Politiche Sanitarie Comparate Lezione 4



Documenti analoghi
Politiche Sanitarie Comparate Lezione 3

Politiche Sanitarie Comparate Lezione 6 Stefano Neri. Corso di Laurea in Servizio Sociale 2009/10 Università degli Studi di Milano Bicocca

Le politiche sanitarie

La comparazione tra sistemi sanitari

Confronto tra sistemi Il confronto fra sistemi può essere condotto secondo varie logiche:

ORGANIZZAZIONE SANITARIA. Prof. A. Mistretta

Il sistema sanitario degli Stati Uniti. pag. 1

Gestione del rischio

Politiche Sanitarie Comparate Lezione 5

L INFERMIERE DI FAMIGLIA. Giornata internazionale dell infermiere STAR BENE INSIEME PER STAR BENE

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico

CERGAS Obiettivi e forme d intervento in ambito di long term care

Le aziende sanitarie. Art. 32 Cost. D. Lgs. 502/1992 modificato dal D. Lgs. 229/1999. D. Lgs. 502/1992 modificato dal D. Lgs.

ProWelfare: il Welfare Occupazionale Volontario in 8 Paesi UE

ECONOMIA E GESTIONE DEI SERVIZI PUBBLICI E SANITARI II PARTE I SERVIZI SANITARI

Il sistema sanitario italiano

I MODELLI DI SISTEMA SANITARIO. Cattedra di Igiene Università di Catanzaro

Assicurazione privata in un Servizio Sanitario Nazionale tipo Beveridge: Il caso italiano

L INTEGRAZIONE POSSIBILE organizzazione ospedaliera dipartimentale e integrazione Assistenza Didattica - Ricerca

I Fondi Sanitari: aspetti legali

Senato della Repubblica

Modelli e regimi di welfare. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico

Politica economica (A-D) Sapienza Università di Rome. Lo stato sociale. Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma

L evoluzione dei sistemi sanitari in Europa e in Italia I mondi (sanitari) possibili

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie

LA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

L evoluzione normativa in materia di fondi sanitari SIFA 1 corso FAC Aspetti attuariali dei fondi sanitari

Sistemi e profili di Long Term Care a confronto in quattro paesi Europei.

Il terzo settore: definizioni, ruoli, evoluzioni, rilevanza. Prof. Carlo Borzaga

Gli interventi delle professioni sanitarie

Padova, 13 gennaio Il cruccio del Provider: ci sono o ci faccio? Marisa Sartori e Mauro Zaniboni

IL RISCHIO DI NON AUTOSUFFICIENZA PER GLI ANZIANI TRA RISPOSTE PUBBLICHE E PRIVATE

LE NUOVE OPPORTUNITA PER IL

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale

Il sistema sanitario degli Stati Uniti

Resoconto del viaggio di studio in Baviera,, Maggio 2004 Villa Pallavicini 2 luglio

La cooperativa di servizi alla medicina generale per la gestione delle AFT/UCCP: obiettivi, struttura, processi, ruoli e persone

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

L.R. 41/1996, art. 14 ter, c. 7 B.U.R. 27/12/2013, n. 52

EMERGENCY : I progetti di assistenza sanitaria ai migranti

Convenzione CAMPA/SIRBO

Welfare pubblico - privato Proposte di integrazione per il Piemonte. Torino Incontra 13 dicembre 2013 Dott.Emiliano Mazzoli LegaCoop

SISTEMI SANITARI EUROPEI. Il sistema sanitario italiano

LE PROPOSTE DEL FORUM A.S. ALLA XIII COMMISSIONE AGRICOLTURA DELLA CAMERA

INDICE CAPITOLO PRIMO LE LEGGI SULLA SANITÀ CHE HANNO PRECEDUTO LA COSTITUZIONE REPUBBLICANA

Essere infermiere: significato etico o significato professionale

Proposta Fondo Sanitario per i dipendenti del Gruppo Poste Italiane

Il sistema sanitario italiano

APPUNTI SUL MERCATO DELL ODONTOIATRIA Il mercato italiano, il servizio pubblico, i Fondi Sanitari, il mercato negli Stati Uniti

F.A.Q. OdV e Aps a confronto

Art. 1 (Definizione) Art. 2 (Requisiti)

Centro Studi sul Non Profit

Per l Anno Accademico 2013/2014 l offerta formativa promossa da LIUC - Università Cattaneo in collaborazione con Itinerari Previdenziali comprende:

Spazio riservato all'intervistatore (informazioni ad uso esclusivo interno per il controllo di qualità della rilevazione).

Irregolarità e diritti alla persona in Italia e in Europa Filippo Scuto Corso Elettivo La salute della popolazione immigrata

LA STORIA DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

Progetto Voglia di mutualismo

CURE PRIMARIE E L ASSISTENZA AL MALATO CRONICO La prospettiva della Medicina Generale. G.Carriero, FIMMG - Siena

L esperienza ligure del FSE: il Conto Corrente Salute

ISMENE TRAMONTANO Le iniziative per la diffusione della qualità

Linee direttive dell Associazione Provinciale di Soccorso Croce Bianca - Bolzano

OGGETTO STRUTTURE SEMPLICI DIPARTIMENTALI E STRUTTURE SEMPLICI

Università degli studi di Milano Bicocca PROGEST

4 Congresso nazionale Società Italiana Telemedicina e sanità elettronica

Insegnamento: Economia delle imprese di assicurazione

Professione Sociologo?

LA PROFESSIONE DI INGEGNERE NEI PRINCIPALI PAESI EUROPEI:

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

Il miglioramento delle cure urgenti

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE NOCERA, FRONZUTI

Il corso di laurea in Ottica e Optometria. Dipartimento di Scienze Università Roma Tre

Germania Salute mentale e psichiatria - settore adulti

INDICE SOMMARIO. Tomo II GLI ENTI OSPEDALIERI CATTOLICI (PROSPETTIVA COMPARATISTICA)

La dimensione economica

RELAZIONE: PRESENTAZIONE STRUTTURA OSPEDALIERA DENOMINATA AZIENDA OSPEDALIERA DI VERONA.

Sai cosa fa l AIL per l Unità Operativa di Ematologia e Immunologia Clinica?

Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie

Assistenza Domiciliare nelle persone con BPCO

SALONE INTERNAZIONALE DELL ORIENTAMENTO YOUNG INTERNATIONAL FORUM RIMINI Marzo 2016 PALACONGRESSI DI RIMINI

CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE: UN LAVORO DI RETE

Storia contemporanea WELFARE STATE Percorso analitico tra lo storico e il sociale

CAMPA Mutua Sanitaria Integrativa. Presentazione

Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico febbraio 2014

E tu, lo sai chi è un filantropo?

Welfare, integrazioni e necessità private e possibili soluzioni come le polizze LTC

GESTIONE SEPARATA ENPAPI FAQ RISPOSTE AI DUBBI PIÙ FREQUENTI DEI COMMITTENTI

Sociologia dell organizzazione Sociologia economica e dell organizzazione

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739

Città di Minerbio Provincia di Bologna. CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio

STRUTTURA DELL UNIVERSITA in una prospettiva storica. I. Università negli anni 50 e 60

Bozza di disegno di legge delega in materia di gestione e sviluppo delle risorse umane ex art.22 Patto per la salute

Organizzazione dei servizi sanitari. Dr. Silvio Tafuri

Interventi per la non autosufficienza e relativa finanziabilitàin Europa?

esperti in assistenza a domicilio

Capo I disposizioni comuni. art. 1 contenuti e finalità. art. 2 struttura competente

Protocollo di intesa. tra. L Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL) REGIONE LAZIO.

Transcript:

Politiche Sanitarie Comparate Lezione 4 Stefano Neri Corso di Laurea in Servizio Sociale 2009/10 Università degli Studi di Milano Bicocca

Le relazioni tra finanziamento e produzione in un sistema sanitario Modelli usati dall economia sanitaria fondati su tre attori Assicurazione, o soggetto finanziatore del sistema (assicurazione privata, cassa mutua delle assicurazioni sociali, Stato, Regioni o il soggetto pubblico responsabile della salute sul territorio, le Aziende sanitarie locali in Italia) Soggetti produttori, o erogatori, delle prestazioni sanitarie (ospedali, ambulatori, laboratori pubblici o privati) Cittadini/utenti (o pazienti)

La relazione tra finanziamento e produzione Modello a rimborso Fonte: Mapelli (1999)

La relazione tra finanziamento e produzione Modello contrattuale Fonte: Mapelli (1999)

La relazione tra finanziamento e produzione Modello integrato Fonte: Mapelli (1999)

La relazione tra finanziamento e produzione nei modelli di organizzazione di un sistema sanitario Tradizionalmente e fino agli anni 80, la relazione tra soggetti finanziatori e produttori era prevalentemente 1) A RIMBORSO, nei sistemi sanitari organizzati secondo il modello delle assicurazioni private 2) A RIMBORSO O CONTRATTUALE, nelle assicurazioni sociali 3) INTEGRATA, nei servizi sanitari nazionali

La natura dei produttori di prestazioni sanitarie Nei modelli di organizzazione dei sistemi sanitari i produttori di prestazioni sanitarie sono: 1) PRIVATI, nel sistema assicurativo privato 2) PUBBLICI O PRIVATI, nelle assicurazioni sociali o sistemi mutualistici 3) PUBBLICI, nel servizio sanitario nazionale

Organizzazione, produzione e finanziamento nei sistemi sanitari: gli assetti tradizionali SISTEMA ASSICURATIVO PRIVATO ASSICURAZIONI SOCIALI SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE Finanziamento Sottoscrizione volontaria Contributo obbligatorio sul reddito da lavoro Tassazione obbligatoria Copertura Differenziata in base alla polizza Differenziata su base occupazionale o del settore produttivo Universale (a tutti i cittadini) e comprensiva Produzione Privata Pubblica Pubblica o privata Relazione tra finanziamento e produzione A rimborso A rimborso o contrattuale Integrato

La produzione dei servizi (Toth, cap. 4) Il problema della relazione tra soggetti finanziatori e produttori dei servizi solleva il tema più generale delle modalità di produzione dei servizi. A questo riguardo, Toth distingue tra modello separato e modello integrato dei servizi, in base a cinque dimensioni di analisi La relazione tra finanziamento e produzione, così come è stata affrontata nelle slide precedenti, è simile alla prima dimensione di analisi di Toth (l integrazione verticale)

Modello integrato e modello separato nella produzione dei servizi Modello separato = gli attori sono soggetti giuridicamente indipendenti o dotati di un margine molto elevato di autonomia Rete di produttori formata da medici liberi professionisti e da ospedali, laboratori, ambulatori indipendenti fra loro Separazione tra soggetti incaricati del finanziamento e soggetti incaricati della produzione (rapporti tra i due tipi di soggetti regolati prevalentemente da contratti) Forte libertà di scelta da parte di tutti gli attori (pazienti, finanziatori, produttori)

Modello integrato e modello separato nella produzione di servizi (b) Modello integrato = gli attori appartengono ad una stessa organizzazione Rete di produttori costituita da medici, dipendenti legati da un rapporto di impiego con un organizzazione sanitaria, nonché da ospedali, laboratori, ambulatori che fanno parte della stessa organizzazione che è incaricata del finanziamento dei servizi Integrazione verticale tra produttori e finanziatori Rapporti tra i soggetti (o attori) definiti dalle regole interne dell organizzazione, dalle regole di una gerarchia Scarsa o nulla libertà di scelta da parte degli attori (pazienti, finanziatori, produttori). I rapporti tra questi soggetti tendono ad essere continuativi e obbligatori

Integrazione vs. separazione organizzativa Dimensioni di analisi (Toth) 1) Integrazione verticale tra soggetti incaricati del finanziamento e soggetti incaricati della produzione di servizi Modello a rimborso o contrattuale = modello organizzativo separato Modello integrato = modello organizzativo integrato

Integrazione vs. separazione organizzativa 2) Integrazione orizzontale (o tra i livelli di assistenza) Si intende l integrazione tra cure primarie (medici di medicina generale e pediatri di libera scelta, prestazioni a questi associate) e assistenza specialistica territoriale e ospedaliera (laboratori, ambulatori, ospedali) Il sistema sanitario è orizzontalmente integrato se i medici di medicina generale e i pediatri di libera scelta sono lavorano per le stesse organizzazioni per cui lavorano anche i medici specialisti e ospedalieri (cioè le stesse organizzazioni sanitarie forniscono sia assistenza primaria che specialistica) Altrimenti il sistema si dice orizzontalmente separato Integrazione: Grecia, Portogallo, Svezia, Spagna Molti casi intermedi: Italia e gli altri SSN Separazione: maggiorparte delle ASM

Integrazione vs. separazione organizzativa 3) Gatekeeping = per effettuare un esame o una visita specialistica, un ricovero ospedaliero, a spese del sistema sanitario, è obbligatoria la prescrizione del medico di medicina generale (medico gatekeeper) Gatekeeping come filtro per la domanda di prestazioni sanitarie (contro l inappropriatezza) Gatekeeping come figura in grado di assicurare l integrazione e la continuità delle cure tra le diverse figure e i diversi livelli di assistenza Gatekeeping tipico dei SSN Gatekeeping molto più limitato nelle ASM (tranne Olanda), dove si può accedere liberamente agli specialisti. Però è in via di diffusione anche nelle ASM Forme di gatekeeping negli USA dagli anni settanta (all interno della managed care)

Integrazione vs. separazione organizzativa 4) Libertà di scelta della struttura di cura da parte del paziente = del medico di medicina generale, dell ospedale, del laboratorio o ambulatorio presso cui effettuare un ricovero, un esame, una visita specialistica Tradizionalmente molto elevata nelle ASM (soprattutto con il modello a rimborso), è stata ridotta a partire dagli anni novanta Tradizionalmente massima negli USA, è stata un po ridotta a partire dagli anni settanta (managed care) ma rimane nel complesso molto elevata

Integrazione vs. separazione organizzativa Fino agli anni novanta, assente o limitata alla scelta del medico di medicina generale nei SSN di più antica istituzione (Regno Unito e paesi scandinavi). Dagli anni novanta in via di progressivo ampliamento Intermedia nei SSN di recente istituzione (Italia e paesi mediterranei), dove riguarda sia il medico di medicina generale che i produttori di cure specialistiche (ospedali, laboratori, ambulatori)

Integrazione vs. separazione organizzativa 5) Pratica singola o associata del medico di medicina generale e del pediatra di libera scelta Pratica singola = studio con il singolo professionista (prevale ancora in Austria, Belgio, Francia, Germania, Italia) Pratica associata = studio con più medici (tipica è la practice nel Regno Unito o negli USA) Centri di cure primarie = unica sede in cui operano una pluralità di medici di medicina generale ma anche altre figure professionali (infermieri, fisoterapisti, psicologi ) e in cui a turno (ad es. 1 o 2 volte a settimana) visitano anche medici specialisti (Grecia, Portogallo, Spagna, Svezia)