Fisica II - Ingegneria Biomedica - A.A. 2016/ Appello del 4/7/2017

Documenti analoghi
Fisica II - Ingegneria Biomedica - A.A. 2017/ Appello del 13/2/2018

Fisica II - Ingegneria Biomedica - A.A. 2016/ Appello del 13/9/2017

Fisica II - Ingegneria Biomedica - A.A. 2017/ Appello del 16/1/2018

Esercizio e ˆ. x d. 4 cos( sin(

, m = = = è la risultante delle sole forze esterne, dal momento che quella delle forze interne è nulla

POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale II Verifica di Fisica Sperimentale A+B 4 Luglio 2006

Cognome: Nome: Matricola:

LEGGE DI FARADAY, LEGGE DI LENZ, INDUTTANZA, ENERGIA MAGNETICA

A) Meccanica Soluzione

Cognome: Nome: Matricola:

Vettori. Le grandezze fisiche sono: scalari; vettoriali;

Corrente elettrica. Conduttore in equilibrio. Condutture in cui è mantenuta una differenza di potenziale (ddp) E=0 V=cost

Il campo magnetico. H.C. Oersted 1819

Meccanica Dinamica del corpo rigido

Leggi di Biot-Savart e di Ampère. Fisica II - CdL Chimica

Facoltà di Ingegneria 2 a prova in itinere di Fisica II Compito A

Risultati esame scritto Fisica 2-29/09/2014 orali: alle ore presso aula O

Leggi di Biot-Savart e di Ampère. Fisica II - CdL Chimica

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

1) Una carica puntiforme q si trova al centro di una sfera cava conduttrice di raggio

1) Un filo rettilineo infinito percorso da corrente i genera un campo magnetico con le seguenti proprietà:

13. Richiami di analisi vettoriale

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Leggi Fondamentali

Resistenza elettrica

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Il campo B è uscente. Fisica Generale per Architettura - G. Cantatore 1

Esempio. b) Nel punto P b ( 0,0,1.5 m) E ( P) Poiché sia E1 che E2 sono diretti lungo y

Circuiti Elettrici Lineari Leggi Fondamentali

Campo elettrico in un conduttore

Risultati esame scritto Fisica 2 del 03/10/2016 orali: 11/10/2016 alle ore presso aula H

Compito di Fisica I. Ingegneria elettronica. A. A luglio 2010

I vettori. Grandezze scalari: Grandezze vettoriali

Fisica II - Ingegneria Biomedica - A.A. 2017/ Appello del 30/1/2018

Prova scritta del corso di Fisica con soluzioni

I vettori. Grandezze scalari e grandezze vettoriali

= dt. ! r 2. r cm. d dt = = ! r 4. r 3. Dinamica dei sistemi di particelle e di corpi estesi

Campo Magnetico. Magnetostatica

Problema 1 Consideriamo 3 cariche in figura con q 1 =-q, q 2 = 2q, q 3 =- 2q, q=1 mc; sia a =3 cm; il punto P ha coordinate (x=0, y=a) a) Calcolare

Il campo magnetico prodotto da correnti continue

Calcoli di campo elettrico

IL Potenziale elettrostatico

La forza è nulla se la carica si muove in una particolare direzione r. le caratteristiche della forza magnetica sono: F = Bqvsenα

Fisica II. 6 Esercitazioni

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II

Lez.9 Teoremi sulle reti 2. Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 9 Pagina 1

Elettromagnetismo. Proprietà della forza magnetica. Lezione n Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano

con B diretto lungo l asse x e v nel piano (x,y). La forza è:

Forze conservative e non conservative: definizione

Ingegneria Elettronica. Compito di Fisica giugno 2010

I equazione cardinale della dinamica

Soluzione a) Detta F la forza impulsiva dovuta al corpo, il momento dell impulso, calcolato rispetto al punto di sospensione, è dato da

Fisica II. 1 Esercitazioni

Vettori e scalari. Scalari: sono completamente definite quando se ne conosce la sola misura (es. tempo, massa, temperatura, GRANDEZZE FISICHE

QUINTA LEZIONE: corrente elettrica, legge di ohm, carica e scarica di un condensatore, leggi di Kirchoff

MACCHINA ELEMENTARE CON UN SOLO AVVOLGIMENTO

3.1 Ridisegnando il circuito senza incroci e applicando la trasformazione triangolo-stella si ottengono gli schemi seguenti.

Il campo magnetico cariche elettriche in moto magnete permanente due polarità nord sud non è monopolo magnetico

168. Catene di cerchi all interno di lunule e lenti Giovanni Lucca

Problemi: quantità di moto - impulso

capacità si può partire dalla sua definizione: C = e dalla relazione fra la differenza di potenziale ed il campo elettrico: V

SISTEMI DI CONDOTTE: La verifica idraulica

14. Richiami di analisi vettoriale

M.T., M.T.T. Appunti di Fisica per Scienze Biologiche Vers /10/2003. L Elettrostatica

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II 22 Luglio Compito A

MECCANICA STATICA CINEMATICA DINAMICA

PROGETTO MAGNETICO DI UNO SMES : TEORIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRICA. M. Fabbri, P.L.

= 4. L unita di misura della carica elettrica nel S.I. è il coulomb (C).

Progetto Lauree Scientifiche. La corrente elettrica

N 10 I NUMERI COMPLESSI

Università degli Studi di Salerno Facoltà di Ingegneria Esame scritto di Fisica II

Fisica Generale B. Campo elettromagnetico. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini

elio giroletti FENOMENI ELETTRICI FENOMENI ELETTRICI elettrostatica e correnti el.

Teoremi su correnti e tensioni

Definizione di mutua induzione

Convenzione Il vettore di modulo 0 é indicato con 0. Definizione Un vettore di modulo 1 é chiamato versore

a) Progettare lo strato dielettrico, scegliendo una opportuna constante dielettrica εr2 e minimo spessore dmin (usare le opportune approssimazioni)

4^A - FISICA compito n Le velocità degli ioni sono tutte trasversali al campo magnetico ed hanno. =6, m/ s.

Convenzione Il vettore di modulo 0 é indicato con 0. Definizione Un vettore di modulo 1 é chiamato versore

Elettrotecnica - Ing. Aerospaziale, Ing. Meccanica A.A. 2017/18 - Prova n. 4 7 settembre gv 2. L 1 = 5 mh R 2 = 4 R 1 = 10 C 2 = 125 F R 3 = 10

Misure elettriche ed elettroniche

Facoltà di Ingegneria Fisica II Compito A

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2)

Esercitazioni di Elettrotecnica: doppi-bipoli

Campo magnetico N S N S

Magnetostatica e magnetoquasistatica nel vuoto

MACCHINE SEMPLICI e COMPOSTE

Campo elettrico e campo magnetico statici

I circuiti. Consideriamo correnti stabili di elettroni di conduzione attraverso dei conduttori metallici (flusso netto di carica 0) idt

Le equazionidimaxwell 1873: Trattato sull elettricità e sul magnetismo

PROPRIETÀ DEL CAMPO ELETTROSTATICO (PARTE 2) G. Pugliese 1

Unità Didattica N 5 Il riferimento cartesiano

[ m] [ V] Dinamica del corpo rigido #1

Esempi di campi magnetici e calcolo di induttanze.

Magnetostatica: forze magnetiche e campo magnetico

CORRENTI ELETTRICHE E CAMPI MAGNETICI STAZIONARI

RISPOSTA IN FREQUENZA DI UN AMPLIFICATORE

Analisi Matematica Lezione 26, 25 novembre 2014 Integrale di Riemann

Soluzione del compito del 5 settembre 2012

Transcript:

sc II - Ingegne omedc -.. 6/ - ppello del // ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Nome ognome N o Mtcol ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- onsdemo le cche n fgu con q = -q, q =q, q=-q, q= ; le loo dstnze dll ogne sono = cm, == cm; =5 lcole le component lungo gl ss, del cmpo elettco totle geneto dlle cche nel punto (=,= b Ponmo un qut cc nell ogne q = q; clcole le component lungo gl ss, dell foz esectt dl cmpo elettco sull cc q c D quest foz clcole modulo ed ngolo che l foz fom con l sse d Dsegne con un fecc l foz nell fgu, ndcndo ppossmtvmente dezone e veso. k 9 9 Nm b c I cmp elettc genet dlle cche,, nell'ogne del femento sono d q k l cmpo totle nell'ogne è o d pe cu q q k cos( k sn( 9 Nm 9.59 (cm N L foz esectt dl cmpo sull cc è q q k k q q k cos( k sn( 9 Nm 9. (cm N N q.59. N q. N N

. N 56. N tn( ------------------------------------------------------------------------------------------------------------ Un sfe solnte unfomemente cc con cc qs = 5 e ggo = cm è post l cento d un gusco conduttoe sfeco con ggo nteno b = 5 cm ed esteno c = 6 cm; sul gusco è pesente un cc qc = -5. Scvee l espessone ( del modulo cmpo elettco n funzone dell dstnz dl cento nell egone nten ll sfe ( <, nell cvtà ( < < b, e nell egone esten l gusco ( > c.6. o q ( k s b q ( k s c ( b Detemne l cc Q ccumult sull supefce nten ed esten del gusco. Dl teoem d Guss n cs d smmet sfec, s dmost che l fne d nnulle l cmpo elettco ll'nteno del gusco conduttoe, l cc sull supefce nten del gusco deve essee ugule n modulo ed oppost n segno ll cc dell sfe solnte qs; poché tutt l cc del gusco è -qs deve essee Sup. nten Q = -5 Sup. esten Q = c lcole l cmpo ne punt = cm, = cm, = cm ( 5.65 ( N / (.8 ( N / ( ------------------------------------------------------------------------------------------------------------ Il ccuto n fgu nclude un btte con foz elettomotce ugule V e qutto condensto ugul con cpctà d 8. lcole le cche q, q, q, q, pesent su qutto condensto b lcole le d.d.p. V, V, V, V, pesent t ptt de qutto condensto

Innnztutto, s h V Vb V Inolte, clcolmo le cpctà equvlent 68 ; 5. Su condensto n see e è pesente l stess cc pesente ptt d, dunque q V 8 6 q eq q q 5. 5. Vc V V qeq /. V 6 5. Vcb V qeq / 6. 666 V 8 L cc su condensto e s cv d q q Vc Vc 6.66 Notmo che vendo e stess cpctà, ess hnno nche stess cc, dunque l cc totle su (ovveo qeq s dstbusce n pt ugul t e. ome vefc del sultto, notmo che l somm delle tenson t e c e t c e b è ugule ll f.e.m. dell btte. q 8 q q 6.66 q 5. b V V V V. V; V 6. 666 V

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------- onsdemo te fl condutto pependcol ll pgn con coent = =, = 6 ; ves delle coent sono ndct n fgu; s = cm. lcole le component del cmpo mgnetco geneto d fl condutto nell ogne del femento. b onsdemo un quto flo, pecoso d coente =, posto nell ogne. lcole le component dell foz che gsce su un sezone L= m d questo flo I cmp mgnetc genet d fl,, nell'ogne del femento sono Il cmpo totle è qund L foz esectt dl cmpo mgnetco sul flo è m z z b sn(5 cos(5 cm m 5.66 / ( cm m 5 / ( L L L z L N m N m 5 5..66.88

---------------------------------------------------------------------------------------------------------- 5 Un sp con esstenz R = e ggo = cm s tov ll nteno d un solenode dele; sp e solenode sono cossl (s l sse comune de due condutto; l solenode h n= spe/cm e ggo '=6 cm; nel solenode scoe un coente ltent s vble nel tempo con legge snusodle d s sn( t ; s lcole l cmpo mgnetco geneto dl solenode gl stnt t = s, t = s, t = 6s b lcole l ntenstà dell coente ndott n genet nell sp gl stnt t = s, t = s, t = 6s c Indce pe cscun stnte se ves d n ed s sono concod o dscod. t s t s t 6s t t s b t 6s n n n Il cmpo mgnetco geneto dl solenode è o d n s n sn t Pe cu t s t s t 6s L f.e.m. ndott nell sp dl cmpo vble è ( m/ (.56.9 m ( m/ (. m ( m/..6 m n d n R R n cos t cos t

D cu s cv l coente ndott nell sp Dunque t t t s s 6s n n n.58.58.58 cos(.6 cos(.5 cos(6.58 t s; ds s ; cos( t t s; ds s ; cos( t t 6 s; ds s ; cos( t n concode n dscode ----------------------------------------------------------------------------------------------------------- 6 onsdemo l ccuto n fgu con bttee, un'nduttnz, e esstenze = V, = V, L = H, R = 5, R = lcole nell stnte nzle d chusu del ccuto l coente che ttves l esstenz R, l coente che ttves l btte, e l coente che ttves l esstenz R b Nello stesso stnte clcole l d.d.p. V cp d R, l d.d.p. V cp d R, l d.d.p. VL cp dell'nduttoe L. Nello stesso stnte clcole l eneg mgnetc U mmgzznt nell nduttoe. c Rclcole le coent nel lmte d tempo lungo (ovveo nello stto stzono. d Indce con fecce n fgu l veso delle coent clcolte nel tempo lungo e Rclcole potenzl V, V, VL e l'eneg mgnetc U nel tempo lungo. f Nel lmte d tempo lungo clcole l potenz P, P, eogt dlle bttee,. g Nel lmte d tempo lungo clcole l potenz P, P dsspt sulle esstenze R, R

Ipotzzmo un veso pe le coent, ed pplchmo le legg d Kchoff lle due mgle chuse e l consevzone dell coente nod Mgl supeoe Mgl nfeoe Legge de nod R VL; VL R d L ll'stnte nzle VL deve compense le tenson dell btte, n modo che l coente s null; pe cu ; / R.;. V V V VL V U L Nel egme stzono VL = pe cu V.6; V R V U L. J R 5 6 Inolte V e estno nvte poché sono fsste dll f.e.m. dell btte ; dunque V V;.,. L potenz eogt dlle bttee nel tempo lungo è P.W; P. 8W Notmo che P è negtv poché scoe n veso opposto ll btte, pe cu ppesent potenz ssobt dll btte, non potenz eogt (dunque l btte s st ccndo. L potenz dsspt sulle esstenze nel tempo lungo, è P R V.8W; P R V. 6W

ome vefc del sultto, sppmo che l potenz totle dsspt egme sulle esstenze R ed R (.8 W+.6 W =. W pe l consevzone dell eneg deve essee ugule ll potenz eogt dlle bttee, che nftt è. W -.8 W =. W; dunque l pncpo d consevzone dell'eneg è vefcto... b V V V VL V U c.6.. e V V V V VL U. 6 J f P.W P. 8W g P.8W P. 6W