Endpoint di efficacia in oncologia. Valter Torri Istituto Mario Negri

Documenti analoghi
Endpoint di efficacia in oncologia. Valter Torri Istituto Mario Negri

Endpoint di efficacia in oncologia

Misure riassuntive di effetto per varie tipologie di variabili statistiche

Misure riassuntive di effetto per varie tipologie di variabili statistiche

! Per i clinici è frequente andare incontro a delle difficoltà nel tradurre i risultati della ricerca sperimentale sulle terapie nella loro pratica

Metodo epidemiologici per la clinica _efficacia / 1. L analisi dei dati

COME LEGGERE I RISULTATI DI UNO STUDIO CLINICO CONTROLLATO

VARIABILE DI RISPOSTA

Epidemiologia descrittiva

VARIABILE DI RISPOSTA

Giovedì 8 Settembre 2016

Introduzione. Ferrara. gennaio Michela Bozzolan Ci presentiamo. ..uguali e diversi. M.Bozzolan 2

Come vengono rappresentati i risultati degli studi?

28/02/2013. La prognosi. Predizione della durata, decorso ed esito di una malattia in un individuo (dunque del gruppo di individui a cui appartiene!

AREA CRITICAL APPRAISAL INTRODUZIONE ALLE MISURE DI EFFICACIA

MEDICINA BASATA SULL EVIDENZA (EBM)

Metodo epidemiologici per la clinica _efficacia / 1. L analisi statistica

Le sperimentazioni cliniche controllate: aspetti statistici II. Scardapane Marco

I metodi per la misura dell efficacia e della tollerabilità delle terapie

Percorso di Formazione Linee Guida AIOM. Cosa ci dicono e non ci dicono i numeri

Definizione del quesito clinico e degli outcome di interesse

Come presentare una relazione

Bruno FEDERICO Cattedra di Igiene

Dipartimento di Samità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma

Misure di associazione (Misure della relazione di occorrenza)

Misure di associazione (Misure della relazione di occorrenza)

Misure epidemiologiche di rischio!

Le sperimentazioni cliniche controllate: aspetti statistici II

Misure epidemiologiche di rischio. Rischio Relativo (RR)

Infermieristica basata sulle prove di efficacia

Epidemiologia e disegni di studio

Infermieristica basata sulle prove di efficacia

Epidemiologia. disciplina che studia la distribuzione e le cause delle malattie nell uomo

Evidenze cliniche: punto d incontro fra ricercatore e clinico. 09/05/2004 Dr. Giovanni Filocamo Dipartimento di Neuroscienze - Aimef 1

MONOGRAFIA SINTESI. IBRANCE (palbociclib) Carcinoma Mammario. A cura della Commissione Terapeutica Oncologica

Misure epidemiologiche di rischio!

Colchicina nella prevenzione degli eventi cardiovascolari

Classificazione degli studi epidemiologici!

Classificazione degli studi epidemiologici

Lezione 2 Come leggere l articolo scientifico

A r t. 4. Disposizioni finali

Studi primari. Tipi di studio epidemiologici STUDI OSSERVAZIONALI STUDI OSSERVAZIONALI

Bevacizumab e Cetuximab nel cancro colorettale metastastico in donne e uomini: Studio Multicentrico Retrospettivo in Toscana

Gli studi longitudinali (o di coorte) sono utilizzati: per la stima dell incidenza delle patologie per la stima della mortalità

Background: raccomandazioni 40-49

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DELL INNOVATIVITA

Commissione Regionale Farmaco LAPATINIB

SINOSSI DEL PROTOCOLLO

PHARMACON 2017 Nuovi criteri AIFA per la valutazione dell innovatività: stato dell arte, approvazioni 2017

Ricerca, appropriatezza e linee guida. Elena Bandieri Ausl Modena

I metodi per la misura dell efficacia e della tollerabilità delle terapie

Prognosi Predizione della durata, decorso ed esito di una malattia in un individuo

Infermieristica basata sulle prove di efficacia

Maria Pia Sormani METODI DI ANALISI E DISEGNI DI STUDIO

24/01/2012 STUDIO CASO-CONTROLLOCONTROLLO

Il metodo della ricerca: fasi degli studi e parole chiave. Paola Mosconi IRCCS - Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri

Errori (o bias) negli studi epidemiologici

Questione farmaci oncologici ad alto costo

La struttura degli studi clinici. Dott. David Coletta Mmg Empoli

training area medica, consulenza clinico-epidemiologia partecipazione advisory board, produzione value dossier training forza vendite

Quanto la selezione delle pazienti e la scelta dell endpoint primario possono influenzare i risultati? Lo studio CEREBEL

IL DIRETTORE GENERALE

Diagnosi precoce: utopia o realtà?

Metodologie e strumenti dell epidemiologia analitica Le misure di associazione Paolo Villari

Studio clinico controllato dell immunoglobulina per via endovenosa nella neuropatia motoria multifocale 1

Presentazione dell edizione italiana

Rapporto tra metodologia ed etica:

Nicola Bartolomeo. Cattedra di Statistica Medica - Scuola di Medicina Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Pag. 1 di 44

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DELL INNOVATIVITA

MISURE di FREQUENZA (CONTINUAZIONE) LA PREVALENZA. Quale è il CASO? Come viene definito?

Confronto fra soggetti o entro soggetti?

Comparative Effectiveness Research Aspetti metodologici

IV Meeting Uro-Oncologico UP DATE 2016 SUI TUMORI UROLOGICI. Dott.ssa T. Tamburrano Dirigente Medico Oncologia A.O. Marche Nord

Trials senza gruppo di controllo; Trials quasi randomizzati; Trials randomizzati e controllati.

Cosa significa praticare l EBVM per un clinico?

La strategia di ricerca. Studi sperimentali 3 ???? Tipologia di studi (quantitativi) Mappa della ricerca. Studi Randomizzati e Controllati - RCT

Come (e Perchè) Leggere una Meta-Analisi.

Il ruolo delle Reti in tema di Sostenibilità. Giovanna Scroccaro Settore Farmaceutico Regione Veneto

Linee guida. Alessandro Maria Vannucchi CRIMM. AOU Careggi. Università degli Studi di Firenze

Programma Nazionale Esiti: quali punti di contatto con gli ESI. Marina Davoli

COMUNICATO STAMPA. L approvazione si basa sui risultati dello studio di fase 3 CheckMate -214

LE MISURE DI EFFETTO NELLA RICERCA CLINICA

SMID a.a. 2004/2005 Corso di Metodi Statistici in Biomedicina Prognosi clinica 28/2/2005

Infermieristica basata sulle prove di efficacia

La valutazione economica della Prevenzione: spesa o investimento. Prof.ssa Maria Triassi

RIVISTA: lnt Journal of lmpotence Research (2006) 18, MJ. Dresser, D. Desai, S. Gidwani, AD. Seftel, NB. Modi O B I E T T I V I

L analisi statistica

Schema dello studio clinico di Fase 2b

Perchè un medico molto impegnato dovrebbe (pre)occuparsi degli studi clinici randomizzati controllati (RCT)?

EFFICACIA CLINICA DEGLI ANTIPERTENSIVI:

Gli oggetti della ricerca osservazionale

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Studi clinici 13/5/2005

Analisi della sopravvivenza

Alta scuola di epidemiologia

Dott. Francesco Fiorica

Le principali tappe dell EBM

O.R.I.A. OSSERVATORIO RICERCA E INNOVAZIONE AZIENDALE. Reggio Emilia 4 giugno 2008

Università degli Studi di Cassino Corso di Laurea Specialistica Classe LM-67 - Scienze e tecniche delle attività motorie preventive ed adattate

Metodi epidemiologici per la clinica _efficacia / 1. La valutazione dell efficacia: dalla domanda al disegno

Transcript:

Endpoint di efficacia in oncologia Valter Torri Istituto Mario Negri

Il ciclo di vita di un famaco In clinica classificazione in fasi con obiettivi e misure di esito differenti I: sicurezza II: attività III: efficacia

Attività vs. Efficacia. Attività: capacità di un trattamento di indurre quelle modificazioni attraverso le quali si presume di ottenere i benefici clinici desiderati Efficacia: capacità di un trattamento di indurre i benefici clinici desiderati

Variabile di esito di tipo quantitativo assume uno spettro continuo di valori e viene misurata in riferimento a una scala a intervalli costanti. di tipo qualitativo esprime categorie di risposta del tipo successo / insuccesso (di un trattamento somministrato). del tipo tempo a evento rappresenta il tempo trascorso fino al verificarsi (o meno) di un evento.

Variabile di esito di tipo quantitativo assume uno spettro continuo di valori e viene misurata in riferimento a una scala a intervalli costanti. di tipo qualitativo esprime categorie di risposta del tipo successo / insuccesso (di un trattamento somministrato). del tipo tempo a evento rappresenta il tempo trascorso fino al verificarsi (o meno) di un evento.

Variabile di esito di tipo quantitativo assume uno spettro continuo di valori e viene misurata in riferimento a una scala a intervalli costanti. di tipo qualitativo esprime categorie di risposta del tipo successo / insuccesso (di un trattamento somministrato). del tipo tempo a evento rappresenta il tempo trascorso fino al verificarsi (o meno) di un evento.

Tutte le misure di rischio e beneficio derivano dalla tabella 2x2, da cui si ricavano rischio e odds Trattamento sperimentale Gruppo di controllo Evento a c NON Evento b d (a/a+b) = rischio dell evento nel gruppo sperimentale (c/c+d) = rischio dell evento nel gruppo di controllo

Rischio Relativo rischio sperim rischio contr

Rischio Relativo rischio sperim rischio contr RRR (RRI) e RR sono misure complementari: RR 0.40 RRR 60% RR 1.20 RRI 20%

Tutte le misure di rischio e beneficio derivano dalla tabella 2x2, da cui si ricavano rischi e odds Trattamento sperimentale Gruppo di controllo Evento a c NON Evento b d (a/b) = odds dell evento nel gruppo sperimentale (c/d) = odds dell evento nel gruppo di controllo

Odds Ratio odds sperim odds contr

Misure Assolute di Rischio e Beneficio Riduzione Assoluta del Rischio (ARR) Incremento Assoluto del Rischio (ARI) Differenza aritmetica tra rischio_sperim e rischio_control ( Risk Difference ) Riduzione / Incremento assoluto di evento nel gruppo dei pazienti nei quali è presente il fattore di rischio trattati con il trattamento sperimentale

Riduzione Relativa vs Riduzione Assoluta del Rischio A parità di RRR, la Riduzione Assoluta del Rischio è di entità minore nei pazienti a basso rischio (con minore incidenza di eventi)

Misure Assolute di Rischio e Beneficio Number Needed to Treat (NNT) = 1/ARR Numero di pazienti da trattare per ottenere 1 beneficio terapeutico* Al diminuire del NNT aumenta l efficacia del trattamento Number Needed to Harm (NNH) = 1/ARI Numero di pazienti da trattare per osservare 1 effetto avverso del trattamento* All aumentare del NNH e aumenta la sicurezza del trattamento * rispetto al braccio di controllo

L NNT ideale è 1, ovvero il riscontro di un successo per ogni paziente trattato Il NNH ideale tende all infinito (assenza di eventi avversi)

Variabile di Risposta di tipo quantitativo assume uno spettro continuo di valori e viene misurata in riferimento a una scala a intervalli costanti. di tipo qualitativo esprime categorie di risposta del tipo successo / insuccesso (di un trattamento somministrato). del tipo tempo a evento rappresenta il tempo trascorso fino al verificarsi (o meno) di un evento.

Variabile di Tipo Tempo a Evento Tali risultati vengono quindi rappresentati come stima della funzione di sopravvivenza: probabilità di sopravvivere oltre un determinato tempo, misurato dalla data di inizio dell'osservazione. NB: problema dei dati censorizzati

Costruire una curva di sopravvivenza 1.0 Product-Limit Survival Estimate With Number of Subjects at Risk Censored Survival Probability 0.8 0.6 0.4 Mediana: 75 gg 0.2 0.0 0 250 500 750 1000 1250 1500 surtime At Risk 17 4 4 3 3 2 1

Efficacia Beneficio clinico per il paziente che può essere dimostrato per mezzo di miglioramenti su outcome clinici, quali Sopravvivenza Funzione Sintomi Endpoint surrogati validati Questi outcome sono utilizzati come endpoint di studi clinici accettati dagli enti regolatori per la valutazione di evidenza di efficacia.

In casi particolari In malattie life-threatening e/o senza opzioni terapeutiche è accettato l utilizzo di endpoint surrogati meno validati rispetto a quelli utilizzati per l approvazione regolare, sui quali si dimostri un vantaggio L approvazione accelerata può essere data, ma lo sponsor si deve fare carico di dimostrare in studi successivi l efficacia sull endpoint clinico.

Sostituisce e anticipa l indicatore vero Intervento Endpoint Intermedi Endpoint Clinico vero Endpoint surrogato Bruzzi P. et al Mutation Research 2006; 600: 3 11

Beneficio Clinico: Overall Survival Disegno Indispensabile randomizzato, controllato Non indispensabile il cieco Vantaggi Accettato universalmente come misura diretta di beneficio Misurabile facilmente e con precisione Maggiore precisione nella valutazione indicatori secondari Svantaggi Dimensioni grandi del campione Diluizione di effetto per crossover Morti non correlate alla patologia

Beneficio Clinico: Patient Reported Outcomes Disegno Indispensabile randomizzato, controllato Indispensabile il cieco Vantaggi Punto di vista diretto del paziente come misura di beneficio clinico Svantaggi Blinding difficilmente applicabile Dati missing o incompleti Significato clinico di piccoli cambiamenti non noto Analisi multiple Mancanza di strumenti validati

Risposta Disegno Single Arm o RCTs Blinding non essenziale / Blinded review raccomandata Vantaggi Rispetto ad OS meno pazienti e minor durata Effetti attribuibili al trattamento, non alla storia di malattia La sua durata può rappresentare un beneficio clinico Svantaggi Non è una misura diretta di beneficio Non è una misura esaustiva di attività clinica

Progression Free Survival (ed altri EP intermedi) Disegno Indispensabile randomizzato, controllato Non indispensabile il cieco/blinded review raccomandata Vantaggi Rispetto ad OS meno pazienti e minor durata Include la misura della durata della malattia stabile Non influenzato dal crossover o da terapie successive Basato in genere su una valutazione oggettiva e quantitativa Svantaggi Non validato come surrogato di OS in tutti i setting Soggetto a bias Il tempo di valutazione deve essere simile nei gruppi a confronto

Timing esami e tempo all evento CADENZA TEST PD BASALE PD BASALE TEMPO