IL NOSTRO PERCORSO VERSO LA SOSTENIBILITÀ - LA CERTIFICAZIONE B CORP

Documenti analoghi
LA RESPONSABILITÀ SOCIALE NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE

COME INIZIARE A CONSIDERARE LA SOSTENIBILITA LUNGO LA CATENA DI FORNITURA

PIANO DI SOSTENIBILITÀ AZIENDALE BUILDING A BETTER WORLD

MARISA PARMIGIANI. Responsabile Sostenibilità

PIANO DEL SISTEMA CONFINDUSTRIA EMILIA-ROMAGNA VERSO INDUSTRIA 4.0 GREEN UP IMPRESE VERSO UN ECONOMIA SEMPRE PIÙ CIRCOLARE. Parma, 24 febbraio 2017

COMPANY PROFILE ISTUM.IT

Sustainable Supply Chain

Servizi di consulenza per sistemi di gestione qualità, ambiente, sicurezza, eventi sostenibili e organizzativi. Attività di audit per conto terzi.

GTTS2: Sistemi per la sostenibilità. Strategie, metodi e strumenti per la sostenibilità industriale R-0353-D0415-CI-I 1

La sostenibilità di prodotto come vantaggio strategico e competitivo: caso Versalis

Catena di fornitura sostenibile e competitiva: organizzazione, criticità, benefici. Abstract della intro del 4 Novembre

La gestione sostenibile della catena di fornitura. Marco Frey Presidente GCNI

SUSTAINABLE SUPPLY CHAIN

SOLIDALMENTE BY DAVINES ALLA RICERCA DEL DONO PERFETTO

Human Resources & Organization Director Paolo Ghislandi

School of Management del Politecnico di Milano: Iniziative per la sostenibilità

Acquisti & Sostenibilità

Unione Industriali di Ferrara LA SOSTENIBILITÀ DELLE MATERIE PLASTICHE E I RIFIUTI:

Master di Specializzazione. Contabilità Finanza. Corsi Brevi. Master di Specializzazione. Marketing, Comunicazione e vendite.

G.C.C Grado di Circolarità per Classi

F O R M A T O INFORMAZIONI PERSONALI

UNA SCELTA DI RESPONSABILITÀ CHE SCOMMETTE SUL TURISMO SOSTENIBILE

Coerentemente con gli SDGs, gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite (in particolare il 12 obiettivo: Garantire modelli sostenibili

Sostenibilità in pillole. Tutto quello che devi sapere. Scelta. Sostenibile. La migliore esperienza di acquisto

Un modello di governance trasparente e responsabile come strumento per il raggiungimento degli obiettivi strategici

Opportunità alle Persone Valore alle Aziende

Merits Srl Società Benefit. Relazione annuale di impatto

About us. Le principali aree di attività sono:

POLITECNICO DI BARI INGEGNERIA GESTIONALE INDUSTRIAL ENGINEERING AND MANAGEMENT (2 ND DEGREE COURSE) CLASSE LM-31 INGEGNERIA GESTIONALE

Osservatorio sulla Green Economy

EY Sustainability. Presentazione e referenze

Coaching Smart Talk. Utilizzare il colloquio di coaching nella relazione Capo-Collaboratore

La creatività seduce, emoziona e colpisce.

The Procurement Award 2015 BEYOND SAVING

I CONVEGNI DAL 2013 AL Aggiornamento 15 novembre 2017

La Piattaforma 4.0. Le Soluzioni innovative per i processi di business

MODELLI DI MANAGEMENT

INDICE DEI CONTENUTI 1. BRUNO + PARTNERS. 2. La filosofia. 3. Le aree di intervento. 4. La governance. 5. I principali progetti. 6.

CONFERENZA FINALE PRODUCT ENVIRONMENTAL FOOTPRINT: UN OPPORTUNITÀ PER RAFFORZARE L ECONOMIA CIRCOLARE NEL SETTORE AGROALIMENTARE 27 MAGGIO

Integrazione e interdipendenza tra cliente e fornitore lungo tutta la Supply Chain: l esperienza di BAXI S.p.A.

Il bello della formazione: Essere utile per creare aziende belle! Relatore: Paolo Fattizzo

La creazione di un. dell energia: sinergie con la ISO 14001:2004. Fiona Healy DNV Business Assurance

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Facoltà di Ingegneria. Corso di Gestione dell Informazione Aziendale. Casi Aziendali GIA-E01

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Facoltà di Ingegneria. Corso di Gestione dell Informazione Aziendale. Casi Aziendali GIA-E01

Chi è Snam. Alcuni numeri. Leader in Europa nella realizzazione e gestione integrata delle infrastrutture del gas naturale

ECONOMICS CONTABILITÀ E BILANCIO Pg G F M A M G S O N D CONTROLLO G F M A M G S O N D CREDITI G F M A M G S O N D LEGALE G F M A M G S O N D

PLANNING, ENGINEERING & MANAGEMENT SERVICES

Warrant Group European Funding

IL CICLO DI VITA E LA SOSTENIBILITA DELLE MATERIE PLASTICHE. Gian Luca Baldo Life Cycle Engineering Torino

Cos è una Junior Enterprise

ECONOMIA CIRCOLARE Senso etico ambientale ed industriale del prodotto e del riciclo

ALBERTO PELLISSONE COMPETENZE E ABILITÀ ESPERIENZA

Il modello GRI. Global Reporting Initiative. I diversi documenti GRI. Flessibilità nell utilizzo delle linee guida. Struttura dei principi GRI

Company Profile. Our Job? Your Success. Top Recruiting. Strategica. BU HR Service. BU Consulenza

L Outsourcing della Gestione delle Risorse Umane, una prospettiva strategica

Il Progetto Scientifico: dall idea al prodotto

Responsabilità sociale d impresa e di territorio

Il lavoro dell uomo, il lavoro del consulente di management per la sostenibilità La sostenibilità è un dovere che genera competitività e convenienze

LA STORIA E I NUMERI CHI SIAMO: FORECAST FATTURATO

IMPATTO DELLE POLITICHE DI SOSTENIBILITÀ SUL RUOLO HR

CARBON MANAGEMENT A CA FOSCARI

Il ruolo del packaging nella riduzione dell impatto ambientale: la vision di DNV GL SAFER, SMARTER, GREENER

Innovazione Strutturata Contraddizione o Necessità? Luca, Costa

COMUNICARE IL VALORE DELLE IMPRESE SOSTENIBILI, TRA RISCHI E OPPORTUNITÀ

IL COACHING TRASVERSALE PER TUTTE LE PROFESSIONI

CATALOGO CORSI IN CONVENZIONE

MISSION. Comunicare chiaramente. Esprimere bene. Lavorare in sinergia

INVITO AL CUSTOMER DAY

Head Hunting for Fashion and Luxury Goods

COMPANY PROFILE ANNO 2016

Esperienze di organizzazione negli Studi professionali: punti di forza, criticità, rischi e opportunità

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL COMITATO PER LA DIDATTICA DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE (5/2013)

Progetto INNOVISION. Chiara Pinton. Strategie di Sostenibilità Ambientale Per il Settore della Grafica. CNA Bologna, 18 gennaio 2012

Portiamo il benessere all'interno delle aziende e nella vita delle persone: vita e lavoro sotto una nuova luce

Laboratorio Interdisciplinare di Diritto, Etica e Responsabilità Sociale Caso Alcatel-Lucent Alessia Avallone

Vincere la sfida della sostenibilità nel sistema moda L Osservatorio Tessile & Sostenibilità

LA PROPOSTA OPERATIVA

F o r m a z i o n e e N e w L e a r n i n g L e a d e r s h i p C o a c h i n g

Modelliamo il futuro insieme. Torino, 25 th March TUV Rheinland s experience in Credit Risk Management Certification

Verallia e 32 Via dei Birrai «la bottiglia che parla»

Il Gruppo Barilla e la Responsabilità sociale

Salute e Sicurezza sui Luoghi di Lavoro

IL MODELLO PRISCA. Roberto Bollettini. Hobbit Societa Cooperativa Sociale

Consulenza di Direzione. Partners del Vostro successo. Ricerca e Selezione di personale specializzato

Attività didattiche del primo anno del CLM in Management Engineering AA , e anticipazione sul secondo anno (Attivato nell a.a.

SIAMO UN GRUPPO LEADER INTERNAZIONALE NEI SERVIZI FOOD E DI SUPPORTO CON UN FATTURATO ANNUALE DI OLTRE 17Mld

Replicabilità di modelli di economia circolare in linea con gli obiettivi di sviluppo sostenibile - l approccio di RINA Carlo Strazza Project Manager

MINERVA srl.cambiare le prospettive

Innovazione tecnica ed organizzativa nella filiera agroalimentare prestazionale, ambientale e di mercato. Obiettivi del progetto: Fasi del progetto:

dalla consapevolezza all azione?

Company Profile. Via G. Leopardi Milano Tel

Stresa, settembre Executive Development Programme

CATALOGO FORMAZIONE 2014/2015

Epidemiologia delle anomalie congenite e delle malattie rare. Alessio Coi

Torna il premio italiano dedicato al mondo del procurement!

RadiciGroup pubblica il suo nuovo Bilancio di Sostenibilità.

BI & CPM SOLUTION CASE STUDY

CORSO COMUNICAZIONE D IMPRESA. PROF. GIAN PAOLO BONANI

Transcript:

IL NOSTRO PERCORSO VERSO LA SOSTENIBILITÀ - LA CERTIFICAZIONE B CORP 1 BCorp Day Emilia-Romagna - Imprese per impatti positivi - 1 giugno 2017 Sonia Ziveri Head of Sustainability Marie-Charlotte Montaut Junior Sustainability Project Manager

VISIONE Vogliamo essere, nel mondo della bellezza, l azienda più ammirata ed avanzata nei concetti e nel design, guidati dalla nostra vocazione scientifica nella ricerca, dall etica e dalla sostenibilità. MISSIONE Ispirare e migliorare la vita professionale dei professionisti della bellezza nel mondo, tramite concetti, prodotti e servizi che permettano loro di offrire esperienze uniche ai loro clienti.

I NOSTRI NUMERI 2016 511 collaboratori 113 milioni di euro fatturato totale del gruppo Presenti in 97 paesi 96 nuove formule + di 30.000 clienti

IL NOSTRO SUSTAINABLE BEAUTY MANIFESTO «La bellezza in cui crediamo è basata su armonia, buon gusto e apprezzamento per l individualità. Creando bellezza in modo sostenibile, vogliamo incoraggiare le persone a prendersi cura di sé, del mondo in cui vivono e delle cose che amano. Bello e buono, con cui gli antichi definivano l unità inscindibile di bellezza esteriore ed interiore, è un altro modo di dire sustainable beauty. E sustainable beauty è un altro modo di dire Davines.»

TEAM DI LAVORO 1. Project Leader Head of Sustainability Sonia Ziveri Junior Sustainability Project Manager Marie-Charlotte Montaut Consulting company Marketing Director Paolo Bonetti Communication and Education Director Barbara Gavazzoli (8) (1) (7) CEO Paolo Braguzzi COO Stefano Benetti (2) Team B Corp (6) (3) (5) (4) Technical Director Paolo Goi HR Director Fabrizio Rangoni Plant & Planning Director Paolo Penocchio Head of Health, Safety & Environment Angelo Ginex COO Stefano Benetti Head of Procurement Silvia Zardi 2. Governance: Mission e coinvolgimento degli stakeholders 3. Risorse Umane: gestione delle persone, training e benefit 4. Operations: impianti, consumi di energia, rifuiti, policy sul riciclo e processi di produzione 5. Supply Chain: rapporti con i fornitori 6. Qualità: prodotto, certificazioni e packaging 7. Marketing e Comunicazione: rapporti con i clienti e comunicazione interna 8. Consulente B Corp: Nativa Srl

LA NOSTRA CERTIFICAZIONE

ATTIVITÀ DI MIGLIORAMENTO Corporate Elaborazione del primo rapporto di sostenibilità che raccoglie il nostro impegno verso la sostenibilità ambientale e sociale.

ATTIVITÀ DI MIGLIORAMENTO Qualità Analisi SLCA (Sustainable Life Cycle Assessment) condotta sui prodotti che hanno generato il 50% del nostro fatturato nel 2015. Questo ci permette di: 1. Evidenziare i punti da migliorare 2. Definire le azioni da svolgere 3. Priorizzare in base all impatto sul business

ATTIVITÀ DI MIGLIORAMENTO Operation Riduzione dei rifiuti solidi con aumento della quota destinata al recupero o riciclata. NEL 2015 31% Rifiuti solidi riciclati o recuperati. OBIETTIVO 2016 50% Rifiuti solidi riciclati o recuperati. NEL 2016 60% Rifiuti solidi riciclati o recuperati.

ATTIVITÀ DI MIGLIORAMENTO Packaging Riduzione dei materiali per il packaging primario, secondario e terziario con una progressiva scelta di materiali a basso impatto ambientale e un design responsabile dei prodotti. 31,2 tonnellate di plastica risparmiata nel 2015

ATTIVITÀ DI MIGLIORAMENTO Fornitori Coinvolgimento di tutti i nostri fornitori principali per monitorare il loro impegno a livello di sostenibilità sociale ed ambientale e definire azioni di miglioramento.

ATTIVITÀ DI MIGLIORAMENTO Risorse Umane VOLONTARIATO D AZIENDA Ogni collaboratore Davines può usufruire di 4 giornate retribuite all anno per praticare volontariato, a condizione che dedichi altrettanti giorni del proprio tempo libero alla medesima causa. NEL 2016 789,5 ore lavorative retribuite dedicate al volontariato OBIETTIVO 2017 1200 ore lavorative retribuite dedicate al volontariato