CHIMICA ORGANICA I. Corso di laurea in CHIMICA, CHIMICA APPLICATA, SCIENZA DEI MATERIALI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CHIMICA ORGANICA I. Corso di laurea in CHIMICA, CHIMICA APPLICATA, SCIENZA DEI MATERIALI"

Transcript

1 CHIMICA RGAICA I Corso di laurea in CHIMICA, CHIMICA APPLICATA, SCIEZA DEI MATERIALI Esercitazione n Reazioni e meccanismi di aldeidi e chetoni. TERMII ED ARGMETI PER L SVLGIMET DEGLI ESERCIZI DI QUEST FGLI: Meccanismo generale dell'addizione nucleofila. Addizione di HC. Addizione di acqua. Addizione di alcooli (formazione di emiacetali e di acetali). Formazione di immine ed enammine. Addizione dei derivati dell'ammoniaca (idrossilammina, idrazina, fenilidrazina, 2,4-dinitrofenilidrazina, semicarbazide). Reazione con i reattivi di Grignard ed i composti litioorganici. Reazione di Wittig. Condensazione aldolica, aldolica incrociata, condensazione di Claisen-Schmidt. Reazione di Cannizzaro. Reazione di ossidazione, reattivo di Tollens. Reazioni di riduzione: con idrogeno e catalizzatore, con idruri, di Clemmensen, di Wolff-Kishner. Tautomeria. α-alogenazione (promossa da basi ed acidocatalizzata); reazione dell'aloformio. Reazioni dei composti α,β-insaturi. 1. Dare la definizione ed un esempio per ciascuno dei seguenti termini: a) chetone; b) aldeide; c) forma enolica; d) ione enolato; e) tautomeria; f) tautomero; g) idrogeno enolizzabile; h) cianidrina; i) immina; j) ossima; k) fenilidrazone; l) enammina; m) acetale; n) emiacetale; o) 1,3-ditiano (= 1,3- ditiacicloesano); p) saggio di Tollens; q) riduzione di Wolff-Kishner; r) riduzione di Clemmensen. PER RICRDARE LE REAZII 2. Completare le equazioni chimiche per le reazioni del propanale con ciascuno dei seguenti reagenti: a) abh 4 (e poi H 2 ); bromuro di fenilmagnesio e poi acqua e HBr; c) H-, H 2 ; d) 1,2-etandiolo, in ambiente acido; e) bromo, in acido acetico; f) idrossilammina; g) fenilidrazina; h) dietilammina; i) KMn 4, H-; j) con piperidina (= azacicloesano); k) con pirrolidina (= azaciclopentano). 3. Scrivere i prodotti che si ottengono per ciascuna delle seguenti reazioni della p-metilbenzencarbaldeide: a) con aldeide acetica (= etanale), in ambiente basico; b) con ah concentrata; c) con KMn 4, a freddo; d) con KMn 4, a caldo; e) con etanammina. 4. Completare le seguenti reazioni del cicloesanone, specificando i nomi dei composti organici che si ottengono: a) con 2,2-dimetil-1,3-propandiolo, in ambiente acido; b) con idrossilammina; c) con 1,2- etandiolo, in ambiente acido; d) con LiAlH 4 e poi acqua e acido. 5. Scrivere i prodotti che si ottengono da ciascuna delle seguenti reazioni dell'acetofenone (= feniletanone): a) con cloro (in eccesso), in ambiente basico; b) con abh 4, e poi acqua; c) con H 3 e H 2 S 4 ; d) con idrazina; e) con idrazina, in ambiente basico, a caldo; f) con bromuro di fenilmagnesio, e poi acqua e HBr; g) con iodio, in ambiente basico; h) con Zn(Hg) e HCl. 6. Scrivere i prodotti delle reazioni del ciclopentanone con: a) bromo in acido acetico; b) abh 4 e successiva idrolisi; c) fenilidrazina; d) bromuro di isopropilmagnesio e poi acqua, H+; e) idrazina, in ambiente basico a caldo.

2 7. Completare le seguenti reazioni, specificando i nomi dei composti organici che si formano: a) cicloesancarbaldeide + HC; b) ciclopentanone + ac + H 2 S 4 ; c) aldeide benzoica + metanammina; d) ciclopentanone + anilina; e) ciclopentanone + piperidina (= azacicloesano); f) 4- metil-3-penten-2-one + metanammina. 8. Per ciascuno dei seguenti composti indicare il gruppo funzionale e scrivere la reazione di idrolisi completa. a) H CH 2 b) CH 2 C c) d) CH e) f) H H H H H g) h) 9. Scrivere le reazioni per la formazione di emiacetali in soluzione acquosa di: a) 5-idrossi-2- esanone; b) 1,3,4,5,6-pentaidrossi-2-esanone; c) 5-idrossipentanale; d) 2,4-diidrossipentanale. c) Scrivere l'equazione chimica ed il meccanismo per la formazione di acetali con metanolo, a partire dagli emiacetali precedenti. 10. Scrivere le reazioni del cicloesanone con i seguenti reagenti: a) metanammina, in ambiente acido; b) metanolo, in ambiente acido anidro; c) idrossilammina, in ambiente acido; d) 1,2-etandiolo, in ambiente acido; e) fenilidrazina, in ambiente acido; f) bromuro di fenilmagnesio, e poi acqua acida; g) reattivo di Tollens; d) acetiluro di sodio e poi acqua acida; i) cianuro di sodio e poi acqua acida; j) idrazina e poi KH, a caldo. 11. Scrivere le reazioni della cicloesancarbaldeide con i seguenti reagenti: a) bromuro di fenilmagnesio, e poi acqua acida; b) reattivo di Tollens; c) etanolo, in ambiente acido anidro; d) 1,3- propanditiolo, in ambiente acido anidro; e) amalgama di zinco in HCl acquoso; f) fenilidrazina, in ambiente acido. 12. Scrivere tutti i passaggi della reazione di Wittig servendosi di: a) trifenilfosfina, 1- bromopropano, butillitio, benzaldeide; b) trifenilfosfina, 2-iodopropano, idruro di sodio, propanale. 13. Le seguenti reazioni sono usate per l'identificazione e l'analisi di aldeidi e chetoni. Scrivere le reazioni corrispondenti: a) butanone + 2,4-dinitrofenilidrazina; b) benzaldeide + reattivo di Tollens; c) cicloesanone + Br 2, H Completare le seguenti reazioni: a) propanone + H 3, H 2, i; b) propanale, H 2, Pt; c) cicloesancarbaldeide + KMn Scrivere i prodotti (specificandone il nome) delle seguenti reazioni: a) ciclopentanone + abh 4 e successiva idrolisi; b) benzaldeide + ac, HCl; c) pentanale + ah, H 2 ; d) 4-esenale +

3 metanolo e HCl anidro; d) 1,3-diossaciclopentano + H 2, H+ (ATTEZIE: il gruppo funzionale è del tipo C(R) 2!). 16. Completare la seguente serie di reazioni: benzene + CH 2 CCl + AlCl 3 A; A + H 2 H 2, H-, a caldo B; B + KMn 4, a caldo C. PER CAPIRE LE REAZII (MECCAISMI) 17. a) Scrivere il meccanismo della reazione tra idrossilammina ed un composto carbonilico. b) Prevedere, spiegando, l'ordine di reattività delle seguenti aldeidi nei confronti dell'idrossilammina: benzaldeide, p-nitrobenzaldeide, m-nitrobenzaldeide. 18. a) Mettere i seguenti composti in ordine di reattività nei confronti della reazione con idrazina (spiegare): benzaldeide, p-metilbenzaldeide, p-metossibenzaldeide. b) Mettere i seguenti composti in ordine di reattività nei confronti della reazione con 2,4-dinitrofenilidrazina: 2-pentanone, 3- pentanone, 3-cloro-2-pentanone, pentanale (spiegare). 19. a) Scrivere l'equazione chimica ed il meccanismo della reazione che avviene tra etanale e metanolo, in presenza di acidi. b) Spiegare come varia la reattività se con metanolo si fa reagire l'aldeide tricloroacetica. 20. a) Scrivere il meccanismo dell'idratazione di un composto carbonilico; b) mettere i seguenti composti carbonilici secondo l'ordine decrescente delle loro costanti di equilibrio di idratazione: CCH 2 Cl, ClCH 2 CH, CH 2, C, CH. (Spiegare). 21. a) L'1-fenil-2-propanone può dare due enoli diversi. a) Scrivere le strutture degli enoli. b) Prevedere quale sarà presente all'equilibrio in quantità maggiore. c) Scrivere il meccanismo di formazione dell'enolo in uno dei due casi. 22. Il 3-fenil-2-butanone potrebbe formare due enoli, ma in realtà ne forma uno solo. Quale? Spiegare. b) Che cosa succede quando l'(r)-3-fenil-2-butanone si scioglie in soluzione acquosa acida o basica? [suggerimento: tautomeria...] 23. Quando l'(r)-3-fenil-2-butanone si scioglie in etanolo acquoso contenente ah o HCl, il potere rotatorio della soluzione diminuisce lentamente, fino a diventare zero. Evaporando il solvente, si ottiene una miscela racemica di (R) e (S)-3-fenil-2-butanone. Spiegare e scrivere gli equilibri corrispondenti. 24. Il 4-idrossibutanale esiste in soluzione essenzialmente in forma ciclica. a) Che tipo di composto è? b) Scrivere l'equilibrio tra la forma aperta e la forma ciclica. c) Scrivere il meccanismo relativo alla ciclizzazione. 25. a) L'1,1-dietossietano si idrolizza facilmente in acqua contenente un po' di acido solforico; scrivere i prodotti di reazione ed il meccanismo. b) Un acetale si può formare in soluzione acida, ma non in soluzione basica. Perché? c) L'etossicicloesano non dà reazione con HCl diluito, mentre l'1,1- dietossicicloesano sì. Spiegare. 26. el tentativo di ottenere l'(r)-3-bromo-2-butanone, un chimico ha trattato l'(r,r)-3-bromo-2- butanolo con acido cromico, ottenendo però una miscela racemica. Spiegare.

4 27. Quando il cis-2,4-dimetilcicloesanone si scioglie in etanolo acquoso contenente una traccia di ah, si ottiene una miscela di isomeri cis e trans. Spiegare, servendosi del meccanismo. 28. a) La p-nitrobenzaldeide viene riscaldata in presenza di una base forte. Scrivere l'equazione chimica ed il meccanismo della reazione. b) La benzaldeide viene fatta reagire con etanale in ambiente acquoso basico. Scrivere l'equazione chimica ed il meccanismo della reazione, spiegando la funzione della base e dei due carbonili. 29. a) Scrivere l'equilibrio che si stabilisce quando si scioglie l'etanale in acqua. b) Etanale, tricloroetanale ed acetone si sciolgono in acqua: stabilire l'ordine decrescente di stabilità degli addotti che si formano. Spiegare, sulla base del meccanismo. 30. Dire da quali dei seguenti composti si formano idrati stabili (scrivere gli equilibri corrispondenti e spiegare): esacloropropanone, cicloesanone, benzaldeide, 2,2-dimetil-3-pentanone, formaldeide (= metanale). 31. Mettere i seguenti composti in ordine di reattività verso HC: difenil chetone, benzaldeide, fenil metil chetone. Spiegare e scrivere le reazioni corrispondenti. 32. a) Perché una arilammina (per es. anilina) dà un'immina più stabile della isopropilammina? b) Quale è la geometria di CH=-? Vi aspettate che ci siano stereoisomeri? Da quali composti si può ottenere? 33. a) Scrivere le equazioni chimiche della reazione del cicloesanone con le seguenti ammine: metanammina, dimetilammina, piperidina (azacicloesano, C 6 H 11 ), pirrolidina (azaciclopentano, C 4 H 9 ). b) Se si tratta con pirrolidina l'1-fenil-2-pentanone si forma una sola delle due enammine regioisomere. Indicare quale e spiegare perché. 34. a) Scrivere gli equilibri tautomerici per i seguenti composti: cicloesanone, feniletanone, 1,3- cicloesandione, 2,5-pentandione, 2,4-pentandione. b) Scrivere equazione chimica e meccanismo per la clorurazione promossa da basi di (R)-1-fenil-2-metil-1-butanone. c) Scrivere gli equilibri tautomerici per i seguenti composti carbonilici ed il meccanismo di formazione in ambiente acido e basico: 3-ossobutanale, 3-metil-2,4-pentandione, 2-acetilcicloesanone. 35. La condensazione aldolica dei chetoni in genere non è un processo favorevole. La condensazione aldolica intramolecolare di dichetoni, invece, è un metodo importante per la sintesi di composti ciclici. Scrivere la reazione del 2,7-ottandione con KH in acqua. 36. Ciascuno dei seguenti composti viene fatto reagire con HC: etanale, D-gliceraldeide, gliceraldeide racemica, propanone. a) Scrivere la reazione per ognuno dei composti. b) Se si fraziona la miscela di reazione (cioè si separano i prodotti, sulla base delle diverse proprietà fisiche), quante frazioni si ottengono in ciascun caso? Quali sono risolvibili (cioè sono miscele racemiche). 37. a) I metilchetoni vengono ossidati dagli ipoalogeniti (reazione dell'aloformio): scrivere l'equazione chimica ed il meccanismo della reazione tra feniletanone ed ipoclorito di sodio [ricordarsi che l'ipoclorito in ambiente basico è in equilibrio con cloro]. b) Dire quali dei seguenti composti danno un saggio dello iodoformio positivo: iodoetanale; propanale, 2-butanolo, feniletanone, 2-metil-3-pentanone. c) Da quale metil chetone si è ottenuto ciascuno dei seguenti acidi, in seguito a reazione dell'aloformio:

5 H a) ( ) 2 CHC 2 H b) C C H c) C H 38. Il testosterone (un ormone sessuale) contiene un raggruppamento -C=C-C=, α,β-insaturo. Perché sia il carbonio carbonilico che il carbonio in beta sono suscettibili di attacco da parte dei reagenti nucleofili? PER APPLICARE LE REAZII STUDIATE 39. a) Indicare nelle seguenti strutture i gruppi emiacetale ed acetale: CH H 3 C H CH CH 2 H CH 2 H H b) Da quali alcooli ed aldeidi o chetoni si deve partire per ottenere i composti in (a)? Scrivere le reazioni. 40. Da quali composti carbonilici ed ammine si ottengono le seguenti immine? a) b) c) C d) H e) 41. Da quale alogenuro alchilico potete partire per effettuare le seguenti reazioni di Wittig: a) difenilchetone 1,1-difeniletene; b) 2-pentanone 4-metil-1,3-eptadiene; c) o-benzendialdeide o-divinilbenzene; d) metil (p-metossifenil) chetone 1-metossi-2-(p-metossifenil)propene. 42. Indicare come si possa sintetizzare il 2-ottanone a partire dai seguenti composti e tutti i reagenti necessari: a) eptanale; b) 2-ottanolo; c) 1-ottino. 43. Indicare come si possa sintetizzare l'ottanale a partire dai seguenti composti e tutti i reagenti necessari: a) 1-ottanolo; b) 1-nonene (suggerimento: riguardare le reazioni degli alcheni!); c) 1- ottino; d) 1,1-dicloroottano. 44. Dire quale tra i seguenti composti dà un saggio di Tollens positivo: H a) CH b) C c) d) 45. Sia abh 4 che abd 4 sono disponibili commercialmente. Indicare come otterreste i seguenti composti a partire dal butanone: CD(H)CH 2, CD(D)CH 2, CH(D)CH 2.

6 46. Indicare come si possono effettuare le seguenti conversioni in modo efficiente (ricordate che le aldeidi sono più reattive dei chetoni): a) da 3-ossociclopentancarbaldeide a 3-idrossimetilciclopentanone; b) 3-ossociclopentancarbaldeide a 3-idrossiciclopentancarbaldeide. 47. Scrivere le strutture dei seguenti derivati di composti carbonilici: a) il 2,4-dinitrofenilidrazone della benzencarbaldeide; b) l'ossima del ciclopropanone; c) l'acetale etilenico del 3-esanone (ciclico!); d) il dimetilacetale dell'etanale; e) il metil emiacetale del metanale; f) l'isomero E dell'immina dell'1-fenil-1-propanone. 48. Sintetizzare i seguenti derivati, a partire dall'opportuno composto carbonilico: a) H b) c) d) f) e) H 3 C 49. Da quale alogenuro alchilico e da quale composto carbonilico si può partire per ottenere i seguenti alcheni, mediante una reazione di Wittig: 50. a) Indicare due diversi modi per ottenere il 2-butanolo, usando reattivi di Grignard e gli opportuni composti carbonilici. 51. Come si possono preparare i seguenti composti: a) CH CH b) c) 3 2 CH CH (CH 2 ) 2 d) e) 52. Come potete preparare i seguenti composti, a partire da ioduro di metile e reagenti opportuni: a) 3-metil-3-pentanolo; b) etanolo; c) 2-pentanolo; d) 1-feniletanolo; e) 1-fenil-2- butanolo. 53. Indicate come si possono effettuare le seguenti trasformazioni: a) da benzaldeide a 1-fenil-1- butanolo; b) da cicloesanone a 1-butilcicloesanolo; c) da 1-butino a 2-pentin-1-olo; d) da bromobenzene ad alcool benzilico. 54. Da quali composti i seguenti alcooli si possono ottenere per riduzione con abh 4 : 1-propanolo, 3-cicloesenolo, 1-cicloesiletanolo. 55. a) Con quale reattivo di Grignard si possono effettuare le seguenti trasformazioni: metanale in alcool benzilico; cicloesanone in 1-propilcicloesanolo. b) Dire quali tra i seguenti composti non possono essere usati in una sintesi di Grignard? (Attenzione: un reattivo di Grignard è sostanzialmente un carbanione e quindi una base forte...) 3-idrossibutanale, 3-ossobutanale, 3- fenilpropanale, p-amminobenzaldeide, pentandiale, cicloesanone.

7 SPETTRSCPIA 56. Dalle bottiglie che contenevano due composti, un aldeide ed un chetone, entrambi di formula molecolare C 8 H 8, si sono staccate le etichette. I composti sono stati provvisoriamente chiamati A e B e si sono fatti gli spettri riportati di seguito. Sulla base degli spettri, identificate i composti e... rimettete a posto le etichette. A cm -1 B

8

9 CHIMICA RGAICA I Corso di laurea in CHIMICA, CHIMICA APPLICATA, SCIEZA DEI MATERIALI Esercitazione n Reazioni di acidi carbossilici e derivati. TERMII ED ARGMETI DA CSCERE PER L SVLGIMET DEGLI ESERCIZI DI QUEST FGLI: Meccanismo di sostituzione nucleofila al carbonio acilico. Reazioni degli acidi carbossilici: riduzione, conversione in alogenuri acilici, in anidridi, in esteri (formazione di lattoni e lattidi), in ammidi (formazione di lattami). Reazioni degli alogenuri acilici: conversione in acidi, in anidridi, in esteri, in ammidi, in tioesteri; riduzione (con LiAlH 4 e con H 2, Pd/BaS 4 ). Reazioni delle anidridi: conversione in acidi carbossilici, in esteri, in ammidi ed immidi. Reazioni degli esteri: idrolisi acida e basica; transesterificazione; conversione in ammidi; riduzione. Reazioni delle ammidi: idrolisi basica ed acida; conversione in nitrili, in ammine (riduzione,). Reazioni dei nitrili: idrolisi acida, riduzione. Reazioni specifiche delle singole classi: acidi carbossilici (α-alogenazione; reazione con diazometano; reazione con DCC); cloruri acilici (reazioni con composti organometallici [reattivi di Grignard, cadmioorganici]; esteri (reazione con i reattivi di Grignard, condensazione di Claisen); ammidi (trasposizione di Hofmann). Reazioni di decarbossilazione. Uso degli esteri acetoacetico (= 3-ossobutanoato) e malonico (= propandioato) nella sintesi organica. PER RICRDARE LE REAZII 1. Scrivere i prodotti (specificandone il nome) che si ottengono quando l'acido butanoico viene fatto reagire con ciascuno dei seguenti composti: a) LiAlH 4 e poi acqua; b) cloruro di benzoile; c) etanolo, in ambiente acido; d) metanammina e poi riscaldamento. 2. Scrivere i prodotti (specificandone il nome) che si ottengono quando il cloruro di acetile viene fatto reagire con ciascuno dei seguenti composti: a) ammoniaca (eccesso); b) acqua; c) 1-butanolo, in presenza di piridina; d) toluene + AlCl 3 ; e) H 2 e Pd disattivato; f) metanammina (eccesso); g) anilina (eccesso); h) dimetilammina (eccesso); i) etantiolo, in presenza di piridina; j) acetato di sodio; l) acido acetico; m) fenolo, in presenza di piridina. 3. Scrivere i prodotti (specificandone il nome) che si ottengono quando l'anidride acetica viene fatta reagire con ciascuno dei seguenti composti: a) ammoniaca (eccesso); b) acqua; c) 1-propanolo; d) benzene + AlCl 3 ; e) etanammina (eccesso); f) dietilammina (eccesso); g) cicloesanolo; h) p- bromofenolo; i) piperidina (azacicloesano); j) etossido di sodio in etanolo. 4. Scrivere le reazioni del cloruro di benzoile con ciascuno dei reagenti dell Esercizio precedente. 5. Scrivere i prodotti (specificandone il nome) che si ottengono quando il propanoato di etile viene fatto reagire con ciascuno dei seguenti composti: a) acqua, H+; b) acqua e H-; c) 1-ottanolo + HCl; d) metossido di sodio; e) metanammina; f) LiAlH 4 e poi acqua.

10 6. Scrivere i prodotti (specificandone il nome) che si ottengono quando la propanammide viene fatta reagire con ciascuno dei seguenti composti: a) acqua ed acido; b) acqua e H-; c) LiAlH 4 e poi acqua. 7. Scrivere i prodotti di esterificazione di: a) acido p-metilbenzoico con 2-propanolo; b) acido p- benzendioico con etanolo (in eccesso); c) acido acetico con (R)-2-butanolo. 8. Scrivere la reazione di esterificazione acido catalizzata che porta ai seguenti esteri, suggerendo un modo per portare la reazione a completamento: a) o-idrossibenzoato di metile; b) metanoato di metile (punto di ebollizione, 32 C); c) benzoato di etile. 9. Scrivere i prodotti (specificandone il nome) che si formano per riscaldamento di: a) acido propandioico; b) acido 2-metil-3-ossobutanoico; c) acido 2-etil-3-ossopentanoico; d) acido 5- ossoesanoico. 10. Completare le seguenti reazioni: a) acido benzoico + 2-propanolo, in ambiente acido, a caldo; b) acido benzoico + 1,2-etandiolo, in ambiente acido, a caldo; c) acido formico (metanoico) + cicloesanolo, in ambiente acido; d) acido benzoico + (S)-2-pentanolo, in ambiente acido. 11. Completare le seguenti reazioni: a) soluzione concentrata di acido 10-idrossidecanoico, in ambiente acido, a caldo; b) soluzione diluita di acido 10-idrossidecanoico, in ambiente acido, a caldo; c) acido o-benzendioico + anidride benzoica; d) 3-ossobutanoato di etile + acqua, in ambiente acido. 12. Completare le seguenti reazioni, specificando i nomi dei composti organici che si ottengono: a) benzoato di fenile + metossido di sodio; b) cloruro di propanoile + metanammina; c) anidride acetica + metanolo; d) acido benzoico + cloruro di tionile (SCl 2 ); e) propanoato di isopropile + acqua, in ambiente acido; f) acido propanoico + metanolo, in ambiente acido; g) acetanilide + acqua, in ambiente basico; h) anidride butandioica + ammoniaca (due equivalenti); i) 1-naftalenammina + anidride acetica, in presenza di piridina. 13. Scrivere i prodotti che si ottengono per riscaldamento, in ambiente acido, dei seguenti composti: a) acido ossalico (= acido etandioico); b) acido acetoacetico (= acido 3-ossobutanoico); c) acido lattico (= acido 2-idrossipropanoico); d) acido ftalico (= acido o-benzendioico); e) acido 2- idrossibutanoico; f) acido 3-idrossibutanoico; g) acido 4-idrossibutanoico; h) acido malonico (= acido propandioico); i) acido 2-amminopentanoico; l) acido 3-amminopentanoico; m) acido 4- amminopentanoico; n) acido piruvico (= acido 2-ossopropanoico). 14. Completare le seguenti reazioni, specificando i nomi dei composti organici che si ottengono: a) cloruro di propanoile + diallil cadmio; b) cloruro di propanoile + diisopropil cuprato di litio; c) cloruro di butanoile + dipropil cadmio. 15. Scrivere i prodotti (specificandone il nome) che si ottengono quando il cloruro di acetile viene fatto reagire con ciascuno dei seguenti composti: a) ioduro di isopropilmagnesio e poi acqua ed acido; b) difenil cadmio; c) dietilcuprato di litio.

11 PER CAPIRE LE REAZII (MECCAISMI) 16. Scrivere il meccanismo delle sostituzioni nucleofile al carbonio acilico che portano: a) al benzoato di etile dal cloruro di benzoile; b) all'-metiletanammide dal cloruro di acetile (= etanoile). 17. Scrivere il meccanismo della reazione acido-catalizzata dell'acido acetico con etanolo. 18. a) Quando l'acido maleico (= cis-butendioico) viene scaldato a 200 C, perde una molecola di acqua e si trasforma in anidride maleica (= cis-butendioica). Il diastereomero dell'acido maleico, l'acido fumarico, richiede una temperatura molto più alta per disidratarsi e quando lo fa, dà anch'esso anidride maleica. Spiegare. b) L'acido o-benzendioico, scaldato a 200 C, forma un'anidride ciclica. Quale ne è la struttura? 19. a) Perché il cloruro di benzoile è meno reattivo di altri alogenuri acilici (per esempio, cloruro di butanoile) con i nucleofili? b) Perché non si può preparare un cloruro acilico da un acido e HCl? c) Scrivere il meccanismo della reazione del cloruro di butanoile con il fenolo, in presenza di piridina. 20. Scrivere le equazioni chimiche per le reazioni dei seguenti derivati di acidi carbossilici con ah acquoso, indicandone l'ordine di reattività; benzoato di etile, -etilbenzammide, cloruro di benzoile, anidride benzoica propanoica. 21. Scrivere equazione chimica e meccanismo per l'idrolisi basica del benzoato di metile; spiegare l'ordine di reattività dei seguenti composti nell'idrolisi basica: benzoato di metile, p-bromobenzoato di metile, p-nitrobenzoato di metile. 22. a) Scrivere il meccanismo di idrolisi basica degli esteri. oto questo, si chiede se è possibile esterificare un acido carbossilico in soluzione basica. b) Prevedere, spiegando, l'ordine di reattività dei seguenti esteri nell'idrolisi basica: acetato di etile, 2-ossopropanoato di etile, 2-metilpropanoato di etile. 23. Conoscendo il meccanismo di idrolisi basica degli esteri, si chiede se, partendo dal benzoato di sec-butile di configurazione S, l'alcool che si forma dall'idrolisi ha subito racemizzazione, inversione o ritenzione della configurazione. Spiegare. 24. Il benzoato di etile viene trattato con una soluzione acquosa di acido solforico. a) Scrivere l'equazione chimica ed il meccanismo della reazione, mettendo in evidenza il ruolo dell'ambiente acido. b) Spiegare l'ordine di reattività che si osserva sottoponendo ad idrolisi acida: benzoato di etile, p-nitrobenzoato di etile, p-metossibenzoato di etile. 25. Scrivere i meccanismi delle seguenti reazioni: a) cloruro di benzoile + ammoniaca (in eccesso); b) cloruro di esanoile + cicloesanammina (in eccesso). 26. a) Scrivere l'equazione chimica ed il meccanismo della reazione che avviene trattando il propanoato di etile con etossido di sodio in etanolo. b) Dire se il 2,2-dimetilpropanoato di etile è più o meno reattivo del propanoato di etile nella stessa reazione e spiegare perché. 27. a) Scrivere il meccanismo della reazione del cloruro di propanoile con bromuro di fenilmagnesio. b) Scrivere il meccanismo della reazione del cloruro di propanoile con dietilcadmio; c) il prodotto della reazione (b) si ottiene anche trattando il cloruro di propanoile con dietilcuprato di litio: scrivere un meccanismo plausibile.

12 PER APPLICARE LE REAZII STUDIATE 28. Indicate come potete preparare i seguenti esteri, a partire da un cloruro acilico ed un alcool: a) propanoato di etile; b) 3-metilesanoato di fenile; c) benzoato di benzile; d) cicloesancarbossilato di ciclopropile. 29. Indicare come, partendo dagli opportuni cloruri acilici ed ammine si possano preparare le seguenti ammidi: a),-dimetiletanammide; b) acetanilide (= -feniletanammide); c) cicloesancarbammide. 30. Indicare come si possono sintetizzare i seguenti composti, (1) a partire da cloruro di benzoile e tutti i reagenti necessari, (2) a partire da acido benzoico e tutti i reagenti necessari: a),dimetilbenzammide; b) benzoato di isopropile; c) benzoato di metile. 31. Scrivere le reazioni con cui è possibile trasformare l'etanoato di metile in: a) acido acetico; b) etanolo; c) acetato di sodio; d) alcool terz-butilico; e) -metiletanammide. 32. Indicate come si possa ottenere: a) l'acido esanoico dall'1-bromopentano; b) l'acido 2- idrossiesanoico dal pentanale; c) l'-cicloesil--metiletanammide dall'acido acetico. 33. Mostrare come si possono preparare i seguenti composti, a partire dagli opportuni cloruri acilici e composti organometallici: a) 1-fenil-1-pentanone; b) 2-fenil-2-propanolo. 34. Gli acidi carbossilici reagiscono con due equivalenti di composto litioorganico, dando chetoni. a) Scrivere un meccanismo plausibile per la reazione; b) scrivere la reazione dell'acido benzoico con etillitio. 35. Mostrare come i seguenti chetoni si possano ottenere dagli acidi indicati: a) 1-fenil-1-propanone da acido propanoico (due modi, uno dei quali un'acilazione di Friedel-Crafts); b) cicloesil metil chetone, da acido cicloesancarbossilico. 36. Scrivere le reazioni che, partendo dagli opportuni alogenuri alchilici e cloruri acilici portano ai seguenti chetoni, utilizzando cadmio-organici e/o cuprati: a) fenil isopropil chetone; b) acetilcicloesano; c) 2,2-dimetil-3-pentanone; d) 2-fenil-4-metil-3-pentanone; e) 1-fenil-2-butanone; f) 2-metil-3-pentanone; g) 1-fenil-2,2,4-trimetil-3-pentanone Un doppio legame coniugato con un carbonile aldeidico o chetonico può subire attacco da parte di un reattivo di Grignard sulla posizione β. Che prodotti vi aspettate per reazione dell'acido 2- pentenoico con bromuro di fenilmagnesio? [non siate precipitosi...]. 38. Scrivere le reazioni che permettono di ottenere i seguenti alcooli, a partire dal propanoato di metile: a) 2-metil-2-butanolo; b) 3-etil-3-pentanolo; c) 1,1-difenil-1-propanolo; d) 3-etil-2,4-dimetil- 3-pentanolo. 39. Mostrare come si possano effettuare le seguenti trasformazioni: a) da trans-1-bromo-2-butene ad acido trans-3-pentenoico (due modi); b) da acido pentanoico a pentanoato di metile (due modi); c) da 2-butenale ad acido 2-butenoico; d) da acido esanoico ad esanale; e) da 3-esene ad acido propanoico (suggerimento: riguardare le reazioni degli alcheni...); f) da acido ciclopentancarbos-silico a ciclopentilmetanolo; g) da acido 3-fenilpropanoico ad acido 2-ammino3-fenilpropanoico; h) da 2- feniletanolo ad acido 3-fenilpropanoico; i) da metilenecicloesano ad acido 1-

13 metilcicloesancarbossilico; j) da metilenecicloesano ad acido cicloesiletanoico; k) da etanoato di etile a 3-metil-3-pentanolo; l) da bromocicloesano a dicicloesilmetanolo; m) da metossibenzene a p- metossibenzammide. 40. Completare le seguenti reazioni, specificando i reagenti che occorrono per ciascuna trasformazione: a) alcool benzilico cloruro di benzile fenilacetonitrile acido fenilacetico; b) cloruro di terz-butile cloruro di terz-butil magnesio acido 2,2-dimetilpropanoico; c) 1-pentanolo acido pentanoico; d) 1-pentanolo acido esanoico. 41. Per trasformare ciascuno dei seguenti composti nei prodotti richiesti, è necessaria una serie di reazioni. Alcuni dei prodotti delle reazioni intermedie sono indicati, altri no. Scrivere le reazioni ed i reagenti: a) 1-esanolo ad acido eptanoico, attraverso l'eptanonitrile; b) 1-esanolo ad acido 2- metilesanoico, attraverso il 2-cloroesano. 42. Scrivere i prodotti (specificandone il nome) che si ottengono quando l'acido butanoico viene fatto reagire con ciascuno dei seguenti composti: a) PBr 3 e bromo; b) dicicloesilcarbodiimmide e poi etanammina; c) diazometano 43. Scrivere il meccanismo della reazione dell'acido propanoico con Br 2, PBr Scrivere equazione chimica e meccanismo della reazione tra butanammide ed ipobromito di sodio (trasposizione di Hofmann). b) Il composto ottenuto in (a) si può avere anche per riduzione dell'opportuno nitrile: scrivere la reazione corrispondente. 45. Scrivere le equazioni chimiche relative alle seguenti reazioni: a) acido propanoico + bromo e PBr 3 ; b) il composto (a) + ammoniaca (eccesso). 46. Completare le seguenti reazioni, specificando il nome dei prodotti organici: a) 3-fenilpropanoato di argento + Br 2, sottoposto a riscaldamento; b) ciclobutancarbossilato di piombo + I 2, sottoposto a riscaldamento; c) decanoato d'argento + bromo, a caldo; e) acido cicloottancarbossilico + ossido di mercurio + bromo (suggerimento: prima far reagire Hg con l'acido). Scrivere il meccanismo in un caso. 47. Scrivere il meccanismo della decarbossilazione dell'acido 2-etilpropandioico. 48. Completare le seguenti serie di reazioni, specificando i nomi dei composti organici che si ottengono: a) acido acetico + SCl 2 A; A + 2-propanammina B. b) Acido cicloesancarbossilico + PCl 3 C; C + 2-butanolo D. c) Acido 2-etilpentanoico + SCl 2 E; E + metantiolo F. d) Malonato dietilico (= propandioato dietilico) + acqua e acido G; G sottoposto a riscaldamento H. e) Anidride butandioica + metanolo (un equivalente) I; I + SCl 2 J; J + fenolo, in presenza di piridina K. 49. Scrivere i risultati attesi per la reazione di ciascuna delle seguenti molecole (o combinazioni di molecole) con etossido di sodio in etanolo: a) butanoato di etile; b) 3-fenilbutanoato di etile; c) 3- fenil-2-metilpropanoato di etile; d) esandioato dietilico; e) feniletanoato di etile + metanoato di etile; f) benzoato di etile + butanoato di etile. 50. Come è possibile preparare i seguenti chetoni, servendosi della sintesi con l'estere acetoacetico? a) 5-metil-2-esanone; b) ciclobutil metil chetone; c) 3-benzil-5-esen-2-one.

14 51. Come è possibile preparare i seguenti acidi, servendosi della sintesi con il malonato dietilico? a) acido ciclopentancarbossilico; b) acido ottandioico; c) acido butandioico; d) acido 2-benzilesanoico. 52. Preparare i seguenti composti ( a partire dal malonato dietilico o dall'estere acetoacetico): a) acido 2-metilbutandioico; b) 4-fenil-2-butanone; c) acido 3-ciclopentilpropanoico; d) acido 2-(3- ossociclopentil)etanoico. 53. Come si può ottenere, dall'estere acetoacetico, il 3-chetoestere 1-acetilciclopentancarbossilato di etile? 54. I seguenti chetoni non possono essere sintetizzati con il metodo dell'estere acetoacetico (perché?), ma si possono preparare con una variante che prepara (condensazione di Claisen) ed utilizza un 3-chetoestere opportuno, RCCH 2 C 2 CH 2, dove R è il gruppo che compare nel chetone finale. Preparare i seguenti chetoni ed i 3-chetoesteri necessari per la loro sintesi: a) 3- pentanone: b) 1-fenil-2-metil-3-esanone. 55. Completare le seguenti reazioni, scrivendo le strutture per ciascuno dei composti indicati: a) estere malonico (in eccesso) con etossido di sodio e 1,2-dibromoetano C 16 H 26 8 ; b) C 16 H 26 8 con etossido di sodio e 1,2-dibromoetano C 18 H 28 8 ; c) C 18 H H-, poi H+ ed infine riscaldamento C 8 H Dalle bottiglie che contenevano tre composti, un acido carbossilico e due esteri, di formula molecolare C 5 H 10 2, si sono staccate le etichette. I composti sono stati provvisoriamente chiamati A, B e C e si sono fatti gli spettri riportati di seguito. Sulla base degli spettri, identificate i composti e... rimettete a posto le etichette. A: B:

15

16 C:

17 Esempi di spettri da interpretare (per orale) Individuaredi quale composto si tratta dall analisi dei suoi spettri:

18

Corso di laurea in CHIMICA (LT) 17. REAZIONI E MECCANISMI DI ACIDI CARBOSSILICI E DERIVATI

Corso di laurea in CHIMICA (LT) 17. REAZIONI E MECCANISMI DI ACIDI CARBOSSILICI E DERIVATI CHIMICA ORGANICA I Corso di laurea in CHIMICA (LT) 17. REAZIONI E MECCANISMI DI ACIDI CARBOSSILICI E DERIVATI TERMINI ED ARGOMENTI DA CONOSCERE PER LO SVOLGIMENTO DEGLI ESERCIZI DI QUESTO FOGLIO: Meccanismo

Dettagli

Esercitazione n Reazioni e meccanismi di acidi carbossilici e derivati.

Esercitazione n Reazioni e meccanismi di acidi carbossilici e derivati. Esercitazione n. 16 Reazioni e meccanismi di acidi carbossilici e derivati. 1. Scrivere i prodotti (specificandone il nome) che si ottengono quando l'acido butanoico viene fatto reagire con ciascuno dei

Dettagli

Esercitazione n. 15 - Reazioni e meccanismi di aldeidi e chetoni.

Esercitazione n. 15 - Reazioni e meccanismi di aldeidi e chetoni. Esercitazione n. 15 Reazioni e meccanismi di aldeidi e chetoni.. ompletare le equazioni chimiche per le reazioni del propanale con ciascuno dei seguenti reagenti: a) ab 4 (e poi ) a. ab 4 b. b) bromuro

Dettagli

Esercitazione n Reazioni e meccanismi di aldeidi e chetoni.

Esercitazione n Reazioni e meccanismi di aldeidi e chetoni. 19. a) Scrivere l'equazione chimica ed il meccanismo della reazione che avviene tra etanale e metanolo, in presenza di acidi. b) Spiegare come varia la reattività se con metanolo si fa reagire l'aldeide

Dettagli

Esercitazione n Reazioni e meccanismi di aldeidi e chetoni. 1. Dare la definizione ed un esempio per ciascuno dei seguenti termini:

Esercitazione n Reazioni e meccanismi di aldeidi e chetoni. 1. Dare la definizione ed un esempio per ciascuno dei seguenti termini: 0/06/011 Esercitazione n. 15 Reazioni e meccanismi di aldeidi e chetoni. 1. Dare la definizione ed un esempio per ciascuno dei seguenti termini: a) chetone b) aldeide c) forma enolica d) ione enolato omposto

Dettagli

1. Scrivere la formula di struttura di tutti i possibili isomeri aventi le seguenti formule molecolari: a. C 5 H 12 ; b. C 2 H 5 Cl; c. C 4 H 10 O.

1. Scrivere la formula di struttura di tutti i possibili isomeri aventi le seguenti formule molecolari: a. C 5 H 12 ; b. C 2 H 5 Cl; c. C 4 H 10 O. 1. Scrivere la formula di struttura di tutti i possibili isomeri aventi le seguenti formule molecolari: a. C 5 12 ; b. C 2 5 Cl; c. C 4 10. 2. Scrivere la formula di struttura dei seguenti composti: a.

Dettagli

1. Per capire la chimica del gruppo carbonile bisogna ricordarsi che il legame C=O è polarizzato

1. Per capire la chimica del gruppo carbonile bisogna ricordarsi che il legame C=O è polarizzato 1. Per capire la chimica del gruppo carbonile bisogna ricordarsi che il legame C= è polarizzato elettrofili protoni, acidi di Lewis X Y X Y nucleofili Scrivere le formule di risonanza per acetaldeide,

Dettagli

Esercitazione n Reazioni di alcooli, dioli, eteri, ammine, sali di ammonio.

Esercitazione n Reazioni di alcooli, dioli, eteri, ammine, sali di ammonio. Esercitazione n. 1 - Reazioni di alcooli, dioli, eteri, ammine, sali di ammonio. 1. Scrivere il prodotto, specificandone il nome, della reazione con P di: R- P R- P S N 2 a) 1-propanolo b) 2-propanolo

Dettagli

ALDEIDI e CHETONI. O sp 2 legato a C sp 2. Lo ione molecolare di solito è osservabile, sia con le aldeidi che con i chetoni.

ALDEIDI e CHETONI. O sp 2 legato a C sp 2. Lo ione molecolare di solito è osservabile, sia con le aldeidi che con i chetoni. 19/05/014 aratteristica strutturale di aldeidi e chetoni ALDEIDI e ETI sp legato a sp = aratteristiche Spettrali Spettrometria di massa Lo ione molecolare di solito è osservabile, sia con le aldeidi che

Dettagli

Ammine N R N R R R-NH 2. Gruppo funzionale: NH 2. Gruppo amminico. Ammine terziarie. Ammine primarie. Ammine secondarie

Ammine N R N R R R-NH 2. Gruppo funzionale: NH 2. Gruppo amminico. Ammine terziarie. Ammine primarie. Ammine secondarie Ammine Gruppo funzionale: N 2 Gruppo amminico -N 2 Ammine primarie N N Ammine terziarie Ammine secondarie Ammine Nomi comuni Le ammine semplici vengono generalmente designate con nomi comuni, accettati

Dettagli

Gruppo carbonilico. Il gruppo carbonilico è caratterizzato dalla presenza C=O ed i composti che lo contengono vengono definiti composti carbonilici.

Gruppo carbonilico. Il gruppo carbonilico è caratterizzato dalla presenza C=O ed i composti che lo contengono vengono definiti composti carbonilici. Gruppo carbonilico Il gruppo carbonilico è caratterizzato dalla presenza C= ed i composti che lo contengono vengono definiti composti carbonilici. H R R R R H R R aldeidi chetoni acidi carbossilici ac.

Dettagli

Esteri degli acidi carbossilici

Esteri degli acidi carbossilici Esteri degli acidi carbossilici Sono sostanze neutre facilmente idrolizzabili in ambiente acido e basico. Stato fisico Il punto di fusione degli esteri è inferiore a quello degli acidi aventi uguale P.M.

Dettagli

Acidi carbossilici. IUPAC catena più lunga contenente il gruppo -COOH al quale si dà il nome dell'alcano in cui la desinenza -o è sostituita con -oico

Acidi carbossilici. IUPAC catena più lunga contenente il gruppo -COOH al quale si dà il nome dell'alcano in cui la desinenza -o è sostituita con -oico Acidi carbossilici caratterizzati dal gruppo carbossilico - R alifatici Ar aromatici IUPA catena più lunga contenente il gruppo - al quale si dà il nome dell'alcano in cui la desinenza -o è sostituita

Dettagli

Lezione: aldeidi e chetoni

Lezione: aldeidi e chetoni Lezione: aldeidi e chetoni Il gruppo funzionale carbonilico Nomenclatura Proprietà fisiche Principali reazioni eazioni con N eazioni con alcoli eazioni con tioli eazioni con ammine Tautomeria cheto-enolica

Dettagli

CHIMICA ORGANICA I. Corso di laurea in CHIMICA (LT)

CHIMICA ORGANICA I. Corso di laurea in CHIMICA (LT) CHIMICA RGANICA I Corso di laurea in CHIMICA (LT) Esercitazione n. 13 - Reazioni di alcheni, alchini e dieni. TERMINI ED ARGMENTI PER L SVLGIMENT DEGLI ESERCIZI DI QUEST FGLI: Reazioni degli alcheni. Addizioni

Dettagli

Idrogeni in α a un carbonile

Idrogeni in α a un carbonile Enoli e Enolati 1 Idrogeni in α a un carbonile Solo gli idrogeni α sono acidi Gli idrogeni β, γ e δ non sono acidi non possono essere rimossi da una base acido non acidi α β γ δ 2 Enoli Tutti i composti

Dettagli

Verifiche dei Capitoli - Tomo C

Verifiche dei Capitoli - Tomo C Soluzioni Verifiche dei Capitoli - Tomo C Per ogni Capitolo sono presentate le soluzioni delle Verifiche, delle Autoverifiche, delle Competenze e dei quesiti proposti nelle schede di Laboratorio. VERIFICHE

Dettagli

Corso di Laurea in CTF Esame di CHIMICA ORGANICA II del 04 febbraio 2016

Corso di Laurea in CTF Esame di CHIMICA ORGANICA II del 04 febbraio 2016 Corso di Laurea in CTF Esame di CHIMICA RGAICA II del 04 febbraio 2016 1. Identificate il prodotto e discutete dettagliatamente la seguente reazione: 2. Progettate una via sintetica che porti alla formazione

Dettagli

1. Completare le seguenti reazioni, specificando i nomi dei composti organici che si ottengono: CH 3 O, H +

1. Completare le seguenti reazioni, specificando i nomi dei composti organici che si ottengono: CH 3 O, H + Esercitazione n. 14 - Reazioni sulle reazioni di alcheni, alchini e dieni. 1. ompletare le seguenti reazioni, specificando i nomi dei composti organici che si ottengono: a) 2-butene b) 2-butene acqua,

Dettagli

Unità Didattica 10. I composti carbonilici. Struttura, nomenclatura e reattività

Unità Didattica 10. I composti carbonilici. Struttura, nomenclatura e reattività I composti caratterizzati dal gruppo carbonilico sono le aldeidi ed i chetoni Il gruppo funzionale è il doppio legame C=O Il carbonile ha geometria planare (il carbonio è sp 2 ) Unità Didattica 10 I composti

Dettagli

REAZIONI DI ADDIZIONE-ELIMINAZIONE DI ALDEIDI E CHETONI

REAZIONI DI ADDIZIONE-ELIMINAZIONE DI ALDEIDI E CHETONI REAZIONI DI ADDIZIONE-ELIMINAZIONE DI ALDEIDI E CHETONI L azoto nucleofilo dell ammina attacca il carbonio elettrofilo del chetone Come potremmo rendere questa reazione più facile? Emiamminale La velocità

Dettagli

Capitolo 12. Risposte alle Domande ed Esercizi a fine capitolo Le aldeidi e i chetoni più semplici sono facilmente idrosolubili poiché sono

Capitolo 12. Risposte alle Domande ed Esercizi a fine capitolo Le aldeidi e i chetoni più semplici sono facilmente idrosolubili poiché sono apitolo 12 Risposte alle Domande ed Esercizi a fine capitolo 12.1 Le aldeidi e i chetoni più semplici sono facilmente idrosolubili poiché sono in grado di formare legami a idrogeno intermolecolari con

Dettagli

Esercitazione n. 3 - Nomenclatura (II)

Esercitazione n. 3 - Nomenclatura (II) Esercitazione n. 3 - omenclatura (II) 1. iascuna delle seguenti strutture è monofunzionale. Indicare in ciascun caso il gruppo funzionale (aggiungendo 1, 2 o 3 quando appropriato), specificandone la desinenza

Dettagli

Acidi Carbossilici CH 3. Caratterizzati dalla presenza di un gruppo carbossilico. Acido etanoico (Acido Acetico) Acido metanoico (Acido Formico)

Acidi Carbossilici CH 3. Caratterizzati dalla presenza di un gruppo carbossilico. Acido etanoico (Acido Acetico) Acido metanoico (Acido Formico) Acidi Carbossilici Caratterizzati dalla presenza di un gruppo carbossilico CH 3 H Acido etanoico (Acido Acetico) Acido metanoico (Acido Formico) Struttura del gruppo carbossilico δ- CH 3 δ+ Il legame è

Dettagli

Aldeidi e Chetoni. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

Aldeidi e Chetoni. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica Complementi di Chimica e Biochimica per le Tecnologie Biomediche Aldeidi e Chetoni Francesca Anna Scaramuzzo, PhD Dipartimento di Scienze di Base e Applicate

Dettagli

Capitolo 8 Alcoli e Fenoli

Capitolo 8 Alcoli e Fenoli Chimica Organica Informazione Scientifica sul Farmaco Capitolo 8 Alcoli e Fenoli Organic Chemistry, 5 th Edition L. G. Wade, Jr. Struttura degli Alcoli Alcoli: Il gruppo funzionale è l ossidrile (), legato

Dettagli

Esercitazione n. 3 - Nomenclatura (II)

Esercitazione n. 3 - Nomenclatura (II) Esercitazione n. - omenclatura (II). iascuna delle seguenti strutture è monofunzionale. Indicare in ciascun caso il gruppo funzionale (aggiungendo, o quando appropriato), specificandone la desinenza caratteristica

Dettagli

Gli Acidi Carbossilici ed i loro Derivati

Gli Acidi Carbossilici ed i loro Derivati Gli Acidi arbossilici ed i loro Derivati Acido carbossilico X Alogenuro acilico Anidride ' ' N 2 N Estere Ammide Nitrile Nomenclatura degli Acidi arbossilici 3 3 2 3 2 1 Acido propanoico 3 2 2 5 4 3 2

Dettagli

CHIMICA DEGLI IONI ENOLATO ED ENOLI LEZIONE 1

CHIMICA DEGLI IONI ENOLATO ED ENOLI LEZIONE 1 CHIMICA DEGLI IONI ENOLATO ED ENOLI LEZIONE 1 ACIDITÀ Ragionare sulla base coniugata: quanto più la base coniugata è stabilizzata (è debole) tanto più l'acido sarà forte. ASPETTI CHE DETERMINANO LA STABILITA

Dettagli

Esercitazione n Reazioni sulle reazioni di alcheni.

Esercitazione n Reazioni sulle reazioni di alcheni. Esercitazione n. 1 - Reazioni sulle reazioni di alcheni. 1. ompletare le seguenti reazioni, specificando i nomi dei composti organici che si ottengono: a) -butene b) -butene acqua, in ambiente acido -bromobutano,

Dettagli

Composti carbonilici: reazioni al carbonio in posizione a

Composti carbonilici: reazioni al carbonio in posizione a Composti carbonilici: reazioni al carbonio in posizione a Addizione nucleofila a composti carbonilici a,b-insaturi Nelle molecole contenenti carbonili coniugati con doppi legami sono presenti due siti

Dettagli

La condensazione di Claisen

La condensazione di Claisen La condensazione di Claisen Oltre alle aldeidi e chetoni anche gli esteri possono generare enolati e funzionare da elettrofili.. Quando un estere viene trattato con una base avviene una trasformazione

Dettagli

Reattività degli acidi carbossilici e loro derivati. La reazione caratteristica di questi composti è la Sostituzione Nucleofila Acilica

Reattività degli acidi carbossilici e loro derivati. La reazione caratteristica di questi composti è la Sostituzione Nucleofila Acilica Reattività degli acidi carbossilici e loro derivati La reazione caratteristica di questi composti è la Sostituzione Nucleofila Acilica δ - δ + Nu - Y Il carbonio carbonilico è elettrofilo, in grado di

Dettagli

Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie, AA 2016/17, Esame di Chimica Organica, Nominativo.Matricola

Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie, AA 2016/17, Esame di Chimica Organica, Nominativo.Matricola Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie, AA 2016/17, Esame di Chimica Organica, 19-06-2017 Nominativo.Matricola Esercizio 1a. Il cis-2-pentene viene trattato con Br 2 in diclorometano. a) Descrivere

Dettagli

12 ESERCITAZIONE A B A+B C+D

12 ESERCITAZIONE A B A+B C+D 12 ESERCITAZIONE 1. Preparare l enolato cinetico del 2-butanone ed addizionarlo ai seguenti substrati: a) propenoato di metile; b) E-butenoato d etile; c) 1-carboetossicicloesene. Indicare meccanismo e

Dettagli

CHIMICA DEGLI IONI ENOLATO, ENOLI E COMPOSTI CARBONILICI COMPOSTI AROMATICI POLICONDENSATI. α,β LEZIONE 2

CHIMICA DEGLI IONI ENOLATO, ENOLI E COMPOSTI CARBONILICI COMPOSTI AROMATICI POLICONDENSATI. α,β LEZIONE 2 CHIMICA DEGLI IONI ENOLATO, ENOLI E COMPOSTI CARBONILICI COMPOSTI AROMATICI POLICONDENSATI α,β -INSATURI LEZIONE 2 SINTESI DEL DIAZEPAM!???!!!! Mo te spiego ALCHILAZIONE DI ENOLATI Enolati: reattivi nucleofili

Dettagli

Alcani. Idrogenazione degli alcheni. Riduzione degli areni H 2. /Pt H 3. Ni + 3 H C, 180 atm

Alcani. Idrogenazione degli alcheni. Riduzione degli areni H 2. /Pt H 3. Ni + 3 H C, 180 atm Sintesi Alcani Idrogenazione degli alcheni 2 /Pt 2 /Pt 3 3 iduzione degli areni Ni + 3 2 175, 180 atm Alcheni Deidroalogenazione degli alogenuri alchilici 3 α 3 X β 3 Disidratazione degli alcoli Idrogenazione

Dettagli

23 Le diverse classi di composti organici

23 Le diverse classi di composti organici 23 Le diverse classi di composti organici 23.1 I gruppi funzionali I gruppi funzionali sono atomi o gruppi di atomi che determinano le proprietà dei composti organici a cui sono legati, facendo assumere

Dettagli

Voto. Prova scritta di Chimica Organica del 28/1/2011 Compito A CHO COGNOME: Nome:

Voto. Prova scritta di Chimica Organica del 28/1/2011 Compito A CHO COGNOME: Nome: Prova scritta di Chimica rganica del 28/1/2011 Compito A _ riportata? CH (2) Scrivere il prodotto di di-ossidrilazione e di addizione di bromo del seguente composto (quale è il suo nome IUPAC?). Si indichino

Dettagli

CHIMICA ORGANICA II. Corso di laurea in CHIMICA (LT)

CHIMICA ORGANICA II. Corso di laurea in CHIMICA (LT) IMIA RGAIA II orso di laurea in IMIA (LT) Esercitazione n. 4 - Formazione di legami - (I) 1. Scrivere i prodotti delle seguenti reazioni indicare il nuovo legame carbonio-carbonio formato ed identificare

Dettagli

Capitoli 18-20: reazione di addizione nucleofilo al gruppo carbonilico

Capitoli 18-20: reazione di addizione nucleofilo al gruppo carbonilico Capitoli 18-20: reazione di addizione nucleofilo al gruppo carbonilico Addizioni Nucleofile di Enolati a Composti Carbonilici L addizione di nucleofili come ossigeno, azoto, zolfo a composti carbonilici

Dettagli

Reazioni degli alcoli

Reazioni degli alcoli Reazioni degli alcoli Indice: 1) Sintesi degli alcossidi. 2 2) Sintesi di Williamson degli eteri. 2 ) Trasformazione degli alcoli in alogenuri alchilici 4) Sintesi degli esteri. 6 5) Trasformazione degli

Dettagli

I composti acilici sono tutti quei composti che contengono il gruppo:

I composti acilici sono tutti quei composti che contengono il gruppo: omposti acilici I composti acilici sono tutti quei composti che contengono il gruppo: X in cui, contrariamente a quello che si ha nei composti carbonilici, X è un atomo o gruppo più elettronegativo di.

Dettagli

Sostituzione nucleofila Addizione a gruppi carbonilici Addizione a doppi legami attivati

Sostituzione nucleofila Addizione a gruppi carbonilici Addizione a doppi legami attivati himica rganica II Sintesi di legami - Nella costruzione di molecole organiche complesse, gli stadi critici sono spesso quelli che comportano la formazione di legami carboni- carbonio. I legami - possono

Dettagli

Reazioni di aldeidi e chetoni

Reazioni di aldeidi e chetoni Reazioni di aldeidi e chetoni www.pianetachimica.it Introduzione Il gruppo funzionale di aldeidi e chetoni è il carbonile ( terminale, nei chetoni si trova all interno della catena. pentanale aldeide ).

Dettagli

Alchini. Suffisso: -ino. d. H 3 CCH 2 CC CH

Alchini. Suffisso: -ino. d. H 3 CCH 2 CC CH Alchini Suffisso: -ino Indicare la posizione del triplo legame con il numero che lo contraddistingue nella catena. La numerazione comincia sempre dall estremità più prossima al triplo legame. 3 3 2 2 2

Dettagli

Addizioni nucleofile. Addizioni a C=O

Addizioni nucleofile. Addizioni a C=O Addizioni nucleofile Addizioni a C= Substrato Un composto che possiede un atomo di carbonio elettron-deficiente legato con un legame π (che si possa rompere facilmente) ad un atomo più elettronegativo

Dettagli

Enoli e Enolati. Reazioni di sostituzione nucleofila al carbonio a

Enoli e Enolati. Reazioni di sostituzione nucleofila al carbonio a Enoli e Enolati Reazioni di sostituzione nucleofila al carbonio a Idrogeni in α ad un carbonile Perché vi è una reattività al carbonio in posizione a ad un carbonile? Perché solo gli idrogeni α sono acidi

Dettagli

chiamato i questo modo a causa della presenza del gruppo carbonilico e del gruppo idrossilico. C sp 2 ibrido di risonanza del gruppo carbossilico

chiamato i questo modo a causa della presenza del gruppo carbonilico e del gruppo idrossilico. C sp 2 ibrido di risonanza del gruppo carbossilico ACIDI CARBOSSILICI ACIDI CARBOSSILICI Gli acidi carbossilici isono caratterizzati idll dalla presenza dl del gruppo carbossilico, chiamato i questo modo a causa della presenza del gruppo carbonilico e

Dettagli

13.2 Gli acidi carbossilici sono acidi deboli perché non si dissociano completamente in acqua.

13.2 Gli acidi carbossilici sono acidi deboli perché non si dissociano completamente in acqua. Risposte apitolo 13 Acidi carbossilici e derivati 13.1 Il gruppo carbossilico consiste di due gruppi molto polari, il carbonile e l ossidrile. Gli acidi carbossilici sono quindi molecole molto polari e

Dettagli

Domanda 4 Dal punto di vista della reattività, il doppio legame si comporta spesso da:

Domanda 4 Dal punto di vista della reattività, il doppio legame si comporta spesso da: Tema svolto Domanda 1 Al punto isoelettrico la solubilità di una amminoacido in acqua è: 1. intermedia (-1) 2. doppia rispetto ad un ph più acido e dimezzata rispetto ad un ph più basico (-1) 3. la più

Dettagli

G. Licini, Università di Padova. La riproduzione a fini commerciali è vietata

G. Licini, Università di Padova. La riproduzione a fini commerciali è vietata Addizioni Nucleofile di Enolati a Composti Carbonilici L addizione di nucleofili all ossigeno, azoto, zolfo a composti carbonilici è una reazione che avete già incontrato e studiato. Anche nucleofili al

Dettagli

Composti Carbossilici. Reattività

Composti Carbossilici. Reattività omposti arbossilici eattività omposti carbossilici N ' ' Ammide N' 2 Estere ' ' Anidride () 2 X Alogenuro acilico X I composti carbossilici hanno la caratteristica comune di possedere un gruppo carbonilico

Dettagli

Esercitazione n Reazioni e meccanismi dei composti aromatici.

Esercitazione n Reazioni e meccanismi dei composti aromatici. sercitazione n. 1 Reazioni e meccanismi dei composti aromatici.. Scrivere il meccanismo della clorurazione del benzene, mettendo in evidenza il ruolo del catalizzatore. Fe Fe Fe Fe. Il pdimetilbenzene

Dettagli

Esercitazione n Reazioni di alcooli, dioli, eteri, ammine, sali di ammonio.

Esercitazione n Reazioni di alcooli, dioli, eteri, ammine, sali di ammonio. 09/05/01 Esercitazione n. 1 - Reazioni di alcooli, dioli, eteri, ammine, sali di ammonio. 1. Scrivere il prodotto, specificandone il nome, della reazione con P di: R- P R- P S N a) 1-propanolo b) -propanolo

Dettagli

Acidi carbossilici e derivati

Acidi carbossilici e derivati Acidi carbossilici e derivati Acidi carbossilici Il gruppo funzionale di questa classe di sostanze è il carbossile: Il gruppo carbossilico è composto formalmente da un gruppo carbonilico legato ad un gruppo

Dettagli

Composti carbonilici. Composti carbonilici. Componente principale dell aceto. Principio attivo di molti farmaci. Resina per abbigliamento

Composti carbonilici. Composti carbonilici. Componente principale dell aceto. Principio attivo di molti farmaci. Resina per abbigliamento Composti carbonilici Acido acetico Si trovano nella maggior parte delle molecole biologiche, farmaceutiche e di sintesi Componente principale dell aceto Principio attivo di molti farmaci Resina per abbigliamento

Dettagli

AMMINE R'' H H C 2 H 5 C H C H C H NH 2 H H. azoto. alifatici o aliciclici. ammina primaria ammina secondaria ammina terziaria N CH 3

AMMINE R'' H H C 2 H 5 C H C H C H NH 2 H H. azoto. alifatici o aliciclici. ammina primaria ammina secondaria ammina terziaria N CH 3 AMMIE Si chiamano primarie le ammine che hanno un solo gruppo alchilico o aromatico legato all azoto azoto. Sono secondarie e terziarie le ammine al cui atomo di azoto sono legate, rispettivamente,, due

Dettagli

Derivati degli acidi carbossilici

Derivati degli acidi carbossilici Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica Complementi di Chimica e Biochimica per le Tecnologie Biomediche Derivati degli acidi carbossilici Francesca Anna Scaramuzzo, PhD Dipartimento di Scienze

Dettagli

2) Scrivere il nome sistematico per i composti elencati di seguito:

2) Scrivere il nome sistematico per i composti elencati di seguito: Chimica Organica Alcheni 1) Disegnare la struttura per le molecole elencate: a. 3,3- dimetilciclopentene c. etil vinil etere b. 6- bromo- 2,3- dimetil- 2- esene d. allil alcol 2) Scrivere il nome sistematico

Dettagli

Composti carbonilici. Componente principale dell aceto. Principio attivo di molti farmaci. Resina per abbigliamento

Composti carbonilici. Componente principale dell aceto. Principio attivo di molti farmaci. Resina per abbigliamento Composti carbonilici Composti carbonilici Acido acetico Si trovano nella maggior parte delle molecole biologiche, farmaceutiche e di sintesi Componente principale dell aceto Principio attivo di molti farmaci

Dettagli

Composti carbonilici: 1) addizione nucleofila. 2) addizione nucleofila-eliminazione

Composti carbonilici: 1) addizione nucleofila. 2) addizione nucleofila-eliminazione Composti carbonilici: 1) addizione nucleofila 2) addizione nucleofila-eliminazione È importante considerare se l atomo del gruppo legato alla funzione acilica è fortemente elettronegativo (caso degli acidi

Dettagli

Alcoli, eteri, tioli, solfuri

Alcoli, eteri, tioli, solfuri Alcoli, eteri, tioli, solfuri Alcoli Alcoli: gruppo ossidrilico legato ad un carbonio saturo Metanolo Sintesi industriale Tossico per l uomo (

Dettagli

Alla attenzione di Busnelli Vera Compiti da svolgere nel periodo estivo per la disciplina CHIMICA. I compiti allegati andranno consegnati a settembre

Alla attenzione di Busnelli Vera Compiti da svolgere nel periodo estivo per la disciplina CHIMICA. I compiti allegati andranno consegnati a settembre Alla attenzione di Busnelli Vera Compiti da svolgere nel periodo estivo per la disciplina CHIMICA. I compiti allegati andranno consegnati a settembre alla prof.savoia Che provvederà alla correzione con

Dettagli

Scienze dei Beni Culturali Compito A Chimica Fisica (Mod. A) A.A Compito in itinere '03

Scienze dei Beni Culturali Compito A Chimica Fisica (Mod. A) A.A Compito in itinere '03 AA 2003-04 2 ompito in itinere 12-12-'03 a) ciclo-1,3-epta-diene; 2,3-dicloro-3-terButil-toluene; c) metil-isopropil etere; d) benzoato di potassio; e) 4-bromo-3-etil-2-esanone F a) H 3 H 3 ; H 4 H Quale

Dettagli

REAZIONI DI ADDIZIONE-ELIMINAZIONE DI ALDEIDI E CHETONI

REAZIONI DI ADDIZIONE-ELIMINAZIONE DI ALDEIDI E CHETONI REAZIONI DI ADDIZIONE-ELIMINAZIONE DI ALDEIDI E CHETONI L azoto nucleofilo dell ammina attacca il carbonio elettrofilo del chetone Come potremmo rendere questa reazione più facile? Emiamminale La velocità

Dettagli

ACIDI CARBOSSILCI e DERIVATI

ACIDI CARBOSSILCI e DERIVATI AIDI ABSSILI e DEIVATI aratteristica strutturale di acidi carbossilici e derivati aratteristiche Spettrali Spettrometria di massa Acidi carbossilici Lo ione molecolare di solito è spesso debole. La rottura

Dettagli

Isomeria ottica. Un atomo di carbonio presente in un composto organico viene definito asimmetrico quando lega quattro sostituenti diversi.

Isomeria ottica. Un atomo di carbonio presente in un composto organico viene definito asimmetrico quando lega quattro sostituenti diversi. Isomeria ottica Un atomo di carbonio presente in un composto organico viene definito asimmetrico quando lega quattro sostituenti diversi. Un atomo di carbonio asimmetrico è un centro chirale, e forma così

Dettagli

G. Licini, Università di Padova. La riproduzione a fini commerciali è vietata

G. Licini, Università di Padova. La riproduzione a fini commerciali è vietata L addizione coniugata In un sistema carbonilico α,β-insaturo dove avverà l attacco di un nucleofilo? Al carbonio carbonilico o al doppio legame? Il sistema ha due centri elettrofili: il carbonio carbonilico

Dettagli

Chimica Organica per Scienze Biologiche Molecolari Corso A Appello del 3 giugno 2003

Chimica Organica per Scienze Biologiche Molecolari Corso A Appello del 3 giugno 2003 a) (2R,3S)-acido-2,3-diidrossi butanoico; b) (2R,3S)-2,3-diidrossi butano; c) (S)-acido-2-ammino-3-idrossipropanoico. 3) Proporre una sequenza di reazioni per preparare la 1-feniletilammina a partire da

Dettagli

Capitolo 8 Acidi Carbossilici e Derivati

Capitolo 8 Acidi Carbossilici e Derivati Chimica rganica Scienze della Terra, dell Ambiente e del Territorio Capitolo 8 Acidi Carbossilici e Derivati rganic Chemistry, 5 th Edition L. G. Wade, Jr. Prentice Hall rganic Chemistry, 3 rd Edition

Dettagli

Acidi carbossilici. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

Acidi carbossilici. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica Complementi di Chimica e Biochimica per le Tecnologie Biomediche Acidi carbossilici Francesca Anna Scaramuzzo, PhD Dipartimento di Scienze di Base e Applicate

Dettagli

Composti carbonilici

Composti carbonilici Composti carbonilici Composti carbonilici Acido acetico Si trovano nella maggior parte delle molecole biologiche, farmaceutiche e di sintesi Componente principale dell aceto Principio attivo di molti farmaci

Dettagli

Capitolo 24 Dai gruppi funzionali ai polimeri

Capitolo 24 Dai gruppi funzionali ai polimeri Capitolo 24 Dai gruppi funzionali ai polimeri 1. I gruppi funzionali 2. Alcoli, fenoli ed eteri 3. Le reazioni di alcoli e fenoli 4. Alcoli e fenoli di particolare interesse 5. Aldeidi e chetoni 6. Gli

Dettagli

Chimica organica: i derivati degli idrocarburi Capitolo C3

Chimica organica: i derivati degli idrocarburi Capitolo C3 himica organica: i derivati degli idrocarburi apitolo 3 VERIFIA LE TUE NSENZE 1 A 2 B 3 4 D 5 A 6 D 7 8 A 9 B 10 A 11 D 12 B 13 14 15 B 16 B 17 A 18 D 19 20 B 21 D 22 23 B 24 B 25 A 26 D 27 B 28 29 A 30

Dettagli

Alfa-alogenazionialogenazioni (sintesi aloformio)

Alfa-alogenazionialogenazioni (sintesi aloformio) CHIMICA ACIDO-BASE DI COMPOSTI CARBONILICI Acidità: Acidità di acidi, ammidi, ammine. Effetti induttivi e di risonanza. Acidità CH Enoli/enolati Tautomeria cheto enolica (acido o base catalizzata) (isomerizzazioni

Dettagli

CHIMICA Classi 4^ Scientifico Moderno

CHIMICA Classi 4^ Scientifico Moderno CHIMICA Classi 4^ Scientifico Moderno ESERCIZI RECUPERO DEBITO Da consegnare il primo giorno di attività dello sportello Esercizio 1. Indicare il tipo di legame ionico, covalente polare, covalente non

Dettagli

Alcoli e Tioli. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

Alcoli e Tioli. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica Complementi di Chimica e Biochimica per le Tecnologie Biomediche Alcoli e Tioli Francesca Anna Scaramuzzo, PhD Dipartimento di Scienze di Base e Applicate

Dettagli

Chimica organica Chimica dei composti del carbonio. Nelle molecole organiche oltre al carbonio sono presenti pochi altri elementi: H, O, N, P,

Chimica organica Chimica dei composti del carbonio. Nelle molecole organiche oltre al carbonio sono presenti pochi altri elementi: H, O, N, P, himica organica himica dei composti del carbonio. Nelle molecole organiche oltre al carbonio sono presenti pochi altri elementi:,, N, P, S, alogeni. Le molecole organiche presentano particolari raggruppamenti

Dettagli

Enoli e Enolati. Reazioni di sostituzione nucleofila al carbonio α di composti carbonilici

Enoli e Enolati. Reazioni di sostituzione nucleofila al carbonio α di composti carbonilici Enoli e Enolati Reazioni di sostituzione nucleofila al carbonio α di composti carbonilici Idrogeni in α ad un carbonile q Perché vi è una reattività al carbonio in posizione α ad un carbonile? Perché solo

Dettagli

Composti carbonilici. Chimica Organica II

Composti carbonilici. Chimica Organica II Composti carbonilici Il gruppo carbonilico è formato da un carbonio legato tramite un doppio legame ad un ossigeno. Probabilmente è il gruppo funzionale più importante. Le proprietà del gruppo carbonilico

Dettagli

Acidi carbossilici: nomenclatura. alcano -> acido alcanoico

Acidi carbossilici: nomenclatura. alcano -> acido alcanoico Acidi carbossilici: nomenclatura alcano -> acido alcanoico Acidi carbossilici: proprietà Il gruppo carbossilico ha caratteristiche comuni ai chetoni (C=O) e agli alcoli (OH) Si trovano generalmente come

Dettagli

Si trovano generalmente come dimeri ciclici a causa dei legami a idrogeno

Si trovano generalmente come dimeri ciclici a causa dei legami a idrogeno Acidi carbossilici: nomenclatura alcano -> acido alcanoico Acidi carbossilici: proprietà Il gruppo carbossilico ha caratteristiche comuni ai chetoni (C=O) e agli alcoli (OH) Si trovano generalmente come

Dettagli

MECCANISMI DELLE REAZIONI ORGANICHE

MECCANISMI DELLE REAZIONI ORGANICHE MEASM DELLE REAZ RGAE orso di Laurea Magistrale in himica Esercitazione #3. inetica delle reazioni 1. onsiderando una reazione di stechiometria: A B D, che è di primo ordine in ciascuno dei due reagenti,

Dettagli

ACIDI CARBOSSILICI. ac. formico ac. acetico ac. benzoico

ACIDI CARBOSSILICI. ac. formico ac. acetico ac. benzoico ACIDI CARBOSSILICI ac. formico ac. acetico ac. benzoico Nomenclatura Nomenclatura acido malonico Acidi bicarbossilici a catena alifatica Proprietà fisiche I primi termini della serie sono liquidi incolori

Dettagli

Gruppi funzionali. aldeidi

Gruppi funzionali. aldeidi Gruppi funzionali alcoli aldeidi chetoni Acidi carbossilici ' eteri ' esteri fenoli In grassetto il gruppo funzionale che definisce il carattere del composto 1 2 Gruppi funzionali: arrangiamento di pochi

Dettagli

ALCOLI, ETERI, TIOLI. Alcool: molecola contenente un gruppo -OH legato ad un carbonio sp 3

ALCOLI, ETERI, TIOLI. Alcool: molecola contenente un gruppo -OH legato ad un carbonio sp 3 ALCOLI, ETERI, TIOLI Alcool: molecola contenente un gruppo -OH legato ad un carbonio sp 3 Etere: composto contenente un atomo di ossigeno legato a due carboni sp 3 Tiolo: molecola contenente un gruppo

Dettagli

Composti Carbonilici

Composti Carbonilici omposti arbonilici 1 Introduzione Due grandi classi di composti contengono il gruppo carbonilico: 1. omposti che hanno solo atomi di carbonio e di idrogeno legati al carbonile: aldeidi e chetoni. aldeidi

Dettagli

IDROCARBURI. Alcani Alcheni Alchini C-C C=C C C

IDROCARBURI. Alcani Alcheni Alchini C-C C=C C C IDROCARBURI Alcani Alcheni Alchini C-C C=C C C Nomenclatura Degli idrocarburi saturi (Alcani) CH 4 Metano C 2 H 6 Etano C n H 2n+2 Si dicono alchilici quei gruppi che contengono un idrogeno in meno del

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia

REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia Presentazione del corso, libri di testo esami e propedeuticità La struttura elettronica dell'atomo, gli orbitali, tipi di legami, regola dell'ottetto Ibridizzazione strutture di Lewis, carica formale,

Dettagli

26. Scrivere per ciascuno dei seguenti nomi la formula (semicondensata e a linea di legame) corrispondente: Cl Cl (CH 3 CHCH 2 ) 2 CH CH.

26. Scrivere per ciascuno dei seguenti nomi la formula (semicondensata e a linea di legame) corrispondente: Cl Cl (CH 3 CHCH 2 ) 2 CH CH. 6. Scrivere per ciascuno dei seguenti nomi la formula (semicondensata e a linea di legame) corrispondente: cloruro di isobutile cloro metilpropano ( ) bromociclopentano, dibromocicloesano iodoeptano,,

Dettagli

A B C. pka

A B C. pka Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie, AA 2016/17, Esame di Chimica Organica, 14-11-2017 Nominativo.Matricola Esercizio 1. Fornire un nome IUPAC per i seguenti composti A, B, C, D, le cui strutture

Dettagli

Aldeidi e Chetoni. Proprietà Chimico Fisiche Sostanze Polari L ossigeno carbonilico forma forti legami H Bassi pesi molecolari sono solubili in acqua

Aldeidi e Chetoni. Proprietà Chimico Fisiche Sostanze Polari L ossigeno carbonilico forma forti legami H Bassi pesi molecolari sono solubili in acqua Aldeidi e hetoni ' Gruppo carbonilico Aldeide hetone Proprietà himico Fisiche Sostanze Polari L ossigeno carbonilico forma forti legami Bassi pesi molecolari sono solubili in acqua Nomenclatura IUPA :

Dettagli

Composti carbonilici Acidi carbossilici

Composti carbonilici Acidi carbossilici Composti carbonilici Acidi carbossilici Acidi carbossilici: nomenclatura alcano -> acido alcanoico Acidi carbossilici: proprietà Il gruppo carbossilico ha caratteristiche comuni ai chetoni (C=O) e agli

Dettagli

Aldeidi e chetoni. Struttura e proprietà Nomenclatura e nomi comuni Fonti Reazioni Principali aldeidi e chetoni

Aldeidi e chetoni. Struttura e proprietà Nomenclatura e nomi comuni Fonti Reazioni Principali aldeidi e chetoni Aldeidi e chetoni Struttura e proprietà Nomenclatura e nomi comuni Fonti Reazioni Principali aldeidi e chetoni Aldeidi e chetoni Aldeidi e chetoni Aldeidi e chetoni Il legame = è costituito da un legame

Dettagli

Nomi e formule dei principali composti organici

Nomi e formule dei principali composti organici Nomi e formule dei principali composti organici Il numero davvero sterminato dei composti organici e la necessità quindi di doverli distinguere ciascuno con la propria formula e il proprio nome, ha costretto

Dettagli

30 Aprile 2008 Nome:

30 Aprile 2008 Nome: 30 Aprile 2008 Nome: SECND ESAME PARZIALE DI CHIMICA RGANICA per tossicologia ambientale. A.A. 2007/2008 Risolvi i seguenti esercizi nel tempo massimo di 1 ora, senza l'ausilio di libri di testo o appunti.

Dettagli

14/11/2018. Aldeidi e chetoni sono composti caratterizzati dalla presenza del gruppo funzionale carbonile.

14/11/2018. Aldeidi e chetoni sono composti caratterizzati dalla presenza del gruppo funzionale carbonile. Aldeidi e chetoni sono composti caratterizzati dalla presenza del gruppo funzionale carbonile. L atomo di carbonio ibridato sp 2 è legato a un atomo di ossigeno da un doppio legame. L ossigeno è più elettronegativo

Dettagli

Chimica Organica II (4 CFU)

Chimica Organica II (4 CFU) Chimica Organica II (4 CFU) Obiettivi Formativi Il Corso si prefigge di completare le conoscenze di base della Chimica Organica iniziate con il corso di Chimica Organica I e di fornire gli strumenti fondamentali

Dettagli

Alcoli, fenoli ed eteri

Alcoli, fenoli ed eteri Alcoli, fenoli ed eteri Alcoli e fenoli Alcoli: gruppo ossidrilico legato ad un carbonio saturo Fenoli: gruppo ossidrilico legato ad un anello aromatico Metanolo Sintesi industriale Tossico per l uomo

Dettagli