ISTITUTO COMPRENSIVO Luigi Capuana - MINEO A.S

Documenti analoghi
ISTITUTO COMPRENSIVO Luigi Capuana - MINEO A.S

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO INCISA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

Indicazioni Nazionali per il Curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione 2012

ITALIANO classe quarta

ISTITUTO COMPRENSIVO "Luigi Capuana" MINEO ANNO SCOLASTICO

PIANO DIDATTICO. Si fa riferimento alla programmazione educativa depositata in segreteria NUCLEI TEMATICI

SCUOLA PRIMARIA ISC G. CESTONI di MONTEGIORGIO

INDICATORE TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA CLASSE CONOSCENZE ABILITÀ

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI ITALIANO CLASSE IV. OTTOBRE NOVEMBRE

ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

1. Cogliere in una discussione le posizioni espresse dai compagni ed esprimere la propria opinione su un argomento.

Elementi di base delle funzioni della lingua

PROGETTAZIONE ANNUALE ITALIANO CLASSE QUARTA/QUINTA

ITALIANO. CONOSCENZE (i saperi)

B. Comprendere le informazioni essenziali di un esposizione e di istruzioni sempre più complesse

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE QUARTA DELLA SCUOLA PRIMARIA ITALIANO

CLASSE 1 CLASSE 2 CLASSE 3 CLASSE 4 CLASSE 5. discussione) rispettando i turni di parola.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÁ

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

Programmazione classe quarta

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA ITALIANO CLASSE QUINTA

Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA PRIMARIA FILONE N 1 : COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA, PRODUZIONE E COMPRENSIONE

Comprendere e dare istruzioni relative a un gioco o a un attività che si conosce bene.

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE QUINTA DELLA SCUOLA PRIMARIA ITALIANO

Abilità L alunno sa: Acquisire un comportamento di ascolto attento e partecipativo. Ascoltare semplici letture di testi di vario genere.

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE QUARTA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

CURRICOLO DI ITALIANO

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCUOLA PRIMARIA SULLA BASE DEL CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO

AMBITO LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVO

ITALIANO A. S. 2018/2019

CURRICOLO DI ITALIANO

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI AREA LINGUISTICO-ESPRESSIVA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CLUSONE A.S

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSI BIENNIO PRIMARIA ASCOLTO/PARLATO

UNITA DI APPRENDIMENTO N 1

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA

ITALIANO COMPETENZE AL TERMINE DEL SECONDO BIENNIO DELLA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZA 1 ABILITÀ CONOSCENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ATTIVITA. Conversazioni collettive guidate su argomenti di comune interesse o su esperienze vissute

ITALIANO. RACCORDI PLURI, INTER E TRANSDISCIPLINARI con le altre aree, in relazione agli argomenti trattati. VERIFICA E VALUTAZIONE IN ITINERE

Istituto Comprensivo di Villaverla e Montecchio Precalcino (Vicenza) ITALIANO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N -

Progettazione annuale per competenze disciplinari Italiano-classe terza ottobre-novembre Nucleo tematico

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE QUINTA NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI DI COMPETENZE

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

PROGRAMMAZIONE CLASSI QUINTE A.S. 2017/18 ITALIANO

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE

SCUOLA PRIMARIA ITALIANO (Classe 1ª)

ITALIANO CLASSE 1 1. ASCOLTARE E COMPRENDERE TESTI NARRATIVI.

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE QUARTA

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO AREE DA SVILUPPARE. Riflettere sulla lingua

ISTITUTO COMPRENSIVO CASTELLO DI SERRAVALLE - SAVIGNO

DECLINAZIONE COMPETENZE SCUOLA PRIMARIA: ITALIANO CLASSI 4-5 COMPETENZE

Comunicare intervenendo con pertinenza e con rispetto dei tempi. Distinguere un testo in prosa da un testo poetico.

I.C. PEROTTO ORSINI PROGETTAZIONE ANNUALE INTERCLASSE di V ITALIANO

PROGRAMMAZIONE LINGUA ITALIANA. Classe quarta

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE CLASSI QUINTE DISCIPLINA: ITALIANO. Obiettivi di Apprendimento Contenuti Attività

CURRICOLI VERTICALI DISCIPLINA: ITALIANO IC CARPI CENTRO A.S.2014/2015

Classi Quinte - Italiano

COMPETENZE TRASVERSALI

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

UNITÀ DIDATTICA N. 1

OBIETTIVI MINIMI. Partecipazione alle conversazioni in modo corretto

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE QUARTA NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI DI COMPETENZE OBIETTIVI CONTENUTI ATTIVITA

CLASSE QUARTA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE CONOSCENZE/ABILITA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CURRICOLO DI SCRITTURA

PROGRAMMAZIONE CLASSI TERZE A.S. 2018/19 ITALIANO

RUBRICA VALUTATIVA ITALIANO Classi prima e seconda. ASCOLTO E PARLATO. DIMENSIONI DI COMPETENZA (quali aspetti considero?)

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s

ALLA FINE DELLA CLASSE QUARTA L ALUNNO È IN GRADO DI Competenza Abilità Conoscenze. Quando ascolta l alunno è in grado di:

COMUNICARE NELLA MADRELINGUA: ITALIANO. competenze specifiche ABILITA CONOSCENZE contenuti essenziali

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CLUSONE A.S

PROGRAMMAZIONE ITALIANO - CLASSI 4 a 5 a A.S. 201_/201_ pag. 1. Prestare attenzione in situazioni comunicative diverse, Prestare attenzione A.

ASCOLTARE: messaggi orali consegne conversazioni di adulti e coetanei letture varie spiegazioni

CLASSE 1 CLASSE 2 CLASSE 3 CLASSE 4 CLASSE 5 CLASS E 1. Interagire in una conversazion e e rispettare i turni di intervento

La narrazione di esperienze. L esposizione orale di contenuti disciplinari appresi. La descrizione orale di ambienti, persone

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE TERZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

CLASSE SECONDA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE

PROGETTAZIONE ANNUALE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE: ITALIANO Scuola primaria A. Sabin - CLASSI QUARTE - Anno scolastico 201 /201

ITALIANO interclasse 3 18/19

PROGRAMMAZIONE CLASSI QUARTE A.S. 2017/18 ITALIANO

COMPETENZE DISCILPINARI

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classi 3^A/B Don Milani a.s

Curricolo per Competenze: ITALIANO

B. Comprendere istruzioni, argomento e informazioni principali di discorsi affrontati in classe

I.C. Francesco Cilea via Cilea 269 Roma

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO

ITALIANO CLASSE 1ª SCUOLA PRIMARIA

Competenza 1 al termine della classe quinta di scuola primaria

SCUOLA PRIMARIA BRENTONICO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CLUSONE A.S

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Transcript:

ISTITUTO COMPRENSIVO Luigi Capuana - MINEO A.S. 2018-2019 CURRICOLO DI ITALIANO SCUOLA : IC. MINEO CLASSE : 5^ A B C INDICATORI OBIETTIVI D'APPRENDIMENTO CONOSCENZE ABILITA / COMPETENZE A) ASCOLTO E PARLATO 1. Interagire in modo collaborativo in una conversazione, in una discussione, in un dialogo, su argomenti di esperienza diretta, formulando domande, dando risposte e fornendo spiegazioni ed esempi. 2. Cogliere in una discussione le posizioni espresse dai compagni ed esprimere la propria opinione su un argomento in modo chiaro e pertinente. 3. Individuare in un testo ascoltato specifiche informazioni, ricostruire il senso globale e il significato di singole parti, cogliere l intenzione comunicativa dell autore, lo - Conversazioni occasionali e guidate su argomenti vari. - Ascolto ed esecuzione di richieste verbali fornite in sequenza dall insegnante. - Ascolto di regole per eseguire giochi e percorsi guidati. - Ascolto di testi narrativi ed espositivi di vario genere (fiabe, poesie, miti e leggende, testi teatrali, testi di argomento storico, geografico, scientifico) mostrando di saperne cogliere il senso globale e riesporli in modo comprensibile a chi ascolta. - Racconto con parole proprie di testi letti, ascoltati o studiati. -Racconto di esperienze personali, film, spettacoli, libri rispettando la sequenza logica e cronologica dei fatti. Nelle discussioni collettive raccontare e ascoltare esperienze personali ed esprimere opinioni personali. Rispettare le regole della conversazione. Comprendere consegne e istruzioni per l esecuzione di attività. Ascoltare un testo e riconoscerne le diverse tipologie. Ascoltare un testo e riconoscere: - i vari protagonisti della situazione; - le sequenze; - gli elementi realistici e gli elementi fantastici. Ascolto e comprensione di un testo poetico. Esposizione orale di testi letti, ascoltati o studiati.

scopo del testo e il genere cui esso appartiene. 4. Saper riconoscere il tipo, la forma testuale lo scopo del testo e ipotizzare i destinatari del testo. - Descrizioni individuali e collettive di persone, animali, cose osservate. INDICATORI OBIETTIVI D'APPRENDIMENTO CONOSCENZE ABILITA A) LETTURA 1. Leggere testi narrativi e descrittivi, sia realistici sia fantastici, distinguendo l invenzione letteraria dalla realtà. 2. Individuare in un testo letto specifiche informazioni, ricostruire il senso globale e il significato di singole parti, cogliere l intenzione comunicativa dell autore, lo scopo del testo. 3. Saper riconoscere il tipo, la forma testuale, lo scopo del testo e ipotizzare i destinatari del testo; impiegare tecniche di lettura espressiva ad alta voce. 4. Usare, nella lettura di vari tipi di testo, opportune strategie per analizzare il contenuto; porsi domande all inizio e durante la lettura del testo; cogliere indizi utili a risolvere i nodi della comprensione. - Lettura di immagini per ricavare informazioni. -Principali tipologie testuali: narrativo, descrittivo, regolativo, informativo e poetico. Elementi costitutivi del testo narrativo: -personaggi, trama, spazio e tempo, messaggio. -Descrizione oggettiva e soggettiva. -Mappe, schemi e grafici. -Elementi fondamentali del testo poetico: il verso, la distribuzione grafica delle parole, le similitudini e le metafore. Saper discernere le informazioni importanti, riconoscendo le categorie di lettura e la struttura delle diverse tipologie testuali. Riconoscere la struttura di un testo narrativo. Riconoscere i personaggi. Riconoscere il narratore (esterno o interno). Individuare le sequenze. Riconoscere tempo e luogo. Distinguere gli elementi realistici e gli elementi fantastici. Riconoscere gli elementi del racconto: fantasy, fantascienza, giallo, del brivido, autobiografico, biografico, storico. Riconoscere gli elementi di un testo descrittivo. Individuare e distinguere i dati sensoriali. Riconoscere i paragoni e comprenderne il significato.

5. Leggere testi letterari narrativi, in lingua italiana contemporanea, e semplici testi poetici cogliendone il senso, le caratteristiche formali più evidenti, l intenzione comunicativa dell autore ed esprimendo un motivato parere personale. 6. Comprendere, nei casi più semplici e frequenti, l uso e il significato figurato delle parole. 7. Ricercare informazioni in testi di diversa natura e provenienza (compresi moduli, orari, grafici, mappe ecc.) per scopi pratici o conoscitivi, applicando tecniche di supporto alla comprensione (quali, ad esempio, sottolineare, annotare informazioni, costruire mappe e schemi ecc.). Individuare gli elementi che caratterizzano l aspetto di una persona, un animale, un oggetto. Individuare gli elementi che caratterizzano il carattere di un personaggio descritto. Individuare i dati di movimento. Riconoscere l ordine di una descrizione (spaziale, logico). Riconoscere e distinguere una descrizione oggettiva e una descrizione soggettiva. Individuare le sequenze descrittive in un testo narrativo. Riconoscere e analizzare gli elementi del testo poetico (versi, strofe, rime). Riconoscere la struttura della filastrocca. Comprendere il significato globale del testo poetico. Analizzare alcune figure retoriche: onomatopea, allitterazione, similitudine, metafora. Confrontare il testo di una poesia con la sua parafrasi. Riconoscere la struttura del testo informativo (presentazioneesposizione-conclusione-sommario). Individuare l argomento generale e gli argomenti specifici. Individuare i paragrafi. Individuare le parole chiave. Riconoscere termini specifici e la loro funzione.

Riconoscere la funzione di mappe e schemi di sintesi. Riconoscere la funzione di immagini e didascalie. Conoscere e analizzare un articolo di cronaca e interviste. Conoscere e analizzare una pubblicità. Riconoscere la struttura del testo argomentativo ( tema- tesi- antitesiconclusione ). Riconoscere l argomento e lo scopo del testo. Riconoscere la struttura del regolamento e il suo linguaggio e scopo. INDICATORI OBIETTIVI D'APPRENDIMENTO CONOSCENZE ABILITA A) SCRITTURA 1. Raccogliere le idee, organizzarle per punti, pianificare la traccia di un racconto o di un esperienza. 2. Produrre racconti scritti di esperienze personali o vissute da altri che contengano le informazioni essenziali relative a persone, luoghi, tempi, situazioni, azioni. 3. Esprimere per iscritto esperienze, emozioni, stati d animo. 4. Rielaborare testi (ad esempio: riassumere un testo, -Produzione di testi realistici, fantastici, fantasy, autobiografici, biografici, sulla base di modelli dati. - Produzione di racconti scritti su esperienze personali - Produzione e rielaborazione di testi descrittivi. - Produzione di filastrocche e poesie sulla base di modelli dati. - Riassunti di racconti, storie fantastiche e fantasy. Produrre testi narrativi realistici e fantastici, regolativi, informativi, autobiografici, biografici e poetici. Rielaborare un testo in forma di riassunto. Scrivere il finale di un racconto realistico. Raccontare un esperienza personale seguendo una traccia. Scrivere una racconto fantastico seguendo una traccia. Descrivere un ambiente. Descrivere l aspetto fisico e il carattere di una persona o di un

trasformarlo, completarlo) e redigerne di nuovi. 5. Produrre testi sostanzialmente corretti dal punto di vista ortografico, morfosintattico, lessicale, rispettando le funzioni sintattiche dei principali segni interpuntivi. 6. Produrre testi creativi sulla base di modelli dati (filastrocche, racconti brevi, poesie). animale. Descrivere oggetti, animali, persone utilizzando dati sensoriali e di movimento. Descrivere i propri stati d animo. Completare una poesia rispettando un modello dato. Inventare rime. Scrivere una parafrasi. Scrivere un articolo di cronaca, partendo da una traccia. Scrivere un volantino pubblicitario. Pianificare e scrivere un intervista. Scrivere un testo regolativo su un argomento dato. INDICATORI OBIETTIVI D'APPRENDIMENTO CONOSCENZE ABILITA / COMPETENZE ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO. 1. Riflettere sul funzionamento della lingua utilizzando conoscenze e abilità grammaticali. 2. Comprendere ed utilizzare in modo appropriato il lessico di base e quello di alto uso. 3. Saper ricavare dal contesto il significato di parole che non si conoscono. 4. Arricchire il patrimonio lessicale. - La formazione e derivazione delle parole. - Uso del dizionario. - Studio dei vari campi semantici riguardanti ambienti noti (scuola, montagna, lago, città, campagna, mare). Nominare e riconoscere nei testi le diverse categorie grammaticali e sintattiche essenziali. Utilizzare opportunamente parole ed espressioni ricavate dai testi e comprendere dal contesto il significato di termini sconosciuti. Cogliere l evoluzione della lingua italiana, attraverso l analisi di alcune parole che testimoniano il processo evolutivo del lessico d uso. Ricerca del lessico appropriato in relazione a diversi tipi di testo e situazioni.

Consultare il dizionario Conoscere nuovi vocaboli e modi di dire. Individuare sinonimi. Individuare gli indicatori logici e la loro funzione nel testo narrativo. ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA LINGUA. 1. Riflettere sulle principali convenzioni ortografiche 2. Riconoscere e riflettere sui meccanismi di formazione delle parole 3. Comprendere le principali relazioni di significato tra le parole 4. Riconoscere e classificare in una frase o in un testo le parti del discorso o categorie grammaticali. 5. Riconoscere la funzione del verbo 6. Riconoscere la funzione di preposizione, congiunzione, avverbio 7. Riconoscere e riflettere sulla - Le convenzioni ortografiche sia semplici sia più complesse. - I segni interpuntivi. - Il discorso diretto e quello indiretto. - Le varie parti del discorso: parti variabili e parti invariabili - L analisi grammaticale: - gli articoli determinativi, indeterminativi e partitivi; - il nome nelle sue varie forme; - l aggettivo qualificativo ed i suoi gradi; - i pronomi personali e le particelle pronominali; - aggettivi e pronomi possessivi, dimostrativi, indefiniti, numerali, esclamativi ed interrogativi; - avverbi, preposizioni, congiunzioni ed esclamazioni. Morfologia: riconoscere nomi, articoli,aggettivi, preposizioni, pronomi congiunzioni. Verbi: modi finiti e indefiniti; Verbi transitivi e intransitivi. Forma riflessiva, attiva e passiva dei verbi. Verbi irregolari. Utilizzare correttamente i segni di punteggiatura. Individuare gli aggettivi qualificativi e la loro funzione nel testo descrittivo. Sintassi: individuare frase minima, soggetto, predicato verbale e nominale, complementi, attributo e apposizione. La frase semplice e la frase complessa.

struttura della frase e sui vari elementi che la compongono. - Il verbo. - I modi finiti ed indefiniti del verbo. - verbi transitivi e intransitivi. - forma riflessiva, attiva e passiva, verbi irregolari. - Gli elementi basilari di una frase. - L analisi logica: 1. il soggetto; il PV ed il PN; 2. il complemento oggetto; i complementi indiretti. 3. attributo e apposizione. - La frase semplice e la frase complessa.