ESEMPI DI DOMANDE per la prova scritta dell esame di Microeconomia. Una sola delle cinque risposte fornite per ogni domanda è giusta.



Documenti analoghi
Ipotesi sulle preferenze

Economia Applicata ai sistemi produttivi Lezione II Maria Luisa Venuta 1

La scelta razionale del consumatore (Frank - Capitolo 3)

Lezione 5. Argomenti. Premessa Vincolo di bilancio La scelta ottima del consumatore

Le preferenze e la scelta

Esercitazione del 5/10/09

Economia Politica Prof. Paolo Di Giannatale

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale

Discuteremo di. Domanda individuale e domanda di mercato. Scelta razionale

La scelta in condizioni di incertezza

Il comportamento del consumatore

Capitolo 10 Z Elasticità della domanda

Capitolo 5. La teoria della domanda. Soluzioni delle Domande di ripasso

Capitolo 3. Il comportamento del consumatore. Temi da discutere. Il comportamento del consumatore. Il comportamento del consumatore

Capitolo 26: Il mercato del lavoro

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Il comportamento del consumatore

1 a Esercitazione: testo

Gli input sono detti anche fattori di produzione: terra, capitale, lavoro, materie prime.

Vincolo di bilancio del consumatore, paniere ottimo

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

CAPITOLO TERZO LE PREFERENZE DEL CONSUMATORE E LA FUNZIONE DI UTILITÀ

ECONOMIA DEL LAVORO. Lezioni di maggio (testo: BORJAS) L offerta di lavoro

Esercitazione. Capp. 1-5

INTRODUZIONE ALLA MICROECONOMIA [F O] / Prova finale 14 Gennaio Nome.. Cognome. Matricola. Corso di laurea: CLEMI CLEA CLSES

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2015

1 a Esercitazione: soluzioni

e il benessere del consumatore

Microeconomia, Esercitazione 3 Effetto reddito, sostituzione, variazione compensativa, domanda di mercato, surplus del consumatore.

Scelta intertemporale: Consumo vs. risparmio

Economia del Lavoro 2010

Il modello generale di commercio internazionale

Domande a scelta multipla 1

Effetto reddito ed effetto sostituzione.

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

CAPITOLO 1 OFFERTA DI LAVORO

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

Le scelte del consumatore in condizione di incertezza (cap.5)

Equilibrio economico generale e benessere

Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

STUDIO DI UNA FUNZIONE

Scelte in condizioni di rischio e incertezza

Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA QUARTA SETTIMANA

Il modello generale di commercio internazionale

Scelta intertemporale. Lezione 9. Valori presenti e futuri. Valore futuro

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

ESEMPI DI DOMANDE per la prova scritta dell esame di Istituzioni di Economia.

EQUILIBRIO ECONOMICO GENERALE PROF. MATTIA LETTIERI

Prof. Silvio Reato Valcavasia Ricerche. Il piano cartesiano

Capitolo 20: Scelta Intertemporale

Esercitazione 9 Dott.ssa Sabrina Pedrini 29/04/2015. Domande a risposta multipla

Domande a scelta multipla 1

Esercitazione 23 maggio 2016

Teorema di Heckscher-Ohlin Integrazione dei paragrafi del libro

CBM a.s. 2012/2013 PROBLEMA DELL UTILE DEL CONSUMATORE CON IL VINCOLO DEL BILANCIO

Capitolo 5: Preferenze

2 FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE

2 a Esercitazione: soluzioni

Basi di matematica per il corso di micro

Scelta fra lavoro e tempo libero con un po di matematica e qualche esercizio Appendice al capitolo 3 Mario

SIMULAZIONE PROVA DI ECONOMIA POLITICA (PRIMA PARTE DEL PROGRAMMA: CAPP. 2,4,5,7,21) ANNO ACCADEMICO 2011/2012

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Università degli Studi dell Aquila

Per sostenere l esame e NECESSARIO iscriversi attraverso la procedura informatica prevista. Non saranno ammesse eccezioni.

Microeconomia Esercitazione del

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26

CAPITOLO 5. La teoria della domanda

Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a Eleonora Pierucci

Applicazioni delle teorie della scelta razionale e della domanda (Frank, Capitolo 5)

Costo marginale e costo medio. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only.

I COSTI NEL BREVE PERIODO

Il modello generale di commercio internazionale

5.4 Risposte alle domande di ripasso

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 3 e 4

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione:

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ STUDIO DI FUNZIONE

Paperone e Rockerduck: a cosa serve l antitrust?

Istituto L. Einaudi Montebelluna Elaborato di Fisica dicembre Grafico della retta e rappresentazione di fenomeni

Capitolo 10 Costi. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 23: Scelta in condizioni di incertezza

I costi. Costi economici vs. costi contabili

La Minimizzazione dei costi

Anno 4 Grafico di funzione

5 Risparmio e investimento nel lungo periodo

No (questo accadrebbe, all incirca, se l elasticità fosse pari a -2) FALSO. Un aumento del prezzo dell 1%

MINIMIZZAZIONE DEI COSTI

ELASTICITÀ. Sarebbe conveniente per il produttore aumentare ulteriormente il prezzo nella stessa misura del caso

Lezione 2: Teoria del commercio internazionale: Heckscher-Ohlin

Equilibrio generale ed efficienza dei mercati (Frank, Capitolo 15)

Indice. 1 La disoccupazione di 6

1) Si consideri un esperimento che consiste nel lancio di 5 dadi. Lo spazio campionario:

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE ECONOMICHE. Corso di MATEMATICA per l ECONOMIA. Esercizi per la Teoria del Consumatore

Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

Il mercato dei beni in economia aperta

I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM. Assunzione da rimuovere. Investimenti, I

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

Lezione 10 Funzione di produzione ed

1. Distribuzioni campionarie

Transcript:

ESEMPI DI DOMANDE per la prova scritta dell esame di Microeconomia. Una sola delle cinque risposte fornite per ogni domanda è giusta. TEORIA DEL CONSUMO prima parte (Varian, capp. 1-7) 1. Antonio compra solo due beni, sigarette e banane. Il costo di un pacchetto di sigarette è di 4 euro e il costo di un chilo di banane è di 3 euro. Se Antonio spendesse tutto il suo reddito settimanale in banane, potrebbe comprare 12 chili di banane la settimana. Se spendesse tutto il suo reddito in sigarette, quanti pacchetti di sigarette la settimana potrebbe comprare? a) 36 b) 48 c) 9 d) 16. 2. Siano p x e p y i prezzi dei due beni e R il reddito del consumatore. L intercetta della retta di bilancio sull asse delle ascisse rappresenta a) la quantità del bene x che il consumatore può acquistare quando il reddito è zero b) la quantità del bene y che il consumatore può acquistare quando py =0 c) la quantità massima del bene x che il consumatore può acquistare d) la quantità massima di bene x che il consumatore è disposto ad acquistare 3. Siano p x e p y i prezzi dei due beni e R il reddito del consumatore. La retta di bilancio si sposta parallelamente verso l origine se: a) p x e p y aumentano del 5% b) p x aumenta del 5% e p y aumenta del 10% c) entrambi i prezzi aumentano del 5% e il reddito aumenta del 5% d) il consumatore cambia preferenze 4. Supponendo che le arance abbiano un contenuto di calorie per etto di 120 e gli spinaci di 40, e che la soddisfazione di un consumatore aumenti col numero di calorie assunte, e dipenda solo da questo, individuare quale delle seguenti equazioni descrive le curve d indifferenza del consumatore. A = etti di arance, S = etti di spinaci, K = costante (suggerimento: utilità=calorie) a) 4A + 3S = 12 b) 4A + 3S = K c) 3A + S = K d) A + 3S = K. 5. Carlo ha preferenze strettamente convesse per i beni 1 e 2. Per lui i panieri (2,10) e (10,2) sono indifferenti. Quale delle seguenti affermazioni è necessariamente vera: a) (5, 7) strett. preferito a (7, 5) b) (7,5) strett. preferito a (5, 7) c) (11, 1) strett. preferito a (2, 10) d) (2, 10) strett. preferito a (11, 1) 6. Marco desidera offrire il massimo benessere ai suoi due figli, instancabili nel disputare partite di tennis l uno contro l altro. Egli affitta (ad ore) per i figli il migliore campo da tennis della città e le migliori racchette sul mercato. Se K è una costante, le curve d indifferenza di Marco per ore-racchetta R ed ore-campo C sono rappresentate da: a) Min (2R, C) = K b) Min (R, 2C) = K c) Min (R, C) = K

d) 2R + C = K. 7. L intersezione di due curve di indifferenza è impossibile a causa a) dell ipotesi di non sazietà b) dell ipotesi di utilità marginale decrescente c) dell ipotesi di transitività delle preferenze d) dell ipotesi di monotonicità delle preferenze 8. L assioma di completezza delle preferenze del consumatore significa che: a) il consumatore non è mai indifferente fra due panieri di beni b) tutti i consumatori hanno delle preferenze c) il consumatore sa sempre confrontare due panieri di beni d) il consumatore preferisce sempre il più al meno 9. Cosa conviene fare al consumatore con una certa dotazione di beni se il saggio marginale di sostituzione (MRS) associato a quella dotazione è superiore, in valore assoluto, al prezzo relativo p x /p y? a) ridurre il consumo di y e accrescere quello di x b) ridurre il consumo di x e accrescere quello di y c) non modificare la propria dotazione di consumo d) modificare il prezzo del bene y 10. Il saggio marginale di sostituzione, considerato in valore assoluto, è decrescente al crescere di x (bene misurato sulla retta delle ascisse) a) perché l inclinazione della retta di bilancio è decrescente b) perché le preferenze sono concave c) perché vale l assioma di riflessività delle preferenze d) perché vale l assioma di monotonicità delle preferenze 11. Le preferenze di un consumatore sono monotone se: a) tutti i beni devono essere consumati in proporzioni fisse b) tutti i beni sono perfetti sostituti c) il più è sempre preferito al meno d) vi è un saggio marginale di sostituzione decrescente. 12. La relazione è preferito a definita su panieri di merci è un esempio di relazione binaria. La relazione binaria è più pesante di definita sull insieme degli esseri umani è: a) né transitiva, né completa, né riflessiva b) riflessiva, transitiva e completa c) riflessiva e transitiva, ma non completa d) transitiva, ma non completa e non riflessiva e) transitiva e completa, ma non riflessiva 13. Nella teoria del consumatore, se si assume la stretta convessità delle preferenze, quale relazione sussiste fra la condizione di tangenza (fra curva di indifferenza e vincolo di bilancio) e la proprietà di ottimalità delle scelte? a) la condizione di tangenza è condizione necessaria e sufficiente per l ottimalità della scelta, sia che si tratti di ottimi interni o di ottimi di frontiera b) la condizione di tangenza è condizione necessaria ma non sufficiente per l ottimalità della scelta c) la condizione di tangenza è condizione sufficiente ma non necessaria per l ottimalità della scelta

d) la condizione di tangenza è condizione sufficiente ma non necessaria per l ottimalità della scelta, solo se si escludono ottimi di frontiera e) nessuna delle altre affermazioni è corretta 14. La funzione di utilità di Gina è U(x,y)=y+5x ½. Gina consuma una unità di x e due unità di y. Se il suo consumo di x diventa zero, quante unità di y deve consumare per stare bene quanto prima? a) 14 b) 9 c) 11 d) 7. 15. La funzione di utilità di Paola è U(x,y)=x+12y-2y². Il suo reddito è 25. Se il prezzo di x è 1 e il prezzo di y è 8, quante unità di x domanderà Paola? a) 15 b) 12 c) 17 d) 12,5 e) nessuna delle altre risposte indicata è corretta. 16. Quali tra le seguenti funzioni di utilità sono delle trasformazioni monotone crescenti di U(x,y)=xy? (i) U(x,y) = 1000xy+2000 ; (ii) U(x,y) = xy(1-xy) ; (iii) U(x,y) = -1/(10+xy) ; (iv) U(x,y) = x/y ; (v) U(x,y) = -xy. a) nessuna b) i e ii c) i, ii, iii d) i, iii 17. La funzione di utilità di un consumatore è min{3x,2y}, il prezzo di x è 5 e il prezzo di y è 6. Se consuma 4 unità di x, qual è il suo reddito? a) 56 b) 18 c) 70 d) 24 18. Un consumatore combina considera perfetti complementi i beni x e y nella proporzione di 2 unità di x ogni 3 unità di y (ad esempio consuma 2 caffè sempre congiuntamente a 3 cucchiaini di zucchero). Ai prezzi [5,6] quante unità di x consuma se il suo reddito è pari a 56? a) non è possibile determinarlo, perché non è nota la funzione di utilità b) 2 c) 4 d) 5 19. La funzione di utilità di Rocco rappresenta preferenze regolari. Egli consuma solo mele e banane spendendo un reddito m. Si verifica un aumento del prezzo delle mele e contemporaneamente un aumento del reddito tale che, dopo il cambiamento, l utilità di Rocco é invariata. Dopo il cambiamento Rocco consuma: a) più banane e meno mele; b) meno banane e più mele; c) più di entrambi i beni; d) meno di entrambi i beni; e) nessuna delle altre risposte é corretta. 20. Se vi sono due beni e se il reddito del consumatore e il prezzo del bene 1 raddoppiano, mentre il prezzo del bene 2 resta costante, il consumatore: a) aumenta la domanda del bene 1 solo se è un bene di Giffen

b) diminuisce la domanda del bene 2 solo se è un bene di Giffen c) aumenta la domanda del bene 2 solo se è un bene inferiore d) diminuisce la domanda del bene 2 solo se è un bene inferiore. 21. Un consumatore consuma due beni, ma uno dei due è in realtà un male. Le curve di indifferenza di questo consumatore sono: a) analoghe al caso di due beni b) inclinate positivamente, e con l utilità che cresce nella direzione dell aumento del bene c) inclinate positivamente, e con l utilità che cresce nella direzione dell aumento del male d) inclinate negativamente, e con l utilità che cresce nella direzione dell aumento del male 22. Un certo consumatore considera ogni tazza di caffè perfetto sostituto di due tazze di tè. Se una tazza di caffè costa 7$ e una tazza di tè costa 4$, quale sarà la sua domanda di tazze di tè se dispone di un reddito di 56$? a) sarà di 8 tazze di tè b) sarà di 16 tazze di tè c) sarà di una qualsiasi quantità fra 0 e 16 d) sarà di 0 tazze di tè e) nessuno degli altri valori indicati può costituire la domanda di tazze di tè 23. La funzione di utilità di Luca è U(x,y)= xy 2 e la funzione di utilità di Simone è U(x,y)=x+2y. Se in equilibrio entrambi consumano quantità positive di entrambi i beni, il rapporto di consumo x/y deve essere: a) 1/2 per Luca, 1 per Simone b) 3/4 per Simone c) 1/4 per entrambi d) 1 per Luca, indeterminato per Simone 24. Quale delle seguenti affermazioni è corretta se riferita a effetto reddito e effetto sostituzione dell'aumento del prezzo di un bene sulla sua domanda (dato il reddito monetario): a) il primo è sempre positivo e il secondo sempre negativo b) entrambi possono essere sia positivi che negativi c) il secondo è sempre negativo, il primo può essere positivo o negativo d) il primo è sempre negativo, il secondo può essere positivo o negativo 25. Ai prezzi [1,5] Emilio sceglie il paniere (1,6), mentre ai prezzi [3,1] sceglie il paniere (7,2). Quale delle seguenti risposte è corretta secondo la teoria delle preferenze rivelate? a) Emilio viola l assioma debole delle preferenze rivelate (WARP) b) Emilio ha preferenze ad angolo c) il paniere (1,6) si rivela preferito a (7,2), ma non viceversa. d) i panieri sono considerati indifferenti 26. Un consumatore che utilizza tutto il suo reddito per l'acquisto di due beni opera le scelte seguenti: ai prezzi [1,5] sceglie il paniere (11,5) e ai prezzi [4,1] sceglie il paniere (7,3). Allora, si può affermare che: a) il paniere (11,5) si rivela preferito al paniere (7,3) b) il paniere (7,3) si rivela preferito al paniere (11,5) c) la scelta viola il WARP d) non essendo noto il reddito non è possibile fare affermazioni sulle preferenze del consumatore.. 27*. La funzione di utilità del consumatore A è U(x,y) = xy, quella del consumatore B è U(x,y) = x+y, quella del consumatore C è U(x,y) = min {x,y}. Escludendo la possibilità di soluzioni d'angolo (quindi tutti i consumatori

scelgono quantità positive di ognuno dei due beni), siamo in grado di affermare che il rapporto fra consumo di x e consumo di y: a) è indeterminato per ciascun consumatore, perché non si conoscono i prezzi b) è uguale a 1 solo per il consumatore C c) è uguale a 1 per A, B e C d) è uguale a 1 per A e C e) nessuna delle precedenti risposte. 28*. Un consumatore consuma solo bene 1 e bene 2. Quando il prezzo del bene 1 aumenta senza che sia cambiato il prezzo del bene 2 né il reddito del consumatore, egli compra meno sia del bene 1 che del bene 2. Da questa informazione possiamo concludere con certezza che a) il bene 1 è un bene normale b) il bene 2 è un bene normale c) il bene 1 è un bene inferiore d) il bene 2 è un bene inferiore e) egli preferisce il bene 1 al bene 2 29*. Tre consumatori, A, B e C, hanno le seguenti preferenze, transitive, su un insieme di tre possibili situazioni x,y,z. Per A vale: xpy, ypz. Per B vale ypz, zpx. Per C vale zpx, xpy. Utilizzando il principio di maggioranza nei confronti a due a due fra possibili situazioni, la scelta ottima socialmente è: a) x b) y c) z d) dipende da quali situazioni vengono confrontate nel primo confronto a due a due

RISPOSTE 1. C 2. C 3. A 4. C 5. D 6. B 7. C 8. C 9. A 10. E 11. C 12. D 13. C 14. D 15. C 16. D 17. A 18. C 19. A 20. B 21. B 22. D 23. D 24. C 25. A 26. A 27. Procedere come nel caso della domanda 21, osservando che i prezzi devono essere gli stessi per tutti i soggetti e che il consumo di quantità positiva di entrambi i beni da parte di B è una precisa indicazione su quale sia il rapporto fra i prezzi. 28. Poiché l analisi dell equazione di Slutsky non consente di determinare se il bene 1 è normale o inferiore occorre ragionare sul segno di dx 2 /dp 1 osservando che l effetto di sostituzione rispetto alla variazione del prezzo dell altro bene è sempre positivo. 29. L ordinamento sociale derivato da una procedura di scelta a maggioranza non necessariamente soddisfa la proprietà della transitività, anche se le preferenze dei singoli la soddisfano (paradosso di Condorcet)