MERCATO OBBLIGAZIONARIO

Documenti analoghi
RACCOLTA BANCARIA RACCOLTA, RISPARMIO GESTITO E SERVIZI DI INVESTIMENTO 04/05/2017. Capitale proprio

TECNICA BANCARIA: II MODULO

Rischio di credito PROGRAMMA. 1) Nozioni di base di finanza aziendale. 2) Opzioni. 3) Valutazione delle aziende. 4) Rischio di credito

Principali derivati e loro caratteristiche Copertura dei rischi con i derivati

Natura e funzioni dei mercati monetari Principali intermediari attivi Principali strumenti finanziari negoziati

Gestione del rischio di tasso nelle istituzioni finanziarie Principali derivati e loro caratteristiche Copertura dei rischi con i derivati

GESTIONE DEI RISCHI, DERIVATI E COPERTURE. A.A. 2018/2019 Prof. Alberto Dreassi DEAMS Università di Trieste

Economia e Politica Monetaria. Mercati Finanziari

La gestione dei propri risparmi - I mercati obbligazionari. Imola, 5 aprile 2016 Luciano Messori

MERCATO OBBLIGAZIONARIO

28 ottobre Gli strumenti indiretti: dai fondi ai derivati Giorgio Bensa

Lezione Gli strumenti di debito, i Titoli di Stato

RISCHIO E RENDIMENTO DELLE ATTIVITA FINANZIARIE

Gestione Separata Sovrana

3. Struttura a termine dei tassi di interesse. Stefano Di Colli

ANALISI DEI MERCATI FINANZIARI CORSO AVANZATO. Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma

I titoli strutturati

Bond Time Borsa Italiana S.p.A. Sicurezza o rendimento? L eterno dilemma dell investitore

ANTELAO PARTE A - SCHEDA IDENTIFICATIVA PARTE A - SCHEDA IDENTIFICATIVA PARTE B CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

Le obbligazioni: misure di rendimento

Natura e funzioni dei mercati monetari Principali intermediari attivi Principali strumenti finanziari negoziati

Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito

RACCOLTA, RISPARMIO GESTITO

I TASSI DI INTERESSE. A.A. 2017/2018 Prof. Alberto Dreassi DEAMS Università di Trieste

RACCOLTA BANCARIA RACCOLTA, RISPARMIO GESTITO E SERVIZI DI INVESTIMENTO 14/11/2017

MEDIOBANCA. SUPPLEMENTO al Prospetto di Base

Titoli obbligazionari. Benedetto Matarazzo

BANCA CARIGE S.p.A. Cassa di Risparmio di Genova e Imperia

La cartolarizzazione. Economia degli Intermediari Finanziari. A.A maggio 2009

Asset class: Fondi Cedola & Reddito Multivalore Speaker: Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Riccardo Ceretti -

IL SISTEMA FINANZIARIO

Lezione 4. Gestione Finanziaria delle Imprese

FONDI COMUNI ARGOMENTI. Finalità dei fondi comuni Misure di performance Tipologie di fondi 17/11/2017

Ricorso al credito e. dott. Francesco Lotito

OBBLIGAZIONARIO. Gli strumenti

Gestione Separata Ri.Alto

SPREAD: DENTRO O FUORI DALL EURO

Gli strumenti di debito

REGOLAMENTO DI GESTIONE

Report gestionale al 31 ottobre 2018

Asset class: Fondi Cedola & Reddito Multivalore Speaker: Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Riccardo Ceretti -

Asset class: Fondi Cedola & Reddito Multivalore Speaker: Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Riccardo Ceretti -

YTD 1 mese 3 mesi 6 mesi 1 anno * 3 anni * 2 anni * 3 anni * 5 anni * Comparto 0,70% -0,13% 0,00% 0,48% -2,10% n.a. -2,00% n.a. n.a.

Asset class: Fondi Cedola Speaker: Giovanni Radicella- Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani Responsabile Sviluppo

Gestione Separata Ri.Alto Previdenza

02 Test (Settima giornata)

02 Test (Quinta giornata)

Capitolo 4 Gli strumenti

La gestione dei propri risparmi Controllare il rischio di liquidità I mercati monetari. Imola, 29 marzo 2016 Luciano Messori

Gestione Separata Ri.Alto BG

MEDIOBANCA. SUPPLEMENTO al Prospetto di Base. di Mediobanca - Banca di Credito Finanziario S.p.A.

AGORA INVESTMENTS SGR S.P.A.

Gestione separata GESAV

Short list obbligazionaria

ALM & Innovazione Finanziaria: Just Play Simple!

Z = 1,2 X1 + 1,4 X2 + 3,3 X3 + 0,6 X4 + 1,0 X5 = Z = = Z-score

Scheda prodotto. Banca IMI Inflation Linked Bond 09 Novembre Serie Fideuram ISIN IT Obbligazioni strutturate con Opzione Call Europea

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari

Capitolo 3: I tassi di interesse e il loro ruolo nella valutazione

Asset class: Fondi Cedola & Reddito Multivalore Speaker: Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Riccardo Ceretti -

Esperienze di Consulenza alle Imprese per l Emissione di Obbligazioni. Nicolò Nunziata, Head of Research JCI Capital Ltd

Lezione 1 Marzo 2010

NOTA INFORMATIVA OPERAZIONI DI FINANZA DERIVATA (SWAP)

CDE Consulting di Carmen Debora Esposito Traduzione del Banchese

Gestione Separata Ri.Alto Previdenza

YTD 1 mese 3 mesi 6 mesi 1 anno * 3 anni * 2 anni * 3 anni * 5 anni * Comparto 0,70% -0,12% 0,01% 0,48% -2,09% -5,91% -2,00% -2,01% -0,83%

Unità didattica 4 Culture, ideologie, lato oscuro delle organizzazioni. Crisi finanziaria e miopia organizzativa

SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE

info Prodotto Investment Solutions by Epsilon A chi si rivolge

Indice. Indice. Prefazione. Capitolo Primo. Le operazioni finanziarie: investimento, finanziamento e rischio. Capitolo Secondo

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari

SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE RELATIVO AI PROGRAMMI DI EMISSIONE DI PRESTITI OBBLIGAZIONARI DENOMINATI:

Scheda Sintetica - Informazioni Specifiche

INFORMAZIONI SULLE CARATTERISTICHE DELL EMISSIONE Ammontare dell emissione

Come coniugare la tutela del risparmio con la ricerca del rendimento

AZIONI E OBBLIGAZIONI Gli investimenti finanziari in breve

INFORMATIVA SUGLI STRUMENTI FINANZIARI OBBLIGAZIONI STEP-UP 12/08/ /08/ ª DI MASSIMI ISIN IT

Investire in un contesto di bassi rendimenti

info Prodotto Investment Solutions by Epsilon Global Coupon 10/2013 A chi si rivolge

OBBLIGAZIONE 129 CODICE ISIN IT EMISSIONE DI OBBLIGAZIONI STEP-UP BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI CAMBIANO Soc. Coop. A Resp. Lim.

Titoli di Stato e investitori retail

23. Fondi del personale

Capital Market e Fixed Income. Prof. A. Caggia Data: 19 gennaio e 14 febbraio 2017

02 Test (Decima giornata)

Comunicazione ai titolari delle quote

FULL OPTION Ed. 2009

SUPPLEMENTO ai Prospetti di Base

Gestione del Rischio Finanziario

Strumenti e Strategie

BANCA CARIGE S.p.A. Cassa di Risparmio di Genova e Imperia

1 SUPPLEMENTO. Obbligazioni Zero Coupon. Obbligazioni a Tasso Fisso con possibilità di ammortamento periodico

Transcript:

MERCATO OBBLIGAZIONARIO A.A. 2017/2018 Prof. Alberto Dreassi adreassi@units.it DEAMS Università di Trieste ARGOMENTI Caratteristiche e operatori del mercato Caratteristiche e tipologie di strumenti Valutazione degli strumenti 2 1

Principali caratteristiche: MERCATO DEI CAPITALI lungo termine, rispetto ai mercati monetari riduzione dei rischi di tasso per prenditori e prestatori a fronte delle variazioni di breve termine del costo del capitale tassi aumentati: premio per il rischio di credito mercati molto attivi, ma meno di quelli monetari pluralità di mercati: primari e secondari, organizzati e OTC Obbligazionario > Azionario 3 MERCATO DEI CAPITALI Principali operatori: Emittenti obbligazioni: governi (e assimilabili) e imprese Emittenti azioni: imprese (anche del settore pubblico) Prestatori: Famiglie, direttamente o indirettamente mediante l intervento di intermediari finanziari Intermediari finanziari, in conto proprio Imprese (ad es. gruppi) Governi (ad es. partecipazioni «strategiche») 4 2

Rappresentano un debito dell emittente verso l investitore durata ACQUISTO/EMISSIONE: Prezzo [ cedole ] SCADENZA: Valore nominale / di rimoborso Remunerazione basata su un tasso esplicito: Tipicamente fisso o variabile, Non raramente con con cap e floor Con clausole step-up/down (cedole che crescono/decrescono lungo la vita del titolo) Alternative: linked (es. su azioni, indici, valute, ) altri strutturati (es. reverse floater in cui le cedole sono inversamente legate all andamento dei tassi) 5 Scadenze prefissate per la restituzione del capitale e per la remunerazione: Valore nominale / facciale / a scadenza / par / di rimborso Cedole: ammontare e scadenze prefissate Eccezioni: titoli senza cedola (ZC) e irredimibili (perpetuity or console) Se parte dell obbligazione non viene onorata, i detentori dei titoli hanno diritto ad essere compensati con gli attivi del debitore 6 3

Titoli di Stato (1/2) Terminologia variabile fra Paesi: obbligazioni (bond) tipicamente associati a scadenze più lunghe (/30+), bills/treasuries sul più breve periodo Tipicamente rischio di credito contenuto (e sottovalutato) Presenza dei tipici rischi del debito: di tasso, di inflazione, di liquidità, di cambio,... 7 Titoli di Stato (2/2) Tassi mediamente più bassi rispetto ad altri emittenti: sovranità monetaria e/o fiscale Frequente l emissione di ZC sul breve o brevissimo termine Cedole solitamente annuali o semestrali Tipicamente tassi fissi, ma crescenti versioni alternative (variabili, collegati all inflazione, ) Possibilità di avere emanazioni dello Stato emittenti indipendentemente dallo Stato centrale (es. città, Regioni ): maggiore rischio di credito 8 4

Titoli corporate (1/2) Tutte le possibili varianti, in particolare variabilità del rischio di credito Frequentemente comprendono clausole restrittive (covenant), su dividendi, debito addizionale, indicatori di performance, fusioni/acquisizioni, per ridurre il moral hazard Non infrequente la possibilità di richiamo call option (con rendimenti maggiori): Possono essere rimborsati prima della scadenza, al valore nominale o superiore dopo un certo periodo Proteggono l impresa dai costi associati ad una caduta dei tassi Consentono la gestione di titoli a rimborso graduale periodico e proporzionale (sinking bonds) Consentono di evitare le clausole restrittive Consentono flessibilità nella gestione della struttura di capitale delle imprese 9 Titoli corporate (2/2) Alcuni includono forme di garanzia (collateral) Alcuni sono convertibili in azioni: Ad un prezzo specifico, solitamente anticipando un aumento di valore dell azione Evita i segnali negativi collegati all emissione diretta di azioni Comporta prezzi superiori e tassi di interesse inferiori Alcune tipologie sono coperte da attivi specifici (ABS) o da garanzie di rimborso diversificato in caso di insolvenza (senior, mezzanine, junior) e i tassi sono diversi Rating: invesment grade (almeno Moody s Baa o S&P s BBB) e titoli speculativi o high-yield 5

GARANZIE FINANZIARIE Possibile forma di protezione: interna Acquistata da emittenti peggiori per aumentare l appetibilità dei propri titoli Emittenti sono intermediari finanziari (banche, assicurazioni, altri) Trasferimento del merito di credito dal garante all emittente esterna Obbligazionisti possono acquistare una protezione specifica su un debitore Alcune polizze assicurative sono dedicate specificatamente a questo problema Alcune forme di protezione sono strumenti finanziari che possono essere negoziati indipendentemente dal sottostante (es. CDS) CDS assicurazione 11 1. Esiste una relazione fra il rating e i tassi dei Paesi europei? Commenti? Rat. S&P Paese 2004 2005 2006 2007 2008 2009 20 2011 2012 2013 AAA DEN 4.43 4.35 3.74 3.31 4 4.15 3.44 3.57 1.74 1.61 AAA FIN 4.26 4.16 3.6 3.28 4.05 4.14 3.87 3.49 2.28 1.75 AAA GER 4.18 4.17 3.56 3.32 4.02 4.03 3.07 3.26 1.82 1.51 AAA LUX 3.62 3.01 2.55 2.82 3.83 4.47 4.18 3.76 2.07 1.6 AAA NET 4.19 4.18 3.56 3.33 4.05 4.13 3.76 3.47 2.2 1.74 AAA SWE 4.7 4.65 3.84 3.33 3.9 4.09 2.8 3.37 1.7 1.8 AAA UK 4.31 4.84 4.6 3.97 4.94 4.26 3.17 4.01 2.04 1.82 AA+ AUS 4.22 4.27 3.56 3.33 4.06 4.22 4 3.75 3.27 1.92 AA+ FRA 4.22 4.2 3.58 3.34 4.07 4.15 3.6 3.52 3.18 2.17 AA BEL 4.28 4.26 3.59 3.37 4.06 4.25 4.13 3.75 4.11 2.31 AA CZR 4.1 4.68 3.91 3.39 3.94 4.56 4.21 4.28 3.39 1.96 A POL 5.66 6.67 5.97 4.95 5.17 5.81 5.46 6.13 5.68 3.91 A SLK 4.98 5.16 4.04 3.59 4.25 4.48 4.69 4.11 5.22 3.93 A- SLO 6.65 5.14 3.87 3.73 4.23 4.39 4.7 4 6.74 4.81 BBB+ IRE 4.27 4.2 3.52 3.32 4.04 4.25 5.2 4.83 7.71 4.18 BBB+ LAT 4.62 5.06 4.29 3.6 4.92 5.71.64 13.76 5.74 3.21 BBB+ MAL 5.54 4.71 4.71 4.39 4.34 4.63 4.35 4.5 4.3 3.73 BBB BUL 7.2 6.06 4.48 3.66 4.27 5.07 7.14 6.65 5.3 3.27 BBB ITA 4.38 4.32 3.71 3.54 4.26 4.4 4.62 4.08 6.54 4.21 BBB LIT 5.85 4.81 3.85 3.62 4.28 4.73 13.95 8.15 5.35 3.97 BBB- SPA 4.24 4.19 3.59 3.33 4.07 4.18 4.15 3.99 5.41 5.05 Rating IR medio N. AAA 1.69 7 AA+ 2.05 2 AA 2.14 2 A 3.92 2 A- 4.81 1 BBB+ 3.71 3 BBB 3.82 3 BBB- 5.05 1 12 6

2. Consideriamo 3 titoli, con valore nominale 1.000 e cedole annuali: Scadenza Cedola T1 5a 5% T2 a 7% T3 15a 9% - Qual è il prezzo corrente in caso si richieda un TRES dell 8% o del %? - Quale è il prezzo corrente se il TRES richiesto è del 9% per 5a, 11% per a, 13% per 15a (cioè considerando il premio per la liquidità)? a) Calcolo del VA dei flussi con TRES pari a 8% o % VA h, k Nh 1,000 ih t (1 TRES ) t1 k 1,000 (1 TRES ) k Nh H / K 8% % 1 880.22 8.46 2 932.90 815.66 3 1,085.59 923.94 b) Calcolo con diversi TRES per scadenza: H / K TRES VA 1 9% 844.41 2 11% 764.43 3 13% 741.50 13 3. Si considerino i seguenti titoli, tutti con VN di 0 e cedole annuali (a parte qualche aggiustamento, sono dati reali al 7//2013): Scadenza Cedola% Prezzo Mediobanca ott-16 4.625 5.41 Volkswagen ott-16 1 0.04 Heineken ott-16 4.625 1.3 Dexia ott-18 4.25 95.01 Renault ott-18 3.625 0.78 Enel ott-18 5.75 114.46 IntesaSP ott-23 6.625 4.74 FRA_gov ott-23 4.25 116.27 USA_gov ott-23 1.625 93.15 - Chi ha il TRES maggiore? Perché? a) Calcolo dei TRES: 0 i 0 0 P Nh h t Nh t1 (1 TRESk ) (1 TRESk ) h, k Mediobanca Volkswagen Heineken Dexia Renault Enel IntesaSP FRA_gov USA_gov TRES Rating 2.723%BBB 0.986%A- 1.115%BBB+ 5.416%BB- 3.452%BB+ 2.626%BBB 5.982%BBB+ 2.401%AA+ 2.404%AA+ 14 7

4. Il grafico presenta il rendimento degli indici Bloomberg sui titoli di Stato italiani, tedeschi, francesi e portoghesi rispetto a quelli americani. Commenti? 15 5. I cat bond: flussi predeterminati finché un evento catastrofale accade, in seguito al quale le cedole o il valore di rimborso sono ridotti o annullati. Attualmente il mercato raggiunge quasi i 30 MLD di USD. - Chi può essere interessato ad emettere questi strumenti? Ad acquistarli? - Quali effetti dalla crisi su questi strumenti? 16 8

6. Una banca investe in un portafoglio costituito dai seguenti attivi (si assuma un tasso di mercato del 4.5%): 1) 1 mln (nominale) in un titolo di stato decennale con cedola annuale del 6% 2) 0.5 mln (nominale) in uno zero coupon a 5 anni 3) 1.5 mln in un fondo di titoli obbligazionari con una duration di 6.5 anni Si calcoli la variazione di valore del portafoglio a seguito di un incremento dei tassi di mercato a 5.5%. a) Calcolo prezzi e duration: DUR 60,000 1,000,000 60,000 1,000,000 2 5 DUR1 t 7.94 t t t1 1.045 1.045 t1 1.045 1.045 DUR3 6. 5 60,000 1,000,000 P1 1,118,691.77 t t1 1.045 1.045 500,000 P2 401,225.52 5 1.045 P 1,500,000 3 7.94 1,118,691.77 5 401,225.52 6.5 1,500,000 DUR P 6.83 1,118,691.77 401,225.52 1,500,000 b) Calcolo della variazione di valore del PTF: 1% % P 6.83 6.54% 1 4.5% 17 9