Programma Didattico Annuale



Documenti analoghi
LICEO SCIENTIFICO STATALE MICHELANGELO

LICEO SCIENTIFICO STATALE ANTONIO GRAMSCI Via del Mezzetta, FIRENZE Tel. 055/ Fax 055/608400

IPSSEOA "ADRIANO PETROCCHI" PROGRAMMA DI ITALIANO 3 A

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data 28/05/2016 Pag. di 5 PROGRAMMA SVOLTO

Abelardo : Sic et non, Prologo. Lettura e analisi.

Programma Didattico Annuale

Liceo Leonardo da Vinci - Casalecchio di Reno (BO) a.s. 2014/15. Insegnante: Serena Linea. PROGRAMMA CONSUNTIVO di ITALIANO

ITI L. DA VINCI BORGOMANERO A.S PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO CLASSE III MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA

Classe IIIA. Obiettivi specifici

Programma svolto di Italiano. Classe IV liceo scientifico sez. A. Prof. Paglione Patrizio. L età umanistica

Programma Didattico Annuale

Liceo scientifico Giordano Bruno. Programma

CONTENUTI DI PRODUZIONE TESTUALE Nessun libro di testo in adozione

ITALIANO III F Programma svolto a. s. 2009/10

Programma Didattico Annuale

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE E. GUALA. CORSO Ragionieri

LETTERATURA ITALIANA

UU. D. A. Classe 3^ A.S.2014/15

Dante Alighieri

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data30maggio2017 Pag. _1 di _3 PROGRAMMA SVOLTO

PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO

Storia della lingua e fenomeni letterari L idea della letteratura e le forme letterarie La lingua: latino e volgare

PROGRAMMA SVOLTO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Classe III D Prof. Claudio Mordenti

Programma Didattico Annuale

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER IL TURISMO C. PIAGGIA VIAREGGIO PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA CLASSE 3SER ANNO SCOLASTICO 2014/2015

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA

LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE PROGRAMMA ANNUALE A. S CLASSE 1^ D MATERIA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Programma Didattico Annuale. Anno Scolastico 2016/17

Liceo scientifico Guido Castelnuovo. Anno Scolastico Programma di italiano effettivamente svolto classe III A. Prof.ssa Silvia Persiani

PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Giovanni Cena PROGRAMMAZIONE DIDATTICA SEZIONE TECNICA SETTORE ECONOMICO

CORSO SERALE SECONDO PERIODO

Percorso formativo disciplinare. Prof.ssa MARIA CRISTINA CRESCIMBENI CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

ISI FERMI LUCCA ANNO SCOLASTICO 2017/2018

PROGRAMMA DI ITALIANO

LICEO SCIENTIFICO "A. EINSTEIN" ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE III C

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE III AS A.S

LICEO STATALE SCIENTIFICO GUIDO CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO CLASSE III SEZ. C PROGRAMMA DI ITALIANO

L età dei comuni: apogeo e crisi (paragrafi 1-7) Approfondimenti: L Allegoria del Buon Governo di Ambrogio Lorenzetti

Argomenti e contenuti Anno Scolastico LINGUA E LETTERATURA ITALIANA 3 Elettrotecnici

Programma Didattico Annuale

Argomenti e contenuti Anno Scolastico

Istituto d Istruzione Superiore Liceo Classico e Liceo Scientifico V. Julia - Acri

Liceo G.B. Vico Corsico

Anno Scolastico Classe 3AC

ISTITUTO CRISTO RE PROGRAMMA SVOLTO LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA SVOLTO a.s Disciplina: ITALIANO. Docente: Laura MASTRANTUONO

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Liceo Scientifico Statale Antonio Labriola PIANO DI LAVORO Materia d insegnamento LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE 3D. Insegnante Paderni Pierangela. Disciplina Italiano

PROGRAMMA DI ITALIANO

LICEO SCIENTIFICO "A. EINSTEIN" ANNO SCOLASTICO 2010/2011 CLASSE III C PROGRAMMA DI ITALIANO

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 2015

LIBRO DI TESTO: I sogni e la ragione, il Duecento e il Trecento; VOLUME: 1; CASA EDITRICE: Mondadori; AUTORI: Milva Maria Capppellini, Elena Sada;

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe III H a. s / 2014 prof. ssa Marina Lorenzotti M. Sambugar, G. Salà LETTERATURA 1 SEZIONE 1 : IL

Istituto Tecnico Tecnologico Statale Ettore Molinari Via Crescenzago, Milano - Italia PERCORSO FORMATIVO DI ITALIANO

PROGRAMMA CONSUNTIVO

EDUCAZIONE LETTERARIA

PROGRAMMA DETTAGLIATO DI ITALIANO CLASSE III F ANNO SCOLASTICO

LICEO PEDAGOGICO GESÙ EUCARISTICO PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE III INDIRIZZO LINGUISTICO - SCIENZE UMANE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

PROGRAMMA A.S. 2012/2013

Capitoli svolti durante l anno scolastico

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato

Programma Didattico Annuale

Liceo Economico Sociale Pascoli - Bolzano

Programma e obiettivi della disciplina: Italiano

PROGRAMMA DI ITALIANO I.T.I.S. E. FERMI A.S. 2016/2017

Plesso Volta Classe 3M Lingua e letteratura italiana Prof. Giuliani

ML 160 PROGRAMMA SVOLTO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. ROMITA

MATERIA:ITALIANO. anno scolastico:

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

PROGRAMMA ANNO SCOLASTICO

Programma Didattico Annuale

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

I.T.I.S. D.SCANO CAGLIARI PROGRAMMA D ITALIANO SVOLTO NELL A.S CLASSE 4^B INFO.-TELECOMUNICAZIONI DOCENTE: PROF.SSA T.

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA ISTITUTO D'ISTUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI -SENORBI PROGRAMMA SVOLTO

LICEO STATALE G. GUACCI

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

Cecco Angiolieri: S i fosse fuoco, arderei l mondo

Programma Didattico Annuale

Anno Scolastico

Conoscenze, abilità e competenze. Saper collocare. fatti nel tempo e nello spazio;conoscere il contesto storico in cui nasce la letteratura

Programma Didattico Annuale. Anno Scolastico 2012/2013

Programma di Italiano A.S. 2012/2013

I.T.T. «G. MARCONI» - PADOVA

PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE III L A. S. 2017/2018 DOCENTE: Prof.ssa VIRGINIA MANCINELLI

Programma Didattico Annuale

Anno scolastico Programma di Storia

ISTITUTO PARITARIO DI ISTRUZIONE SUPERIORE PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE III A.F.M. ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROF.

PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE III H A. S. 2016/2017 DOCENTE: Prof.ssa VIRGINIA MANCINELLI

Programma Didattico Annuale

LICEO SCIENTIFICO G.D ALESSANDRO CONSUNTIVO DISCIPLINARE DI ITALIANO

P R O G R A M M A D I S T O R I A

- Lo Stilnovo - Guido Guinizzelli : Al cor gentil rempaira sempre amore - Guido Cavalcanti : Chi è questa che ven ch ogn om la mira

LICEO SCIENTIFICO GUGLIELMO MARCONI Anno Scolastico: 2014/2015 (Docente) CUCULO MARIA GABRIELLA

Transcript:

LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico 2014/2015 MATERIA : Lingua E Letteratura Italiana CLASSE : 3ª D Linguistico INSEGNANTE : Straface Antonella I contenuti della materia sono stati suddivisi nei seguenti moduli Modulo 1 storico-culturale - La nascita delle lingue e letterature romanze: aree gallo-romanza e italo-romanza; produzione dell età feudale e cortese: epica, lirica, romanzo, trattatistica (quadro riassuntivo) - Contesto storico-politico, economico-sociale, culturale dell età comunale: Impero e Papato, comuni e signorie, monarchie feudali, autunno del Medioevo; la mentalità, le idee e le visioni del mondo; le istituzioni culturali, l intellettuale, il pubblico, la lingua; la concezione della letteratura; gli ideali e i valori -L universalismo: i poteri universali e il sogno imperiale del Dante politico Dante, De monarchia III, 15: L imperatore, il papa e i due fini della vita umana (T13) La figura di Federico II nella produzione romanzesca: Gli occhi dell imperatore (Laura Mancinelli): analisi del romanzo letto durante le vacanze estive -Dalla crisi dell universalismo all affermazione del comune: il fenomeno del particolarismo municipale L esempio di Firenze nella Cronica di D. Compagni Dino Compagni, Piangete sopra voi e la vostra città (T6) -Valori cortesi e borghesi a confronto: liberalità, misura, industria, masserizia, ragion di mercatura Decameron V, 9: Federico degli Alberighi (ripresa della novella letta durante l estate) -Il pubblico nel Basso Medioevo: il pubblico del Decameron Classe 3^ D Linguistico - Materia: Lingua E Letteratura Italiana Pagina 1 di 7

Boccaccio, Decameron: Il proemio del Decameron (T2) -Il problema della lingua e la soluzione dantesca Convivio: i motivi della scelta del volgare De vulgari eloquentia: approfondimento dei contenuti dell intera opera (scheda) De vulgari eloquentia I, XVI-XVIII: Caratteri del volgare illustre (T12) Modulo 2 per genere Esperienze poetiche nell età comunale: la lirica tra Sicilia e Toscana Scuola siciliana (sintesi); poeti siculo-toscani; Stilnovo Lo Stilnovo: i manifesti dello Stilnovo Bonagiunta Orbicciani e la polemica con Guido Guinizzelli: Voi ch avete mutata la mainera (fotocopia) Guido Guinizzelli, Al cor gentil reimpara sempre amore (T4) Dante e la sua definizione del nuovo stile: Purgatorio XXIV, vv. 49-63 I temi della lode, dello sguardo, del saluto e dell amicizia nella produzione stilnovistica Guido Guinizzelli: Io voglio del ver la mia donna laudare (T5) Guido Cavalcanti: Chi è questa che vèn, ch ogn om la mira (T7) Voi che per li occhi mi passaste il core (T8) Dante, Rime 9: Guido, i vorrei che tu e Lapo ed io (T8) Dante e il superamento dello Stilnovo: la Vita nuova Vita nuova, I: Il libro della memoria (T1a) Vita nuova, II: La prima apparizione di Beatrice (T1b) Vita nuova, X, XI: Il saluto (T2) Vita nuova, XIX: Una presa di coscienza e una svolta poetica: le nove rime (T3-4 passim) Vita nuova, XXVI: Tanto gentile e tanto onesta pare (T5) Vita nuova, XLI: Oltre la spera che più larga gira (T6) Modulo 3 per opera: la commedia divina e la commedia umana di Dante e Boccaccio Classe 3^ D Linguistico - Materia: Lingua E Letteratura Italiana Pagina 2 di 7

-Parte prima: La Divina Commedia di Dante Alighieri La speranza de l altezza : il viaggio di Dante alla conquista della salvezza tra superamento della morale laica e affermazione dell etica cristiana attraverso una galleria di personaggi esemplari Inferno: canti I (Virgilio), II (Beatrice), V (Francesca da Rimini), VI (Ciacco), X (Farinata e Cavalcante), XIII (Pier della Vigna), XV (Brunetto Latini), XXVI (Ulisse), XXXIII (Ugolino), XXXIV (Lucifero) La formazione, l incontro con Beatrice, l esperienza politica e l esilio attraverso la lettura del romanzo di Mario Tobino, Biondo era e bello Simbolismo, allegorismo e concezione figurale nella concezione dantesca Dante, Epistola a Cangrande: L allegoria, il fine, il titolo della Commedia (T14) -Parte seconda: Il Decameron di Giovanni Boccaccio Molteplicità e varietà della realtà e della natura umana: figure, casi, situazioni; i temi principali dell opera: virtù, fortuna e amore. Il Decameron Il proemio (T2): la dedica alle donne e l «ammenda al peccato di fortuna» Introduzione alla I giornata: dalla disgregazione alla ricomposizione della socialità. La peste (T3 e la brigata dei novellatori (T3b) Valori cortesi ed etica borghese nel Decameron I temi principali: virtù, fortuna e amore Decameron II, 5: virtù e fortuna nelle novelle di Andreuccio da Perugia e Landolfo Rufolo (T5-T6) Decameron IV, 5: amore e ragion di mercatura nella novella di Lisabetta da Messina (T9) Decameron V, 8: Nastagio degli Onesti e l amore come stimolo all industria (T10) Decameron V, 9: amore tra liberalità e masserizia nella novella di Federico degli Alberighi (T11) Decameron VI, 9: virtù spirituali, cultura e virtù fisica nella novella di Guido Cavalcanti (T14) Decameron I, 1-X,10: Ser Ciappelletto e Griselda: un percorso catartico (T4-T17) Napoli e Firenze: esperienze e studi; le opere minori che precedono e seguono il Decameron; l amicia con Petrarca e l ultimo Boccaccio (cenni) La novella di Nastagio degli Onesti nell opera pittorica di Botticelli (Museo del Prado, Madrid): lavoro svolto in collaborazione con l insegnante di lingua spagnola Classe 3^ D Linguistico - Materia: Lingua E Letteratura Italiana Pagina 3 di 7

Modulo 4 per autore Francesco Petrarca e il nuovo modello dell intellettuale cosmopolita La biografia, il ritratto dell uomo e dell intellettuale, il dissidio interiore, l amore per Laura, il preumanesimo Il Canzoniere: I, III, XLI, XC, CXXVI, V, XXXV, CXXXIV Storia di un amore in rime sparse : Voi ch ascoltate in rime sparse il suono (T5) L innamoramento: Era il giorno ch al sol si scoloraro (T6) Benedetto sia l giorno e l mese et l anno (lettura in classe) La figura di Laura: Erano i capei d oro a l aura sparsi (T11) Chiare, fresche et dolci acque (T12) La magia di un nome: Quando io movo i sospiri a chiamar voi (fotocopia) Il poeta e il variare del suo stato d animo: Solo et pensoso i più deserti campi (T9) Pace non trovo e non ho da far guerra (T24) Un ritratto di Petrarca spiritoso, vivace e spregiudicato: Signor Petrarca, permette che la intervisti? di Giovanni Giudici (L Espresso, 5 maggio 1974) Modulo 5 storico-culturale Contesto storico-politico, economico-sociale, culturale tra 400 e 500; aspetti della civiltà quattrocinquecentesca: mito della rinascita, culto dei classici, antropocentrismo, dignitas hominis, principio di imitazione, nascita della filologia, umanesimo civile e cortigiano, mecenatismo e lirica in volgare alla corte dei Medici, questione della lingua tra 400 e 500. -L antropocentrismo e la dignitas hominis Giovanni Pico della Mirandola, La dignità dell uomo (Oratio de hominis dignitate) (T5) -Mecenatismo e lirica in volgare alla corte dei Medici Lorenzo il Magnifico, Trionfo di Bacco e Arianna (Canti carnascialeschi) (T1) -La questione della lingua nel 400: la promozione del volgare fiorentino Angelo Poliziano, Epistola proemiale alla Raccolta Aragonese: La superiorità della lingua toscana (fotocopia) -La questione della lingua nel 500: soluzioni cortigiana, fiorentinista e purista. Classe 3^ D Linguistico - Materia: Lingua E Letteratura Italiana Pagina 4 di 7

Modulo 6 per genere Il poema cavalleresco: dall eredità medievale al poema di Ariosto Origini ed evoluzione del genere. Dall Orlando innamorato al Furioso: temi personaggi e forme L arme, gli amori : spettacolo teatrale a cura di Carlo Mega (auditorium) Modulo 7 per temi Giulia Carcasi, Ma le stelle quante sono (Un anno scolastico vissuto pericolosamente) François Bégaudeau, La classe (Il difficile rapporto tra insegnanti e studenti nella Parigi multietnica) Friedrich Durrenmatt, La promessa (L ossessione per la verità e la giustizia) La classe di Laurent Cantet (film) Modulo 8 La produzione scritta: teoria e pratica dell analisi testuale Legnano, 6 giugno 2015 Firma degli studenti Firma del docente Classe 3^ D Linguistico - Materia: Lingua E Letteratura Italiana Pagina 5 di 7

Allegato al Programma di Italiano Classe 3^ D a.s. 2014/15 Prof. Antonella Straface Percorso estivo per l intera classe, per gli studenti promossi con aiuto e con giudizio sospeso a giugno Per tutta la classe Lettura dei seguenti testi: Storie di donne Sibilla Aleramo, Una donna Nathaniel Hawthorne, La lettera scarlatta Gustave Flaubert, Madame Bovary Isabel Allende, La casa degli spiriti (Approntare alla fine della lettura una scheda di analisi) Per gli studenti con sospensione del giudizio o aiuto Lettura e analisi dei seguenti testi: Dante, Ne gli occhi porta la mia donna Amore (pag. 438) Boccaccio, Tancredi e Ghismunda (pag.638) Cisti fornaio (pag. XXX) Petrarca, Padre del ciel, dopo i perduti giorni (pag. 493) La vita fugge, e non s arresta un ora (pag.512) Gli studenti con sospensione del giudizio sono tenuti a fare un ripasso puntuale del programma di letteratura italiana con particolare attenzione agli autori più importanti, Dante, Boccaccio e Petrarca, e ai loro testi. Classe 3^ D Linguistico - Materia: Lingua E Letteratura Italiana Pagina 6 di 7

Legnano, 6 giugno 2015 Firma degli studenti Firma del docente Classe 3^ D Linguistico - Materia: Lingua E Letteratura Italiana Pagina 7 di 7