} composti carbonilici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "} composti carbonilici"

Transcript

1 MPSTI N GRUPP FUNZINALE NTENENTE IL Il FA PARTE del gruppo funzionale Il FA PARTE della catena principale Al DEL GRUPP FUNZINALE SPETTA IL NUMER (o il numero più basso, se non si trova all'estremità della catena) MPSTI ARBNILII Gruppo funzionale: carbonile ALDEIDI ETNI } composti carbonilici REGLA. Le aldeidi prendono il nome aggiungendo la desinenza "-ale" al nome dell'idrocarburo corrispondente (nomenclatura sostitutiva). himica rganica A.A B.Floris pentanale -metilbutanale esenale ( ) 9 = undecandiale esendiale Quando il gruppo aldeidico è legato ad un anello, non può farne parte: di conseguenza il nome si forma aggiungendo la desinenza "-carbaldeide" al nome dell'idrocarburo ciclico. ciclopentancarbaldeide benzencarbaldeide benzaldeide(*),2-naftalendicarbaldeide (*) nome corrente accettato himica rganica A.A B.Floris

2 Il nome si può costruire anche con la parola "aldeide", seguita dal nome dell'idro-carburo corrispondente, completato con la desinenza "-oica" (nomenclatura radicofunzionale). aldeide pentanoica aldeide butanoica aldeide benzoica Se il gruppo aldeidico non è il gruppo funzionale principale, viene indicato con il prefisso "formile-". Per i composti di uso più frequente viene mantenuto anche il nome corrente. - formaldeide metanale acetaldeide etanale - gliossale etandiale = REGLA Il nome dei chetoni si costruisce aggiungendo la desinenza "-one"al nome dell'idrocarburo corrispondente (nomenclatura sostitutiva). himica rganica A.A B.Floris Se necessario, la posizione del carbonile nella catena principale deve essere indicata con un numero (il più basso possibile) butanone (la posizione del carbonile è univoca) -pentanone pentanone 2,5-esandione cicloesanone -cicloesil--butanone 2 -ciclopentil--propanone -ciclopentil-2-propanone himica rganica A.A B.Floris

3 Si può usare anche la nomenclatura radicofunzionale, indicando i due gruppi legati al carbonile, in ordine alfabetico, come parole separate, seguiti dalla parola "chetone" etil metil chetone dietil chetone Alcuni nomi correnti sono ancora accettati: ciclopentil cicloesil chetone acetone(*) propanone dimetil chetone acetofenone(*) feniletanone fenil metil chetone benzofenone(*) difenil chetone 2 propiofenone(*) -fenil--propanone etil fenil chetone (*) nome corrente accettato himica rganica A.A B.Floris Quando il carbonile non è il gruppo funzionale principale, viene indicato con il prefisso "osso-". Il gruppo come sostituente si chiama "acetile" -acetilciclopentanone himica rganica A.A B.Floris

4 MPSTI PLIFUNZINALI Se in una molecola sono presenti più gruppi funzionali, UN SL viene scelto come gruppo funzionale ai fini del nome. Tutti gli altri vanno indicati come sostituenti, utilizzando i prefissi, in ordine alfabetico e, se necessario, i prefissi moltiplicativi. La scelta del gruppo funzionale si effettua secondo il seguente ordine decrescente: Sali di -onio Aldeidi hetoni Alcooli, Fenoli (Tioli) Ammine Eteri (Solfuri)Sali di -onio Gli alogeni ed il gruppo nitro sono sempre sostituenti. himica rganica A.A B.Floris Esempi: = N 2 N 2 Gruppo funzionale: - 4-ammino--esanolo Gruppo funzionale: - N 2 -amminometilcicloesanolo N- Gruppo funzionale: - -metilamminocicloesanolo Gruppo funzionale: - N 2 4-ammino--metilcicloesanolo himica rganica A.A B.Floris

5 N 2 Gruppo funzionale: - -ammino--metilcicloesanolo 4 = N 2 N 2 Gruppo funzionale: -N 2 -etossi-4-esanammina N Gruppo funzionale: -N etossi--esanammina S Gruppo funzionale: -S -butilossicicloesantiolo himica rganica A.A B.Floris Gruppo funzionale: -idrossi-5-metil-2-esanone Gruppo funzionale: 6-metil--osso-4-eptenale Gruppo funzionale: -ossocicloesancarbaldeide Gruppo funzionale: -acetilbenzaldeide himica rganica A.A B.Floris

6 N 2 Gruppo funzionale: 5-ammino-2-fenil--metossi--pentanone himica rganica A.A B.Floris MPSTI AILII Quando una valenza del carbonile è scambiata con un atomo X, diverso da e, si parla di "composti acilici. Gruppo funzionale con X = X N (X =, R, NR 2, alogeno, ()R) con X = R acido carbossilico estere con X = NR 2 N2 con X = alogeno alogeno ammide alogenuro acilico himica rganica A.A B.Floris

7 F fluoruro acilico l cloruro acilico Br bromuro acilico I ioduro acilico con X = ()R) con X = ()R) anidride anidride nitrile N Quando si toglie il gruppo X, il gruppo monovalente risultante si chiama "acile". himica rganica A.A B.Floris REGLA GENERALE Il nome viene costruito aggiungendo la desinenza specifica del gruppo funzionale al nome dell'idrocarburo corrispondente. lasse Acidi carbossilici Gruppo funzionale Desinenza Prefisso - 2 acido -oico carbossi- Sali degli acidi carbossilici - 2 M -oato di (metallo) metallo carbossilato- Esteri Alogenuri acilici Anidridi Ammidi Nitrili - 2 R' -()X ciano- -()()- -()N 2 -N -oato di (alchile) alogenuro di -oile anidride -oica -ammide -nitrile alcossicarbonil- alogenocarbonil alogenoformil (*) carbammoil- (*) -()F, fluorocarbonil o fluoroformil; -()l, clorocarbonil o cloroformil-; -()Br, bromocarbonil o bromoformil; -()I, iodocarbonil o iodoformil himica rganica A.A B.Floris

8 La posizione adiacente ad un qualsiasi gruppo funzionale può essere indicata con α; allontanandosi dal gruppo funzionale, le posizioni si indicano con le lettere greche successive (β, γ, δ, ε, ecc.). ATTENZINE! AIDI ARBSSILII δ γ β α acido pentanoico Notare la differenza: acido -metilbutanoico Quando il gruppo funzionale è direttamente legato ad un anello, non ne fa parte e deve perciò essere nominato esplicitamente. acido 4-esenoico 2 idrocarburo genitore: tutti gli atomi di sono considerati 2 idrocarburo genitore: acido esanoico il del carbossile non è considerato acido cicloesancarbossilico himica rganica A.A B.Floris 2 2 acido ciclopentancarbossilico acido benzencarbossilico acido benzoico (*) (*) nome corrente mantenuto 2 acido 2-naftalencarbossilico acido 2-naftoico (*) Se in una molecola i gruppi carbossilici sono due, entrambi devono far parte della catena principale, di cui costituiscono le estremità acido pentandioico acido propandioico acido 2-etilbutandioico Se i gruppi carbossilici sono più di due, non possono appartenere tutti alla catena principale e vanno considerati TUTTI come sostituenti ,2,4-tricarbossibutano himica rganica A.A B.Floris

9 Acidi Monocarbossilici Nome sistematico Nome corrente - 2 acido metanoico acido formico 2 acido etanoico acido acetico 2 acido propanoico acido propionico 2 acido butanoico acido butirrico ( ) 2 acido pentanoico acido valerico ( ) 2 acido 2,2-dimetilpropanoico acido pivalico ( ) 0 2 acido dodecanoico acido laurico ( ) 2 2 acido tetradecanoico acido miristico ( ) 4 2 acido esadecanoico acido palmitico ( ) 6 2 acido ottadecanoico acido stearico himica rganica A.A B.Floris Acidi Bicarbossilici Nome sistematico Nome corrente 2 2 acido etandioico acido ossalico 2 2 acido propandioico acido malonico 2 ( ) 2 2 acido butandioico acido succinico 2 ( ) 2 acido pentandioico acido glutarico 2 ( ) 4 2 acido esandioico acido adipico 2 ( ) 5 2 acido eptandioico acido pimelico 2 ( ) 6 2 acido ottandioico acido suberico 2 ( ) 7 2 acido nonandioico acido azelaico 2 ( ) 8 2 acido decandioico acido sebacico himica rganica A.A B.Floris

10 Acidi Insaturi Nome sistematico Nome corrente 2 acido propenoico acido acrilico 2 acido propinoico acido propiolico 2 acido trans-2-butenoico acido crotonico 2 acido cis-2-butenoico acido isocrotonico 2 2 acido trans-butendioico acido fumarico 2 2 acido cis-butendioico acido maleico himica rganica A.A B.Floris Acidi arbociclici Nome sistematico Nome corrente 2 acido benzencarbossilico acido benzoico 2 2 acido,2-benzendicarbossilico acido ftalico 2 acido,4-benzendicarbossilico acido tereftalico 2 himica rganica A.A B.Floris

11 Idrossiacidi Nome sistematico Nome corrente acido idrossietanoico acido 2-idrossipropanoico acido 2,-diidrossipropanoico acido 2,-diidrossibutandioico acido glicolico acido lattico acido glicerico acido tartarico Acidi con un carbonile Nome sistematico Nome corrente acido formilmetanoico acido 2-ossopropanoico acido -ossobutanoico acido gliossalico acido piruvico acido acetoacetico himica rganica A.A B.Floris REGLA I gruppi acilici si chiamano sostituendo la desinenza "-oico" con "-oil-"o la desinenza "-carbossilico" con "-carbonil-". In molti casi il nome corrente è mantenuto. metanoil formil(*) etanoil acetil(*) benzenecarbonil benzoil(*) ciclopentanocarbonil etandioil ossalil(*) 2 ossalo(*) ftaloil(*) (*) Nome corrente accettato himica rganica A.A B.Floris

12 SALI DEGLI AIDI ARBSSILII REGLA. I sali degli acidi carbossilici si chiamano come qualsiasi sale, citando prima l'anione e poi il catione, separati dalla preposizione del complemento di specificazione "di". La desinenza dell'anione si ottiene cambiando "-ico" dell'acido in "-ato". 2 acido butanoico 2 acido acetico 2 2 Na butanoato di sodio 2 K ( 2 ) 2 a acetato di potassio diacetato di calcio - acido ciclopentancarbossilico ciclopentancarbossilato 2 2 Li acido benzoico benzoato di litio himica rganica A.A B.Floris ESTERI Se il gruppo - 2 R' (- 2 Ar') è legato ad un anello, si indica con la desinenza "-carbossilato". etanoato di metile acetato di metile(*) propanoato di etile (*) Nome corrente accettato acile alchile = = 2 = propanoato di metile = = 2 = etanoato di etile himica rganica A.A B.Floris

13 2 2 ( ) 2 cicloesancarbossilato di metile benzencarbossilato di isopropile benzoato di isopropile (*) benzencarbossilato di fenile benzoato di fenile (*) (*) Nome corrente accettato notare la differenza: benzoato di metile acetato di fenile Quando il gruppo estereo va citato come sostituente, nel caso di R-()- si usa il prefisso "alchilossicarbonile-" e nel caso di Ar-()- "arilossicarbonile-". Per il gruppo ()- viene mantenuto (e preferito) il prefisso "acetossi-" acetossi- 2 acido 2-acetossiciclopentancarbossilico himica rganica A.A B.Floris ALGENURI AILII Se il gruppo -()X è legato ad un anello, si indica con la desinenza "-carbonile" l Br I cloruro di etanoile clorurodi acetile (*) bromuro di butanoile ioduro di cicloesancarbonile l l l cloruro di benzencarbonile dicloruro di propandioile cloruro di benzoile (*) dicloruro di malonile (*) (*) Nome corrente accettato Br l acido -bromocarbonilpentanoico 2 acido m-bromocarbonilbenzencarbossilico himica rganica A.A B.Floris

14 AMMIDI Se il gruppo -N 2 è legato ad un anello, si indica con la desinenza "-carbossiammide". N 2 N 2 N etanammide propanammide N-etilpropanammide acetammide (*) N 2 N 2 N( ) 2 ciclopentancarbossiammide benzencarbossiammide benzammide (*) N,N-dimetilcicloesancarbossiammide N 2 N 2 butandiammide succinammide (*) (*) Nome corrente accettato 2 N 2 N 2 N 2,,2-tricarbammoiletano himica rganica A.A B.Floris ANIDRIDI Se il gruppo funzionale dell'anidride è legato ad un anello, si indica con la desinenza "-carbossilica". = ( ) 2 anidride etanoica anidride acetica (*) = ( ) 2 anidride propanoica anidride ciclobutancarbossilica (*) Nome corrente accettato anidride benzencarbossilica anidride benzoica (*) Se gli acili sono diversi, si elencano i nomi corrispondenti in ordine alfabetico anidride etanoica propanoica anidride butanoica etanoica himica rganica A.A B.Floris

15 anidride benzencarbossilica etanoica ATTENZINE!! Notare la differenza tra "anidride butanoica" e "anidride butandioica" anidride butanoica (*) Nome corrente accettato anidride butandioica anidride succinica (*) anidride p-metilbenzencarbossilica anidride p-toluica (*) anidride o-benzendicarbossilica anidride o-benzendioica (*) anidride ftalica (*) himica rganica A.A B.Floris NITRILI Se il gruppo -N è legato ad un anello, si indica con la desinenza -carbonitrile". N N N etanonitrile acetonitrile (*) butanonitrile -pentenenitrile N N N cicloesancarbonitrile N N pentanodinitrile (*) Nome corrente accettato ciclopentancarbonitrile N benzencarbonitrile benzonitrile (*) 2 N,,2-tricianopropano N himica rganica A.A B.Floris

16 MPSTI PLIFUNZINALI Se in una molecola sono presenti più gruppi funzionali, UN SL viene scelto come gruppo funzionale ai fini del nome. Tutti gli altri vanno indicati come sostituenti, utilizzando i prefissi, in ordine alfabetico e, se necessario, i prefissi moltiplicativi. La scelta del gruppo funzionale si effettua secondo il seguente ordine decrescente: Sali di -onio Acidi carbossilici (acidi solfonici) Derivati degli acidi carbossilici: sali esteri alogenuri acilici ammidi nitrili Aldeidi hetoni Alcooli, Fenoli (Tioli) Ammine Eteri (Solfuri) Gli alogeni ed il gruppo nitro sono sempre sostituenti. himica rganica A.A B.Floris Esempi: Gruppo funzionale: acido 4-idrossipentanoico Gruppo funzionale: acido 4-ossopentanoico 2 Gruppo funzionale: acido -formilpropanoico 2 Gruppo funzionale: acido o-acetilbenzencarbossilico himica rganica A.A B.Floris

17 Gruppo funzionale: sostituente (estere) acido 4-metossicarbonilbutanoico 2 N Gruppo funzionale: sostituente (ammide) acido 4-carbammoilbutanoico Br Gruppo funzionale: sostituente (bromuro acilico) acido 4-bromocarbonilbutanoico himica rganica A.A B.Floris GUIDA ALLA STRUZINE DEL NME Si individua il gruppo caratteristico, da usare come gruppo funzionale. Solo un tipo di gruppo può essere usato come desinenza o come nome di classe funzionale. Tutti i gruppi non citati in tal modo vanno considerati come sostituenti ed indicati con i prefissi corrispondenti. 2 Si individua la struttura di base (catena principale o anello). Si dà il nome alla struttura di base ed al gruppo principale. 4 Si effettuano le eventuali modificazioni sottrattive, se sono presenti insaturazioni. 5 Si individuano i sostituenti, si indicano con i rispettivi prefissi, in ordine alfabetico e con i numeri delle posizioni che occupano nella struttura di base. 6 Si aggiungono gli eventuali prefissi moltiplicativi. 7 Si mettono insieme i nomi di: sostituenti, struttura di base e gruppo funzionale, ottenendo il nome completo. himica rganica A.A B.Floris

18 Gruppo funzionale Idrocarburo genitore - - Idrocarburo genitore + gruppo funzionale Gruppo funzionale Idrocarburo genitore Idrocarburo genitore + due gruppi funzionali Gruppo funzionale Idrocarburo genitore one pentano -olo propano -propanolo -olo propano,2-propandiolo Idrocarburo genitore + gruppo funzionale Sostituente Nome completo 2-2-pentanone idrossi- 5-idrossi-2-pentanone himica rganica A.A B.Floris Gruppo funzionale Idrocarburo genitore Idrocarburo genitore + gruppo funzionale Modificazione sottrattiva Nome completo olo esano -esanolo -ene 5-esen--olo Gruppo funzionale - -olo Idrocarburo genitore cicloesano Sostituente - etil- Nome completo 2-etil--cicloesanolo himica rganica A.A B.Floris

19 l l nome completo: -cloro-6-idrossi-5-metil--esen-2-one himica rganica A.A B.Floris GUIDA ALLA STRUZINE DELLA FRMULA Per scrivere una formula a partire dal nome è opportuno usare il seguente procedimento generale. 2 Il nome si scompone da destra a sinistra: la desinenza indica il gruppo funzionale principale ed il numero che eventualmente la preceda dà la posizione del gruppo funzionale nella struttura di base (catena principale o anello). La radice prima della desinenza indica il numero di atomi di carbonio della catena principale (o dell'anello) I prefissi (eventualmente preceduti da un numero) prima della radice indicano i sostituenti sulla catena principale (o sull'anello), con la posizione relativa. acido 5-cicloesil--cloro-6-idrossi-5-metil--eptenoico Gruppo funzionale: omposto base: Altra desinenza: Gruppo funzionale -one Idrocarburo genitore esano Idrocarburo genitore + gruppo funzionale 2-esanone Modificazione sottrattiva --=-- 2-esenone Sostituenti l cloro- idrossi- metil- acido -oico ept- -en =--- himica rganica A.A B.Floris

20 Sostituenti: cicloesil-, in posizione 5 cloro-, in posizione idrossi-, in posizione 6 metil-, in posizione 5 l- - - Formula: l 2 himica rganica A.A B.Floris

} composti carbonilici

} composti carbonilici MPSTI N GRUPP FUNZINALE NTENENTE IL Il FA PARTE del gruppo funzionale Il FA PARTE della catena principale Al DEL GRUPP FUNZINALE SPETTA IL NUMER 1 (o il numero più basso, se non si trova all'estremità

Dettagli

Esercitazione n. 3 - Nomenclatura (II)

Esercitazione n. 3 - Nomenclatura (II) Esercitazione n. - Nomenclatura (II). iascuna delle seguenti strutture è monofunzionale. Indicare in ciascun caso il gruppo funzionale (aggiungendo, 2 o quando appropriato), specificandone la desinenza

Dettagli

Esercitazione n. 3 - Nomenclatura (II)

Esercitazione n. 3 - Nomenclatura (II) Esercitazione n. - omenclatura (II). iascuna delle seguenti strutture è monofunzionale. Indicare in ciascun caso il gruppo funzionale (aggiungendo, o quando appropriato), specificandone la desinenza caratteristica

Dettagli

Esercitazione n. 3 - Nomenclatura (II)

Esercitazione n. 3 - Nomenclatura (II) Esercitazione n. 3 - omenclatura (II) 1. iascuna delle seguenti strutture è monofunzionale. Indicare in ciascun caso il gruppo funzionale (aggiungendo 1, 2 o 3 quando appropriato), specificandone la desinenza

Dettagli

Gruppo carbonilico. Il gruppo carbonilico è caratterizzato dalla presenza C=O ed i composti che lo contengono vengono definiti composti carbonilici.

Gruppo carbonilico. Il gruppo carbonilico è caratterizzato dalla presenza C=O ed i composti che lo contengono vengono definiti composti carbonilici. Gruppo carbonilico Il gruppo carbonilico è caratterizzato dalla presenza C= ed i composti che lo contengono vengono definiti composti carbonilici. H R R R R H R R aldeidi chetoni acidi carbossilici ac.

Dettagli

Acidi carbossilici. IUPAC catena più lunga contenente il gruppo -COOH al quale si dà il nome dell'alcano in cui la desinenza -o è sostituita con -oico

Acidi carbossilici. IUPAC catena più lunga contenente il gruppo -COOH al quale si dà il nome dell'alcano in cui la desinenza -o è sostituita con -oico Acidi carbossilici caratterizzati dal gruppo carbossilico - R alifatici Ar aromatici IUPA catena più lunga contenente il gruppo - al quale si dà il nome dell'alcano in cui la desinenza -o è sostituita

Dettagli

Ammine N R N R R R-NH 2. Gruppo funzionale: NH 2. Gruppo amminico. Ammine terziarie. Ammine primarie. Ammine secondarie

Ammine N R N R R R-NH 2. Gruppo funzionale: NH 2. Gruppo amminico. Ammine terziarie. Ammine primarie. Ammine secondarie Ammine Gruppo funzionale: N 2 Gruppo amminico -N 2 Ammine primarie N N Ammine terziarie Ammine secondarie Ammine Nomi comuni Le ammine semplici vengono generalmente designate con nomi comuni, accettati

Dettagli

ACIDI CARBOSSILICI e derivati

ACIDI CARBOSSILICI e derivati ACIDI CABSSILICI e derivati Il nome sistematico di un acido carbossilico alchilico si fa derivare dal nome dell idrocarburo con lo stesso numero di atomi di carbonio, sostituendo la o finale con la desinenza

Dettagli

Esercitazione n Reazioni e meccanismi di acidi carbossilici e derivati.

Esercitazione n Reazioni e meccanismi di acidi carbossilici e derivati. Esercitazione n. 16 Reazioni e meccanismi di acidi carbossilici e derivati. 1. Scrivere i prodotti (specificandone il nome) che si ottengono quando l'acido butanoico viene fatto reagire con ciascuno dei

Dettagli

Acidi carbossilici e derivati Composti organici che contengono legami doppi C=O e legami singoli C-eteroatomo (oppure il gruppo CN)

Acidi carbossilici e derivati Composti organici che contengono legami doppi C=O e legami singoli C-eteroatomo (oppure il gruppo CN) himica rganica Acidi carbossilici e derivati omposti organici che contengono legami doppi = e legami singoli -eteroatomo (oppure il gruppo N) H Acido carbossilico X Alogenuro acilico Anidride ' N Estere

Dettagli

Acidi Carbossilici CH 3. Caratterizzati dalla presenza di un gruppo carbossilico. Acido etanoico (Acido Acetico) Acido metanoico (Acido Formico)

Acidi Carbossilici CH 3. Caratterizzati dalla presenza di un gruppo carbossilico. Acido etanoico (Acido Acetico) Acido metanoico (Acido Formico) Acidi Carbossilici Caratterizzati dalla presenza di un gruppo carbossilico CH 3 H Acido etanoico (Acido Acetico) Acido metanoico (Acido Formico) Struttura del gruppo carbossilico δ- CH 3 δ+ Il legame è

Dettagli

Gli Acidi Carbossilici ed i loro Derivati

Gli Acidi Carbossilici ed i loro Derivati Gli Acidi arbossilici ed i loro Derivati Acido carbossilico X Alogenuro acilico Anidride ' ' N 2 N Estere Ammide Nitrile Nomenclatura degli Acidi arbossilici 3 3 2 3 2 1 Acido propanoico 3 2 2 5 4 3 2

Dettagli

chiamato i questo modo a causa della presenza del gruppo carbonilico e del gruppo idrossilico. C sp 2 ibrido di risonanza del gruppo carbossilico

chiamato i questo modo a causa della presenza del gruppo carbonilico e del gruppo idrossilico. C sp 2 ibrido di risonanza del gruppo carbossilico ACIDI CARBOSSILICI ACIDI CARBOSSILICI Gli acidi carbossilici isono caratterizzati idll dalla presenza dl del gruppo carbossilico, chiamato i questo modo a causa della presenza del gruppo carbonilico e

Dettagli

Nomi e formule dei principali composti organici

Nomi e formule dei principali composti organici Nomi e formule dei principali composti organici Il numero davvero sterminato dei composti organici e la necessità quindi di doverli distinguere ciascuno con la propria formula e il proprio nome, ha costretto

Dettagli

Acidi carbossilici e derivati

Acidi carbossilici e derivati Acidi carbossilici e derivati Acidi carbossilici Il gruppo funzionale di questa classe di sostanze è il carbossile: Il gruppo carbossilico è composto formalmente da un gruppo carbonilico legato ad un gruppo

Dettagli

I composti acilici sono tutti quei composti che contengono il gruppo:

I composti acilici sono tutti quei composti che contengono il gruppo: omposti acilici I composti acilici sono tutti quei composti che contengono il gruppo: X in cui, contrariamente a quello che si ha nei composti carbonilici, X è un atomo o gruppo più elettronegativo di.

Dettagli

Nomi e formule dei principali composti organici

Nomi e formule dei principali composti organici Il numero davvero sterminato dei e la necessità quindi di doverli distinguere ciascuno con la propria formula e il proprio nome, ha costretto i chimici (attraverso un apposito organismo, la IUPAC) a mettere

Dettagli

23 Le diverse classi di composti organici

23 Le diverse classi di composti organici 23 Le diverse classi di composti organici 23.1 I gruppi funzionali I gruppi funzionali sono atomi o gruppi di atomi che determinano le proprietà dei composti organici a cui sono legati, facendo assumere

Dettagli

Composti Carbossilici. Acidi Carbossilici

Composti Carbossilici. Acidi Carbossilici Composti Carbossilici Acidi Carbossilici ACIDI CARBSSILICI Gli acidi carbossilici sono caratterizzati dalla presenza del gruppo carbonilico legato ad un gruppo idrossilico R C Il gruppo carbossilico viene

Dettagli

Isomeria ottica. Un atomo di carbonio presente in un composto organico viene definito asimmetrico quando lega quattro sostituenti diversi.

Isomeria ottica. Un atomo di carbonio presente in un composto organico viene definito asimmetrico quando lega quattro sostituenti diversi. Isomeria ottica Un atomo di carbonio presente in un composto organico viene definito asimmetrico quando lega quattro sostituenti diversi. Un atomo di carbonio asimmetrico è un centro chirale, e forma così

Dettagli

Composti Carbossilici. Derivati Carbossilici

Composti Carbossilici. Derivati Carbossilici omposti arbossilici Derivati arbossilici Derivati degli Acidi I derivati degli acidi carbossilici hanno attaccato al gruppo carbonilico anziché l'idrossile (-) altri gruppi elettron attrattori come: -N

Dettagli

DERIVATI DEGLI ACIDI CARBOSSILICI gruppo acile

DERIVATI DEGLI ACIDI CARBOSSILICI gruppo acile DERIVATI DEGLI ACIDI CARBOSSILICI gruppo acile Acido carbossilico, Alogenuro acilico, Anidride, Estere, Ammide, Tioestere, Fosfato acilico La tipica reazione dei gruppi acilici è la sostituzione nucleofila

Dettagli

IDROCARBURI. Alcani Alcheni Alchini C-C C=C C C

IDROCARBURI. Alcani Alcheni Alchini C-C C=C C C IDROCARBURI Alcani Alcheni Alchini C-C C=C C C Nomenclatura Degli idrocarburi saturi (Alcani) CH 4 Metano C 2 H 6 Etano C n H 2n+2 Si dicono alchilici quei gruppi che contengono un idrogeno in meno del

Dettagli

Sandro Campestrini Dipartimento di Chimica Organica, Via Marzolo 1

Sandro Campestrini Dipartimento di Chimica Organica, Via Marzolo 1 Sandro Campestrini Dipartimento di Chimica Organica, Via Marzolo 1 E-mail: sandro.campestrini@unipd.it Phone: 049-8275289 http://www.chfi.unipd.it/home/s.campestrini Testo consigliato: FONDAMENTI di CHIMICA

Dettagli

Verifiche dei Capitoli - Tomo C

Verifiche dei Capitoli - Tomo C Soluzioni Verifiche dei Capitoli - Tomo C Per ogni Capitolo sono presentate le soluzioni delle Verifiche, delle Autoverifiche, delle Competenze e dei quesiti proposti nelle schede di Laboratorio. VERIFICHE

Dettagli

Corso di laurea in CHIMICA (LT) 17. REAZIONI E MECCANISMI DI ACIDI CARBOSSILICI E DERIVATI

Corso di laurea in CHIMICA (LT) 17. REAZIONI E MECCANISMI DI ACIDI CARBOSSILICI E DERIVATI CHIMICA ORGANICA I Corso di laurea in CHIMICA (LT) 17. REAZIONI E MECCANISMI DI ACIDI CARBOSSILICI E DERIVATI TERMINI ED ARGOMENTI DA CONOSCERE PER LO SVOLGIMENTO DEGLI ESERCIZI DI QUESTO FOGLIO: Meccanismo

Dettagli

Chimica organica Chimica dei composti del carbonio. Nelle molecole organiche oltre al carbonio sono presenti pochi altri elementi: H, O, N, P,

Chimica organica Chimica dei composti del carbonio. Nelle molecole organiche oltre al carbonio sono presenti pochi altri elementi: H, O, N, P, himica organica himica dei composti del carbonio. Nelle molecole organiche oltre al carbonio sono presenti pochi altri elementi:,, N, P, S, alogeni. Le molecole organiche presentano particolari raggruppamenti

Dettagli

NOMENCLATURA DI MOLECOLE CONTENENTI GRUPPI FUNZIONALI E LEGAMI MULTIPLI

NOMENCLATURA DI MOLECOLE CONTENENTI GRUPPI FUNZIONALI E LEGAMI MULTIPLI NOMENCLATURA DI MOLECOLE CONTENENTI GRUPPI FUNZIONALI E LEGAMI MULTIPLI Quando la molecola contiene sia un gruppo funzionale che un legame multiplo la desinenza deve essere doppia, includendo sia il suffisso

Dettagli

Capitolo 8 Acidi Carbossilici e Derivati

Capitolo 8 Acidi Carbossilici e Derivati Chimica rganica Scienze della Terra, dell Ambiente e del Territorio Capitolo 8 Acidi Carbossilici e Derivati rganic Chemistry, 5 th Edition L. G. Wade, Jr. Prentice Hall rganic Chemistry, 3 rd Edition

Dettagli

Acido citrico. Nome IUPAC: Acido 3-carbossi-3-idrossi-1,5-pentandioico

Acido citrico. Nome IUPAC: Acido 3-carbossi-3-idrossi-1,5-pentandioico Acidi carbossilici Dove si trovano? 2 Acido citrico L'acido citrico è uno degli acidi più diffusi negli organismi vegetali ed è un prodotto metabolico di tutti quelli aerobici. Il succo di limone ne contiene

Dettagli

AMMINE R'' H H C 2 H 5 C H C H C H NH 2 H H. azoto. alifatici o aliciclici. ammina primaria ammina secondaria ammina terziaria N CH 3

AMMINE R'' H H C 2 H 5 C H C H C H NH 2 H H. azoto. alifatici o aliciclici. ammina primaria ammina secondaria ammina terziaria N CH 3 AMMIE Si chiamano primarie le ammine che hanno un solo gruppo alchilico o aromatico legato all azoto azoto. Sono secondarie e terziarie le ammine al cui atomo di azoto sono legate, rispettivamente,, due

Dettagli

SOLUBILITÀ E SUE RELAZIONI CON LA STRUTTURA CHIMICA. Prof. Antonio Lavecchia

SOLUBILITÀ E SUE RELAZIONI CON LA STRUTTURA CHIMICA. Prof. Antonio Lavecchia SOLUBILITÀ E SUE RELAZIONI CON LA STRUTTURA CHIMICA Prof. Antonio Lavecchia Meccanismo di dissoluzione Acido stearico Esano legami H forze di Van der Waals glucosio Temperatura Concentrazione Temperatura

Dettagli

R = GRUPPO FUNZIONALE Atomo o raggruppamento atomico

R = GRUPPO FUNZIONALE Atomo o raggruppamento atomico GRUPPI FUNZIONALI GRUPPO FUNZIONALE Atomo o raggruppamento atomico presente in un composto organico, che conferisce adesso particolari proprietà fisiche e chimiche E il punto più reattivo della molecola

Dettagli

Aldeidi e chetoni. 1) Rottura α 2) Rottura i. Più pronunciate nei chetoni. 3) Rottura β con trasposizione di H in γ (McLafferty)

Aldeidi e chetoni. 1) Rottura α 2) Rottura i. Più pronunciate nei chetoni. 3) Rottura β con trasposizione di H in γ (McLafferty) Aldeidi e chetoni Hanno potenziale di ionizzazione inferiore a quello degli alcooli dunque lo ione molecolare è più intenso e più facilmente osservabile anche in aldeidi e chetoni superiori. 1) Rottura

Dettagli

SI CONFORMERI. ISOMERI COSTITUZIONALI (di struttura) Non sono ISOMERI STEREO- ISOMERI. ISOMERI di CONFIGURAZIONE ISOMERI GEOMETRICI DIASTEREOISOMERI

SI CONFORMERI. ISOMERI COSTITUZIONALI (di struttura) Non sono ISOMERI STEREO- ISOMERI. ISOMERI di CONFIGURAZIONE ISOMERI GEOMETRICI DIASTEREOISOMERI Non sono ISOMERI ISOMERI COSTITUZIONALI (di struttura) NO NO Stessa Formula MINIMA? SI Stessa CONCATENAZIONE di atomi? SI STEREO- ISOMERI Differiscono per rotazione libera attorno a legami? SI CONFORMERI

Dettagli

GRUPPI FUNZIONALI GLI ALCOLI

GRUPPI FUNZIONALI GLI ALCOLI GRUPPI FUNZIONALI In chimica organica è detto gruppo funzionale una parte della struttura di una molecola caratterizzata da specifici elementi (atomi) e da una struttura ben definita e precisa, che conferisce

Dettagli

Nomenclatura e nomi comuni Struttura e proprietà Fonti Reazioni Derivati degli acidi carbossilici

Nomenclatura e nomi comuni Struttura e proprietà Fonti Reazioni Derivati degli acidi carbossilici Acidi carbossilici e derivati Nomenclatura e nomi comuni Struttura e proprietà Fonti Reazioni Derivati degli acidi carbossilici Acidi carbossilici Acidi carbossilici Composti carbonilici Gli acidi carbossilici

Dettagli

Nomenclatura sos.tu.va IUPAC

Nomenclatura sos.tu.va IUPAC Nomenclatura sos.tu.va IUPAC Chimica organica Prof. Silvia Recchia Nomenclatura sos0tu0va 2 Sommario Introduzione... 3 Costruzione del nome... 4 Legami mul6pli... 6 Gruppo funzionale ripetuto più volte...

Dettagli

CH 3. etano. alcool metilico

CH 3. etano. alcool metilico Alcooli anno una formula generale R- (dove R è un radicale alchilico) o Ar- (dove Ar è un radicale aromatico). Sono composti terziari (,, ) di particolare importanza biologica, perché la funzione ossidrilica

Dettagli

CHIMICA ORGANICA. PON C1 di SCIENZE. Esperto prof. C. Formica

CHIMICA ORGANICA. PON C1 di SCIENZE. Esperto prof. C. Formica CHIMICA ORGANICA PON C1 di SCIENZE Esperto prof. C. Formica Immagini e testi tratti dai website di: genome.wellcome.ac.uk, dnaftb.org, unipv.it, unimi.it, wikipedia.it, unibs.it, unisi.it, unina.it, uniroma2.it,

Dettagli

Tipologie di formule chimiche

Tipologie di formule chimiche CHIMICA ORGANICA Tipologie di formule chimiche FORMULA RAZIONALE Tipo di formula che utilizza una rappresentazione analoga alla formula bruta per quei gruppi di atomi sulla cui disposizione non vi possono

Dettagli

Chimica del carbonio. 1. Composti contenenti azoto (C,H,N) ammine. Aromatici (derivati del benzene di formula C 6 H 6 )

Chimica del carbonio. 1. Composti contenenti azoto (C,H,N) ammine. Aromatici (derivati del benzene di formula C 6 H 6 ) himica del carbonio Il carbonio forma con 4 atomi diversi 4 legami covalenti equivalenti posti a 109,5, oppure con 3 atomi diversi 3 legami posti a 120, di cui uno doppio, oppure 2 legami covalenti con

Dettagli

Acidi Carbossilici e Derivati

Acidi Carbossilici e Derivati Acidi arbossilici e Derivati 1 Acidi arbossilici 2 IUPA: acido alcanoico Il carbonio carbossilico prende sempre il numero 1 Nomi comuni: Molti acidi alifatici hanno nomi storici. La posizione dei sostituenti

Dettagli

Università degli Studi Kore di Enna Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società CdL in Scienze delle attività motorie e sportive

Università degli Studi Kore di Enna Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società CdL in Scienze delle attività motorie e sportive Università degli Studi Kore di Enna Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società dl in Scienze delle attività motorie e sportive Biochimica - Ph.D. email: domenico.ciavardelli@unikore.it Esercizi: Soluzioni

Dettagli

Riassunto delle lezioni precedenti..

Riassunto delle lezioni precedenti.. Riassunto delle lezioni precedenti.. Chimica del Carbonio L atomo di Carbonio può formare legami singoli, legami doppi e legami tripli IDROCARBURI formati solo da carbonio e idrogeno Si dividono in 3 classi:

Dettagli

Lezione: aldeidi e chetoni

Lezione: aldeidi e chetoni Lezione: aldeidi e chetoni Il gruppo funzionale carbonilico Nomenclatura Proprietà fisiche Principali reazioni eazioni con N eazioni con alcoli eazioni con tioli eazioni con ammine Tautomeria cheto-enolica

Dettagli

13.2 Gli acidi carbossilici sono acidi deboli perché non si dissociano completamente in acqua.

13.2 Gli acidi carbossilici sono acidi deboli perché non si dissociano completamente in acqua. Risposte apitolo 13 Acidi carbossilici e derivati 13.1 Il gruppo carbossilico consiste di due gruppi molto polari, il carbonile e l ossidrile. Gli acidi carbossilici sono quindi molecole molto polari e

Dettagli

Università degli Studi Kore di Enna Facoltà di Scienze Motorie e delbenessere CdL in Scienze delle attività motorie e sportive

Università degli Studi Kore di Enna Facoltà di Scienze Motorie e delbenessere CdL in Scienze delle attività motorie e sportive Università degli Studi Kore di Enna Facoltà di Scienze Motorie e delbenessere dl in Scienze delle attività motorie e sportive Biochimica - Ph.D. email: domenico.ciavardelli@unikore.it Esercizi: Soluzioni

Dettagli

La nomenclatura dei composti organici polifunzionali. Appendice

La nomenclatura dei composti organici polifunzionali. Appendice Appendice A La nomenclatura dei composti organici polifunzionali on oltre 37 milioni di composti organici già conosciuti e le molte migliaia in più che si creano quotidianamente, assegnare un nome a ciascun

Dettagli

Appunti di CHIMICA ORGANICA 1

Appunti di CHIMICA ORGANICA 1 Appunti di IMIA ORGANIA 1 Prof. G. Ramis REGOLE DI NOMENLATURA IN IMIA ORGANIA A qualsiasi molecola organica si può assegnare un nome secondo la convenzione IUPA (International Union of Pure and Applied

Dettagli

Prova scritta di CHIMICA III del 6 Maggio 2010

Prova scritta di CHIMICA III del 6 Maggio 2010 Prova scritta di IMIA III del 6 Maggio 2010 1) Rappresentare e nominare i possibili isomeri dell idrocarburo 6 14, disponendoli in ordine crescente nel numero di ottano. 2) Descrivere i prodotti che si

Dettagli

Capitolo 13 Acidi Carbossilici e Derivati

Capitolo 13 Acidi Carbossilici e Derivati himica rganica Informazione Scientifica sul Farmaco apitolo 13 Acidi arbossilici e Derivati rganic hemistry, 5 th Edition L. G. Wade, Jr. Prentice Hall rganic hemistry, 3 rd Edition Paula Y. Bruice, Prentice

Dettagli

Appunti di Chimica Organica Elementi per CdL Ostetricia CHIMICA ORGANICA. Appunti di Lezione. Elementi per il corso di Laurea In Ostetricia

Appunti di Chimica Organica Elementi per CdL Ostetricia CHIMICA ORGANICA. Appunti di Lezione. Elementi per il corso di Laurea In Ostetricia Appunti di Chimica rganica Elementi per CdL stetricia CHIMICA RGANICA Appunti di Lezione Elementi per il corso di Laurea In stetricia Autore: Roberto Zanrè A.A. 2009/2010 1 Appunti di Chimica rganica Elementi

Dettagli

Composti carbonilici. Chimica Organica II

Composti carbonilici. Chimica Organica II Composti carbonilici Il gruppo carbonilico è formato da un carbonio legato tramite un doppio legame ad un ossigeno. Probabilmente è il gruppo funzionale più importante. Le proprietà del gruppo carbonilico

Dettagli

SI CONFORMERI. ISOMERI COSTITUZIONALI (di struttura) Non sono ISOMERI STEREO- ISOMERI. ISOMERI di CONFIGURAZIONE ISOMERI GEOMETRICI DIASTEREOISOMERI

SI CONFORMERI. ISOMERI COSTITUZIONALI (di struttura) Non sono ISOMERI STEREO- ISOMERI. ISOMERI di CONFIGURAZIONE ISOMERI GEOMETRICI DIASTEREOISOMERI 1 2 Non sono ISOMERI ISOMERI COSTITUZIONALI (di struttura) NO NO Stessa Formula MINIMA? SI Stessa CONCATENAZIONE di atomi? SI STEREO- ISOMERI Differiscono per rotazione libera attorno a legami? SI CONFORMERI

Dettagli

Aldeidi e chetoni. Struttura e proprietà Nomenclatura e nomi comuni Fonti Reazioni Principali aldeidi e chetoni

Aldeidi e chetoni. Struttura e proprietà Nomenclatura e nomi comuni Fonti Reazioni Principali aldeidi e chetoni Aldeidi e chetoni Struttura e proprietà Nomenclatura e nomi comuni Fonti Reazioni Principali aldeidi e chetoni Aldeidi e chetoni Aldeidi e chetoni Aldeidi e chetoni Il legame = è costituito da un legame

Dettagli

Chimica organica: i derivati degli idrocarburi Capitolo C3

Chimica organica: i derivati degli idrocarburi Capitolo C3 himica organica: i derivati degli idrocarburi apitolo 3 VERIFIA LE TUE NSENZE 1 A 2 B 3 4 D 5 A 6 D 7 8 A 9 B 10 A 11 D 12 B 13 14 15 B 16 B 17 A 18 D 19 20 B 21 D 22 23 B 24 B 25 A 26 D 27 B 28 29 A 30

Dettagli

Scienze dei Beni Culturali Compito A Chimica Fisica (Mod. A) A.A Compito in itinere '03

Scienze dei Beni Culturali Compito A Chimica Fisica (Mod. A) A.A Compito in itinere '03 AA 2003-04 2 ompito in itinere 12-12-'03 a) ciclo-1,3-epta-diene; 2,3-dicloro-3-terButil-toluene; c) metil-isopropil etere; d) benzoato di potassio; e) 4-bromo-3-etil-2-esanone F a) H 3 H 3 ; H 4 H Quale

Dettagli

Unità Didattica 10. I composti carbonilici. Struttura, nomenclatura e reattività

Unità Didattica 10. I composti carbonilici. Struttura, nomenclatura e reattività I composti caratterizzati dal gruppo carbonilico sono le aldeidi ed i chetoni Il gruppo funzionale è il doppio legame C=O Il carbonile ha geometria planare (il carbonio è sp 2 ) Unità Didattica 10 I composti

Dettagli

Composti carbonilici: Aldeidi Chetoni Acidi carbossilici Alogenuri acilici Esteri Ammidi Anidridi Nitrili

Composti carbonilici: Aldeidi Chetoni Acidi carbossilici Alogenuri acilici Esteri Ammidi Anidridi Nitrili Composti carbonilici: Aldeidi Chetoni Acidi carbossilici Alogenuri acilici Esteri Ammidi Anidridi Nitrili Struttura di composti carbonilici sp 2 sp 2 C = C H 3 C CH3 Il carbonile è un raggruppamento atomico

Dettagli

COMPATIBILITA FRA GUANTI E PRODOTTI CHIMICI

COMPATIBILITA FRA GUANTI E PRODOTTI CHIMICI LABORATORIO 10 COMPATIBILITA FRA GUANTI E PRODOTTI CHIMICI 1. Acetaldeide 2. Acetofenone (fenil metil chetone) 3. Acetone ( 2 propanone) 4. Aceto 5. Acido acetico al 10% 6. Acido acetico al 50% 7. Acido

Dettagli

CH CH 2 CH 3 CH 2 CH 3 CH 2 CH 3 CH CH 2 CH CH 3 CH 2 CH CH 2 CH 2 CH 3 CH 3 C CH 3 H CH 3 CH 2 CH 3 CH 3 CH 2 CH 2 C CH 2 CH 2 C CH 3 CH 2 CHCH 3

CH CH 2 CH 3 CH 2 CH 3 CH 2 CH 3 CH CH 2 CH CH 3 CH 2 CH CH 2 CH 2 CH 3 CH 3 C CH 3 H CH 3 CH 2 CH 3 CH 3 CH 2 CH 2 C CH 2 CH 2 C CH 3 CH 2 CHCH 3 ASSEGNARE IL NME IUPA AI SEGUENTI MPSTI 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 H 2 2 2 2 2 H H H 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 ( 2 2 ) 4 1 2 2 2 2 2 2 DISEGNARE LA STRUTTURA RRISPNDENTE A IASUN NME IUPA 4,5-dietilnonano

Dettagli

Introduzione alla chimica organica. Daniele Dondi

Introduzione alla chimica organica. Daniele Dondi Introduzione alla chimica organica Daniele Dondi dondi@unipv.it Il carbonio nelle sue ibridazioni sp 3 sp 2 sp Il carbonio è un elemento fondamentale per la chimica organica. La stabilità del legame -

Dettagli

1. Scrivere la formula di struttura di tutti i possibili isomeri aventi le seguenti formule molecolari: a. C 5 H 12 ; b. C 2 H 5 Cl; c. C 4 H 10 O.

1. Scrivere la formula di struttura di tutti i possibili isomeri aventi le seguenti formule molecolari: a. C 5 H 12 ; b. C 2 H 5 Cl; c. C 4 H 10 O. 1. Scrivere la formula di struttura di tutti i possibili isomeri aventi le seguenti formule molecolari: a. C 5 12 ; b. C 2 5 Cl; c. C 4 10. 2. Scrivere la formula di struttura dei seguenti composti: a.

Dettagli

FENOLI: nomenclatura IUPAC

FENOLI: nomenclatura IUPAC FENOLI, AMMINE ed ENAMMINE FENOLI: nomenclatura IUPAC I fenoli sono composti la cui caratteristica strutturale è quella di possedere un gruppo idrossile ( OH) legato a un anello benzenico. Il sistema it

Dettagli

Forze intermolecolari

Forze intermolecolari Forze intermolecolari Sono le forze che si instaurano tra le molecole di un composto e ne determinano lo stato di aggregazione (gas, liquido, solido) interazioni dipolo-dipolo attrazioni di van der Waals

Dettagli

Esercitazione n Reazioni e meccanismi di aldeidi e chetoni. 1. Dare la definizione ed un esempio per ciascuno dei seguenti termini:

Esercitazione n Reazioni e meccanismi di aldeidi e chetoni. 1. Dare la definizione ed un esempio per ciascuno dei seguenti termini: 0/06/011 Esercitazione n. 15 Reazioni e meccanismi di aldeidi e chetoni. 1. Dare la definizione ed un esempio per ciascuno dei seguenti termini: a) chetone b) aldeide c) forma enolica d) ione enolato omposto

Dettagli

CHIMICA ORGANICA. Gli esteri

CHIMICA ORGANICA. Gli esteri 1 E8-ESTERI CHIMICA RGANICA ESTERI Formula generale R C R' Desinenza -ato Gli esteri I composti organici di questa classe presentano una struttura che deriva da quella degli acidi carbossilici in cui,

Dettagli

Assegnare il nome IUPAC ai seguenti ALCANI

Assegnare il nome IUPAC ai seguenti ALCANI Assegnare il nome ai seguenti ALAI a partire dalla molecola Assegnare il nome IUPA ai seguenti ALAI H 3 H 3 H 3 H H 3 H 3 H H H H H H 7 Assegnare il nome IUPA ai seguenti ALAI 8 Disegnare Disegnare le

Dettagli

Nomenclatura e nomi comuni Struttura e proprietà Fonti Reazioni Derivati degli acidi carbossilici

Nomenclatura e nomi comuni Struttura e proprietà Fonti Reazioni Derivati degli acidi carbossilici Nomenclatura e nomi comuni Struttura e proprietà Fonti Reazioni Derivati degli acidi carbossilici Sono dei composti che hanno come gruppo funzionale il carbossile costituito da un carbonile e un gruppo

Dettagli

Soluzioni degli esercizi di fine capitolo

Soluzioni degli esercizi di fine capitolo SLUZINI DEGLI ESERIZI DI FINE APITL Soluzioni degli esercizi di fine capitolo David Sadava, David M. illis,. raig eller, May R. Berenbaum, Alfonso 1 Soluzioni degli esercizi per capitolo himica organica:

Dettagli

1. Per capire la chimica del gruppo carbonile bisogna ricordarsi che il legame C=O è polarizzato

1. Per capire la chimica del gruppo carbonile bisogna ricordarsi che il legame C=O è polarizzato 1. Per capire la chimica del gruppo carbonile bisogna ricordarsi che il legame C= è polarizzato elettrofili protoni, acidi di Lewis X Y X Y nucleofili Scrivere le formule di risonanza per acetaldeide,

Dettagli

Acidi carbossilici. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

Acidi carbossilici. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica Complementi di Chimica e Biochimica per le Tecnologie Biomediche Acidi carbossilici Francesca Anna Scaramuzzo, PhD Dipartimento di Scienze di Base e Applicate

Dettagli

Introduzione alla chimica organica. Daniele Dondi

Introduzione alla chimica organica. Daniele Dondi Introduzione alla chimica organica Daniele Dondi dondi@unipv.it 1 enni sulla nascita della chimica organica Analisi elementari tramite combustione WÖLER (metà 1800) sintetizza l urea KLBE sintetizza l

Dettagli

I composti organici. Gli idrocarburi: composti binari, ovvero costituiti solo da due elementi. Carbonio (C) e idrogeno (H)

I composti organici. Gli idrocarburi: composti binari, ovvero costituiti solo da due elementi. Carbonio (C) e idrogeno (H) I composti organici Gli idrocarburi: composti binari, ovvero costituiti solo da due elementi. Carbonio (C) e idrogeno (H) Gli idrocarburi Gli Alcani Costituiti da uno o più atomi di carbonio legati tra

Dettagli

CHIMICA ORGANICA. Fabrizio Mancin

CHIMICA ORGANICA. Fabrizio Mancin IMIA ORGANIA Fabrizio Mancin Dipartimento di Scienze himiche Edificio himica Organica, II Piano, Stanza 5 tel. 049 8275666, e-mail: fabrizio.mancin@unipd.it, http://www.chimica.unipd.it/fabrizio.mancin

Dettagli

CHIMICA ORGANICA CHIMICA ORGANICA 14.A PRE-REQUISITI 14.B PRE-TEST 14.C OBIETTIVI 14.4 I POLIMERI 14.1 INTRODUZIONE: I COMPOSTI ORGANICI DEL CARBONIO

CHIMICA ORGANICA CHIMICA ORGANICA 14.A PRE-REQUISITI 14.B PRE-TEST 14.C OBIETTIVI 14.4 I POLIMERI 14.1 INTRODUZIONE: I COMPOSTI ORGANICI DEL CARBONIO CIMICA RGANICA 14.A PRE-REQUISITI 14.B PRE-TEST 14.C BIETTIVI 14.1 INTRDUZINE: I CMPSTI RGANICI DEL CARBNI 14.1.1 RAPPRESENTAZINE DELLE MLECLE 14.1.2 ISMERIA 14.2 IDRCARBURI 14.3.2 ETERI 14.3.3 CMPSTI

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CIGNA GARELLI - BARUFFI ANNO SCOLASTICO 2018/2019 CLASSE: 5^C LSA. INSEGNANTE: DRAGO Daniela PROGRAMMA SVOLTO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CIGNA GARELLI - BARUFFI ANNO SCOLASTICO 2018/2019 CLASSE: 5^C LSA. INSEGNANTE: DRAGO Daniela PROGRAMMA SVOLTO LIBRO DI TESTO: H.Hart, C.M. Hadad, L. E. Craine, D.J. Hart Chimica organica Ed. Zanichelli ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CIGNA GARELLI - BARUFFI ANNO SCOLASTICO 2018/2019 CLASSE: 5^C LSA INSEGNANTE:

Dettagli

Capitolo A1 Chimica organica: un introduzione

Capitolo A1 Chimica organica: un introduzione Quesiti e problemi 1 C 2 B 3 B 4 B 5 The ability to form covalent bonds. 6 Gli idrocarburi si suddividono in saturi e insaturi. Gli idrocarburi saturi contengono solo legami semplici C-C; fa parte di questo

Dettagli

ACIDI CARBOSSILICI. ac. formico ac. acetico ac. benzoico

ACIDI CARBOSSILICI. ac. formico ac. acetico ac. benzoico ACIDI CARBOSSILICI ac. formico ac. acetico ac. benzoico Nomenclatura Nomenclatura acido malonico Acidi bicarbossilici a catena alifatica Proprietà fisiche I primi termini della serie sono liquidi incolori

Dettagli

Chimica Organica. Definizione. La chimica organica è la chimica dei composti contenenti carbonio

Chimica Organica. Definizione. La chimica organica è la chimica dei composti contenenti carbonio himica Organica Definizione La chimica organica è la chimica dei composti contenenti carbonio Il carbonio è l unico elemento capace di legarsi fortemente con se stesso e formare lunghe catene o anelli

Dettagli

Capitolo 8 Alcoli e Fenoli

Capitolo 8 Alcoli e Fenoli Chimica Organica Informazione Scientifica sul Farmaco Capitolo 8 Alcoli e Fenoli Organic Chemistry, 5 th Edition L. G. Wade, Jr. Struttura degli Alcoli Alcoli: Il gruppo funzionale è l ossidrile (), legato

Dettagli

Assorbimenti di alcani (stretching. Corso Metodi Fisici in Chimica Organica Prof. Renzo LUISI Uniba. vietata la vendita

Assorbimenti di alcani (stretching. Corso Metodi Fisici in Chimica Organica Prof. Renzo LUISI Uniba. vietata la vendita Assorbimenti di alcani (stretching C-H) Corso Metodi Fisici in Chimica rganica Prof. Renzo LUISI Uniba. vietata la vendita Analisi di spettri: ALCANI (C-H) 4000 3500 3000 2500 2000 1500 1300 1000 700 500

Dettagli

Gruppi funzionali. La maggior parte delle molecole organiche oltre ai legami C-C e C-H possiedono: - Eteroatomi (O, N, Alogeni);

Gruppi funzionali. La maggior parte delle molecole organiche oltre ai legami C-C e C-H possiedono: - Eteroatomi (O, N, Alogeni); --- himica rganica - SG --- --- himica rganica - SG --- Gruppi funzionali Il carbonio forma sempre 4 legami, con l eccezione di intermedi di reazione, che possono avere 3 legami, e dei carbeni, che hanno

Dettagli

ACIDI CARBOSSILCI e DERIVATI

ACIDI CARBOSSILCI e DERIVATI AIDI ABSSILI e DEIVATI aratteristica strutturale di acidi carbossilici e derivati aratteristiche Spettrali Spettrometria di massa Acidi carbossilici Lo ione molecolare di solito è spesso debole. La rottura

Dettagli

Capitolo 12. Risposte alle Domande ed Esercizi a fine capitolo Le aldeidi e i chetoni più semplici sono facilmente idrosolubili poiché sono

Capitolo 12. Risposte alle Domande ed Esercizi a fine capitolo Le aldeidi e i chetoni più semplici sono facilmente idrosolubili poiché sono apitolo 12 Risposte alle Domande ed Esercizi a fine capitolo 12.1 Le aldeidi e i chetoni più semplici sono facilmente idrosolubili poiché sono in grado di formare legami a idrogeno intermolecolari con

Dettagli

INTERPRETAZIONE DEGLI SPETTRI IR

INTERPRETAZIONE DEGLI SPETTRI IR INTERPRETAZIONE DEGLI SPETTRI IR Anche se non esistono gruppi di regole per la interpretazione completa degli spettri infrarossi, si è trovato che possono essere utili alcune linee-guida generali. 1. Cominciare

Dettagli

Derivati degli idrocarburi Gruppi funzionali

Derivati degli idrocarburi Gruppi funzionali Derivati degli idrocarburi Gruppi funzionali La maggior parte delle molecole organiche contiene altri elementi oltre a C e H. L introduzione di un atomo di un elemento diverso come l ossigeno e l azoto

Dettagli

Gli idrocarburi contengono solo atomi di carbonio e di idrogeno. Gli idrocarburi alifatici hanno molecole lineari (talora ramificate) mentre quelli

Gli idrocarburi contengono solo atomi di carbonio e di idrogeno. Gli idrocarburi alifatici hanno molecole lineari (talora ramificate) mentre quelli Gli idrocarburi contengono solo atomi di carbonio e di idrogeno. Gli idrocarburi alifatici hanno molecole lineari (talora ramificate) mentre quelli ciclici presentano molecole ad anello. Se hanno tutti

Dettagli

CHIMICA ORGANICA I. Corso di laurea in CHIMICA, CHIMICA APPLICATA, SCIENZA DEI MATERIALI

CHIMICA ORGANICA I. Corso di laurea in CHIMICA, CHIMICA APPLICATA, SCIENZA DEI MATERIALI CHIMICA RGAICA I Corso di laurea in CHIMICA, CHIMICA APPLICATA, SCIEZA DEI MATERIALI Esercitazione n. 16 - Reazioni e meccanismi di aldeidi e chetoni. TERMII ED ARGMETI PER L SVLGIMET DEGLI ESERCIZI DI

Dettagli

Alcani. Idrogenazione degli alcheni. Riduzione degli areni H 2. /Pt H 3. Ni + 3 H C, 180 atm

Alcani. Idrogenazione degli alcheni. Riduzione degli areni H 2. /Pt H 3. Ni + 3 H C, 180 atm Sintesi Alcani Idrogenazione degli alcheni 2 /Pt 2 /Pt 3 3 iduzione degli areni Ni + 3 2 175, 180 atm Alcheni Deidroalogenazione degli alogenuri alchilici 3 α 3 X β 3 Disidratazione degli alcoli Idrogenazione

Dettagli

Esercitazione n Reazioni di alcooli, dioli, eteri, ammine, sali di ammonio.

Esercitazione n Reazioni di alcooli, dioli, eteri, ammine, sali di ammonio. Esercitazione n. 1 - Reazioni di alcooli, dioli, eteri, ammine, sali di ammonio. 1. Scrivere il prodotto, specificandone il nome, della reazione con P di: R- P R- P S N 2 a) 1-propanolo b) 2-propanolo

Dettagli

Gruppi funzionali. aldeidi

Gruppi funzionali. aldeidi Gruppi funzionali alcoli aldeidi chetoni Acidi carbossilici ' eteri ' esteri fenoli In grassetto il gruppo funzionale che definisce il carattere del composto 1 2 Gruppi funzionali: arrangiamento di pochi

Dettagli

SSPSS Chimica Prime Pioda 1. Nomenclatura. Regola 1. Regola 2. Regola 3

SSPSS Chimica Prime Pioda 1. Nomenclatura. Regola 1. Regola 2. Regola 3 SSPSS Chimica Prime Pioda 1 Nomenclatura Regola 1 Tabella dei nomi in base al numero di atomi di carbonio N Nome N Nome N Nome 1 metano 11 undecano 21 eneicosano 2 etano 12 dodecano 22 docosano 3 propano

Dettagli

Esercitazione n Reazioni sulle reazioni di alcheni.

Esercitazione n Reazioni sulle reazioni di alcheni. Esercitazione n. 1 - Reazioni sulle reazioni di alcheni. 1. ompletare le seguenti reazioni, specificando i nomi dei composti organici che si ottengono: a) -butene b) -butene acqua, in ambiente acido -bromobutano,

Dettagli

Spettri IR. Spettri IR: come si interpretano gli spettri IR. Linee guida per interpretare gli spettri IR

Spettri IR. Spettri IR: come si interpretano gli spettri IR. Linee guida per interpretare gli spettri IR Spettri IR Spettri IR: come si interpretano gli spettri IR Linee guida per interpretare gli spettri IR Anche se non esistono gruppi di regole per la interpretazione completa degli spettri infrarossi, si

Dettagli

Sistema i seguenti carbocationi in ordine di stabilità crescente:

Sistema i seguenti carbocationi in ordine di stabilità crescente: Sistema i seguenti carbocationi in ordine di stabilità crescente: C 2 + + + Completa le seguenti reazioni: 3 C C C 2 + C 2 + + Disegna le formule di struttura per i carbocationi isomerici formati per reazione

Dettagli

1. Completare le seguenti reazioni, specificando i nomi dei composti organici che si ottengono: CH 3 O, H +

1. Completare le seguenti reazioni, specificando i nomi dei composti organici che si ottengono: CH 3 O, H + Esercitazione n. 14 - Reazioni sulle reazioni di alcheni, alchini e dieni. 1. ompletare le seguenti reazioni, specificando i nomi dei composti organici che si ottengono: a) 2-butene b) 2-butene acqua,

Dettagli

Domanda 4 Dal punto di vista della reattività, il doppio legame si comporta spesso da:

Domanda 4 Dal punto di vista della reattività, il doppio legame si comporta spesso da: Tema svolto Domanda 1 Al punto isoelettrico la solubilità di una amminoacido in acqua è: 1. intermedia (-1) 2. doppia rispetto ad un ph più acido e dimezzata rispetto ad un ph più basico (-1) 3. la più

Dettagli