Verso il 2015: stato e prospettive nella gestione dell acqua in Emilia-Romagna

Documenti analoghi
LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

Energia dall acqua acqua in montagna. La situazione dell Emilia Romagna

Acqua Aspetti qualitativi della risorsa acqua: applicazione in Italia della Direttiva WFD 2000/60CE.

IMPATTI INDOTTI SU UN CORSO D ACQUA

Corso di Energetica A.A. 2015/2016

LINEE GUIDA PER I PIANI DI ADEGUAMENTO

Il metodo di calcolo del DMV proposto dall Autorità di Bacino Regionale è il seguente:

Deliberazione della Giunta Regionale 5 maggio 2008, n

Le misure del Piano di Gestione delle Acque per i corpi idrici in relazione all uso idroelettrico

LA VALLE STURA E IL SUO FIUME. note sparse di ecologia

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

Deflusso minimo vitale: il caso del Friuli Venezia Giulia. G. Favrin, V. Stocca, G. Mattassi

Gli indirizzi regionali per la gestione della pesca in lombardia

Pianificazione energetica

Valutazione risorse idriche per fabbisogni costanti e di soglia ambientale (dmv)

Misura di portata in corpi idrici. Daniele Demartini

Domanda 5: Condizioni idriche

La LR 26/2012: il calcolo degli obblighi di compensazione

Le derivazioni: effetti sull ambiente

L INCIDENZA DELLA PRESSIONE DETERMINATA DALL USO IDROELETTRICO SULLO STATO COMPLESSIVO DELLE ACQUE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA

Valutazione risorse idriche per fabbisogni costanti e di soglia ambientale (dmv)

IL PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE

INDICE GENERALE. COMITATO PARITETICO D INTESA (DPR n. 381/74, art. 8) PROGETTO DI PIANO. (settembre 2004) PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

dei deflussi fluviali

Molini La centrale idroelettrica

DEFINIZIONE DELL ALGORITMO DI CALCOLO DEL DEFLUSSO MINIMO VITALE IN FRIULI VENEZIA GIULIA

SPERT s.r.l. BAGNI DI LUCCA (LU)

IMPIANTO IDROELETTRICO PONT VENTOUX-SUSA

Dighe ed ecologia delle acque

Università di Trento - Dipartimento di Ingegneria Civile Ambientale e Meccanica. Agenzia Provinciale per la Protezione dell Ambiente

ITER PROCEDURALE PICCOLI IMPIANTI IDROELETTRICI: IL CASO DEL VENETO

IMPIANTI IDROELETTRICI E PIANIFICAZIONE DELLE RISORSE IDRICHE

Impatto antropico sugli ecosistemi fluviali

FORMAZIONE DEL PIANO DI GESTIONE DELLE ACQUE ai sensi della Direttiva 2000/60/CE 1 Forum divulgativo 31/03/2009

Elementi idromorfologici: indice di alterazione del regime idrologico (IARI)

PROGETTO RELATIVO A "IMPIANTO IDROELETTRICO SUL TORRENTE POJA - ADAMÈ IN COMUNE DI SAVIORE DELL'ADAMELLO (BS).PROPONENTE: COMUNE DI SAVIORE

L.R. 11/2015, art. 14 B.U.R. 18/1/2017, n. 3 D.lgs. 152/2006, art DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 2 gennaio 2017, n. 05/Pres.

Preone 8 giugno La determinazione sperimentale del DMV

Interazioni tra piene fluviali e impianti idroelettrici: aspetti salienti per la pianificazione di bacino del fiume Tevere

Dalla qualità delle acque alla funzionalità ecologica

Fauna ittica e continuità fluviale nel reticolo idrografico della Città Metropolitana di Torino

1. COMPUTO D.M.V. G.E.CO. S.r.l. Geologo Specialista ORDINE DEI GEOLOGI DELLE MARCHE. APIRO - agosto 2013

Procedura di Verifica di Assoggettabilità Ambientale (L.R. n.3/2012) - INTEGRAZIONI -

Regione Lombardia. Giunta Regionale Direzione Generale Ambiente, Energia e Reti U.O. Sviluppo sostenibile e valutazioni ambientali

IL PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE E LE NUOVE CONCESSIONI IDRICHE: INQUADRAMENTO NORMATIVO E MONITORAGGIO

Raffaella Canepel.

Applicazione delle Direttive RES e WFD nelle Alpi: il caso della Lombardia

BACINO PILOTA DEL FIUME SERCHIO. Criteri per la definizione del Deflusso Minimo Vitale nel bacino del Fiume Serchio

CONVEGNO. Deflusso Minimo Vitale o Regime Sostenibile? Vincolo a priori o compromesso tra obiettivi conflittuali? Idee, proposte ed esperienze

Azione 5: Progettazione di interventi di miglioramento degli habitat fluviali. Relatore: Ing. Massimo Sartorelli

Incontro di consultazione pubblica Venezia, 6 luglio 2017

REGIONE CALABRIA Autorità di Bacino Regionale

La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione

PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE

b) sono indisponibili al nuovo utilizzo idroelettrico tutti i diritti di prelievo relativi a qualunque altro utilizzo già assentito o riconosciuto

Impatto ambientale di progetti in aree montane

CONFERENZA DI PIANIFICAZIONE PTCP 2007

LINEE GUIDA PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO DEI CORSI D ACQUA INTERESSATI DA IMPIANTI IDROELETTRICI

La pianificazione della risorsa idrica in Emilia-Romagna Rosanna Bissoli

Caratterizzazione ecologica dei principali bacini artificiali dell Alto Adige

GLI SVILUPPI NORMATIVI PER LE DERIVAZIONI DAI CORSI D ACQUA

La «Direttiva Derivazioni»: prime applicazioni in Regione Lombardia. Carlo Enrico Cassani D.G. Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile

REGIONE MARCHE PROVINCIA DI MACERATA Comune di Penna San Giovanni

Convegno pubblico ENERGIA DALL ACQUA IN MONT AGNA: costi e benefici

Principali contenuti del Piano Regionale di Tutela delle acque

Stato e prospettive delle riqualificazione fluviale in Italia

Obiettivi di sostenibilità ambientale

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio DIVISIONE GESTIONE INTEGRATA DELLE RISORSE IDRICHE

DAL BUONO STATO ECOLOGICO ALLA RINATURAZIONE E GESTIONE NATURALISTICA DEL RETICOLO IDROGRAFICO MINORE

/12/2007. Identificativo Atto N DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

Regione Umbria. Giunta Regionale

Distretto Idrografico dell Appennino Meridionale

Energie rinnovabili: tornano gli incentivi

6. NORME DI ATTUAZIONE

Verso il 2015: stato e prospettive nella gestione dell acqua in Emilia-Romagna

Il Piano di gestione delle acque del distretto Alpi Orientali: contenuti e rapporto con il Piano Regionale di Tutela delle Acque

ing. Nicola Fergnani

Piano di gestione del distretto idrografico del fiume Po. Incontro tematico Acquacoltura e pesca Parma, 25 maggio 2009

Lucca, Autorità di Bacino del fiume Serchio

Circolare N. 113 del 29 Luglio 2016

PROGETTO ORDINARIO USO DELL ACQUA E SALVAGUARDIA AMBIENTALE E DELLA BIODIVERSITÀ NEI BACINI DI ADDA, MERA, POSCHIAVINO E INN

O GG E TTO : Approvazione modifiche al piano di Tutela delle Acque - Elaborato di Piano "Criteri per la delimitazione delle Aree di Salvaguardia"

Barbiano La centrale idroelettrica

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

Floriana Clemente Alessia Giannetta Torino, 24 settembre 2010

CANALI IRRIGUI ED ENERGIA

Tab Elementi di qualità più sensibili alle pressioni che incidono sui fiumi

Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica. Norme di Attuazione: Titolo 4

Agenzia provinciale per le risorse idriche e l'energia (APRIE)

DELIBERA N. 156 RELATIVA ALLA SEDUTA DEL C.I. DEL 19 giugno 2007 Pagina 1 di 6. Autorità di Bacino

ELENCO ALLEGATI AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE. Prima elaborazione del Progetto di Piano di Bacino

Torino, Ottobre 2011

LA PIATTAFORMA GESTIONE DELL ACQUA NELLE ALPI IDROELETTRICO, PIANI DI GESTIONE E RISCHIO ALLUVIONI

REALIZZAZIONE DI UNA CENTRALE IDROELETTRICA PUNTUALE SULTORRENTE SCOLTENNA

Arpa Piemonte. Roma 9-10 luglio 2015

Visto il decreto legislativo 11 maggio 1999, n. 152, e successive modifiche ed integrazioni;

IL FIUME: solo acqua che scorre?????

PROVINCIA DI TORINO. Determinazione del Dirigente del Servizio Valutazione Impatto Ambientale

NUOVO IMPIANTO IDROELETTRICO DENOMINATO "MOLINO" COMUNE DI MARLIANA - PROVINCIA DI PISTOIA TORRENTE VINCIO DI MONTAGNANA PROGETTO DEFINITIVO

Transcript:

Verso il 2015: stato e prospettive nella gestione dell acqua in Emilia-Romagna WORKSHOP Settore Industriale e Produzione Energia Bologna, 26 giugno 2014 Arch. Sandra Monducci DG Ambiente, difesa del suolo e della costa Servizio Tutela e Risanamento Risorsa Acqua

Settore idroelettrico PER Piano Energetico Regionale (PER) approvato con Delibera dell Assemblea Legislativa n. 141 del 14 novembre 2007, redatto in osservanza al Protocollo di Kyoto, fissa quale obiettivo il traguardo impegnativo del - 6% rispetto al livello di emissioni del 1990. Il raggiungimento di tale obiettivo è conseguito anche mediante la valorizzazione delle fonti rinnovabili, per una potenza aggiuntiva da installare pari a circa 400 MW. Tra gli interventi atti a conseguire una gestione più razionale dell energia, anche mediante un maggiore sviluppo delle fonti rinnovabili, rientrano gli impianti idroelettrici che debbono essere realizzati in modo da minimizzare gli inevitabili impatti ambientali.

Impatti sul corpo idrico derivato diminuzione della velocità della corrente e delle sue variazione stagionali, del battente idrico, del contorno bagnato e conseguente diminuzione degli habitat; diminuzione nei tratti sottesi dagli impianti idroelettrici - della portata media annua con marcata artificializzazione del corso d acqua caratterizzato da prolungati periodi con portate appiattite sui valori minimi; modifica della dinamica del trasporto solido e riduzione quantitativa e talvolta qualitativa della biomassa; aumento della temperatura dell acqua (alterazione del range termico annuale e giornaliero con condizioni di riscaldamento estivo, ritardo del riscaldamento post-invernale e ritardo nel raffreddamento autunnale) e conseguente riduzione dell ossigeno disciolto; ridotta turbolenza, conseguente alla diminuzione della portata, e quindi minore ossigenazione delle acque con riflessi negativi sugli organismi animali; processi di stagnazione e quindi sedimentazione di materia organica nonché riduzione della capacità di autodepurazione; vincoli alla possibilità di migrazione della fauna ittica e degli invertebrati e sulle aree umide limitrofe, particolarmente gravosi sia sotto l aspetto della naturalità idromorfologica dei corpi idrici, sia in relazione allo stato delle comunità biologiche.

Deflusso Minimo Vitale Il Deflusso minimo vitale è la portata istantanea che in ogni tratto omogeneo del corso d acqua garantisce la salvaguardia delle caratteristiche fisiche del corpo idrico, delle caratteristiche chimico-fisiche delle acque nonché il mantenimento delle biocenosi tipiche delle condizioni naturali locali. In presenza di captazioni idriche il DMV è quindi il valore minimo della portata che deve essere lasciata defluire a valle delle captazioni al fine di mantenere vitali le condizioni di funzionalità e di qualità degli ecosistemi interessati.

Applicazione del DMV nel PTA Il PTA stabiliva due modalità diverse per il calcolo del DMV in funzione delle dimensioni del bacino idrografico del corpo idrico derivato, in particolare: a) per derivazioni su corpi idrici aventi bacino imbrifero < 50 km2 - fissava le modalità cui pervenire alla definizione dell intero valore del DMV; b) per derivazioni su corpi idrici aventi bacino imbrifero < 50 km2 - stabiliva che il valore del DMV completo fosse determinato da due componenti distinte una idrologica e una morfologica. Tempi d applicazione Nuovi impianti: Realizzati su corpi idrici con bacino imbrifero < 50 km 2 obbligo del rispetto del DMV completo. Realizzati su corpi idrici con bacino imbrifero > 50 km 2 obbligo del rispetto del DMV idrologico e, successivamente al 2008, calcolato secondo la formula completa. Impianti esistenti: Su corpi idrici aventi un bacino imbrifero < 50 km 2, l obbligo è di garantire inizialmente una quota pari ad un terzo del DMV completo e di pervenire entro il 2016 al valore totale. Su corpi idrici con bacino imbrifero > 50 km 2 la componente idrologica del DMV, avverrà in modo graduale, con l obbligo di garantire inizialmente una portata minima pari a 1/3 di tale componente del DMV e di pervenire al valore totale della componente idrologica al 31.12.2008, e al valore completo del DMV al 31.12.2016.

Deroghe al DMV Deroghe Per le derivazioni che si avvalgono di invasi di accumulo realizzati mediante opere di sbarramento sul corpo idrico, esistenti alla data di adozione del PTA o che figurano tra gli interventi previsti dai piani di bacino o dai piani di tutela delle acque, dovrà essere garantito il rilascio in continuo del DMV. Qualora in determinati periodi gli obblighi suddetti pregiudichino l uso funzionale dell invaso o la sicurezza delle opere di contenimento, la portata che dovrà essere rilasciata a valle dello sbarramento non potrà essere inferiore alle portate in arrivo da monte. Per le concessioni di derivazione in essere, di pubblico generale interesse, costituite da più punti di derivazione in corpi idrici diversi ma comunque limitrofi ed affluenti del medesimo corpo idrico principale, la Regione può disporre che la quota minima di risorsa da lasciar defluire in alveo sia quella che permette di garantire la salvaguardia delle caratteristiche del corpo idrico principale, nella sezione immediatamente a valle dell'ultima affluenza, ovvero tale portata sia considerata comprensiva e sostitutiva dei singoli DMV da lasciar defluire nei corpi idrici minori derivati, purché nei singoli tratti sottesi dalle derivazioni siano rispettati gli specifici obiettivi di qualità e destinazioni d uso.

DGR n.1793/08 Sono tecnicamente incompatibili nuove domande di derivazione ad uso idroelettrico che prevedano di localizzarsi lungo un asta fluviale già interessata da concessioni di derivazione ad uso idroelettrico, qualora le stesse siano previste ad una distanza inferiore al doppio del tratto sotteso (inteso quale tratto del corpo idrico compreso tra il punto di derivazione ed il punto di restituzione della risorsa idrica) dalla preesistente e comunque ad una distanza inferiore al chilometro (tale disposto non trova applicazione per le derivazioni che prevedono di sottendere il solo tratto artificiale occupato dallo sbarramento sul corpo idrico, che cioè prelevano immediatamente a monte di uno sbarramento artificiale del corpo idrico e rilasciano immediatamente a valle); Le derivazioni ad uso idroelettrico potranno prevedere la realizzazione di nuove opere di sbarramento sul corpo idrico derivato solo qualora tali opere risultino necessarie per la difesa idraulica e siano ricomprese tra le opere programmate dalle amministrazioni competenti. Le nuove derivazioni ad uso idroelettrico dovranno inoltre garantire, nel tratto sotteso dalle stesse, il mantenimento delle caratteristiche qualitative, con particolare riferimento alle caratteristiche di qualità biotiche e morfologiche dell ecosistema fluviale, del corpo idrico derivato così come presenti a monte del prelievo.

Derivazioni a servizio di impianti idroelettrici 50 kw Situazione al 2001 Situazione al 2012

Stato ecologico dei corpi idrici superficiali

Stato chimico dei corpi idrici superficiali

Problematiche Derivazioni esistenti Necessità di definire corretti valori di DMV, compatibili con le esigenze di produzione Per gli impianti che si avvalgono di invasi di accumulo con opere di ritenuta necessità di definire modalità ottimali di gestione con particolare riferimento ai sedimenti Nuove derivazioni Obbligo del mantenimento delle caratteristiche qualitative, con particolare riferimento alle caratteristiche di qualità biotiche ed idromorfologiche dell ecosistema fluviale, del corpo idrico derivato QUESTIONS Come salvaguardare i corpi idrici di pregio, con bacino imbrifero inferiore ai 50 kmq Convenienza economica del mini-idroelettrico in assenza degli incentivi statali Valutazione della funzione idraulica degli sbarramenti esistenti