Corso Integrato Salute e Attività Motoria Anno Accademico 2012/13 Pool domande prova scritta



Documenti analoghi
ELENCO POSSIBILI DOMANDE PROGRAMMA IGIENE GENERALE AA 2009/10

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

Indice. PARTE I Igiene generale. Autore. Prefazione

Salute Infanzia e Adolescenza

IGIENE. disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale dell individuo e della collettività

PROGRAMMAZIONE. Anno Scolastico IGIENE ED EDUCAZIONE SANITARIA

sanità Avvertenze Azienda Sanitaria Locale (A.S.L.) interruzioni volontarie di gravidanza malattie infettive

Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento

40 miliardi di dollari. 150 paesi. Sconfiggere l estrema povertà nel mondo OBIETTIVO:

I.I.S. A. VOLTA FROSINONE. Seconda prova scritta - Simulazione CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE

Nail Specialty Trainee Learning Objectives Italian

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

APPENDICE: GLI INDICATORI SANITARI

EDUCAZIONE ALLA SALUTE A SCUOLA

ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO, STILI DI VITA: ISTRUZIONI PER L USO

(liberamente interpretato da SCHEDA ALUNNI. Descrizione dell attività:

CONGRESSO SCIENTIFICO AIFI Associazione Italiana Fisioterapisti

R e g i o n e L a z i o

Mortalità infantile I perché di uno studio

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

Prevenzione generale delle malattie infettive

Igiene ed Educazione Sanitaria

La catena Epidemiologica

RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI

Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma

Cittadinanza e Costituzione

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

Sanità Pubblica. origine greca, che letteralmente significa «discorso riguardo alla popolazione»:

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

Corso: Statistica e Metodologia Epidemiologica 1

Smart School Mobility

IL RISCHIO BIOLOGICO

TECNOLOGIA - SCUOLA PRIMARIA

Cenni sulle più comuni malattie dell infanzia

MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO

Regione del Veneto Giunta Regionale Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA

Istituto Superiore. G.V.Gravina

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

Progetto Comes, sostegno all handicap

QUESTO E IL NOSTRO CUORE

ALIMENTAZIONE E SALUTE

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

Attività motoria Attività sportiva Alimentazione

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

come avere denti da campione prevenzione primaria della carie

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

Dove sono andati i ragazzi? Campagna per l attività motoria degli adolescenti.

Report Malattie infettive situazione gennaio-maggio 2009

UN INVESTIMENTO PER VIVERE MEGLIO E PIU A LUNGO LE BUONE PRASSI ADOTTATE DAL COMUNE DI CAPANNORI PER PREVENIRE LE MCNT

RICERCA, VALUTAZIONE E SOSTEGNO PER LA SCUOLA

Curricolo Verticale di Igiene e Cultura Medico Sanitaria. Triennio IPSS G. Severini

Allegato 3 Regione Lombardia

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA

ANNO ACCADEMICO 2013/2014 Programma dell insegnamento: _IGIENE

Giornata informativa per acconciatori, estetisti, tatuatori Sanremo 30 Novembre Introduzione. Dr. Marco Mela

28 maggio 2015, LEZIONE 10: La didattica museale

AREA AUTISMO Carta dei servizi

Alto livello igienico

Prof. Tarcisio Niglio LE VACCINAZIONI

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Pediatria ieri e oggi

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

La rosolia nella donna in gravidanza

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE

PERCORSO EDUCATIVO ALL AFFETTIVITA E ALLA SESSUALITA

JUDO COME EDUCAZIONE MOTORIA

PROGETTO PER L EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA E ALLA COSTITUZIONE

AIIDA Associazione Italiana per l Infanzia nelle Difficoltà di Apprendimento

Premessa Riferimenti normativi Attività socio-sanitarie ad alta integrazione sanitaria

Istituto Comprensivo di Casalserugo

Guida alle Vaccinazioni

1. DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO DELLE ABILITÀ STRUMENTALI (lettura, scrittura, calcolo) (nota1)

LE MALATTIE INFETTIVE

PROMUOVERE LA SALUTE NEI PRIMI ANNI DI VITA

7. RISPOSTE RELATIVE ALLE IMPLICAZIONI E CONSEGUENZE PER LA SALUTE

SCUOLA PRIMARIA COLLODI GEBBIONE PROGETTO LABORATORIO TEATRALE

ISTITUTO COMPRENSIVO ENEA TALPINO Nembro. Curricolo verticale SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITA

PIANI DI STUDIO TECNOLOGIA

Regione Puglia Assessorato alle Politiche della Salute

PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE?

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN

PSICOLOGIA E DISABILITÀ Confini e ambiti di sviluppo professionali per lo Psicologo

Giocare disegnando disegnare giocando. Per imparare a vedere, capire, sperimentare colori, linee, forme. Un progetto per le scuole elementari

Hanno partecipato. Ferrara Maria Piera. Serino Livia. Grafica a cura di. Serino Livia

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

A.A Obiettivi formativi del CI di Metodologia epidemiologica OBIETTIVO GENERALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DIPARTIMENTO EDUCAZIONE FISICA ANNO SCOLASTICO

I tumori rappresentano un problema prioritario di salute pubblica nei Paesi occidentali.

I. P. S. S. S. E. DE AMICIS METODOLOGIE OPERATIVE

Rapporto dal Questionari Insegnanti

EUROPEAN OSTEOPATHIC UNION L ITER FORMATIVO

Istituto di Istruzione Superiore Pudente-Pantini Vasto (CH)

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009

Indicatori territoriali: Risultati

COSTRUIRE IL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA

Il ruolo del Pediatra di Famiglia nei nati da madre diabetica. Dottor Roberto Cionini

Protocollo d Intesa. tra

Transcript:

Corso Integrato Salute e Attività Motoria Anno Accademico 2012/13 Pool domande prova scritta Di seguito, l elenco delle domande tra cui saranno sorteggiate le 14 domande presenti in ciascuna prova scritta. DOMANDE CON VALORE DOPPIO 1) Storia della didattica sostenibile. Descrivi le tre fasi individuate da Jean Le Camus 2) Storia della didattica sostenibile. Descrivi la quarta e la quinta fase 3) La didattica sostenibile: le ragioni per cui la pratica diviene sostenibile 4) La didattica sostenibile: definizioni a livello individuale e di gruppo 5) H. Gardner. Definizione di intelligenza (competenza intellettuale umana che deve consentire all individuo di ) 6) H. Gardner. Intelligenza cinestesico-corporea: la ragione per cui questa intelligenza ha la dignità di essere autonoma? DOMANDE CON VALORE NORMALE 7) Come viene definito e che funzione ha il poligono nel libro Corpo e Movimento? 8) Definizione e funzione dello sfondo integratore come descritto nel libro Il corpo invadente 9) Approccio metodologico trifasico: descrivi le fasi riportate nel libro Il corpo invadente 10) Descrivi il concetto di regia educativa come espresso nel libro Il corpo invadente 11) Funzione e uso dei materiali non strutturati, di recupero e poveri nel libro Il corpo invadente 12) Funzione e uso degli oggetti mediatori e organizzatori nel libro Il corpo invadente 13) Come viene descritta l'osservazione in Poter giocare? 14) Quali sono e come sono descritte le modalità osservative in Poter giocare? 15) Descrivi l'esperienza di Loczy riportata in Percorsi Sghembi 16) Le principali problematiche relative ai diritti dell Infanzia descritte in Sport e minori. 17) La definizione di Sport secondo il Consiglio d Europa.

18) La definizione di Stile di Vita Attivo contenuta nel modulo Infanzia 19) Definizione e contenuti progettuali del Pedibus come descritto nel Modulo Infanzia 20) Le ragioni della diversità dell Educazione Fisica descritte in Strade Maestre 21) Le difficoltà nell'insegnamento dell'educazione Fisica come descritte in Strade Maestre 22) In Strade Maestre è spiegato l approccio per situazioni: descrivilo. 23) L apprendere per emozioni secondo quanto contenuto in Strade Maestre. 24) Descrivi il concetto di obliquità come presentato in Strade Maestre 25) Il concetto di difficile come descritto in Strade Maestre 26) La relazione di aiuto come viene descritta in Strade Maestre 27) Descrivi gli aspetti didattici dell esperienza La pallavolo per situazioni. 28) Descrivi gli aspetti didattici dell esperienza Salto. 29) Descrivi gli aspetti didattici dell esperienza Corro quanto posso 30) Descrivi gli aspetti didattici dell esperienza Ginnastica acrobatica di gruppo. 31) Descrivi gli aspetti didattici dell esperienza Rilassarsi e rilassare 32) Descrivi gli aspetti didattici dell esperienza Svelto svelto il volano vola piano 33) Nel Modulo Adulti vengono definiti alcuni strumenti scientifici di misura dell Attività Motoria: quali sono? 36) Modulo Adulti: in che modo e con quali strumenti è possibile misurare l Attività Motoria? 34) Come definiresti la città attiva come descritto nel Modulo Adulti? 35) Modulo adulti Le caratteristiche principali della città attiva 36) Definizione e significato del MET 37) Le principali proposte di attività motoria in palestra descritte in La vecchiaia per sport 38) La vecchiaia per sport: le principali attività motorie da proporre in palestra.

39) Ginnastica e attivazione a domicilio: la verifica delle capacità di movimento in La vecchiaia per sport. 40) Le proposte per soggetti con difficoltà di deambulazione in istituti e centri diurni come descritte in La vecchiaia per sport 41) Quali sono, oltre alla Percezione dello schema corporeo gli ambiti in cu si dividono le indicazioni di attività ed esercizi in Vecchio sari tu? 42) Quali sono stati gli strumenti di controllo utilizzati nell'esperienza Attività motoria sostenibile per anziani in RSA? 43) Nell'esperienza Attività motoria sostenibile per anziani in RSA sono stati utilizzati degli strumenti di controllo: quali? 44) In che cosa differiva l'attività proposta al gruppo di controllo e a quello d intervento nell'esperienza Attività motoria sostenibile per anziani in RSA? 45) L'attività proposta al gruppo di controllo e a quello d intervento nell'esperienza Attività motoria sostenibile per anziani in RSA era sensibilmente differente, in che senso? 46) (Immagine di esercizio sbagliato). Proporresti questo esercizio a un soggetto di 70 anni? Perché e con quale scopo. 47) (Immagine di esercizio corretto). Proporresti questo esercizio a un soggetto di 70 anni? Perché e con quale scopo. 48) (Immagini di schemi di apprendimento). A quale dei due schemi fa riferimento la didattica sostenibile? E perché? 49) Definizioni di salute 50) Definizioni di malattia 51) I determinanti di salute 52) Fattori positivi che concorrono a determinare il livello di salute 53) Educazione alla salute: obiettivi educativi e finalita 54) Educazione alla salute: un esempio di applicazione delle finalita 55) Definizione ed esempi di indicatore 56) Come si misura la salute (positiva)? 57) SF-36: cosa e e a che cosa serve

58) Che forma assume la piramide di eta di un paese a bassa natalita e bassa mortalita infantile? Descrivila e prova a disegnarla 59) Che forma assume la piramide di eta di un paese ad alta natalita e bassa mortalita infantile? Descrivila e prova a disegnarla 60) Che forma assume la piramide di eta di un paese ad alta natalita e alta mortalita infantile? Descrivila e prova a disegnarla 61) Piramide di eta dell'italia e delle aree geografiche italiane: che forma assume e come si interpreta? 62) Indice di vecchiaia: cosa e, come si calcola e come si interpreta 63) Proporzioni, tassi e rapporti 64) Mortalita : calcolo e significato 65) Morbosita : calcolo e significato 66) Proporzione/Tasso di incidenza: definizione, significato, esempi 67) Proporzione di prevalenza puntuale: definizione, significato, esempi 68) Proporzione/Tasso di prevalenza periodale: definizione, significato, esempi 69) Definizione di rischio 70) Modalita di analisi nella valutazione del rischio 71) Cosa e il Rischio Relativo? Come si interpretano i valori che puo assumere? 72) Epidemie, endemie, pandemie 73) Fasi nello studio di una epidemia 74) Casi sentinella: definizione ed importanza per la ricostruzione dell'evento epidemico 75) Accertamento diagnostico nelle epidemie 76) La curva epidemica: costruzione, utilita, interpretazione 77) Caratteristiche principali delle malattie infettive 78) Caratteristiche principali delle malattie multifattoriali 79) Descrivi la storia naturale di una malattia 80) Quali sono le tipologie di agenti eziologici possibili: nominale e descrivine le caratteristiche fondamentali 81) Tipologie di agenti eziologici: protozoi e metazoi 82) Tipologie di agenti eziologici: virus e batteri 83) Le caratteristiche dell'agente eziologico: resistenza ambientale

84) Le caratteristiche dell'agente eziologico: infettivita, patogenicita 85) Le caratteristiche dell'agente eziologico: virulenza 86) Le difese naturali dell'ospite: difese anatomo-fisiologiche 87) Le difese naturali dell'ospite: difese umorali 88) Le difese naturali dell'ospite: difese cellulo-mediate 89) Vaccini uccisi. Vantaggi e svantaggi 90) Vaccini vivi attenuati. Vantaggi e svantaggi 91) Che cosa e la sieroprofilassi? In quali situazioni si utilizza? Vantaggi e svantaggi 92) Il calendario delle vaccinazioni obbligatorie in eta infantile ed adolescenziale in Italia 93) Il calendario delle vaccinazioni consigliate in eta infantile ed adolescenziale in Italia 94) Prevenzione Primaria, Secondaria e Terziaria. Definizione ed esempi di interventi 95) Disinfestazione: metodi e tipologie 96) Disinfezione e sterilizzazione: metodi e tipologie 97) Disinfezione: classi di disinfettanti 98) Sterilizzazione: metodi a calore secco 99) Sterilizzazione a calore umido 100) Metodi di sterilizzazione 101) La notifica delle malattie infettive: significato e classi di patologie 102) Prevenzione Eziologica, Patogenetico-clinica e Riabilitativo-sociale 103) Le vie di trasmissione delle malattie infettive: caratteristiche fondamentali 104) Vie di trasmissione per contagio 105) Vie di trasmissione per contaminazione 106) Veicoli e vettori: definizione, caratteristiche. Qualche esempio 107) Portatori di malattia infettiva: tipologie e pericolosita' per la trasmissione dell'infezione 108) Intossicazioni ed infezioni alimentari: differenze ed esempi 109) Le salmonellosi: agente, vie di trasmissione, 110) Le malattie a trasmissione verticale: embriopatie, fetopatie, patologie neonatali. Cosa le distingue?

111) Eta gestazionale e possibili effetti di infezione da rosolia 112) Eta gestazionale e possibili effetti di infezione da toxoplasmosi 113) Rosolia: caratteristiche dell'agente, via di trasmissione, rischi nelle diverse eta della vita e 114) Toxoplasmosi: caratteristiche dell'agente, via di trasmissione, rischi nelle diverse eta della vita e 115) Poliomielite: caratteristiche fondamentali, diffusione, 116) Quali sono i vaccini contro la poliomielite disponibili? Che caratteristiche hanno? Che rischi comportano? 117) Eta gestazionale e possibile effetto della esposizione a fattori di rischio 118) La postura in gravidanza: modificazioni e rischi 119) Principali fattori di rischio in gravidanza 120) I controlli da effettuare nel primo anno di vita 121) Difterite: caratteristiche dell'agente, via di trasmissione, rischi e 122) Definizione ed utilizzo dell'indice di Massa Corporea nell'obesita infantile 123) Prevalenza e fattori determinanti le condizioni di sovrappeso ed obesita in eta pediatrica 124) Scoliosi: caratteristiche chiave della patologia, fattori di rischio, complicanze rilevanti per la salute dell'individuo 125) Ipercifosi: caratteristiche chiave della patologia, fattori di rischio, complicanze rilevanti per la salute dell'individuo 126) Morbillo: caratteristiche dell'agente, via di trasmissione, rischi e 127) Meningite Cerebro Spinale Epidemica (CSE): caratteristiche dell'agente, via di trasmissione, rischi nelle diverse eta della vita e 128) Segni e sintomi caratteristici della Meningite Cerebro Spinale Epidemica (CSE) 129) Obiettivi della in eta scolare 130) Principali fattori di rischio in eta evolutiva 131) Le curve di crescita delle diverse parti e tessuti del corpo tra 0 e 20 anni 132) Il servizio di Medicina Scolastica: compiti, attivita, declino

133) Il banco di scuola: distanza, differenza; rischi da uso scorretto 134) Pediculosi: caratteristiche dell'agente, trasmissione, 135) La dell'obesita infantile: dove agire e come? 136) Influenza: caratteristiche dell'agente, via di trasmissione, rischi nelle diverse eta della vita e 137) Cosa sono la Hemagglutinina e la Neuraminidasi? 138) Drift antigenico (Deriva antigenica) del virus influenzale e cosa comporta? 139) Shift antigenico (Spostamento antigenico) del virus influenzale e cosa comporta? 140) AIDS: quali difese immunitarie sono ridotte e quali sono le conseguenze? 141) Epatite B: caratteristiche dell'agente, via di trasmissione, rischi nelle diverse eta della vita e 142) Epatite C: caratteristiche dell'agente, via di trasmissione, situazioni a rischio e 143) Fattori di rischio per l'epatite C 144) Rabbia: caratteristiche dell'agente, via di trasmissione, attivita a rischio e 145) Tetano: caratteristiche dell'agente, via di trasmissione, attivita a rischio e 146) Descrivi la diffusione geografica della positivita ad HIV e valutane le conseguenze socio-sanitarie 147) Descrivi sinteticamente i principali danni cronici sull'organismo dovuti all'assunzione smodata di alcool 148) La dipendenza fisica e la dipendenza psichica da sostanze stupefacenti: caratteristiche principali 149) Le classi principali delle sostenze stupefacenti: depressivi, stimolanti, psichedelici. Descrivine le caratteristiche principali e fai qualche esempio 150) La sindrome da overdose da oppiacei: cause croniche ed acute 151) Diabete: caratteristiche chiave della patologia, fattori di rischio, complicanze rilevanti per la salute dell'individuo 152) Differenze tra Diabete Mellito Tipo I e Tipo II 153) Angina pectoris ed infarto del miocardio: caratteristiche principali e differenze 154) Ipertensione arteriosa: definizione e principali conseguenze sull'organismo

155) T.I.A. e ictus: caratteristiche principali e differenze 156) Tumori: caratteristiche chiave della patologia. Scegli un particolare tipo di tumore e descrivine le peculiarita e i fattori di rischio 157) Fattori di rischio e tumori: quali fattori rendono PIU' probabili quali tumori? 158) Fattori protettivi e tumori: quali fattori rendono MENO probabili quali tumori?