Il bilancio per non addetti



Documenti analoghi
Riclassificazione del bilancio e analisi con indici

STATO PATRIMONIALE DELLA MALUCLA' & COMPANY AL

L ANALISI DI BILANCIO: Caso esemplificativo

Attivo anno n+1 anno n Passivo anno n+1 anno n A) Crediti verso i soci per versamenti ancora dovuti. - - A) Patrimonio netto

Calcolo e commento dei principali indici di bilancio

EQUILIBRI DI GESTIONE

A cosa serve l l analisi analisi di di bilancio bilancio?

CRITERI DI RICLASSIFICAZIONE FINANZIARIA DELLO STATO PATRIMONIALE

Aspetto economico. operativa operativa. Indice di redditività globale Reddito Netto Patrimonio Netto. Grado ind.to ROI TIGEC 2 10% 30%

Analisi di bilancio per indici

1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno Iva % Amm.% iva anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

Indici di Bilancio. Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo. Milano-Bicocca University All rights reserved

STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO MEDIASET ATTIVO

= 23) Utile (perdita) dell'esercizio / A) Patrimonio netto 0,93 % 1,55 % (40,00) %

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. 1.2 Riclassificazione e Analisi di Bilancio per Indici

TAVOLA DEI PRINCIPALI INDICI DI BILANCIO

I modulo - Bilancio ed indicatori -

LABORATORIO DI BUSINESS PLAN

La riclassificazione del bilancio d esercizio

Ragioneria Generale e Applicata. Esercitazione: La riclassificazione dei prospetti di bilancio

LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO E IL PROCESSIO DI RIESPOSIZIONE DEI VALORI DI BILANCIO IN MODO PIÙ

La valutazione di affidabilità creditizia: ESERCITAZIONE

ANALISI DI BILANCIO SITUAZIONE SITUAZIONE FINANZIARIA E PATRIMONIALE FINANZIARIA ELASTICITA DEGLI INVESTIMENTI MARGINI

= 23) Utile (perdita) dell'esercizio / A) Patrimonio netto 41,40 % 10,72 % 286,19 %

Le analisi di bilancio

ANALISI DI BILANCIO. Riclassificazione e indici di bilancio 1

Riclassificazione del bilancio

STATO PATRIMONIALE Riclassificazione Impieghi

NUOVA RELAZIONE SULLA GESTIONE. Dott. Fabio CIGNA

ROERO VERDE Società Consortile a Responsabilità Limitata Bilancio al 31/12/2013

Riclassificazione del bilancio. Vedere sussidio didattico sul bilancio

ALFA BETA SRL. Report Analitico. - Riclassificazione finanziaria Stato Patrimoniale - Riclassificazione Conto Economico a Valore aggiunto

Costo medio dei mezzi di terzi R.O.I. R.O.I.

Principali indici di bilancio

Concetto di patrimonio

FIAT GROUP AUTOMOBILES S.P.A. O BREVEMENTE FIAT AUTO S.P.A.

Università Politecnica delle Marche Dipartimento di Management L ANALISI ECONOMICO-FINANZIARIA DEI BILANCI: INDICI E FLUSSI

L ANALISI DI BILANCIO

CALCOLO DEGLI INDICI NELL ANALISI DI BILANCIO

ATTIVO: struttura finanziaria

L'AUTOSalone S.R.L. Indirizzo: Telefono: Partita IVA: Codice Fiscale: Settore: Note:

L'importanza del Business Plan. Maurizio Longo

L analisi di bilancio

GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

Commento al tema di Economia aziendale. Nelle imprese industriali possiamo individuare le seguenti attività:

LA LETTURA DEL BILANCIO ANALISI E INDICI DI BILANCIO

La riclassificazione del bilancio di esercizio. Prof. Luigi Trojano

Ragioneria Generale e Applicata a.a Esercitazione: il calcolo degli indici di bilancio

Il Business Plan: analisi economica e finanziaria

La riclassificazione dei prospetti di bilancio: il caso Cinque S.p.A.

Esame di Stato Sessione ordinaria 2009 Indirizzo Igea

I piani aziendali prevedono, per il primo semestre dell'esercizio 2007, di cedere il 75% del lotto di terreno ad uso civile.

Contiene le coperture finanziarie necessarie per l acquisizione delle risorse produttive, con l eventuale avanzo o disavanzo finanziario.

La riclassificazione del bilancio di esercizio. Il bilancio pubblico. La fase della riclassificazione

L ANALISI DI BILANCIO: I FLUSSI FINANZIARI

L analisi del bilancio di esercizio

Esame di Stato anno scolastico 2012/2013 Svolgimento Tema di Economia aziendale

ESERCITAZIONE PER I CORSI DELLA PROF.SSA VALENTINA DELLA CORTE. Analisi di Bilancio Dott. Alessio Piras

SANITASERVICE AZIENDA POLICLINICO DI BARI SRL. Bilancio al 31/12/2014

!"# $ "% $ &# * ' "&() * + ' &( ) " + ' &(), ""! - -. / "

INDICI PATRIMONIALI ED ECONOMICI

La riclassificazione del bilancio di esercizio per le analisi economicofinanziarie

GLI SCHEMI DI RICLASSIFICAZIONE

ALER BERGAMO. Bilancio al 31/12/2014

Bilancio di esercizio

Valutazione dell'azienda Alfa Spa Report Analisi di Bilancio con Rating Balisea 3 e merito di credito Fondo di Garanzia Mediocredito Centrale

Commento al tema di Economia aziendale

Le analisi di bilancio per indici

LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO:

Bilancio al 31/12/2012

L analisi di bilancio a mezzo indici

AGENZIA PER L'ENERGIA E L'AMBIENTE S.R.L. Sede in VIA CORCIANESE PERUGIA (PG) Capitale sociale Euro ,00 i.v. Bilancio al 30/06/2013

La gestione finanziaria dell impresa

finanziari e rendiconto finanziario

ESERCITAZIONE DI PREPARAZIONE ALL ESAME SCRITTO. Data una SpA con le seguenti situazioni patrimoniali negli anni 2006 e 2007

ECONOMIA E DIREZIONE DELLE IMPRESE 1

PALERMO AMBIENTE S.P.A. IN LIQUIDAZIONE. Bilancio al 31/12/2012

FARMACIA LA STRUTTURA FINANZIARIA- ECONOMICA. di Ghelardi Sergio Con il contributo di

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia

,46 PREZZO DI LISTINO ESCLUSA IVA

IL RENDICONTO FINANZIARIO

L ANALISI DI BILANCIO: I FLUSSI FINANZIARI

Analisi di bilancio - Grafici LA REDDITIVITA'

CASI PARTICOLARI UTILI PER LA RICLASSIFICAZIONE


ABBANOA S.P.A. Bilancio al 31/12/2014. Stato patrimoniale attivo 31/12/ /12/2013

Settore economico Indirizzo: Amministrazione, Finanza e Marketing Articolazione: Sistemi informativi aziendali

CMV SERVIZI SRL BILANCIO CONSOLIDATO AL 31/12/2014

Esercitazione sul bilancio. Vedere sussidio didattico sul bilancio

Bilancio Anno: 2008 Anno: 2008 Anno: 2007

Esercitazione sul bilancio

SALERNO MOBILITA' S.P.A. Bilancio al 31/12/2011

PALERMO AMBIENTE S.P.A. IN LIQUIDAZIONE. Bilancio al 31/12/2014

G.IM S.r.l. con socio unico. Sede in Torino - Corso Dante 14. Capitale Sociale di Euro i.v. Iscritta nel Registro delle Imprese di Torino

L analisi di bilancio

Gestione e fabbisogno finanziario

IL PROCESSO DI CONSOLIDAMENTO DEI BUDGET

Esame di Stato anno scolastico 2013/2014 Svolgimento Tema di Economia aziendale

AEROPORTO VALERIO CATULLO DI VERONA VILLAFRANCA SPA. Bilancio al 31/12/2014

Transcript:

Il bilancio per non addetti Analisi di bilancio Relazione del Dr. Luca De Stefani info@studiodestefani.com Analisi di bilancio Il bilancio d esercizio non Å sufficiente ad esprimere tutte le informazioni della situazione economica, finanziaria e patrimoniale dell impresa: La situazione economica esprime la capacitç dell azienda a conseguire un risultato positivo sufficiente a remunerare congruamente tuttii fattori produttivi. La situazione finanziaria esprime la capacitç dell azienda a mantenere l equilibrio: tra entrate e uscite monetarie e tra risorse ed impieghi. La situazione patrimoniale esprime la capacitç dell azienda a mantenere una struttura patrimoniale tale da consentire di operare in condizione di equilibrio. 1

La riclassificazione del bilancio: S.P. Criterio finanziario ATTIVITA'/IMPIEGHI DI CAPITALE PASSIVITÉ/FONTI DI FINANZIAMENTO Depositi bancari e postali Fornitori ed effetti passivi Assegni e Denaro e valori in cassa Debiti per imposte sul reddito e altre imp. LIQUIDITA' IMMEDIATE Li 3% Debiti v/dipendenti e contributi Banche passive a breve termine Clienti ed effetti Rata a breve dei Mutui passivi (F.do svalutazione crediti) Ratei e risconti passivi Crediti v/soci giç richiamati PASSIVITA' CORRENTI Pb 25% Ratei e risconti attivi LIQUIDITA' DIFFERITE Ld 21% Mutui passivi al netto della rata a breve F.do TFR Giacenze di magazzino PASSIVITA' CONSOLIDATE Pc 15% Anticipi a fornitori per merci DISPONIBILITA DI MAGAZZINO Dm 21% CAPITALE DI TERZI Ct 40% IMM.NI IMMATERIALI Ii IMM.NI MATERIALI Im IMM.NI FINANZIARIE If ATTIVITA' IMMOBILIZZATE I 55% CAPITALE INVESTITO Ci 100% Capitale sociale Riserva legale Riserva statutaria Altre riserve Utili (perdite) portati a nuovo Utile (perdita) dell'esercizio PATRIM. NETTO o CAP. PROPRIO Cp 60% TOTALE FONTI Tf 100% La riclassificazione del bilancio: C.E. Gli schemi di Conto economico maggiormente adottati sono: A. C.E. a valore della produzione e valore aggiunto (x natura, tipo tedesco) B. C.E. a costi e ricavi della produzione (x destinazione, tipo americano) 2

La riclassificazione del bilancio: C.E. A valore della produzione e valore aggiunto (per natura, tipo tedesco) Venditee/o Prestazioni nette Altriricavi complementari tipici Rimanenze finali PF e semilavorati (Rimanenze iniziali PF e semilavorati) Incrementi di immobilizzazioni per lavori interni Altri ricavi relativi al valore della produzione ottenuta = Valore della produzione ottenuta (a) (Rimanenze finali materie prime) Rimanenze iniziali materie prime Acquisti Prestazioni di terzi Affitti Leasing Altricosti per beni e servizi acquistatida terzi = Costi per beni e servizi acquistati da terzi (costi esterni) (b) VALORE AGGIUNTO CARATTERISTICO (c = a-b) La riclassificazione del bilancio: C.E. A valore della produzione e valore aggiunto (per natura, tipo tedesco) Salari e stipendi Contributi TFR Altri costi del personale = Costo per il personale (d) MARGINE OPERATIVO LORDO o MOL (e = c-d) Ammortamenti materiali Ammortamenti immateriali Altri accantonamenti operativi = Costi per ammortamenti e/o accantonamenti (f) RISULTATO OPERATIVO GESTIONE CARATTERISTICA (g = e-f) 3

La riclassificazione del bilancio: C.E. A valore della produzione e valore aggiunto (per natura, tipo tedesco) Proventi accessori (Oneri accessori) = Risultato della gestione accessoria (h) RISULTATO OPERATIVO GLOBALE (i = g-h) Proventi finaniari (Oneri finanziari) = Risultatodella gestione finanziaria (l) RISULTATO DELLA GESTIONE CORRENTE (m = i-l) Proventi straordinari (Oneri straordinari) = Risultato della gestione straordinaria (n) REDDITO PRIMADELLE IMPOSTE (o= m-n) (Imposte sul reddito) REDDITO NETTO D'ESERCIZIO La riclassificazione del bilancio: C.E. A valore della produzione e valore aggiunto (per natura, tipo tedesco) Il VALORE AGGIUNTO CARATTERISTICO si ottiene dalla differenza tra valore della produzione e il costo di beni e servizi acquistati presso terzi e consumati nella produzione (FATTORI ESTERNI), escludendo i FATTORI INTERNI (personale, fattori pluriennali, finanziamenti). Il MOL evidenzia: il margine di contribuzione destinato a coprire i costi fissi (quote ammortamento e accantonamenti dellagestione tipica); il reddito operativo depurato dagli effetti delle eventuali politiche di bilancio connesse agli accantonamenti e ammortamenti. Il REDDITO OPERATIVO evidenzia: il risultato prodotto dalla gestione economica tipica; la capacitç dell'azienda di svolgere i processi produttivi tipici in modo da ottenere un reddito idoneo a remunerare il capitale finanziario, proprio e di terzi. 4

La riclassificazione del bilancio: C.E. A costi e ricavi della produzione venduta (per destinazione, tipo americano) Venditee/o Prestazioni nette Altriricavi complementari tipici = Ricavi complessivi netti (a) (Rimanenze finali) Rimanenze iniziali Acquisti Prestazioni industrialidi terzi Salari e stipendi personale industriali Contributi personale industriale TFRpersonale industriali Ammortamenti materialiindustriali Ammortamenti immateriali Affitti industriali Leasing industriali Costi per servizi industriali Incrementi di immobilizzazioni per lavori interni Altri costi industriali = Costo del venduto (b) MARGINE LORDO SULLE VENDITE (c = a-b) La riclassificazione del bilancio: C.E. A costi e ricavi della produzione venduta (per destinazione, tipo americano) (Salari e stipendi personale amministrativi) (Contributi personale amministrativi) (TFR personale amministrativi) (Ammortamenti materialiamministrativi) (Ammortamenti immaterialiamministrativi) (Affitti amministrativi) (Leasing amministrativi) (Costi per servizi amministrativi) (Altri costi amministrativi) = Costi amministrativi (d) (Salari e stipendi personale commerciali) (Contributi personale commerciali) (TFR personale commerciali) (Ammortamenti materialicommerciali) (Affitti commerciali) (Leasing commerciali) (Prestazioni di terzi commerciali) (Altricosti commerciali) = Costi commerciali (e) RISULTATO OPERATIVO GESTIONE CARATTERISTICA (f = c-d-e) 5

La riclassificazione del bilancio: C.E. A costi e ricavi della produzione venduta (per destinazione, tipo americano) Proventi accessori (Oneri accessori) = Risultato della gestione accessoria (g) RISULTATO OPERATIVO GLOBALE (h = f-g) Proventi finaniari (Oneri finanziari) = Risultatodella gestione finanziaria (i) RISULTATO DELLA GESTIONE CORRENTE (l = h-i) Proventi straordinari (Oneri straordinari) = Risultato della gestione straordinaria (m) REDDITO PRIMADELLE IMPOSTE (n= l-m) (Imposte sul reddito) REDDITO NETTO D'ESERCIZIO La riclassificazione del bilancio: C.E. A costi e ricavi della produzione venduta (per destinazione, tipo americano) I costi della gestione caratteristica vanno divisi tra il settore industriale, il settore amministrativo e settore commerciale. Tale configurazione fa emergere i seguenti risultati intermedi: il COSTO DELLA PRODUZIONE VENDUTA; il MARGINE LORDO SULLE VENDITE o MARGINE LORDO INDUSTRIALE; il REDDITO OPERATIVO. 6

Gli indici di Bilancio Indici della situazione patrimoniale-finanziaria Si distinguono: gli indici di composizione degli impieghi, che evidenziano il grado di elasticitç del capitale investito; gli indici di composizione delle fonti, che evidenziano la posizione di indebitamento e il grado di rigiditçdei finanziamenti; gli indici di correlazione tra impieghi durevoli e fonti permanenti, che evidenziano il grado di soliditç e di solvibilitç dell'azienda. Indici della situazione economica Si analizzano: gli indici di redditivitç, che evidenziano la capacitç dell'azienda a generare durevolmente flussi di redditi adeguati ai capitali in essa impiegati; il C.E. a valori percentuali, che evidenziano la struttura del risultato economico. Indici della situazione della produttivitç Evidenziano il grado di efficienza dei fattori produttivi e la loro dinamica temporale, confrontandoli con quellidi altreaziende concorrenti. Gli indici della situazione patrimoniale-finanziaria Si distinguono tra: 1) Indici della composizione degli impieghi 2) Indici della composizione delle fonti 3) Indici della correlazione delle fonti e degli impieghi 7

Gli indici della situazione patrimoniale-finanziaria 1) Indici della composizione degli impieghi Indice di rigiditç degli impieghi = AttivitÇ immobilizzate I Capitale investito Ci Indice di elasticitç degli impieghi = AttivitÇ correnti Capitale investito Ab Ci LIQUIDITA' IMMEDIATE Li 3% PASSIV. CORRENTI Pb 25% LIQUIDITA' DIFFERITE Ld 21% DISPON. DI MAGAZZINO Dm 21% ATTIVITA' IMMOBILIZZATE I 55% PASSIV. CONSOLID. Pc 15% CAPITALE TERZI Ct 40% PATR. NETTO o CAP. PR. Cp 60% CAPITALE INVESTITO Ci 100% TOTALE FONTI Tf 100% Gli indici della situazione patrimoniale-finanziaria 2) Indici della composizione delle fonti Indice di autonomia finanziaria = Capitale proprio Capitale investito Indice di dipendenza finanziaria = Capitale di terzi Capitale investito Cp Ci Ct Ci Indice di rigiditç dei finanziamenti = PassivitÇ consolidate Pc Capitale investito Ci LIQUIDITA' IMMEDIATE Li 3% PASSIV. CORRENTI Pb 25% LIQUIDITA' DIFFERITE Ld 21% DISPON. DI MAGAZZINO Dm 21% ATTIVITA' IMMOBILIZZATE I 55% PASSIV. CONSOLID. Pc 15% CAPITALE TERZI Ct 40% PATR. NETTO o CAP. PR. Cp 60% CAPITALE INVESTITO Ci 100% TOTALE FONTI Tf 100% 8

Gli indici della situazione patrimoniale-finanziaria 2) Indici della composizione delle fonti Indice di indebitamento (o leverage) = Capitale investito Ci Patrimonio netto Cp Quoziente di indebitamento = Capitale di terzi Ct Capitale proprio Cp LIQUIDITA' IMMEDIATE Li 3% PASSIV. CORRENTI Pb 25% LIQUIDITA' DIFFERITE Ld 21% DISPON. DI MAGAZZINO Dm 21% ATTIVITA' IMMOBILIZZATE I 55% PASSIV. CONSOLID. Pc 15% CAPITALE TERZI Ct 40% PATR. NETTO o CAP. PR. Cp 60% CAPITALE INVESTITO Ci 100% TOTALE FONTI Tf 100% Gli indici della situazione patrimoniale-finanziaria 3) Indici della correlazione delle fonti e degli impieghi Esprimono la capacitç dell impresa a mantenere in futuro l equilibrio fra entrate e uscite monetarie e tra impieghi e risorse Si distinguono tra: 1. Indici di soliditç patrimoniale La capacitç di essere solvibile nel periodo medio lungo 2. Indici di liquiditç La capacitç di essere solvibile nel periodo breve 9

Gli indici della situazione patrimoniale-finanziaria 3) Indici della correlazione delle fonti e degli impieghi 1) SOLIDITA PATRIMONIALE Evidenzia la capacitç dell azienda a mantenere nel medio lungo periodo un equilibrio tra flussi monetari in uscita, causati dal rimborso delle fonti, e flussi monetari in entrata, provenienti dal recupero monetario degli impieghi. Indice di autocopertura = Capitale proprio Cp delle immobilizzazioni Attivo immobilizzato I Indicedi copertura = Capitale proprio+passivitç consolidate Cp + Pc delle immobilizzazioni Attivo immobilizzato I LIQUIDITA' IMMEDIATE Li 3% PASSIV. CORRENTI Pb 25% LIQUIDITA' DIFFERITE Ld 21% DISPON. DI MAGAZZINO Dm 21% ATTIVITA' IMMOBILIZZATE I 55% PASSIV. CONSOLID. Pc 15% CAPITALE TERZI Ct 40% PATR. NETTO o CAP. PR. Cp 60% CAPITALE INVESTITO Ci 100% TOTALE FONTI Tf 100% Gli indici della situazione patrimoniale-finanziaria 3) Indici della correlazione delle fonti e degli impieghi 2) LIQUIDITA Evidenzia la capacitç della combinazione impieghi-fonti di produrre, nel breve periodo, flussi monetari equilibrati, cioå tali da consentire di far fronte in ogni momento agli impegni di uscita che la gestione richiede. Si distinguono tra: A. Indici di correlazione B. Indici di durata e di rotazione 10

Gli indici della situazione patrimoniale-finanziaria 3) Indici della correlazione delle fonti e degli impieghi 2) LIQUIDITA A. Indici di correlazione Indice di liquiditç o quick ratio = Liq.tÇ immediate + liq.tç differite PassivitÇ correnti Li + Ld Pb Indice di disponibilitç o current ratio = Attivo corrente PassivitÇ correnti Ab Pb LIQUIDITA' IMMEDIATE Li 3% PASSIV. CORRENTI Pb 25% LIQUIDITA' DIFFERITE Ld 21% DISPON. DI MAGAZZINO Dm 21% ATTIVITA' IMMOBILIZZATE I 55% PASSIV. CONSOLID. Pc 15% CAPITALE TERZI Ct 40% PATR. NETTO o CAP. PR. Cp 60% CAPITALE INVESTITO Ci 100% TOTALE FONTI Tf 100% Gli indici della situazione patrimoniale-finanziaria 3) Indici della correlazione delle fonti e degli impieghi 2) LIQUIDITA B. Indici di durata e di rotazione Indice di dilazione dei crediti (gg.) = crediti al netto di Iva x 365 ricavi complessivi netti Indice di dilazione dei debiti (gg.) = debiti al netto di Iva x 365 acquisti Indice di rotazione del capitale investito = ricavi compl. netti capitale investito Indice di rotazione dell attivo circolante = ricavi compl. netti attivo circolante 11

Gli indici della situazione patrimoniale-finanziaria 3) Indici della correlazione delle fonti e degli impieghi 2) LIQUIDITA B. Indici di durata e di rotazione Indice di giacenza del magazzino (gg.) = disp. di magazzino x 365 ricavi complessivi netti Indice di rotazione del magazzino = ricavi complessivi netti disponibilitç di magazzino Indice di cop. del mag. = patrim. netto + pass. cons. - att. imm. disponibilitç di magazzino LIQUIDITA' IMMEDIATE Li 3% PASSIV. CORRENTI Pb 25% LIQUIDITA' DIFFERITE Ld 21% DISPON. DI MAGAZZINO Dm 21% ATTIVITA' IMMOBILIZZATE I 55% PASSIV. CONSOLID. Pc 15% CAPITALE TERZI Ct 40% PATR. NETTO o CAP. PR. Cp 60% CAPITALE INVESTITO Ci 100% TOTALE FONTI Tf 100% Gli indici della situazione economica Per situazione economica si intende la capacitç o attitudine dell azienda a remunerare in misura congrua il capitale proprio impiegato nei processi produttivi. Il punto di partenza Å un C.E. a valori percentuali: per il C.E. a valore della produzione e valore aggiunto si poneuguale a 100 l'ammontare dei valore della produzione. per il C.E. a costi e ricavi del venduto si pone uguale a 100 l'ammontare dei ricavi netti di vendita; 12

Gli indici della situazione economica ROE (return on equity) = Reddito netto Rn Capitale proprio Cp indica il grado di redditivitç del capitale di rischio investito nell impresa; non individua le cause che hanno determinato il livello del reddito netto. ROI (return on investiment) = Reddito operativo Ro Capitale investito Ci indica il rendimento dei mezzi totali investiti nell impresa (mezzi propri + debito); rappresenta l attitudine della gestione caratteristica a generare reddito. ROA (return on assets) o indice di redd. gestione corrente = Reddito della gestione corrente + Oneri finanziari Capitale investito Gli indici della situazione economica Margine lordo sulle vendite = Margine lordo sulle vendite Ricavi complessivi netti V Indice di redditivitç delle vendite o ROS (return on sales) = Reddito operativo Ro Ricavi complessivi netti V Tasso di incidenza della gestione non caratteristica = Reddito netto d esercizio Risultato op. gest. caratt. Indice di onerositç del capitale investito o ROD (return on debits) = Oneri finanziari Of Capitale di terzi Ct 13