PRONTI A RIPARTIRE Formazione breve per disoccupati e cassaintegrati

Documenti analoghi
L assertività. Giovani e Impresa. La vita in azienda 1.

Sommario. Introduzione 11

Comunicazione e conflitto. Prevenzione e gestione costruttiva dei conflitti interpersonali

Leadership & Management nella PA

La pragmatica della Comunicazione

e con le vignette di Alfredo Chiappori tratte da Guglielmo Gulotta, Commedie e drammi nel matrimonio, Feltrinelli, 1976.

Assiomi di Watzlawick. Prof.ssa Ernestina Giudici 1

Creare e Gestire una ASD vincente

Parte 1: Princìpi generali e primo assioma della Comunicazione

COME COMUNICARE IN MODO EFFICIENTE? Comunicazione e dinamiche relazionali

ASSIOMI DI WATZLAWICK

Secondo Livello: Le relazioni Durata del corso complessiva: 4 giornate

Come gestire lo stress

Watzlawick, Beavin e Jackson, 1967

L intervento riabilitativo cognitivo comportamentale

Attraverso atti comunicativi impariamo a riconoscere chi siamo. L identità si basa sui modi con cui il soggetto interagisce e sui messaggi e le

la comunicazione

dr.ssa Lorella Gabriele

LA NEGOZIAZIONE E IL COORDINAMENTO ORGANIZZATIVO

Il rispetto e la relazione nella cura: interrogativi e riflessioni La comunicazione e il rispetto nella relazione di cura e assistenza

FRA PARLARE E COMUNICARE. Dott.ssa Alessia La Barbera Dott. Luciano Rombi

A cura di Dott. Antonella Pacilio

DEFINIZIONE TRECCANI: COMUNICAZIONE s. f. [dal CHE COSA E? [dal lat. communicatio -onis]. 1. a. In senso ampio e generico, l azione, il fatto di comun

La comunicazione interpersonale. Pagina 1

slide su

PRIMO INCONTRO 13 marzo 2018

Dott.ssa Ombretta Franco

La Competenza in Veneto IL PERCORSO

CURRICOLO I.C CALITRI COMPETENZE TRASVERSALI

Conflitto ed assertività

Dello Centro S. Giorgio via XI Febbraio

Corso di comunicazione I LIVELLO

LE Parole TUO FIGLIO PER CRESCERE. Alessio Roberti IL FUTURO DI CHI AMI È IN CIÒ CHE DICI ADESSO

Classe prima. Obiettivi Abilità Conoscenze

EDUCAZIONE FISICA SCUOLA PRIMARIA

Come trasformare la competizione in collaborazione;

06/10/2014. Che cos è la psicologia sociale? Capitolo 1. Obiettivi del corso. Programma del corso. Esame

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI

LA COMUNICAZIONE NELLE RELAZIONI INTERPERSONALI. Anna Zunino

L Anziano un utente che cambia: nuovo approccio terapeutico/assistenziale per casi ad alta complessità sanitaria in residenzialità e/o a domicilio

Bullismo...? Non stiamo a guardare!

FOCUS GROUP CON STUDENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO ISTRUZIONI

Corso di Perfezionamento in MEDIAZIONE E CONCILIAZIONE DELLE CONTROVERSIE CIVILI E COMMERCIALI Prima edizione: Aprile-Maggio I MODULO (12,5 ore)

LE TUE COMPETENZE AKI ALLA FINE DELL ESPERIENZA DI MOBILITÀ

PROGETTO VERTICALE CURRICOLO EDUCAZIONE FISICA. Triennio 2017/2020

EDUCAZIONE FISICA SCUOLA PRIMARIA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

Percorso Delfino «Prevenzione e cura delle persone con grave disabilità intellettiva/relazionale e neuromotoria» Valentina Salandini

INIZIATIVE DI FORMAZIONE PER I DOCENTI A CURA DELLA RETE DEI PROFESSIONALI REGIONE UMBRIA

Curricolo Verticale Scuola dell Infanzia - Istituto Comprensivo Statale Via Libertà San Donato Milanese (MI) TRE ANNI

PERCHE questi incontri

Video «Supererrori» Video «Condividi chi» Video «Per un web sicuro»

Migliorare le capacità comunicative dei medici veterinari e dei tecnici della prevenzione attraverso il coaching

La comunicazione interpersonale. Pagina 1

Vivere la difficoltà non come fallimento, delusione, errore, colpa, difetto ma come occasione di mettere in gioco e aggiungere abilità

LA COMUNICAZIONE INTERPERSONALE

PROBLEM SOLVING STRATEGICO -55-

RUBRICHE DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA DEGLI ALUNNI CON DISABILITÀ GRAVE SCUOLA PRIMARIA

LA LETTERATURA CI DICE

ISTITUTO COMPRENSIVO ALDO MORO

AREA AFFETTIVO-RELAZIONALE

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI

CIBERNETICA E SISTEMA

Strutturare un gruppo collaborativo: i cinque ruoli e il loro significato

CLAN MI XI carezze carezze o come essere felici

Introduzione Capitolo 1 Caratteristiche dell autorevolezza personale 1

Esplorare la finestra cieca La valutazione come occasione di feedback

EMOZIONI A COLORI 2 UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 O QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

La comunicazione. A cura di Enrica Baretta

DIVENTARE TUTOR Corsi e risorse

AFFRONTARE IL COLLOQUIO DI SELEZIONE

LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE MERCOLEDI 16 MARZO 2016

Il modello dell influenza sociale

Durata (ore) 40ore date: giugno luglio 2017

LA NEGOZIAZIONE. Dott.ssa Elisabetta Mottino Psicologa

Scheda di autoriflessione del docente

ADOLESCENTI: CRESCERE CONSAPEVOLI. Relatore: D.ssa Cathia Aldeghi Psicologa

CIAO, SONO CRISTINA ED OFFRO IL MIO SUPPORTO A GIOVANI DONNE ENERGICHE, CHE STANNO CERCANDO LA LORO STRADA PER REALIZZARSI.

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA Competenze trasversali Comuni a tutte le discipline e alle scuole : infanzia, primaria e secondaria I grado

Gestione dei conflitti e mediazione. A cura di: Dott.ssa Simona Bruni - Pedagogista Dott.ssa Alessandra Giovagnoli Psicologa Sociologa

Essere assertivi. Il Mutamento. Saggezza. Essere assertivi. Essere assertivi. Cos'è un si? Saper dire "si!" Dal latino. "sic est" "è così"

Farsi capire, influenzare e convincere

7 soluzioni per gestire clienti difficili

Strumenti di difesa nei confronti dei meccanismi persuasivi e di controllo mentale

COME TI SENTI DURANTE IL CONFLITTO? LE VOSTRE RISPOSTE

MACROAREA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE E VALUTAZIONE SAPERE DICHIARATIVO (CHE COSA) SAPERE PROCEDURAL E

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE SECONDA

M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a

Scheda di osservazione per la valutazione del livello globale degli apprendimenti raggiunto

LA RABBIA. Se il tuo bambino è arrabbiato proprio come Tobia, ecco alcuni spunti per gestire questa emozione insieme a lui.

LA GESTIONE DELLA CLASSE E DELLE PROBLEMATICHE RELAZIONALI. Laboratorio 2 Formazione docenti neo assunti Anno scolastico Marina Baretta

LINGUA INGLESE CLASSE 4^

«La comunicazione al lavoro» Marco Vitiello

LINGUA INGLESE CLASSE 5^ ABILITA -Sa ascoltare e comprendere il tema generale di un breve discorso e/o dialogo. ABILITA

Life Skills: le competenze della vita Gianluca Fovi MD, PhD Rieti 24 Maggio 2012

Autovalutazione della propria competenza comunicativa

Linguaggio e competenza linguistica nell'apprendimento della matematica. Pier Luigi Ferrari Dipartimento di Scienze e Innovazione Tecnologica

Transcript:

PRONTI A RIPARTIRE Formazione breve per disoccupati e cassaintegrati COMUNICAZIONE EFFICACE NELLA RICERCA ATTIVA DEL LAVORO percorso C 1

Gli ingredienti : Comunicazione interpersonale: quando comunichiamo? Comunicazione interpersonale: cosa e come comunichiamo? Gestire situazioni difficili: contrasto e conflitto Raggiungere accordi: la negoziazione Applicare queste riflessioni in situazioni reali: gestire colloqui di selezione (simulazioni) 2

comunicazione interpersonale: ALCUNI SPUNTI DI RIFLESSIONE Cosa avete osservato? Che differenza c è tra ciò che avete osservato e ciò che avete pensato? In cosa l altra persona si riconosce? Che differenze ci sono tra le vostre osservazioni e le intenzioni dell altra persona? 3

comunicazione interpersonale: È IMPOSSIBILE NON COMUNICARE (primo assioma della comunicazione umana) L attività o l inattività, le parole o il silenzio hanno tutti valore di messaggio: influenzano gli altri. Gli altri, a loro volta, non possono non rispondere a queste comunicazioni. Si dà vita, così, ad una interazione comunicativa. 4

comunicazione interpersonale: COMUNICAZIONE DISTURBATA (primo assioma della comunicazione umana) RIFIUTO della proposta di relazione con parole e/o comportamenti SQUALIFICA: si cerca di evitare l impegno squalificando le comunicazioni (proprie o dell altro) con: ironia, cambio del discorso, discorsi confusi, interpretazione letterale di metafore, interpretazione metaforica di fatti letterali, SINTOMO si usa un pretesto per tirarsi indietro: il tempo, il regolamento, l emozione, l educazione che ho ricevuto, Come dire: «io vorrei, ma c è qualcosa che io Non posso controllare che me lo impedisce (quindi non puoi giudicarmi male)» 5

comunicazione interpersonale: CONTENUTO E RELAZIONE (secondo assioma della comunicazione umana) Ogni comunicazione trasmette informazione e al tempo stesso impone un comportamento. L aspetto di relazione classifica l aspetto di contenuto. Solo di rado l aspetto di relazione (imposizione del comportamento) è definito deliberatamente o in piena consapevolezza. Definendo la relazione, le persone definiscono se stesse, l altro, se stesse in relazione all altro. 6

Un arancia per due In una mattina festiva due sorelline si alzano e corrono in cucina con un preciso obiettivo: vogliono ambedue un arancia. Si accorgono però che in casa ne è rimasta una sola 7

Giochi a somma zero, Giochi a somma diversa da zero 8

Giochi a somma zero 9

Giochi a somma diversa da zero 10

CONTRASTO E CONFLITTO Si intende l espressione di differenti posizioni su un argomento dato: Il contrasto è basato su discordanze relative all oggetto di cui si discute Il conflitto è basato su differenti definizione della relazione tra le persone che discutono di quell oggetto La prevalenza di una modalità rispetto all altra è determinata non dall oggetto della diversa posizione, ma dalla relazione intercorrente tra le parti 11

Secondo assioma della comunicazione: Ogni comunicazione trasmette informazione e al tempo stesso impone un comportamento. 12

LA NEGOZIAZIONE Processo di comunicazione nei due sensi con lo scopo di raggiungere una decisione comune Deriva dal latino negotium nec (non) otium (tempo libero) indica l attività del contrattare per raggiungere un accordo 13

Con quali modalità gestiamo i conflitti? esercizio di autovalutazione 14

Con quali modalità gestiamo i conflitti? Riflessione sui risultati ARRENDEVOLE ASSERTIVO MEDIATORE Attenzione agli obiettivi SFUGGENTE AGGRESSIVO Attenzione alla relazione 15

Con quali modalità gestiamo i conflitti? ARRENDEVOLE Usa modi gentili ed affabili Ritiene prioritario farsi ben volere dagli altri Crede che il conflitto rompa o danneggi le relazioni Riflessione sui risultati ASSERTIVO MEDIATORE Attenzione agli obiettivi SFUGGENTE AGGRESSIVO Attenzione alla relazione 16

Con quali modalità gestiamo i conflitti? ARRENDEVOLE Riflessione sui risultati MEDIATORE ASSERTIVO Usa la negoziazione per perseguire i propri obiettivi e mantenere una relazione positiva Considera il conflitto una situazione problematica costruttiva Attenzione agli obiettivi SFUGGENTE AGGRESSIVO Attenzione alla relazione 17

Con quali modalità gestiamo i conflitti? Riflessione sui risultati ARRENDEVOLE ASSERTIVO SFUGGENTE MEDIATORE Attenzione alla relazione Attenzione agli obiettivi AGGRESSIVO Forza gli altri ad accettare la propria soluzione Considera il conflitto come un gioco di potere La vittoria gli dà senso di superiorità, la sconfitta senso di inadeguatezza e fallimento 18

Con quali modalità gestiamo i conflitti? Riflessione sui risultati ARRENDEVOLE ASSERTIVO SFUGGENTE Preferisce ritirarsi per non affrontare la situazione I conflitti sono visti come negativi, una strada senza uscita MEDIATORE Attenzione alla relazione AGGRESSIVO Attenzione agli obiettivi 19

Con quali modalità gestiamo i conflitti? Riflessione sui risultati ARRENDEVOLE SFUGGENTE MEDIATORE Tende al compromesso Cerca soluzioni in cui entrambe le parti possano guadagnare qualcosa, rinunciando a qualcos altro Attenzione alla relazione ASSERTIVO AGGRESSIVO Attenzione agli obiettivi 20

Con quali modalità gestiamo i conflitti? Riflessione sui risultati In quali modalità vi riconoscete maggiormente? Quali vi sembrano le modalità più efficaci? Nel contesto della ricerca di lavoro, quali modalità vi sembra più utile allenare? 21