Esercitazione n. 3 - Nomenclatura (II)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Esercitazione n. 3 - Nomenclatura (II)"

Transcript

1 Esercitazione n. - Nomenclatura (II). iascuna delle seguenti strutture è monofunzionale. Indicare in ciascun caso il gruppo funzionale (aggiungendo, 2 o quando appropriato), specificandone la desinenza caratteristica (se c'è). Se quello indicato non fosse il gruppo funzionale principale, indicare il prefisso con cui si indica. Il nome del composto in questo esercizio non viene chiesto: provate a darlo, per allenamento, ma non sempre è possibile a) c).... : :: :: : b) N gruppo funzionale: alchino desinenza: -ino (nome: 2-butino) gruppo funzionale: aromatico desinenza: benzene (nome: metilbenzene) gruppo funzionale: ammina (secondaria) desinenza: -ammina prefisso: ammino- (nome: dietilammina)

2 d) Br gruppo funzionale: alogenoalcano (terziario) desinenza: prefisso: bromo- (nome: -bromo--metilcicloesano) e) gruppo funzionale: etere desinenza: nom. radicofunzionale: dialchil etere prefisso: alchilossi- (nome: -etilpropil etil etere) (nome: -etossipentano f) ( ) N gruppo funzionale: ammina (terziaria) g) desinenza: -ammina prefisso: ammino- (nome: trimetilammina) gruppo funzionale: chetone desinenza: -one prefisso: osso- (nome: 4-metilcicloesanone)

3 h) i) j) gruppo funzionale: alcool (primario) desinenza: -olo nom. radicofunzionale: alcool -ilico prefisso: idrossi- gruppo funzionale: alcool (terziario) desinenza: -olo nom. radicofunzionale: alcool -ilico prefisso: idrossi- gruppo funzionale: aldeide desinenza: -ale nom. radicofunzionale: aldeide prefisso: formil- (nome: -pentanolo) (nome: 2-metil-2-propanolo) -oica (nome: etanale)

4 k) l) N 2 gruppo funzionale: alcool (secondario) desinenza: -olo nom. radicofunzionale: alcool -ilico prefisso: idrossi- gruppo funzionale: nitro desinenza: prefisso: nitro- (nome: ciclopropanolo) (nome: 2-nitropropano) m) + ( ) 4 N gruppo funzionale: catione ammonio quaternario desinenza: -ammonio prefisso: (nome: tetrametilammonio)

5 n) S gruppo funzionale: solfuro (ciclico) nom. radicofunzionale: dialchil solfuro prefisso: alchilsolfanil- (alchiltio-) (nome: tiacicloesano) o) + N N gruppo funzionale: catione diazonio desinenza: -diazonio prefisso: (nome: metandiazonio) p) S gruppo funzionale: solfone (ciclico) nom. radicofunzionale: dialchil solfone prefisso: solfonil- q) l gruppo funzionale: alogenuro alchilico (secondario) nom. radicofunzionale: alogenuro di alchile desinenza: prefisso: cloro- (nome: 2-clorobutano; cloruro di sec-butile)

6 a) 2. iascuna delle seguenti strutture è polifunzionale. Indicare in ciascun caso il gruppo funzionale principale, specificandone la desinenza caratteristica. Indicare il prefisso con cui si indica in questo caso l'altro gruppo funzionale. sostituente N 2 (nome: -metossi--butanammina) b) N 2 sostituente alchilossi- nitro- gruppo funzionale principale -ammina gruppo funzionale principale -olo (nome: -nitrobenzenolo; -nitrofenolo)

7 e) N 2 sostituente amminogruppo funzionale principale -one (nome: 2-amminocicloesanone) f) sostituente N ammino- 2 gruppo funzionale principale -ale (nome: 4-amminopentanale)

8 c) gruppo funzionale principale -olo (nome: 2-etossi--ciclopentanolo) d) N 2 sostituente alchilossi- sostituente ammino- gruppo funzionale principale -olo (nome: 2-ammino--cicloppropanolo)

9 . Scrivere per ciascuno dei seguenti nomi la formula (semicondensata e a linea di legame) corrispondente: pentanale aldeide -metilbutanoica -metilbutanale = butenale ciclopentancarbaldeide Le prime volte (almeno fino al compito compreso), dovete scriverle come sopra (per far vedere che contate bene le valenze del ), poi potete scrivere una via di mezzo, come a destra

10 acetone propanone dimetil chetone Tutti nomi dello stesso composto: nome corrente, nomenclatura sostitutiva, nomenclatura radicofunzionale anche: butanone etil metil chetone = 2 4 NTA BENE: il numero per indicare la posizione del carbonile è superfluo: con 4, essendo un chetone, il può essere solo in posizione 2. Indicare il numero quando è superfluo è un errore! isopropil sec-butil chetone isopropile ,4-dimetil--esanone anche: 2 sec-butile = legati al (chetone)

11 4. Scrivere per ogni formula il nome corrispondente, secondo la nomenclatura IUPA: 2 = 5 Gruppo funzionale: - : aldeide Desinenza -ale 4 atena più lunga: 5 Idrocarburo genitore pentene 2 2 = La numerazione DEVE iniziare da 2-pentenale dove 2 indica la posizione del doppio legame conseguente al fatto che è Gruppo funzionale: - : aldeide Desinenza Idrocarburo genitore ciclopentano -ale (ma non in questo caso) Il gruppo è in più rispetto al ciclopentano: va detto! ciclopentancarbaldeide Desinenza -carbaldeide

12 6. Dare i nomi IUPA ai sette composti carbonilici (aldeidi e chetoni) di formula 5 0. composti carbonilici 5 0 aldeidi Un, un e l fanno parte del gruppo funzionale: restano 4 e 9 pentanale Tutte le combinazioni di QUATTR! 2-metilbutanale 4 9 -metilbutanale (2,2-)dimetilpropanale Ricordatevi di MPLETARE le formule mettendo gli!

13 chetoni Un e l fanno parte del gruppo funzionale: restano 4 e 0 ; entrambe le valenze del carbonile devono essere scambiate con pentanone metil propil chetone -metil-2-butanone isopropil metil chetone -pentanone dietil chetone 2 MPLETAND con gli : 2 2 2

14 7. Due aldeidi che si trovano in natura sono il tetradecanale, usato dal batterio luminescente Achrobacter fisceri nel processo di produzione della luce, ed il citronellale (nome sistematico:,7-dimetil-6-ottenale), che fa parte del sistema chimico di allarme delle formiche. Scrivere le formule di queste aldeidi. tetradecanale 4 -ale aldeide "citronellale",7-dimetil-6-ottenale aldeide,

15 9. iascuna delle seguenti strutture è monofunzionale. Indicare in ciascun caso il gruppo funzionale specificandone la desinenza caratteristica. Scrivere per ogni gruppo funzionale il prefisso da usare quando serve chiamarlo come sostituente. a) 2 gruppo funzionale: acido carbossilico desinenza: -oico (acido) prefisso: carbossi- (nome: acido metanoico) b) l gruppo funzionale: cloruro acilico desinenza: cloruro di -oile prefisso: clorocarbonil- (cloroformil-) (nome: cloruro di etanoile) c) N gruppo funzionale: nitrile desinenza: -nitrile prefisso: ciano- (nome: ciclobutancarbonitrile)

16 d) N gruppo funzionale: ammide desinenza: -ammide prefisso: carbammoil- (nome: N,N-dietilpropanammide) e) gruppo funzionale: estere ciclico (lattone) (nome: 2-osso-ossaciclopentano) f) ( ) gruppo funzionale: estere desinenza: -oato di alchile prefisso: alchilossicarbonil- (nome: etanoato di terz-butile) g) gruppo funzionale: anidride (ciclica) desinenza: anidride -oica prefisso: (nome: anidride butandioica)

17 0. iascuna delle seguenti strutture è polifunzionale. Indicare in ciascun caso il gruppo funzionale principale, specificandone la desinenza caratteristica. Indicare il prefisso con cui si indica in questo caso l'altro gruppo funzionale. a) N sostituente (nome: 2-idrossipropanonitrile) idrossigruppo funzionale principale -nitrile b) N 2 sostituente amminogruppo funzionale principale -one (nome: 2-amminocicloesanone) c) N unico gruppo funzionale (nome: 2-ossoazacicloesano)

18 d) Br sostituente gruppo funzionale principale acido -oico bromocarbonil- (nome: acido 2-bromocarboniletanoico) e) sostituente etossicarbonil- gruppo funzionale principale acido -oico (nome: acido 2-etossicarboniletanoico) f) N 2 sostituente carbammoil- gruppo funzionale principale acido -oico (nome: acido 2-carbammoiletanoico)

19 g) sostituente osso- N 2 gruppo funzionale principale -ammide (nome: -ossobutanammide). Scrivere per ciascuno dei seguenti nomi la formula (condensata e a linea di legame) corrispondente: acido acetico = acido etanoico = 2 acido α-metilbutanoico acido.oico catena più lunga 4 α = adiacente al gruppo funzionale acido carbossilico radice: but- 2 α = 2

20 acido benzencarbossilico acido benzoico 2 acido carbossilico 2 acido ciclopentancarbossilico acido carbossilico 2 acido -cloroeptanoico acido.oico catena più lunga 7 acido carbossilico l l 2

21 acido 2-butenoico acido.oico acido carbossilico catena più lunga 4 un doppio legame tra i 2 e 4 2 acido p-toluico (= ac. p-metilbenzoico) Mi raccomando! Anche mentalmente, leggete para-!!!! acido 4-metilbenzencarbossilico 2 cloruro di butanoile 2 l 2 l bromuro di -cloropentanoile 5 4 l l l l

22 acetato di fenile gruppo funzionale: estere catena più lunga 2, uno dei quali fa parte del gruppo funzionale etanoato di fenile poi ciclobutancarbossilato di metile gruppo funzionale: estere nome base ciclobutano, a cui è legato il gruppo funzionale 2 poi 2 2

23 p-nitrobenzoato di metile Si legge para-!!!! gruppo funzionale: estere composto base: benzene 2 N 2 N poi 2 N anche: 4-nitrobenzencarbossilato di metile pentanoato di isobutile gruppo funzionale: estere catena più lunga 5 2

24 propenoato di isopropile catena più lunga:, di cui uno è il della funzione esterea: la posizione del doppio legame è obbligata e perciò il numero è superfluo 2 2,-diacetossicicloesano acetossi è legato al composto-base attraverso l composto base cicloesano 2 poi 2 2 2

25 ,-diacetilcicloesano acetil composto base cicloesano poi 2 anidride acetica = anidride etanoica gruppo funzionale: anidride catena più lunga 2 per ognuno dei DUE acili = ( ) 2 =

26 anidride metanoica gruppo funzionale: anidride catena più lunga per ognuno dei DUE acili (perciò solo l acile!) = () 2 anidride benzencarbossilica = anidride benzoica gruppo funzionale: anidride composto base: benzene per ognuno dei DUE acili (perciò due) poi

27 anidride pentanoica gruppo funzionale: anidride catena più lunga 5 per ognuno dei DUE acili = anidride fenilacetica = anidride feniletanoica gruppo funzionale: anidride catena più lunga 2 per ognuno dei DUE acili il fenile è sostituente: può esserlo sull unico in cui ci sono da sostituire 2 2 poi 2 2

28 esanammide gruppo funzionale: ammide catena più lunga N N N 2 benzenammide benzammide benzencarbossiammide N2 N 2 poi N2 acetonitrile etanonitrile gruppo funzionale: nitrile N catena più lunga 2, uno dei quali è il gruppo funzionale N N sarebbe meglio N però, soprattutto scritto a mano, si corre il rischio di perdersi un

29 benzenecarbonitrile = benzonitrile gruppo funzionale: nitrile il benzene è legato al gruppo funzionale N N N acido -formilpentanoico acido.oico in posizione va il sostituente formile (-) al posto di un acido carbossilico catena più lunga 5 composto base:

30 acido acetoacetico (= acido -ossobutanoico) acido.oico 2 acido carbossilico catena più lunga 4 composto base: 4 in posizione va il sostituente SS (=) al posto dei due acido -idrossibutanoico acido.oico acido carbossilico catena più lunga 4 composto base: in posizione va il sostituente IDRSSI (-) al posto di un

31 2. Scrivere per ogni formula il nome corrispondente, secondo la nomenclatura IUPA: N catena più lunga 2 radice et- 2 gruppo funzionale: ammide desinenza : -ammide N( ) 2 sostituenti: due metili legati all N N,N-dimetiletanammide N,N-dimetilacetammide N etanonitrile acetonitrile N catena più lunga 2 2 gruppo funzionale: nitrile radice et- desinenza : -nitrile 2 l 2 l catena più lunga radice prop- gruppo funzionale: cloruro acilico desinenza : cloruro di. -oile cloruro di propanoile

32 gruppo funzionale: acido carbossilico 2 composto base: benzene desinenza : acido.. -carbossilico acido benzencarbossilico acido benzoico il del gruppo acido NN fa parte dell anello l gruppo funzionale: cloruro acilico composto base: benzene il del gruppo acile NN fa parte dell anello desinenza : cloruro di. -carbonile cloruro di benzencarbonile cloruro di benzoile anidride benzencarbossilica anidride benzoica gruppo funzionale: anidride composto base: benzene il del gruppo acile NN fa parte dell anello desinenza : aniride.. -carbossilica

33 5. a) Dare il nome IUPA all'acido malico, 2 2 () 2, contenuto nelle mele. 2 composto base: butano desinenza: -oico prefisso moltiplicativo: di sostituente: idrossi acido (2-)idrossibutandioico il 2 in questo caso non servirebbe, ma si usa metterlo 8. Il ciclopentanone (0.08 M in una cella da cm) ha un massimo di assorbimento a 288 nm, con A = Quale è il suo ε? A = ε c 0.75 ε = = 9.7 proibita dalla simmetria 0.08 x transizione n π*

34 9. he tipi di transizioni elettroniche daranno luogo ad assorbimento UV con i seguenti composti? a) metanale; b) benzencarbossilato di metile; c) acido propanoico. L assorbimento UV si ha quando l energia della radiazione corrisponde alla differenza di energia tra M e LUM E σ π π σ n metanale benzencarbossilato di metile elettroni σ, π e n n π* elettroni σ, π e n n π* acido propanoico 2 elettroni σ, π e n n π*

Esercitazione n. 3 - Nomenclatura (II)

Esercitazione n. 3 - Nomenclatura (II) Esercitazione n. - omenclatura (II). iascuna delle seguenti strutture è monofunzionale. Indicare in ciascun caso il gruppo funzionale (aggiungendo, o quando appropriato), specificandone la desinenza caratteristica

Dettagli

Esercitazione n. 3 - Nomenclatura (II)

Esercitazione n. 3 - Nomenclatura (II) Esercitazione n. 3 - omenclatura (II) 1. iascuna delle seguenti strutture è monofunzionale. Indicare in ciascun caso il gruppo funzionale (aggiungendo 1, 2 o 3 quando appropriato), specificandone la desinenza

Dettagli

Ammine N R N R R R-NH 2. Gruppo funzionale: NH 2. Gruppo amminico. Ammine terziarie. Ammine primarie. Ammine secondarie

Ammine N R N R R R-NH 2. Gruppo funzionale: NH 2. Gruppo amminico. Ammine terziarie. Ammine primarie. Ammine secondarie Ammine Gruppo funzionale: N 2 Gruppo amminico -N 2 Ammine primarie N N Ammine terziarie Ammine secondarie Ammine Nomi comuni Le ammine semplici vengono generalmente designate con nomi comuni, accettati

Dettagli

Sandro Campestrini Dipartimento di Chimica Organica, Via Marzolo 1

Sandro Campestrini Dipartimento di Chimica Organica, Via Marzolo 1 Sandro Campestrini Dipartimento di Chimica Organica, Via Marzolo 1 E-mail: sandro.campestrini@unipd.it Phone: 049-8275289 http://www.chfi.unipd.it/home/s.campestrini Testo consigliato: FONDAMENTI di CHIMICA

Dettagli

ACIDI CARBOSSILICI e derivati

ACIDI CARBOSSILICI e derivati ACIDI CABSSILICI e derivati Il nome sistematico di un acido carbossilico alchilico si fa derivare dal nome dell idrocarburo con lo stesso numero di atomi di carbonio, sostituendo la o finale con la desinenza

Dettagli

} composti carbonilici

} composti carbonilici MPSTI N GRUPP FUNZINALE NTENENTE IL Il FA PARTE del gruppo funzionale Il FA PARTE della catena principale Al DEL GRUPP FUNZINALE SPETTA IL NUMER 1 (o il numero più basso, se non si trova all'estremità

Dettagli

} composti carbonilici

} composti carbonilici MPSTI N GRUPP FUNZINALE NTENENTE IL Il FA PARTE del gruppo funzionale Il FA PARTE della catena principale Al DEL GRUPP FUNZINALE SPETTA IL NUMER (o il numero più basso, se non si trova all'estremità della

Dettagli

IDROCARBURI. Alcani Alcheni Alchini C-C C=C C C

IDROCARBURI. Alcani Alcheni Alchini C-C C=C C C IDROCARBURI Alcani Alcheni Alchini C-C C=C C C Nomenclatura Degli idrocarburi saturi (Alcani) CH 4 Metano C 2 H 6 Etano C n H 2n+2 Si dicono alchilici quei gruppi che contengono un idrogeno in meno del

Dettagli

Acidi carbossilici e derivati Composti organici che contengono legami doppi C=O e legami singoli C-eteroatomo (oppure il gruppo CN)

Acidi carbossilici e derivati Composti organici che contengono legami doppi C=O e legami singoli C-eteroatomo (oppure il gruppo CN) himica rganica Acidi carbossilici e derivati omposti organici che contengono legami doppi = e legami singoli -eteroatomo (oppure il gruppo N) H Acido carbossilico X Alogenuro acilico Anidride ' N Estere

Dettagli

Esercitazione n Reazioni e meccanismi di acidi carbossilici e derivati.

Esercitazione n Reazioni e meccanismi di acidi carbossilici e derivati. Esercitazione n. 16 Reazioni e meccanismi di acidi carbossilici e derivati. 1. Scrivere i prodotti (specificandone il nome) che si ottengono quando l'acido butanoico viene fatto reagire con ciascuno dei

Dettagli

Acidi Carbossilici CH 3. Caratterizzati dalla presenza di un gruppo carbossilico. Acido etanoico (Acido Acetico) Acido metanoico (Acido Formico)

Acidi Carbossilici CH 3. Caratterizzati dalla presenza di un gruppo carbossilico. Acido etanoico (Acido Acetico) Acido metanoico (Acido Formico) Acidi Carbossilici Caratterizzati dalla presenza di un gruppo carbossilico CH 3 H Acido etanoico (Acido Acetico) Acido metanoico (Acido Formico) Struttura del gruppo carbossilico δ- CH 3 δ+ Il legame è

Dettagli

Gruppo carbonilico. Il gruppo carbonilico è caratterizzato dalla presenza C=O ed i composti che lo contengono vengono definiti composti carbonilici.

Gruppo carbonilico. Il gruppo carbonilico è caratterizzato dalla presenza C=O ed i composti che lo contengono vengono definiti composti carbonilici. Gruppo carbonilico Il gruppo carbonilico è caratterizzato dalla presenza C= ed i composti che lo contengono vengono definiti composti carbonilici. H R R R R H R R aldeidi chetoni acidi carbossilici ac.

Dettagli

Nomi e formule dei principali composti organici

Nomi e formule dei principali composti organici Nomi e formule dei principali composti organici Il numero davvero sterminato dei composti organici e la necessità quindi di doverli distinguere ciascuno con la propria formula e il proprio nome, ha costretto

Dettagli

Verifiche dei Capitoli - Tomo C

Verifiche dei Capitoli - Tomo C Soluzioni Verifiche dei Capitoli - Tomo C Per ogni Capitolo sono presentate le soluzioni delle Verifiche, delle Autoverifiche, delle Competenze e dei quesiti proposti nelle schede di Laboratorio. VERIFICHE

Dettagli

Acidi carbossilici. IUPAC catena più lunga contenente il gruppo -COOH al quale si dà il nome dell'alcano in cui la desinenza -o è sostituita con -oico

Acidi carbossilici. IUPAC catena più lunga contenente il gruppo -COOH al quale si dà il nome dell'alcano in cui la desinenza -o è sostituita con -oico Acidi carbossilici caratterizzati dal gruppo carbossilico - R alifatici Ar aromatici IUPA catena più lunga contenente il gruppo - al quale si dà il nome dell'alcano in cui la desinenza -o è sostituita

Dettagli

Nomi e formule dei principali composti organici

Nomi e formule dei principali composti organici Il numero davvero sterminato dei e la necessità quindi di doverli distinguere ciascuno con la propria formula e il proprio nome, ha costretto i chimici (attraverso un apposito organismo, la IUPAC) a mettere

Dettagli

Gli Acidi Carbossilici ed i loro Derivati

Gli Acidi Carbossilici ed i loro Derivati Gli Acidi arbossilici ed i loro Derivati Acido carbossilico X Alogenuro acilico Anidride ' ' N 2 N Estere Ammide Nitrile Nomenclatura degli Acidi arbossilici 3 3 2 3 2 1 Acido propanoico 3 2 2 5 4 3 2

Dettagli

Tipologie di formule chimiche

Tipologie di formule chimiche CHIMICA ORGANICA Tipologie di formule chimiche FORMULA RAZIONALE Tipo di formula che utilizza una rappresentazione analoga alla formula bruta per quei gruppi di atomi sulla cui disposizione non vi possono

Dettagli

Nomenclatura sos.tu.va IUPAC

Nomenclatura sos.tu.va IUPAC Nomenclatura sos.tu.va IUPAC Chimica organica Prof. Silvia Recchia Nomenclatura sos0tu0va 2 Sommario Introduzione... 3 Costruzione del nome... 4 Legami mul6pli... 6 Gruppo funzionale ripetuto più volte...

Dettagli

chiamato i questo modo a causa della presenza del gruppo carbonilico e del gruppo idrossilico. C sp 2 ibrido di risonanza del gruppo carbossilico

chiamato i questo modo a causa della presenza del gruppo carbonilico e del gruppo idrossilico. C sp 2 ibrido di risonanza del gruppo carbossilico ACIDI CARBOSSILICI ACIDI CARBOSSILICI Gli acidi carbossilici isono caratterizzati idll dalla presenza dl del gruppo carbossilico, chiamato i questo modo a causa della presenza del gruppo carbonilico e

Dettagli

I composti acilici sono tutti quei composti che contengono il gruppo:

I composti acilici sono tutti quei composti che contengono il gruppo: omposti acilici I composti acilici sono tutti quei composti che contengono il gruppo: X in cui, contrariamente a quello che si ha nei composti carbonilici, X è un atomo o gruppo più elettronegativo di.

Dettagli

DERIVATI DEGLI ACIDI CARBOSSILICI gruppo acile

DERIVATI DEGLI ACIDI CARBOSSILICI gruppo acile DERIVATI DEGLI ACIDI CARBOSSILICI gruppo acile Acido carbossilico, Alogenuro acilico, Anidride, Estere, Ammide, Tioestere, Fosfato acilico La tipica reazione dei gruppi acilici è la sostituzione nucleofila

Dettagli

NOMENCLATURA DI MOLECOLE CONTENENTI GRUPPI FUNZIONALI E LEGAMI MULTIPLI

NOMENCLATURA DI MOLECOLE CONTENENTI GRUPPI FUNZIONALI E LEGAMI MULTIPLI NOMENCLATURA DI MOLECOLE CONTENENTI GRUPPI FUNZIONALI E LEGAMI MULTIPLI Quando la molecola contiene sia un gruppo funzionale che un legame multiplo la desinenza deve essere doppia, includendo sia il suffisso

Dettagli

I composti organici. Gli idrocarburi: composti binari, ovvero costituiti solo da due elementi. Carbonio (C) e idrogeno (H)

I composti organici. Gli idrocarburi: composti binari, ovvero costituiti solo da due elementi. Carbonio (C) e idrogeno (H) I composti organici Gli idrocarburi: composti binari, ovvero costituiti solo da due elementi. Carbonio (C) e idrogeno (H) Gli idrocarburi Gli Alcani Costituiti da uno o più atomi di carbonio legati tra

Dettagli

AMMINE R'' H H C 2 H 5 C H C H C H NH 2 H H. azoto. alifatici o aliciclici. ammina primaria ammina secondaria ammina terziaria N CH 3

AMMINE R'' H H C 2 H 5 C H C H C H NH 2 H H. azoto. alifatici o aliciclici. ammina primaria ammina secondaria ammina terziaria N CH 3 AMMIE Si chiamano primarie le ammine che hanno un solo gruppo alchilico o aromatico legato all azoto azoto. Sono secondarie e terziarie le ammine al cui atomo di azoto sono legate, rispettivamente,, due

Dettagli

Composti Carbossilici. Derivati Carbossilici

Composti Carbossilici. Derivati Carbossilici omposti arbossilici Derivati arbossilici Derivati degli Acidi I derivati degli acidi carbossilici hanno attaccato al gruppo carbonilico anziché l'idrossile (-) altri gruppi elettron attrattori come: -N

Dettagli

Capitolo 8 Acidi Carbossilici e Derivati

Capitolo 8 Acidi Carbossilici e Derivati Chimica rganica Scienze della Terra, dell Ambiente e del Territorio Capitolo 8 Acidi Carbossilici e Derivati rganic Chemistry, 5 th Edition L. G. Wade, Jr. Prentice Hall rganic Chemistry, 3 rd Edition

Dettagli

Capitolo 12. Risposte alle Domande ed Esercizi a fine capitolo Le aldeidi e i chetoni più semplici sono facilmente idrosolubili poiché sono

Capitolo 12. Risposte alle Domande ed Esercizi a fine capitolo Le aldeidi e i chetoni più semplici sono facilmente idrosolubili poiché sono apitolo 12 Risposte alle Domande ed Esercizi a fine capitolo 12.1 Le aldeidi e i chetoni più semplici sono facilmente idrosolubili poiché sono in grado di formare legami a idrogeno intermolecolari con

Dettagli

Università degli Studi Kore di Enna Facoltà di Scienze Motorie e delbenessere CdL in Scienze delle attività motorie e sportive

Università degli Studi Kore di Enna Facoltà di Scienze Motorie e delbenessere CdL in Scienze delle attività motorie e sportive Università degli Studi Kore di Enna Facoltà di Scienze Motorie e delbenessere dl in Scienze delle attività motorie e sportive Biochimica - Ph.D. email: domenico.ciavardelli@unikore.it Esercizi: Soluzioni

Dettagli

Corso di laurea in CHIMICA (LT) 17. REAZIONI E MECCANISMI DI ACIDI CARBOSSILICI E DERIVATI

Corso di laurea in CHIMICA (LT) 17. REAZIONI E MECCANISMI DI ACIDI CARBOSSILICI E DERIVATI CHIMICA ORGANICA I Corso di laurea in CHIMICA (LT) 17. REAZIONI E MECCANISMI DI ACIDI CARBOSSILICI E DERIVATI TERMINI ED ARGOMENTI DA CONOSCERE PER LO SVOLGIMENTO DEGLI ESERCIZI DI QUESTO FOGLIO: Meccanismo

Dettagli

1. Scrivere la formula di struttura di tutti i possibili isomeri aventi le seguenti formule molecolari: a. C 5 H 12 ; b. C 2 H 5 Cl; c. C 4 H 10 O.

1. Scrivere la formula di struttura di tutti i possibili isomeri aventi le seguenti formule molecolari: a. C 5 H 12 ; b. C 2 H 5 Cl; c. C 4 H 10 O. 1. Scrivere la formula di struttura di tutti i possibili isomeri aventi le seguenti formule molecolari: a. C 5 12 ; b. C 2 5 Cl; c. C 4 10. 2. Scrivere la formula di struttura dei seguenti composti: a.

Dettagli

Introduzione alla chimica organica. Daniele Dondi

Introduzione alla chimica organica. Daniele Dondi Introduzione alla chimica organica Daniele Dondi dondi@unipv.it Il carbonio nelle sue ibridazioni sp 3 sp 2 sp Il carbonio è un elemento fondamentale per la chimica organica. La stabilità del legame -

Dettagli

Capitolo A1 Chimica organica: un introduzione

Capitolo A1 Chimica organica: un introduzione Quesiti e problemi 1 C 2 B 3 B 4 B 5 The ability to form covalent bonds. 6 Gli idrocarburi si suddividono in saturi e insaturi. Gli idrocarburi saturi contengono solo legami semplici C-C; fa parte di questo

Dettagli

La nomenclatura dei composti organici polifunzionali. Appendice

La nomenclatura dei composti organici polifunzionali. Appendice Appendice A La nomenclatura dei composti organici polifunzionali on oltre 37 milioni di composti organici già conosciuti e le molte migliaia in più che si creano quotidianamente, assegnare un nome a ciascun

Dettagli

Chimica del carbonio. 1. Composti contenenti azoto (C,H,N) ammine. Aromatici (derivati del benzene di formula C 6 H 6 )

Chimica del carbonio. 1. Composti contenenti azoto (C,H,N) ammine. Aromatici (derivati del benzene di formula C 6 H 6 ) himica del carbonio Il carbonio forma con 4 atomi diversi 4 legami covalenti equivalenti posti a 109,5, oppure con 3 atomi diversi 3 legami posti a 120, di cui uno doppio, oppure 2 legami covalenti con

Dettagli

26. Scrivere per ciascuno dei seguenti nomi la formula (semicondensata e a linea di legame) corrispondente: Cl Cl (CH 3 CHCH 2 ) 2 CH CH.

26. Scrivere per ciascuno dei seguenti nomi la formula (semicondensata e a linea di legame) corrispondente: Cl Cl (CH 3 CHCH 2 ) 2 CH CH. 6. Scrivere per ciascuno dei seguenti nomi la formula (semicondensata e a linea di legame) corrispondente: cloruro di isobutile cloro metilpropano ( ) bromociclopentano, dibromocicloesano iodoeptano,,

Dettagli

Università degli Studi Kore di Enna Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società CdL in Scienze delle attività motorie e sportive

Università degli Studi Kore di Enna Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società CdL in Scienze delle attività motorie e sportive Università degli Studi Kore di Enna Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società dl in Scienze delle attività motorie e sportive Biochimica - Ph.D. email: domenico.ciavardelli@unikore.it Esercizi: Soluzioni

Dettagli

1. Dire quale coppia tra le seguenti rappresenta due idrocarburi isomeri: e C 5

1. Dire quale coppia tra le seguenti rappresenta due idrocarburi isomeri: e C 5 Esercitazione n. 2 Nomenclatura (I) 1. Dire quale coppia tra le seguenti rappresenta due idrocarburi isomeri: a) 2 6 O e 2 5 O; b) 5 12 e 5 10 ; c) 4 10 e 3 7 idrocarburi = composti con solo e 2 6 O 2

Dettagli

Chimica organica Chimica dei composti del carbonio. Nelle molecole organiche oltre al carbonio sono presenti pochi altri elementi: H, O, N, P,

Chimica organica Chimica dei composti del carbonio. Nelle molecole organiche oltre al carbonio sono presenti pochi altri elementi: H, O, N, P, himica organica himica dei composti del carbonio. Nelle molecole organiche oltre al carbonio sono presenti pochi altri elementi:,, N, P, S, alogeni. Le molecole organiche presentano particolari raggruppamenti

Dettagli

Esercitazione n Reazioni e meccanismi di aldeidi e chetoni.

Esercitazione n Reazioni e meccanismi di aldeidi e chetoni. 19. a) Scrivere l'equazione chimica ed il meccanismo della reazione che avviene tra etanale e metanolo, in presenza di acidi. b) Spiegare come varia la reattività se con metanolo si fa reagire l'aldeide

Dettagli

3. Indicare quale (o quali) delle seguenti coppie di formule strutturali rappresenta la stessa molecola:

3. Indicare quale (o quali) delle seguenti coppie di formule strutturali rappresenta la stessa molecola: . Indicare quale (o quali) delle seguenti coppie di formule strutturali rappresenta la stessa molecola: l a) NO b) l l l c) l l 4. Quali tra i seguenti scheletri di atomi di carbonio non rappresentano

Dettagli

Capitolo 8 Alcoli e Fenoli

Capitolo 8 Alcoli e Fenoli Chimica Organica Informazione Scientifica sul Farmaco Capitolo 8 Alcoli e Fenoli Organic Chemistry, 5 th Edition L. G. Wade, Jr. Struttura degli Alcoli Alcoli: Il gruppo funzionale è l ossidrile (), legato

Dettagli

CHIMICA ORGANICA. Fabrizio Mancin

CHIMICA ORGANICA. Fabrizio Mancin IMIA ORGANIA Fabrizio Mancin Dipartimento di Scienze himiche Edificio himica Organica, II Piano, Stanza 5 tel. 049 8275666, e-mail: fabrizio.mancin@unipd.it, http://www.chimica.unipd.it/fabrizio.mancin

Dettagli

13.2 Gli acidi carbossilici sono acidi deboli perché non si dissociano completamente in acqua.

13.2 Gli acidi carbossilici sono acidi deboli perché non si dissociano completamente in acqua. Risposte apitolo 13 Acidi carbossilici e derivati 13.1 Il gruppo carbossilico consiste di due gruppi molto polari, il carbonile e l ossidrile. Gli acidi carbossilici sono quindi molecole molto polari e

Dettagli

Gli idrocarburi contengono solo atomi di carbonio e di idrogeno. Gli idrocarburi alifatici hanno molecole lineari (talora ramificate) mentre quelli

Gli idrocarburi contengono solo atomi di carbonio e di idrogeno. Gli idrocarburi alifatici hanno molecole lineari (talora ramificate) mentre quelli Gli idrocarburi contengono solo atomi di carbonio e di idrogeno. Gli idrocarburi alifatici hanno molecole lineari (talora ramificate) mentre quelli ciclici presentano molecole ad anello. Se hanno tutti

Dettagli

Prova scritta di CHIMICA III del 6 Maggio 2010

Prova scritta di CHIMICA III del 6 Maggio 2010 Prova scritta di IMIA III del 6 Maggio 2010 1) Rappresentare e nominare i possibili isomeri dell idrocarburo 6 14, disponendoli in ordine crescente nel numero di ottano. 2) Descrivere i prodotti che si

Dettagli

Soluzioni degli esercizi di fine capitolo

Soluzioni degli esercizi di fine capitolo SLUZINI DEGLI ESERIZI DI FINE APITL Soluzioni degli esercizi di fine capitolo David Sadava, David M. illis,. raig eller, May R. Berenbaum, Alfonso 1 Soluzioni degli esercizi per capitolo himica organica:

Dettagli

CH CH 2 CH 3 CH 2 CH 3 CH 2 CH 3 CH CH 2 CH CH 3 CH 2 CH CH 2 CH 2 CH 3 CH 3 C CH 3 H CH 3 CH 2 CH 3 CH 3 CH 2 CH 2 C CH 2 CH 2 C CH 3 CH 2 CHCH 3

CH CH 2 CH 3 CH 2 CH 3 CH 2 CH 3 CH CH 2 CH CH 3 CH 2 CH CH 2 CH 2 CH 3 CH 3 C CH 3 H CH 3 CH 2 CH 3 CH 3 CH 2 CH 2 C CH 2 CH 2 C CH 3 CH 2 CHCH 3 ASSEGNARE IL NME IUPA AI SEGUENTI MPSTI 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 H 2 2 2 2 2 H H H 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 ( 2 2 ) 4 1 2 2 2 2 2 2 DISEGNARE LA STRUTTURA RRISPNDENTE A IASUN NME IUPA 4,5-dietilnonano

Dettagli

Assorbimenti di alcani (stretching. Corso Metodi Fisici in Chimica Organica Prof. Renzo LUISI Uniba. vietata la vendita

Assorbimenti di alcani (stretching. Corso Metodi Fisici in Chimica Organica Prof. Renzo LUISI Uniba. vietata la vendita Assorbimenti di alcani (stretching C-H) Corso Metodi Fisici in Chimica rganica Prof. Renzo LUISI Uniba. vietata la vendita Analisi di spettri: ALCANI (C-H) 4000 3500 3000 2500 2000 1500 1300 1000 700 500

Dettagli

Classi di composti: derivati carbonilici

Classi di composti: derivati carbonilici Classi di composti: derivati carbonilici Bande di controllo/conferma zona di stiramento del carbonile 59 Tabella sinottica della posizione della banda di stiramento del carbonile e della posizione delle

Dettagli

Classi di composti: derivati carbonilici

Classi di composti: derivati carbonilici Classi di composti: derivati carbonilici Bande di controllo/conferma zona di stiramento del carbonile 62 Tabella sinottica della posizione della banda di stiramento del carbonile e della posizione delle

Dettagli

1. Dire quale coppia tra le seguenti rappresenta due idrocarburi isomeri: a) C 2

1. Dire quale coppia tra le seguenti rappresenta due idrocarburi isomeri: a) C 2 orso di laurea in IMIA (L.T.) Esercitazione n. 2 - Nomenclatura (I) IMIA RGANIA I con Elementi di Laboratorio TERMINI ED ARGMENTI PER L SVLGIMENT DEGLI ESERIZI DI QUEST FGLI: Idrocarburi. Alcani. Nomenclatura

Dettagli

FENOLI: nomenclatura IUPAC

FENOLI: nomenclatura IUPAC FENOLI, AMMINE ed ENAMMINE FENOLI: nomenclatura IUPAC I fenoli sono composti la cui caratteristica strutturale è quella di possedere un gruppo idrossile ( OH) legato a un anello benzenico. Il sistema it

Dettagli

GRUPPI FUNZIONALI GLI ALCOLI

GRUPPI FUNZIONALI GLI ALCOLI GRUPPI FUNZIONALI In chimica organica è detto gruppo funzionale una parte della struttura di una molecola caratterizzata da specifici elementi (atomi) e da una struttura ben definita e precisa, che conferisce

Dettagli

Sistema i seguenti carbocationi in ordine di stabilità crescente:

Sistema i seguenti carbocationi in ordine di stabilità crescente: Sistema i seguenti carbocationi in ordine di stabilità crescente: C 2 + + + Completa le seguenti reazioni: 3 C C C 2 + C 2 + + Disegna le formule di struttura per i carbocationi isomerici formati per reazione

Dettagli

Chimica organica: i derivati degli idrocarburi Capitolo C3

Chimica organica: i derivati degli idrocarburi Capitolo C3 himica organica: i derivati degli idrocarburi apitolo 3 VERIFIA LE TUE NSENZE 1 A 2 B 3 4 D 5 A 6 D 7 8 A 9 B 10 A 11 D 12 B 13 14 15 B 16 B 17 A 18 D 19 20 B 21 D 22 23 B 24 B 25 A 26 D 27 B 28 29 A 30

Dettagli

RIEPILOGO DEI PRINCIPALI COMPOSTI ORGANICI

RIEPILOGO DEI PRINCIPALI COMPOSTI ORGANICI RIEPILOGO DEI PRINCIPALI COMPOSTI ORGANICI Un gruppo funzionale è un atomo o un gruppo di atomi che determina le proprietà chimiche di un composto organico, permettendone la classificazione. Idrocarburi:

Dettagli

APPENDICE I. Proprietà critiche, fattori acentrici e costanti di Rackett di alcune sostanze. ω Z RA. Pc atm. Sostanza Formula Tc C.

APPENDICE I. Proprietà critiche, fattori acentrici e costanti di Rackett di alcune sostanze. ω Z RA. Pc atm. Sostanza Formula Tc C. APPENDICE I Proprietà critiche, fattori acentrici e costanti di ackett di alcune sostanze Sostanza Formula Tc C Pc atm Vc cm 3 /mol ω Z A Normal paraffine Metano CH4-82.6 45.30 99 0.011 0.2892 Etano C2H6

Dettagli

Gruppo carbonilico. Aldeidi. Chetoni

Gruppo carbonilico. Aldeidi. Chetoni Gruppo carbonilico Aldeidi Chetoni Acetone Altri gruppi funzionali presentano il legame C=O In questi casi il C è legato ad un atomo elettronegativo: di conseguenza hanno una diversa reattività rispetto

Dettagli

CH 3. etano. alcool metilico

CH 3. etano. alcool metilico Alcooli anno una formula generale R- (dove R è un radicale alchilico) o Ar- (dove Ar è un radicale aromatico). Sono composti terziari (,, ) di particolare importanza biologica, perché la funzione ossidrilica

Dettagli

La chimica organica. La chimica organica è la chimica dei composti del carbonio.

La chimica organica. La chimica organica è la chimica dei composti del carbonio. La chimica organica La chimica organica è la chimica dei composti del carbonio. Gli Idrocarburi sono composti organici contenenti solo carbonio (C) e idrogeno (H). Ci sono composti organici che contengono

Dettagli

Isomeria ottica. Un atomo di carbonio presente in un composto organico viene definito asimmetrico quando lega quattro sostituenti diversi.

Isomeria ottica. Un atomo di carbonio presente in un composto organico viene definito asimmetrico quando lega quattro sostituenti diversi. Isomeria ottica Un atomo di carbonio presente in un composto organico viene definito asimmetrico quando lega quattro sostituenti diversi. Un atomo di carbonio asimmetrico è un centro chirale, e forma così

Dettagli

23 Le diverse classi di composti organici

23 Le diverse classi di composti organici 23 Le diverse classi di composti organici 23.1 I gruppi funzionali I gruppi funzionali sono atomi o gruppi di atomi che determinano le proprietà dei composti organici a cui sono legati, facendo assumere

Dettagli

Forze intermolecolari

Forze intermolecolari Forze intermolecolari Sono le forze che si instaurano tra le molecole di un composto e ne determinano lo stato di aggregazione (gas, liquido, solido) interazioni dipolo-dipolo attrazioni di van der Waals

Dettagli

Esercitazione n Reazioni di alcooli, dioli, eteri, ammine, sali di ammonio.

Esercitazione n Reazioni di alcooli, dioli, eteri, ammine, sali di ammonio. Esercitazione n. 1 - Reazioni di alcooli, dioli, eteri, ammine, sali di ammonio. 1. Scrivere il prodotto, specificandone il nome, della reazione con P di: R- P R- P S N 2 a) 1-propanolo b) 2-propanolo

Dettagli

Lezione: aldeidi e chetoni

Lezione: aldeidi e chetoni Lezione: aldeidi e chetoni Il gruppo funzionale carbonilico Nomenclatura Proprietà fisiche Principali reazioni eazioni con N eazioni con alcoli eazioni con tioli eazioni con ammine Tautomeria cheto-enolica

Dettagli

Chimica Organica per Scienze Biologiche Molecolari Corso A Appello del 3 giugno 2003

Chimica Organica per Scienze Biologiche Molecolari Corso A Appello del 3 giugno 2003 a) (2R,3S)-acido-2,3-diidrossi butanoico; b) (2R,3S)-2,3-diidrossi butano; c) (S)-acido-2-ammino-3-idrossipropanoico. 3) Proporre una sequenza di reazioni per preparare la 1-feniletilammina a partire da

Dettagli

SSPSS Chimica Prime Pioda 1. Nomenclatura. Regola 1. Regola 2. Regola 3

SSPSS Chimica Prime Pioda 1. Nomenclatura. Regola 1. Regola 2. Regola 3 SSPSS Chimica Prime Pioda 1 Nomenclatura Regola 1 Tabella dei nomi in base al numero di atomi di carbonio N Nome N Nome N Nome 1 metano 11 undecano 21 eneicosano 2 etano 12 dodecano 22 docosano 3 propano

Dettagli

CHIMICA ORGANICA. PON C1 di SCIENZE. Esperto prof. C. Formica

CHIMICA ORGANICA. PON C1 di SCIENZE. Esperto prof. C. Formica CHIMICA ORGANICA PON C1 di SCIENZE Esperto prof. C. Formica Immagini e testi tratti dai website di: genome.wellcome.ac.uk, dnaftb.org, unipv.it, unimi.it, wikipedia.it, unibs.it, unisi.it, unina.it, uniroma2.it,

Dettagli

Chimica Organica. Definizione. La chimica organica è la chimica dei composti contenenti carbonio

Chimica Organica. Definizione. La chimica organica è la chimica dei composti contenenti carbonio himica Organica Definizione La chimica organica è la chimica dei composti contenenti carbonio Il carbonio è l unico elemento capace di legarsi fortemente con se stesso e formare lunghe catene o anelli

Dettagli

Domanda 4 Dal punto di vista della reattività, il doppio legame si comporta spesso da:

Domanda 4 Dal punto di vista della reattività, il doppio legame si comporta spesso da: Tema svolto Domanda 1 Al punto isoelettrico la solubilità di una amminoacido in acqua è: 1. intermedia (-1) 2. doppia rispetto ad un ph più acido e dimezzata rispetto ad un ph più basico (-1) 3. la più

Dettagli

Derivati degli acidi carbossilici

Derivati degli acidi carbossilici Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica Complementi di Chimica e Biochimica per le Tecnologie Biomediche Derivati degli acidi carbossilici Francesca Anna Scaramuzzo, PhD Dipartimento di Scienze

Dettagli

Unità Didattica 10. I composti carbonilici. Struttura, nomenclatura e reattività

Unità Didattica 10. I composti carbonilici. Struttura, nomenclatura e reattività I composti caratterizzati dal gruppo carbonilico sono le aldeidi ed i chetoni Il gruppo funzionale è il doppio legame C=O Il carbonile ha geometria planare (il carbonio è sp 2 ) Unità Didattica 10 I composti

Dettagli

Introduzione alla chimica organica. Daniele Dondi

Introduzione alla chimica organica. Daniele Dondi Introduzione alla chimica organica Daniele Dondi dondi@unipv.it 1 enni sulla nascita della chimica organica Analisi elementari tramite combustione WÖLER (metà 1800) sintetizza l urea KLBE sintetizza l

Dettagli

Acidi carbossilici e derivati

Acidi carbossilici e derivati Acidi carbossilici e derivati Acidi carbossilici Il gruppo funzionale di questa classe di sostanze è il carbossile: Il gruppo carbossilico è composto formalmente da un gruppo carbonilico legato ad un gruppo

Dettagli

Composti carbonilici. Chimica Organica II

Composti carbonilici. Chimica Organica II Composti carbonilici Il gruppo carbonilico è formato da un carbonio legato tramite un doppio legame ad un ossigeno. Probabilmente è il gruppo funzionale più importante. Le proprietà del gruppo carbonilico

Dettagli

Composti carbonilici: Aldeidi Chetoni Acidi carbossilici Alogenuri acilici Esteri Ammidi Anidridi Nitrili

Composti carbonilici: Aldeidi Chetoni Acidi carbossilici Alogenuri acilici Esteri Ammidi Anidridi Nitrili Composti carbonilici: Aldeidi Chetoni Acidi carbossilici Alogenuri acilici Esteri Ammidi Anidridi Nitrili Struttura di composti carbonilici sp 2 sp 2 C = C H 3 C CH3 Il carbonile è un raggruppamento atomico

Dettagli

Aldeidi e chetoni. Struttura e proprietà Nomenclatura e nomi comuni Fonti Reazioni Principali aldeidi e chetoni

Aldeidi e chetoni. Struttura e proprietà Nomenclatura e nomi comuni Fonti Reazioni Principali aldeidi e chetoni Aldeidi e chetoni Struttura e proprietà Nomenclatura e nomi comuni Fonti Reazioni Principali aldeidi e chetoni Aldeidi e chetoni Aldeidi e chetoni Aldeidi e chetoni Il legame = è costituito da un legame

Dettagli

Gruppi funzionali. La maggior parte delle molecole organiche oltre ai legami C-C e C-H possiedono: - Eteroatomi (O, N, Alogeni);

Gruppi funzionali. La maggior parte delle molecole organiche oltre ai legami C-C e C-H possiedono: - Eteroatomi (O, N, Alogeni); --- himica rganica - SG --- --- himica rganica - SG --- Gruppi funzionali Il carbonio forma sempre 4 legami, con l eccezione di intermedi di reazione, che possono avere 3 legami, e dei carbeni, che hanno

Dettagli

Aldeidi e chetoni. 1) Rottura α 2) Rottura i. Più pronunciate nei chetoni. 3) Rottura β con trasposizione di H in γ (McLafferty)

Aldeidi e chetoni. 1) Rottura α 2) Rottura i. Più pronunciate nei chetoni. 3) Rottura β con trasposizione di H in γ (McLafferty) Aldeidi e chetoni Hanno potenziale di ionizzazione inferiore a quello degli alcooli dunque lo ione molecolare è più intenso e più facilmente osservabile anche in aldeidi e chetoni superiori. 1) Rottura

Dettagli

30 Aprile 2008 Nome:

30 Aprile 2008 Nome: 30 Aprile 2008 Nome: SECND ESAME PARZIALE DI CHIMICA RGANICA per tossicologia ambientale. A.A. 2007/2008 Risolvi i seguenti esercizi nel tempo massimo di 1 ora, senza l'ausilio di libri di testo o appunti.

Dettagli

La chimica organica è la chimica dei composti contenenti carbonio

La chimica organica è la chimica dei composti contenenti carbonio Chimica Organica Definizione La chimica organica è la chimica dei composti contenenti carbonio I carbonati, il biossido di carbonio e i cianuri metallici sono un eccezione in quanto vengono classificati

Dettagli

R = GRUPPO FUNZIONALE Atomo o raggruppamento atomico

R = GRUPPO FUNZIONALE Atomo o raggruppamento atomico GRUPPI FUNZIONALI GRUPPO FUNZIONALE Atomo o raggruppamento atomico presente in un composto organico, che conferisce adesso particolari proprietà fisiche e chimiche E il punto più reattivo della molecola

Dettagli

Esercitazione sulle conformazioni di alcani e cicloesani

Esercitazione sulle conformazioni di alcani e cicloesani Esercitazione sulle conformazioni di alcani e cicloesani 1. Disegnare la molecola completa del butano, nella conformazione più favorevole per tutti i legami - (usare i legami a cuneo e tratteggiati). 2.

Dettagli

Alcani e cicloalcani. Nomenclatura e nomi comuni Struttura e proprietà Reazioni

Alcani e cicloalcani. Nomenclatura e nomi comuni Struttura e proprietà Reazioni Alcani e cicloalcani Nomenclatura e nomi comuni Struttura e proprietà Reazioni Alcani Gli orbitali atomici hanno forme ben definite. Gli orbitali S sono sferici con gli e - confinati in una regione sferica

Dettagli

CORSO PROPRIETA DEI MATERIALI PER L OTTICA CENNI DI CHIMICA ORGANICA

CORSO PROPRIETA DEI MATERIALI PER L OTTICA CENNI DI CHIMICA ORGANICA CORSO PROPRIETA DEI MATERIALI PER L OTTICA CENNI DI CHIMICA ORGANICA INTRODUZIONE LA CHIMICA ORGANICA E LO STUDIO DELLA CHIMICA DEI COMPOSTI DEL CARBONIO. QUASI TUTTI GLI ELEMENTI DELLA TAVOLA PERIODICA

Dettagli

Scienze dei Beni Culturali Compito A Chimica Fisica (Mod. A) A.A Compito in itinere '03

Scienze dei Beni Culturali Compito A Chimica Fisica (Mod. A) A.A Compito in itinere '03 AA 2003-04 2 ompito in itinere 12-12-'03 a) ciclo-1,3-epta-diene; 2,3-dicloro-3-terButil-toluene; c) metil-isopropil etere; d) benzoato di potassio; e) 4-bromo-3-etil-2-esanone F a) H 3 H 3 ; H 4 H Quale

Dettagli

Capitolo 13 Acidi Carbossilici e Derivati

Capitolo 13 Acidi Carbossilici e Derivati himica rganica Informazione Scientifica sul Farmaco apitolo 13 Acidi arbossilici e Derivati rganic hemistry, 5 th Edition L. G. Wade, Jr. Prentice Hall rganic hemistry, 3 rd Edition Paula Y. Bruice, Prentice

Dettagli

Nomenclatura Chimica organica. International Union of Pure and Applied Chemistry (IUPAC).

Nomenclatura Chimica organica. International Union of Pure and Applied Chemistry (IUPAC). Nomi tradizionali e nomi IUPAC Nomenclatura Chimica organica In passato si assegnavano i nomi alle molecole organiche in base alla loro origine o a certe proprietà. Per esempio l acido citrico deriva dal

Dettagli

c. Disegnate le conformazioni eclissate e sfalsate intermedie

c. Disegnate le conformazioni eclissate e sfalsate intermedie 1. Per la seguente molecola a. Disegnate la conformazione meno stabile b. Disegnate la conformazione piu stabile c. Disegnate le conformazioni eclissate e sfalsate intermedie d. Utilizzando le seguenti

Dettagli

1. Completare le seguenti reazioni, specificando i nomi dei composti organici che si ottengono: CH 3 O, H +

1. Completare le seguenti reazioni, specificando i nomi dei composti organici che si ottengono: CH 3 O, H + Esercitazione n. 14 - Reazioni sulle reazioni di alcheni, alchini e dieni. 1. ompletare le seguenti reazioni, specificando i nomi dei composti organici che si ottengono: a) 2-butene b) 2-butene acqua,

Dettagli

Riassunto delle lezioni precedenti..

Riassunto delle lezioni precedenti.. Riassunto delle lezioni precedenti.. Chimica del Carbonio L atomo di Carbonio può formare legami singoli, legami doppi e legami tripli IDROCARBURI formati solo da carbonio e idrogeno Si dividono in 3 classi:

Dettagli

Chimica Organica. Studio dei composti del CARBONIO

Chimica Organica. Studio dei composti del CARBONIO Chimica Organica Studio dei composti del CARBONIO 1 Contengono C, H e possono contenere N, O, S Carbonio legato covalentemente ad un metallo Tutti gli elementi possibili Composti organici 2 Perché si formano

Dettagli

SOLUZIONI DEI PROBLEMI DI

SOLUZIONI DEI PROBLEMI DI Mauro Tonellato SLUZINI DEI PRBLEMI DI SPETTRSPIA 1 -NMR www.pianetahimica.it P. 1 8 8 2 4-metossibenzaldeide 7.70 6.96 9.87 7.70 6.96 P. 6 4 8 2 metil propanoato 3 1,14 2 2,29 3 3,67 3 3.73 P. 2 8 8 2

Dettagli

SI CONFORMERI. ISOMERI COSTITUZIONALI (di struttura) Non sono ISOMERI STEREO- ISOMERI. ISOMERI di CONFIGURAZIONE ISOMERI GEOMETRICI DIASTEREOISOMERI

SI CONFORMERI. ISOMERI COSTITUZIONALI (di struttura) Non sono ISOMERI STEREO- ISOMERI. ISOMERI di CONFIGURAZIONE ISOMERI GEOMETRICI DIASTEREOISOMERI Non sono ISOMERI ISOMERI COSTITUZIONALI (di struttura) NO NO Stessa Formula MINIMA? SI Stessa CONCATENAZIONE di atomi? SI STEREO- ISOMERI Differiscono per rotazione libera attorno a legami? SI CONFORMERI

Dettagli

1. Per capire la chimica del gruppo carbonile bisogna ricordarsi che il legame C=O è polarizzato

1. Per capire la chimica del gruppo carbonile bisogna ricordarsi che il legame C=O è polarizzato 1. Per capire la chimica del gruppo carbonile bisogna ricordarsi che il legame C= è polarizzato elettrofili protoni, acidi di Lewis X Y X Y nucleofili Scrivere le formule di risonanza per acetaldeide,

Dettagli

ESTERI e LATTONI. Sono presenti sia l effetto induttivo che quello mesomerico, ma prevale quello induttivo.

ESTERI e LATTONI. Sono presenti sia l effetto induttivo che quello mesomerico, ma prevale quello induttivo. ESTERI e LATTNI Esteri Sono presenti sia l effetto induttivo che quello mesomerico, ma prevale quello induttivo. A B Effetto induttivo elettronattrattore: la struttura di risonanza A non polarizzata è

Dettagli

Assegnare il nome IUPAC ai seguenti ALCANI

Assegnare il nome IUPAC ai seguenti ALCANI Assegnare il nome ai seguenti ALAI a partire dalla molecola Assegnare il nome IUPA ai seguenti ALAI H 3 H 3 H 3 H H 3 H 3 H H H H H H 7 Assegnare il nome IUPA ai seguenti ALAI 8 Disegnare Disegnare le

Dettagli

ALIFATICI AROMATICI (Areni) POLIENI BENZENE e derivati CICLOALCHENI CICLOALCANI ALCHINI

ALIFATICI AROMATICI (Areni) POLIENI BENZENE e derivati CICLOALCHENI CICLOALCANI ALCHINI CIMICA ORGANICA IDROCARBURI Gli idrocarburi sono composti che contengono solo atomi di e C e, a seconda del tipo di legami chimici presenti nella molecola, possono essere suddivisi secondo il seguente

Dettagli