Poli Tecnico Professionali

Documenti analoghi
Poli Tecnico Professionali Regione Toscana Monitoraggio qualitativo Dicembre 2018 Specimen

Le linee di intervento regionali per i Poli Tecnico Professionali. Maria Chiara Montomoli

POLI TECNICO PROFESSIONALI

POLI TECNICO PROFESSIONALI REGIONE TOSCANA IL MONITORAGGIO QUALITATIVO

Dall istruzione al mondo del lavoro: strumenti, esperienze, prospettive, opportunità

POLI TECNICO PROFESSIONALI REGIONE TOSCANA IL MONITORAGGIO QUALITATIVO

AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI RAFFORZATIVI DEI POLI TECNICO PROFESSIONALI

REGIONE LAZIO Assessorato Formazione, Diritto allo Studio, Università e Ricerca, Attuazione del Programma

Il contributo della Regione Veneto per l'alternanza scuola lavoro

I Poli Tecnico Professionali L esperienza di Regione Lombardia. Gianni Bocchieri. Direttore Generale Istruzione, Formazione e Lavoro.

PROGETTO RETI SCUOLA - IMPRESA

Costruire alleanze formative: La nuova alternanza scuola lavoro

VERSO GLI STATI GENERALI DELLA FORMAZIONE

PTP: un modello organizzativo per rilanciare il sistema educativo professionalizzante

Capitale umano e imprese: l'istruzione tecnica superiore e i poli tecnico-professionali

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 16 DELIBERAZIONE 7 aprile 2015, n. 403

PROGETTO MOF START Miglioramento Offerta Formativa

Questionario di auto valutazione

Allegato parte integrante Linee guida e standard minimi per la costituzione di poli specialistici di filiera in provincia di Trento

Garanzia Giovani. Francesco de Sanctis

Ripartiamo con il Fondo Sociale Europeo Investimenti a favore della crescita, dell occupazione e del futuro dei giovani

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI PER L ANNO SCOLASTICO

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI

Regione Basilicata: Formazione Professionale e politiche attive del lavoro

Strategia Europa 2020 per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva

1 A) QUALITÀ DELL INSEGNAMENTO 15/100 INDICATORI DESCRITTORI DOCUMENTABILITA

INDICE SEZIONI PTOF ORGANIZZAZIONE. Organizzazione PTOF / /22

Dalla scuola al lavoro Le policy di Regione Lombardia. Cristina Colombo. 7 febbraio 2014

Sintesi delle Linee guida per l alternanza scuola-lavoro

TOOLS & TUTOR PER UN SISTEMA DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO EFFICACE E CONDIVISO NELLE SCUOLE SUPERIORI LIVORNESI

Sintesi delle Linee Guida per l Alternanza Scuola-Lavoro. Il potenziamento dell alternanza scuola-lavoro segue tre direttrici principali:

I Prossimi passi. Coordinatore dello Staff: Prof. Roberto Martini

Prossime attività PtpPRO.MO.

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 22 DELIBERAZIONE 24 maggio 2016, n. 474

MIUR.AOODPIT.REGISTRO DECRETI DIPARTIMENTALI

Le nuove opportunità per l alternanza scuola lavoro nelle linee di sviluppo regionali

Promozione della cultura umanistica, valorizzazione del patrimonio e delle produzioni culturali e sostegno della creatività

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

PERTANTO. VISTA la Legge n.107/2015 c.124 la formazione in servizio dei docenti di ruolo è obbligatoria, permanente e strutturale ;

La formazione che cambia Firenze, 5 febbraio 2016

Direzione Formazione e Istruzione Area Capitale Umano, Cultura e Programmazione Comunitaria Regione del Veneto

IL COMITATO PER LA VALUTAZIONE DEI DOCENTI

PIANO DI MIGLIORAMENTO (aggiornato al 30/06/2016)

Indicatore Descrittore Strumenti di misurazione/controllo. Collaborazione e comunicazione con alunni e famiglie

REGIONE TOSCANA MONTOMOLI MARIA CHIARA. Il Dirigente Responsabile:

PIANO TRIENNALE PER L AGGIORNAMENTO

PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE -PNSD

La rete, il modello organizzativo e l operatività dei Poli Tecnico-Professionali in Puglia

ACCORDO DI RETE PER LA COSTITUZIONE DI UN POLO TECNICO PROFESSIONALE TURISTICO PRATO PISTOIA. tra

Lo sviluppo dei profili

Il modello di governance della formazione professionale in Toscana. Paolo Baldi Direttore Istruzione e formazione

I POLI TECNICO PROFESSIONALI UNA SOLIDA RETE PER IL FUTURO DEI GIOVANI LOMBARDI. Assessore all Istruzione, Formazione e Lavoro Regione Lombardia

Ai Docenti a Tempo Indeterminato SEDE All Albo del Sito Web. P r e m e s s a

AZIONI COERENTI CON IL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE (PNSD) PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PTOF A cura della

Sviluppare le competenze per l occupabilità: gli interventi di orientamento. in Friuli Venezia Giulia

Legge 107/2015 Art. 1, comma 129

Istituti Tecnici Superiori

III COLÓQUIO INTERNACIONAL SOBRE EDUCAÇÃO PROFISSIONAL E EVASÃO ESCOLAR, Belo Horizonte, Settembre 2013

SCHEDE DI PROGETTO TRIENNALE

Il rafforzamento delle competenze Paolo Baldi Direttore Istruzione e formazione - Regione Toscana

SCHEDA DI DOCUMENTAZIONE

Il futuro della IeFP: verso la costruzione di un sistema duale lombardo. Brunella Reverberi UO Sistema Educativo e Diritto allo Studio 6 maggio 2016

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO , E

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN VENETO DATI E RIFLESSIONI

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI

CPIA: Scheda di lettura Decreto Direttoriale 12 ottobre 2016 n Inquadramento del Decreto Direttoriale 12 ottobre 2016 n.

Avviso Pubblico «Sostegno alle attività delle Reti Territoriali per l orientamento dei giovani

PROPOSTA CRITERI COMITATO DI VALUTAZIONE PREMESSA

REGIONE CAMPANIA Formulario di presentazione della manifestazione di interesse per la costituzione di un Polo tecnico professionale (ALLEGATO A)

" Apprendistato di primo livello e scuola-lavoro; i poli tecnico-professionali e gli ITS " Valentina Aprea

Proposta di criteri per la valorizzazione dei docenti

Le nuove opportunità per l alternanza scuola lavoro nelle linee di sviluppo regionali

Formazione Terziaria Professionalizzante Scegli gli ITS

Istituti Professionali: al centro del secondo ciclo di istruzione e formazione Giovanni Desco MIUR

Profilo A Collaboratore esperto senior

LEGGE 107/2015..e PTOF. Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione

Allegato alla Circolare n.322 Criteri per la valutazione docenti ai fini dell'attribuzione del Bonus

I POLI FORMATIVI REGIONALI: UN MODELLO DI ECCELLENZA PER L EUROPA

IIS ITI IPA ITA E.MAJORANA ROSSANO SCALO (CS) VIA NESTORE MAZZEI 2016

UFFICIO DEL DIRIGENTE. Decreto n Palermo, 17/07/2019 IL DIRIGENTE SCOLASTICO

COMITATO DI AUTOVALUTAZIONE

CALENDARIO DELLE AZIONI

CONSIDERATE LE NOTE MIUR PROT. N 1804 DEL 19/04/2016 E PROT. N 4370 DEL 24/04/2016;

CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DEL BONUS PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEL PERSONALE DOCENTE DI RUOLO (ART. 1, COMMA 129, L. N.

GRIGLIA DI VALUTAZIONE Docente

PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

Piano Offerta Formativa del Liceo Classico Pietro Giannone Allegato n. 9. Piano aggiornamento e formazione docenti

Il Dirigente Scolastico

PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

Presentazione percorsi di

POLO TECNICO PROFESSIONALE DELL ECONOMIA DEL MARE - PTP ECO MA «OSSERVATORIO SUI FABBISOGNI FORMATIVI E PROFESSIONALI»

LA RIORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE SUPERIORE NON UNIVERSITARIA

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO LE ALLEANZE TERRITORIALI

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO

FORMAZIONE STRATEGICA, AUTOIMPRENDITORIALITA' E RAFFORZAMENTO ISTITUTI TECNICI E PROFESSIONALI


PIANO DI MIGLIORAMENTO

LA VALUTAZIONE PER IL SUCCESSO

PIANO DI ATTUAZIONE TRIENNALE DEL PNSD A.S ISTITUTO COMPRENSIVO A. TOSCANINI - APRILIA

Transcript:

Poli Tecnico Professionali Regione Toscana Antonella Zuccaro Regione Toscana, 25/03/2019

«Le organizzazioni più interessanti vivono sui confini, lontane dalla logica delle organizzazioni convenzionali, come in biologia tra mare e terra o ai confini delle foreste si trovano le più ricche, varie e interessanti forme di vita». R. Raphael, New York, 1976.

Regione Toscana - Poli Tecnico Professionali Piano di sviluppo Gennaio 2018 Dicembre 2018

Monitoraggio qualitativo dei PTP Finalità e valore d uso 1. Quali attività sono state realizzate e come il loro avanzamento rispecchia le finalità per le quali è stato costituito il PTP? 2.Stiamo facendo quello che avevamo progettato di fare? Ed in che modo? 3. Avevamo progettato in coerenza con le disposizioni regionali? 4. Il territorio di riferimento è congruo con tali finalità e con la possibilità di gestione? 5.In che modo il PTP ha supportato le scuole e le aziende? Con quali azioni? E rispetto alla filiera produttiva e al contesto territoriale?

Monitoraggio qualitativo Monitoraggio qualitativo 1. Rilevazione on line 24 PTP 8ª Sezione PUNTI DI FORZA E MIGLIORAMENTO 2. Approfondimenti qualitativi Studi di caso 6ª Sezione - LA FORMAZIONE NEI PTP 5ª Sezione - L USO DELLA PREMIALITÀ 4ª Sezione - LE ATTIVITÀ REALIZZATE 3ª Sezione - L ORGANIZZAZIONE 2ª Sezione - LA FINALITÀ DEI PTP 1ª Sezione - DATI GENERALI PTP Turismo, hotelerie e beni culturali - Figline Valdarno (FI) AGRIBUSINESS Valdichiana e Alta Valle del Tevere - Cortona (AR) PTP MECCANICA.MENTE - Piombino (LI) PRO.MO - Professione Moda - San Miniato (PI) AGRI.CUL.TUR.A - Agribusiness, cultura, turismo e apprendimento - (GR) F.I.L.MECC - Formazione Istruzione Lavoro per il settore Meccanico - (FI)

Rilevazione on line Rilevazione on line La partecipazione alla rilevazione 8ª Sezione PUNTI DI FORZA E DI MIGLIORAMENTO 1. Rilevazione on line 24 PTP 6ª Sezione - LA FORMAZIONE NEI PTP 5ª Sezione - L USO DELLA PREMIALITÀ 4ª Sezione - LE ATTIVITÀ REALIZZATE 3ª Sezione L ORGANIZZAZIONE 2ª Sezione - LA FINALITÀ DEI PTP 1ª Sezione - DATI GENERALI La rilevazione telematica è stata condotta attraverso la compilazione di un questionario rivolto ai 24 soggetti capofila e ai soggetti referenti dei partner dei PTP per un totale di 594 soggetti. La percentuale di risposta dei soggetti appartenenti ai PTP è stata del 56% (333). La % di risposta maggiore (il 27%) istituti scolastici, a seguire le agenzie formative (26%) e le imprese (19%).

La finalità dei PTP La finalità dei PTP A quale tra gli obiettivi previsti dalla normativa nazionale è stato dato maggior peso? La flessibilità organizzativa delle istituzioni scolastiche e formative attraverso il pieno utilizzo degli strumenti di flessibilità esistenti.2% 17% 57% L impegno delle imprese a mettere a disposizione proprie risorse professionali e strumentali.2%8% 52% Integrare delle risorse professionali, logistiche e strumentali di cui dispongono gli istituti tecnici e professionali, gli enti di formazione accreditati dalle Regioni e gli istituti tecnici superiori, le università ed i centri di ricerca.2% 14% Valorizzare la partecipazione e il contributo delle imprese nella definizione dei fabbisogni formativi, nella progettazione e realizzazione dei relativi percorsi.2% 9% 39% 48% Promuovere l apprendimento in contesti applicativi, sperimentando anche modalità diverse dai tirocini curricolari che si configurino come esperienze di formazione e lavoro, a partire dall apprendistato, anche con modalità in cui la formazione è contestual 5% 19% 1. 24% 36% 34% 41% 34% 55% Promuovere le specializzazioni e le complementarietà dei soggetti formativi in rete tra loro con le imprese sia su base territoriale sia su base nazionale nella collaborazione multiregionale, con particolare riferimento agli ITS. 4% 19% 52% 26% Favorire l al ineamento sul territorio tra il sistema produttivo e il sistema educativo di istruzione e formazione, con particolare riferimento ai percorsi di istruzione tecnico professionale, e favorire il trasferimento degli esiti della ricerca industri2% 9% 46% 42% Favorire il coordinamento, nel quadro dell apprendimento permanente, dell offerta educativa di istruzione e formazione, anche in apprendistato, degli istituti tecnici, degli istituti professionali, delle strutture formative accreditate per la IeFP, degli 2% 9% 47% 43% 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% Per nulla significativo Poco significativo Significativo Molto significativo

Gli obiettivi assunti Quali tra gli obiettivi indicati dalla Regione Toscana nella delibera 474 del 24/05/2016 sono stati assunti dal PTP? Gli obiettivi assunti 3. Rafforzamento governance Duale IeFP Orientamento 184 101 192 175 1. Alternanza Scuola Lavoro ASL 2. Didattica laboratoriale 109 118 210 83 184 NO 109 SI

Le attività realizzate Le attività realizzate Alternanza scuola lavoro Modulistica Diffusione informazione Formazione Corsi per patentini Realizzazione progetti bandi regione Toscana Quali attività sono state realizzate? Modello di Impresa Formativa Simulata Condivisione e armonizzazione modulistica delle scuole Indagine in 13 aziende del Mugello su 5 filiere agroalimentari Elaborazione dati e analisi SWOT sui dati raccolti Database imprese Tavolo tematico permanente sull alternanza scuola - lavoro Incontri e seminari Diffusione dell ASL tra famiglie, organizzazioni e docenti Patentino per frigoristi Corso IeFp Drop out ripar.auto Corso di riconversione per adulti settore siderurgia assegnatari di Vouchers Sal.ta Progettazione di percorsi formativi per docenti e tutor Progetto Apprendistato "Scuola-lavoro": Sperimentazione ENEL-INDIRE Progetto startup: dalla formazione al lavoro Progetto TRIP APP promozione dell'apprendistato Duale Progetto PONTE Progetto INTESA START TU.CU.BE PRATICA-MENTE-Nuove competenze professionali per l agricoltura e il territorio Bando regionale per supporto ASL

Le attività realizzate Le attività realizzate Quali attività sono state realizzate? Didattica laboratoriale innovativa Formazione docenti Progetti Azioni informative "La didattica laboratoriale nei poli tecnicoprofessionali", INDIRE Azioni di formazione contro la dispersione scolastica e per la diffusione dell'apprendistato Workshop e seminari per attività di formazione Progetto Collaborando Progetto Silo Progetti PON e progetti ex 440 Progetto MO.DA. & CO Progetto Eureka-POR FSE Regione Toscana Diffusione comunicazioni relative agli Istituti Partner

Le attività realizzate Le attività realizzate Orientamento e ri-orientamento Quali attività sono state realizzate? Orientamento studenti di terza media e biennio istituti tecnici Incontri per funzioni strumentali della scuola e alle famiglie coordinati e gestiti da esperti nel mondo del lavoro Orientamento verso percorsi di IeFP RI orientamento presso gli Istituti partner del PTP Iniziative di Orientamento studenti terza media, drop-out, diplomandi ITS Incontri con consulenti del lavoro Progetti bandi regione Toscana Incontri con consulenti del lavoro per orientamento su apprendistato Orientamento in uscita congiunto scuola-impresa Per alunni drop-out, facilitazione rapporto con soggetti attuatori di progetti per il recupero dei drop-out Per alunni diplomandi, presentazione offerta formativa presente sul territorio regionale (ITS) Bandi POR, rafforzamento Istruzione tecnica e professionale (POR Silo) Progetto PON Orientamento formativo e rio-orientamento Progetto nazionale "Transizioni scuola lavoro"- MIUR- USR TOSCANA-ANPAL FILIERA CEREALICOLA DI QUALITÀ, POR Toscana 2014-2020 PRATICA-MENTE Progetto FIXO YEI con ANPAL Progetto MO.DA. & CO

Le attività realizzate Le attività realizzate Quali attività sono state realizzate? Duale IeFP Partecipazione a bandi, a seminari Progetti Incontri Bando apprendistato Convegno "Il sistema DUALE - Esperienza del Valdarno" Sostegno e partecipazione attiva a progetti presentati sui bandi regionali Presentazione Progetto INSIDE-APP - Apprendistato in Duale Percorsi per la formazione di allievi drop out che vedono la sperimentazione del modello duale (IEFP)

Le attività realizzate Le attività realizzate Quali attività sono state realizzate dal PTP di cui fa parte? Progettazione, gestione e diffusione di attività e progetti sull alternanza scuola lavoro Diffusione di informazioni sul contratto di apprendistato sia verso le imprese che a favore degli studenti. Partecipazione a Bandi e avvisi pubblici della Regione Toscana. Didattica Laboratoriale con il supporto di INDIRE. Progetti specifici e settoriali, legati agli obiettivi del PTP e della filiera di riferimento. Partecipazione a bandi per la costruzione degli ATS o di reti.

Le attività realizzate Il PTP è stato funzionale alla partecipazione a bandi per la costruzione degli ATS o delle reti per la partecipazione al bando? Progetto, supporto e condivisione 23 270 SI NO Il 92% dei partner dei PTP riconoscono la funzionalità dei PTP alla partecipazione a bandi per la costituzione degli ATS.

Il supporto del PTP Il PTP ha supportato scuole e aziende? Attività a supporto delle scuole: Diffusione e disseminazione delle didattiche laboratoriali, confronto su modelli di sviluppo dei percorsi ASL, confronto sui modelli di sviluppo percorsi IeFP, confronto sui fabbisogni 14,7% formativi espressi dalle associazioni di categoria e da alcune aziende partner. Attività a supporto delle aziende: Realizzazione di laboratori didattici presso aziende. 85,3% Interscambio di conoscenze e informazioni utili alle aziende e alle scuole in funzione di una possibile ed auspicabile SI NO curvatura dei programmi didattici, funzionale alle esigenze del comparto e del territorio. Nella compilazione dei documenti per la presentazione dei progetti. Emerge la volontà di coinvolgere le imprese per poter meglio intercettare le esigenze reali della filiera produttiva del territorio al fine di individuare una lista di competenze condivise (certificazione delle competenze) in esito ai progetti di alternanza scuola-lavoro.

La condivisione delle risorse Sono state realizzate esperienze di condivisione delle risorse umane e strumentali tra le scuole aderenti? (solo istituti capofila) Aule, 48, 10% 51, 90% SI attrezzature caratterizzano gli e laboratori elementi di condivisione. NO Con il progetto Qu@gri (rafforzamento dell Istruzione Tecnica e Professionale) tre scuole del PTP e alcune aziende del PTP hanno condiviso una modalità di riconoscimento di competenze aggiuntive.

La premialità La formazione nei PTP Il PTP di cui fa parte ha conseguito la premialità? Principali ricorrenze 11 7 106; 36, 2% 7 6 6 2 187; 63, 8% SI Alternanza scuola - lavoro Didattica laboratoriale Formazione settoriale Apprendistato Formazione formatori Formazione legale - amministrativa NO Dall analisi delle risposte fornite dagli istituti capofila emerge che la Premialità è stata utilizzata generalmente per la gestione dei progetti, per il funzionamento del Polo stesso. Progettazione FSE, life skills, industria 4.0, Management e governance PTP, normativa e collocamento lavoro, didattiche innovative professionalizzanti,, ICT tecnologie digitali, formazione figure coordinamento, progettazione e valutazione per competenze, costruzione di reti territoriali.

Industria 4.0 Attività e tecnologie abilitanti 4.0 Industria 4.0 Quali Tecnologie abilitanti di 4.0 sono state eventualmente prese come riferimento nell ambito del PTP? Analisi di un ampia base dati per ottimizzare prodotti e processi produttivi 17% 83% Sicurezza durante le operazioni in rete e su sistemi aperti 15% 85% Gestione di elevate quantità di dati su sistemi aperti 10% Comunicazione multidirezionale tra processi produttivi e prodotti tegrazione informazioni lungo la catena del valore dal fornitore al consumatore Simulazione tra macchine interconnesse per ottimizzare i processi Realtà aumentata a supporto dei processi produttivi 90% 24% 18% NO SI 82% 26% 16% 74% 84% 32% Stampanti in 3D connesse a software di sviluppo digitali Robot collaborativi interconnessi e rapidamente programmabili 76% 18% 68% 82%

Efficacia dell esperienza In sintesi, con riferimento all esperienza dell annualità 2017 e dei mesi del 2018 cosa giudica significativi per la buona riuscita del PTP? Efficacia dell esperienza Finanziamenti 3% 10% Organizzazione1% 11% 1. 5% Collaborazione scuola e impresa1% 2% Relazione scuola - territorio1% Per nulla significativo 51% 36% 53% 35% 67% 27% 59% 38% Poco significativo Significativo Molto significativo

L organizzazione Quale organizzazione è stata data al PTP per realizzare gli obiettivi previsti? L organizzazione Governance multilivello con una pluralità di assetti organizzativi sia a livello di indirizzo sia a livello di gestione operativa Gruppo operativo operativo CTS Comitato di pilotaggio Area di indirizz o Consiglio direttivo Comitato esecutivo Organi di gestione gestione Area operativ a Comitato di monitoraggio e monitoraggio e autovalutazione Figure Figure di di coordinamento coordinamento

L organizzazione L organizzazione A seguito del bando della Regione Toscana relativo al potenziamento della governance, quale organizzazione è stata data al PTP per realizzare gli obiettivi previsti? 1. Il nuovo assetto organizzativo è ancora in fase di studio. 2. Confermato l assetto organizzativo anche se è data una maggiore legittimazione alla figura del coordinatore. 3. Potenziamento della governance attraverso due figure dedicate al coordinamento interno ed esterno.

Punti di forza Crescente collaborazione tra scuola ed impresa, e agenzie Partenariato formative Capillarità della rete dei partner sul territorio Formalizzazione dei contatti con aziende di filiera Imprese Partecipazione alla progettazione di percorsi formativi con possibili curvature Partecipazione nelle azioni intraprese dal PTP Progetti pilota Sperimentare didattiche innovative attraverso progetti pilota Condivisione Informazioni e attività formative Finanziamenti Maggiori possibilità di intercettare finanziamenti Governance Rapporto strutturato tra soggetti appartenenti a settori diversi Continuità del lavoro nel tempo

Punti di miglioramento Difficoltà organizzative e logistiche per la molteplicità dei partner e estensione territorio Difficoltà di coordinamento delle diverse attività svolte dai singoli soggetti Governance Turnover dei dirigenti scolastici e referenti scolastici degli istituti capofila Vasta gamma di finalità Lo status di semplice rete Partenariato Partecipazione Finanziamenti Imprese Comunicazione Formazione Derive possibili Troppi partner e «sulla carta», ITS (collaborazione e competività) Difficoltà a governare territori diversi da quelli afferenti alla scuola capofila Scarsa comunicazione ed informazione degli istituti capofila Mancanza di misure e fondi dedicati Partecipazione non sempre sistematica Ottica troppo orientata ai bisogni delle scuole e poco a quelle delle imprese Comunicazione interna alla rete del PTP ed esterna al PTP Didattica laboratoriale «professionalizzante» Rischio strutture spesso effimere (per finanziamenti)

L organizzazione L organizzazione Alcuni orientamenti Per aumentare la qualità dei processi di apprendimento è necessario puntare sulle capability dell auto-organizzazione, ovvero sulla partecipazione e sull assunzione di responsabilità da parte di tutti in una logica di imprenditività.

Le capability dell auto-organizzazione 1. INTERCONNESSIONE, Capacità di evolversi nei contatti, nelle relazioni. 2. RIDONDANZA, nel coordinamento del lavoro, dotarsi di figure trasversali e competenti e quindi in grado di leggere la complessità data dalle filiere produttive. 3. CONDIVISIONE, in una organizzazione di tipo flessibile è necessario che i processi di condivisione siano previsti. 4. RICONFIGURAZIONE, riconfigurarsi nel tempo e nell offerta. 5. INNOVAZIONE, il modello organizzativo di alcuni PTP, con una governance imprenditiva spinge le tradizionali aggregazioni mono identitarie a sperimentare nuove forme di governance territoriale inter-organizzative centrate su filiere produttive.

Conclusioni Nuove forme di Governance territoriale inter-organizzative centrate su filiere produttive COMUNITA DI FILIERA Un investimento sull innovazione organizzativa in continua evoluzione e strutturazione

Conclusioni I PTP un investimento sull innovazione organizzativa a condizione che: 1. Il territorio dei PTP sia circoscritto e il numero di partner sia contenuto. 2. Filiera formativa e produttiva abbia un «bacino preciso» che derivi da alleanze e collaborazioni pregresse. 3. Concentrazione di obiettivi da perseguire. 4. Formazione professionalizzante orientata anche allo sviluppo di competenze 4.0. 5. La governance sia caratterizzata da una definizione chiara dei ruoli e delle funzioni che tenga conto dei modelli organizzativi delle scuole, delle agenzie e delle imprese. 6. La leadership non sia una nomination ma una election. 7. Sviluppo dei principi dell auto-organizzazione (capability dell organizzazione). 8. La vera motivazione sia l auto-motivazione, frutto di una visione condivisa, ottenuta anche con politiche di sviluppo che forniscono l energia del cambiamento.

AGRI.CUL.TUR.A Agribusiness, cultura, turismo e apprendimento ERMES 2.0 POLO TECNICO Professionale a sostegno del turismo, fruizione e valorizzazione del patrimonio culturale PRO.MO PROfessione Moda Agribusiness Valdichiana e Alta Valle del Tevere Turismo hotelerie e beni culturali Polo Tecnico Professionale della Valdera Polo Enogastronomico turistico della provincia di Siena TU.C Turismo Culturale AGRIBUSINESS MUGELLO Meccanica.mente PFMCT Polo Formativo Meccanica Costa Toscana FOR.TU.N.A. Formazione in turismo, Natura e Arte AGR.AL.TUR SUPERYACHT ACADEMY La cultura del turismo tra costa e arcipelago toscano (AR.CO) Polo Tecnico Professionale della Filiera Meccanica F.I.L.MECC. - Formazione Istruzione Lavoro per il settore MECCanico T.R.I.P. Polo Turistico per la Ricerca e l'innovazione Professionale AGRIFOOD LIVORNO TNT TOSCANA NORD TURISMO AGRALPI SISTEMA MODA PRATO/FIRENZE Polo Tecnico Professionale per il settore cartario/cartotecnico e per la meccanica strumentale EUREKA Polo tecnico-professionale per l'innovazione dei processi e dei prodotti meccanici e per la meccatronica Oro e Moda Produzione, servizi e promozione Gra zi e!

Nothing happens unless first a dream. Carl Sandburg, (1878-1967) Scrittore americano, Premio Pulitzer nel 1940 e nel 1951