Impianti di climatizzazione a tutt aria: generalità e dimensionamento

Documenti analoghi
Impianti di climatizzazione a tutt aria: generalità e dimensionamento

, m = = = è la risultante delle sole forze esterne, dal momento che quella delle forze interne è nulla

A) Meccanica Soluzione

Vettori. Le grandezze fisiche sono: scalari; vettoriali;

13. Richiami di analisi vettoriale

POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale II Verifica di Fisica Sperimentale A+B 4 Luglio 2006

Fisica II - Ingegneria Biomedica - A.A. 2016/ Appello del 4/7/2017

= dt. ! r 2. r cm. d dt = = ! r 4. r 3. Dinamica dei sistemi di particelle e di corpi estesi

Esercitazioni Capitolo 8-9 Impianti di riscaldamento

I vettori. Grandezze scalari: Grandezze vettoriali

Esercitazioni Capitolo 8-9 Impianti di riscaldamento

Fisica II - Ingegneria Biomedica - A.A. 2016/ Appello del 13/9/2017

LEGGE DI FARADAY, LEGGE DI LENZ, INDUTTANZA, ENERGIA MAGNETICA

Meccanica Dinamica del corpo rigido

1) Una carica puntiforme q si trova al centro di una sfera cava conduttrice di raggio

Unità Didattica N 5 Il riferimento cartesiano

SISTEMI DI CONDOTTE: La verifica idraulica

I vettori. Grandezze scalari e grandezze vettoriali

Test di autovalutazione

Vettori e scalari. Scalari: sono completamente definite quando se ne conosce la sola misura (es. tempo, massa, temperatura, GRANDEZZE FISICHE

Classe 4 G dicembre 2010.

Forze conservative e non conservative: definizione

Esercizio e ˆ. x d. 4 cos( sin(

Esempi di campi magnetici e calcolo di induttanze.

Fisica II - Ingegneria Biomedica - A.A. 2017/ Appello del 13/2/2018

168. Catene di cerchi all interno di lunule e lenti Giovanni Lucca

Analisi Matematica Lezione 26, 25 novembre 2014 Integrale di Riemann

Compito di Fisica I. Ingegneria elettronica. A. A luglio 2010

Facoltà di Ingegneria Fisica I Prova in itinere 10 feb 2005 Compito A

Facoltà di Ingegneria Fisica I Prova in itinere 10 feb 2005 Compito C

PROGETTO MAGNETICO DI UNO SMES : TEORIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRICA. M. Fabbri, P.L.

Esercitazioni Capitolo 11 Impianti di condizionamento

INFORMAZIONI UTILI PER VERIFICA/AGGIORNAMENTO DEL CLASSAMENTO CATASTALE

Economia del turismo

Esercizi sul calcolo dei carichi invernali ed estivi di progetto

MATEMATICA FINANZIARIA 5. VALUTAZIONE DI PROGETTI ECONOMICO-FINANZIARI

Il lavoro è quindi una grandezza scalare le cui unita di misura sono: = Joule = J

Cognome: Nome: Matricola:

a) Progettare lo strato dielettrico, scegliendo una opportuna constante dielettrica εr2 e minimo spessore dmin (usare le opportune approssimazioni)

[ m] [ V] Dinamica del corpo rigido #1

MACCHINE SEMPLICI e COMPOSTE

Noi investiamo in qualità della vita e Tu?

Lez.9 Teoremi sulle reti 2. Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 9 Pagina 1

Risultati esame scritto Fisica 2-29/09/2014 orali: alle ore presso aula O

TRASFORMAZIONI PSICROMETRICHE

MACCHINA ELEMENTARE CON UN SOLO AVVOLGIMENTO

Esempio. b) Nel punto P b ( 0,0,1.5 m) E ( P) Poiché sia E1 che E2 sono diretti lungo y

Fisica II. 6 Esercitazioni

Campo elettrico in un conduttore

Doppi bipoli. (versione del ) Doppi bipoli (o 2-porte)

Unità Didattica N 32. Le trasformazioni geometriche

Esercitazioni Capitolo 12 Carichi termici estivi attraverso il perimetro

Corrente elettrica. Conduttore in equilibrio. Condutture in cui è mantenuta una differenza di potenziale (ddp) E=0 V=cost

Controllo di Azionamenti Elettrici. Lezione n 12. Controllo ad orientamento di campo degli azionamenti con motore in corrente alternata

Teoremi dei circuiti

Problemi: quantità di moto - impulso

Grandezze vettoriali. Descrizione matematica: l ente matematico vettore

Meccanica Dinamica degli urti

Il campo magnetico. H.C. Oersted 1819

Il Circuito Elementare

Grandezze vettoriali.

I t n er e po p l o a l z a io i n o e Interpolazione Analitica

Interpolazione dei dati

Ingegneria Elettronica. Compito di Fisica giugno 2010

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II

PROBLEMI DI MECCANICA APPLICATA

IL Potenziale elettrostatico

Le equazionidimaxwell 1873: Trattato sull elettricità e sul magnetismo

Condizioni di equilibrio TD nelle reazioni chimiche

I vettori. a b. 180 α B A. Un segmento orientato è un segmento su cui è stato fissato un verso. di percorrenza, da verso oppure da verso.

L equilibrio della variazione di entalpia del sistema aria+garza risulta quindi: Dalla definizione di mixing ratio :

I segmenti orientati

Vettori e scalari. Scalari: sono completamente definite quando se ne conosce la sola misura (es. tempo, massa, temperatura, GRANDEZZE FISICHE

Teoremi su correnti e tensioni

L interazione iperfine

N 10 I NUMERI COMPLESSI

Teorema del momento angolare. Momento angolare totale rispetto al polo P che può essere mobile F31 F13 F32. r r r r r F23. r r P1 F21.

Laboratorio 1 Impianto idraulico

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Facoltà di Ingegneria. Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale

PSICROMETRIA Aria Umida

Cognome: Nome: Matricola:

Facoltà di Ingegneria Fisica I 1 marzo 2005 Compito C

QUINTA LEZIONE: corrente elettrica, legge di ohm, carica e scarica di un condensatore, leggi di Kirchoff

PROPRIETÀ DEL CAMPO ELETTROSTATICO (PARTE 2) G. Pugliese 1

Parcheggio di scambio auto

Algebra vettoriale: un breve formulario. E r

Termodinamica delle miscele Aria-Vapore

(in funzione di L, x e M).

1) Un filo rettilineo infinito percorso da corrente i genera un campo magnetico con le seguenti proprietà:

Soluzione a) Detta F la forza impulsiva dovuta al corpo, il momento dell impulso, calcolato rispetto al punto di sospensione, è dato da

Integrale Improprio. f(x) dx =: Osserviamo che questa definizione ha senso dal momento che per ogni y è ben definito l integrale b

Leggi di Biot-Savart e di Ampère. Fisica II - CdL Chimica

CAP.IV TRASFORMAZIONE E CONVERSIONE DELL ENERGIA ELETTRICA

θ 2 º Esercizio 1

ESERCITAZIONE 8. Esercitazioni del corso FONDAMENTI DI PROCESSI CHIMICI Prof. Gianpiero Groppi

Calcoli di campo elettrico

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

CONDUZIONE NON STAZIONARIA

Transcript:

Impnt d clmtzzzone tutt : geneltà e dmensonmento Pof. Flppo de Ross 1/27

Nelle lezon pecedent, sono stte mostte le geneltà su v tp d mpnt d clmtzzzone. Qu s ssumono pmet mcoclmtc contollt d v tp d mpnto: 1. Solo veloctà e qultà dell, qul gl mpnt d ventlzone/estzone fozt. 2. Solo tempetu dell nell stgone nvenle, qul tpc mpnt d scldmento d cqu cld. 3. Solo tempetu e tlvolt veloctà dell, qul gl mpnt d espnsone dett e gl mpnt fn-col. 4. Tempetu, umdtà eltv e veloctà dell (solo n nveno)e qultà dell', qul gl mpnt dto ed pm o pnnell dnt ed pm. 5. Tempetu, umdtà eltv e veloctà dell, qultà dell', s n nveno che n estte, qul gl mpnt mst fn-col ed pm, gl mpnt d pe sngol zon ed pott costnte e gl mpnt d sevzo d pù zone (IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE popmente dett). In quest lezone, sà llustto l dmensonmento d Impnt d clmtzzzone tutt, s pe l egme estvo che pe quello nvenle. Nell possm, c s occupeà degl mpnt mst. Pof. Flppo de Ross 2/27

Impnt d A Schem AE A esten AM A d mndt (gl mbent) AR A d pes (dgl mbent) AS A espuls BF Btte fedd Bpost Btte d postscldmento Bpe Btte d pescldmento F Flt S Send Um Umdfctoe Vm - Ventltoe d mndt V Ventltoe d pes Pof. Flppo de Ross 3/27

Schem d mpnto d clmtzzzone d (escluse le centl) Pof. Flppo de Ross 4/27

Dmensonmento d mpnt d L tttzone pesenteà l nls temodnmc pe l pogettzone degl mpnt d, dottndo lcune semplfczon. In ptcole s potzzenno IDEALI tttment dell umd: stu dopo l deumdfczone estv (U.R. 100%) stu dopo l umdfczone nvenle se d cqu lqud (U.R. 100%) s tscuno le vzon d tempetu dovute l pssggo dell ttveso ventlto ed cnl SARANNO CONSIDERATI, pe semplctà, IMPIANTI PER SINGOLA ZONA Pof. Flppo de Ross 5/27

DIAGRAMMA PSICROMETRICO. Lo stto temodnmco dell umd è noto se s conoscono te popetà ntensve ndpendent; se un popetà è l p t, le lte due sono compese nel seguente nseme: {T b, T ug, T*, Φ, ω, h, v}. Il dgmm pscometco è un dgmm d stto leg t loo le suddette popetà. Tle dgmm, molto utle nell CLIMATIZZAZIONE, fonsce veloce vsulzzzone delle tsfomzon dell e del suo stto temodnmco. Pof. Flppo de Ross 6/27

IMPIANTI AD ARIA IN REGIME ESTIVO A espuls d ccolo sezone d mscel A esten e m U.T.A. CENTRALE TERMICA A d pes Volume d contollo A d mmssone LOCALE CLIMATIZZATO LOCALE CLIMATIZZATO Q T Il nosto obettvo è tove lo stto d mmssone e l pott d d mmettee. Il tttmento dell umd sà: Rffeddmento + Deumdfczone, Post-scldmento. L equzone d blnco dell eneg n egme stzono, consdendo un volume d contollo che compende l ll nteno del locle clmtzzto, s scve: m h + T = m h d cu: Pof. Flppo de Ross 7/27 m = h T h

Lo stto d mmssone "" sul dgmm pscometco deve tovs su un ett pssnte pe l punto "" ed vente l pendenz defnt d h/. Tle ett è dett ett mbente. L pendenz dell ett mbente può nche essee ndvdut mednte l fttoe d cco (Rppoto Sensble su Totle) - defnto come: = S T 0.7 [g / kg] 0.4 L ett mbente (l cu pendenz è defnt dl ppoto t cco temco sensble e cco temco totle) è l luogo d tutt possbl punt l ve dell pott che ppesentno le condzon pscometche che deve vee l d mmettee nel locle d clmtzze, pe gnte le condzon volute. T 24 T [ C] b e 0.5 0.6 0.7 0.8 0.9 1.0 Pof. Flppo de Ross 8/27

Appofondmento Come vsto, l cco temco che nsste su un mbente è del tpo sensble (ssocto dffeenze d tempetue) e ltente (ssocto dffeenze d pesson del vpoe). E defnto FATTORE DI CARICO (o ppoto ) l ppoto t cco sensble e cco totle (somm del cco sensble e del cco ltente). Conoscendo tle ppoto, che descve l tpo d cco temco che nteess l mbente, è possble ndvdue possbl stt temodnmc d mmssone dell, pe qunto gud tempetu ed umdtà ssolut, tt blnce lo specfco cco temco, n funzone dell pott mmess. 1. = 1 ndc un locle n cu v è solo solo cco sensble; 2. p 0.8 ndc che l cloe sensble è p ll 80% del totle. Pof. Flppo de Ross 9/27

Appofondmento Noto l ppoto, s può tcce sul dgmm pscometco l ett mbente cospondente. In defntv, l ett mbente è l ett pssnte pe l punto desdeto n mbente (d esempo: 26 C; 50%) ed vente l pendenz dt dl vloe d (pe l pendenz s us l dgmm semccole che s tov n lto snst sul dgmm pscometco). 0.7 [g / kg] 0.4 0.5 e 0.6 Tpc pendenz d ett mbente nel funzonmento estvo 0.7 0.8 0.9 1.0 T 24 T [ C] b Pof. Flppo de Ross 10/27

Pof. Flppo de Ross 11/27

Conoscendo l pendenz dell ett mbente e lo stto d pogetto, è possble detemne semplcemente lo stto, fssndo un potetc T (nell ntevllo usule 13 16 C). A questo punto è semplce detemne l pott mssc e vefce che s mggoe o ugule quell chest pe gnte n mbente (T l necess qultà dell. Qulo così non fosse, dovemmo mpoe un T pù vcn d T e petee l clcolo. Il clcolo dell pott d TOTALE d mmettee s può nche effettue consdendo solo l cco sensble o quello ltente, secondo le seguent elzon: S L m m c p (T h vs T ) ( ) Pof. Flppo de Ross 12/27 m m (T ( m S T ) c L p ) h Not: Δh vs è l entlp d vpozzzone dell cqu C, e vle 2500.5 kj/kg. vs S T

L vefc che l pott mssc totle (m ) s mggoe dell pott mssc d' esten (m e ) è molto mpotnte. Se così non fosse, dobbmo fe clcol mponendo un T pù vcn T e petee l pocedu. L dffeenz t m ed m e è popo l pott mssc d ccolo (m ccolo ). A questo punto, s tccno sul dgmm pscometco le tsfomzon che l umd dovà sube ll nteno dell untà d tttmento (ffeddmento + deumdfczone, post scldmento) e s openo: BILANCI DI ENERGIA su btte fedd e cld; BILANCI DI MASSA sull btte fedd pe vlute l pott d cqu d condens (deumdfczone). 0.7 Q BF Q T BC Q A Q nn B m e ett mbente [g / kg] 0.4 0.5 0.6 0.7 0.8 0.9 1.0 T b [ C] Pof. Flppo de Ross 13/27

BILANCI DI ENERGIA BILANCI DI MASSA BILANCIO GLOBALE DI ENERGIA e m Volume d contollo V.C. 3 _ + LOCALE CONDIZIONATO Q T Il blnco globle è molto mpotnte pe vefce l coettezz de clcol. Q BF m co Q BC Q T Q BF Q T Q nn Pof. Flppo de Ross 14/27 Q BC V.C.3 Q nn Q BC V.C.3 Q BF

IMPIANTI AD ARIA IN REGIME INVERNALE Il cco temco sensble complessvo dell mbente può ssumee s l segno negtvo, come genelmente ccde, che quello postvo; Il cco temco ltente dell mbente è sempe postvo; Il cco totle può essee postvo o negtvo. A espuls A esten e CENTRALE TERMICA Volume d contollo d ccolo sezone d mscel m U.T.A. A d pes A d mmssone LOCALE CLIMATIZZATO LOCALE CLIMATIZZATO Q T Pof. Flppo de Ross 15/27

Anlogmente l cso estvo, not l CARICO SENSIBILE e LATENTE, tccmo l RETTA AMBIENTE sul dgmm pscometco. Il nosto obettvo è tove lo stto d mmssone e l pott d d mmettee. [g / kg] Il tttmento dell umd sà: Rscldmento Umdfczone con cqu lqud Post-scldmento e B T b m [ C] A ett mbente Tpc pendenz d ett mbente nel funzonmento nvenle E' d cods che spesso, pecuzonlmente, l cco ltente s tscu, coscché = 1 (coè, ett mbente ozzontle). Pof. Flppo de Ross 16/27

Pe tove l punto d mmssone sul dgmm pscometco, s vlut l ppoto e s fss T. L mmess và un tempetu mggoe spetto quell che s vuole mntenee nel locle. Un ntevllo tpco è T = 28 C 32 C. Successvmente, dll equzone d blnco dell eneg, s detemn l pott d mmssone m (se conosco, peché l mpongo, T, so nche che "" s tov sull ett mbente, e qund tovo l punto e leggo h ). S L = S T Oppue, n ltentv: m m c p (T h vs T ) ( m Not: Δh vs è l entlp d vpozzzone dell cqu C, e vle 2500.5 kj/kg. = ) Pof. Flppo de Ross 17/27 h T h m m ( (T S T ) c L ) p h vs

ATTENZIONE, l pott d mmess n mbente (m ) deve essee l stess clcolt pe l stgone estv. Petnto, se nell pogettzone dell'mpnto s è ptt dll stgone estv, nel dmensonmento nvenle, nvece d mpoe l T, s mpone popo m. D conseguenz, s tov, d clcolo, T (che quest volt è l'ncognt), e s vede se quest è n un nge usule (28 32 C). m = h T h S m c p (T T ) S m c p (T T ) S m c p + T T Pof. Flppo de Ross 18/27

Anlogmente ll stgone estv, s openo po: BILANCI DI ENERGIA su btte cld d pe-scldmento, e btte cld d post-scldmento; BILANCI DI MASSA sull umdfctoe. [g / kg] Q Q Q nn PRE POST Q T B e m A T [ C] b Pof. Flppo de Ross 19/27

BILANCIO GLOBALE DI ENERGIA Q PRE Q T Q PRE Q T V.C. 4 V.C. 4 Q POST Q nn Q POST Q nn e Volume d contollo V.C. 4 m Q PRE m l + + Q POST LOCALE CLIMATIZZATO Q T Anche n questo cso, l blnco globle è molto mpotnte pe vefce l coettezz de clcol. Pof. Flppo de Ross 20/27

Qulo vessmo optto pe un tttmento dveso, mednte RISCALDAMENTO ed UMIDIFICAZIONE A VAPORE, non c sebbe stto bsogno del POST-RISCALDAMENTO. Non s petono le equzon d blnco, m s tene oppotuno sottolnee che: l umdfczone vpoe non gsce sull T b ; l slto d umdtà specfc deve essee globlmente lo stesso. BILANCIO GLOBALE DI ENERGIA Q BC m v h v V.C. 4 Q T Q nn Q BC mq vbc h v V.C. 4 mq v h BC v Q T Q nn m v h v Pof. Flppo de Ross 21/27 V.C. 4 V.C.

e Volume d contollo V.C. 4 Q T m + LOCALE CLIMATIZZATO Q BC m v [g / kg] T Q v m v h Q nn Q BC e m A Pof. Flppo de Ross 22/27 T [ C] b

Sstem ROOFTOP S ttt d tpologe mpntstche puttosto modene, dottte pevlentemente pe l clmtzzzone d edfc monozon. All nteno d un unco mco-componente, s povvede s l tttmento dell che ll poduzone de flud temo-vetto. In sostnz, un unco dspostvo ssolve s l uolo dell centle temo-fgofe che quello dell untà d tttmento dell. Rooftop R410A. Fonte wwwemec.t Lo scmbo vvene dettmente t fludo efgente - n un cclo fgofeo compessone d vpoe con lmentzone elettc - ed d ttte. In defntv, non v è lo scmbo temco ttveso l cqu ust come fludo temovettoe ntemedo, m dettmente t efgente ed. Tl sstem, petnto, nlogmente gl Splt System e VRF (evoluzone de mult-splt), sono defnt d espnsone dett oppue DX (Dect Expnson). L convenenz è nel mnoe ngombo complessvo e nell elevt effcenz. Pof. Flppo de Ross 23/27

Sstem ROOFTOP Anlogmente lle Untà d Tttmento dell A d un mpnto tutt, un Rooftop può consente: ) Il contollo dell umdtà n estte (deumdfczone) olte che dell tempetu dell, se povvst: d btte fedd, lmentt dettmente dl efgente, oppotunmente dmensont pe f fonte l cco ltente. d done btte d post-scldmento (elettc, d cqu cld, oppue con ecupeo d cloe dl condenstoe). b) Il contollo dell umdtà nvenle (umdfczone), olte che dell tempetu dell, se povvst: d umdfctoe, d cqu lqud o vpoe; d done btte d post-scldmento (elettc, d cqu cld, oppue con ecupeo d cloe dl condenstoe), se l umdfczone è vvenut con pocesso soentlpco. Pof. Flppo de Ross 24/27

Recupeo d Cloe. Cenn Il ecupeo d eneg dll d espulsone è, n tlun cs, molto convenente olte che pesctto pe legge (D.P.R. 412/93). Il pncpo bse consste nello scmbo temco t due coent contpposte che ttvesno due lt dello scmbtoe. I ecupeto d cloe sono convenent se s vefcno un o pù delle seguent condzon: qundo le potte d esten d ventlzone e d espulsone sono d molto elevte. qundo l numeo d oe d funzonmento dell mpnto d ventlzone e d espulsone è elevto. qundo l stgone nvenle è molto fedd (elevto numeo d gd-gono) e l stgone estv d un elevto numeo d oe n cu le tempetu d bulbo scutto e bulbo umdo ggungono vlo lt. I ecupeto d cloe s collocno nelle Untà d Tttmento dell A o nche nelle Rooftop Pof. Flppo de Ross 25/27

Recupeto d Cloe, sensbl e/o entlpc, d tpo ottvo Inset nelle UTA o nelle Rooftop, tl sstem sono costtut essenzlmente d un uot o tmbuo otnte d mtele pemeble ll, cttezzt d un gnde supefce d conttto con l stess. Dunte l otzone, l tmbuo ssobe eneg temc dll coente d pù cld, scldndos, e lo cede successvmente ll coente d pù fedd, ffeddndos scmbo d cloe sensble. Nel cso n cu s ched nche lo scmbo d cloe ltente, l tmbuo vene oppotunmente tttto con un mtele (qule l clouo d lto) che lo ende goscopco, pemettendo l ssobmento del vpo d cqu dll coente d pù umd e l su cessone ll coente d pù secc. Pof. Flppo de Ross 26/27

Recupeto d cloe pste e fluss ncoct. Il ecupeo vvene senz nessun conttto, detto o ndetto, t le potte mssche d, bensì pe conduzone. Non v è qund l scho d contmnzon. Sono scmbto d tpo sttco costtut d un nvoluco d fom ettngole peto lle due estemtà, l cu sezone tsvesle è suddvs n molteplc pssgg d un confguzone cellule. I cnl sultnt s ltenno n cnl pe l pssggo dell espuls e n cnl pe l d nnovo; fluss d possono essee coent ncocte o n contocoente. Olte l tdzonle ecupetoe pste esste nche l tpo pste con letttu, nel qule le pste d cscun sezone sono collegte d un sstem d lette. FINE Pof. Flppo de Ross 27/27