Giornate matematiche

Documenti analoghi
Indagine Nazionale sulla Prova Scritta di Matematica agli esami di stato di Liceo Scientifico Risultati analitici sessione 2009

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CAMPANIA

!!!!!!!! Allegato 2! GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame!!!!!!!!!

GRIGLIA VALUTAZIONE TIPOLOGIA A (analisi di testo)

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE

Indagine Nazionale sulla Prova Scritta di Matematica agli esami di stato di Liceo Scientifico Risultati analitici sessione 2010

GRIGLIE DIPARTIMENTO MATEMATICA- scienze e fisica LICEO

Il Progetto nazionale per la Matematica e l Indagine di Matmedia. A. Lanza 8-maggio-2014

Allegato 2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame

L esperienza di adozione di criteri comuni per la valutazione della prova scritta di matematica agli Esami di Stato

Alcune improprietà e imprecisioni lessicali e 1/0,5 lessicale

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO

Indagine Nazionale sulla prova di matematica nei Licei Scientifici agli Esami di Stato. Risultati Analitici - anno 2013

3.1 Griglie per la valutazione delle verifiche adottate dal Consiglio di Classe

Criteri di valutazione prove d esame e certificazione delle competenze

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO

Seconda parte. Spoleto 11 aprile 2014 Adriana Lanza

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO INDIRIZZO SPORTIVO

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO INDIRIZZO SPORTIVO

FONDAZIONE MALAVASI I.T.T. TRASPORTI E LOGISTICA

Relazione analisi commenti ordinamento Salerno agosto

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO. PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: MATEMATICA DOCENTE: Prof.

Cosa valutare in Matematica al termine del percorso del Liceo (Scientifico)? Parma e Bologna, marzo 2014

Vademecum per la Valutazione Esami di Stato ALLEGATO AL PTOF

XXX Convegno UMI-CIIM sull insegnamento della matematica Bergamo ottobre 2012

Il ruolo svolto dalle prove scritte negli Esami di Stato Roma, 28 Aprile 2015

GRIGLIA PER LA CORREZIONE DELLA PRIMA PROVA

ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA E ORALE DI FISICA

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

DIPARTIMENTO DI STORIA E FILOSOFIA DOCUMENTO DI VALUTAZIONE

Proff. A. M. Pezone, A. Rossi 05/09/2012

Liceo Classico Statale Dante Alighieri

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO. PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: FISICA DOCENTE: Prof.

LICEO CLASSICO E MUSICALE A.MARIOTTI PERUGIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2018/2019

FONDAZIONE MALAVASI I.T.T. TRASPORTI E LOGISTICA

DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE. SCHEDA DI VALUTAZIONE anno scolastico:

Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico

Il Nuovo Esame Di Stato Conclusivo del I ciclo d Istruzione

Programmazione Didattico Educativa Annuale

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI

Programmazione didattica. Disciplina MATEMATICA. Classe QUINTA A ELETTRONICA

MONITORAGGIO PROVE INVALSI 2017

Relazione finale del Docente Laboratorio di Architettura

ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Griglia per la valutazione della comprensione di un testo Classi 1 a 2 a 3 a

ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE A.S

Il Syllabus e la proposta del quadro di Mondrian

CRITERI DI CONDUZIONE DEGLI ESAMI

Liceo scientifico A. Righi Bologna a. s PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE FILOSOFIA

Esame conclusivo del primo ciclo di istruzione

Indicazioni Nazionali ed Esame di Stato per il Liceo Scientifico Claudio Zanone

Anno scolastico 2013/14 ISTITUTO COMPRENSIVO LEVICO TERME SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO G.B. DE GASPARIS

Allegato 2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELL ANALISI DEL TESTO (tipologia A)

Un immagine del 1995 dal quotidiano Il Messaggero

CRITERI PER L ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE FEDERICO II DI SVEVIA. Programmazione Didattico-Educativa Annuale

GRIGLIE DI VALUTAZIONE PER L ESAME DI STATO ELABORATO DI ITALIANO CORRETTEZZA ORTOGRAFICA. Buona (ortografia corretta) 2

al termine del Primo Ciclo d Istruzione

PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE / RELAZIONE FINALE Anno scolastico 2013/2014

Si fa riferimento a quanto riportato nel Piano di dipartimento. Nello specifico si evidenzia quanto segue: Conoscenze

I commenti dei commissari d esame. Giornate di matematica Roma I.I.S Leonardo da Vinci 12-dicembre -2012

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNO SCOLASTICO CORSO DI DISCLINE GEOMETRICHE DOCENTE : Prof.Innocenza Bassani

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "G.VERONESE G. MARCONI"

LICEO A. G. RONCALLI Piazza Europa, Manfredonia (Fg)

ISTRUZIONI per la compilazione

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

esame di stato terza media Incontro con i genitori 6 Febbraio 2019 Istituto Gesù-Maria

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE FEDERICO II DI SVEVIA. Programmazione Didattico-Educativa Annuale

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA: TEMA DI ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Un esperienza di valutazione delle prove scritte agli esami di Stato Tiziana Bindo Sezione Mathesis di Grottaglie (Ta)

ATTIVITA FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO Art. 28- C.C.N.L. 29/11/2007-

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DELLA TREMEZZINA Scuola Secondaria di primo grado

ESAME DI STATO AL TERMINE DEL PRIMO CICLO

LICEO CLASSICO E MUSICALE A. MARIOTTI PERUGIA P.zza S. Paolo Perugia

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI DI STASIO MICHELANGELO ESPERIENZA LAVORATIVA

Istituto G. Molino Colombini di Piacenza a.s. 2015/16

La valutazione e la certificazione delle competenze nel I ciclo di istruzione

LICEO SCIENTIFICO FEDERICO II DI SVEVIA - MELFI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S CLASSE II AA PROF. LOREDANA LEONARDI ITALIANO

IC POLESELLA Dirigente Scolastico: Dott.ssa Vigna Maria Il Nuovo Esame Di Stato Conclusivo del I ciclo d Istruzione

PROGRAMMAZIONE MODULARE

Competenze di asse culturale utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario

LABORATORIO DI MATEMATICA QUARTO ANNO

LA SECONDA PROVA NEL NUOVO ESAME DI STATO. Nome relatore Data presentazione

LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA ANNO SCOLASTICO

SALERNO analisi dei commenti dei docenti PNI 2012

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

PROVE INVALSI MAGGIO 2016

PROGRAMMAZIONE 1 LICEO DISEGNO GEOMETRICO E STORIA DELL'ARTE

LICEO CLASSICO E MUSICALE STATALE Annibale Mariotti PERUGIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S /20 18

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI LEONARDO DA VINCI C.DA PERGOLO MARTINA FRANCA (TA) TELEFAX

Università degli Studi di Udine SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO NELLA SCUOLA SECONDARIA Via Antonini, Udine,

RILEVAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI. I secondaria di primo grado II secondaria di secondo grado

Transcript:

I PROGETTI NAZIONALI PER LA MATEMATICA D INIZIATIVA DELLA DIREZIONE GENERALE PER GLI ORDINAMENTI SCOLASTICI E PER L AUTONOMIA SCOLASTICA DEL MIUR Giornate matematiche Perugia, 18/01/2013 La prova scritta di matematica: i risultati dell indagine e delle esperienze di valutazione in Umbria Prof.ssa Luisa Buglioni Liceo Scientifico G. Alessi

La griglia La valutazione della 2 prova dell esame di Stato è stata elaborata da circa 130 insegnanti della quinta classe del Liceo Scientifico, provenienti da tutte le regioni d Italia. Per l Umbria hanno partecipato due docenti.

L indagine L iniziativa di indagare sui risultati della prova scritta di matematica agli esami di stato dei licei scientifici è stata attuata attraverso il servizio matmedia dal 2001. - Dal 2001 la prova scritta ha avuto una struttura, articolata in problemi e quesiti. - Dallo stesso anno 2001 è stata realizzata, curata da ispettori tecnici, una indagine nazionale sui risultati della prova. - Dal 2001 www.matmedia.it si è posto come sito di riferimento per docenti ed alunni offrendo riflessioni, critiche, indici di difficoltà.

WWW.MATMEDIA.IT

Griglia di valutazione Ordinamento 2012

Griglia P.N.I. CIITERI PER LA VALUTAZIONE CONOSCENZE Conoscenza di principi, teorie, concetti, termini, regole, procedure, metodi e tecniche Problemi (Valore massimo attribuibile 75/150 per ognuno) 1 2 Quesiti (Valore massimo attribuibile 75/150 = 15x5) Q1 Q2 Q3 Q4 Q5 Q6 Q7 Q8 Q9 Q10 /20 /25 /7 /5 /7 /5 /5 /5 /7 5 /5 /3 P.T. CAPACITA LOGICHE ED ARGOMENTATIVE Organizzazione e utilizzazione di conoscenze e abilità per analizzare, scomporre, elaborare. Proprietà di linguaggio, comunicazione e commento della soluzione puntuali e logicamente rigorosi. Scelta di procedure ottimali e non standard. /30 /25 /2 /5 /2 /10 /10 /2 /5 /7 /10 /5 CORRETTEZZA E CHIAREZZA DEGLI SVOLGIMENTI Correttezza nei calcoli, nell applicazione di tecniche e procedure. Correttezza e precisione nell esecuzione delle rappresentazioni geometriche e dei grafici. /10 /15 /6 /5 /6 /5 /3 /3 /4 COMPLETEZZA Problema risolto in tutte le sue parti e risposte complete ai quesiti affrontati. /15 /10 /3 /3 Totali

Il Questionario Svolgimento quesiti Risultati valutazione Aspetti didattici e valutazione Utilizzo Griglia Difficoltà studenti Continuità e giudizio traccia 2 Risposte aperte

Partecipazione regioni al Questionario Hanno partecipato alla compilazione del questionario il 56% delle commissioni. La più alta percentuale di partecipazione: Abruzzo col 100%. La più bassa: Trentino Alto Adige col 23.7%.

Utilizzo della griglia nelle Regioni E stata utilizzata la griglia per il 49,5% delle classi. La più alta percentuale di partecipazione: Molise col 96,4%. La più bassa: Trentino Alto Adige con il 18,2%.

I numeri in Umbria Indirizzo Commissioni Candidati Classi Ordinamento 28 1023 47 PNI 16 494 24 Liceo Comunicazione 1 23 1

I risultati del 2011 in Umbria Hanno risposto al questionario il 72% dei Commissari. Hanno utilizzato la griglia il 4,7%

I risultati del 2012 in Umbria Hanno risposto al questionario il 73,6% dei Commissari. Hanno utilizzato la griglia il 39,6% L Umbria ha rappresentato l 1,7% del dato nazionale.

Scelta dei problemi 1

Problema 1- Ordinamento

Problema 2- Ordinamento

Scelta dei problemi 2

Problema 1- P.N.I.

Problema 2- P.N.I.

I quesiti meno scelti Ordinamento

I quesiti meno scelti P.N.I.

Scelta della stessa traccia Scelta della stessa traccia Umbria 100,00% 90,00% 80,00% 70,00% 60,00% 50,00% 40,00% 30,00% 20,00% 10,00% 0,00% Ordinamento PNI-Brocca-Autonomia P2 P1

Valutazione studenti umbri Valutazione Studenti 279 115 Insufficienti Sufficienti Ottimi 701

Valutazione studenti umbri Valutazione Studenti 25,48% 10,50% Insufficienti Sufficienti Ottimi 64,02%

Valutazione studenti umbri Valutazione Studenti 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% Ottimi Sufficienti Insufficienti 30% 20% 10% 0% Ordinamento PNI

Valutazione studenti umbri Ordinament o Insufficienti Sufficienti Ottimi Totale 159 418 66 643 PNI 96 209 43 348

Uniformità di giudizio Con Griglia Insufficienti Sufficienti Ottimi media 19.81% 67.33% 12.86% dev standard 8.46% 7.64% 4.73% No Griglia Insufficienti Sufficienti Ottimi media 20.96% 67.74% 11.29% dev standard 7.90% 8.73% 3.49%

Risultati valutazione ultimi 3 anni 2010 Insufficienti Sufficienti Ottimi media 19.70% 65.95% 14.35% dev standard 7.65% 5.34% 3.09% 2011 Insufficienti Sufficienti Ottimi media 35.24% 58.68% 6.08% dev standard 6.83% 6.24% 1.03% 2012 Insufficienti Sufficienti Ottimi Media 21.39% 66.19% 12.42% dev standard 7.91% 7.29% 2.65%

Commenti prove 2011 Il 72% dei commissari ha ritenuto opportuno esprimere un commento. Molti docenti affermano che il punto 4 del problema 2 e il quesito 9 non erano coerenti con il programma svolto. Non sempre la formulazione dei quesiti risulta familiare agli studenti perché sono presenti quesiti di carattere storico e di geometria solida. Complessa, ma giusta per rilevare la preparazione degli studenti. Alcuni docenti affermano che il secondo problema era in generale più complicato del primo.

Commenti prove 2012 Solo l 11% dei commissari ha ritenuto opportuno esprimere un commento. Possibili interpretazioni: La traccia d esame non richiede particolari riflessioni Il questionario è sufficientemente esaustivo. La quasi totalità ha comunque ritenuto la prova idonea alla preparazione degli allievi. Mancanza del classico studio di funzione. Un docente consiglia di rendere obbligatoria la griglia allegata alla prova d esame.

ALCUNI QUESITI DI CARATTERE STORICO- CULTURALE NELL'ESAME DI STATO Nelle prove d'esame di matematica degli anni recenti si sono presentate con una certa regolarità alcune domande (spesso all'interno del questionario) caratterizzate da un particolare spessore storicoculturale.

Reazioni degli studenti -In pochi le hanno svolte, regolarmente questi quesiti sono risultati agli ultimi posti per numero di scelte, compresi anche i temi che si sono presentati in più occasioni. -Da parte del pubblico e dei vari osservatori (solutori ufficiali, commentatori, luminari, etc.): - le varie risposte pubblicate appaiono per lo più sbrigative, schematiche, riduttive; - la reazione è stata più spesso di fastidio per la riproposizione delle questioni che non di interesse o di apprezzamento per le sollecitazioni culturali proposte, spesso rimaste in ombre.

Reazioni degli insegnanti -Frequente lamentela per la difficoltà a trattare aspetti storicocritici in classe; - frequente lamentela per la difficoltà ad individuare la risposta attesa ed esprimere una valutazione degli svolgimenti; - raro apprezzamento per le sollecitazioni culturali proposte.

Per concludere La matematica altro non è che il lato esatto del nostro pensiero. Egbertus Jan Brouwer (1881-1966) Grazie per l attenzione