PEDAGOGIA GENERALE LE PREMESSE E I FONDAMENTI PEDAGOGICI

Documenti analoghi
Presentazioni e punti di vista

EDUCAZIONE INTERGENERAZIONALE PROSPETTIVE, PROGETTI E METODOLOGIE FORMATIVE PER PROMUOVERE SOLIDARIETÀ FRA LE GENERAZIONI

Insegnamento di Didattica A a.a

Formazione professionale e. Sfide pedagogiche tra pratica e riflessività

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

Corso di pedagogia generale (A-L) a.a Rosita Deluigi Ricevimento: martedì 9-11 Stanza 315

Cap. 6. Educazione e concezione pedagogica finalistica

Periodi di svolgimento periodo I II III IV. marzo maggio verifica finale fine novembre fine gennaio fine marzo fine maggio.

Le attività laboratoriali: progettazione, organizzazione e valutazione. 10 marzo 2017 Prof. Giuseppe Elia

Cos è la ricerca- azione

Pedagogia interculturale a.a. 2012/2013 Spinetoli prof.ssa Rosita Deluigi

contenuti Percorsi di Formazione Teoria dei linguaggi maker lab Strumenti Multimediali e la Documentazione Digitale nelle Scuole

I modulo di formazione : ASPETTI PEDAGOGICI DIDATTICI ED ORGANIZZATIVI Prima parte

Professionalità docente Relazione educativa e cura. Romina Nesti

CURRICOLO di ALTERNATIVA ALLA RELIGIONE CATTOLICA

LA TRASPOSIZIONE E LA MEDIAZIONE DIDATTICA. 25 marzo 2014

Periodi di svolgimento periodo I II III IV. novembre gennaio. marzo maggio verifica finale fine novembre fine gennaio fine marzo fine maggio

LE COMPETENZE RELAZIONALI TRASVERSALI. Alcune riflessioni e strategie

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA Competenze trasversali Comuni a tutte le discipline e alle scuole : infanzia, primaria e secondaria I grado

Job Club Orientativo

TFA SOSTEGNO DIDATTICA SPECIALE E APPRENDIMENTO PER LE DISABILITA SENSORIALI

9. LA PROFESSIONE DELL EDUCATORE PER L INTEGRAZIONE SOCIALE

Parte i. La didattica tra implicito ed esplicito

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

PROGETTAZIONE ANNUALE EDUCAZIONE FISICA CLASSI PRIME SCUOLA SECONDARIA. anno scolastico 2016/2017

IV Liceo Artistico Statale A.Caravillani. Anno Scolastico 2019/2020. Programmazione Didattica. Fisica. Classe III sez. F

Competenza pedagogica e progettualità educativa

Tecnica e metodologia delle attività motorie adattate

Min istero della Pubblica Istru zione ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE

L incontro con le religioni nell IRC

Pensare il metodo per. paradigmi. Modi di interpretare il metodo e la didattica dell IRC. Presentazione a cura di Luciano Pace

La scuola di fronte all Universo Famiglia

Fare ricerca e sperimentazione nella scuola

WINTER. Template. G. Bertagna, P. Triani. Dizionario di Didattica Concetti e dimensioni operative, La Scuola, Brescia 2013 DIDATTICA A

PROSPETTIVE DIDATTICHE DELL ANIMAZIONE

generale (A a.a Rosita Delu

Ufficio Stampa Miur Roma, 29 gennaio 2015 Le Scienze Umane (Antropologia,

Bambini e Arcobaleni G1 LPGRSB I Consapevoli

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA

ITE - Amministrazione, Finanza e Marketing Liceo Scientifico Liceo delle Scienze Umane

Sulle tracce del metodo. Frontiere della didattica nella scuola di oggi Trento, 5 settembre 2018 Pierpaolo Triani Università Cattolica del Sacro

Istituto Comprensivo A. Manzoni Via Dei Mille Cava Manara Tel fax

Progetto di educazione psicomotoria per la scuola d infanzia

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DANIELE CRESPI

Da Pietre Vive appunti sul servizio degli educatori e animatori di AC. A cura di Daniele La Rosa Donatella Falcone

ASPETTI VALORIALI DELLA RIFORMA

Convegno I LINCEI PER UNA NUOVA SCUOLA. La formazione dei docenti: novità e prospettive

Programma del corso di Pedagogia generale

La promozione della salute all interno delle finalità della scuola: l esigenza di una prospettiva integrata

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DELLA CLASSE QUINTA:

L educazione ambientale nella. Regione Abruzzo. Regione Abruzzo. Realtà e prospettive. a cura di:

allievo insegnante Oggetto culturale

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Cesare De Titta - E. Fermi

Pedagogia interculturale a.a. 2011/2012 Spinetoli prof.ssa Rosita Deluigi Ricevimento dopo le lezioni

Dizionario di didattica

CURRICOLO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

CURRICOLO VERTICALE MOTORIO

1. Agire con le parole 2. Cittadini del conoscere 3. Per una cittadinanza planetaria, attiva,

IL PERCORSO DI TUTORAGGIO VERSO LA PROFESSIONALITA DOCENTE

Scuola speciale Schede descrittive anno scolastico 2016/2017

Pedagogia sperimentale


Insegnamento di Didattica A a.a

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Tirocinio indiretto TERZA ANNUALITA

MULTICULTURA ED INTERCULTURA

EDUCAZIONE FISICA CLASSE PRIMA NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE

Bilancio delle competenze Questionario di autoanalisi

Percorso 1 - Stereotipi di genere: percorsi formativi per docenti di scuola primaria

SYLLABUS DEL CORSO. Pensare e fare inclusione sociale come professionisti dell'educazione: la questione del metodo.

Formarsi per formare. Alcune indicazioni per i genitori rappresentanti

Prof.ssa Alessandra Lo Piccolo

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Geografia

ASL Corso di formazione per tutor scolastici e aziendali.

PRATICHE NARRATIVE E FORMAZIONE DEL SE' PERSONALE E PROFESSIONALE

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 1^A a.s FILONE n 12: COMPETENZA RELIGIOSA

Lo strumento PraDISI. Prassi Didattiche degli Insegnanti di Scuola dell Infanzia. Rossella D Ugo Dipartimento di Scienze dell Educazione G.M.

UNA PROPOSTA DI LETTURA ANTROPOLOGICO-CULTURALE DELLE NUOVE INDICAZIONI. a cura di MARTINELLO ELENA, IdR

LIVELLO DI APPRENDIMENTO IL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO Livello essenziale-standard Livello intermedio-avanzato

Piergiorgio Reggio Università Cattolica, Milano Metodi, Milano

Immigrazione ed interculturalità

L OSSERVAZIONE IN CLASSE. Appunti di metodologia per il tirocinio osservativo

M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a

LE ATTIVITÀ DIDATTICHE PER LA FORMAZIONE

LABORATORI. Diocesi di Mazara del Vallo Ufficio Scuola IRC. Cristina Carnevale

TRAGUARDI - CITTADINANZA E COSTITUZIONE

ENTE I.S.P.E.F. - Istituto di Scienze Psicologiche dell Educazione e della Formazione.

Didattica: parole chiave Orientamento consapevole

Gesti di Cura. Elementi introduttivi per una pedagogia delle relazioni d aiuto

A scuola di circo: i bambini protagonisti

Osservazione sistematica e documentazione

INDICAZIONI PER IL CURRICOLO

Di quale corpo stiamo parlando?

DALLA PEDAGOGIA GENERALE ALLA PEDAGOGIA DELLA FAMIGLIA

BENVENUTI. Le regole: uno dei pilastri dell arte di educare. Bardonecchia. Elisabetta Serra

Percorso 1 - Stereotipi di genere*: percorsi formativi per docenti di scuola primaria

Dipartimento di Filosofia- Scienze umane II Biennio

Transcript:

PEDAGOGIA GENERALE LE PREMESSE E I FONDAMENTI PEDAGOGICI

Presentazioni e punti di vista n Primi appunti e idee introduttive sulla Pedagogia: n ATTENZIONE AL CONTESTO E AI PUNTI DI PARTENZA!!! n Quali parole chiave? n Quali immagini? n Quali linee essenziali?

La pedagogia è n la scienza che decodifica tutte le notizie desunte dalle altre scienze trasformandole da notizie in informazioni e in progetti. n La pedagogia accetta responsabilmente il suo destino di essere equivoca quanto al suo lessico, dal momento che l unico contenuto di cui può disporre con assoluta sicurezza è non già il sapere che cosa sia l uomo, ma il chiedersi costantemente che cosa l uomo voglia essere. n Il contenuto di questa scienza è equivoco come il suo linguaggio. Lo è perché l uomo non è semplicemente un entità ma è un groviglio di fini. n Di qui la possibilità, altresì, di definire la pedagogia come la scienza, per definizione ed essenza, teleonomica (Corsi, 1997).

Multiformità dei campi indagati n Instabilità, sfida, multi contesto, multi visione, polifonia di interventi, di movimenti, di persone, di attori PASSAGGIO DALLA PEDAGOGIA ALLE SCIENZE DELL EDUCAZIONE. n Al plurale! n Necessità di dialogo interno alle discipline di riferimento per comporre strumenti di lavoro efficaci sul campo e attenti ai cambiamenti.

La teoria ha: Valore strumentale perché fornisce strumenti logici e metodologici idonei perché si raggiungano i fini proposti Valore finalistico e creativo in una interazione continua teoria-prassi Deve avere compattezza anche se in settori disciplinari differenti. Rappresenta l unicità di indagine da cui si possono sviluppare numerose branche. Dinamicità estrema. L operatore può attuare tale processo ripercorrendo con riflessività la propria metodologia.

Premesse pedagogiche n LA TEORIA DEVE AVERE UNA DESTINAZIONE PRATICA! n Nella pedagogia la teorie sono animate dalla riflessività, dalla progettualità e dalla intenzionalità creativa.

Se la teoria pedagogica sa coniugare la sua fruibilità nel presente con la formazione di una prospettiva per il futuro = teoria rivoluzionaria! Pensare al verbo coniugare come necessariamente legato alla realtà. Richiama al bisogno di assumere molteplici forme, di interrogarsi, di non rinchiudersi in modelli standard. Una teoria che coniuga non è una teoria polverosa ma è una teoria in cammino! Spendibilità di una teoria nella pratica. Non c è niente di più pratico di una buona teoria. (K. Lewin) Importanza della riflessività per creare e ricreare orientamento nella spirale virtuosa teoria-metodologia-prassi.

La pedagogia ha la responsabilità di n Interrogarsi sul qui ed ora. n Essere presenti nella circostanza. n Tracciare percorsi, definire traiettorie, lanciare ponti... n La pedagogia della Speranza n Comprendere e generare il cambiamento. n Ma in cosa consiste la rivoluzione? Cosa implica e cosa richiede? n Bisogna ipotizzare, valutare, attuare, esporsi e correre il rischio perché vale la pena di scommettere sull educazione e sull educabilità. SEMPRE!!!

Gli eventi educativi n Costituzione n Dimensione statica - struttura n Dimensione dinamica - processo n Le posture dell educatore (alcuni esempi per iniziare) n Giusta distanza n Asimmetria relazionale n Empatia e attenzione ai messaggi (soggetto-ambiente) n NON CASI MA SOGGETTI!

Deluigi, 2012

La teoria diventa METODOLOGIA: fornisce allo studioso sociale tu0 gli strumen3 per studiare il suo ogge6o, ma gli fornisce anche tu0 gli strumen3 per trasformarlo. È necessaria una equilibrata iden3ficazione empa3ca con il contesto e con gli even3! Enfasi sull operatore pensatore sociale. Modelli Paradigmi Riferimenti scientifici TEORIA ESPERIENZA Interazioni Soggetti complessi Buone prassi Strategie Attuazione Descrizione METODOLOGIE SOGGETTI E AGENTI PEDAGOGICI Pensanti Creativi Competenti

I fini dell educazione Libertà Responsabilità Autonomia Questi tre macro-fini costituiscono dimensioni ineliminabili di un processo continuo del quale non è dato di stabilire un prima e un dopo. (CORSI, 2003)

Libertà La manifestazione e lo sviluppo della libertà sono l espressione faticosa/virtuosa della progettualità e dell impegno quotidiano dell educatore insieme all educando. Liberi non si nasce ma si diventa. LA LIBERTA RIGUARDA TUTTI GLI ATTORI E GLI AGENTI EDUCATIVI. Essere liberi significa analizzare e ponderare il contesto in cui mi trovo, scegliendo la soluzione al problema posto, avendo come fine il miglioramento di me stesso, degli altri, della società.

Libertà BISOGNA ATTREZZARSI PER ESSERE LIBERI Se la libertà si lega alla crescita della persona e del contesto sociale, la responsabilità rappresenta la condizione inevitabile del suo esercizio. INTERCONNESSIONE LIBERTA -RESPONSABILITA

Responsabilità Responsabile è colui che è chiamato a rispondere dei suoi atti, a rendere ragione delle proprie azioni e comportamenti e ad accettarne le conseguenze. IN CONTINUA CRESCITA Nella responsabilità si sperimenta la dimensione della prossimità e si pratica il dovere di riconoscere che tutti gli essere umani sono pari in termini di dignità e vanno perciò posti nelle condizioni di godere delle medesime opportunità.

Responsabilità LA QUESTIONE APERTA DELLA RESPONSABILITA EDUCATIVA Responsabilità, ma anche corresponsabilità (relazione educativa). APERTURA AL DIALOGO E ALLA PRESA IN CARICO SOCIALE

Autonomia Autonomo è colui che ha la capacità e la facoltà di governarsi o reggersi da sé. Per estensione l autonomia indica la libertà di agire. CAPACITA /POSSIBILITA DI SCELTA E DI AUTODETERMINAZIONE L autonomia è l esercizio delle libere scelte della persona, quindi può essere condizionata dato che il sé si costruisce in interrelazione con ambienti determinati (contesti ed individui).

Autonomia L IMPORTANZA DEL CONTESTO/AMBIENTE DI VITA Se per la libertà l opposto è l arbitrio per la autonomia l antitesi è l autosufficienza. Non basta essere autosufficienti per essere autonomi, l autonomia si nutre di libertà e cresce con questa. L autonomia dell educando richiede l autonomia dell educatore. LAVORO SU DI SE TRA PERSONALITA /PROFESSIONALITA E QUESTIONE DELLA RECIPROCITA