PROGRAMMAZIONE di LINGUA INGLESE Classi quinte professionali servizi socio-sanitari

Documenti analoghi
PROGRAMMAZIONE di LINGUA INGLESE Classi quinte professionali

ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. TOSI Viale Marconi, Codogno (LO) CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO PRIMO BIENNIO

Classi 5 servizi socio-sanitari

LINGUA SPAGNOLA SECONDA LINGUACOMUNITARIA

PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE Anno scolastico: Disciplina: Lingua Inglese Prof: Vercellone Piera Donatella.

The atom and current electricity. Materials and their electrical properties: o Conductors, insulators, semiconductors and superconductors

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE CLASSI QUARTE

ISTITUTO PROFESSIONALE INDUSTRIA E ARTIGIANATO Viale Dante. annesso al CONVITTO NAZIONALE R. BONGHI Lucera

RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE LINGUA INGLESE - LINGUA FRANCESE LINGUA TEDESCA PROGRAMMAZIONE DIDATTICO DISCIPLINARE

ANNO SCOLASTICO 2017/2018 DIPARTIMENTO DI LINGUA INGLESE INDIRIZZO IPSSEOA CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE Anno scolastico: Disciplina: Lingua Inglese Prof: Vercellone P.D.. Classe: 4 P

ASSE DEI LINGUAGGI. Competenze Abilità Conoscenze

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DISCIPLINA LINGUA INGLESE) DOCENTE COORDINATORE DI DIPARTIMENTO. Prof. PAOLA MASPERO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

COMPRENSIVO VIA GIULIA 25 SCUOLA MEDIA STATALE VIRGILIO VIA GIULIA,25 RIOMA A.S. 2010/2011 CLASSE III A. Prof. Maria Grazia De Ascentiis

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI TERZE (AFM, RIM, Turismo) SECONDA LINGUA STRANIERA

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 14 /10 /2016 Pag. di

ISTITUTO PROFESSIONALE INDUSTRIA E ARTIGIANATO Viale Dante. annesso al CONVITTO NAZIONALE R. BONGHI Lucera

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

LINGUA INGLESE- CLASSI QUARTE E QUINTE

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Triennio Seconda Lingua (LIVELLO B1) Francese

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

MATERIA: LINGUA ITALIANA

UNITÀ DIDATTICA FORMATIVA CAPITALIZZABILE LINGUA SPAGNOLA (SECONDA LINGUA) QUINTO ANNO

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019

MATERIA: LINGUA ITALIANA

Progetto esecutivo MOD 7.3_2 Ed. 1 Rev.1 del 02/05/13 Red. RSG App.DS Pag. /

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

Scuola di Qualità Certificazione MARCHIO S.A.P.E.R.I. per la Qualità e l Eccellenza della Scuola

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe III Inglese

RISULTATI DI APPRENDIMENTO PER IL BIENNIO DELLA RIFORMA. Seconda lingua comunitaria : RUSSO (indirizzo TURISMO)

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

MATERIA: LINGUA ITALIANA

PROGRAMMA FINALE. Lingua Inglese A. S. 2013/14. Classe 4 sezione H. Prof.ssa Antonella Di Giulio

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE

UNITÀ DIDATTICA FORMATIVA CAPITALIZZABILE LINGUA INGLESE- CLASSE TERZA

DIPARTIMENTO DI INGLESE. CLASSI PRIME (A2-B1) CAMBRIDGE (B1-B2) Strutture e nozioni grammaticali. lessico tematico. note. note

ISTITUTO COMPRENSIVO DI TRESCORE BALNEARIO CURRICOLO IN VERTICALE DI INGLESE-INDICAZIONI NAZIONALI 2012

PERCORSO DIDATTICO DI ITALIANO PERCORSO DIDATTICO. Proponente : Dipartimento di Materie Letterarie

LIBRO di TESTO IN USO: Parodi-Vallacco, Système Entreprise et Communication, Trevisini Editore

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO

Competenza Conoscenze Abilità

Docenti di Discipline letterarie (A-12) Conoscenze Abilità/capacità Competenze. l interazione comunicativa verbale orale

MODULO 1 THE BUSINESS WORD. Abilità per: B1 del quadro comune europeo di riferimento per le lingue.

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese)

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Lingua Inglese. Obiettivi specifici

Dipartimento di lingue straniere documento sulla valutazione biennio griglia per le prove orali livello B1 in uscita

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE: SECONDA RELAZIONI MATERIA: INGLESE QUADRO ORARIO (ORE SETTIMANALI): 4

PROGRAMMA FINALE. Lingua Inglese A. S. 2013/14. Classe 3 sezione H. Prof.ssa Antonella Di Giulio

PROGETTAZIONE ANNUALE ITALIANO CLASSE PRIMA/ SECONDA/ TERZA

Tel. 011/ PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE. Prof BERTINO Manuela. MATERIA: Lingua e letteratura inglese CLASSE: 1 J. a.s. 2018/ Obiettivi cognitivi.

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE TRIENNIO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO FINANZA MARKETING E RELAZIONI INTERNAZIONALI TEDESCO 2^ LINGUA STRANIERA

I.I.S. "PAOLO FRISI"

Criteri di valutazione

PROGRAMMAZIONE PER AMBITO DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE INGLESE QUINTO ANNO

MATERIA: Italiano (PRIMO ANNO)

Liceo G. Carducci Scienze umane

UNITÀ DIDATTICA FORMATIVA CAPITALIZZABILE LINGUA INGLESE- CLASSE TERZA

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Materia: INGLESE. Programmazione dei moduli didattici

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Data di presentazione : 30 novembre 2015

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe II Inglese

PROGRAMMAZIONE DI INGLESE 5^C

OBIETTIVI DIDATTICI CON INDICATORI LINGUA INGLESE. Classe prima

PROGRAMMAZIONE INGLESE SECONDO BIENNIO

INDICATORI DI VALUTAZIONE DI ITALIANO SCUOLA PRIMARIA

LINGUA STRANIERA (tedesco)

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe V Inglese

CATTANEO - DELEDDA MODENA

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI

IIS D ORIA - UFC INDICE DELLE UFC DETTAGLIO UFC

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Biennio Seconda Lingua (LIVELLO A2) TEDESCO

ISTITUTO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ALBERGHIERO DI ROVERETO E LEVICO TERME. MATERIA: Italiano

Documento dipartimentale di sintesi della programmazione per competenze

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, MONCALIERI (TO) Codice fiscale

LIVE LLO 9-10/1 07-8/10. 6/10 Partecipa sufficientemente a scambi comunicativi semplici. Comprende globalmente le istruzioni verbali e

ISTITUTO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ALBERGHIERO DI ROVERETO E LEVICO TERME. MATERIA: Italiano

MATERIA ITALIANO PROGRAMMAZIONE INIZIALE

PROGRAMMAZIONE FRANCESE QUINTO ANNO classe

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, MONCALIERI (TO) Codice fiscale

CURRICOLI DISCIPLINARI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI ITALIANO CLASSI SECONDE TECNICO DEI SERVIZI SOCIO-SANITARI ANNO SCOLASTICO 2017/2018

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO FINANZA RELAZIONI INTERNAZIONALI E MARKETING TEDESCO 2^LINGUA STRANIERA

ANNO SCOLASTICO 2017/18. Triennio (livello B2)

Transcript:

I.S.I.S.S. Istituto Statale Istruzione Secondaria Superiore PIETRO GIORDANI PROGRAMMAZIONE di LINGUA INGLESE Classi quinte professionali servizi socio-sanitari anno scolastico 2017-18 CLASSI CLASSI quinte del corso SERALE servizi socio-sanitari

FINALITÀ FORMATIVE DELLA DISCIPLINA A LIVELLO MINISTERIALE (Ricavate dalle linee guida ministeriali ed elaborate dal Dipartimento ) Risultati di apprendimento di riferimento per la disciplina al termine del percorso quinquennale: padroneggiare la lingua per scopi comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, per interagire in diversi ambiti e contesti professionali, al livello B2 del quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER).; stabilire collegamenti tra le culture locali, nazionali ed internazionali in una prospettiva di mobilità di studio e di lavoro. Competenze specifiche da raggiungere nel biennio 1. utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio per agire in ambiti professionali. 2. redigere semplici testi tecnici e documenti relativi alle attività professionali. FINALITÀ FORMATIVE DELLA DISCIPLINA A LIVELLO D'ISTITUTO (Ricavate dal quadro delle competenze d Istituto ed elaborate dal Dipart. ) FINALITÀ FORMATIVE DELLA DISCIPLINA L'articolazione dell'insegnamento di Lingua inglese in conoscenze e abilità, riconducibili, in linea generale, al livello B2 del QCER, è di seguito indicata quale riferimento per la progettazione didattica del docente in relazione alle scelte compiute nell'ambito della programmazione collegiale del Consiglio di classe. Il docente definisce e sviluppa il percorso d'apprendimento in modo coerente con l'indirizzo di studio, consentendo agli studenti, attraverso l'utilizzo costante della lingua straniera, di fare esperienze concrete e condivise di apprendimento attivo, nonché di comunicazione ed elaborazione culturale. Il docente individua, a tali fini, gli strumenti più idonei, inclusi quelli multimediali e interattivi. Gli studenti vengono guidati, anche nel confronto con la lingua madre, all'uso progressivamente consapevole delle strategie comunicative per favorire il trasferimento di competenze, abilità e conoscenze, tra le due lingue e facilitare gli apprendimenti in un'ottica di educazione linguistica e interculturale. COMPETENZE E MACRO-TEMI utilizzare una lingua straniera per scopi comunicativi ed operativi del proprio settore ; Recupero e rinforzo delle strutture morfosintattiche The Elderly produrre brevi testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi Services and structures for the old people.

Conoscenze Strategie di esposizione orale e d interazione in contesti di studio e di lavoro tipici del settore Organizzazione del discorso nelle tipologie testuali di tipo tecnicoprofessionale. Strutture morfosintattiche adeguate alle tipologie testuali e ai contesti d uso. Modalità di produzione di testi comunicativi relativamente complessi, scritti e orali, continui e non continui, anche con l ausilio di strumenti multimediali e per la fruizione in rete. Strategie di comprensione globale e selettiva di testi relativamente complessi, in particolare riguardanti il settore d indirizzo. Lessico e fraseologia convenzionale per affrontare situazioni sociali e di lavoro. Lessico di settore codificato da organismi internazionali. Aspetti socio-culturali della lingua inglese e del linguaggio specifico di settore. Aspetti socio-culturali dei Paesi anglofoni, riferiti in particolare al settore d indirizzo. ARTICOLAZIONE DELLE COMPETENZE Quinto anno (condivisa a livello di Dipartimento) Abilità Esprimere e argomentare le proprie opinioni con relativa spontaneità nell interazione orale, su argomenti generali, di studio e di lavoro Utilizzare strategie nell interazione e nell esposizione orale in relazione agli elementi di contesto. Comprendere idee principali, elementi di dettaglio e punto di vista in testi orali in lingua standard, riguardanti argomenti noti d attualità, di studio e di lavoro. Comprendere globalmente, utilizzando appropriate strategie, messaggi radio-televisivi e filmati divulgativi riguardanti argomenti relativi al settore d indirizzo. Comprendere idee principali, dettagli e punto di vista in testi scritti relativamente complessi, continui e non continui, riguardanti argomenti di attualità, di studio e di lavoro. Utilizzare le tipologie testuali tecnicoprofessionali di settore, rispettando le costanti che le caratterizzano. Produrre nella forma scritta e orale, brevi relazioni, sintesi e commenti coerenti e coesi, su esperienze, processi e situazioni relativi al proprio settore di indirizzo. Utilizzare lessico e fraseologia di settore, compresa la nomenclatura internazionale codificata. Trasporre in lingua italiana brevi testi scritti in inglese relativi all ambito di studio e di lavoro e viceversa. Riconoscere la dimensione culturale della lingua ai fini della mediazione linguistica e della comunicazione interculturale. COMPETENZE MINIME ACCETTABILI LIVELLI DI SUFFICIENZA (condivise a livello di Dipartimento) Si considerano raggiunti gli obiettivi minimi quando lo studente Sa comprendere i testi scritti e orali presentati e riesce ad interagire nel contesto comunicativo in modo pertinente, anche se non del tutto corretto. Sa scrivere brevi testi descrittivi e di settore rispettando i tempi verbali e utilizzando il lessico noto. Sa esprimere preferenze e opinioni sia personali che professionali. Si esprime con pronuncia ed intonazioni tali da rendere comprensibile il messaggio. METODOLOGIE E MODALITA DIDATTICHE Lezione frontale e lezione partecipata; esercizi in classe e lavoro di gruppo; attività di laboratorio. Lo svolgimento dell attività didattica è volto a sviluppare le quattro abilità linguistiche in situazioni di comunicazione differenziate.

L'azione didattica si articolerà in fasi che comprendono essenzialmente: a. ascolto di un testo registrato di cui l alunno dovrà capire il significato globale; b. controllo della comprensione globale; c. ripetizione con particolare riguardo all intonazione e alla pronuncia; d. sfruttamento del testo: tecniche della microconversazione, ricostruzione del dialogo con apporti personali degli alunni o su istruzione dell insegnante; e. riflessione sulla grammatica: si ricorrerà ad esercizi strutturati (riconoscimento, completamento e trasformazione ) per riattivare le strutture linguistiche dimenticate e per fissare quelle nuove; f. produzione orale: gli alunni dovranno esprimersi utilizzando le formule correnti dei rapporti sociali, si dovranno fornir loro modelli da arricchire o reintegrare evidenziando i vari registri di lingua ; g. produzione scritta: gli alunni dovranno produrre testi di tipo professionale utilizzando il lessico appropriato e le costanti che li caratterizzano. L azione didattica prevede: a. utilizzazione della lingua straniera principalmente nella fase comunicativa; b. utilizzazione di sussidi audio e video c. utilizzazione del laboratorio linguistico e della lavagna interattiva per l accesso a siti didattici; d. utilizzazione, al di là del libro di testo, di documenti autentici, ( articoli di giornale, brochures, inserzioni pubblicitarie, ecc.); e. momenti di operatività degli alunni cui sarà data la possibilità di utilizzare la lingua in coppia o in gruppo mediante giochi linguistici, attività di drammatizzazione o role play che privilegino l efficacia della comunicazione. L azione didattica mirerà altresì a: - abituare l alunno a prendere coscienza del proprio metodo di studio in relazione agli obiettivi preposti; - fare riferimento al vissuto degli alunni al fine di stimolare un approccio emozionale. In quanto disciplina di comunicazione, la lingua straniera, attraverso le azioni didattiche di cui sopra, tenderà a favorire la collaborazione e il coinvolgimento degli alunni, valorizzando le capacità e le differenze dei singoli, gestendo la conflittualità, contribuendo all apprendimento comune nel rispetto di tutti e di ciascuno. MODALITA E CRITERI PER LA VALUTAZIONE Si prevedono ALMENO 2 verifiche SCRITTE e 1 verifica ORALE a quadrimestre. Alla fine del modulo le verifiche dovranno attestare il raggiungimento degli obiettivi specifici del modulo in termini di conoscenze e competenze, nell ambito delle quattro abilità linguistiche (reading, writing, listening, speaking). Verifiche delle abilità orali: - comprensione: domande in situazione reale di comunicazione in classe fra insegnante-alunni o da un brano registrato; - test di comprensione orale; - produzione orale: ricostruzione e produzione autonoma di dialoghi, racconto di avvenimenti personali o altrui. Verifiche delle abilità scritte: - comprensione: test a scelta multipla, vero-falso, questionari; - produzione scritta: ricostruzione e stesura autonoma di dialoghi, redazione su traccia di semplici testi descrittivi o narrativi; - controllo delle strutture grammaticali e lessicali: esercizi di trasformazione, reimpiego e completamento, ecc. Per la valutazione finale, l insegnante si attiene alla tabella sotto indicata, condivisa con i colleghi e adottata dalla scuola.

L insegnante precisa inoltre che, le varie prove svolte e valutate durante l anno, presentano ovviamente caratteristiche, modalità e importanza diverse tra di loro e concorrono con pesi diversi alla definizione del risultato finale. Pertanto il voto finale nella disciplina non deriva da una media matematica delle varie valutazioni intermedie, ma da una media ponderata delle prove effettuate e tiene conto anche di altri aspetti dell attività dell alunno quali l impegno, la partecipazione e il progresso manifestati in corso d anno. CRITERI COMUNI PER LA CORRISPONDENZA TRA VOTI E LIVELLI DI CONOSCENZE, COMPETENZE E CAPACITA INDICATORI Gravemente(*) insufficiente Insufficiente 4,5 Voto (/10) CONOSCENZE COMPETENZE 4 Conoscenze carenti con errori ed espressione impropria Conoscenze carenti, espressione difficoltosa Applica le conoscenze minime solo se guidato Applica le conoscenze minime anche autonomamente, ma con gravi errori Insufficiente 5 Conoscenze superficiali, improprietà di linguaggio Applica autonomamente le minime conoscenze, con qualche errore Appena sufficiente- (Obiettivi minimi) 5,5 Conoscenze complete con Imperfezioni, esposizione a volte imprecisa Applica autonomamente le minime conoscenze, con imperfezioni Sufficiente 6 Conoscenze complete, a volte non approfondite, esposizione semplice, ma corretta Applica autonomamente e correttamente le conoscenze minime Sufficiente 6,5 Conoscenze complete, poco approfondite, esposizione corretta Applica autonomamente le conoscenze anche a problemi più complessi, ma con errori Discreto 7 Buono 8 Ottimo 9 Conoscenze complete, quando guidato sa approfondire, esposizione corretta con proprietà linguistica Conoscenze complete, qualche approfondimento autonomo, esposizione corretta con proprietà linguistica Conoscenze complete con approfondimento autonomo, esposizione fluida con utilizzo del linguaggio specifico Applica autonomamente le conoscenze anche a problemi più complessi, ma con imperfezioni Applica autonomamente le conoscenze anche a problemi più complessi, in modo corretto Applica in modo autonomo e corretto, anche a problemi complessi, le conoscenze; quando guidato trova soluzioni migliori Eccellente 10 Conoscenze complete, approfondite ed ampliate, esposizione fluida con utilizzo di un lessico ricco e appropriato Applica in modo autonomo e corretto, le conoscenze anche a problemi complessi, trova da solo le soluzioni migliori Si è deciso di assegnare anche il voto tre a fronte di un impegno del tutto assente e improduttivo.

MODALITA DI RECUPERO DEI MODULI Recupero in itinere Studio individuale La presentazione dei moduli e l organizzazione dei contenuti segue necessariamente la struttura del corso in adozione, A WORLD OF CARE, ed. San Marco SOMMARIO DELLA PROGRAMMAZIONE MODULARE CLASSI Quinte Num. Modulo* TITOLO Periodo di svolgimento 1 THE LAST STAGE OF LIFE Settembre - Ottobre 2 A BETTER LIFE FOR OLDER PEOPLE Novembre - Dicembre 3 PHYSICAL CHANGES Gennaio 4 MENTAL DECLINE Febbraio 5 QUALITY OF LIFE IN OLD AGE Marzo - Aprile 6 A NEW PLACE TO LIVE: NURSING HOMES Maggio 7 FOCUS ON ENGLISH LITERATURE AND Maggio Giugno CIVILIZATION 8 GRAMMAR REVISION TRASVERSALE *I moduli non devono essere necessariamente in successione lineare. Il numero a fianco del titolo è semplicemente identificativo. Monte ore previsto: 3 ore settimanali per un totale di 99 ore annue. Modulo 1 THE LAST STAGE OF LIFE Gli anziani: una popolazione in continuo sviluppo Comprensione e produzione di un testo con attività strutturate e semistrutturate MINIMI Conosce e utilizza nello scritto e nell orale gli aspetti morfosintattici essenziali da permettere lo scambio linguistico nelle situazioni comunicative previste dal modulo. Richiami alla lingua italiana, come prerequisito per i nativi, come rinforzo per gli stranieri non di lingua madre italiana.

Older people: definition of ageing, factors influencing longevity, gerontology, geriatrics Grammatica The future: Predictions and intentions Modulo 2 A BETTER LIFE FOR OLDER PEOPLE strategie di promozione della salute nell anziano e del miglioramento delle condizioni di vita MINIMI Conosce e utilizza nello scritto e nell orale gli aspetti morfosintattici essenziali da permettere lo scambio linguistico nelle situazioni comunicative previste dal modulo. Contenuti del modulo 1. Richiami alla lingua italiana, come prerequisito per i nativi, come rinforzo per gli stranieri non di lingua madre italiana. Health promotion strategies Caregiving Community-based care, long-term care, nursing home care Lessico: Vocaboli inerenti le strategia di cura e miglioramento dei luoghi di vita/cura dell anziano Adverbs of time and manner Simple Past and Present Perfect Question tags Past Perfect Modulo 3 PHYSICAL CHANGES

Cambiamenti fisici nell anziano (apparato muscolo-scheletrico, organi di senso e funzioni interne) MINIMI Conosce e utilizza nello scritto e nell orale gli aspetti morfosintattici essenziali da permettere lo scambio linguistico nelle situazioni comunicative previste dal modulo. Contenuti dei moduli 1 2. Richiami alla lingua italiana, come prerequisito per i nativi, come rinforzo per gli stranieri non di lingua madre italiana. Changes in musculoskeletal system Sensory organs Internal functions Healthy lifestyle Past Continuous Past Simple vs Past Continuous Relative clauses Offers, instructions and requests Modulo 4 MENTAL DECLINE Declino mentale, malattie neurodegenerative MINIMI Conosce e utilizza nell orale gli aspetti morfosintattici e le funzioni essenziali da permettere

lo scambio linguistico nelle situazioni comunicative previste. Contenuti dei moduli 1-2-3. Richiami alla lingua italiana, come prerequisito per i nativi, come rinforzo per gli stranieri non di lingua madre italiana. Neurodegenerative diseases (Dementia, Parkinson s disease, Alzheimer s disease) Passive Form Word formation The structure of the sentence Modulo 5 QUALITY OF LIFE IN OLD AGE Salute, benessere e qualità della vita nella terza età MINIMI Conosce e utilizza nello scritto e nell orale gli aspetti morfosintattici essenziali da permettere lo scambio linguistico nelle situazioni comunicative previste dal modulo. Contenuti dei moduli 1 2 3 4. Richiami alla lingua italiana, come prerequisito per i nativi, come rinforzo per gli stranieri non di lingua madre italiana. Health and wellbeing Social Life Travel and leisure Word formation. Adjectives and nouns; propositions. Verbs + propositions Modulo 6 A NEW PLACE TO LIVE IN

Case di cura/accoglienza e personale specializzato MINIMI Conosce e utilizza nell orale gli aspetti morfosintattici e le funzioni essenziali da permettere lo scambio linguistico nelle situazioni comunicative previste. Contenuti dei moduli 1-2-3-4-5. Richiami alla lingua italiana, come prerequisito per i nativi, come rinforzo per gli stranieri non di lingua madre italiana. Nursing homes Healthcare team Present Perfect continuous with for and since Reported speech FOCUS ON ENGLISH LITERATURE AND Modulo 7 CIVILIZATION Approfondimenti storico-letterari dei principali autori e correnti dell Ottocento e Novecento. Comprendere il senso globale del testo di microlingua ed ampliare il vocabolario specifico. MINIMI

Conosce e utilizza nell orale gli aspetti morfosintattici e le funzioni essenziali da permettere lo scambio linguistico nelle situazioni comunicative previste. Contenuti dei moduli precedenti. Historical and social aspects of British and American culture in 19 th and 20 th Centuries Cohesion, linkers. If-clauses: 1 st, 2 nd, 3 rd type Modulo 9 GRAMMAR REVISION Recupero ed ampliamento delle strutture morfologiche e sintattiche (vedi grammatica dei singoli moduli) Utilizzo delle nozioni linguistiche e funzioni comunicative in contesti noti MINIMI Saper utilizzare le principali strutture linguistiche in modo sufficientemente corretto da permettere la comunicazione e la comprensione. Conoscenza dei principali tempi verbali e del lessico di base relativo al settore di indirizzo.