizzazioni:

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale POLITICHE PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE, DELLE PERSONE E DELLE PARI OPPORTUNITA

CARATTERISTICA DEI PROGETTI

Piano di investimento dei fondi per la Farmacovigilanza Regione Lazio

PARTE I. dei regolamenti regionali. REGOLAMENTO REGIONALE 16 LUGLIO 2007, N. 17

Deliberazione del Direttore Generale N Del 28/10/2015

O B B L I G A I T A L I A NA Regione Siciliana ASSESSORATO DELIA SALUTE L'ASSESSORE. Modalità di prescrizione dei farmaci soggetti a piano terapeutico

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

La tutela dei pazienti affetti da malattie rare

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

Ministero della Salute

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia

FONDO UNICO NAZIONALE PER L ASSICURAZIONE CONTRO I RISCHI DI NON AUTOSUFFICIENZA DEI DIPENDENTI DEL SETTORE ASSICURATIVO

Campobasso. E, p.c. Alla Dott.ssa Loredana Paolozzi Responsabile della Gestione Amministrativo -Contabile del Progetto Obesità

Il documento sulle competenze specialistiche degli infermieri

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

PROCEDURA. Gestione del processo di radioprotezione per personale esterno all AOU Careggi esposto a radiazioni ionizzanti SOMMARIO 1. SCOPO...

17. SISTEMA COMUNICAZIONE E MARKETING

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

Caratteristiche dell indagine

Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT

CONFRONTO TRA I PROTAGONISTI DELLA RETE DI TERAPIA DEL DOLORE

Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI

SIMES. Sistema Informativo Monitoraggio Errori in Sanità. Potenza 22 aprile 2009

Vigilanza sui farmaci e sui dispositivi medici

Comitato Etico ASL Napoli 2 Nord (istituito con delibera n. 161 del 22/02/2010) STATUTO COMITATO ETICO ASL NAPOLI 2 NORD

Piano di Zona La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare

16/09/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n. 1 Pag. 261 di 422. Regione Lazio

FARMACOVIGILANZA : COME SEGNALARE UNA SOSPETTA REAZIONE AVVERSE DA FARMACI. Vercelli 17 Novembre 2012 Dott. Luigi Maione

IL RUOLO DELL ASSISTENTE SOCIALE NEL CONTESTO SOCIO-SANITARIO

Capitolo I Principi generali

Trasmissione mensile dei dati sulle prestazioni specialistiche. Estensione alle strutture pubbliche, classificate ed aziendalizzate

ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015

Transcript:

Il ruolo del Responsabile aziendale di farmacovigilanza, i flussi, le DDL e il supporto nella segnalazione La cultura della farmacovigilanza per la sicurezza del paziente Reggio Emilia 29 novembre 2011 Elisa Iori

. Di cosa parleremo oggi Ruolo del Responsabile Aziendale di Farmacovigilanza (RAFV) Segnalazioni ADR nell Azienda USL di Reggio Emilia Attività e progetti in corso

La Rete Nazionale di FV Dal 5/11/2001 è attiva una Rete Nazionale di Farmacovigilanza (RNF) che garantisce da un lato la raccolta, la gestione e l analisi delle segnalazioni spontanee di sospette reazioni avverse a farmaci (ADR) e dall altro la pronta e capillare diffusione delle informazioni diramate dall AIFA in merito alla sicurezza dei farmaci, attraverso un network che coinvolge l AIFA, le Regioni/CRFV, le Unità Sanitarie Locali attraverso i RAFV, e le Aziende farmaceutiche.

Ruolo del RAFV Decreto Lgs n. 219/06 "Attuazione della direttiva 2001/83/CE relativa ad un codice comunitario concernente i medicinali per uso umano, nonche' della direttiva 2003/94/CE TITOLO IX FARMACOVIGILANZA Art. 132. Obblighi a carico delle strutture e degli operatori sanitari e successivi adempimenti dell'aifa Le aziende sanitarie locali, le aziende ospedaliere, gli istituti di ricovero e cura a carattere scientifico pubblici e privati, i policlinici universitari pubblici e privati e le altre analoghe strutture sanitarie, devono nominare un responsabile di farmacovigilanza della struttura, che provvede a registrarsi alla rete nazionale di farmacovigilanza al fine dell'abilitazione necessaria per la gestione delle segnalazioni Le strutture sanitarie private, diverse da quelle richiamate nel primo periodo, al fine di assolvere ai compiti di farmacovigilanza, fanno riferimento al responsabile di farmacovigilanza della azienda sanitaria locale competente per territorio.

Ruolo del RAFV 1. Anello di congiunzione fra segnalatore e AIFA 2. Consulenza e supporto per la segnalazione di ADRs 3. Contribuisce localmente alla diffusione capillare delle informazioni pervenute dal livello centrale ( AIFA EMA)

Responsabile di Farmacovigilanza Assicura la qualità dei dati delle schede Gestisce il flusso dei dati nella rete nazionale di farmacovigilanza Provvede all aggiornamento e controllo dei dati in rete Cura il follow-up con i medici segnalatori Provvede alla diffusione delle informazioni all interno della sua struttura ed all espletamento di tutte le attività inerenti alla farmacovigilanza Rappresenta l unico interlocutore tra segnalatore ed azienda farmaceutica

Cosa segnalare? (medico, farmacista, operatore sanitario, cittadino...) Tutte le sospette reazioni gravi e inattese Tutte le sospette reazioni gravi, non gravi, attese e inattese per vaccini e farmaci sottoposti a monitoraggio le sospette reazioni per i farmaci in corso di sperimentazione clinica non vanno segnalate con questo percorso, ma vengono notificate dagli sperimentatori (rif. D.Lgs. 24 giugno 2003, n. 211)

FASE 1: trasmissione delle schede di segnalazione Le schede compilate e firmate, complete di NOME, COGNOME, INDIRIZZO e TEL/FAX vanno inviate al Responsabile Aziendale di Farmacovigilanza (RAFV) dell ASL competente originale) (fax/mail, poi inviare la scheda RAFV Azienda USL Reggio Emilia Dott.ssa Elisa Iori Fax 0522-339602 e-mail: Iori.Elisa@ausl.re.it

FASE 1: trasmissione delle schede di segnalazione la normativa riporta che il segnalatore deve trasmettere la scheda TEMPESTIVAMENTE al RAFV della struttura sanitaria di appartenenza (art. 4 comma 4); medici ed operatori sanitari di strutture sanitarie private trasmettono al RAFV della AUSL competente, direttamente o tramite la Direzione Sanitaria

FASE 2: analisi della corretta compilazione Il RAFV verifica la completezza e la congruità dei dati Fondamentale risulta nella scheda il maggior numero di campi compilati perché

si possa decidere se un evento avverso è imputabile ad un farmaco (una reazione avversa - ADR) Mancanza di cause alternative che spieghino l evento Intervallo di tempo compatibile Scomparsa dell evento dopo sospensione del trattamento o riduzione del dosaggio (de-challenge) Ricomparsa dell evento dopo ripresa del trattamento o del dosaggio originario (rechallenge, in alcuni casi necessario, non sempre possibile) Reazione avversa già descritta per quel farmaco Evento già comparso nel paziente con quel farmaco o con farmaco affine Parametri di laboratorio: livelli di farmaco, alterazioni di parametri fisiologici

FASE 3: inserimento in Rete Il RAFV provvede all inserimento della segnalazione, entro e non oltre 7 giorni (art. 4 comma 5) dalla data del ricevimento della stessa, nella banca dati della Rete di Farmacovigilanza Nazionale (sito AIFA / NSIS)

FASE 4: conferma dell inserimento in Rete Ad inserimento avvenuto il sistema NSIS, con un messaggio, avverte che l operazione è stata CORRETTAMENTE ESEGUITA e che è stata inviata una mail di inserimento a: Ditta produttrice Regione/Centro Regionale FV - se istituito (attualmente CRFV in 7 Regioni, compresa Emilia-Romagna)

FASE 4: conferma dell inserimento in Rete in caso contrario il RAFV provvede all inoltro di copia della segnalazione tramite fax all indirizzo di chi non ha ricevuto la mail di inserimento della nuova segnalazione

FASE 5: conservazione originali e trasmissione copia Il RAFV conserva le schede originali di segnalazione ricevute e ne inoltra copia all AIFA, alla Regione/Centro Regionale FV, ove dagli stessi richiesto (in Emilia-Romagna si inviano al Centro Regionale FV entro il 10 del mese successivo per opportune verifiche ed attribuzione del NESSO DI CAUSALITA )

FASE 6: ritorno informativo al segnalatore La scheda così come inserita dal RAFV nel sistema di farmacovigilanza viene inoltrata al segnalatore al fine di: consentire una verifica della sospetta ADR codificata ed eventuali modifiche e/o integrazioni; stimolare possibili aggiornamenti delle informazioni già trasmesse e nuove segnalazioni.

Riassumendo il percorso: Farmacista, Medico o altro Operatore sanitario... Direzioni Sanitarie RAFV AUSL Regione/CRFV AIFA Ditta

FASE 7: richiesta di approfondimenti e follow-up Le Ditte e/o l AIFA chiedono l invio di informazioni aggiuntive sul caso e l aggiornamento dell esito Il RAFV contatta il segnalatore e trasmette le informazioni richieste: Direttamente (via mail, telefono, ) Tramite un aggiornamento della scheda ADR inserita in rete nella sezione follow-up

RAFV DITTA / AIFA INFORMAZIONE DI RITORNO Cartacea, Via e-mail, Intrernet RAFV SEGNALATORE

La segnalazione ADR nell Azienda USL di Reggio Emilia

? Quanto si segnala Per valutare l entità delle ADR e per esprimere i dati, il numero delle segnalazioni viene rapportato alla densità della popolazione: Tasso di segnalazione = numero di segnalazioni 100.000 numero di abitanti L OMS definisce gold standard un tasso di segnalazione pari a 30 segnalazioni per 100.000 abitanti con il coinvolgimento di almeno il 10% dei medici. 40 (ASL)+125 ( ASMN) ADR = 165 totali Non raggiunto il coinvolgimento del 10% medici: In asl > n medici servizi vaccinazioni In Ospedale ASMN > n medici oncologia

Numero di segnalazioni ADR 2008-2009-2010 140 120 100 80 60 40 20 0 61 51 40 12 27 21 49 24 19 2008 2009 2010 totale farmaci vaccini

Segnalazioni ADR in Emilia-Romagna nel 2010

ADR non gravi : 29 totali ADR farmaci 14 ADR vaccini 15

Reazioni gravi Delle 40 ADR pervenute nel 2010: 21 ADR farmaci 8 ADR gravi 19 ADR vaccini 3 ADR gravi

Tipologia ADR anno 2010 Non grave 29 Grave-Lesione locale Grave-Altra condizione 1 1 Grave-Pericolo di vita 2 Grave-Ospedalizzazione 4 Decesso 3 0 5 10 15 20 25 30

Segnalatori 2010 farmacisti Operatori Sanitari segnalatori anno 2010 MMG medico ospedaliero Specialista 12% 7% 49% 32%

Attività e progetti in corso Attività di informazione Attività di formazione Collaborazione a progetti regionali di FV

Attività di informazione Invio periodico di: Dear Doctor Letter (DDL)/Note Informative Importanti (NII) Riviste Rapporti di FV, tabelle riassuntive Documentazione e risposte a specifici quesiti posti da operatori sanitari, interni ed esterni ad AUSL Reggio Emilia

Note informative importanti Le Note Informative Importanti sono segnalazioni che le Autorità regolatorie indirizzano a tutti gli operatori sanitari per informarli tempestivamente in merito ad effetti indesiderati dei farmaci e alla loro sicurezza d uso. Le note informative importanti hanno diversi obiettivi: educare sull uso appropriato del farmaco; trasmettere ai medici nuove conoscenze; modificare modalità prescrittive. Lo staff Aziendale di Farmacovigilanza (RAFV) rappresenta l elemento cardine per l attuazione degli obiettivi sopraindicati al fine di diffondere la cultura della FV.

Note informative importanti Linee di indirizzo regionali in tema di farmacovigilanza: La Regione Emilia Romagna ha coinvolto un gruppo di professionisti, rappresentanti dei Responsabili Aziendali di Farmacovigilanza, per strutturare gli alert sui farmaci al fine di condividere in maniera omogenea le modalità di comunicazione delle Note Informative Importanti (NII o DDL), favorire la comunicazione con gli altri operatori sanitari e mettere in atto strategie per migliorare la rete regionale della Farmacovigilanza. Le Linee di indirizzo trovano applicazione nelle Aziende sanitarie della Regione Emilia-Romagna, a partire dal 1 luglio 2009.

Destinatari Medici Ospedalieri Medici di Medicina Generale (MMG) Pediatri di Libera Scelta (PLS) Farmacie convenzionate Farmacisti SSN Case di cura private Strutture residenziali

Modalità di trasmissione Medici ospedalieri MMG, PLS, Specialisti Farmacie invio alla Direzione Sanitaria Aziendale e dei singoli Presidi ospedalieri che provvede all inoltro ai Dipartimenti invio al Responsabile di Cure Primarie del Distretto che provvede all inoltro a MMG, PLS e specialisti del territorio Invio a Ordine dei Farmacisti, Federfarma, Assofarm, mail delle singole farmacie

Collaborazione a progetti regionali di FV ๑ La cultura della farmacovigilanza per la sicurezza del paziente, promosso dalla Regione Emilia-Romagna, Servizio Politica del Farmaco rivolto ai farmacisti convenzionati. ๑ Uso appropriato e sicuro dei medicinali nei pazienti anziani ospiti nelle residenze sanitarie assistite e nelle case protette (coordinamento AUSL Modena). ๑ Interazioni clinicamente rilevanti nel paziente anziano pluritrattato, a livello territoriale.

Un obiettivo comune educare alla farmacovigilanza instaurando la cultura dell individuazione, valutazione, comprensione e prevenzione delle ADRs coinvolgimento come parte integrante di una rete che collabora alla divulgazione della conoscenza della patologia iatrogena; informare il cittadino sui possibili effetti indesiderati o reazioni avverse che i farmaci possono causare incremento della quantità e qualità delle segnalazioni di ADR!

Il farmacista di comunità come mediatore tra pazienti e medicinali Le Farmacie... perché? sono capillarmente presenti sul territorio e accessibili a tutti in qualsiasi momento del giorno e dell'anno si configurano come un complesso centro di servizi per la salute, nel quale i cittadini possono usufruire di molteplici prestazioni connesse alla cura e all'informazione sanitaria sono un punto strategico per la promozione ed il sostegno di iniziative volte alla tutela dei diritti dei cittadini nell'ambito dell'educazione sanitaria, della prevenzione delle malattie, della farmacovigilanza.

Legge 69/2009: Individuazione di nuovi servizi erogati dalle farmacie nell ambito del SSN. omissis. Art 1 comma 2 : I nuovi servizi assicurati dalle farmacie nell'ambito del SSN, nel rispetto di quanto previsto dai Piani socio-sanitari regionali e previa adesione del titolare della farmacia, concernono:... b) la collaborazione delle farmacie alle iniziative finalizzate a garantire il corretto utilizzo dei medicinali prescritti e il relativo monitoraggio, a favorire l'aderenza dei malati alle terapie mediche, anche attraverso la partecipazione a specifici programmi di farmacovigilanza. Art 5 : Il SSN promuove la collaborazione interprofessionale dei farmacisti delle farmacie pubbliche e private operanti in convenzione con il SSN con i MMG e PLS, in riferimento alle attività di cui al comma 2.

Il farmacista di comunità come mediatore tra pazienti e medicinali Il farmacista al pubblico... perché? Ha una peculiarità professionale in quanto la sua figura è percepita come quella di esperto del farmaco È il professionista di più facile accesso per i cittadini per tutte le problematiche legate alla salute Ha specificità di intervento per i farmaci SOP/OTC e per le terapie non convenzionali (omeopatici, integratori, alimenti speciali )

Scheda unica di segnalazione di sospetta ADR: dove si trova? Dal responsabile di Farmacovigilanza della ASL Dal sito internet dell Azienda www.ausl.re.it servizi territoriali assistenza farmaceutica documenti MMG e PLS farmacovigilanza farmaci segnalazioni reazioni avverse modello scheda Da GOOGLE AIFA www.farmacovigilanza.org www.aifa.it Una volta compilata in tutte le sue parti viene inviata via fax 0522/339602 al Responsabile della farmacovigilanza dell ASL Dott.ssa Elisa Iori

Cosa segnalare per tutti i farmaci, le reazioni avverse gravi e inattese per i vaccini e nuovi farmaci sottoposti a monitoraggio intensivo tutte le sospette reazioni avverse (gravi e non gravi, attese ed inattese) http://www.agenziafarmaco.it/sites/default/files/microsoft_word_ _ELENCO_PER _SM_inserimento_abseamed.pdf N.B. per reazioni avverse con esito fatale è richiesta la relazione clinica del caso entro 15 giorni dall evento.

Farmaci sottoposti a Monitoraggio Intensivo nuova registrazione uso consolidato per i quali siano state autorizzate nuove indicazioni d uso nuove associazioni di principi attivi già in uso da tempo Per questi farmaci devono essere segnalate tutte le sospette reazioni avverse

In conclusione... La segnalazione spontanea è la via più comune, semplice ed economica per monitorare la sicurezza e l efficacia dei farmaci in quanto contribuisce alla identificazione di segnali il farmacista convenzionato è figura importante per contribuire con la segnalazione ad arricchire il sistema di FV e promuovere la cultura della FV