La prevenzione delle cadute nel modello assistenziale del CCM (Cronic Care Model) nel paziente diabetico anziano. A. Vitolo

Documenti analoghi
L anziano. Terapia del diabete tipo 2: un algoritmo basato su efficacia e farmaco-economia

PATENTE: PER LE PERSONE CON DIABETE UN ODISSEA INFINITA

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi

Hypoglycemia Social Burden in the Elderly and Related Geriatric problems (HYSBERG)


FARE MOVIMENTO. Risultati PASSI ASLCN1 STILI DI VITA E MALATTIA. Risultati PASSI 2007\2009 ASLCN1

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti

Si certifica che il/la sig/ra nato/a il è affetto/a da Diabete Mellito di Tipo

Lo Studio QUADRI. Target metabolici non ben controllati. Prevalenza delle complicanze

Condizioni e fattori di rischio di DMT2

STENOSI CAROTIDEA. Influenza del controllo glicemico. Este, 29 novembre giuseppe panebianco

IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO PER LE PERSONE AFFETTE DA DMT2 NELL AREA METROPOLITANA DI GENOVA

Interventi evidence-based di primo livello nell ambito della medicina territoriale

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore

Il counting dei Carboidrati: dalla teoria alla pratica clinica

L audit come strumento di implementazione. diabetico in Medicina Generale. Criticità nella gestione del paziente diabetico in Medicina Generale

TIREOPATIE e DIABETE Raccomandazioni per la pratica clinica

DIABETE GESTAZIONALE. Bari, 7-10 novembre 2013 TAKE HOME MESSAGES. Edoardo Di Naro II Clinica Ostetrica e Ginecologica Università degli Studi di Bari

Alcune cose da tenere a mente su esercizio fisico e glicemia

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA


Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione

Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana

D Non presenta complicanze D Presenta le seguenti complicanze:

Gli interventi delle professioni sanitarie

Piano terapeutico per la prescrizione di Vildagliptin/metformina per il trattamento del diabete mellito di tipo 2

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

Programmazione di gravidanza nelle donne con diabete pregestazionale: applicazione del nostro modello organizzativo in un follow up di 7 anni

Il diabete nell anziano e il rischio di. Claudio Marengo Marco Comoglio

Il chronic care model: un progetto in fase di sperimentazione. Amalia C. Bruni Centro Regionale di Neurogenetica Lamezia Terme

Gruppo Appropriatezza/Terapia personalizzata

Complicanze macroangiopatiche nel diabete

LA CADUTA ACCIDENTALE NELL ANZIANO: Rischio di cadute in ambito domestico. 12/06/2015 Dott. Antonio Mascio

Diabete e confini. Valerio Miselli, Reggio Emilia

UNA NUOVA FORMA ASSISTENZIALE IL CHRONIC CARE MODEL

DIABETE MELLITO. Organi danneggiati in corso di diabete mellito INSULINA

CONTROLLO GLICEMICO E ANTIDIABETICI ORALI. Lucia Ricci

IL DATA MANAGEMENT NELLA PRATICA CLINICA. Dott.ssa Silvia Acquati U.O. di Endocrinologia e Malattie Metaboliche Direttore Dott. M.

Nuovi standard di cura del diabete mellito di tipo 2

Il ruolo dell infermiere specializzato nell educazione educazione terapeutica

Alcune considerazioni Sul diabete. Anna Carla Babini

Qual è il momento nel quale un malato può essere definito alla fine della vita? ( Il problema del denominatore )

Prevalenza e trattamento del dismetabolismo nel paziente anziano iperteso: evidenza del mancato controllo dei fattori di rischio cardiovascolare

IL GOVERNO CLINICO IN RSA. Aggiornamento per Responsabili Sanitari delle RSA Brescia 2014

Cause del cattivo controllo glicemico negli ospedalizzati. Dott.ssa D. Piccolo


L OTTIMIZZAZIONE DELL EQUILIBRIO GLICEMICO IN GRAVIDANZA DR.SSA PATRIZIA LENTINI

Aspetti generali del diabete mellito

La fenotipizzazione e la stratificazione dei pazienti diabetici Un nuovo modello di approccio gestionale per migliorare l assistenza

GUIDA PER LE PROVE FUNZIONALI E PER LA CLASSIFICAZIONE DEL DIABETE E ALTRE FORME DI INTOLLERANZA AL GLUCOSIO

Terapie nel DM2 non. Reggio Emilia 2009

Il ruolo della Medicina Generale nella gestione integrata del paziente diabetico. Gaetano Piccinocchi Società Italiana di Medicina Generale Napoli

Il Diabete Mellito. Mariarosaria Cristofaro UOC Diabetologia-Endocrinologia ASReM Campobasso. Campobasso 19 marzo 2014

MONITORAGGIO CLINICO E BIOUMORALE DEL DIABETE E DELLE SUE COMPLICANZE IN RSA. Sandro Inchiostro

DISTURBI METABOLICI. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

Epidemiologia del diabete tipo 2. Graziella Bruno Dipartimento di Medicina Interna Università di Torino

Medicina di Genere in Diabetologia

Psicopatologia dell anziano. Prof.ssa Elvira Schiavina 02 marzo 2016

CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE

L attivita fisica come strumento di un migliore stile di vita. Dott.Italo Guido Ricagni Dott.Antonio Verginelli

Parte 1 Ipertensione arteriosa

L autocontrollo come strumento di terapia

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

Le novità degli Annali. Illidio Meloncelli Centro di Diabetologia San Benedetto del Tronto

L epidemiologia del diabete senile

Percorsi di cura e assistenza tra ospedale e territorio: Il ruolo dei professionisti della sanità a supporto della conciliazione famiglia - lavoro

Il paradosso del Veneto

PROPOSTA DI UN MODELLO DI RIFERIMENTO

Indagine sulla prevalenza di alcune condizioni patologiche a rilevante impatto sociale

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE

Maria Cristina Cimicchi, Tiziana Risolo, Paola Saccò, Carlo Percudani Ambulatorio Diabetologico di Colorno, DCP AUSL di Parma

Autocontrollo Strutturato

CHE COS E IL DIABETE E COME SI PUO CURARE

perchè vengono, QUali sono, Come possiamo evitarle lingua italiana

Dott. Umberto Salinas

Seconda giornata 24 gennaio 2004 Lavoro in piccoli gruppi

Quando il dolore è ancora un problema. XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, giugno 2013

L a p a p p r p oc o ci c o o al a l Con o c n o c r o so s p r e S ed e i d i Fa F r a mac a e c u e t u i t che

Ministero della Salute

Azienda USL 6 di LIVORNO Progetto Chronic care model Flow chart scompenso cardiaco Versione 2.1 del

Esperienza di sanità d iniziativa nell ASL 11 Empoli

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati.

IL RUOLO DELL EDUCAZIONE EDUCAZIONE TERAPEUTICA PER LA GESTIONE INTEGRATA DEL DIABETE

Piano terapeutico per la prescrizione di Exenatide per il trattamento del diabete mellito di tipo 2

Attività motoria Attività sportiva Alimentazione

Malattie neurologiche: indicatori epidemiologici e socio-sanitari

Software di supporto alla presa in carico integrata

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

PROGETTO SPERIMENTALE «ERICA» Programmi di Educazione, Riabilitazione, Integrata, Comunitaria Adattata

I consigli per invecchiare bene: la dieta mediterranea, l attività fisica, la cura del nostro cuore, l esercizio della nostra mente

Incidenza dell ipoglicemia nei pazienti della SOS di Diabetologia di Udine

Gruppo di lavoro della SSED, della ASD e della SSML R.Lehmann, M. Egli, D. Fischer, H.U. Iselin, V. Pavlicek, R. Schinz, T. Weng, R.

Anziani diabetici e badanti: la tecnologia agevola l autocontrollo domiciliare

REGIONE MARCHE Giunta Regionale SERVIZIO SALUTE P.F. SANITA PUBBLICA

Introduzione al Disease Management Pfizer Italy. TUTTI I DIRITTI RISERVATI.

Angela Marie Abbatecola, MD, PhD Responsabile Centri Diurni Alzheimer ASL di Frosinone

Relazione sull utilizzo in pazienti diabetici con complicanze ai piedi di una emulsione fluida di Morinda Citrifolia (xerem) PREMESSA

Strategia nazionale Aree Interne e indirizzi di politica sanitaria

Il Diabete nell anziano

S. Bonifacio, 13 dicembre 2013 Le cure palliative nelle strutture protette Dr. Roberto Borin Azienda ULSS 20 - VERONA

Transcript:

La prevenzione delle cadute nel modello assistenziale del CCM (Cronic Care Model) nel paziente diabetico anziano A. Vitolo 07/11/2015 A.Vitolo MMG Coordinatore AFT Capannori 1

La prevenzione delle cadute nel modello assistenziale del CCM (Cronic Care Model) nel paziente diabetico anziano Introduzione Epidemiologia CCM Le cadute Target Il modello di presa in carico strategie 07/11/2015 A.Vitolo MMG Coordinatore AFT Capannori 2

Epidemiologia Nel mondo prevalenza del diabete è salita drammaticamente nelle due decadi passate. Da 30 mln nel 1985 a 382 mln nel 2013. 07/11/2015 A.Vitolo MMG Coordinatore AFT Capannori 3

Diabetes is a huge and growing problem 07/11/2015 A.Vitolo MMG Coordinatore AFT Capannori 4

Global diabetes prevalence 07/11/2015 A.Vitolo MMG Coordinatore AFT Capannori 5

Diabetes is a huge and growing problem 2014 2035 07/11/2015 A.Vitolo MMG Coordinatore AFT Capannori 6

WORLD 387 million WORLD 592 million people living with diabetes 53% Africa 93% Middle East and North Africa 85% South East Asia 64% South and Central America 55% Western Pacific 46% Europe 33% North America and Caribbean 30% 2014 2035 07/11/2015 A.Vitolo MMG Coordinatore AFT Capannori 7

07/11/2015 A.Vitolo MMG Coordinatore AFT Capannori 8

Piramide dell età 07/11/2015 A.Vitolo MMG Coordinatore AFT Capannori 9

In Toscana 07/11/2015 A.Vitolo MMG Coordinatore AFT Capannori 10

07/11/2015 A.Vitolo MMG Coordinatore AFT Capannori 11

Scelta degli erogatori e finanziatori dell assistenza Il Chronic Care Model (CCM) Le risorse della comunità Il supporto all autocura Sviluppo delle risorse della comunità Il Sistema Sanitario e l organizazione del Team Wagner e coll. Supporto alle decisioni Sistemi informativi McColl Insitute for Healthcare Innovation in California è un modello di assistenza che propone un approccio proattivo tra chi cura e chi viene curato, con quest ultimo che diventa parte integrante del processo assistenziale (sanità di iniziativa). 07/11/2015 A.Vitolo MMG Coordinatore AFT Capannori 12

Expanded Chronic Care Model Versione evoluta del CCM nella quale il singolo paziente è calato nella più ampia dimensione della comunità e dove gli aspetti clinici sono integrati da quelli di sanità pubblica, quali la prevenzione primaria collettiva e l attenzione ai determinanti di salute. 07/11/2015 A.Vitolo MMG Coordinatore AFT Capannori 13

Le cadute Le cadute rappresentano una delle prime cause di morbilità e mortalità nella popolazione anziana. L anziano con diabete ha un rischio 3 volte maggiore di cadute rispetto alla popolazione anziana di pari età Con un rischio doppio di riportare lesioni Maggiore frequenza di fratture nelle donne 07/11/2015 A.Vitolo MMG Coordinatore AFT Capannori 14

Le cause di instabilità posturale La polifarmacoterapia La debolezza muscolare La Polineuropatia sensitiva e motoria La neuropatia da deficit di B12 La diminuzione del visus Il deficit cognitivo L inadeguato compenso glicemico L Ipotensione, posturale e no e le vertigini L Ipoglicemia 07/11/2015 A.Vitolo MMG Coordinatore AFT Capannori 15

Il mito del 7 Quale deve essere il livello di Emoglobina Glicata nell anziano Individualizzare l obiettivo secondo: Età: Anziani, vecchi, grandi vecchi Da quanto dura la malattia? E di recente diagnosi, o siamo di fronte a un diabetico noto che è invecchiato? Quali altre patologie presenta < 7% Evitare le ipoglicemie 07/11/2015 A.Vitolo MMG Coordinatore AFT Capannori 16 ADA. Diabetes Care 2011; 34 (Suppl. 1): S11 S61

American Geriatric Society. Guidelines for improving the Care of Older Adults with Diabetes Mellitus: 2013 update. IAGS 61:2020-2026, 2013 Target goal for glycosylated hemoglobin (HbA1c) in older adults generally should be 7.5% to 8%. HbA1c between 7% and 7.5% may be appropriate if it can be safely achieved in healthy older adults with few comorbidities and good functional status. Higher HbA1c targets (8 9%) are appropriate for older adults with multiple comorbidities, poor health, and limited life expectancy. (1A evidence for HbA1c 7 8%, and IIA for 8 9%) There is potential harm in lowering HbA1c to less than 6.5% in older adults with type 2 DM. 17/11/2015 Alberto Vitolo MMG 17

Standard Italiani 2014 Nei diabetici anziani gli obbiettivi glicemici dovrebbero essere individualizzati. Gli obbiettivi di emoglobina glicata potranno essere ambiziosi (< 7% -7,5%; 53-58 mmol/mol) nei pazienti autosifficienti in condizioni generali buone e aspettativa di vita di almeno 8 10 anni (livello della prova VI, Forza della raccomandazione B) Negli anziani fragili (con complicanze, affetti da demenza, con pluripatologie nei quali il rischio di ipoglicemia è alto e nei quali i rischi di un controllo glicemico intensivo superino i benefici attesi) è appropriato un obbiettivo meno restrittivo (< 8%-8,5% 64-69 mmol/mol) (livello della prova VI, Forza della raccomandazione B) 07/11/2015 A.Vitolo MMG Coordinatore AFT Capannori 18

Standard Italiani 2014 Gli obbiettivi metabolici vanno perseguiti in sicurezza, evitando o cercando di ridurre al minimo il rischio di ipoglicemia. Non è raccomandato il perseguimento di una glicemia a digiuno < 108 mg/dl e si sconsiglia di iniziare un trattamento ipoglicemizzante se la glicemia a digiuno non è stabilmente > 126 mg/dl (livello della prova VI, Forza della raccomandazione B) 07/11/2015 A.Vitolo MMG Coordinatore AFT Capannori 19

Situazioni caratterizzate da eccesso di insulina A. Di Carlo Dosaggio eccessivo di insulina e/o di secretagoghi Ridotto apporto glucidico (pasti saltati) Ridotta produzione endogena di glucosio (abuso alcolico) Aumentato consumo glucidico (esercizio fisico) Aumentata sensibilità periferica all insulina (esercizio fisico, calo ponderale, trattamento con insulino sensibilizzanti) Ridotta clearance dell insulina esogena (insufficienza renale) 07/11/2015 A.Vitolo MMG Coordinatore AFT Capannori 20

Altri fattori di rischio di ipoglicemia A. Di Carlo Anestesia generale o sedativi che alterano lo stato di coscienza Insufficienza epatica, insufficienza cardiaca, insufficienza renale; sepsi; traumi severi Disfunzioni endocrine e deficit della controregolazione (cortisolo e/o GH) Sospensione brusca di terapie con corticosteroidi Interazioni farmacologiche aumentano l attività delle sulfalinuree: aspirina ad alte dosi, sulfonamidi, warfarin, fibrati, allopurino stimolano la secrezione insulinica: FANS aumentano l uptake periferico di glucosio: ACE-inibitori ed aspirina. 07/11/2015 A.Vitolo MMG Coordinatore AFT Capannori 21

1. Whitmer RA et al. JAMA. 2009; 301: 1565 1572; 2. Bonds DE et al. Br Med J. 2010; 340: b4909; 3. Barnett AH. Curr Med Res Opin. 2010; 26: 1333 1342; 4. Jönsson L et al. Value Health. 2006; 9: 193 198; 5. Foley JE e Jordan J. Vasc Health Risk Manag. 2010; 6: 541 548; 6. Begg IS et al. Can J Diabetes. 2003; 27: 128 140; 7. McEwan P et al. Diabetes Obes Metab. 2010; 12: 431 436; 8 Levy AR, et al. Health Qual Life Outcomes. 2008, 6: 73. Morte 2,3 Perdita compliance Costi di ospedalizzazione 4 Coma 3 Complicanze cardiovascolari 3 Aumentato rischio di demenza 1 Riduzione della qualità della vita 7 Aumentato rischio di incidenti stradali 6 Ipoglicemia Aumentato rischio di crisi epilettiche 3 Aumento ponderale dovuto a defensive eating 5 Caduta a terra, Fratture Perdita di coscienza 3 Inerzia terapeutica 07/11/2015 A.Vitolo MMG Coordinatore AFT Capannori 22

La Metformina Prima scelta anche negli anziani Se titolata gradualmente è ben tollerata Sembra attenuare la perdita di massa muscolare magra Possibile deficit di assorbimento della B12 (anemia megaloblastica e/o degenerazione assonale) Monitorare la funzionalità renale 07/11/2015 A.Vitolo MMG Coordinatore AFT Capannori 23

Standard Italiani 2014 In Diabetici anziani la metformina è utilizzabile con cautela fino ad VFG stimato di 30 ml/min/1,73mq purchè siano attentamente considerati i fattori di rischio di peggioramento della funzione renale; al di sotto di tali valori non è opportuno l uso della metformina (livello della prova IV, Forza della raccomandazione B) Monitorare il filtrato Una volta l anno se > 60 RCP Ogni 6 mesi se tra 45 e 60 Ogni 3 mesi se < di 45 Sospendere se < di 30 07/11/2015 A.Vitolo MMG Coordinatore AFT Capannori 24

07/11/2015 A.Vitolo MMG Coordinatore AFT Capannori 25

Standard Italiani 2014 Sulfailuree: Se in un diabetico anziano è indicata una terapia con antidiabetici orali non è opportuno l utilizzo di glibenclamide (livello della prova IV, Forza della raccomandazione A) La glicazide e la sulfanilurea da preferire in quanto è associata ad un rischio minore di ipoglicemia (livello della prova II, Forza della raccomandazione B) Le Glinidi: Az rapida e transitoria utili quindi negli anziani al posto delle sulfaniluree quando si vogliano controllare le iperglicemie postprandiali limitando il rischio ipoglicemico interprandiale possono essere utilizate anche con filtrati molto bassi (RCP < 75aa) 07/11/2015 A.Vitolo MMG Coordinatore AFT Capannori 26

Number (n) Severe sulphonylurea-induced hypoglycaemia is frequent condition in older patients 60 50 40 Age distribution of type 2 diabetic patients with severe sulphonylurea-induced hypoglycaemia N=139 30 20 10 0 30-39 40-49 50-59 60-69 70-79 80-89 90-99 Decades of age (years) 10% of all reported cases of severe hypoglycaemia were related to treatment with sulphonylureas 07/11/2015 A.Vitolo MMG Coordinatore AFT Capannori 27 Holstein A. Expert Opin Drug Saf 2010;9(5):675-81

Insulina Basale prima scelta, x efficacia, semplicità di gestione e minor rischio di ipoglicemie Eventualmente associata a ipoglicemizzanti orali Uno dei compiti fondamentali del Team che lavora nell ambulatorio dedicato alla Medicina d iniziativa è formare/informare l anziano e/o il caregiver. 07/11/2015 A.Vitolo MMG Coordinatore AFT Capannori 28

Inibitori del DPP4 (Gliptine) A fronte di una loro efficacia leggermente inferiore rispetto ad altri ipoglicemizzanti orali Agiscono ++ diminuendo la glicemia postprandiale senza causare ipoglicemia Sono neutri sul peso È documentata la loro efficacia clinica nei pazienti anziani Trial in > 75 aa (vilda-) Si Nell Insufficenza renale a dosi ridotte (il linasenza aggiustamenti posologici) 07/11/2015 A.Vitolo MMG Coordinatore AFT Capannori 29

Framework to assist in determining glycemic treatment target in type 2 diabetes Most Intensive Less Intensive Least Intensive 6.0% 7.0% 8.0% Highly Motivated, Adherent, Knowledgeable, Excellent Self-Care Capacities, Comprehensive Support Systems Low Psychosocioeconomic Considerations Less motivated, Non-adherent, Limited insight, Poor Self-Care Capacities, Weak Support Systems Hypoglycemia Risk Moderate High Patient Age 40 45 50 55 60 65 70 75 Disease Duration 5 10 15 20 Other Comorbidities None Few/Mild Multiple/Severe Established Vascular Complications Cardiovascular 07/11/2015 None A.Vitolo MMG Coordinatore Early Micro AFT Capannori Advanced Micro 30 Ismail-Beigi et al. Annals Intern Med 2011; 154:554-559

Ipertensione La terapia antiipertensiva riduce gli eventi cardiovascolari e la mortalità anche nei soggetti anziani. Standard ADA < 140/80 ESC e l European Diabetes Working Party for old people < 150/90, si può prendere in considerazione di scendere sotto questo valore solo in < 80aa senza comorbilità, fragilità e se ben tollerato 07/11/2015 A.Vitolo MMG Coordinatore AFT Capannori 31

La Medicina d Iniziativa La prevenzione delle cadute nel modello assistenziale del CCM (Cronic Care Model) nel paziente diabetico anziano 07/11/2015 A.Vitolo MMG Coordinatore AFT Capannori 32

Valutazione del rischio Sin dalla prima visita attenta anamnesi delle cadute, ripetuta ad ogni periodico controllo con particolare attenzione a nuovi episodi e agli episodi ricorrenti Nel setting della medicina d iniziativa deve essere indivuduato lo spazio per l educazione del paziente e dei familiari e/o cregivers Il MMG deve ad ogni controllo valutare se possibile sospendere e/o modificare le terapie che aumentano il rischio di cadute 07/11/2015 A.Vitolo MMG Coordinatore AFT Capannori 33

Pazienti indipendenti Ottimizzare il compenso glicemico individuando target adeguati Attenzione alla polifarmacologia Consigliare attività fisica dove possibile per migliorare la resistenza, la postura e l equilibrio Valutare insieme al paziente le possibilità di messa in sicurezza dell ambiente circostante. 07/11/2015 A.Vitolo MMG Coordinatore AFT Capannori 35

Pazienti non indipendenti Minimizzare i rischi di eventi ipoglicemici Mettere in sicurezza la casa Ridurre i rischi legati a patologie coesistenti (per esempio deficit visivi, motori,.) In caso di deficit cognitivi/demenza istruire i familiari e/o i caregivers sulla prevenzione delle cadute 07/11/2015 A.Vitolo MMG Coordinatore AFT Capannori 36

Fine vita Educazione familiari/caregivers sulla prevenzione delle cadute anche nei pazienti costretti su sedia a rotelle o allettati. Valutazione e/o eliminazione dei farmaci potenzialmente inappropriati Mettere in sicurezza l ambiente circostante. 07/11/2015 A.Vitolo MMG Coordinatore AFT Capannori 37

Concludendo: Mdi Offerta proattiva Counseling Empowerment Continua rivalutazione critica delle proprie strategie ad ogni visita dell IdiF e del MMG Molte cadute si possono evitare: 07/11/2015 A.Vitolo MMG Coordinatore AFT Capannori 38

07/11/2015 A.Vitolo MMG Coordinatore AFT Capannori 39