I.R.C.C.S. S. Maria Nascente. Domotica Ausili Terapia Occupazionale



Documenti analoghi
Federica Longo Terapista Occupazionale Servizio DAT Fondazione Don Gnocchi ONLUS I.R.C.C.S. S. M. NASCENTE MILANO

Manuela Romanò: L autonomia nelle attività domestiche

53 Congresso Nazionale Sigg L Italia? Non è un paese per vecchi 7 Corso di Riabilitazione geriatrica: un approccio globale Firenze 26/

LA RIABILITAZIONE DELLA MALATTIA DI PARKINSON

PROBLEMI FISICI DEL DISABILE

AllenAPP: nuove tecnologie e quotidianità. Ausili per la disabilità cognitiva

LA PERSONA DISABILE A DOMICILIO RIEDUCARE LE PERSONE A VIVERE NUOVAMENTE LA PROPRIA CASA

Scheda di Rilevamento Delle Strutture Ricettive

Elementi da valutare in relazione ai bisogni dell utente Presentazione scheda ausili Ausili e soluzioni per ciascun ambiente

SEGNALAZIONE/PROPOSTA RICOVERO HOSPICE

Valutazione ausili: metodologie e interventi

ISTRUZIONI PER L UTILIZZO SCALA DI VALUTAZIONE RELATIVA ALLE PRINCIPALI ATTIVITÀ DI VITA QUOTIDIANA

Gloreha DAS (Dynamic Arm Support)

Fondazione Don Carlo Gnocchi ONLUS - IRCCS Servizio Informazione Valutazione Ausili. Statistica delle Consulenze erogate nel 2000

MODULO CENTRO DIURNO INTEGRATO ALZHEIMER OSPITALITÀ. Il/la sig. Nato/a prov. il. Residente a Prov. cap. Via. ASL di appartenenza cod.

Roma, 7 luglio 2010 Presso Sede AIL, Via Casilina 5, ROMA Orario:

Servizi Pubblici Gratuiti 0. Cure Familiari 0. Familiare Non convivente 1. Interventi Pubblici a pagamento 2. Volontariato 2

L economia articolare in reumatologia

Scala Rankin modificata

A PROPOSITO DI TERAPIA OCCUPAZIONALE

AUSILI AUSILI PER PER LA LA POSTURA POSTURA SISTEMI PER CONSENTIRE IL MANTENIMENTO DI UNA COSA SONO? POSIZIONE POSIZIONE: SISTEMI:

Servizi Pubblici 0. Cure Familiari 0. Familiare Non convivente 1. Volontariato 2. Assistente familiare domiciliare 3

Il paziente neurologico ICTUS

IL PAZIENTE AD ALTA COMPLESSITA SANITARIA L ASPETTO ASSISTENZIALE SUL TERRITORIO A DOMICILIO E IN RESIDENZA

Fisioterapista Laura Caravelli scrf Moncalieri Direttore dott Gaffuri Andrea

Il nursing riabilitativo nel Dipartimento di Salute Mentale. Docente: Paolo Barelli

Caso Studio: Alberto

Ufficio Servizi Sociali Comune di Oristano Piazza Eleonora ORISTANO

DOMANDA DI RICONOSCIMENTO DELLA PERDITA DI AUTOSUFFICIENZA PER I DIPENDENTI ISCRITTI AL FASIF (LONG TERM CARE)

ANCHE IL LINFEDEMA SECONDARI O E MALATTIA DISABILITAN TE: UN INDICE DA PROPORRE ALL INPS

Rosa Maria Converti Maurizio Saruggia. Qualità dell Assistenza Protesica

La riabilitazione domiciliare

Caso di Studio: Alberto. Caso Studio: Alberto 21/04/2011. Valutazione iniziale

F O R M A T O E U R O P E O

Persone ricoverate presso la degenza riabilitativa di Castellamonte

LA RIABILITAZIONE DEL PAZIENTE AMPUTATO LA RIABILITAZIONE DEL PAZIENTE USTIONATO LA RIABILITAZIONE DELLE PARALISI DEL NERVO FACCIALE

QUESTIONARIO DA ALLEGARE ALLA DENUNCIA DEL SINISTRO (Questionario di Invalidità Totale e Permanente - Medico)

ADATTAMENTO Dell AMBIENTE DOMESTICO. Incontro informativo Arch. Cesare Beghi CAAD di Parma

Da marzo 2006 a tutt oggi. Ospedale SS Rosario di Venafro (Is) Coordinamento del territorio. Ospedale SS Rosario di Venafro

F O R M A T O E U R O P E O P E R

Balanced Scorecard Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta

TRATTAMENTI RIABILITATIVI NELLA SCLEROSI MULTIPLA: A CHE PUNTO SIAMO?

Per il calcolo dell indice ADL (ACTIVITIES OF DAILY LIVING) si ricorre a una scala semplificata che prevede l assegnazione di un punto per ciascuna

De g e n z a. Dott. Claudio Tedeschi - Direttore. Coordinatore Infermieristico Daniela Sassi

MALATTIE REUMATICHE: RIABILITAZIONE DETERMINANTE PER QUALITÀ DI VITA RIABILITAZIONE NON SIGNIFICA SOLO FISIOTERAPIA A MILANO CORSO SULLA

L INNOVAZIONE TECNOLOGICA AL SERVIZIO DELLA NEURO-RIABILITAZIONE SPINALE

I LUOGHI DL VIVERE COME CURA E SOSTEGNO

Azienda Sanitaria Locale BA. S.VA.M.A. Valutazione cognitiva e funzionale. 1.Situazione cognitiva

A.F.P.C.I. Onlus Associazione Famiglie con Bambini con Paralisi Cerebrale Infantile. Fontanellato, 03/06/2015

Il team riabilitativo. 1

Facilitare il sollevamento e i trasferimenti. Ft Coord P. Borrega

Percorso Diagnostico-Terapeutico-Assistenziale nella Sclerosi Laterale Amiotrofica: Esperienze e Progetti del Centro SLA dell'a.c.o.

SCHEDA SANITARIA (redatta da MMG)

ABBIGLIAMENTO PER LA NON AUTOSUFFICIENZA un opportunità di sviluppo per il distretto. Loredana Ligabue Direttore ANZIANI E NON SOLO soc.

Servizi per gli anziani

Servizi e supporto per DSA dalle risorse territoriali

F O R M A T O E U R O P E O

scheda 7 Schededisupporto Sedile per vasca DESCRIZIONE

NEGLECT E QUOTIDIANITA ROSSANA FARAVELLI TERAPISTA OCCUPAZIONALE

LE SCALE DI VALUTAZIONE:

Congresso regionale SIGG 2012

Anche vivere in un posto bellissimo.. può essere pericoloso?

MODELLO A : per persone maggiorenni ( + di 18 anni)

PIANO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN FISIOTERAPIA (abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista) A.A. 2008/09

F O R M A T O E U R O P E O

Corso Argo Secondo Livello. Coadiutore dell animale. ULSS 4 Alto Vicentino

DAL CASE MANAGER AL CARE MANAGER. Infermiera care manager in medicina interna Derossi Valentina

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L

Istituto comprensivo. Publio Vibio Mariano. Via Vibio Mariano, 105 Roma. Educativo. Alunno classe. Scuola Plesso. Insegnante di sostegno

Criteri di scelta, personalizzazione, training e gestione degli ausili di comunicazione. Mauro Tavarnelli Giuseppina Castellano

I percorsi assistenziali nel post-acuto: la riabilitazione

Docente di Terapia manuale e rieducazione funzionale

SALUTE EQUILIBRIO - BENESSERE FISICO PSICHICO SOCIALE

PERCORSO INVERNALE. Fontanellato, 06/06/2014 Monica Vatteroni Fisioterapista

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

CURRICULUM VITAE. Attività di affiancamento nel tirocinio degli studenti a partire dall a.a

ICF. Attività e partecipazione nella Persona con disabilità da Mielolesione SEZIONI RICLASSIFICATE PER CONDIZIONI DI SALUTE, DISTURBO O MALATTIA

VALSECCHI SILVIA CURRICULUM VITAE

Servizio Informazione Valutazione Ausili Assistive Technology Research and Information Service AUSILI PER IL BAGNO

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE EMILIA ROMAGNA AZIENDA OSPEDALIERA DI REGGIO EMILIA PERSONA E ORGANIZZAZIONE ESPERIENZE DI UN RAPPORTO POSSIBILE

Operatore socio sanitario

F O R M A T O E U R O P E O

Schededisupporto. Sedile per vasca DESCRIZIONE

Fondazione Casa di Riposo Città di Abbiategrasso - Onlus Residenza Sanitario Assistenziale Centro Diurno Integrato Servizi Territoriali

Quale ausilio per la la buona pratica della movimentazione dei pazienti. A.Palmisano Torino, ottobre 2010

La neuroriabilitazione e la Teleriabilitazione

Dr.ssa Maria Grazia Russo Responsabile U. O. Riabilitazione ASL BA. Dr.ssa Laura Caforio Tecnico ortopedico

Corso di Formazione per Operatore Socio-Sanitario Complesso Integrato Columbus - Anno 2014

CURRICULUM PROFESSIONALE

CORSO ESPERTO DI BARRIERE ARCHITTETTONICHE, PROGETTISTA PER L ACCESSIBILITÀ E L UTENZA AMPLIATA DAL AL

Corso di Laurea in Fisioterapia

UNITA OPERATIVA DI RIABILITAZIONE GENERALE IN REGIME DIURNO CONTINUO PER ETA EVOLUTIVA

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

SCALE DI MISURA. Strumenti di misura dell indipendenza funzionale per persone con disabilità acquisita e congenita

SCHEDA ANAGRAFICA INFORMATIVA

Giornata Europea della Logopedia,6 Marzo 2012 Libera le parole I DISTURBI DELLA FLUENZA: IL RUOLO DEL LOGOPEDISTA.

DI COSA SI OCCUPA IL LOGOPEDISTA?

Presentazione UILDM VERONA ONLUS Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare. Sede di Verona Sede staccata di Cerea

SCLEROSI MULTIPLA: il volto quotidiano della malattia. Monza, 9 aprile 2014

Cari bambini, Mi chiamo x02 e arrivo da Ecopolis, un pianeta lontano anni luce. A causa di un guasto alla mia astronave sono atterrato sulla terra.

Transcript:

I.R.C.C.S. S. Maria Nascente Domotica Ausili Terapia Occupazionale

Marco Pastori Terapista Occupazionale Fondazione Don Gnocchi Onlus IRCCS S.Maria Nascente Milano

Ambiti di intervento: La Terapia Occupazionale impiega le attività delle tre sfere della vita nella relazione terapeutica

Cura di sé Lavoro Gioco

CURA DI SE' Attività di alimentazione Abbigliamento Cura del corpo (lavarsi, pettinarsi, radersi ecc.) Fare il bagno/doccia Cura e gestione della casa (cucinare, pulire ecc.)

LAVORO Occupazioni produttive Studio Attività lavorativa Volontariato

GIOCO Attività del tempo libero Hobbies Giochi individuali o di società Interessi culturali Attività manuali e artigianali

QUALI ATTIVITÀ? Richieste dal paziente Significative per la persona Con valenza terapeutica

IL SETTING DI T.O.

Quale paziente? Paziente con patologie neurologiche: esito di ictus, trauma cranico, polineuropatie, Parkinson,Sclerosi Multipla, Sclerosi Laterale Amiotrofica Paralisi Celebrale Infantile Paziente con patologie reumatiche: artrite reumatoide, sclerodermia ecc.

Quale paziente? I pazienti che fanno Terapia Occupazionale sono in regime di: Ricovero Day Hospital Ambulatoriali

Valutazione Intervista: anamnesi, storia occupazionale, raccolta informazioni ambientali, aspettative e richieste del paziente Bilancio delle autonomie (scala FAM) Osservazione durante un attività secondo il modello OTIPM

Trattamento Il T.O. lavora su: Ambiente Persona

Ambiente Eliminazione delle barriere architettoniche esterne o interne

Ambiente Adattare lo spazio per facilitare la partecipazione nelle attività Ambiente umano: famiglia, amici ecc.

Persona Ricercare le potenzialità della persona. Insegnare strategie per sopperire alle difficoltà/limitazioni.

Persona Individuare ausili che consentono di svolgere la funzione deficitaria. Confezionamento di tutori personalizzati.

CASO CLINICO Sig. Carlo

CASO CLINICO Carlo vive a Milano con i genitori in un appartamento al 3 piano con ascensore, senza barriere. Diploma di ragioneria. Lavora in un'azienda come ragioniere dal 2004. Si reca al lavoro accompagnato dal papà.

CASO CLINICO Ha 29 anni. Diagnosi di Tetraparesi spastica in PCI Plurimi interventi agli arti inf per allungamento tendineo Dal 1989 è in carrozzina Ha sempre fatto riabilitazione fino al 2000

VALUTAZIONE FAM (Functional Assessment Measure) CURA della PERSONA NUTRIRSI 5 RASSETTARSI 5 LAVARSI 4 VESTIRSI (VITA in SU) 5 VESTIRSI (VITA in 4 GIU ) IGIENE PERINEALE 4 DEGLUTIZIONE 7 CONTROLLO SFINTERICO VESCICA 7 ALVO 7 TRASFERIMENTI LETTO SEDIA 5 CARROZZINA WC 5 VASCA o DOCCIA 3 AUTOMOBILE 5 LOCOMOZIONE CAMMINO O 5 CARROZZINA SCALE 1 ACCESSO agli SPAZI PUBBLICI 4 COMUNICAZIONE COMPRENSIONE 6 ESPRESSIONE 6 LETTURA 7 SCRITTURA 7 INTELLIGIBILITA dell ELOQUIO CAPACITA COGNITIVE 6 CAPACITA RELAZIONALI RAPPORTO con gli ALTRI STATO EMOZIONALE 6 ADATTAMENTO alla DISABILITA OCCUPAZIONE 6 SOLUZIONE di PROBLEMI 5 MEMORIA 6 ORIENTAMENTO 6 ATTENZIONE 5 VALUTAZIONE della SICUREZZA 5 6 6

VALUTAZIONE CURA della PERSONA NUTRIRSI 5 RASSETTARSI 5 LAVARSI 4 VESTIRSI (VITA in 5 SU) VESTIRSI (VITA in 4 GIU ) IGIENE 4 PERINEALE DEGLUTIZIONE 7 FAM (Functional Assessment Measure) LOCOMOZIONE CAMMINO O 5 CARROZZINA SCALE 1 ACCESSO agli SPAZI PUBBLICI 4 TRASFERIMENTI LETTO SEDIA 5 CARROZZINA WC 5 VASCA /DOCCIA 3 AUTOMOBILE 5

DOMANDA DEL PZ Migliorare l'autonomia nell'abbigliamento e nell'alimentazione (tagliare) Essere in grado di fare il bidet in autonomia Migliorare la gestione della carrozzina Individuare possibili adattamenti all'ambiente bagno (richiesta dei genitori)

ATTIVITA' SVOLTE Training nell'abbigliamento. Training sull'igiene perineale. Prove di utilizzo del coltello. Valutazione della postura in carrozzina. Addestramento all'uso della carrozzina in ambienti esterni.

ATTIVITA' SVOLTE Valutazione tramite piantina dell'ambiente bagno. Attività di cucina (caffè e pizza). Giochi ed esercizi per problem solving e attenzione divisa.

RISULTATI 1 Carlo è in grado di indossare in autonomia pantaloni e calze Necessita di aiuto per le scarpe

RISULTATI 2 Utilizzando un maniglione e un divaricatore è in grado di fare il bidet in autonomia. Utilizzando un coltello a L è un grado di tagliare tutti i cibi.

RISULTATI 3 Migliore la postura in carrozzina e la capacità di affrontare piccoli gradini, sta migliorando la resistenza. Dalla valutazione ambientale si è consigliato di eliminare la vasca e di mettere una doccia a filo pavimento.

RISULTATI 4...a causa della mia malattia ho sempre focalizzato l'attenzione su un singolo aspetto di un'azione, non sono abituato a coordinare insieme più movimenti, a suddividere l'attenzione su più elementi (Carlo 13 maggio 09)

VALUTAZIONE CURA della PERSONA NUTRIRSI 5 6 RASSETTARSI 5 6 LAVARSI 4 4 VESTIRSI (VITA in SU) 5 6 VESTIRSI (VITA in GIU ) IGIENE PERINEALE 4 4 4 6 DEGLUTIZIONE 7 7 FAM (Functional Assessment Measure) LOCOMOZIONE CAMMINO O 5 6 CARROZZINA SCALE 1 1 ACCESSO agli SPAZI PUBBLICI 4 5 Gli ausili per l'autonomia nella vita quotidiana TRASFERIMENTI LETTO SEDIA CARROZZINA 5 6 WC 5 6 VASCA 3 6 DOCCIA AUTOMOBILE 5 6 33