Razionalizzazione degli impianti climatizzanti sopra chioma contro le ondate di calore

Documenti analoghi
MICROCLIMATIC, PHYSIOLOGICAL AND PRODUCTIVE EFFECT OF THE OVERCANOPY IRRIGATION MANAGEMENT IN AN APPLE ORCHARD

Cambiamenti climatici e malattie delle piante

Effetti dell irrigazione sulle caratteristiche qualitative e nutrizionali dei frutti di pesco e susino europeo nell ambiente del medio-adriatico

Ottimizzazione della tecnica colturale di patata Ricciona (o Riccia) di Napoli

Negli ultimi anni, in seguito al. Impianti climatizzanti soprachioma contro le ondate di calore DOSSIER CAMBIAMENTO CLIMATICO E IRRIGAZIONE.

SOLEX : film di copertura a micro-sfere di vetro Valutazione Agronomica su colture orticole di pomodoro e melanzane

L UTILIZZO DEL COMPOST IN FRUTTICOLTURA: EFFETTI SULLA FERTILITÀ DEL SUOLO E SUL COMPORTAMENTO VEGETO-PRODUTTIVO DELLE PIANTE

Altre tecniche per aumentare il contenuto di sostanza organica dei suoli

Elettricità e riscaldamento, nella media potenza.

Indice Scheda agronomica Condizioni meteo Introduzione Trattamenti e metodologia Dati applicazioni Flora infestante Efficacia Risultati Selettività

COLPO D ARIETE: MANOVRE DI CHIUSURA

Indice. Introduzione. Risultati. Scheda agronomica Condizioni meteo Trattamenti e metodologia Dati applicazioni Flora infestante.

Corniola Kordia Ferrovia

la produzione di biomassa legnosa da colture dedicate nell'italia Meridionale

a. Sulla base dei dati riportati nel grafico indica se ciascuna delle seguenti affermazioni è vera (V) o falsa (F).

INDAGINE ISTAT NUMERI, DURATA, DATI MEDI PER PROCEDURA, COMPENSI DEI CURATORI PER REGIONE. I compensi dei curatori Che fallimento!

Dipartimento di Agronomia, Alimenti, Risorse naturali, Animali e Ambiente DAFNAE

Catalogo Tecnico R PANEL PIASTRE RADIANTI A BASSA TEMPERATURA CLASSE A R PANEL. Modello Scaldasalviette da ST2 a ST9 R PANEL. Modello Orizzontale

INFLUENZA DEL CONDIZIONAMENTO TERMICO E DELLA GESTIONE DELLA PRODUZIONE SULLA PROGRAMMAZIONE DELLA ROSA IN COLTURA SENZA SUOLO

L agricoltura conservativa: effetto sulle produzioni e qualità delle colture cerealicole da pieno campo

DIRADAMENTO CHIMICO, IL DOPO CARBARYL

B.E.G. LUXOMAT. RC-plus next N La nuova classe premium

Relazione scientifica U.O. DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLE PRODUZIONI VEGETALI (DSPV)

8 Controllo di un antenna

Tecnologie per il miglioramento delle produzioni e della qualità del latte ovino. S.P.G. Rassu, A. Pazzona, A. Nudda

Influenza di un gradiente geotermico di recente comparsa su un imboschimento di Picea sitchensis. Il singolare caso di Reykir, Islanda

FORMULE DI AGGIUDICAZIONE

Confronto fra sistemi colturali erbacei biologici

CROSSFLO SCAMBIATORI A TUBI CORRUGATI SERIE INDUSTRIALE MULTITUBO. Crossflo industriale

Il tasso di cambio e i mercati monetari e finanziari. Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale

1 PREMESSA MONITORAGGIO DELLE EMISSIONI DI POLVERI MONITORAGGIO EMISSIONI ACUSTICHE CONCLUSIONI... 5

Approcci «Plant Based» per una gestione idrica razionale delle colture arboree

Il sistema italiano delle garanzie: motore finanziario per le PMI

RELAZIONE TECNICA FINALE. DOMANDA DI SOSTEGNO n DOMANDA DI PAGAMENTO n FOCUS AREA: 5A

Gli impianti fotovoltaici oltre il quinto conto energia. UNAE Emilia-Romagna Consiglio Direttivo e Assemblea dei Soci 6 dicembre 2012

FIBRA DI LEGNO TEST DI ACCRESCIMENTO SU IMPATIENS NUOVA GUINEA

IMPATTO SANITARIO DELL INQUINAMENTO DA PM10 NELLA CITTA DI PADOVA: EFFETTI SULLA MORTALITÀ PER DIVERSE CAUSE. Roberta Ferrara, Legambiente Padova

LE POLITICHE SCOLASTICHE TRA MUTAMENTI DELLA STRUTTURA SOCIALE E NUOVI BISOGNI

IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO. Decreta:

IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

I turni possibili e impossibili

Oggetto dell'attestato

Un preparato basato su proteine naturali idrolizzate controlla l oidio su diverse colture

Progetto Miglioramento della Qualità della Produzione dell olio di oliva ed impatto ambientale

Tecniche innovative per la gestione del vigneto : la defogliazione pre-fioritura e l allevamento a Siepe

StereoPIV in un getto in crossflow

Cinetica chimica. Studia la velocità ed i meccanismi con cui avvengono le reazioni chimiche.

UNITA 13. GLI ESPONENZIALI

Aeromotori per pompaggio acqua

Più intelligenza nella rete grazie all analisi in tempo reale dei dati provenienti da sistemi SCADA Mariano Marciano IBM GBS Senior Consultant

Circolatori elettronici a basso consumo energetico con bocche flangiate

C A 10 [HA] C 0 > 100 K

La resistenza alla siccità delle varietà bianche autoctone

Circolatori elettronici a basso consumo energetico

Tecniche alternative all'uso di fitoregolatori per la regolazione della taglia del Callistemon da vaso fiorito

PROGRAMMAZIONE DI FISICA PRIMO BIENNIO CLASSI SECONDE

Fisica Tecnica Ambientale

Accoppiamento pompa e sistema

di Ginetto Bovo

PSICROMETRIA Aria Umida

FITOIL : coadiuvante naturale per sali rameici a base di olio di soia

Tecnologie vivaistiche per il miglioramento della qualità: risultati acquisiti da un triennio di sperimentazione

CAMBIO MODALE: I DESIDERI LONTANI DAI FATTI

PROGRESSI DELL IRRIGAZIONE IN ORTOFRUTTICOLTURA

AMicoGrano: Qualità tecnologica

VENTOSE PIATTE Ø mm

RELAZIONE PRELIMINARE DI EVENTO

Il modello IS-LM: derivazione analitica 1

Distributori per serie R2 - WR2

FISICA DELLA MATERIA CONDENSATA. Proff. P. Calvani e M. Capizzi. II prova di esonero - 24 gennaio 2012

Supera i limiti, moltiplica le possibilità

16 Stadio amplificatore a transistore

a a a a a a a-- REGOLAMENTO D GRADUAZONE DEGU NCARKH DllRftGENZAU Aree veterinaria sanitaria, profession&e, tecnica ed amministrathia

Appunti di calcolo integrale

Indice Scheda agronomica Condizioni meteo Introduzione Trattamenti e metodologia Dati applicazioni Flora infestante Selettività Risultati Efficacia

Corso di Componenti e Impianti termotecnici IL PROGETTO TERMOTECNICO PARTE SECONDA

Confronto fra Tecniche di Allevamento e Gestione del Noceto da Frutto

Catalogo Interregionale dell Alta Formazione Edizione 2013 Adeguamento monetario delle tabelle di riferimento per il calcolo dei costi forfettari

Y[cm] X[cm] Cap 20 Problema 28. DATI q=2 μc=2x10-6 C a=2.5 cm= 2.5x10-2 m A=(-5 cm,0) B=(0,+5 cm) P=(0,0) a) nel punto A.

INSERIMENTO BATTERIA.

Attuatori pneumatici fino 700 cm 2 Tipo 3271 e Tipo 3277 per montaggio integrato del posizionatore

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. FACOLTÀ DI ECONOMIA Dipartimento di Scienze Economiche H. P. Minsky. Dott.ssa Paola Gritti

SISTEMI DI PROTEZIONE PERIMETRALE INVISIBILI PERIMETER

Ventilazione residenziale. VMC con recupero di calore. I benefici. Valore aggiunto all edificio

Funzioni razionali fratte

Teofilo Vamerali, Federica Zanetti, Enrico Rampin, Stefano Loddo, Giuseppe Barion, Giuliano Mosca

SOLUZIONE PROBLEMA 1. Punto 1 Osserviamo anzitutto che la funzione

Contabilità e bilancio (a.a.2017/18) ESERCITAZIONE n.7b new SCRITTURE CORRENTI RELATIVE AI FINANZIAMENTI

PROGETTO TECSO: TECNICHE COLTURALI SOSTENIBILI PER LA RIDUZIONE DEI COSTI IN

Suolo e gestione del bilancio idrico

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO. FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di laurea in Ingegneria Meccanica. Tesina del corso di

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO LE SCIENZE SCIENZE DELLA TERRA A.S

Esercizi miscele di aria e vapor d acqua

Il Primo Principio della Termodinamica non fornisce alcuna indicazione riguardo ad alcuni aspetti pratici.

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE. N in data

7.1. LA PROPAGAZIONE NEGLI EDIFICI. Occorre distinguere due aspetti del fenomeno di propagazione delle vibrazioni negli edifici:

La statistica nei test Invalsi

GESTIONE DELL ENERGIA A.A II PROVA INTERMEDIA, 11 Luglio 2007

Transcript:

S. ANCONELLI, D. SOLIMANDO, T. LETTERIO, L. MANFRINI, B. MORANDI, L. CORELLI GAPPADELLI, F. ROSSI, O. FACINI, C. CHIECO, Consorzio CER, Università di Bologn, CNR-Ibimet (BO) Rzionlizzzione degli impinti climtizznti sopr chiom contro le ondte di clore

GOI PSR - Sistemi irrigui sostenibili in frutticoltur Rzionlizzzione degli impinti irrigui sui frutteti in rispost l cmbimento climtico PARTNER CER Unibo DISTAL CNR-IBIMET Bologn Fondzione F.lli Nvrr Soc. gr. Mzzoni Fruit Moden Group Apofruit CRPV Inizitiv relizzt nell mbito del Progrmm regionle di sviluppo rurle 2014-2020 Tipo di operzione 16.1.01 - Gruppi opertivi del prtenrito europeo per l innovzione: produttività e sostenibilità dell'gricoltur Focus Are 5A. Progetto 5004775 Rzionlizzzione dei sistemi irrigui sulle colture rboree in rispost i cmbimenti climtici

Pinur tr Bologn e Ferrr: tempertur medi nnu dl 1987 l 2017 Are Agrometeorologi Territorio e Clim 2 C in 30 nni Dopo un umento intenso negli nni dl 1987 l 2000. Nell ultimo periodo l umento risult più contenuto, m con mggior vribilità tr le nnte.

Mutmento clim: le ondte di clore Are Agrometeorologi Territorio e Clim Considerndo indictivmente un intervllo di tempertur ottimle ll crescit delle colture quello tr 10 e 30 C, un criticità è rppresentt dll umento delle temperture mssime con vlori oltre i 30 C; considerndo le ore con t med > 33 C si not, in prticolre prtire dl 2003, un forte umento, pure in presenz di forte vrizione internnule (vedi 2014).

l umento delle mssime estive port d un umento dei consumi Are Agrometeorologi Territorio e Clim I vlori di evpotrspirzione negli ultimi nni sono stti spesso superiori i 6-7 mm/giorno, rispetto i 4-5 mm del decennio precedente L evpotrspirzione potenzile (etp) cioè l cpcità dell tmosfer di estrrre l cqu dl terreno e dlle pinte h un decis tendenz ll umento, nche se l intensità dell umento sembr diminuit negli ultimi nni (vedi medi trscint quinquennle). Questo fenomeno è dovuto certmente ll umento delle temperture (soprttutto estive) e ll diminuzione dell umidità dell ri e dei terreni in un probbile fenomeno di feedbk in cui l umento delle temperture f umentre l etp che su volt f diminuire in contenuto idrico del terreno che su volt f diminuire l umidità tmosferic che su volt f umentre l escursione termic e le temperture mssime. 4 mm ll nno di tendenz pre elevtissim = 40 mm in 10 nni= 120 mm in 30 nni.

Are Agrometeorologi Territorio e Clim Tendenzilmente le precipitzioni cumulte nnue non diminuiscono, m, prtire dl 2003 ument molto l vribilità internnule con vlori molto bssi (2006 e 2007, 2011, 2012, 2017) e vlori molto elevti (2010, 2014 e 2016). Lunghi periodi siccitosi specie nel trimestre giugno-gosto Aumento degli eventi piovosi estremi

SCENARI 2021-2050 Are Agrometeorologi Territorio e Clim Andmento dell concentrzione di nidride crbonic nei vri scenri emissivi e rditivi (fonte: Austrlin Climte Chnge Climte Progrmme)

AZIONE 1 SOSTENIBILITA DEI SISTEMI IRRIGUI A GOCCIA E PIOGGIA SU PERO 4 combinzioni nesto/portinnesto volumi irrigui decrescenti (100-50-0%Ete) Az. Fondzione F.lli Nvrr Mlborghetto di Bor (Fe)

IRRINET-IRRIFRAME: Pinificzione dell irrigzione INPUT E OUTPUT DEL SERVIZIO Dti meteo Dti suolo Dti fld MOMENTO INTERVENTO IRRIGUO VOLUME IRRIGUO CONVENIENZA ECONOMICA

I dti produttivi 2017 confermno i risultti del triennio precedente non si registrno differenze tr metodi irrigui MH risult il portinnesto più performnte, Sydo present frutti più grndi, MC penlizz l pezztur, FAROLD ritrd l entrt in produzione c b c c b b b c c c c b b b b b b

Produzione (t/h/nno) Dti produttivi cumulti rispost dei portinnesti ll irrigzione 40 35 Produzione Medi nnu - triennio 2014-2016 b 30 25 20 15 f e ef de ef cd f bcd c bc c bc cd bc de ed de cd e ed 10 g 5 0 0 50 100 0 50 100 0 50 100 0 50 100 FA MC MH SY Produzione (t/h) Produzione commercile (t/h) MH e Sydo necessitno di meno cqu, MC e FAROLD non possono prescindere dll irrigzione, MC/100% è il più produttivo

AZIONE 2 - Ultr Low Drip Irrigtion ULDI : BASSISSIMA PORTATA (0,1-0,3 l/h) Lunghi tempi erogzione Ridott cipoll bgnt Bsse tensioni nel suolo Assenz percolzione Miglior l efficienz di ssorbimento dell pint che compens «in dirett» qunto st consumndo Risprmio idrico, meglio se bbint ll interrmento dell l gocciolnte ACQUA UTILE ACQUA PERSA ACQUA UTILE ACQUA PERSA Fcilità ostruzione? spinto Filtrggio

ULDI Mggiore efficienz di ppliczione grzie ll interrmento dell l e ll bss portt Gocci trdizionle

Controllo delle infestnti ULDI interrt Gocci trdizionle

L tesi ULDI l 70% present un umidità costnte per tutt l stgione Andmento dell tensione del terreno su melo L tesi trdizionle l 70% present tensioni negtive più elevte

AZIONE 3 - MESSA A PUNTO DELLA TECNICA di CLIMATIZZAZIONE DEI FRUTTETI II. Linee guid per l climtizzzione dei frutteti I. temperture di llrme per le diverse specie intervlli di funzionmento e volumi irrigui d dottre per tipologi di sprinkler Implementzione di un sistem di llert contro le ondte di clore nei bollettini provincili di produzione integrt Elborzione di mppe territorili che rppresentino le criticità climtiche

Tipologi di irrigtore x durt intervento climtizznte AcquCmpus CER - Budrio minisprinkler schiffo (irrigtori d 341 l/h e sesto di instllzione 12x8 m), microsprinkler dinmici e microspryers sttici nebulizznti (d 60-70 l/h disposti 4x4 m), in pluviometri nlog per le tre tipologie, intorno 3.5 mm/h gocce più grosse Durt 1 or tutti i giorni getto più nebulizzto 4 ore (15 mm) 2 volte settimn 6 ore (21 mm) 1 volt settimn

2-3 C Tipologi di irrigtore x durt intervento climtizznte 5-6 C 3-4 C Sono stte impiegte TERMOCOPPIE posizionte nell pgin inferiore delle foglie e sui frutti, sull superficie e 1 mm sottocutneo Sulle foglie è stto registrto un rffrescmento di 2-3 C rispetto l testimone. Sui frutti, che in quest fse fenologic non trspirno, il rffrescmento è stto superiore, di 3-4 C, con picchi fino 5-6 C rispetto l testimone L durt dell intervento climtizznte non influisce sull efficci del rffrescmento si sul frutto che sull fogli: il prolungmento (4 e 6 h di irrigzione climtizznte per le differenti tipologie di irrigtori) non grntisce in generle un rffreddmento ulteriore degli orgni dell pint Il minispryer h sempre evidenzito un minore efficci climtizznte: il rffrescmento delle temperture degli orgni dell pint con tle tipologi di irrigzione è risultto inferiore di 1 C sulle foglie e 2-3 C sui frutti rispetto gli ltri due sistemi irrigui Si minisprinkler che microsprinkler risultno efficci: l effetto dell mggior dimensione dell gocci del minisprinkler schiffo (quindi con l bgntur che segue gli intervlli dell rotzione del getto) viene compensto dll bgntur in continuo del microsprinkler

piogge/irrigzioni (mm) 1/4 7/4 13/4 19/4 25/4 1/5 7/5 13/5 19/5 25/5 31/5 6/6 12/6 18/6 24/6 30/6 6/7 12/7 18/7 24/7 30/7 5/8 11/8 17/8 23/8 29/8 4/9 10/9 16/9 22/9 Prove pieno cmpo Az. Mzzoni (Medeln Fe) 28/9 ETo (mm/giorno) 50 45 40 35 30 25 20 15 10 5 0 piogge (mm) Irrigzioni climtizzto (mm) irrigzioni Test (mm) Eto (mm) MELO - Andmento meteo e irrigzioni 2017 Precipitzioni: meno di 70 mm complessivi nel trimestre giugno-gosto Eto spesso superiori 6-7 mm/giorno Molte giornte consecutive con temperture mx >35 C 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0 Melo Fuji/M9 Pero Abte Fétel/Sydo IRRIGAZIONE CONTROLLO: solo con il normle sistem d li gocciolnti (rddoppit l l gocciolnte, per compensre i volumi irrigui distribuiti d spersione) CLIMATIZZATO: doppio impinto (gocci e impinto pioggi lent soprchiom d 4.5 mm/or)

mm mm mm mm Melo: Volume irriguo distribuito 30 25 20 15 10 5 0 Irrigzione prcell CTRL 383,5 mm 500 450 400 350 300 250 200 150 100 50 0 Irrigzione prcell Climtizzt 30 25 20 15 10 5 0 458,1 mm 500 450 400 350 300 250 200 150 100 50 0 Irrigzione gocci Irrigzione totle Irrigzione giornlier Irrigzione totle Irrigzione sovrchiom Irrigzioni secondo bilncio idrico IRRINET (CER) Volumi irrigui stgionli pero 370.7 mm gocci per il controllo non climtizzto 444.3 mm (+20%)con il doppio impinto 11 interventi climtizznti melo 383.5 mm gocci per il controllo non climtizzto 458.1 mm (+19,5%)con il doppio impinto - 11 interventi climtizznti

Strumentzione impiegt f termocoppie su foglie e frutti (CNR-IBIMET) fruttometri potenzili idrici conduttnz stomtic fotosintesi e trspirzione termoigrometri tre ltezze per tempertur e umidità dell ri dentro e fuori dl frutteto (UNIBO) D

Tempertur e umidità dell ri H 9:00-inizio irrigzione H 13:00-fine irrigzione

Termocoppie sugli orgni dell pint H 9:00-inizio irrigzione H 13:00-fine irrigzione H 9:00-inizio irrigzione H 13:00-fine irrigzione

PERO 8 gosto (prim dell irrigzione) 9 gosto (giorno irrigzione) 10 gosto (giorno successivo ll irrigzione) Rilievi fisiologici Fotosintesi (µmol CO 2 m -2 s - 1 ) Conduttnz (mol H 2 O m -2 s -1 ) Trspirzione (mmol H 2 O m -2 s - 1 ) Potenzile idrico del fusto (Mp) Fotosintesi (µmol CO 2 m -2 s - 1 ) Conduttnz (mol H 2 O m -2 s -1 ) Trspirzione (mmol H 2 O m -2 s - 1 ) Potenzile idrico del fusto (Mp) Controllo 15.5 12.7 b 9.3 Soprchiom 17.8 15.6 7.6 Controllo 0.17 0.14 b 0.14 Soprchiom 0.21 0.21 0.20 Controllo 7.4 7.4 b 3.8 Soprchiom 9.5 9.1 4.2 Controllo -1.56-1.72-1.63 Soprchiom -1.55-1.74-1.65 MELO 19 luglio (prim dell irrigzione) 20 luglio (giorno irrigzione) 21 luglio (giorno successivo ll irrigzione) Controllo 18.6 5.1 20.3 Soprchiom 19.2 12.8 21.3 Controllo 0.21 0.22 0.24 Soprchiom 0.26 0.26 0.27 Controllo 9.7 6.8 10.6 Soprchiom 11.2 7.7 11.3 Controllo -1.42-0.87-1.38 Soprchiom -1.52-0.71-1.29 Nel pero si registr un umento di fotosintesi, conduttnz stomtic e trspirzione, limittmente l solo giorno dell climtizzzione Nel melo nessun differenz nei prmetri fisiologici

Crescit dei frutti - melo

00:00:00 00:00:02 00:00:04 00:00:06 00:00:08 00:00:10 00:00:12 00:00:14 00:00:16 00:00:18 00:00:20 00:00:22 00:00:00 00:00:02 00:00:04 00:00:06 00:00:08 00:00:10 00:00:12 00:00:14 00:00:16 00:00:18 00:00:20 00:00:22 00:00:00 00:00:02 00:00:04 00:00:06 00:00:08 00:00:10 00:00:12 00:00:14 00:00:16 00:00:18 00:00:20 00:00:22 AGR [g/or] Crescit dei frutti melo (AGR) 0,5 0,4 0,3 * * * 0,2 0,1 0-0,1-0,2 19-lug 20-lug 21-lug Dt/orrio Intervllo irrigzione sovrchiom AGR CTRL AGR SC

00:00:00 00:00:01 00:00:02 00:00:03 00:00:04 00:00:05 00:00:06 00:00:07 00:00:08 00:00:09 00:00:10 00:00:11 00:00:12 00:00:13 00:00:14 00:00:15 00:00:16 00:00:17 00:00:18 00:00:19 00:00:20 00:00:21 00:00:22 00:00:23 AGR cumulto [g] Crescit dei frutti melo (AGR cumulto) 3 2,66 g 2,5 2 1,5 1,28 g 1 0,5 0 20-lug Intervllo irrigzione sovrchiom Cumultiv AGR CTRL Cumultiv AGR SC È d chirire se l ccrescimento mggiore dei frutti in SC l termine dell giornt si determinto unicmente dl mggior volume irriguo rispetto CTRL oppure se l irrigzione climtizznte interveng livello di metbolismo riducendo il tsso di respirzione o d un residu funzionlità dello xilem

00:06:02 01:21:02 02:36:02 03:51:02 05:06:02 06:21:02 07:36:02 08:51:02 10:06:02 11:21:02 12:36:02 13:51:02 15:06:02 16:21:02 17:36:02 18:51:02 20:06:02 21:21:02 22:36:02 23:51:02 1:06:02 2:21:02 3:36:02 4:51:02 6:06:02 7:21:02 8:36:02 9:51:02 11:06:02 12:21:02 13:36:02 14:51:02 16:06:02 17:21:02 18:36:02 19:51:02 21:06:02 22:21:02 23:36:02 0:51:02 2:06:02 3:21:02 4:36:02 5:51:02 7:06:02 8:21:02 9:36:02 10:51:02 12:06:02 13:21:02 14:36:02 15:51:02 17:06:02 18:21:02 19:36:02 20:51:02 22:06:02 23:21:02 micrometri Crescit dei frutti - pero Andmento di crescit del frutto 8-10 gosto 55700 Fine sciugtur 55600 55500 SOPRA CTRL 55400 55300 55200 55100 55000 Trtt. climtizznte Ore L incremento di crescit nel pero è meno mrcto e tende riequilibrrsi nei giorni successivi

Dti qunti-qulittivi Pero Produzione (t/h) Produzione Commercile (t/h) Controllo 32.5 21,477 Climtizzto +20% di volume irriguo stgionle Soprchiom 32.5 20,436 Melo Numero frutti pint Pezztur medi (g) Produzione (t/h) Prim Ct. (>di 70 mm) (Kg/pint) Scolorito (Kg/pint) Assolto (Kg/pint) Controllo 60.8 257.23 37.21 6.68 4.00 b 1.68 Soprchiom 61.5 281.69 40.98 6.59 5.80 0.81 b

Nelle mele l climtizzzione determin frutti «più giovnili» meno sovrcolorti, m con minori dnni d sunburn Prim qulità Prmetro TRT L* * b* Dimetro < 70mm * Colore di fondo CTRL 66,52 1,91 31,47 Crcking Colore di fondo SC 65,95-0,99 31,04 Sovrcolore CTRL 48,49 23,03 22,21 Immturi (verdi) Scoloriti * Sovrcolore SC 49,61 18,29 b 21,64 Assolti (sunburn) * 0,00 10,00 20,00 30,00 40,00 50,00 % SC CTRL

Climtizzzione: conclusioni I risultti preliminri esposti e l ttività sperimentle di cmpo verrà replict nche nel 2018 l fine di meglio comprendere i meccnismi fisiologici e produttivi di dttmento ll tecnic irrigu di climtizzzione soprchiom. Tle prtic non h inftti per or chirito lcuni spetti produttivi e qulittivi delle produzioni nlizzte, restituendo risultti non del tutto soddisfcenti, pur con un stgione 2017 prticolrmente critic. L irrigzione climtizznte soprchiom sembr un tecnic interessnte per fvorire l produzione in zone cldo-ride sull bse dei risultti riportti in lettertur (Evns, 1993; Lktos et l 2016). I primi risultti sembrerebbero mostrre che nell rele ferrrese, con clim cldo-umido (di notte l umidità dell ri è spesso vicin l 100% iutndo il riequilibrio dello stto idrico delle pinte), quest tecnic risulti un prtic meno sostenibile, si in termini economici che di risprmio idrico.