degli ecosistemi naturali, dei paesaggi, dei sistemi produttivi, dei saperi e delle tradizioni popolari locali, investendo così anche i livelli

Documenti analoghi
Biodiversità, ricchezza di vita di Rita Accogli

Cosa è la biodiversità? E perché è così importante?

Il manifesto sulla Nuova Agricoltura

NATURA 2000 E LA BIODIVERSITÀ NELLE AREE PROTETTE DEL TRENTINO

Biodiversità e paesaggio. Bruno Zanon Comitato Scientifico step

Cenni di genetica di popolazione delle specie native

Biodiversità e territorio: un legame imprescindibile

Legge regionale 14 ottobre 2008, n. 26

Progetto BioVAgando. Primo incontro. Micol Cappello - CAST 23 settembre 2013

Conoscere, conservare ed utilizzare in modo sostenibile la biodiversità vegetale: quali strumenti e opportunità?

Biodiversità: varietà degli esseri viventi che popolano la Terra. Si misura a livello di geni, di specie, di popolazioni e di ecosistemi.

LA BIODIVERSITÀ ALLA LUCE DELLA RIVOLUZIONE GENOMICA

BIODIVERSITA E VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO

Dal Bosco di Vanzago al Parco delle Groane

Cenni di genetica di popolazione delle specie native

Dott. Luca Bracchetti Università di Camerino. Centro Unicram Scuola Bioscienze e Biotecnologie

I NUMERI DEI PARCHI I PARCHI SONO GREEEN ECONOMY E GREEN JOBS

Rete NATURA Direttiva Habitat 92/43/CEE Direttiva Uccelli 79/409/CEE

Contatti Per saperne di più: naturaitalia.it

Convegno «lo sviluppo rurale tra mare e montagna» Gruppo di Lavoro n. 2

Università degli Studi di Firenze

premesso che Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu

La Rete Natura 2000 in Liguria. Paola Carnevale Regione Liguria - Settore Progetti e programmi per la tutela e la valorizzazione ambientale

Il connettivo agricolo nella definizione della rete ecologica e il ruolo dei servizi ecosistemici

(1) Pubblicata nel B.U. Abruzzo 21 dicembre 2012, n. 92 speciale. IL CONSIGLIO REGIONALE. ha approvato IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE.

BIODIVERSAMENTE CONSAPEVOLI. Introduzione. a cura di Davide Bazzanella e Franco Frisanco

Tirocinio. Tecniche di coltura di tessuti vegetali in vitro per la conservazione del germoplasma

ERC-MED Obiettivi e loro definizione

Susanna D Antoni (ISPRA)

Gli alieni:.. Specie alloctone!!!

Provincia di Viterbo. Progetto LIFE Natura Azioni urgenti di salvaguardia dei Siti Natura 2000 dell Alta LIFE 04 NAT/IT/000153

Agenda 2000 (o Agenda di Rio)

Udine Fiere dal 23 al 26 gennaio Orario 9.30/ pag. 1/6 segue >>

Giornata della Biodiversità

LO STATO DELLA BIODIVERSITÀ

L Agricoltura biologica ha bisogno della Biodiversità?

Coldiretti & Lipu premesso che Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu

La Global Strategy for Plant Conservation della Convenzione per la Diversità Biologica: dal livello globale al livello nazionale

Il progetto LIFE+ BARBIE è stato approvato nel 2013 e cofinanziato dall EU con per un costo totale di progetto di

Le Direttive Habitat e Uccelli e la Strategia Nazionale per la Biodiversità

LE AREE PROTETTE, LUOGHI DI TURISMO SOSTENIBILE

La Rete Natura 2000 in Sicilia: tra tutela e sviluppo PALERMO, 28 NOVEMBRE 2007

LE FUNZIONI DELL AGROECOSISTEMA:

Monaco, 3 aprile 2017

Carta dell uso del Suolo (Regione Emilia Romagna) Carta dell uso del Suolo (Regione Emilia Romagna)

Tutela della biodiversità vegetale e la gestione dei giardini ed orti botanici (2).

Bilancio Ambientale di Previsione 2005

Tutela e valorizzazione dell agrobiodiversità in Toscana: spunti di riflessione verso un sistema nazionale.

DAL 1977 UNO SCRIGNO DI BIODIVERSITA

Ha molteplici obiettivi e funzioni Si basa sul rispetto di alcuni principi:

DALLA SOSTENIBILITA AMBIENTALE ALLA SOSTENIBILITA TERRITORIALE. Giuseppe Dematteis

VENT ANNI DI VIGILANZA AMBIENTALE IN EMILIA-ROMAGNA. 7 novembre 2009, Gattatico (RE)

IL TORRENTE COSIA: FILO CONDUTTORE DELLA BIODIVERSITA' TRA NATURA E UOMO BANDO CARIPLO - SCUOLA 21, A.S. 2013/14 FASE 1: ESPLORAZIONE DELL ARGOMENTO"

SINERGIE TRA ORTI BOTANICI E BANCHE DEL GERMOPLASMA PER UNA CONSERVAZIONE EFFICACE DELLA BIODIVERSITÀ: LE ESPERIENZE DI R.I.B.E.S.

BiodiversaMente consapevoli Giovani e partecipazione nella tutela delle aree rurali

Conservatorio provinciale delle biodiversità agrozootecniche: Agricoltori Custodi

Consiglio UE di Göteborg

INTRODUZIONE ALLA BIODIVERSITA

Aree protette. Parchi, riserve e siti rete natura 2000

L'UNESCO e i beni culturali: i criteri per la definizione di Bene Culturale e la Normativa.

Provincia di Viterbo. Progetto LIFE Natura Azioni urgenti di salvaguardia dei Siti Natura 2000 dell Alta LIFE 04 NAT/IT/000153

REGIONE PUGLIA ASSESSORATO RISORSE AGROALIMENTARI LE POLITICHE REGIONALI A SOSTEGNO DELLE COLTURE PROTEICHE GRAVINA IN PUGLIA 4 GIUGNO

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE o EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA/ EDUCAZIONE AMBIENTALE o Educazione alla prosocialità come superamento dell individua

La cultura dello scarto e la situazione ecologica globale: bilancio e prospettive. Gaetano Pascale, Presidente Slow Food Italia

Il CNR affronta tale materia in coerenza con i principi della strategia Europa In particolare, ritiene che la ricerca e l innovazione nel campo

Tutti e tutte coloro che sono impegnati nel WWF hanno uno scopo, che è lo scopo del WWF: la conservazione della natura e dei processi ecologici.

Eco-health. Contatto:

La biodiversità è la varietà di forme di vita presenti sul nostro pianeta. È alla base del nostro benessere e della nostra economia.

Riserva Naturale Regionale Orientata Dune di Campomarino. Aspetti normativi

Tipologie edilizie, ristrutturazioni e biodiversità nel Parco del Ticino

Il PAESAGGIO. Gioia Gibelli Milano 26 ottobre 2017 CREDIT: PARCO DELLE RISAIE ONLUS

LE SCIENZE NATURALI IN PIEMONTE ASTI, 12 NOVEMBRE 2016

Dalle criticità idrauliche alla gestione della vegetazione: la manutenzione dei corsi d acqua nell approccio regionale

Libri di testo Dispense cartacee e multimediali. A.Oggetto di osservazione: Tecniche fondamentali di allevamento dei bovini da latte e da carne

LA BIODIVERSITA FRUTTICOLA NEL PARMENSE: un patrimonio da conservare e valorizzare

DISCIPLINA DELLA FORMAZIONE E DELLA GESTIONE DEL SISTEMA REGIONALE DELLE AREE NATURALI PROTETTE E DEI SITI DELLA RETE NATURA 2000

COMITATO SCIENTIFICO PIANODI GESTIONE SEZIONE 2 COORDINATORE DEL PROGETTO: DOTT. RAIMONDO SCHIAVONE PAESAGGIO E ASSETTO DEL TERRITORIO

IL SISTEMA DEL VERDE PUBBLICO

Dal Life+TEN: la nuova strategia di gestione di Rete Natura dott. Claudio Ferrari PAT Servizio Sviluppo sostenibile e aree protette

Programma di sviluppo rurale

Laurea Professionalizzante in. Tecnica e Gestione delle Produzioni biologiche vegetali

La biodiversità una priorità per le politiche agricole regionali. Agostina Invernizzi Novella Bruno Direzione Generale Agricoltura

Piano di Assetto del Territorio. Regione del Veneto. Provincia di Venezia MARCON. Comune di MARCON. Ambiente, paesaggio e territorio nel PAT

"Modelli, politiche e strategie per lo sviluppo dell agricoltura biologica

Restauro ecologico Suo ruolo nella conservazione della biodiversità

GLI ARGOMENTI CHE TRATTEREMO

SCOPI E FINALITA NELL APPRENDIMENTO DELLA GEOGRAFIA TURISTICA NEGLI ISTITUTI TECNICI COMMERCIALI A INDIRIZZO TURISTICO (TRIENNIO)

IL SERVIZIO AGROMETEOROLOGICO DELL ASSAM A SUPPORTO DELLE SCELTE AZIENDALI

Il modello agricolo europeo per una agricoltura sostenibile

RETE NATURA 2000 IN LOMBARDIA: UNA OPPORTUNITA PER GLI AGRICOLTORI

Susanna Nocentini SELVICOLTURA, BIODIVERSITÀ, FAUNA: 10 ANNI DOPO IL TERZO CONGRESSO NAZIONALE DI SELVICOLTURA

Regione Emilia Romagna Servizio Pianificazione Urbanistica, Paesaggio e Uso sostenibile del territorio. Materia paesaggio

(Coordinamento delle Associazioni Tecnico-scientifiche per l Ambiente ed il Paesaggio: CATAP AAA, AIAPP, AIN, AIP, AIPIN, SIEP, SIGEA)

Sandro Zanghellini. ALBATROS S.r.l.

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTA' DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI MANIFESTO DEGLI STUDI

PGT del Comune di Verrua Po

Regione Lazio. Area Natura 2000 e Osservatorio Regionale per l Ambiente. Genova 20, 21 novembre 2008 Tina Guida

IT Unita nella diversità IT A8-0475/46. Emendamento. Anthea McIntyre a nome del gruppo ECR

Transcript:

Introduzione Far comprendere peculiarità ed emergenze del proprio territorio e del proprio contesto sociale è sempre difficile, anche se tutto è sotto gli occhi di tutti. In realtà, per leggere un territorio ed interpretarlo, occorre un approccio olistico che conduce, spesso, in meandri mai immaginati, di scarsa valenza se considerati singolarmente, ma significativi ed importanti come pilastri, se visti nel complesso edificio della natura e della cultura dei luoghi. In questi ultimi anni, il Salento si trova a dover affrontare il problema dell istituzione di Aree Protette e, come altre regioni e sub regioni che non hanno ancora maturato la necessità e l opportunità di una radicale riorganizzazione (del territorio in tutte le sue componenti, geografiche, naturalistiche ed antropiche), soffre di un momento di sbando, di confronto forzato con le Istituzioni ma, soprattutto, di verifica dei propri contenuti sociali e culturali. Insomma, si rende necessario un percorso di autoconoscenza, per trovare quei punti di forza necessari a sminuire e risolvere i punti di debolezza. La costituzione di un area protetta è, di fatto e di diritto, una produzione sociale che viene poi statualizzata perciò proteggere un area e le sue caratteristiche bio-fisiche significa individuare modelli di fruizione e regole di condotta sociale condivise che andranno inevitabilmente ad integrarsi con i modelli di fruizione delle aree urbane, rurali ed agricole, dei distretti turistici, delle aree industriali. Il neologismo biodiversità, già da qualche anno sfuggito dal gergo scientifico, serpeggia e si impone in tutti settori dello scibile umano e, se prima indicava il grado di varietà biologica e quindi genetica, ora si allarga per esprimere il grado di varietà 5

degli ecosistemi naturali, dei paesaggi, dei sistemi produttivi, dei saperi e delle tradizioni popolari locali, investendo così anche i livelli culturale, economico, politico. L impoverimento della biodiversità, indotto dalla distruzione degli habitat naturali, porta inevitabilmente alla banalizzazione del territorio. Molte specie vegetali, un tempo infestanti di agroecosistemi ormai consolidati (vigneti, oliveti, seminativi), a causa dell uso improprio di erbicidi e pesticidi sempre più potenti, sono in forte rarefazione ed in pericolo di scomparsa e con esse scompaiono molte specie affini che fanno parte del contingente autoctono della flora territoriale. Sono in forte rarefazione gli insetti impollinatori, gli anfibi, i mammiferi, i rettili e gli uccelli dai boschi e tutta una microfauna che abita negli orizzonti più alti del terreno agrario, nell acqua delle pozze effimere, negli anfratti degli ambienti rupestri. Scompaiono le piante protagoniste delle credenze e leggende popolari, delle sagre, delle fiere stagionali associate alle ricorrenze religiose, le piante che sostenevano settori artigianali esclusivamente locali (concia e colorazione delle pelli, impagliature, intreccio di cannizzi, cesti ed accessori utili ai contadini durante le raccolte), le piante ingredienti essenziali delle misticanze povere ma gustose, dei cataplasmi e dei decotti curativi. Valutare il grado di biodiversità di un ambito territoriale è il primo passo verso lo sviluppo sostenibile ed i programmi di conservazione e di tutela non sono affatto inibitori, perché non tendono a cristallizzare o ad imbalsamare quello che resta, ma ad incrementare, a riqualificare paesaggi ed ambienti naturali, nell ottica di un loro sfruttamento economico ecocompatibile, conferendo alle comunità locali un ruolo di protagoniste. Secondo la moderna concezione, la conservazione di una specie non può prescindere dal contesto ambientale nel quale essa si è 6

formata: solo nel proprio ambiente naturale una specie può mantenere la variabilità necessaria ai processi adattativi. Con una visione olistica, si evince che, per garantire la sopravvivenza di una specie, occorre garantire il mantenimento di un certo numero di individui della stessa specie e delle specie che con essa interagiscono, assicurando loro la possibilità di avere una normale evoluzione, mediante meccanismi di mutazioneselezione. La biologia della conservazione è una disciplina relativamente recente, nata dalla necessità di dare una risposta concreta alla crisi della biodiversità. Prerogative di tale disciplina sono l interdisciplinarietà e la profonda integrazione tra conoscenza dei fenomeni naturali e applicazione delle conoscenze alla soluzione dei problemi pratici. Gli sforzi di questi anni mirano a salvare le specie, a creare nuove aree per la loro protezione; da qui il proliferare di nuove aree protette e l istituzione di parchi che coinvolgono aree geografiche anche di modesta estensione. I parchi e le aree protette sono lo strumento più idoneo per conservare e difendere la natura, in quanto operano la conservazione attiva dell ambiente, del paesaggio e della biodiversità, secondo un approccio pluridisciplinare. Nei territori fortemente antropizzati, anche la conservazione assume la dimensione delle azioni, del progetto, della pianificazione e di un intervento basato sulla conoscenza dei modelli funzionali derivanti dall applicazione della ricerca scientifica. Il sistema dei Parchi e delle Riserve, in Italia, è il risultato di un percorso antico, durato diversi decenni e realizzato in modo non pianificato; è proprio su tale sistema, tuttavia, che si basa la conservazione in situ, una tra le più essenziali strategie di conservazione della biodiversità. Ai parchi ed alle aree protette, vengono assegnate funzioni di organizzazione e pianificazione 7

territoriale capaci di produrre modelli di sviluppo in grado di conciliare la conservazione del patrimonio naturale, storico e culturale con l incentivazione di nuove forme produttive. La Legge Quadro Nazionale sulle aree protette (L.394/91) ha introdotto il concetto di sistema nazionale di aree protette, al quale concorrono sia le aree protette nazionali che quelle regionali e locali, sia quelle pubbliche che quelle private, sia quelle terrestri che quelle marine. Un sistema che è stato realizzato attraverso strumenti quali la Carta della Natura, le Linee fondamentali di assetto del territorio ed il Programma triennale, che assicurano una dimensione strategica nazionale della politica delle aree protette. Altri caratteri innovativi della legge quadro sono quelli riferiti all Ente parco, alla sua autonomia ed alla composizione dei suoi organi direttivi, dove sono rappresentati le istituzioni locali, le 8

Regioni, le associazioni ambientaliste, le comunità scientifiche, il Ministero dell ambiente e dell Agricoltura. A livello planetario, nell ultimo decennio, la superficie protetta della Terra è più che raddoppiata, fino a raggiungere il 12% totale delle terre emerse; un risultato che ha visto l Italia fornire un contributo notevole, per crescita quantitativa, concentrazione temporale, articolazione spaziale e diffusione territoriale di aree protette. Altrettanto importante è la conservazione ex situ, prevista dall art. 9 della Convenzione sulla Conservazione della Diversità Biologica (CBD) ed attuabile presso gli Orti Botanici che, fra l altro, forniscono una migliore garanzia riguardo alla sopravvivenza delle specie a rischio di estinzione, ne favoriscono studi scientifici, assicurano materiale per la loro reintroduzione, per programmi di ibridazione e promuovono l educazione 9

ambientale. Molte sono le specie vegetali già estinte in natura che vivono solo negli Orti Botanici; questi mantengono in coltura più di 80.000 specie di piante vascolari, pari al 30% della flora totale. Nel 1984, le due organizzazioni internazionali IUCN (Unione Internazionale per la Conservazione della Natura) e WWF stabilirono un Programma Mondiale di Conservazione delle Piante (World Conservation International BGCI), avente lo scopo di assistere, promuovere e coordinare gli Orti e Giardini Botanici a livello mondiale. Altre importanti agenzie internazionali che operano nel settore, sono l Istituto Internazionale per le Risorse Genetiche Vegetali (International Plant genetic resources Institute, IPGRI) e l Associazione Internazionale dei Giardini Botanici (International Association of Botanic Gardens, IABG). La complessità eco-sistemica e la molteplicità dei problemi scientifici, sociali ed economici, connessi alla conservazione della biodiversità, hanno stimolato la comunità scientifica internazionale a predisporre strategie globali per la conservazione della natura che si basano sull approccio eco sistemico e multidisciplinare e sulla politica dei gestione modulativa (eco system and multidisciplinary approach e adaptive management policy); inoltre, sono ormai adottate tecniche di conservazione ex situ, alternative e complementari a quelle in situ, nonché la conservazione presso le Banche del Germoplasma o la propagazione in vitro, finalizzate al recupero ambientale. 10