PIANO DI LAVORO. classe V scienze applicate

Documenti analoghi
PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE

CHIMICA. Dal carbonio agli idrocarburi LICEO SCIENTIFICO STATALE R. CACCIOPPOLI ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE V H PROGRAMMA DI SCIENZE

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI SCIENZE NATURALI Programmazione Classi V LICEO LINGUISTICO

IIS CROCE -ALERAMO vilale Bardanzellu, Roma Programma di Scienze Naturali Classe VA Scientifico. Ore di lezione svolte 99/99

Docente: Maria Porta classe IV AU e IV CU a.s. 2015/2016

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL CORSO DI SCIENZE NATURALI: BIOLOGIA, CHIMICA, SCIENZE DELLA TERRA

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: SCIENZE PROF. GIUSTOZZI MARIELLA. (da allegare al registro personale)

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Materia: SCIENZE NATURALI a.s. 2017/2018

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: Scienze. PROF. Bronzi Patrizio. (da allegare al registro personale)

Percorso formativo preventivo

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE BENVENUTO CELLINI

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE BENVENUTO CELLINI

Docente: Alfonso Losi. Classe: V AL Materia: Scienze. Asse culturale: Scientifico-tecnologico. MODULO 1 Vulcani, Terremoti e Tettonica delle Placche

CLASSI VA, V B,VC, VD Scientifico; 5L, 5M Classico

Docente: Valeria Polini Classe: V AL Materia: Scienze Asse culturale: Scientifico-tecnologico

La dinamica terrestre (Sezione E)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL CORSO DI SCIENZE NATURALI: BIOLOGIA, CHIMICA, SCIENZE DELLA TERRA

Liceo Scientifico Statale Leonardo Da Vinci Reggio Calabria Programma di Scienze Anno Scolastico 2017/2018

LICEO STATALE G. F. PORPORATO Via Brignone PINEROLO PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI

Liceo Ettore Majorana ad indirizzo Scientifico e Linguistico

FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Liceo classico

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Programmazione Classi 5 Scienze Applicate

FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Liceo classico

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE STATALE Via Silvestri, Plesso Alessandro Volta -

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: SCIENZE PROF. GIUSTOZZI MARIELLA. (da allegare al registro personale)

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2016/17

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. DIPARTIMENTO DI SCIENZE INDIRIZZO Liceo Classico.. CURRICOLO DI SCIENZE NATURALI. Triennio

ANNO SCOLASTICO 2018/ 2019 PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE. INSEGNANTE : Prof.ssa Marta Scaggiante. MATERIA : Scienze Naturali CLASSE : 5B

Via Padre Carmine Fico Casalnuovo di Napoli (NA) Docente: Prof.ssa MANFRELLOTTI Antonella

FONDAZIONE MALAVASI Liceo Scientifico tradizionale

OBIETTIVI. Spiegare le differenze tra legami σ e π. Descrivere la teoria dell ibridazione sp 3, sp 2 e sp degli orbitali del carbonio

10098 Rivoli tel fax

O OIENI A.S. 5 A LICEO SANREMO SEDEE DATAA 31/10/2018

- Distinguere tra proprietà fisiche e chimiche della materia, tra fenomeni fisici e fenomeni

MIUR - USR per il Lazio - Roma - XX Distretto - IX Municipio - Liceo Ettore Majorana

un introduzione dei viventi 1 I composti organici C2 2 Gli idrocarburi saturi C6 Green Chemistry Biodiesel: un combustibile da fonti rinnovabili

Chimica organica: una visione d insieme. 1 I composti del carbonio D2 2 L isomeria D6 3 Le caratteristiche dei composti organici

SCIENZE NATURALI. Gli obiettivi che lo studente, alla fine del corso, deve aver raggiunto sono:

Liceo Scientifico G. Marconi - Foggia Programma svolto di Scienze Integrate Classe V I a. s. 2017/18 Prof.ssa Flora Marino

- Gli esseri viventi e i livelli di organizzazione. Gli organismi e l ambiente, caratteri dei viventi (introduzione)

FONDAZIONE MALAVASI. Liceo Scientifico Indirizzo Sportivo

LICEO CLASSICO STATALE G. GARIBALDI DI PALERMO PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE CLASSE QUINTA COMPETENZA DI CITTADINANZA SAPER FARE PERIODO

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2017/18

LINGUISTICO E SCIENTIFICO (PRIMO BIENNIO) SCIENZE DELLA TERRA

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

pliceo Scientifico Opzione Scienze Applicate Margherita Hack Classe V Sezione SB A.S. 2016/2017 Docente Maria Fabrizia Raheli

CHIMICA E BIOLOGIA. PRIMO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze Umane)

1 Gli enzimi. 1.1 Definizione e caratteristiche Il sito attivo Classificazione e nomenclatura Meccanismo d azione 7

1 Gli alcani C26. Per saperne di più Petrolio: energia e industria. Green Chemistry Biodiesel: un combustibile da fonti rinnovabili

Al Dirigente Scolastico dell I.I.S.. F. Algarotti Venezia PROGRAMMA

Al Dirigente Scolastico dell I.I.S.. F. Algarotti Venezia PROGRAMMA

Corso di Laurea in Scienze Animali Anno Accademico Programma dell insegnamento di BIOCHIMICA STRUTTURALE E METABOLICA

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 8

LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO

CLASSE 5^ LICEO SCIENTIFICO ORDINARIO

INDICE PARTE I CHIMICA. Autori Introduzione

Anno scolastico 2015 / 2016 LICEO DELLA SCIENZE APPLICATE. Docente/i

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA

CLASSE 5^ LICEO SCIENTIFICO ORDINARIO

LICEO DELLE SCIENZE UMANE DARWIN DI SANGANO. CLASSE: 5 sez. C A.S. 2015/16

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Materia: SCIENZE NATURALI a.s. 2017/2018

ISTITUTO PARITARIO CARTESIO 155 DISCIPLINA:

La disciplina nel corso dell anno mira a costruire le seguenti competenze specifiche:

DIPARTIMENTO DI SCIENZE a.s. 2014/2015. Obiettivi MINIMI

1 I composti del carbonio C2 2 L isomeria C6. Per saperne di più Le configurazioni R e S degli enantiomeri. 3 Le caratteristiche dei composti organici

Anno scolastico PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE CLASSE PRIMA

CHIMICA ORGANICA, BIOCHIMICA E BIOTECNOLOGIE

PROGRAMMA DI SCIENZE CLASSE QUINTA sez G- a.s Docente: A. Di Adila

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2017/18

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena

Corso di Laurea magistrale in Medicina Veterinaria (LM42) Anno Accademico 2018/2019

SCIENZE NATURALI LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE A.S 2017/2018. Classe: V sez. G

OBIETTIVI PER LA SUFFICIENZA DELLE CLASSI PRIME SCIENZE NATURALI

PROF. SSA Antonella Colica. Classe V I. PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2018/2019 SCIENZE DELLA TERRA

PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI CLASSE 1 a SEZ. B A.S. 2017/2018. Prof.ssa Maria Luisa Smorto

Si analizzano le caratteristiche chimiche e funzionali dei polimeri ed in particolare delle biomolecole.

Struttura e legami dei composti organici. VIDEOLEZIONE L ibridazione dell atomo di carbonio. Alcani e cicloalcani

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2013/ 14. Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Programmazione Chimica e Biologia Classi 5 Scienze Applicate

Chimica organica: gli idrocarburi

Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

OBIETTIVI PER LA SUFFICIE ZA DELLE CLASSI PRIME SCIE ZE ATURALI

Programmazione didattica di Scienze Ultimo anno Corso tradizionale Anno scolastico

Liceo statale G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE 4 A. Insegnante Gillo Silvia. Disciplina Scienze Naturali

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINTO ANNO LICEO LINGUISTICO

TFA A.A CLASSE A60 SCIENZE NATURALI, CHIMICA E GEOGRAFIA, MICROBIOLOGIA. Modalità di svolgimento degli esami

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Indirizzo: TC, TI, PC, PM. Anno scolastico Materia Classi 2013/2014 Scienze Integrate (Scienze della terra,

Indice generale 1. Introduzione alla biochimica 2. Acqua, ph, acidi, basi, sali, tamponi

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/19 CLASSE: 4 LSA. MATERIA: Scienze naturali. DOCENTE: De Luca Laura

SCIENZE NATURALI. Nuclei tematici essenziali. Obiettivi

SCIENZE NATURALI. Docente: Liana Montevecchi Classe: 5 E A.S

Classe prima. Classe seconda

PROGRAMMA DI CHIMICA E SCIENZE DELLA TERRA CLASSE V SEZ. D. Liceo A. Labriola a.s. 2015/2016

ANNO SCOLASTICO 2018/ 2019 PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE. INSEGNANTE : Prof.ssa Marta Scaggiante. MATERIA : Scienze Naturali CLASSE : 5C

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Transcript:

PIANO DI LAVORO classe V scienze applicate

CHIMICA ORGANICA, BIOCHIMICA E BIOTECNOLOGIE TEMA CONOSCENZE ABILITA 1. I composti della chimica organica - La nascita della chimica organica; la chimica organica oggi - Perché i composti organici sono così numerosi - La rappresentazione grafica delle molecole organiche - Le ibridazioni del carbonio - Formule di struttura espanse e razionali - I gruppi funzionali - L isomeria: di struttura, stereoisomeria 2. Gli idrocarburi - Le famiglie di idrocarburi - Gli alcani: nomenclatura, proprietà fisiche; le reazioni degli alcani; gli alogenuri alchilici - Gli alcheni: nomenclatura, proprietà fisiche; le reazioni degli alcheni, i polieni - Gli alchini: le reazioni degli alchini - Gli idrocarburi aliciclici; - Gli idrocarburi aromatici: la nomenclatura dei derivati del benzene; le reazioni; 3. Alcoli e fenoli, eteri - Gli alcoli e i fenoli: nomenclatura, proprietà fisiche e chimiche; alcoli e fenoli di particolare interesse - Gli eteri - Comprendere i caratteri distintivi della chimica organica - cogliere la relazione tra la struttura delle molecole organiche e la loro nomenclatura - cogliere l importanza della struttura spaziale nello studio delle molecole organiche - cogliere il significato e la varietà dei casi di isomeria - conoscere la nomenclatura degli idrocarburi - conoscere le principali reazioni degli alcani - comprendere le caratteristiche distintive degli idrocarburi insaturi - comprendere e utilizzare il concetto di aromaticità per giustificare le proprietà dei derivati del benzene - correlare le proprietà chimicofisiche agli usi di date sostanza - descrivere le proprietà biologiche o farmacologiche di alcuni composti in base alle caratteristiche tridimensionali della molecola - Comprendere il concetto di gruppo funzionale - conoscere la nomenclatura e descrivere le proprietà di alcoli, fenoli ed eteri 4. Aldeidi, chetoni, acidi carbossilici, esteri - Aldeidi e chetoni; nomenclatura, proprietà fisiche, proprietà chimiche - Acidi carbossilici; nomenclatura, proprietà fisiche, proprietà chimiche - esteri ed esterificazione - conoscere la nomenclatura e descrivere le proprietà di aldeidi e chetoni - conoscere la nomenclatura e descrivere le proprietà degli acidi carbossilici, degli esteri - saper riconoscere l importanza economica dei composti studiati 5. Ammine, amminoacidi - L'ammoniaca e i composti azotati - Le ammine - Gli amminoacidi 6. Polimeri - Poliaddizione e policondensazione Le basi della biochimica. I carboidrati - Introduzione. Lo studio dei viventi - La varietà delle biomolecole - Le trasformazioni energetiche - Carboidrati: caratteristiche, funzioni, configurazioni di monosaccaridi, disaccaridi e polisaccaridi - La digestione e l'assorbimento dei glucidi - conoscere unità e varietà degli amminoacidi e ammine - saper descrivere i processi che portano alla sintesi dei polimeri - Saper porre in relazione la varietà dei monosaccaridi con la loro diversità molecolare - saper utilizzare la rappresentazione di molecole di disaccaridi e polisaccaridi per spiegarne le proprietà - conoscere unità e varietà degli amminoacidi

8. I lipidi - Classificazione. - Acidi grassi - I trigliceridi - Fosfolipidi - Digestione e assorbimento dei lipidi 9. Proteine, enzimi e vitamine - Gli amminoacidi - La struttura delle proteine - Digestione e assorbimento delle proteine - Funzioni delle proteine - Gli enzimi 10. I nucleotidi e gli acidi nucleici - I nucleotidi e le basi azotate - Struttura dei nucleotidi - Sintesi proteica - I nucleotidi con funzione energetica - Il DNA - L'RNA Il metabolismo 12. Le vie metaboliche e l'omeostasi 13. La genetica dei microrganismi - Le trasformazioni chimiche all interno di una cellula - anabolismo e catabolismo - La respirazione cellulare aerobica - La glicolisi - Il ciclo di Krebs - Fosforilazione ossidativa - La fermentazione - il metabolismo terminale - la produzione di energia nelle cellule - Le relazioni tra le vie metaboliche - Il metabolismo glucidico, lipidico e dei composti azotati: cenni - L'omeostasi - Struttura dei microrganismi - La riproduzione dei virus - La riproduzione dei batteri 14. Le biotecnologie - Le biotecnologie hanno origini antiche; l ingegneria genetica - Gli enzimi di restrizione; dagli enzimi di restrizione al DNA ricombinante - L analisi del DNA mediante elettroforesi - Le sonde nucleotidiche - La PCR - Il sequenziamento del DNA - La clonazione del DNA; i vettori, la clonazione con i plasmidi - La clonazione degli organismi eucarioti; - Le colture cellulari - le cellule staminali - Le mappe genetiche e il progetto genoma - Cenni sulle applicazioni delle biotecnologie. - riconoscere la varietà dei lipidi - Comprendere i meccanismi di regolazione del metabolismo lipidico - conoscere le diverse strutture delle proteine - Saper riconoscere le proprietà alimentari delle macromolecole - conoscere i caratteri distintivi degli enzimi - conoscere le caratteristiche dei nucleotidi e degli acidi nucleici - descrivere la duplicazione del DNA e la sintesi proteica - Descrivere le caratteristiche e le logiche del metabolismo cellulare e delle macromolecole Comprendere i meccanismi di regolazione dei processi metabolici Comprendere l'importanza degli studi effettuati su microrganismi nel campo della biologia molecolare - Conoscere le biotecnologie di base e descriverne gli usi e i limiti - comprendere le tecniche e gli usi delle pratiche legate al DNA ricombinante - comprendere la tecnica e gli usi della PCR e del sequenziamento del DNA - conoscere le tecniche di clonaggio e di clonazione - saper discutere le relazioni tra ricerca scientifica, tecnologia e applicazioni - conoscere le principali biotecnologie di importanza medica, agraria, zootecnica e di difesa ambientale.

- CRISPR CAS9 SCIENZE DELLA TERRA TEMA CONOSCENZE ABILITA 1. L interno della Terra 1. La struttura stratificata della Terra: crosta, mantello e nucleo, litosfera, astenosfera e mesosfera 2. Il calore interno della Terra: origine del calore interno, gradiente geotermico, flusso di calore. 3. Il nucleo: la zona d ombra, composizione del nucleo 4. Il mantello: composizione, correnti convettive 5. La crosta 6. Il campo magnetico terrestre 7. Il paleomagnetismo; le inversioni di polarità, la stratigrafia magnetica. - Spiegare perché si utilizzano le onde sismiche per avere informazioni sulla struttura dell interno della Terra - sapere cosa sono le superfici di discontinuità - capire da dove proviene il calore interno. 2. La tettonica delle placche: una teoria unificante 1. Concetti generali e cenni storici 2. Che cosa è una placca litosferica 3. I margini delle placche 4. Quando sono nate le placche 5. Placche e moti convettivi 6. Il mosaico globale 7. Placche e terremoti 8. Placche e vulcani: Vulcani legati alla subduzione, alle dorsali oceaniche, intraplacca - Conoscere le teorie della deriva dei continenti e dell espansione dei fondali oceanici - riconoscere e distinguere le diverse origini delle strutture terrestri in base alla teoria della tettonica delle placche 3. L espansione del fondo oceanico 1. Le dorsali medio-oceaniche 2. La struttura della crosta oceanica 3. Espansione del fondo oceanico 4. I margini continentali 1. Tipi di margine continentale 2. Margini continentali passivi 3. Margini continentali trasformi 4. Margini continentali attivi 5. Tettonica delle placche e orogenesi 5. La storia geologica dell Italia - La storia geologica della Terra - Come si ricostruisce la storia della Terra - Perché è difficile studiare la storia geologica dell Italia -Paleozoico, Mesozoico, Cenozoico in Italia - gli ultimi 10 milioni di anni. 6. L atmosfera e le sue caratteristiche chimico-fisiche - Composizione dell atmosfera - la struttura e suddivisione dell atmosfera - la pressione atmosferica - Correlare la presenza di determinate strutture morfologiche con l evento crostale che lo ha determinato, riconoscendone il motore che lo ha generato - riconoscere i diversi tipi di margini continentale. - Ricostruire i principali eventi della storia geologica d Italia Descrivere composizione e struttura dell atmosfera - descrivere come variano pressione e temperatura

- L'energia solare e l'atmosfera - L'effetto serra - Riequilibrio termico della Terra - La temperatura atmosferica - L'influenza del mare e della vegetazione sulla temperatura - Moti convettivi e pressione atmosferica - Aree cicloniche ed anticicloniche - I venti - La circolazione nell'alta troposfera; le correnti a getto 7. I fenomeni meteorologici - L'umidità dell'aria - La nebbia e le nuvole - Le precipitazioni - Regimi pluviometrici - Le perturbazioni atmosferiche - Le previsioni del tempo - L'inquinamento atmosferico 8. Il clima - Tempo e clima - Fattori ed elementi climatici - Cenni sui climi - I cambiamenti climatici all interno dell atmosfera - spiegare i meccanismi di trasmissione del calore nell atmosfera - conoscere i processi di formazione delle perturbazioni - Conoscere i processi di formazione dei venti e la circolazione nella bassa troposfera. - Riconoscere i fattori che determinano i differenti tipi di clima sulla Terra.