La Peer Review per la garanzia di qualità nel sistema di istruzione e formazione

Documenti analoghi
La metodologia della Peer Review tra autovalutazione ed etero valutazione

Le principali iniziative per la garanzia di qualità nel sistema di istruzione e formazione

L implementazione EQAVET a livello nazionale

Fiuggi, 10 Novembre 2018

La Rete Nazionale di Peer Review: obiettivi, modalità della sperimentazione e principali risultati

DIREZIONE GENERALE PER LE POLITICHE ATTIVE E PASSIVE DEL LAVORO. Manuale di Peer Review per l Istruzione e la Formazione Professionale iniziale

Il Piano nazionale per la garanzia di qualità del sistema di Istruzione e formazione professionale

Il progetto MIUR-MLPS-ISFOL per la valutazione della qualità degli interventi formativi. Roma, 06 giugno Franca Fiacco

IL PROCESSO DI BOLOGNA Quadro generale di riferimento

Analisi dell implementazione della Peer Review nelle diverse filiere dell offerta formativa Dicembre 2018

Cambiare vita, aprire la mente. Presentazione linee guida Erasmus+ VET per il bando 2018: Le priorità europee per i Partenariati Strategici

Progetto BETAMAN buone pratiche europee per l apprendimento permanente

Conferenza INAPP Roma, 6 dicembre 2018 La risposta italiana alla Raccomandazione EQAVET: il Piano nazionale qualità e la sua implementazione

Il programma settoriale LEONARDO DA VINCI e SECTOR SKILLS ALLIANCES (Erasmus for All)

IL MODELLO CAF GENERALITA E STRUTTURA

Bozza Formazione COMPETENZE - TRINCHERO

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE UMBRIA - Serie Generale - N. 21

Comitato di Sorveglianza Roma, 15 giugno Punto 9 dell O.d.G.: INFORMATIVA SULLE ATTIVITA DI VALUTAZIONE

VALUTAZIONE E MIGLIORAMENTO

SCUOLA SECONDARIA I GRADO

LA CHECK LIST STRUMENTO PRINCIPE DEL TQM E DELL ECCELLENZA AUTOVALUTARE L AUTOVALUTAZIONE

LA VALUTAZIONE INDIPENDENTE

Sintesi delle Linee Guida per l Alternanza Scuola-Lavoro. Il potenziamento dell alternanza scuola-lavoro segue tre direttrici principali:

Opportunità e criticità nei processi di trasferimento dell innovazione. Catia Mastracci AN LLP Programma settoriale Leonardo da Vinci

SCUOLA 4.0: formatori TQM EDUCATION crescono con la PROCEDURA PER LA VALIDAZIONE DEI PERCORSI FORMATIVI E LA QUALIFICA DEI FORMATORI AICQ EDUCATION

CATALOGO DELL OFFERTA FORMATIVA REGIONALE ALLEGATO D

Progetto per la creazione di un servizio integrato di formazione degli adulti

Piano di Miglioramento (PDM)

L evoluzione dei modelli di valutazione nell Università

Proposta di criteri per la valorizzazione dei docenti

Istruzione e Cultura LEONARDO DA VINCI SI.SI.FO.

PROTOCOLLO D INTESA FRA REGIONE LOMBARDIA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI

Sylvia Liuti Perugia, 5 dicembre 2016 Multiplier EVENT Progetto PRALINE

AUTOVALUTAZIONE DEL PERCORSO PROFESSIONALE DEI DOCENTI PRIMO PUNTO AREA DELLA DIDATTICA

I Prossimi passi. Coordinatore dello Staff: Prof. Roberto Martini

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA

Guardare oltre la crisi Udine, 5 dicembre 2011

Il progetto. Valutazione e Miglioramento Dicembre Conferenze di servizio regionali. Bari, Catania, Lamezia Terme, Napoli

Visita presso le scuole in Campania. Napoli gennaio 2012

DISPOSITIVO CQAF (COMMON QUALITY ASSURANCE FRAMEWORK) scheda sintetica

LA VALUTAZIONE DEL PON SCUOLA

Sintesi delle Linee guida per l alternanza scuola-lavoro

CALENDARIO DELLE AZIONI

CONSIDERATE LE NOTE MIUR PROT. N 1804 DEL 19/04/2016 E PROT. N 4370 DEL 24/04/2016;

PROTOCOLLO DI INTESA

Atto di Indirizzo al Collegio dei Docenti per la predisposizione del POF Triennale aa.ss. 2019/2022

NUOVI ORIENTAMENTI DEI TOOL EUROPEI RISPETTO ALLE PRIORITÀ DEL MERCATO DEL LAVORO

VALORIZZAZIONE DEL MERITO CRITERI DI ACCESSO AL FONDO (bozza di verbale)

Corso di formazione sindacale «Unions4VET» Pianezza (TO), giugno 2016

LE POLITICHE EUROPEE PER L ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE. Valentina Curzi Roma 5 novembre 2015 Seminario per gli operatori dei CPI

REQUISITO. N 10 CARTA DELLA QUALITA

PIANO DI MIGLIORAMENTO (aggiornato al 30/06/2016)

SCUOLA SECONDARIA STATALE DI I GRADO C. GOVONI Via Vittorio Veneto, COPPARO (FE)

SCHEDA DI PIANIFICAZIONE

FSE. Fondo Sociale Europeo. Il PO FSE BASILICATA

DESCRITTORI Ai quali attribuire un peso in rapporto alla loro attinenza con RAV, P d M, PTOF

una rete per il lavoro Documento di attuazione

Workshop 2 I progetti Multilaterali di Trasferimento dell Innovazione TOI

DIREZIONE DIDATTICA STATALE 3 CIRCOLO DI GIUGLIANO Via San Rocco, Giugliano in Campania (NA) - Tel - Fax

L autovalutazione della scuola: una prospettiva internazionale

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI Il 3 Ottobre 2016 il MIUR ha presentato il Piano per la formazione dei docenti

Documento operativo QUALITA E AUTOANALISI D ISTITUTO NELLE SCUOLE IN UMBRIA

PTOF FORMAZIONE

L implementazione di ECVET nel Programma Leonardo da Vinci

Quadro Strategico Nazionale di Riferimento

Progetto per la creazione di un servizio integrato di formazione degli adulti

Marzo Il presente contributo, su mandato della Presidenza della Regione Siciliana- Unità Operativa Pari Opportunità -, è stato elaborato da:

INVITO NAZIONALE A PRESENTARE PROPOSTE NEL QUADRO DEL PROGRAMMA "LEONARDO DA VINCI"

1/2. Criteri di Peer Review. Area Qualità: Attività internazionali. Versione definitiva La pianificazione della attività internazionali

Il Modello CAF e il Sistema Nazionale di Valutazione. Mauro Di Grazia formatore e valutatore CAF Responsabile CAF per CIPAT Firenze, 22 aprile 2013

L esperienza del primo RAV dell I.C. R. Gasparini di Novi di Modena

Dal progetto COLOR alla Learning Community ECVET

DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE DI COESIONE

PON Competenze per lo sviluppo (FSE) Asse II Capacità istituzionale Obiettivo H Progetti DFP-MIUR attuati da FormezPA

PER LA SCUOLA COMPETENZE E AMBIENTI PER L APPRENDIMENTO

Un unico programma UE per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport ( )

GLI STRUMENTI EUROPEI PER LA TRASPARENZA

VALORIZZAZIONE DEL MERITO

Messaggio chiave uno Intervento precoce

Comitato di Sorveglianza Roma, 8 maggio Punto 10 dell O.d.G.: INFORMATIVA SULLE ATTIVITA DI VALUTAZIONE

CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DEL BONUS PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEL PERSONALE DOCENTE DI RUOLO (ART. 1, COMMA 129, L. N.

FITT! Forma il tuo futuro Increasing the quality of apprenticeship for vocational qualifications in Italy

I tirocini transnazionali Erasmus+ VET Relatore: Anna Butteroni

I.I.S.S. Majorana-Laterza

QUESTIONARIO 2: PIANIFICAZIONE DEL MIGLIORAMENTO

PON PER LA SCUOLA Competenze e ambienti per l apprendimento LA VALUTAZIONE DEL PON SCUOLA

Assistenza ai processi zonali di co-progettazione

SEMINARIO PROVINCIALE DI FORMAZIONE DI BASE OBIETTIVI DEL PROGRAMMA ERASMUS+ NELLA STRATEGIA EUROPA 2020 MESSINA 20 FEBBRAIO 2015

Attività regionali in materia di Orientamento

Proposta di Patto Provinciale per la prevenzione e il contrasto alla dispersione scolastica e formativa. Bozza di lavoro 1

Presentazione LaborLab Academy

I Partner del progetto e ruoli

Futura programmazione : strategie e obiettivi per l Abruzzo. Il futuro PSR Abruzzo: il partenariato si incontra Pescara, 13 Dicembre 2013

CRITERI DI VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI DELL I.C. DI GONZAGA

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ (AQ) DELLA RICERCA E DELLA TERZA MISSIONE DELL UNIVERSITA DI FOGGIA

Dal progetto COLOR alla Learning Community ECVET

INAPP - UN ANNO DI ORGANISMO INTERMEDIO DEL PON SPAO

ERASMUS + UN PROGRAMMA UNICO PER L ISTRUZIONE, LA FORMAZIONE, LA GIOVENTÙ E LO SPORT ( )

SEMINARIO PROVINCIALE DI INFORMAZIONE AVANZATA UN NUOVO SGUARDO SULLA PROGETTAZIONE ALLA LUCE DELLE CRITICITA EMERSE

Transcript:

Fiuggi, 9-11 novembre 2018 La Peer Review per la garanzia di qualità nel sistema di istruzione e formazione Ismene Tramontano L intervento è realizzato da Inapp in qualità di Organismo intermedio del PON SPAO con il contributo del FSE 2014-2020 Azione 10.2.9 Ambito di attività 1

La Raccomandazione europea sulla qualità dell Istruzione e formazione professionale del giugno 2009 (EQAVET) La Raccomandazione europea richiede agli Stati membri di: utilizzare i modelli, i descrittori e gli indicatori europei per migliorare e sviluppare i sistemi formativi; partecipare attivamente alla Rete Europea per la qualità per sviluppare principi e strumenti comuni; creare un punto di riferimento nazionale (Reference Point) per la disseminazione e la promozione; definire un approccio nazionale per l assicurazione di qualità nell IFP 2

Il Quadro di riferimento europeo: Common Quality Assurance Reference framework Strumento per migliorare i sistemi di IFP, si basa su: Un ciclo per la garanzia ed il miglioramento continuo della qualità Criteri e descrittori per attuare ciascuna fase del ciclo L adozione di sistemi di monitoraggio e valutazione interni e esterni Uno strumento per misurare l efficienza/efficacia dei sistemi, costituito da un set di 10 indicatori Il quadro di riferimento si applica sia a livello di sistema che di struttura formativa 3

Il ciclo per la garanzia ed il miglioramento continuo della qualità Il processo continuo di miglioramento della qualità si basa sui seguenti elementi, 4 fasi: determinazione degli obiettivi da raggiungere e la loro pianificazione; definizione dei mezzi e delle attività per ottenere i risultati previsti; monitoraggio e valutazione dei programmi, in termini di efficienza e di efficacia; revisione degli obiettivi e delle attività alla luce dei risultati della valutazione, interna e esterna. 4

IL CICLO PER LA GARANZIA ED IL MIGLIORAMENTO CONTINUO DELLA QUALITÀ 5

GLI INDICATORI La Raccomandazione propone un set di 10 indicatori, da usare su base volontaria, che riguardano i principali aspetti dell IFP: 1- Applicazione dei sistemi di qualità nelle strutture formative 2- Spesa per la formazione di formatori e docenti 3-Partecipazione ai programmi di IFP 4-Successo formativo (e abbandono) 5-Tasso di occupazione al termine dell attività formativa 6

GLI INDICATORI (2) 6- utilizzazione sul posto di lavoro delle competenze acquisite 7-Tasso di disoccupazione (generale) 8-Presenza di allievi svantaggiati 9-Modalità e utilizzazione di analisi dei fabbisogni 10-Iniziative per promuovere l accesso all IFP 7

La Rete Europea per la Qualità nell IFP (EQAVET) Strumento di cooperazione tra i Paesi dell Unione sui temi della qualità Si propone di sostenere la definizione delle strategie nazionali per l assicurazione di qualità nell IFP dei diversi Stati membri Supporta i Reference Point nazionali nell implementazione dell AQ Attualmente ne fanno parte tutti gli Stati membri e dalle Parti sociali, con il supporto del Cedefop e dell ETF 8

I Reference Point I Reference Point nazionali devono coinvolgere le Istituzioni, le Parti sociali ed i principali stakeholder nazionali per assicurare: informazione ed il coinvolgimento degli stakeholder; sostegno attivo all attuazione del Programma della Rete europea; iniziative per promuovere lo sviluppo del Quadro europeo nel contesto nazionale. 9

Il Reference Point italiano Istituito nel 2006 presso l Isfol Su decisione del Ministero del Lavoro, del Ministero dell Istruzione, della IX Commissione della Conferenza delle Regioni Con la costituzione di un Board composto dai principali stakeholder del sistema di istruzione e formazione (MLPS, MIUR, Anpal, Regioni, Parti Sociali, Enti di formazione, Istituzioni scolastiche) 10

Piano di attività aprile 2017 marzo 2019 cofinanziato da ANPAL e con la supervisione del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Revisione del Piano nazionale di garanzia della qualità dell istruzione e formazione Diffusione dell autovalutazione e della Peer Review Partecipazione a gruppi di lavoro europei Partecipazione alle attività della rete europea Eqavet Ricerca campionaria sull investimento nella formazione dei formatori da parte delle regioni (indicatore 2 della Raccomandazione Eqavet) Partecipazione a Peer Learning e Study visit Assistenza tecnica agli stakeholders nazionali impegnati nell implementazione della qualità della formazione 11

Piano Nazionale per la garanzia di Qualità del sistema di istruzione e di formazione Elaborazione a livello istituzionale: MLPS, MIUR, ANPAL, parti sociali e regioni per i rispettivi ambiti di competenze. L INAPP - Reference Point Nazionale per la garanzia della qualità dell Istruzione e Formazione - ha fornito l assistenza tecnica all elaborazione. Il Piano è stato approvato in prima battuta nel 2012, nel 2017 è stato aggiornato e approvato dalle Istituzioni competenti e dal Board nel mese di ottobre u.s., il 21 dicembre 2017 è stato approvato in Conferenza Stato Regioni. 12

Due principi di fondo: Piano Nazionale Qualità Impostazione Coerenza con il Quadro europeo di garanzia della qualità: Progettazione, implementazione, valutazione e revisione Progressiva implementazione a partire dalla valorizzazione di quanto già realizzato sia a livello di sistema che di erogatori 13

Il Piano Nazionale - impostazione Ambiti di riferimento: ambiti afferenti al Ministero del Lavoro e al Ministero dell Istruzione sono state individuate azioni differenti a seconda che si parli di qualità di strutture o di sistema 14

La Peer Review è stata inclusa tra gli strumenti del Piano nazionale per la garanzia di qualità del sistema di Istruzione e formazione professionale. Le strutture scolastiche e formative dovranno introdurre modalità di autovalutazione e/o Peer Review. 15

Che cosa è la Peer Review La Peer Review è una forma di valutazione esterna che ha l obiettivo di sostenere l istituzione valutata nel percorso per l Assicurazione e Sviluppo qualità. La Peer Review è condotta da un gruppo di esperti esterni, i Pari, che sono invitati ad esprimere un giudizio sulla qualità di differenti ambiti/aree di qualità della struttura valutata. Gli ambiti di valutazione possono riguardare singole Aree di qualità o l intera organizzazione. Logo, Titolo, Evento, Autore 16

Caratteristiche della Peer Review Valutazione formativa esterna Volontaria Qualitativa: si tratta di una valutazione qualitativa in cui ci si avvale delle informazioni quantitative disponibili Sviluppata tra reti di strutture scolastiche e formative

Punti di forza della Peer Review (1) Si può inserire tra le strategie e le attività per le AQ già in corso (es. autovalutazione, accreditamento, certificazione ISO) evitando di duplicare gli sforzi E una metodologia di facile applicazione anche per i principianti della valutazione Prevede una combinazione di valutazione interna ed esterna: intreccio tra controllo di qualità e miglioramento continuo E una procedura economica

Punti di forza della Peer Review (2) Procedura flessibile che si presta ad essere adattata a contesti differenti Elevato grado di accettazione da parte della struttura valutata: valutazione leggera Obiettivo flessibile: la valutazione dei Pari può riferirsi ad una o più aree di qualità o all intera organizzazione Apprendimento reciproco

Chi è un Peer? Un collega, un pari livello della/e persona/e le cui performance è chiamato a valutare; Che lavora nello stesso settore, in un ambiente simile È esterno (appartiene ad un altra struttura) e indipendente (non ha interessi personali nella struttura o nel processo di valutazione) Ha competenze ed esperienza nel settore di appartenenza della struttura valutata Un Peer è un Critical Friend

Le fasi della Peer Review Le quattro fasi di una Peer Review Fase 1 Preparazione (min. 1 mese) Peer Review successiva Avvio Invito dei Pari Autovalutazione e Self-Report Preparazione della Visita dei Pari Fase 4 Attuazione dei Piani (6-12 mesi) Identificazione dei target Definizione delle risorse Piano d azione ed attuazione Pianificazione della Peer Review successiva Fase 3 Fase 2 Visita dei Pari (2-3 giorni) Raccolta dei dati Analisi dei dati Feedback verbale Rapporto dei Pari (entro 4 settimane) Bozza del rapporto Osservazioni sull istituto/centro di IFP Resoconto finale

La procedura della Peer Review La struttura sottoposta a valutazione deve redigere un self report. Un processo di autovalutazione è necessario e preliminare alla visita di Revisione tra Pari. La struttura decide quale metodologia utilizzare per l autovalutazione. La struttura nomina un facilitatore che costituirà il referente interno della Revisione tra Pari la visita dei Pari dura 2,5 giorni I pari redigono una bozza del rapporto finale della visita che la struttura può commentare Il pari coordinatore redige il rapporto finale definitivo

L individuazione delle aree di qualità La struttura scolastica/formativa, non è valutata sull insieme delle attività ma individua due/tre aree di qualità (max 3) su cui sarà valutata dal gruppo dei Pari. 23

FASE 1: AUTOVALUTAZIONE E SELF-REPORT Il rapporto di autovalutazione costituisce il punto di partenza della Peer Review Il gruppo dei Peer confronta il contenuto del Self-Report con i criteri e gli indicatori per ognuna delle aree di qualità selezionate

Fase 2: visita di Revisione tra Pari Visita dell istituto/cfp Focus Group con referenti interni e/o esterni della scuola Interviste dirette alle parti interessate (risorse umane interne, allievi, famiglie, imprese, eventuali altre stakeholder) Utilizzo strumenti, raccolta documentazione/file istituto/cfp, gestione file Osservazione d aula

Fase 3: elaborazione del rapporto di visita Bozza del rapporto a cura del coordinatore del gruppo in accordo con gli altri Peer Commenti della struttura visitata Elaborazione del rapporto finale

Fase 4: interventi di miglioramento Redazione del Piano di miglioramento Definizione delle risorse Piano d azione ed attuazione Pianificazione della Peer Review successiva

Le sperimentazioni a livello nazionale: La Rete Nazionale I fase 2010 PON FSE Convergenza e Competitività del MLPS in collaborazione con il MIUR 12 strutture scolastiche e formative coinvolte; 12 Visite di Peer Review realizzate; 48 Pari; Revisione e contestualizzazione della metodologia definita a livello europeo; Revisione del Manuale.

La II fase della sperimentazione 2012-2013 PON FSE Convergenza e Competitività del MLPS obiettivi conseguiti(1) Rafforzamento e allargamento della rete nazionale tra istituti e centri di formazione professionale, con azioni di consolidamento formativo e di allargamento delle visite di revisione tra pari; Coinvolgimento, in ottica di sistema formativo integrato, i decisori politici delle istituzioni locali (UUSSRR e assessorati alla formazione); Creazione e riconoscimento di un Registro nazionale dei Pari a disposizione delle autorità interessate alla futura applicazione della metodologia Peer Review;

Obiettivi conseguiti (2) Promozione di processi di miglioramento continuo, la qualità e lo sviluppo della stessa. Promozione in modo sistematico del confronto e del dialogo costruttivo sullo scambio di buone prassi e iniziative dei diversi partner della rete, anche attraverso la piattaforma/comunità di pratiche; Contributo al miglioramento della gestione organizzativa dei CFP/Istituti da valutare; Messa a disposizione degli erogatori di istruzione e formazione professionale strumenti operativi per la gestione della qualità nei servizi di istruzione, formazione e orientamento.

Registro Nazionale dei Pari strumento importante per creare una rete effettiva e proficua tra i valutatori, una comunità di pratica altamente qualificata sul tema elenco di esperti italiani della metodologia a seguito di apposita richiesta volontaria e successiva istruttoria da parte dell INAPP, i Pari potranno essere inseriti nel registro.

Vantaggi per i Pari Miglioramento delle competenze di auto e etero valutazione Acquisizione di nuovi strumenti di miglioramento Motivazione Disponibilità Dialogo autentico Confronto critico Mutuo apprendimento Fiducia reciproca Appartenenza ad una «comunità professionale»

Principali risultati delle sperimentazioni Punti di forza Apprezzamento della metodologia e del Manuale di supporto Comprensione dello spirito della Peer Review come intreccio di autovalutazione e valutazione esterna Acquisizione di nuovi strumenti di miglioramento Confronto con i colleghi in un clima di collaborazione e mutuo apprendimento Scambio di Buone Pratiche Maggiore impatto sui Sistemi qualità delle strutture scolastiche e formative Maggiore coinvolgimento degli stakeholders

L opinione dei Dirigenti Ritiene che il Rapporto di valutazione dei Pari sia stato: Valore medio (1 è il valore minimo e 10 il valore massimo) Pertinente alla realtà della scuola 8,6 Utile per l analisi della scuola 8,3 Utile per avviare processi di miglioramento 8,7 Il 67% dei Dirigenti si è dichiarato disponibile a ripetere l esperienza incondizionatamente, il restante 33% a condizione di ricevere un finanziamento per il coinvolgimento delle RU.

Prospettive di sviluppo 1 Risultati positivi dell applicazione della metodologia ed impegno a disseminare su scala nazionale ed internazionale; Messa a regime della metodologia Implementazione del registro nazionale dei Pari Applicazione della metodologia ad altri ambiti in particolare nell Istruzione degli adulti

Prospettive di sviluppo 2 Avvio di una azione integrata MIUR- INAPP nell ambito del Sistema Nazionale di valutazione (DPR 80 del 2013 ) per l adozione sperimentale della metodologia per supportare la valutazione della qualità dei servizi educativi negli Istituti scolastici Il progetto nazionale prevede: definizione delle aree da osservare e includere nell applicazione pilota della metodologia; individuazione di Istituti scolastici da coinvolgere nel progetto pilota; realizzazione di interventi brevi di formazione per Docenti e DS degli Istituti coinvolti; applicazione della metodologia Peer Review nelle Istituzioni scolastiche coinvolte; focus sulla osservazione d aula - Peer observation of teaching; valutazione dei risultati e elaborazione raccomandazioni. Periodo: gennaio 2019 dicembre 2020

Le sfide della qualità (1) Lavoro in rete: EQAVET Sinergie con le altre reti e strumenti per l orientamento e la trasparenza Previsione dei fabbisogni formativi e delle qualifiche Integrazione dell autovalutazione con la valutazione esterna Investimenti sostanziali nelle competenze di docenti e formatori Mutuo apprendimento 37

Le sfide della qualità (2) Dialogo e cooperazione con il sistema dell Istruzione superiore Rilevanza dei percorsi formativi per il mercato del lavoro Mobilità transnazionale Attività promozionali 38

Le sfide della qualità (3) Valutazione di processo e valutazione dei risultati Attenzione particolare ai risultati di apprendimento Implementazione dell autovalutazione Diffusione e trasferimento di buone pratiche 39

GRAZIE PER L ATTENZIONE Ismene Tramontano- i.tramontano@inapp.org