Retrogenesi e Montessori

Documenti analoghi
Animazione e nuove tecnologie

Datemi Tempo Datemi Tempo. Associazione culturale «Datemi tempo» Montessori 0-3

STIAMO BENE INSIEME SE

In d i c e ~ PRIMA PARTE ~ Le ammine della vita... 28

FORMAZIONE A DISTANZA ISTRUZIONE FAMILIARE

Minicorsi per il benessere e l autonomia personale Dei genitori, dei figli, degli insegnanti

Doll Therapy. Musico terapia

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

MOVIMENTO E AUTONOMIA

Un consulente psichiatra nei servizi per l handicap

Educazione e natura si incontrano nei Servizi educativi per la prima infanzia

Centro diurno terapeutico Manno

GENITORI E INSEGNANTI INSIEME

i giochi SECONDO IL METODO montessori LA mia guida

SCHEDA DI CONSULTAZIONE OBIETTIVI MINIMI COMPETENZE ESSENZIALI. MATERIA: Psicologia generale ed applicata

La pedagogia negata. Lettera aperta al settimanale Left

Ter o Sic Musicoterapia Doll Therapy Ther

Bambini e Arcobaleni G1 LPGRSB I Consapevoli

ESEMPI D INSEGNAMENTO ATTIVO DELLA MATEMATICA

LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA

il nostro cane ci ama, impariamo a rispettarlo

CUSTOMER SATISFACTION NIDI D INFANZIA COSA SI ASPETTANO I GENITORI DAL SERVIZIO DEL NIDO?

Fabiola Pacassoni IL CENTRO DIURNO UNA EVOLUZIONE SOCIALE

Perché attività motoria?

05/05/ /05/2009 2

MA NON SARA IL CASO DI OCCUPARSI SERIAMENTE DEI GIOVANI?

Attività e progetti settembre 2014

Le difficoltà scolastiche (BES, DSA, DDAI ): riconoscerle per sostenere i nostri giovani

MINORI NELLA RETE. Il minore esposto alla pedo-pornografia su Internet

SCHEMA DI LAVORO SUI MODELLI PEDAGOGICI

Gli anziani e l applicazione del metodo ad ispirazione Montessoriana. Dott.ssa Busato Valentina Dott. Adalberto Bordin Dott.ssa Chiara Cecchinato

La scuola di fronte all Universo Famiglia

ALLENARE PERSONE: Dar loro strumenti per imparare

Educazione motoria. Educazione musicale 9.30/ / / / /11.

Montessori applicato alle demenze

Educare alle emozioni e il cervello del bambino

L IMPORTANZA DELL ARTE PER L INFANZIA

ILLUMINIAMO IL MONDO

PASSI VERSO L AUTONOMIA: consigli per genitori che crescono

Promuovere l Autoregolazione alla Scuola dell Infanzia

L oggettività dell astrazione. Riflessioni storiche sulla natura della matematica

PSICOLOGIA GENERALE. 1 Università degli Studi dell Insubria - Psicologia Generale Docente: F. Carini

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA

PRESENTA ENJOY SKI KIDS - PREAGONISMO

LAVORARE IN RETE PER L INCLUSIONE DI ALUNNI CON AUTISMO A SCUOLA: LABORATORIO DI STRATEGIE DIDATTICHE ED EDUCATIVE

AREA DEL POF EDUCAZIONE CITTADINANZA E LEGALITA

Doll Therapy. Sensory Therapy. Musico terapia. Terapia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA

LA RETE DEI SERVIZI TERRITORIALI PER LE PERSONE DISABILI E LE LORO FAMIGLIE

RELAZIONE DI AIUTO II

Dott.ssa Francesca Raimondi Psicologa. Coordinatrice Appartamento Silvano Arieti

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CORIANO

XVI Giornata Mondiale Alzheimer

Monza 30 marzo 2018 Le demenze: dalla Biologia agli interventi psicosociali

Ecco cosa vogliono gli adolescenti

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Cesare De Titta - E. Fermi

Le medicine: come conservarle e come usarle bene

Esperienze motorie. e apprendimento. nell infanzia

Demenza, Alzheimer e Stimolazione Cognitiva: Use it or Lose it Pubblicato da Alice Mannarino il 30 mar 2012

LABORATORIO DI PEDAGOGIA GENERALE

I 10 principi di base della Terapia Cognitivo-Comportamentale

Trascrizione del videomessaggio inviato al Congresso dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Giuliano Poletti

Scritto da Paolo Bellagente Martedì 08 Maggio :16 - Ultimo aggiornamento Martedì 03 Luglio :32

ASILO INFANTILE G. DE WICH LOCATE VARESINO PROGETTO EDUCAZIONE PSICOMOTORIA

GLI APPRENDIMENTI, LA COMUNICAZIONE E LA SOCIALIZZAZIONE DIVERSI MA UGUALI. Lucia D'Amato

FUORICLASSE: VERSO IL MOVIMENTO I TAVOLO TERRITORIALE

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (P.E.I.)

L arte di educare. Una ricerca innovativa per lo sviluppo delle abilità umane nell educazione. PODRESCA EDIZIONI

Nido Scuola dell Infanzia ParitariaBilingue (Italiano-Inglese)

LA COMUNICAZIONE DELLA TERMINALITA NELLA MEDICINA DI FAMIGLIA

Educatore di Istituto esperienze in corso. Comune di Bologna Comune di Imola Unione Reno Lavino Samoggia

Il sistema preventivo: la risposta di don Bosco all emergenza educativa 41

PSICOLOGIA GENERALE ED APPLICATA A.S. 2017/2018 Classe: V I.P.S.S.

Virginia Henderson cenni storici

PROCESSI ANIMATIVI Giancarlo Gola

Modelli e terapie psicosociali. Di Ivo Cilesi


Le norme UNI in versione facile da leggere

A proposito delle attività finora proposte

"Qualificazione dei Servizi e Percorsi di miglioramento nell assistenza alle persone con demenza in Emilia-Romagna

BES. Disabilità. DSA (Legge 170/2010) e deficit del linguaggio, delle abilità non verbale, della coordinazione motoria, quelli dell ipertattività

La mente del bambino. Testo di Maria Montessori, ed. Garzanti

LE COMPETENZE EMOTIVE DEL DOCENTE

IL RUOLO DEI GENITORI NELL ERA TECNOLOGICA. Dr. Daniela Quaresmini Psicologa, Psicoterapeuta

OBBLIGATORI: educazione e sviluppo del sistema senso motorio, degli schemi motori e posturali,

L APPRENDIMENTO ESPERIENZIALE: METODI E TECNICHE PER UN APPROCCIO FORMATIVO

ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE CON DELIRIUM RICOVERATO IN UTIC. Katia Nucci

ESSERE GENITORI: IL RUOLO PATERNO E MATERNO A CONFRONTO. Dott.ssa Catiuscia Settembri

CENTRO DIURNO RECICLANDO

IL METODO FEUERSTEIN e la mediazione didattica a scuola

A cura dell Ufficio per l Educazione, la Scuola e l Università Diocesi di Brescia

ASP dei Comuni Modenesi Area Nord: Azienda dei Servizi alla Persona.

Piano socio-educativo e formativo per bambini di età compresa tra i 15 e i 24 mesi

21 marzo oggi, le. (stakeholders) mento di. di tutte

ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO SANITARI

Transcript:

Retrogenesi e Montessori 21 MARZO 2019 RSA ZUCCHI FALCINA SORESINA (CR) Dr.ssa Anita Avoncelli Formatore organizzazione socio sanitaria autrice di : Intuizioni montessoriane per la demenza. Una nuova visione di cura

Terapie non farmacologiche Negli ultimi anni, diversi ricercatori hanno evidenziato le correlazioni positive tra l utilizzo di terapie non farmacologiche e il miglioramento dei sintomi della demenza, nonché della qualità della vita per gli individui affetti da demenza ed i loro caregivers, anche perché risulta spesso evidente come alcuni sintomi comportamentali rispondano solo parzialmente ai farmaci.

Cultura, formazione e nuove strategie: Uno sguardo al Metodo Montessori Avoncelli Intuizioni montessoriane per la demenza Una nuova visione di cura (Ed. Dapero 2018) Il senso di una pubblicazione ispirata al pensiero di Maria Montessori e rivolta ai professionisti del settore sociosanitario

Maria Montessori Barry Reisberg Retrogenesi

Perché Montessori? Più di un metodo si tratta di una filosofia di vita, di una visione del mondo e del rapporto di ciascuno con i suoi simili. Il giusto equilibrio è tra medicina e pedagogia Alla base di tutti i suoi materiali c erano esclusivamente i sensi

Se ad un area corrisponde un età cronologica definita Che cosa possiamo fare rispetto a quella fase specifica?

La retrogenesi di Reisberg si rivela un utile teoria per identificare lo stadio in cui la persona con demenza si trova, ma personalmente ritengo si possa avere utili informazioni su: 1. Che bambino è stato; 2. In quale famiglia è vissuto Percorso montessoriano di cura PEDAGOGIA E MEDICINA DEVONO COLLABORARE

Il metodo-non-metodo Montessori Montessori stessa specificava che: non si tratta di un metodo [ ] va visto prima di tutto come un approccio che aiuta il soggetto affinché possa essere indipendente. (Intuizioni Montessoriane, p. 36) Un metodo si insegna, ma compito dell educatore è aiutare lo sviluppo della persona (e questo non si può insegnare)

Ore 10.00 Un nucleo funziona. Un nucleo funziona sufficientemente bene nella misura in cui ogni anziano ha la possibilità di dedicarsi a ciò che lo fa stare bene. (Avoncelli Anita, Intuizioni montessoriane per la demenza)

Disciplina VS Libertà Non è detto che sia disciplinato solo un individuo che sia stato reso artificialmente silenzioso come un muto e immobile come un paralitico. Quello è un individuo annientato, non disciplinato (Educare alla libertà, p. 22) Disciplinato è un individuo padrone di sé stesso

L ambiente montessoriano deve rispondere a: LIBERTA AUTONOMIA INDIVIDUALITA

L importanza dell ambiente Nell ambiente c è un potere educativo diffuso tutto intorno e le persone, i bambini e la maestra vengono a farne parte (Educare alla libertà, p. 49) Nella Casa dei Bambini si svolge una vita vera e pratica? Sì I nostri ambienti sono davvero CASE, a misura di anziano?

Ricreare un contesto adatto all anziano Facendo attenzione a tutti quei meccanismi che se sono nocivi per un bambino lo sono anche per una persona affetta da demenza Tutto ciò che ruota intorno all anziano deve essere pensato per sostenerlo, non per sostituirsi, per compensare senza neutralizzare. Tratto da: Intuizioni montessoriane per la demenza

Se la teoria della retrogenesi affianca periodi specifici delle demenza ad età cronologiche dell infanzia, allora dobbiamo affrontare tutto l aspetto relazionale ed ambientale con una diversa sensibilità, molto più vicina al mondo dell infanzia piuttosto che all età adulta, che non significa infantilizzare.

Risposte di tipo trasversale Terapie occupazionali che rispondono alla biografia della persona; Studio specifico della persona

In questo ci viene in aiuto Montessori che forniva ai bambini materiali sensoriali, per creare ordine all interno di un contesto, così da permettere di fare da soli. Se faccio, capisco

Intuizioni montessoriane per la demenza Se c è una relazione le persone restano Se c è contenzione NON c è relazione Il pensiero montessoriano, assieme a quello di molti altri autori, vuole essere una proposta di visione su forti valori relazionali, riassunti in tre parole: rispetto, dignità, uguaglianza.

Nihil est in intellectu quod prius non fuerit in sensu Per Maria Montessori non è possibile immaginare cose che non abbiano una base sensoriale. Un ambiente che favorisce esperienze di contatto con la realtà permette la creazione di pensieri nuovi.

Importanza dei sensi Fino ai 5 anni il bambino è particolarmente interessato a sperimentare in prima persona AZIONI REALI Attività concrete (affettare, impastare, ritagliare, colorare, )

Sviluppo motorio del bambino e abilità mantenute nell anziano con demenza

accudimento

Maria Montessori da un ruolo fondamentale al tema del lavoro, al riuscire ad occupare i bambini, addirittura arriva ad affermare che effettuando dei lavori manuali, in cui la mano è lo strumento della personalità, l organo dell intelligenza e della volontà individuale, che edifica la propria esistenza di fronte all ambiente. La mano dipende dallo sviluppo dell intelligenza, per tanto ritengo che la possibilità dell utilizzo delle mani, abbia una rilevanza fondamentale come nel bambino dello sviluppo delle abilità linguistiche ed intellettive, anche nell anziano nel mantenimento delle abilità conquistate. Come il bambino che non può fare uso delle mani, il suo carattere rimane ad un livello basso, restando incapace di ubbidire, di iniziativa, pigro e triste. (tratto da Intuizioni montessoriane per la demenza. Una nuova visione di cura )

Pitagora sosteneva che l uomo è in grado pensare perché ha una mano, da cui se ne comprende il legame che ne scaturisce tra la mente e il movimento della mano, base della pedagogia montessoriana.

Dr.ssa Anita Avoncelli Tel. +39 347 9028522 Mail: anita_avo@yahoo.it