Assegnare il nome IUPAC ai seguenti ALCANI

Documenti analoghi
CH CH 2 CH 3 CH 2 CH 3 CH 2 CH 3 CH CH 2 CH CH 3 CH 2 CH CH 2 CH 2 CH 3 CH 3 C CH 3 H CH 3 CH 2 CH 3 CH 3 CH 2 CH 2 C CH 2 CH 2 C CH 3 CH 2 CHCH 3

Ammine N R N R R R-NH 2. Gruppo funzionale: NH 2. Gruppo amminico. Ammine terziarie. Ammine primarie. Ammine secondarie

Esercitazione n. 3 - Nomenclatura (II)

Esercitazione n. 3 - Nomenclatura (II)

Verifiche dei Capitoli - Tomo C

Scienze dei Beni Culturali Compito A Chimica Fisica (Mod. A) A.A Compito in itinere '03

Esercitazione n. 3 - Nomenclatura (II)

APPENDICE I. Proprietà critiche, fattori acentrici e costanti di Rackett di alcune sostanze. ω Z RA. Pc atm. Sostanza Formula Tc C.

26. Scrivere per ciascuno dei seguenti nomi la formula (semicondensata e a linea di legame) corrispondente: Cl Cl (CH 3 CHCH 2 ) 2 CH CH.

SSPSS Chimica Prime Pioda 1. Nomenclatura. Regola 1. Regola 2. Regola 3

Prova scritta di CHIMICA III del 6 Maggio 2010

1. Scrivere la formula di struttura di tutti i possibili isomeri aventi le seguenti formule molecolari: a. C 5 H 12 ; b. C 2 H 5 Cl; c. C 4 H 10 O.

IDROCARBURI. Alcani Alcheni Alchini C-C C=C C C

Sandro Campestrini Dipartimento di Chimica Organica, Via Marzolo 1

1. Dire quale coppia tra le seguenti rappresenta due idrocarburi isomeri: e C 5

Gli Acidi Carbossilici ed i loro Derivati

1. Per capire la chimica del gruppo carbonile bisogna ricordarsi che il legame C=O è polarizzato

Gruppo carbonilico. Il gruppo carbonilico è caratterizzato dalla presenza C=O ed i composti che lo contengono vengono definiti composti carbonilici.

Esercitazione n Reazioni sulle reazioni di alcheni.

Gazzetta ufficiale dell'unione europea COMMISSIONE. (Testo rilevante ai fini del SEE) (2004/357/CE)

} composti carbonilici

Capitolo 12. Risposte alle Domande ed Esercizi a fine capitolo Le aldeidi e i chetoni più semplici sono facilmente idrosolubili poiché sono

CARBONE ATTIVO CCS CCF CCA/B

ACIDI CARBOSSILICI e derivati

} composti carbonilici

Universita degli Studi di Milano - Corso di Laurea in Biotecnologie - I anno Interfacoltà Corso di Chimica Organica Linea 3 - Anna Bernardi\

NOMENCLATURA DI MOLECOLE CONTENENTI GRUPPI FUNZIONALI E LEGAMI MULTIPLI

Chimica organica: i derivati degli idrocarburi Capitolo C3

Soluzioni degli esercizi di fine capitolo

Ordinanza relativa alla tassa d incentivazione sui composti organici volatili

Esercitazione sulle conformazioni di alcani e cicloesani

Ordinanza relativa alla tassa d incentivazione sui composti organici volatili

AMMINE R'' H H C 2 H 5 C H C H C H NH 2 H H. azoto. alifatici o aliciclici. ammina primaria ammina secondaria ammina terziaria N CH 3

Nomi e formule dei principali composti organici

Ordinanza relativa alla tassa d incentivazione sui composti organici volatili (OCOV)

Tipologie di formule chimiche

Nomenclatura Chimica organica. International Union of Pure and Applied Chemistry (IUPAC).

CHIMICA ORGANICA I con Elementi di Laboratorio. Corso di Laurea in CHIMICA, Chimica Applicata, Scienza dei Materiali (L.T.)

Esercitazione n Reazioni di alcooli, dioli, eteri, ammine, sali di ammonio.

Esercitazione n Reazioni e meccanismi di acidi carbossilici e derivati.

I composti organici. Gli idrocarburi: composti binari, ovvero costituiti solo da due elementi. Carbonio (C) e idrogeno (H)

Nomi e formule dei principali composti organici

Esercitazione n Reazioni di alcooli, dioli, eteri, ammine, sali di ammonio.

Composti Carbossilici. Derivati Carbossilici

CHIMICA ORGANICA I. Corso di laurea in CHIMICA (L.T.) Esercitazione n. 4 - Esercitazione sulle conformazioni di alcani e cicloesani.

La chimica organica. La chimica organica è la chimica dei composti del carbonio.

1. Completare le seguenti reazioni, specificando i nomi dei composti organici che si ottengono: CH 3 O, H +

Chimica organica Chimica dei composti del carbonio. Nelle molecole organiche oltre al carbonio sono presenti pochi altri elementi: H, O, N, P,

Capitolo A2 Dai gruppi funzionali ai polimeri

CHIMICA ORGANICA I con Elementi di Laboratorio. Corso di Laurea in CHIMICA, Chimica Applicata, Scienza dei Materiali (L.T.)

ALCANI metano. etano. pentano. butano. propano. Idrocarburo: molecola contenente solo carbonio ed idrogeno

Acidi carbossilici e derivati Composti organici che contengono legami doppi C=O e legami singoli C-eteroatomo (oppure il gruppo CN)

DERIVATI DEGLI ACIDI CARBOSSILICI gruppo acile

* * *TESTMO* * *

* * *TESTMO* * *

13.2 Gli acidi carbossilici sono acidi deboli perché non si dissociano completamente in acqua.

Ordinanza sulla tassa d incentivazione sui composti organici volatili

Diagramma di flusso degli idrocarburi

Appunti di Chimica Organica Elementi per CdL Ostetricia CHIMICA ORGANICA. Appunti di Lezione. Elementi per il corso di Laurea In Ostetricia

Chimica organica: gli idrocarburi Capitolo C2

11.3 Gli alcoli hanno temperature di ebollizione maggiori di quelle degli alcani. formazione di legami a idrogeno.

Esercitazione - Reazioni sulle reazioni di alcheni. Completare le seguenti reazioni, specificando i nomi dei composti organici che si ottengono: CH 3

Alogenuri Alchilici. Primari: CH 3 CH 2 X Secondari: (CH 3 ) 2 CHX Terziari: (CH 3 ) 3 CX.

Introduzione alla chimica organica. Daniele Dondi

Acidi carbossilici. IUPAC catena più lunga contenente il gruppo -COOH al quale si dà il nome dell'alcano in cui la desinenza -o è sostituita con -oico

Capitolo A1 Chimica organica: un introduzione

Nomenclatura sos.tu.va IUPAC

Alchini. Suffisso: -ino. d. H 3 CCH 2 CC CH

(Atti adottati a norma dei trattati CE/Euratom la cui pubblicazione non è obbligatoria) DECISIONI COMMISSIONE

Acido citrico. Nome IUPAC: Acido 3-carbossi-3-idrossi-1,5-pentandioico

1) Qual è l acido coniugato delle basi elencate di seguito? 1. CH3CHO 2. Cl 3. HO 4. H2O 5. CH3COO - 6. CH3NH2 7.

Percorsi di chimica organica - Soluzioni degli esercizi del testo

Scrivere le molecole

I composti acilici sono tutti quei composti che contengono il gruppo:

Appunti di Chimica Organica Elementi per CdL Ostetricia CHIMICA ORGANICA. Appunti di Lezione. Elementi per il corso di Laurea In Ostetricia

Corso di laurea in CHIMICA (LT) 17. REAZIONI E MECCANISMI DI ACIDI CARBOSSILICI E DERIVATI

CH 3. etano. alcool metilico

Aggiornamento del

CHIMICA Classi 4^ Scientifico Moderno

COMPATIBILITA FRA GUANTI E PRODOTTI CHIMICI

Tabella composti con formule, peso molare e fattori conversione ppm / ugm3

CARATTERIZZAZIONE CHIMICA DELLE ARIE EMESSE DALLA VASCA BIOLOGICA DELL IMPIANTO DI DEPURAZIONE INSTALLATO PRESSO LO STABILIMENTO DI ANGRI (SA)

CHIMICA ORGANICA. PON C1 di SCIENZE. Esperto prof. C. Formica

Chimica Organica per Scienze Biologiche Molecolari Corso A Appello del 3 giugno 2003

Aggiornamento del

Chimica del carbonio. 1. Composti contenenti azoto (C,H,N) ammine. Aromatici (derivati del benzene di formula C 6 H 6 )

Capitolo 8 Alcoli e Fenoli

Aggiornamento del

DIRETTIVA 2005/80/CE DELLA COMMISSIONE

Nomenclatura Nome = (Posizione)(Molteplicità)Prefisso + Base + (Posizione)(Molteplicità)Suffisso

Comportamento delle tubazioni in PVC agli agenti chimici

Esercitazione - Reazioni degli alcani

Chimica al computer con ChemSketch. Nomenclatura IUPAC

La nomenclatura dei composti organici polifunzionali. Appendice

Verifiche di primo livello: conoscenze

Transcript:

Assegnare il nome ai seguenti ALAI a partire dalla molecola Assegnare il nome IUPA ai seguenti ALAI H 3 H 3 H 3 H H 3 H 3 H H H H H H 7

Assegnare il nome IUPA ai seguenti ALAI 8

Disegnare Disegnare le molecole molecole dei seguenti dei seguenti ALAI aa partire dal nome Propano Pentano ttano 4 5-dietilnonano 4-isopropileptano 5-terz-butilnonano 4-terz-butil-3 5-dimetileptano 4 4-diisobutil-2 6-dimetileptano 4-isopropil-2 4 5-trimetileptano 2 2 3 3 7 7-esametilottsno 9

Assegnare il nome IUPA ai seguenti ALAI Assegnare il nome ai seguenti ALAI a partire dalla molecola 2 H 3 2 2 2 10

Assegnare il nome IUPA ai seguenti ALAI ILII Assegnare il nome ai seguenti ALAI ILII a partire dalla molecola H 2 2 2 Disegnare Disegnare le le molecole dei dei seguenti ALAI ILII ILII a partire a partire dal nomedal nome 1,1,2-trimetilciclobutano 4-etil-1,1-dietilcicloottano 1-isopropil-3-metilpropilciclopentano ciclobutileptano 4-butil-1,1-dietilcicloottano 4-t-butil-1,1-dietilcicloesano 11

Assegnare il nome ai seguenti ALGE ALAI a partire dalla molecola Assegnare il nome IUPA ai seguenti ALGE ALAI F 2 2 I 2 2 2 2 I H 3 H 3 2 H I 2 23 2 H 3 2 2 2 2 3 H 3 H 2 2 2 H 3 2 2 2 H 3 I I F 3 I 12

2 Disegnare le molecole dei seguenti ALGE ALAI a partire dal nome Disegnare le molecole dei seguenti ALGE ALAI 2,3-dicloro-4-metilesano bromuro di isopropile 1,1-dicloro-2-metilcicloesano 4-cloro-2-pentano 1-bromo-5-etil-7-fluoro-2-ottane cloruro di etile 3-bromo-4-cloroottano 11-bromo-7-cloro-1-ciclodecano 2-bromo-4-fluoroesano Assegnare il nome ai seguenti ALEI a partire dalla molecola Assegnare il nome IUPA ai seguenti ALEI 2 H 2 2 2 2 2 2 2 H 2 2 H 2 2 H 2 H 3 13

H 2 H 3 3 H3 2 3 2 2 H 14

2 2 2 2 F H 2 Assegnare il nome IUPA ai seguenti ALII Assegnare il nome ai seguenti ALII a partire dalla molecola H 3 H 2 2 2 3 2 2 H 2 3 15

H 2 2 H 2 H 3 3 2 2 H 2 2 F H 2 3 2 H 2 2 H 2 H H 2 2 2 2 2 2 2 H 2 2 H 16

Disegnare Disegnare le molecole molecole dei dei seguenti ALII a a partire partire dal dal nome nome 1,6-eptadiino 1-ciclodecino 5-isopropil-3-ottino 4-cloro-2-pentino bromoacetilene 4-bromo-7-cloro-1-ciclodecen-5-ino 4-terz-butil-5-decino 3-metilciclononino 3-etil-5-metil-1,6,8-decatriino 2,2,5,5-tetrametil-3-esino 3,5-eptadienino 3,4-dimetilciclodecino 3-(1-metilpropil)-1-eptino 5-terz-butil-2-metil-3-ottino 1-(2-metilcilopentil)acetilene 17

Assegnare il nome ai seguenti MPSTI ARMATII a partire dalla molecola Assegnare il nome IUPA ai seguenti MPSTI ARMATII H 2 F I SH 18

Disegnare le molecole dei seguenti MPSTI ARMATII Disegnare le molecole dei seguenti MPSTI ARMATII a partire dal nome a partire dal nome 4-cloro-1,2-dietilbenzene isopropilbenzene p-xilene 1,2-dimetilbutilbenzene 3-metilanilina 1-cloro-3-etilbenzene 4-nitrofenolo 3-metossitoluene 4-terzbutiltoluene 4-iodo-2-metilfenolo 2,5-dicloroanilina 1,2,4-triclorobenzene 2-bromo-5-metossi-4-nitrofenolo 4-etil-3-metilfenolo 19

Assegnare Assegnare il nome ai il nome seguenti IUPA ALLI ai seguenti a partire ALLI dalla molecola H H H 20

Disegnare le molecole dei seguenti ALLI a partire a partire dal nome dal nome 2,3,4,5,6-pentaclorofenolo 3-esen-2-olo 1-ottin-3-olo 2-metil-2-propil-1,3-propandiolo 3-metilpentanolo 7,7-dimetil-4-ottanolo 2-terzbutil-3-metilcicloesanolo 5-metil-4-propil-3-eptanolo 3-cloro-1.2-propandiolo 5-(metilpropil)-1-otten-7-in-3-olo 4-benzil-3-eptanolo 2,6-dimetilfenolo o-(2-idrossietil)fenolo 6-(bromometil)-5-iodo-2-metil-3-decanolo 21

Assegnare il nome ai seguenti ETERI ed EPSSIDI a partire dalla molecola Assegnare il nome IUPA ai seguenti ETERI ed EPSSIDI H 3 H 3 3 22

Disegnare le molecole dei seguenti ETERI ed EPSSIDI a partire dal nome 1-(2-propossietil)ciclopentene 3 cloro-1,2-epossicicloesano 1,2-epossi-1,3,3-trimetilcicloesano 3-etil-1-etossieptano propossi butano 3-etossipentano difeniletere cicloesil ciclopentil etere 4-allil-2-metossifenolo 1-cloro-3-fenossibenzene 1-cicloesil-1,2-epossi-2-metilpropano 2,3-epossi-2,4,4-trimetilpentano 2-cloroetil butil etere 23

Assegnare il nome dei seguenti TILI e TIETERI a partire dalla molecola H 3 SH 3 HS SH H 3 SH SH H SH SH H 3 S S S S SH SH HS H S S 3 S H 3 24

Disegnare le molecole dei seguenti TILI e TIETERI a partire dal nome 3-metilpentiolo 2-clorocicloesantiolo etiltiopropano 1-fenil-2-propantiolo 3-metilpentiolo 1-bromo-2-nitropropantiolo 3-metiltiocicloesantiolo 2-ciclopentiletantiolo 1-etiltio-2-etossietano 4,4-dimetil-2-penten-1-tiolo 3-fenil-2-butantiolo 3-cloro-1-metossibut-2-ene-2-tiolo 25

3Assegnare il nome alle seguenti AMMIE a partire dalla maolecola H H 3 26

Disegnare le molecole delle seguenti AMMIE a partire dal nome,-dimetilpentanammina -(2-metilpropil)anilina 4-metossianilina 2-cloro-3,4,6-trimetilottanammina -etilcicloesanammina 1-cloro-2-metossietilammina,2-dimetil-4-nitroanilina -metilciclopentanammina -etil-2-pentanammina 2-esen-3-ammina 3-fluoro-2-cicloesenammina,2,3-trimetilbutan-2-ammina 3-ciclopropil-2-penten-2-ammina 3-ciclobutil-4-cloro-5-nitroanilina 27

Assegnare il nome alle seguenti ALDEIDI e ETI a partire dalla molecola H 3 28

Disegnare le molecole delle seguenti ALDEIDI e ETI a partire dal nome propanale 2-fenil-3-pentanone 2-bromociclopentanone ciclobutancarbaldeide benzaldeide 1-ammino-2-propanone 3-metilbutanale 4-cloro-2-pentanone fenilacetaldeide 2,2-dimetilcicloesancalbaldeide 1,3-cicloesandione bromo-2-propanone 2-fenil-3-metilbutanale butandiale 29

Assegnare il nome IUPA ai seguenti AIDI ARBSSILII a partire dalla molecola H Et H H 30

Disegnare la molecola dei seguenti AIDI ARBSSILII a partire dal nome Acido 2-bromobutanoico Acido 2,3-dimetilpentanoico Acido 3,3,4-trimetilpentanoico Acido 2-isopropil ciclobutancarbossilico Acido 3,4-dietilcicloesan carbossilico Acido 4-cloro- 3-fenileptanoico Acido m-idrossibenzoico Acido 4-etil-2-propilottanoico Acido trifenilacetico Acido eptandioico Acido 4-etil-2-propilottanoico Acido 2-esen-4-inoico 31

Assegnare il nome IUPA ai seguenti ALGEURI AILII a partire dalla molecola S H 32

Disegnare i seguenti ALGEURI AILII a partire dal nome oruro di 2-clorobutanoile omuro di 3-metilesanoile oruro di 2-bromocicloesancarbonile oruro di 2-etilpentanoile oruro di 4-idrossi- 3-(idrossimetil)-3,6-eptandienoile omuro di 3-benzil-4-pentenoile omuro di 3-idrossi- 2-metilbenzenoile 2-metil-3-ossopentanoile oruro di oruro di 2-ammino- 2-fenil-3-isopropil- 4-mercaptoeptanoile oruro di 2-bromo- 3-etilciclobutancarbonile omuro di 5-metil- 3-mercaptocicloesancarbonile oruro di 2-osso- 3-metilpentanoile 33

Assegnare il nome alle seguenti AIDRIDI a partire dalla molecola 3 H 3 H H 3 H 34

Disegnare le molecole delle seguenti AIDRIDI a partire dal nome Anidride acetico formica Anidride butirrica Anidride ciclobutan ciclopentancarbossilica Anidride 2-bromo propan pentanoica Anidride 2-nitrociclobutan benzoica Anidride propanoica Anidride 4-metossipentan esanoica Anidride 2-bromoacetico 2-pentenoica Anidride ciclopentanoica Anidride acetica Anidride formica Anidride acetico formica 35

Assegnare il nome alle seguenti AMMIDI a partire dalla molecola H HS H 3 H 3 H 3 H H 36

Disegnare le molecole delle seguenti AMMIDI a partire dal nome -etil--metilbutanammide 2-(p-bromofenil)acetammide 2,2-dimetilesanammide m-benzoilbenzammide -metilcicloesan carbossammide 5-esenammide 6-fenil-4-idrossi-2-metossi eptanammide 2-butenammide 3-ciclopropil-2-ammino propanammide 4-ciclopentil--isopropil- 3-(2-bromociclopentil)- 2-ciano-4-benzil- 2-esenammide -etil--metil-2-ciclopropen carbossammide -isopropil-2-propil pentanammide 37

Assegnare il nome ai seguenti ESTERI a partire dalla molecola 2 2 2 2 H 2 H 2 2 2 23 ) 2 2 F 2 2 38

Disegnare le molecole dei seguenti ESTERI a partire dal nome 3-ossopentanoato di etile 1-metilcicloesan carbossilato di metile 2-ciclobutencarbossilato di etile Formiato di isopropile Acetato di vinile 3-mercaptobutanoato di isopropile 4-fenil-5-metossi pentanoato di metile 2-secbutilesanoato di cicloesile 3-eptenoato di propile 4-ottenoato di metile 2-metil-3-propil- 5-cicloesil-4-cloro-6-metil- 3-ammino-8-osso-6-propil- 4-nonenoato di ciclopentile 3-clorobutanoato di ciclobutile 39

Assegnare il nome ai seguenti ITRILI a partire dalla molecola H 3 S H SH H F 40

Disegnare le molecole dei seguenti ITRILI a partire dal nome 3-metilpentanonitrile m-clorobenzonitrile 2-ciclobutencarbonitrile eptenonitrile 2-metiltio-3-fenil cicloesanonitrile 2,4-dimetil-2-cloro pentanonitrile 1-bromo-2-ciclobuteno nitrile 3-cloro-2-idrossi benzonitrile 3-metilammino-4-osso pentanonitrile p-nitrobenzonitrile 2-idrossimetilesanonitrile 2-ammino-3-cloro-4-3-bromo-2-cloro- 2-pentenonitrile 41

Assegnare il nome ai seguenti ETERILI a partire dalla molecola F S HS F H S H F 6 H 5 F S S H H S H 42

Disegnare le moleocle dei seguenti ETERILI a partire dal nome 5-metilpiridin-3-olo 2-vinilpirrolo 5-metiltiofen-3-tiolo acido 5-cloropiran- 2-carbossilico 5-fenil-4-metilfuran- 3-ammina 2-etilimidazol- 4-olo 5-metiltiopiperidin-3-one 1,3-tiazin-5-carbossilato di etile 1,3-ditiol-2,4-diol 2-fluoro-4-nitropirrolo 5-ammino-1,3-ossazin- 6-one pirrolidin-2,4-diolo 43

Assegnare il nome ai seguenti BiILI a partire dalla molecola H HS H HS Et SH F HS H 44

Disegnare le molecole dei seguenti BIILI a partire dal nome 2-amminobiciclo[3.2.1] octan-6-olo 5-cloro-6-mercaptobiciclo [2.1.1]esan-2-one 2-ammino-3-clorobiciclo[2.2.1] eptane-7-tiolo 6-ammino-9-metiltiobiciclo[3.2.2] nonan-2-carbaldeide Acido 7-Idrossi-3-metil-9-mercapto biciclo[3.3.3]undecan-2-carbossilico 6-ammino-2-fluoro-8-metil- 4-nitrobiciclo[3.2.2]nonan-3-olo 8-idrossi-7-mercaptobiciclo[3.2.1] octan-2-carbossilate di etile 6-ammino-8-metilbiciclo [3.2.1]octan-2-olo biciclo[3.1.1] eptano 4-fluoro-5-formIlbicIclo[2.2.1] eptan-2-carbonitrile Acido 2-mercaptolbiciclo[3.2.1] octan-6-carbossilico 45

Assegnare il nome ai seguenti SPIRAI a partire dalla molecola H F H SH H H F H H HS 46

Disegnare le molecole dei seguenti SPIRAI a partire dal nome 1-amminospiro[2.5] octan-6-tiolo 8-metilspiro[3.4] octan-6-olo 6-etilspiro[4.5] dec-7-en-2-one 2-cloro-3-metilspiro[4.5] decan-8-tiolo 8-clorospiro[4.4] nonan-1,7-diammina 6-etossispiro[3.4] octan-1-carbaldeide 1,3-diidrossispiro[3.4] octan-6-carbossammide 1-bromo-9-metilspiro[4.5] decan-7-olo 5-ammino-1-clorospiro[2.3] esane-4-tiolo 5-cloro-8-etilspiro[5.5] undecan-2-carbossilato di etile 1-bromo-5-nitro-6-isopropil spiro[2.4]eptano 7-propil-5-mercaptospiro [3.4] oct-2-enolo 47

Assegnare il nome alle seguenti strutture MISTE a partire dalle molecole F Et S H Et SH H 5 6 H 5 F SH H H 48

SH SH F H H S F SH H 49

Disegnare le molecole dei seguenti gruppi funzionali MISTI a partire dal nome 3-(amminoetil)ciclopentanolo 5-ammino-3-(2-aminopropil) esane-2-tiolo 2-(1-bromoetil)-5-metossi es-2-enale 5-cloro-3-mercaptoes- 2-en-2-olo 4-nitro-2-isopropil anilina 3-fluorofuran- 2,4-diammina 2-bromo-1-etossi propantiolo 4-cloro-, -dimetil-3-osso pentanammide 4-[1-metil-3-(metiltio)butil] ciclopent-2-ene-1-carbaldeide 2-ammino-5-mercapto benzonitrile 4-[1-ciclobutil-1-metossimetil]- 3-metilesanoate di metile 4-[isopropilammino] pent-2-en-2-olo 50

Acido 5-(clorocarbonil)- 4-etilept-4-enoico 4-ammino-3,5-dinitro fenolo 2-(1-metil-4-idrossibutil) ciclopentanolo 3-mercaptocicloes- 2-enone 4-(metilammino)buta- 1,3-dien-1,3-diolo 5-[1-bromo1-idrossimetil] ept-5-en-3-one 4-amminofuran- 2-olo 9-cloro-5-fluorobiciclo[4.3.2] undecan-7-one 6-ammino-2-cloro-5-etil- 4-ossoept-5-enammide 2-ciano-4-etil-6-fluoro benzoato di etile 4-(2-ammino-3-metilcicloprop- 2-enill)pentan-2-one 2-bromo-5-(bromometil)-4-etil- 6,6-dimetilepta-1,3-diene 51

52

53

54