IL SONNO E I RISVEGLI ALLA LUCE DELLE NEUROSCIENZE

Documenti analoghi
Ninna-i, ninna-o questo bimbo a chi lo do?

Alessandra Bortolotti Psicologa, Presidente Movimento Italiano Psicologia Perinatale

RISULTATI DEI QUESTIONARI ALLA DIMISSIONE

Giorgia Cozza. La nanna è facile! Suggerimenti da seguire ed errori da evitare per garantire un sonno sereno a tutta la famiglia.

MORTE IMPROVVISA DEL LATTANTE SIDS CAUSE E COMPORTAMENTI A RISCHIO

Corso Multidisciplinare di aggiornamento La sindrome delle apnee notturne: una sfida diagnostico terapeutica Roma, 8 novembre 2012

Più facile dormire, più comodo allattare, più bello stare insieme.

Legenda: LM (latte materno): allattamento a richiesta. Misto: nutrizione mista. Viene classificata come mista la nutrizione con LM, ma con

Promuovere la salute nei primi anni di vita. Campagna Genitori più. Parma maggio SIDS:counseling. Dott.ssa L. Gambini I.P.

Giorgia Cozza. Neomamma è facile! Suggerimenti da seguire per vivere con gioia e serenità i primi mesi con il proprio bambino.

DATI SUI QUESTIONARI DELLE 46 MAMME CHE HANNO PARTECIPATO* SINO AL 1 MESE

I bisogni indispensabili dei nostri bambini: perché amare non significa viziare

La conferenza stato-regioni nell ALTE e nella SIDS

Una piccola biblioteca per genitori consapevoli Giovedì 01 Novembre :14 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 07 Novembre :52

PROGETTO DIDATTICO. Anno scolastico 2016/2017. via Cossandi, 27 C.F.: COCCAGLIO (Brescia) P.IVA:

Co-sleeping e bedsharing: considerazioni di fondo su una pratica senza controindicazioni né scadenze

Corso di massaggio infantile e promozione dello sviluppo del bambino e della famiglia.

Analisi delle conoscenze degli operatori coinvolti nella sperimentazione della sorveglianza

La IBCLC come figura ponte fra professionalità diverse nel sostegno perinatale

INDICE INTRODUZIONE 5 I. LA PRATICA ANTICA DEL PORTARE 9

CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PROMOTORE DELLA SALUTE PERINATALE MASSAGGIO BIOENERGETICO DOLCE NEONATALE

PERNAFELLI ALESSANDRA.

MILANO NOVEMBRE DICEMBRE Corso Alta Formazione FISIOLOGIA E PSICOLOGIA PERINATALE

Una serena attesa e un dolce inizio

INDICE INTRODUZIONE I. LA PRATICA ANTICA DEL PORTARE

Argomenti principali: Nutrizione Sonno Cure prossimali

Open Day. Programma. 6 maggio Ospedale di Giorno (pad.20) ore Istituto Giannina Gaslini. Attività Obiettivo Risorse Materiali Metodi

Scheda sintetica. Durata espressa in ore e 21 gennaio - 18 febbraio 17 e 18 marzo 19 e 20 maggio 2018 Orario 9,00/13,00 14,00/18,00

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Stabili differenze interindividuali nella collocazione temporale dell episodio di sonno

Calendario Una buona lettura nutre la mente

Appendice 1. Criteri universali per l Iniziativa Ospedale Amico del Bambino

Relazione tra bisogno primario di sonno e attività lavorativa

AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA Dipartimento Strutturale Aziendale Salute della Donna e del Bambino

Progetto BUONANOTTE. Mattia Doria. Quando la FIMP promuove la ricerca sul campo

Nome. Cognome. Sezione ANNO SCOLASTICO 2016/2017

ATTACCO AL SENO, SUZIONE E

Quali i dati a disposizione e quali servirebbero? Il versante sanitario

PSE. San Bonifacio, 17/11/ Il sostegno alla genitorialità oggi Pronto Soccorso Emozionale.

On cue. Il linguaggio della relazione di allattamento. dott. Antonella Sagone Psicologa, Consulente professionale in allattamento materno

Per contatti stampa

Le indagini precedenti e i dati del Certificato di assistenza al parto

Indice generale. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 59

I pro e i contro del dormire insieme ad un bambino

I BAMBINI DEVONO DORMIRE INSIEME AI GENITORI? dott.rossana Candia

(KMC) alessandra colnaghi guido calciolari

La relazione di allattamento: nutrire e accudire Roma -Ordine degli Psicologi del Lazio -22 gennaio 2019 Gruppo di Lavoro Psicologia e Salute Perinata

Allattamento al seno e prevenzione della SIDS: il monitoraggio degli interventi regionali di implementazione

CONGRESSO REGIONALE Marzo 2013 Rimini Centro Congressi SGR

CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PROMOTORE DELLA SALUTE PERINATALE MASSAGGIO BIOENERGETICO DOLCE NEONATALE

Violenza domestica in gravidanza e salute perinatale. Paola Picco

Modulo SP2 a cura dell Istituto Superiore di Sanità

Roberto Testi Corso di aggiornamento La sindrome della MORTE IMPROVVISA del lattante

PROGETTO VITA VALUTAZIONE E CONSULENZA PSICOLOGICA PER UN INVECCHIAMENTO SANO SERVIZIO PER LA VIGILANZA E LA QUALITA DEL SONNO

I bisogni di salute di genere con particolare riferimento al parto e alle scelte consapevoli sulla maternità. Modena 1 marzo 2006

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE. Titolo del progetto: Promozione e sostegno dell'allattamento al seno

SOSTENERE L ALLATTAMENTO AL SENO

ASSOCIAZIONE CULTURALE GIUSEPPE DOSSETTI: I VALORI Prevenzione Alimentazione Nutrizione ROMA, 25 OTTOBRE 2006 IN PUERO HOMO

Il mattone della società è la famiglia

SCHEDA COLLOQUIO AMBIENTAMENTO DOCUMENTO SOGGETTO A REGISTRAZIONE OBBLIGATORIA

GLI STRUMENTI A DISPOSIZIONE DELL OPERATORE SANITARIO

Il ruolo dell ostetrica nel percorso nascita territoriale

il Centro Studi Salute Perinatale Benessere Primale

I progetti per guadagnare salute

Flori Degrassi Direzione Salute e Integrazione Socio Sanitaria Sala Liri, Regione Lazio, 21 novembre 2014

SICUREZZA IN AUTO E. NEL SONNO

La Nascita in Italia e a Pordenone

F O R M A T O E U R O P E O

IL RUOLO DELLA CLEFT CRANIOFACIAL NURSE: LA PRESA IN CARICO DELLE FAMIGLIE E IL COORDINAMENTO DEGLI SPECIALISTI

DELL ANORESSIA-BULIMIA, DELL OBESITÀ E DELLE NUOVE DIPENDENZE

Il divezzamento vegetariano e vegano

PROMOZIONE, PROTEZIONE E SOSTEGNO ALL ALLATTAMENTO AL SENO (programma 20 ore)

PRINCIPALI FATTORI DI RISCHIO IPOTIZZATI

Una nuova realtà la SUPC

GenitoriPiù: uno sguardo al futuro. Nuove sfide per la salute, prevenzione

Giorgia Cozza. La pappa è facile! Suggerimenti da seguire ed errori da evitare per accompagnare il bebè alla scoperta di nuovi sapori

Difficoltà nell'addormentamento. Cause e suggerimenti

EMANUELA MALORGIO INSONNIA: FIN DOVE PUO LA PREVENZIONE

LA DANZA DELLA VITA. Allattamento e puerperio: le buone pratiche. Ost. Mariacristina Lottici. Parma, 19 maggio 2018

Buona notte bambini. Una storia e tante ninne nanne per addormentarsi sereni. Alberto Pellai

ONLUS ASSOCIAZIONE DAVIDE E GOLIA ONLUS

APPRENDIMENTO PERMANENTE E UNIVERSITÀ

RASSEGNA STAMPA

Doc. B) Relazione autobiografica da allegare alla vostra candidatura

Identità di genere e psicopatologia

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO. Ufficio Stampa. Rassegna Stampa. Roma 21 febbraio 2019

Master in Salute Perinatale

Sommario. Presentazione di EDOARDO GIUSTI 11

Indice. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 49. Indice delle schede

SIDS, conoscerla per ridurne il rischio

Per loro è Meglio. For their best. Dormire sulla schiena Non avere troppo caldo Essere allattati al seno Non fumare nel loro ambiente

ASSISTENZA TRANSCULTURALE CULTURALE

ALICE E UN NATALE FELICE di Giorgia Cozza e Maria Francesca Agnelli per IL LEONE VERDE EDIZIONI

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

PROGRAMMAZIONE. A.S Classe: 1A Settore: IPSIA Indirizzo: Elettrici. Docente Prof. Carmine Ricci Disciplina: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Educazione Continua in Medicina

PUERPERIO IL RUOLO DEL TERRITORIO DOPO LA GRAVIDANZA

Transcript:

IL SONNO E I RISVEGLI ALLA LUCE DELLE NEUROSCIENZE Alessandra Bortolotti e Antonella Sagone

Accrescere competenze Sapere Indica ciò che riguarda il sapere tecnico e teorico: le conoscenze Saper fare Indica come possiamo utilizzare il sapere: le abilità Sapere essere Indica come portare ciò che abbiamo conosciuto nelle nostre vite personali: come siamo, le nostre attitudini Saper divenire Indica il potenziale processuale trasformativo

Temi trasversali Processo, trasformazione, movimento, continuum, riconoscimento e attivazione di risorse ad ogni età

Temi trasversali Promozione della Salute (1986)

Quali bisogni? Norma biologica: contatto Norma culturale: distacco

Nel nostro Paese: Grosso GAP fra norme biologiche e norme culturali Predominanza modello medico scientifico basato sul rischio Genitori confusi per mancanza di multidisciplinarietà e di condivisione delle indicazioni date dai professionisti del periodo perinatale

Argomenti più discussi fra genitori: Sonno condiviso (problema terminologico/sids) Allattamento al seno: modalità e durata nel tempo Indicazioni contrastanti da parte dei professionisti/questione formativa urgente/ insufficienza modello medico/ necessità di correlazione in studi multidisciplinari

L accudimento prossimale è ok!

Fasi e stadi del sonno adulto

Sonno e ciclo vitale

Ritmi circadiani normali nell adulto

Altri aspetti importanti Cronotipo: gufo o allodola? Ereditarietà Assunzione farmaci Stimoli ambientali Tipo di alimentazione Luogo dove dorme Stimoli elettromagnetici Stile di accudimento

Ci preoccupiamo tanto della dipendenza da poppe e lettone

www.applelettrosmog.it

Cosleeping Cosleeping indica il dormire insieme ma non necessariamente sulla stessa superficie. Bedsharing significa propriamente dividere il proprio letto col bambino Roomsharing indica la condivisione della stanza. Cobedding indica la condivisione del letto fra gemelli.

Sicurezza in primo piano

Back to sleep Peter Fleming

SIDS Cause sconosciute, identificata nel 1963 in Occidente a seguito dell introduzione massiva di LA, posizione prona e lontananza dalla madre. Ricerca medica in contrapposizione con dati etnoantropologici McKenna fa notare come si parli di morte in culla non di morte nel lettone! Regole di sicurezza diverse se bambini allattati al seno o meno. Problema diagnostico (per esclusione) Insufficiente analisi transculturale Bed sharing per se is not dangerous, in The Journal of the American Medical Association Pediatrics, 2013, n. 167 (11), pp. 998-999.

IMPORTANTE! Differenza fra SIDS e SUID

SIDS I risvegli notturni sono protettivi. Dibattito su Pediatrics ha dato origine all opuscolo del Centro SIDS del Meyer di Firenze (IBFAN: occhio al codice, luglio 2010). Questione ciuccio Dormire vicini e allattare al seno induce maggior ossigenazione, fasi di sonno leggero più prolungate, ritmo respiro più regolare, percezione della temperatura diretta, posizione supina. La CO2 materna sembra essere una stimolazione respiratoria del bambino attraverso particolari recettori nasali.

Nanna sicura in fascia

Integratori: sono davvero utili e sicuri?

Melatonina e integratori

Bibliografia essenziale Bergman, A.B., Bed sharing per se is not dangerous, in The Journal of the American Medical Association Pediatrics, 2013, n. 167 (11), pp. 998-999. Bortolotti A. I cuccioli non dormono da soli, Mondadori, 2016. Buckley, S., Partorire e accudire con dolcezza, Il leone verde, Torino 2012 Falcicchio, G., Zlotnik, P., Bortolotti, A., Tortorella, M.L., Il primo sguardo, Fasidiluna Edizioni, Bari 2014. Gerhardt, S., Perché si devono amare i bambini, Raffaello Cortina, Milano 2006. McGowan PO1, Meaney MJ, Szyf M., Diet and the epigenetic (re)programming of phenotypic differences in behavior. Brain Res. 2008 Oct 27;1237:12-24 Schmid, V., Salute e nascita. La salutogenesi in gravidanza, Urra, Milano 2007. Scoglio, S., Non è colpa dei bambini, Macro Edizioni, Diegaro di Cesena 2007. Simonelli, I., Simonelli, F., Atlante concettuale della salutogenesi, Franco Angeli, Milano 2010. Sears, W., Genitori di giorno e di notte, La Leche League International, 2004. Schore, A., La neuroscienza dello sviluppo e la teoria dell attaccamento, in I quaderni di D&D, Edizioni seao (Scuola Elementale di Arte Ostetrica), n. 10, 2013. Tortorella ML., La melatonina è utile per i disturbi del sonno nei bambini con normale sviluppo neuropsicologico? Quaderni acp - 2015; 22(2): 77-78 Wiessinger D. et al., Sogni d oro, La Leche League Italia, 2019.

Grazie per la vostra attenzione! PER CONSULENZE, CONTATTI E INFORMAZIONI www.alessandrabortolotti.it