I contratti di PPP: modelli giuridici e finanziari. Dott. Matteo Bottari Segretario generale Comune di Rho

Documenti analoghi
LAVORARE CON LA PA: il PPP

OLTRE LA CRISI: NUOVE FORME DI PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO

La riforma dei contratti pubblici Il nuovo Codice e la disciplina attuativa. Partenariato Pubblico Privato e Project finance

IL PROJECT FINANCE E LE INFRASTRUTTURE FERROVIARIE MODALITA DI APPLICAZIONE

Gli obiettivi di riqualificazione immobiliare mediante gli strumenti di Partenariato Pubblico - Privato

Partenariato Pubblico Privato per la realizzazione di opere pubbliche: impatto sulla contabilità nazionale e sul debito pubblico

P.P.P. e P.F. nel Codice dei contratti e delle concessioni. di Roberto Proietti

I contratti di concessione e il partenariato pubblico privato

Il finanziamento degli impianti sportivi: l azione dell Istituto per Il Credito Sportivo

PPP e Project Financing: quali opportunità in più per la PA?

Il project financing per la riqualificazione energetica. Micol Roversi Monaco Università Iuav di Venezia

Gianpaolo Pagani Direttore Ingegneria d Offerta Siram S.p.A.

La riforma dei Servizi Pubblici Locali Il nuovo quadro normativo di riferimento e l impatto su strategie, organizzazione e processi nelle Utility

IL PROJECT FINANCING Lezione 1

Partenariato pubblico privato: il modello del Codice degli Appalti Pubblici. Claudio Guccione

La proposta del promotore: aspetti legali. a cura di Carlo Merani partner Merani Vivani & Associati 12 dicembre 2018

IL FINANZIAMENTO DEGLI INVESTIMENTI IN INFRASTRUTTURE IN ITALIA: EVIDENZE EMPIRICHE ED IMPLICAZIONI DI POLICY

Riqualificazione degli impianti sportivi, utilizzo dei finanziamenti e nuovo Codice Appalti

ASPETTI GENERALI DELLA PPP

PRIMES - IEE. da un Progetto Europeo per gli acquisti verdi, energie e risorse per il nostro territorio

Sintesi n.7: il contratto di disponibilità per le tecnologie

Valutazione economica del progetto. attraverso il PPP. Clamarch a.a. 2011/2012

IL PROJECT FINANCING (CONCESSIONE) E UN PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO

La verifica della fattibilità della proposta del privato attività in capo al Comune. a cura di Michele Lorusso 12 dicembre 2018

L esperienza del project financing

Concessioni e Partenariato Pubblico Privato

Le novità del Partenariato Pubblico Privato

Tre temi da sviluppare insieme

Gestione dei progetti urbani e infrastrutturali attraverso il PPP

La valorizzazione degli impianti sportivi tramite strumenti di PPP

Aaggiornamento al Nuovo Codice dei Contratti D.lgs 50/2016

IL MODELLO DEL PROJECT FINANCE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. ANALISI DELLE PRINCIPALI CRITICITA

Il Partenariato Pubblico Privato e il Project Financing nelle opere di edilizia scolastica

SINTESI GIURIDICA ECONOMICA

IL PROGETTO GEN-IUS COMITATO DI PILOTAGGIO GENOVA 8 OTTOBRE 2018

La linea guida provinciale per le proposte di PPP presentate dall operatore economico

ILLUMINAZIONE PUBBLICA NEI COMUNI: RISPARMIO, SVILUPPO E VALORIZZAZIONE

Il project financing. Lo Stato dell arte. 9 dicembre Avv. Luciano GALLO

La valorizzazione degli impianti sportivi tramite strumenti di PPP

Il ruolo delle E.S.Co nella promozione dell efficienza energetica: inquadramento normativo e prospettive di sviluppo

Il finanziamento degli investimenti Smart Grid

IL P.P.P. Basi giuridiche e le pratiche in Italia Il Progetto PROFILI Projekt PROFILI. Dott. Luciano Cortese

Il PPP e la FP per la realizzazione di infrastrutture pubbliche: aspetti giuridici ed economico finanziari

Università degli Studi di Perugia

3 Convegno A.S.P.Energia Incontri / Presentazione Associati _. approfondimento professionale. presso Sala Convegni ZanHotel & Meeting

«Project financing VINCOLI E OPPORTUNITA esperienze in campo»

6 novembre 2015 Docente: dott.ssa Maria Samoggia

NORMATIVA DI RIFERIMENTO Direttiva 2012/27/UE Efficienza energetica D.Lgs. n. 102/ Attuazione della direttiva 2012/27/UE sull'efficienza energet

Il Progetto ELENA a Milano

IL PARTENARIATO PUBBLICO-PRIVATO NEL BILANCIO DEI COMUNI

INDICE. 1. La metamorfosi evolutiva dell art. 118 u.c. della Costituzione...

BOZZA BANDO PER L AFFIDAMENTO DEL CONTRATTO DI CONCESSIONE MEDIANTE PROJECT FINANCING CON PROMOTORE

La finanza di progetto

Infrastrutture S.p.A. Aspetti Operativi

Il project financing nel settore sanitario

Assemblea A.S.P.Energia

Analisi delle prestazioni e dei sistemi energetici dei presidi ospedalieri piemontesi

Project Finance e Partenariato Pubblico Privato

EFFICIENZA ENERGETICA NEL SETTORE PUBBLICO: PROJECT FINANCE?

BOZZA MANDATO GRATUITO DI RAPPRESENTANZA

Il Project Financing nei servizi

Misurare la «smartness» della città: alcuni trend emergenti

Servizi di Assistenza al R.U.P. per la Pianificazione Finanziaria, Amministrativa e Giuridico/Legale di Opere Pubbliche

Partenariato Pubblico Privato : interventi di sussidiarietà orizzontale, baratto amministrativo, cessione di immobili in cambio di opere

Piano d Azione per l Energia Sostenibile e progetti delle città

relatore ing. Massimo Coltellacci Presidente Commissione Project Financing e PPP dell Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma

Sintesi n.10: la concessione di servizi

Piano di Azione. Interventi per il miglioramento del servizio di Raccolta Differenziata in Calabria. ALLEGATO TECNICO n. 4

ARTI Agenzia Regionale per la Tecnologia e l Innovazione Via Giulio Petroni, 15/f Bari.

Aspetti normativi, operativi e commerciali del Leasing Pubblico

LE DECISIONI INERENTI L AREA FINANZA

Il Leasing Pubblico: evoluzione e prospettive del mercato

STUDIO DI FATTIBILITÀ GIURIDICA ECONOMICA E TECNICA

MOTORE SANITA. Summer School 2017

Project Financing and Contract Management applicato all Industria Ferroviaria

COMUNE DI CORATO (PROVINCIA DI BARI) Settore LAVORI PUBBLICI. Si rende noto che, ai sensi dell art. 37-bis e ss. L. 109/94 e s.m.i.

Le potenzialità del Partenariato Pubblico Privato e il finanziamento delle infrastrutture. Dati di sintesi e questioni aperte.

Avv. Tiziana Fiorella

STRATEGIE OPERATIVE. per lo SVILUPPO. dei P.A.E.S. PIANI DI AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE

IL PARTNERARIATO PUBBLICO PRIVATO NEGLI IMPIANTI SPORTIVI IL CONCETTO DEL VALUE FOR MONEY NEL PROJECT FINANCING.

Le strategie di valorizzazione del patrimonio. I fondi immobiliari ad apporto pubblico. Conclusioni

Partenariato pubblico privato, soluzione per l efficienza energetica degli immobili pubblici Lodi, 26 luglio Prof. Avv.

I contratti di partenariato pubblico privato nel d.lgs. n. 50/2016

Piano economico finanziario

Caratteri ed esiti delle attività delle ESCO

AVVISO INDICATIVO DI PROJECT FINANCING

Autorità Nazionale Anticorruzione

2 Giornata sul G Cloud

3 a Conferenza Annuale FIRE Certificati Bianchi - Titoli di Efficienza Energetica a portata di mano

LEASING PUBBLICO IN COSTRUENDO UN CASO DI SUCCESSO NUOVE OPERATIVITA

Diritto delle imprese e delle società. Diritto delle società, imprese e contratti bancari.

KG PROJECT s.r.l. a Socio Unico. Società che esercita Professione Non Organizzata ex LEGGE Via Di Vittorio 16/H Castel Maggiore (Bo)

LE NOVITÀ IN MATERIA DI

SO.SV.A.V. S.R.L. BANDO DI GARA

Il Project Financing: caratteristiche, modalità di funzionamento e normativa

La verifica tecnica nell ambito degli interventi di efficientamento energetico

L'esperienza del PPP sul patrimonio di edilizia pubblica

Trovarsi insieme è un inizio. restare insieme un progresso. lavorare insieme un successo. Henry Ford

Transcript:

I contratti di PPP: modelli giuridici e finanziari Dott. Matteo Bottari Segretario generale Comune di Rho

PREMESSA: Come cambiare le relazioni tra P.A. e imprese a favore dello sviluppo locale

Passare da un approccio burocratico ad uno collaborativo Partire dai fabbisogni delle imprese e non dalla norma (street level) Misurare i risultati sulla base dei bisogni soddisfatti e non sul numero degli interventi 1. Semplificare dal basso APPROCCIO SEMPLIFICATO PROCESSI SEMPLIFICATI COLLABORAZIONE PUBBLICO PRIVATO SVILUPPARE CAPACITA DI ASCOLTO E FIDUCIA INVESTIRE SULLE COMPETENZE

2. Supportare l imprenditorialità e la crescita Il sistema delle Amministrazioni locali rappresenta la cinghia di trasmissione tra le politiche pubbliche e il territorio

La capacità di realizzare e implementare in collaborazione tra pubblico e privato La conoscenza degli obiettivi e delle strategie europee (Agenda Europa 2020) 2.a) Superare le difficoltà di implementazione Comuni, agenzie di sviluppo, Camere di Commercio, associazioni di imprese e altre organizzazioni sembrano prevalentemente orientati a progetti e interventi con obiettivi di breve periodo e spesso fini a se stessi, seguendo mode e tendenze (si veda la diffusione indiscriminata del marketing territoriale), o ricercando solo qualcosa in più o di diverso rispetto all antagonista istituzionale o politico.

2 b) Cambiare la logica della preferenza o del favore politico Proposte di investimento non inquinate da logiche corruttive. Investire sulle competenze professionali formando team di lavoro avulsi da logiche di favore. Utilizzare gli strumenti che già ci sono per assicurare trasparenza, partecipazione, risultati.

Espletare i compiti d interesse pubblico conferendoli ad operatori esterni (art.2 Direttiva 2014/23/UE) Diverse allocazioni di responsabilità (RISCHI) tra operatori pubblici e privati Remuneratività legata alla Performance del privato (e del pubblico) 3) Utilizzare il PPP & Public Procurement Differenti forme contrattuali Contratti misti Contratti di durata DEFINIZIONI NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI : Concessioni di lavori (art.3 c.1 lett. uu) Concessioni di servizi (art.3 c.1 lett. vv)

I modelli giuridici di Contratti utili al Partenariato Pubblico Privato PPP

1) Design & build (Db) Si affida all operatore privato la progettazione e la costruzione di un opera pubblica, con finanziamento a carico dell amministrazione pubblica (si tratta del contratto noto anche con il termine di Appalto integrato chiavi in mano ). Art.53 c.2 lett. c) D.lgs. 163/2006 c) previa acquisizione del progetto definitivo in sede di offerta, la progettazione esecutiva e l esecuzione di lavori sulla base del progetto preliminare dell amministrazione aggiudicatrice. Lo svolgimento della gara è effettuato sulla base di un progetto preliminare, nonché di un capitolato prestazionale corredato dall indicazione delle prescrizioni, delle condizioni e dei requisiti tecnici inderogabili. L offerta ha ad oggetto il progetto definitivo e il prezzo. L offerta relativa al prezzo indica distintamente il corrispettivo richiesto per la progettazione definitiva, per la progettazione esecutiva e per l esecuzione dei lavori"

2) Operation & maintenance (O&M) Si affida all operatore privato la sola gestione di un servizio pubblico (es. Global Service o concessione di servizi). Art. 278 Finanza di progetto nei servizi 1. Ai fini dell'affidamento in finanza di progetto di contratti di concessione di servizi, soggetti privati possono presentare proposte che contengono uno studio di fattibilità, una bozza di convenzione, un piano economicofinanziario, asseverato dai soggetti indicati dall'articolo 153, comma 9, del codice, una specificazione delle caratteristiche del servizio e della gestione, nonché l'indicazione degli elementi di cui all'articolo 83, comma 1, del codice e delle garanzie offerte dal promotore all'amministrazione aggiudicatrice.

3) Design, build & operate (Dbo) Si affidano all operatore privato la progettazione, costruzione e la gestione di un opera o di un servizio con finanziamento a carico della PA. (es. Concessioni autostradali, concessioni del servizio mensa scolastica, etc.).

4) Build Lease & transfer (Blt) Si affida ad un pool di operatori (industriali e finanziari) la progettazione, il finanziamento in leasing, la costruzione di un opera e l eventuale sua manutenzione nel tempo. Al termine del contratto si prevede il trasferimento della piena proprietà dell opera all amministrazione.

5) Design, build, finance & operate (Dbfo) Si affida all operatore privato la progettazione, finanziamento, costruzione e gestione di un opera funzionale all erogazione di un servizio a titolarità pubblica (opere c.d. a tariffazione sulla PA).

6) Build operate & transfer (Bot) Si affida al privato la progettazione, finanziamento, costruzione di un opera e la gestione del servizio correlato (opere a tariffazione sull utenza) i cui ricavi contribuiscono in tutto o in parte alla copertura dei costi (di gestione e di investimento) e alla remunerazione dei capitali investiti.

I modelli finanziari a supporto dei contratti di PPP

Project Financing Finanziamento Di progetti flow based Special purpose vehicle (SPV) Elevata leva finanziaria Tipicamente non recourse (no fideiussioni) Ripartizione dei rischi sulle parti Efficienza finanziaria (WACC) Basato sulla concessione Di costruzione e gestione

Leasing finanziario Contratto attraverso il quale una parte (concedente) concede in godimento all'altra (utilizzatore) un bene dietro corrispettivo e per un determinato periodo di tempo alla scadenza del quale la parte che ha in godimento il Bene può restituirlo o divenirne Proprietario pagando la differenza tra quanto già versato e il valore del bene (opzione di riscatto) LEASING finanziario = FINANZIAMENTO CON CAPITALI DI DEBITO Il costo del finanziamento è quotato in merito al credito pubblico (maggior garanzia)

Finanziamento strutturato (Corporate finance) È un finanziamento di mediolungo termine definito sulla base delle specifiche caratteristiche del progetto. Ad esso ci si riferisce quando un operatore privato (singolo o in ATI) raccoglie capitali di debito per finanziare un operazione di PPP utilizzando come garanzia il suo patrimonio (il cap. di deb non finanzia più del 50% del valore del progetto e il costo del capitale è quotato in riferimento al credito dell operatore privato).

Elemento essenziale per la configurazione di operazioni di PPP è il loro grado di remuneratività. Raramente il PPP per lo sviluppo di opere a tariffazione sull utenza (modello Bot) risulta auto-remunerativo, perché le tariffe applicate all utenza non sono in grado di coprire i costi di gestione, di investimento e di remunerazione del capitale. Ciò impone l intervento di un supporto pubblico nella forma di contributi (finanziari) in conto gestione e in conto capitale. In altri casi tale integrazione può avvenire attraverso la concessione di spazi aggiunti oggetto di gestione commerciale (contributo non finanziario). Quale modello di PPP per le opere pubbliche?

RISCHIO DI COSTRUZIONE: si riferisce ad eventi relativi alla realizzazione dell opera ritardi, non rispetto progetto, deficit tecnici, maggiori costi di costruzione. RISCHIO DI DISPONIBILITA : si riferisce ad eventi che durante la fase di gestione non rendono disponibili la struttura realizzata o i servizi da erogare. RISCHIO DI DOMANDA: variabilità ricavi. I rischi da trasferire in un PPP