Le abilità necessarie per usufruire al meglio del potenziale educativo della scuola: quali sono? come costruirle? Come mantenerle?



Documenti analoghi
Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test

AUTISMO E ABA. Dott.ssa Lara Reale Scuolaba ONLUS

Il Modello SIFne: il contesto educativo

CIRCOLARE N. 124 Roma, 22/01/2016

PROGETTO D INCLUSIONE PER ALUNNI CON LO SPETTRO AUTISTICO

AAPEP. Profilo psico-educativo per adolescenti e adulti

La definizione dei ruoli e la condivisione di linguaggi nel progetto di aiuto per le persone con disturbi dello spettro autistico. A.

Autismo e bisogni educativi speciali. Approcci proattivi basati sull'evidenza per un'inclusione efficace. Introduzione

America (1900) Approccio comportamentale FATTI. Scienza/Filosofia

2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA

Strumenti e metodi di ausilio didattico per i dislessici

Gli interventi educativi/abilitativi. Dott.ssa Silvia Chieregato Dott.ssa Emanuela Rocci

DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO E NUOVE TECNOLOGIE

Corso di Formazione. Sessioni d insegnamento. Come e cosa insegnare ai bambini autistici. 18 Gennaio Ore 9,00 18,00

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

CENTRO RIABILITATIVO PSICOPEDAGOGICO IL TIMONE

Laboratorio autonomia nell autismo

Progetto ABA per l autismo

Corso di aggiornamento per operatori e volontari del Progetto Filippide Associazione Diversamente onlus

Associazione Italiana Con Il Patrocinio SU X FRAGILE Comune di Eboli Assessorato Pubblica Istruzione e Politiche Sociali

Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare. Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata NADIA VANDI

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica

Ufficio Scolastico Territoriale di Padova Ufficio Integrazione Scolastica H. c/o CTS - Centro D. A.R.I. di PD

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER GLI ALUNNI CON DISTURBI DA DEFICIT DELL ATTENZIONE E COMPORTAMENTALI

Dott.ssa Lorenza Fontana

Insegnamento di abilità documentazione del rischio gestione della crisi e Team Teach

Progetto di Integrazione Scolastica UNITA FUNZIONALE

23/03/2012 Anna Perrone Presidente AID Brindisi Responsabile Coordinamento Regionale Puglia

MODULO 14: L individuazione e le traiettorie di sviluppo

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Ricerca e innovazione per l abilitazione dei bambini con autismo e disabilità. Samantha Giannatiempo

Percorso accoglienza Istituto comprensivo Martiri della libertà Zocca Scuola infanzia statale di Montombraro

Alla c.a. del Dirigente. Alla c.a. del Referente Gruppo H. Gentilissimo Dirigente,

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

11 Maggio Presso: V Circolo Didattico G. Modugno. Barletta. Ore

Le autonomie : comprendere e gestire le relazioni e situazioni sociali

Piazza dei Martiri, 1/ Bologna

PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

International School of Siena. Procedura di ammissione. Le procedure

Bisogni Educativi Speciali

Seminario sull'integrazione scolastica degli studenti disabili martedì 29 gennaio 2013 Sala Consiglio della Provincia di Piacenza

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

Early Intervention Program Metodologia ABA/VB Applied Behavior Analysis/ Verbal Behavior

09 Marzo Ore Presso: ISTITUTO SUORE CLARISSE FRANCESCANE. Via AMENDOLA GIOVANNI, BARI

Piano Annuale per l Inclusione A.S. 2012/13 - PARTE I - ANALISI DEI PUNTI DI FORZA E DI CRITICITÀ

Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare

L'esperienza scolastica è fondamentale per la crescita di ogni bambino.

Corso di formazione Autismo e inclusione scolastica LA VALUTAZIONE E IL PERCORSO EDUCATIVO DI DUE BAMBINI CON AUTISMO

ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI Scuola Statale dell Infanzia Bruno Munari

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE

I CAMPI DI ESPERIENZA

Strategie di supporto. dell'interazione sociale. Gobbi Valentina educatore cooperativa sociale Il Ponte"

PROTOCOLLO DI INTESA

Verso la Scuola Secondaria di II grado

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

BENVENUTI da. Livorno, 19 ottobre 2010

ANNO SCOLASTICO

Giochi nel mondo. Laboratorio di intercultura

IDENTITA, CREATIVITA' E COMUNICAZIONE PROGETTO INTERCULTURALE E DI INTEGRAZIONE PER BAMBINI NON ITALOFONI DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA A.S.

LABORATORIO ANTROPOLOGICO. La giraffa vanitosa

Percorsi di Crescita Percorsi di Ricerca

I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO NELL ETA EVOLUTIVA FORMAZIONE E INTERVENTI POSSIBILI

Laura Viganò

Autismo e bisogni educativi speciali

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DISABILI

il Sistema di Indicatori di Qualità del sistema InFEA del Piemonte

Analisi della qualità dell inclusione. Questionari famiglie scuola dell infanzia

Le sfide della ricerca didattica sull autismo

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI

I software Dislessia evolutiva e la sintesi vocale Silvia : per un approccio integrato

Scuola dell Infanzia Walt Disney anno scolastico 2005/2006

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

Imparare facendo. Imparare collaborando

ORIZZONTI SCUOLA PERCHE DOCUMENTARE?

Sportello Provinciale Autismo di Verona

YouLove Educazione sessuale 2.0

L insegnamento del Laboratorio di Fisica. Alcune considerazioni didattiche

Corso di formazione Autismo CTI di Cantù 2 24 novembre 2015 orario

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO

TTAP TEACCH TRANSITION ASSESSMENT PROFILE

COSTRUIRE IL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

I libri di testo. Carlo Tarsitani

VERSO L INCLUSIONE DI ALUNNI CON DISTURBI GENERALIZZATI DELLO SVILUPPO E AUTISTICI NELL ESPERIENZA DI UN PROGETTO PILOTA NELLA SCUOLA

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

Sarà cura dei Coordinatori di classe coordinare l attività di accoglienza delle loro classi sino alle

Sportello Provinciale Autismo di Vicenza da insegnante a insegnante

«Ha sempre le mani nei pantaloni...» Autismo, comportamenti problema e sessualità

LA L.I.M. PER FAVORIRE L INCLUSIONE DI BAMBINI O RAGAZZI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

LE RAGIONI DELLA PROPOSTA DI UN CORSO DI FORMAZIONE IN ABA

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008

AREA MUSICA E TECNOLOGIA

Esempi di applicazione del metodo Feuerstein nella scuola

UMAGO ARALDICA ATTRAVERSO GLI OCCHI DEL BAMBINO

DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace. Grazia Mazzocchi

La prima piattaforma per chi insegna e per chi impara l italiano

Transcript:

Le abilità necessarie per usufruire al meglio del potenziale educativo della scuola: quali sono? come costruirle? Come mantenerle?

Siamo ricercatori nell ambito dell analisi del comportamento applicata (ABA) Nell anno scolastico 2010-2011 Abbiamo conosciuto: Diversi ambienti scolastici (36 scuole) Diversi studenti (44 studenti) Diversi insegnanti (69 insegnanti)

Abbiamo utilizzato la scienza del comportamento applicata ai sistemi scolastici, CABAS www.cabas.com Per imparare a collaborare con gli insegnanti al fine di integrare le nostre competenze e aiutare i bambini con autismo a: Migliorare il comportamento Aumentare l autonomia Comunicare in modo appropriato Imparare a giocare con i coetanei

RICERCATORI VS INSEGNANTI Storicamente esiste un conflitto di: Linguaggio Teorie di riferimento Formazione Esperienza Valori MA L OBIETTIVO E COMUNE, e le differenze sono superabili

COLLABORAZIONE: le difficoltà della scuola Dirigente scolastico 2010 Insegnant e2011 Educator e 2011

COLLABORAZIONE: le difficoltà degli analisti del comportamento Super visore ABA 1 Super visore ABA 2 Tecnico ABA

Se l obiettivo è comune le differenze sono superabili. Focus dell educazione come Inclusione Valorizzazione della diversità con gli studenti a sviluppo tipico Apertura verso gli altri per lo studente con autismo Esposizione ad ambienti educativi naturali Opportunità di gioco e di esperienze in gruppo Focus sulla qualità di vita e le opportunità relazionali Didattica facilitata o speciale coerente con le proposte fatte al resto della classe

Se l obiettivo è comune le differenze sono superabili. Focus dell educazione come scienza e riabilitazione Far progredire la conoscenza scientifica sui metodi d insegnamento Recuperare tappe di sviluppo Riabilitare abilità compromesse (es. contatto oculare, linguaggio, empatia ) Migliorare il comportamento (azzerare i comportamenti problema, le stereotipie ) Insegnare repertori di risposte evolutivamente sempre più complessi (dalla parola alla frase, dall 1:1 al gruppo, dai prerequisiti accademici all autonomia nell eseguire compiti) Promuovere autonomie di vita

Gli obiettivi sono coerenti! ABA Recupero di tappe di sviluppo Riabilitare abilità compromesse Migliorare il comportamento Insegnare risposte evolutivamente più complesse Insegnare le autonomie SCUOLA Miglior potenziale di inclusione (il bambino ha abilità e interessi più simili a quelle dei coetanei) Didattica coerente con quella della classe (stessi esercizi, più o meno facilitati) Opportunità di gioco ed esperienze in gruppo (no comportamenti problema=popolarità con i compagni) Spontaneità, Apertura verso gli altri e verso l ambiente Migliore qualità di vita e di relazioni

ANCHE I METODI POSSONO DIVENTARE COERENTI POICHE PER IL TRATTAMENTO DELL AUTISMO EDUCAZIONE=RIABILITAZIONE l'a.b.a. è attualmente usata con efficacia validata per la riabilitazione dei soggetti colpiti da sindrome autistica e da disturbi pervasivi dello sviluppo. L'efficacia di tale scienza applicata risulta provata a livello internazionale tanto da essere l intervento raccomandato dalla NIMH (National Institute of Mental Health) per la riabilitazione dei soggetti autistici. anche la Società Italiana di Neuropsichiatria dell'infanzia e dell'adolescenza (S.I.N.P.I.A.) consiglia nelle sue linee guida per la cura dell'autismo, dal 2005, di ricorrere a tale approccio educativo comportamentale per i soggetti autistici

COSA SERVE A UNO STUDENTE per ottenere i vantaggi delle opportunità fornite dalla scuola ABILITA COMPORTAMENTALI Autonomie Comportamento appropriato (comunicazione, disponibilità a seguire l insegnante, tolleranza alla frustrazione, no comportamenti problema) ABILITA DI SVILUPPO Osservazione Visi Ascolto Voci Comunicazione spontanea ABILITA DI APPRENDIMENTO Imitazione Generalizzata Naming Observational Learning

COME DARE A UNO STUDENTE CON AUTISMO QUEL CHE SERVE PER AVERE SUCCESSO A SCUOLA Lavoriamo insieme! Ce lo chiedono i genitori! Non si può delegare agli insegnanti il lavoro dell analista del comportamento (le nuove abilità vanno insegnate in sede di riabilitazione e messe a disposizione degli insegnanti a scuola, così che possano continuare e migliorare l opera) Non si può pretendere generalizzazione dei miglioramenti ottenuti grazie all analisi del comportamento senza collaborazione degli insegnanti (la scuola offre relazioni e attività nuove, flessibili, creative, naturali)

FELICI (e facili!) COLLABORAZIONI- ABA A SCUOLA-1 Perini, S. & Casarini, F. (2009). Criteri di efficacia dei trattamenti ABA. Proposta di collaborazione tra operatori per implementare i programmi CABAS. Autismo e Disturbi dello Sviluppo. Maggio, vol.7, n.2. Ed. Erickson (97-109) 20 18 16 14 numero ore ABA svolte 12 10 8 6 4 2 0 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 numero settimane Al termine dell anno di lavoro, lo studente inizia la prima elementare SENZA bisogno di un insegnante di sostegno specializzato in ABA 1,6 1,4 1,2 1 0,8 0,6 0,4 0,2 0 5 ore alla settimana 15 ore alla settimana criteri alla settimana (media)

Dopo 2 sole lezioni e una sola sessione di supervisione ABA, l insegnante di sostegno applica procedure basate sui principi della scienza e le fa funzionare a scuola! ABA A SCUOLA-2

COLLABORAZIONI PRIMA ABA, POI SCUOLA- 3 Il bambino, libero in area giochi a scuola, presentava pervasive stereotipie gestuali. Con intervento strutturato, l analista del comportamento ha insegnato a sfogliare correttamente i libri. Il bambino ha iniziato a farlo a scuola. Gli insegnanti hanno potuto usare i libri per insegnare le prime parole. I compagni si avvicinano allo studente in area giochi. Perini, S, Casarini, F. & Cattivelli, R. (2010).The Effects of a CABAS Conditioning Procedure To Increase Appropriate Toy Play and Decrease Stereotypy. Journal of Applied Radical Behavior Analysis (JARBA) p.73-81

COLLABORAZIONI PRIMA ABA, POI SCUOLA NUMERO DI MINUTI (su 2 ore) trascorsi CON AGGRESSIVITA E AUTOLESIONISMO. AL TERMINE DEL TRATTAMENTO GLI STUDENTI SONO STATI RE- INSERITI CON SUCCESSO A SCUOLA, IMMEDIATAMENTE INCLUSI (prima stavano in una stanza separata) Casarini, F., Cattivelli, R. & Cavallini, F. (2011). Comprehensive Application of Behavior Analysis to Schooling in Italy: The Pilot Project. EJOBA European Journal of Behavior Analysis, 12, 205-216

MANTENIMENTO DELLA COLLABORAZIONE fabiola_casarini@libero.it