LE DISCIPLINE DI STUDIO studiare in italiano, una sfida per gli insegnanti di tutte le discipline

Documenti analoghi
LE DISCIPLINE DI STUDIO

STUDIARE IN ITALIANO L2

L italiano L2 lingua di scolarità. Graziella Favaro

L ITALIANO DA L2 A LINGUA DI CONTATTO

Workshop Giornata Pedagogica 12 Ottobre 2016 Laives. A cura di: Rossana Romoli Centro Linguistico Bassa Atesina

Accessibilità ai testi per lo studio

L insegnamento di ambiti disciplinari in lingua inglese. Graziano Serragiotto

Accogliere studenti stranieri nella classe. Problemi e Proposte

4 luglio 2016 Giornata di Studio

LA LINGUA PER STUDIARE

Strategie di accoglienza e regole per favorire l apprendimentol

ISTITUTO COMPRENSIVO DELMARE

A.S PSP Piano di Studi Personalizzato Scuola secondaria 1^ grado

IL CLIL AL LICEO SCIENTIFICO FERMI COSENZA

ITALIANO COME LINGUA SECONDA E LINGUA D ORIGINE

INDICAZIONI UTILI PER LA PROGETTAZIONE DI LABORATORI DI ALFABETIZZAZIONE

STUDIARE IN L2. Strazzari

ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. TOSI Viale Marconi, Codogno (LO) CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO PRIMO BIENNIO

EDUCAZIONE LINGUISTICA IN PRATICA. La costruzione di un unità di apprendimento

Educazione linguistica in pratica. La costruzione di un unità di apprendimento

La lingua dell autonomia e del successo

L italiano L2 lingua di scolarità. Graziella Favaro

LINGUA SPAGNOLA SECONDA LINGUACOMUNITARIA

In caso negativo, specificare la scelta compiuta dall allievo/a:

Area educativo-didattica

Apprendere una seconda lingua

L area linguistico-artistico-espressiva (Mario Ambel)

SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO a. s. 2016/2017. P. D. P./N.A.I. Alunno/a non italofono/a

OBIETTIVI COGNITIVI TRASVERSALI

Le competenze del docente CLIL e la progettazione di moduli CLIL

PIANO PERSONALIZZATO TRANSITORIO PER GLI ALUNNI STRANIERI

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DI CITTADINANZA - Valutazione competenze curricolo integrato attraverso COMPITO REALTA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO per gli alunni di altra madre lingua. Da compilare a cura del Consiglio di Classe-Interclasse

CIRCOLO DIDATTICO VILLA SAN GIOVANNI

Apprendere lingua e contenuti: la metodologia CLIL

A come ACCOGLIERE: un nuovo alunno in classe

Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 1 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO

ISTITUTO TECNICO STATALE PER IL SETTORE ECONOMICO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 C INFO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: GIOVANNA MOSCONI

LA SEMPLIFICAZIONE DI UN TESTO SCRITTO IN AMBITO SCOLASTICO. Alessandra Korner Università Cattolica di Milano

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO per alunni BES. Anno scolastico DATI RELATIVI ALL ALUNNO/A

Il libro liquido: una risorsa per la didattica inclusiva

ISTITUTO TECNICO ECONOMIC0 DE FAZIO

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF

Protocollo di Accoglienza. Alunni Stranieri

PIANO PERSONALIZZATO TRANSITORIO per gli alunni stranieri RETE INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI

ISTITUTO COMPRENSIVO G. TEDESCHI PRATOLA PELIGNA. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO per alunni stranieri

Apprendere e insegnare Italiano L2 per lo studio nella scuola secondaria

RELAZIONE FINALE INDIVIDUALE

L apprendimento integrato di lingue e discipline: principi di base e strategie dida5iche. Cristina Oddone Torino, 20 maggio 2016

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Quadro Comune Europeo:

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 D INFO MATERIA: ITALIANO

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI

Istituto Comprensivo A. Manzoni Via Dei Mille Cava Manara Tel fax

ISTITUTO COMPRENSIVO MAZZINI-MODUGNO BARI. Scuola Secondaria di 1 grado - Anno Scolastico 2018/19. Alunni destinatari: classi I

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

I.S.S. J. TORRIANI CREMONA Anno Scolastico: 2018/2019. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Classe: 1 Sezione: B Indirizzo: MECCANICA

IIS Turriziani - Frosinone ELABORAZIONE COMPITO AUTENTICO. Gruppo Inclusione

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI

L italiano lingua di studio per le materie scientifiche

P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALLIEVI CON SVANTAGGIO LINGUISTICO (BES-Dir. Min. 27/12/2012; C.M. 8, 06/03/2013)

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO P.E.I. Scuola dell Infanzia

Alunni BES Stranieri in classe Metodologie e strategie per la classe multilivello. Donata Lorenzetti Badia Polesine 20/10/2016

Il ruolo dell insegnante nel percorso educativo con la metodologia ISI L2

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese)

UNITA DI APPRENDIMENTO: periodo di svolgimento Marzo Maggio Classe 2 B Scuola Secondaria I Grado - Istituto Comprensivo Gualdo Tadino

IN-CLIL Per una dida/ca innova3va e inclusiva alla scuola primaria

PAROLE/CHIAVE PER L INCLUSIONE: PIANI PERSONALIZZATI, VALUTAZIONE, ORIENTAMENTO

Alcune ipotesi di base sulla lingua della comunicazione e sulla lingua per lo studio

GRUPPO SCUOLA DELL INFANZIA Mirella Pezzin

PROGRAMMAZIONE DI INGLESE PER LE CLASSI QUARTE A.S.2018/19. L insegnamento della lingua straniera si articolerà in modo tale da favorire:

CURRICOLI DISCIPLINARI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Studiare in L2. acquisire le competenze di studio. Sportello rete tante tinte Sommacampagna 25 febbraio 2016

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe III Inglese

CURRICOLO VERTICALE COMPETENZE CHIAVE E DI CITTADINANZA

DIPARTIMENTO DI STORIA E FILOSOFIA DOCUMENTO DI VALUTAZIONE

Anno Scolastico 2015/2016 Anno Scolastico 2016/2017

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 5 Dalla scuola all occupazione. Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO

Progetto alunni stranieri Italiano " L2 " "Un,Due,Tre Parla Con Me!"

LE PAROLE IN CUCINA. Analisi di un unità di apprendimento di educazione linguistica

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO a. s. / Residenza Via CAP Recapito Telefonico PRESENZA A SCUOLA DI UNA A. E. C. SI NO

Lingua comunitaria 2 Tedesco

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe V Inglese

Liceo Antonio Rosmini -Rovereto

UNITA DI APPRENDIMENTO

TRAGUARDI PER LO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE TRASVERSALI ASCOLTO E PARLATO ESSERE AUTONOMI E RESPONSABILI COMUNICARE

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI BES PDP ISTITUTO COMPRENSIVO DI CAMPI BISENZIO RITA LEVI MONTALCINI PLESSO A. S. Pag.

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE QUINTO ANNO TEDESCO - SECONDA LINGUA

Transcript:

LE DISCIPLINE DI STUDIO studiare in italiano, una sfida per gli insegnanti di tutte le discipline Il processo di costruzione e di trasmissione dei saperi tiene conto di: i saperi ovvero la dimensione epistemologica; le caratteristiche degli oggetti culturali Il soggetto in apprendimento Ovvero le caratteristiche cognitive ed esistenziali dell alunno: come apprende, come costruisce le conoscenze; come comprende un testo; come studia un testo L azione didattica Ovvero le strategie metodologiche Elemento di trasversalità dell insegnamento- apprendimento può essere individuato nel linguaggio verbale sia perché il codice lingua è usato in tutti gli ambiti, sia per la flessibilità della lingua nelle operazioni di transcodifica: il codice linguistico ci consente di produrre un

numero illimitato di messaggi; è, tra i sistemi di comunicazione, il più potente ed economico. Le discipline possono essere intese come risorse per leggere la realtà da diverse angolazioni, occasioni per effettuare esperienze differenziate da verbalizzare ed organizzare in strutture di pensiero, dapprima col linguaggio comune e, via via, con linguaggi settoriali specifici. L osservazione dei comportamenti linguistici degli alunni stranieri inseriti nella scuola italiana, pur nelle specifiche diversità, ha permesso di verificare come siano necessari tempi diversi per l acquisizione dell italiano per la comunicazione interpersonale (Bics) e per l acquisizione dell italiano necessario per studiare ( Calp) (BICS) Basic Interpersonal Communication Skills abilità comunicative interpersonali di base La lingua della comunicazione quotidiana, riferita al qui e ora, che permette di superare le barriere comunicative iniziali e la fase del silenzio, stabilire il contatto, esprimere bisogni e richieste, capire ordini e indicazioni. Cummins ipotizza un tempo massimo di due anni per superare le difficoltà legate alla lingua per la comunicazione interpersonale. (CALP) Cognitive Academic Language Proficiency competenza linguistico accademica La lingua per poter studiare, apprendere le diverse discipline e i linguaggi specifici e settoriali.. Secondo Cummins l apprendimento della lingua dello studio e dei concetti richiederebbe fino a cinque anni di tempo. Ciò è dovuto alle caratteristiche sostanzialmente diverse della competenza linguistica comunicativa utile per agire nella quotidianità da quella invece necessaria ad esprimere operazioni del pensiero e contenuti astratti e formalizzati dei diversi ambiti disciplinari. La lingua dello studio costituisce una competenza più elaborata e sofisticata che permette all individuo di comprendere ed esprimere attività cognitive d ordine superiore fortemente astratte ed indipendenti dal contesto di comunicazione e richiede, perciò, tempi molto più lunghi per consolidarsi.

Compito della scuola è facilitare il passaggio dall uno all altro tipo di competenza e abbreviarne per quanto possibile i tempi di acquisizione. Si impara la lingua per studiare, ma si impara la lingua anche studiando. (G. Debetto.) L apprendimento della lingua astratta, della lingua delle discipline, rappresenta per molti alunni, a maggior ragione per gli alunni non italofoni, un salto qualitativo profondo, molto importante; è una parte della competenza linguistica che va fortemente aiutata e accompagnata. Anche l accesso ai testi dello studio va sostenuto poiché il più delle volte i manuali scolastici contengono elementi di difficoltà a vari livelli che ne rendono problematica la fruizione da parte degli studenti. In particolar modo la difficoltà risulta più accentuata nel caso degli studenti di madrelingua non italiana. Risulta importante, per gli insegnanti: indagare le difficoltà che gli apprendenti non italofoni incontrano nei testi e manuali scolastici acquisire ed utilizzare tecniche di facilitazione, semplificazione e produzione di UDA facilitate, per lo studio in una classe plurilingue ATTIVITÀ 1. Analisi delle caratteristiche testuali dei manuali scolastici: gli elementi di difficoltà contenuti a vari livelli che rendono problematica la fruizione da parte degli studenti, in particolar modo di madrelingua diversa dall italiano. 2. Analisi di tre strategie operative: la semplificazione del testo, la facilitazione del testo e l unità di apprendimento facilitata da utilizzare in classi plurilingui per sostenere l apprendimento negli ambiti disciplinari. SEMPLIFICAZIONE DEL TESTO: si intende riformulare il testo eliminando gli elementi di complessità linguistica (linguaggio più semplice) e di contenuto (organizzazione delle informazioni in modo lineare) Si utilizza con alunni ai primi livelli di competenza linguistica ( Framework) dando loro la possibilità di accedere alle discipline di studio.

FACILITAZIONE DEL TESTO: si intende guidare alla comprensione, graduare, scomporre le difficoltà, senza eliminarle dal testo o dal compito. In parte si sovrappone alla semplificazione, nella misura in cui si definisce l organizzazione dei contenuti in modo che sia più facile da seguire. Si utilizzano tecniche di prelettura accompagnando l apprendente in anticipazioni e inferenze sul testo, fornendo tutte quelle conoscenze che gli permettono di avvicinarsi gradualmente all argomento costruendo un apparato di informazioni necessarie per la comprensione; tecniche di avvicinamento al testo: lettura e comprensione ( V/F; scelta multipla, abbinamenti, scomposizione in paragrafi ecc.). Contestualmente si lavora sulla competenza linguistica individuando, a seconda del livello linguistico dell apprendente, un focus significativo nel testo. Allo stesso modo si lavora per l ampliamento del lessico in senso lato (registri, sinonimia/antonimia, morfologia derivativa, famiglie di parole ) Si utilizza con alunni ad un livello A2/B1di competenza linguistica ( Framework) UNITÀ DI APPRENDIMENTO per la classe plurilingue tra semplificazione e facilitazione si intende il percorso di insegnamento/ apprendimento estremamente guidato e controllato per : la costruzione di saperi con l aiuto di strategie procedurali facilitanti il compito il superamento di difficoltà testuali e/o linguistiche: e si realizza attraverso fasi diverse: motivazione iniziale, comprensione globale, comprensione analitica, sintesi e di riflessione linguistica. Si avvale di testi e compiti semplificati e/o facilitati. È supportata da strumenti di facilitazione quali l esperienza diretta (mediatori attivi), immagini schemi (mediatori iconici), giochi di simulazione (mediatori analogici) per arrivare all appropriazione di concetti. RICAPITOLANDO Di fronte ad un testo difficile, due sono le strade.

agire sul testo agire sul compito e due sono le modalità di azione: Semplificare il t. Facilitare il t. Semplificare il c. Facilitare il c. fare una richiesta cognitivamente e/o linguisticamente più semplice dare un compito uguale rispetto ai compagni ma predisporre un percorso facilitante che guidi alla comprens richiede compito di compressione manipolativa/ completamento e non di produzione chiede allo studente di FARE; essa INTERAGISCE con lui guidando il compito di lettura comprensione. (Roberta Grassi) Produzione di UdA e/o testi semplificati e/o ad alta comprensibilità (lavoro in piccoli gruppi) a) Scelta del testo disciplinare b) Scelta del livello di competenza linguistica degli apprendenti c) Analisi difficoltà linguistiche presenti nel testo scelto: complessità verbale e degli elementi di coesione; complessità morfosintattica; complessità lessicale d) Riscrittura del testo in forma semplificata e/o facilitata