Comune di Cassano d Adda LINEE DI INDIRIZZO

Documenti analoghi
Comune di Cassano d Adda Zona GROPPELLO

Comune di Cassano d Adda Zona C.NE S.PIETRO

Comune di Cassano d Adda VALORIZZARE Cassano d Adda

Comune di Cassano d Adda ABITARE a Cassano d A.

Comune di Cassano d Adda LAVORARE a Cassano d A

PGT E PARTECIPAZIONE UN NUOVO PIANO PER LA CITTÀ

LR 11/04, "Norme per il governo del territorio" Sostituisce il regime urbanistico della LR 61/85 e della LR 24/85

Comune di Crema. Regione Lombardia Provincia di Cremona. PGT_ Piano di Governo del Territorio Indirizzi strategici del Documento di Piano BOZZA

REVISIONE GENERALE DEL COMUNALE COMUNE DI BARDONECCHIA NUOVO PIANO REGOLATORE COMUNALE

Comune di Noto Aggiornamento degli strumenti urbanistici

Piano del Governo del Territorio Attività per la formazione del nuovo COMUNE DI STEZZANO. UrbanStudio

CONFERENZA PUBBLICA. relativa alla Variante 2011 al Piano di Governo del Territorio COMUNE DI POMPIANO (BS) CPU Srl Via Obici ORZINUOVI (BS)

IL PIANO DEGLI INTERVENTI (PI) Documento del Sindaco del PI Aree per le attività economiche

Comune di Breno Piano di Governo del Territorio. Nuovo quadro normativo

Comune di. Albizzate. Provincia di Varese INDIRIZZI STRATEGICI. Marco Banderali Fabio Cervi Helga Destro Gianfredo Mazzotta Fabrizio Monza PGT

Comune di Menconico Provincia di Pavia

Lettura del territorio, uso del suolo e prospettive di sviluppo nel governo del territorio locale

INCONTRI DI URBANISTICA. Dal Piano regolatore generale al nuovo Piano urbanistico comunale 1. Dal PRG al PSC

Piano di Governo del Territorio di Milano. Principali contenuti del PGT di Milano Commissione Consiliare Urbanistica

Comune di Graffignana

Piano di Governo del Territorio

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE Piano di Governo del Territorio VARIANTI PGT e STUDI DI SETTORE giovedì 30 ottobre 2014 // Centro Studi PIM Villa

legge regionale per il governo del territorio (legge regionale 11 marzo 2005, n. 12) 14 febbraio 2015

DICHIARAZIONE DI SINTESI

CONTRODEDUZIONI ALLE OSSERVAZIONI ED APPROVAZIONE DEFINITIVA DEGLI ATTI COSTITUENTI IL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

RELAZIONE TECNICA - SCHEDA INFORMATIVA. Capacità edificatoria prevista dallo strumento urbanistico vigente

Valutazione Ambientale Strategica del Piano Provinciale di Gestione dei Rifiuti

Piano di Assetto del Territorio. Regione del Veneto. Provincia di Venezia MARCON. Comune di MARCON. Ambiente, paesaggio e territorio nel PAT

Determ. n N P.G.

COMUNE DI ZOGNO PROVINCIA DI BERGAMO. Settore Gestione del Territorio. Ufficio Tecnico Edilizia Privata

Piano di Governo del Territorio Documento di Piano

INTEGRAZIONE DEL PIANO TERRITORIALE REGIONALE AI SENSI DELLA LR 31/2014

DICHIARAZIONE DI SINTESI

Conferenza stampa d illustrazione della proposta di: VARIANTE GENERALE al P.G.T. (L.R 12/2005)

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VERANO BRIANZA

Unità Operativa Ufficio di Piano responsabile del procedimento dott. Andrea Caldiroli

Il Documento di Piano: criteri e obiettivi di sviluppo, miglioramento e conservazione del Comune di Inzago. (inserita in relazione del Ddp)

MILANO - GIOVEDÌ, 4 OTTOBRE Sommario

Comune di Seriate. Piano di Governo del Territorio

Piano di Governo del Territorio

COMUNE DI ALMENNO S. SALVATORE PROVINCIA DI BERGAMO

PTPC 2007: Un progetto di territorio per uno sviluppo di qualità, dinamico, equo e sostenibile

COMUNE DI VIDOR. Relazione di sintesi. Adeguamento comunale alla D.G.R. n-1047 del

Piano di Governo del Territorio (P.G.T.)

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

Le funzioni di governo del territorio della Città metropolitana di Milano

PROGRAMMI INTEGRATI DI SVILUPPO URBANO PUC3 destinati ai Comuni con popolazione non superiore a abitanti

Integrazione del Piano Territoriale Regionale e norma transitoria l.r. 31/2014

Piano di Governo del Territorio Piano delle Regole Allegato B Ambiti di Riqualificazione

Piano di Governo del Territorio (P.G.T.)

DOCUMENTO DI PIANO PGT

Luisa Pedrazzini Direzione Generale Territorio e Urbanistica

Integrazione del PTR ai sensi della LR 31/2014: i principali contenuti

CITTA DI SAMARATE PROVINCIA DI VARESE. IV FORUM 11 giugno 2009

IL NUOVO P.T.C.P. (L.R. 12/05) E LA PIANIFICAZIONE D AREA VASTA IL COORDINAMENTO CON I COMUNI PER L AGGREGAZIONE DEI SERVIZI

Esperienze a confronto fra Comuni Il caso di Solaro

10 SETTEMBRE 2009 CONFERENZA DI V.A.S. INTERMEDIA CITTA DI SAMARATE RAPPORTO AMBIENTALE

Sezione Pianificazione Territoriale Strategica e Cartografia. Il consumo di suolo nel Veneto

Indice. Allegato B - Schede urbanistiche degli ambiti di trasformazione urbana. ATU_1 - Ambito viale delle Industrie - lato sud_basiano/masate

IL PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO DEL COMUNE DI VENEZIA STRUTTURA E PRIMI CONTENUTI. Mestre 14 Novembre

POSSIBILITÀ DI ESPANSIONE PREVISTA CONSUMO DI SUOLO compatibilità con il PTCP Provincia di Milano. 13 Ha mq

Keyword (ricerca per parole chiave)

dipartimento riqualificazione urbana settore piani, programmi e progetti strategici PREVISIONI URBANISTICHE FRA CAAB, SCALO E PILASTRO

Accordo Territoriale. Bologna, 18 Luglio Comune di Bologna. Comune di Bologna

La Variante al Piano Territoriale Regionale e i nuovi compiti del piano comunale

Urbanistica in Sardegna

Comune di Camisano. Provincia di Cremona PARERE MOTIVATO. Ai sensi dell art. 9, Direttiva 2001/42/CE punto 5.16, DCR 0351/13 marzo 2007

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (P.G.T.) COMUNE DI SERIATE

SCHEDA 1 Romano Centro LOCALIZZAZIONE

Comune di Noto Aggiornamento degli strumenti urbanistici

VARIANTE prg PEEP 6 Torre del Lago via Aurelia ADOZIONE GIUGNO 2009 RELAZIONE TECNICA NORME TECNICHE ATTUAZIONE

Art Gli assetti della grande distribuzione commerciale...1

TR 11. Parte Prima LOCALIZZAZIONE INTERV ENTO. Individuazione area ELEMENTI NOTEVOLI. 1. Scuole medie in trasferimento. 2.

La Direttiva 2003/4/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 28 gennaio 2003 sull'accesso del pubblico all'informazione ambientale;

La Nuova Legge Urbanistica Lombarda Legge Regionale n. 12, 11 marzo 2005

TABELLA A STATO DI ATTUAZIONE DELLO STRUMENTO URBANISTICO VIGENTE (art. 84 NdA del PTCP) VERIFICA slp a /slp p > 75%

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO. Piano delle Regole. Comune di Torre de Busi Provincia di Lecco

DdP PP Elab.01 Rev.02 luglio 2010

Comune di Robecchetto con Induno Provincia di Milano. PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Legge Regionale 11 marzo 2005, n 12

PTCP variante 2013 di adeguamento al Piano Territoriale Regionale (PTR) Provincia di Cremona Settore Pianificazione Territoriale

VARIANTE AL PIANO di GOVERNO del TERRITORIO Comune di Barbariga ELENCO ELABORATI

Simulazione per il Piano Regolatore Cimiteriale del Comune

PIANO OPERATIVO COMUNALE

CONTRODEDUZIONI PARERI ED OSSERVAZIONI VAS

7 MAGGIO 2019 Sala Convegni di Via Taramelli 26 Milano

Piano di Governo del Territorio dei comuni di Sermide e Felonica. di Carlo Peraboni

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA del Piano di Governo del Territorio del Comune di PONTERANICA. Assemblea pubblica.

Dallo stato di attuazione delle previsioni del P.T.P. al nuovo Piano

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE giovedì 29 giugno 2017 // Centro Studi PIM - Villa Scheibler

COMUNE DI ORNAGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO. Legge Regionale 11 marzo 2005 n 12. Giovanna Ronco Sindaco

DELIMITAZIONE DEL CENTRO URBANO E DELLE AREE DEGRADATE (art. 3, comma 1, lett. m), L.R. 50/2012) Schede aree degradate

DUE NUOVE CITTÀ DI BOLOGNA DA COSTRUIRE IN EMILIA-ROMAGNA

SALO. Incontro con gli allievi dell Istituto Battisti di Salò. Salò, 24 Aprile 2008 arch. Giovanni Ciato

Numero localizzazione Via del Rio. Estratto della carta di Fattibilità Geologica:

Paesaggio urbano LA PIANIFICAZIONE IN PROVINCIA DI PADOVA DAL PTCP AI PATI. Luigi Rizzolo Provincia di Padova

Piano Urbanistico Generale Intercomunale

Paesaggio e governance in Piemonte tra conservazione e innovazione. Il Piano paesaggistico del Piemonte. Torino, Villa della Regina 19 aprile 2016

1 Le direttive 2 La struttura del piano 3 I gruppi di lavoro 4 Il calendario

Schede delle aree di trasformazione A13. Schede delle Aree di Trasformazione 1

Transcript:

PGT E PARTECIPAZIONE per il governo del territorio Cassano d Adda // 20.04.2012

Formazione del Piano e considerazioni introduttive Cos è il PGT Dove eravamo rimasti? L eredità del PRG Dinamiche demografiche

PGT / STRUTTURA Documento di Piano Piano dei Servizi Piano delle Regole Piano delle strategie Strumento di indirizzo e per la programmazione nel breve periodo, dunque flessibile, privo di qualsiasi valore conformativo della disciplina dei suoli. Ad esso è demandata l esplicitazione delle politiche e delle trasformazioni che si intendono perseguire nell arco di 5 anni. Piano della città pubblica Strumento cui spetta la programmazione e la regolazione degli standard urbanistici, non più definiti come aree ma come servizi e attrezzature. Ha validità illimitata, valenza prescrittiva e cogente. Piano della città storica consolidata Incorpora alcune funzioni del regolamento edilizio e definisce la disciplina d uso della città esistente. Ha validità illimitata, valenza prescrittiva e cogente. COMPONENTE STRUTTURALE COMPONENTE OPERATIVA/REGOLAMENTARE

PGT / STRUTTURA Documento di Piano Piano dei Servizi Piano delle Regole Quadro conoscitivo Obiettivi di sviluppo strategie di piano Ambiti di trasformazione Definisce criteri di compensazione, perequazione, incentivazione Valuta la dotazione di attrezzature di servizio ed eventuali aree per l'edilizia residenziale pubblica Quantifica i costi per eventuale adeguamento o integrazione Individua le modalità di intervento Definisce le regole d uso del suolo Ha carattere prescrittivo e vincolante, produce effetti sul regime giuridico dei suoli Non ha effetti diretti sul regime del suolo Le previsioni contenute nel piano concernenti le aree per la realizzazione dei servizi pubblici o di interesse pubblico o generale hanno carattere prescrittivo e vincolante

PGT / VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA FASE PROCESSO DI DOCUMENTO DDP DI PIANO VALUTAZIONE AMBIENTALE VAS Fase 0 Preparazione Fase 1 Orientamento Prima Conferenza di valutazione Fase 2 Elaborazione e redazione P0. 1 Pubblicazione avviso di avvio del procedimento P0. 2 Incarico per la stesura del DdP (PGT) P0. 3 Esame proposte pervenute ed elaborazione del documento programmatico A0. 1 Pubblicazione avviso di avvio del procedimento A0. 2 Incarico per la redazione del Rapporto Ambientale A0. 3 Individuazione Autorità competente per la VAS P1. 1 Orientamenti iniziali del DdP (PGT) A1. 1 Integrazione della dimensione ambientale nel DdP (PGT) P1. 2 Definizione schema operativo DdP (PGT) P1. 3 Identificazione dei dati e delle informazioni a disposizione dell ente su territorio e ambiente P2. 1 Determinazione obiettivi generali A1. 2 Definizione dello schema operativo per la VAS, e mappatura dei soggetti competenti in materia ambientale e del pubblico coinvolto A1. 3 Verifica delle presenza di Siti Rete Natura 2000 (SIC/ZPS) Avvio del confronto P2. 2 Costruzione scenario di riferimento e di DdP A2. 2 Analisi di coerenza esterna P2. 3 Definizione di obiettivi specifici, costruzione di alternative/scenari di sviluppo e definizione delle azioni da mettere in campo per attuarli A2. 1 Definizione dell ambito di influenza (Scoping), definizione della portata delle informazioni da includere nel Rapporto Ambientale A2. 3 Stima degli effetti ambientali attesi A2. 4 Valutazione delle alternative di piano A2. 5 Analisi di coerenza interna A2. 6 Progettazione del sistema di monitoraggio P2. 4 Proposta di DdP (PGT) A2. 7 Proposta di Rapporto Ambientale e sintesi non tecnica Deposito della proposta di DdP (PGT), del Rapporto Ambientale Conferenza di valutazione finale Decisione Valutazione della proposta di DdP e del Rapporto Ambientale PARERE MOTIVATO predisposto dall Autorità competente per la VAS d intesa con l Autorità procedente

PGT / VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Fase 3 Adozione e approvazione ( I Parte ) Verifica di compatibilità della Provincia 3. 1 ADOZIONE Il Consiglio Comunale adotta: - PGT (DdP, Piano dei Servizi e Piano delle Regole) - Rapporto Ambientale - Dichiarazione di sintesi 3. 2 DEPOSITO / PUBBLICAZIONE / INVIO ALLA PROVINCIA - deposito degli atti del PGT (DdP, Rapporto Ambientale, Dichiarazione di sintesi, Piano dei Servizi e Piano delle Regole) nella segreteria comunale (ai sensi del comma 4, art. 13, L.R. 12/2005) - trasmissione in Provincia (ai sensi del comma 5, art. 13, L.R. 12/2005) - trasmissione ad ASL e ARPA (ai sensi del comma 6, art. 13, L.R. 12/2005) 3. 3 RACCOLTA OSSERVAZIONI (ai sensi comma 4, art. 13, L.R. 12/2005) 3. 4 Controdeduzioni alle osservazioni presentate a seguito di analisi di sostenibilità. La provincia, garantendo il confronto con il comune interessato, valuta esclusivamente la compatibilità del DdP con il proprio Piano Territoriale di Coordinamento entro centoventi giorni dal ricevimento della relativa documentazione, decorsi inutilmente i quali la valutazione si intende espressa favorevolmente (ai sensi comma 5, art. 13, L.R. 12/2005) PARERE MOTIVATO FINALE nel caso in cui siano presentate osservazioni Fase 3 Adozione e approvazione ( II Parte ) 3. 5 APPROVAZIONE (ai sensi del comma 7, art. 13, L.R. 12/2005) Il Consiglio Comunale: - decide sulle osservazioni apportando agli atti del PGT le modifiche conseguenti all eventuale accoglimento delle osservazioni, predisponendo ed approvando la dichiarazione di sintesi finale - provvede all adeguamento del DdP adottato, nel caso in cui la Provincia abbia ravvisato elementi di incompatibilità con le previsioni prevalenti del proprio Piano Territoriale di Coordinamento, o con i limiti di cui all art. 15, comma 5, ovvero ad assumere le definitive determinazioni qualora le osservazioni provinciali riguardino previsioni di carattere orientativo - deposito nella segreteria comunale ed invio alla Provincia e alla Regione (ai sensi del comma 10, art. 13, L.R. 12/2005); - pubblicazione su web; - pubblicazione dell avviso dell approvazione definitiva all Albo pretorio e sul BURL (ai sensi del comma 11, art. 13, L.R. 12/2005) ; Fase 4 Attuazione e gestione P4. 1 Monitoraggio dell attuazione DdP P4. 2 Monitoraggio dell andamento degli indicatori previsti P4. 3 Attuazione di eventuali interventi correttivi A4. 1 Rapporti di monitoraggio e valutazione periodica

PGT / CRONOPROGRAMMA

PGT / DA DOVE RIPARTIAMO? SALA MAVIGLIA 2005 2006 2008 2009 2010 2011 avvio del procedimento di formazione del PGT e raccolta istanze revisione della prima versione del PGT riavvio del procedimento di formazione del PGT e raccolta istanze avvio procedimento di Valutazione Ambientale Strategica (VAS) affidamento incarico per l elaborazione del PGT, comprensivo del Piano Urbano del Commercio e del Piano Regolatore Cimiteriale affidamento incarico per la revisione dello Studio Geologico Idrogeologico e Sismico presa d atto della proposta di Documento di Piano del PGT, del Rapporto Ambientale e della Sintesi non tecnica, ai fini della procedura di VAS e della formulazione del parere motivato, messa a disposizione e deposito dei documenti consegna proposta del Piano dei Servizi, del Piano delle Regole, del Piano Urbano del Commercio e del Piano Regolatore Cimiteriale con Delibera del Commissario Straordinario il parere motivato dell autorità competente esprime parere positivo circa la compatibilità ambientale del Documento di Piano a condizione che si ottemperi alle prescrizioni relative a diverse previsioni contenute nel Piano revisione del PGT e della relativa VAS predisposti nel corso del precedente mandato amministrativo relativamente alle previsioni di Piano, facendo salvo il lavoro istruttorio già compiuto

L eredità del PRG vigente 1995 approvazione PRG varianti parziali al PRG 2001 Variante generale al PRG CRITICITA - Carenza di una visione generale dei problemi urbanistico-territoriali e ambientali - Diffusione interventi puntuali - Crescita volumi edificati - Crescita popolazione - Aumento domanda di servizi ATTUAZIONE del PRG - 7 piani attuativi previsti non ancora avviati - 78% attuazione totale previsioni del PRG 88% attuazione previsioni residenziali 64% attuazione previsioni extraresid.

Dinamiche demografiche e cambiamenti in corso Residenti (2009) 18.767 Superficie Territoriale comunale 18,52 kmq densità abitativa 1.010 abitanti/kmq Una dinamica demografica in continua e costante crescita dal 1969 ad oggi: in quasi quattro decenni la popolazione è aumentata del 40,3%, passando da 13.322 abitanti nel 1969 a 18.697 abitanti nel 2009. Le oscillazioni medie si mantengono sempre entro le 250 persone.

Dinamiche demografiche e cambiamenti in corso Cassano Centro crescita del 10,8%, passando da 12.952 abitanti al 1988 a 14.345 nel 2009 Cascine S.Pietro crescita del 33,3%, passando da 810 abitanti al 1988 a 1.080 nel 2009 Groppello crescita del 44,9%, passando da 2.258 a 3.272 abitanti (a seguito della realizzazione di una serie di interventi residenziali previsti dal PGR vigente) A fronte di una tendenza alla stabilità delle classi 0-14 anni e all incremento di quelle >65 anni, si registra una riduzione di quelle del range 15-64. Se ne evince che la popolazione cosiddetta attiva rappresenta il 66,5% della totale (dato da tenere in considerazione in sede di pianificazione dei servizi).

Cassano d Adda all interno dello scenario delle strategie territoriali Grandi opere infrastrutturali Città della storia/città di servizi Valorizzazione e tutela del paesaggio

Cassano all interno dello scenario delle strategie territoriali CASSANO D ADDA

Quadro sovracomunale SISTEMA INFRASTRUTTURALE È necessario guardare la Città di Cassano all interno di uno scenario di cambiamenti urbanistico/infrastrutturali più ampio. CASSANO D ADDA Mentre da un lato si assiste alla realizzazione di alcune grandi opere infrastrutturali (autostrada BreBeMi, TEE, autostrada Pedemontana, Alta Velocità, espansione SFR, espansione rete metropolitane) dall altro è possibile supporre una ridefinizione funzionale e organizzativa del sistema dei nodi, con ricadute sul sistema insediativo e ambientale intercettato. A questi si aggiungono interventi di carattere locale: Cassanese, Rivoltana, SP13, SS11. Favorire le interconnessioni fra infrastrutture differenti: la stazione di Cassano come nodo intermodale

Carta degli Astronomi, 1849 Il recupero della città storica Il centro storico di Cassano è l elemento distintivo rispetto ai comuni contermini. Il PGT propone d intensificare gli sforzi per riqualificare e conservare la città storica, in quanto caposaldo di una strategia tesa a rafforzare il ruolo della città come polo turistico, culturale, di servizi, e centro storico dell intero settore metropolitano (anche in vista di EXPO2015) Occorre recuperare le parti degradate all interno della città consolidata, ma anche conservare con maggiore rigore le caratteristiche di questa porzione di città.

Rafforzamento del ruolo di città polo La rete dei comuni dell est milanese vede Cassano d Adda come comune polo. Il potenziamento della stazione determinerà l incremento delle potenzialità di sviluppo di Cassano d Adda, generando significative ricadute sulle aree limitrofe. CASSANO D ADDA Alcuni ambiti urbani dismessi o sottoutilizzati possono divenire elementi su cui strutturare il progetto della città pubblica, attraverso la creazione di nuovi comparti con la presenza di funzioni e di attività di carattere strategico [nuove polarità urbane]

Valorizzazione delle connessioni ambientali CASSANO D ADDA Le strategie di carattere ambientale del Piano saranno relative ad azioni di salvaguardia e valorizzazione ambientale, finalizzate alla tutela degli ambienti naturali, al riequipaggiamento delle aree agricole e periurbane, alla riconnessione funzionale degli ecosistemi, nonché all integrazione delle esigenze dell ambiente naturale con le richieste delle attività produttive, urbanistiche e infrastrutturali.

Verso il nuovo PGT della Città di Cassano d Adda Documento di Piano Piano dei Servizi Piano delle Regole

OBIETTIVI / Documento di Piano Tutela e conservazione del territorio agricolo non ancora edificato. Valorizzazione e riqualificazione delle aree fluviali e naturalistiche e, più in generale, dei giacimenti verdi della città. Contenimento dei processi di crescita, interrompendo il processo di causa/azione tra aumento della popolazione e domanda di servizi. Blocco di nuovo consumo di suolo agricolo, anche attraverso il recupero delle aree dismesse, abbandonate o degradate. Ricomposizione dei margini della città nelle aree già dotate di infrastrutture e nelle aree intercluse poste ai margini dell edificato. Equilibrato sviluppo urbanistico delle frazioni, rispettoso del territorio e delle comunità insediate. Maggiore selettività in ordine alle funzioni produttive da ospitare, favorendo la localizzazione di attività ad elevata intensità di lavoro e qualificazione.

OBIETTIVI / Piano dei Servizi Ridefinizione dei servizi per l infanzia. Verifica delle necessità di potenziamento degli spazi per le scuole elementari e medie. Attenzione verso spazi aggregativi e culturali per giovani e famiglie. Ampliamento della Casa di Riposo [ridefinizione del progetto di ampliamento in corso]. Previsione di spazi idonei per ospitare medici di base. Previsione di spazi adeguati e di qualità per le associazioni locali. Potenziamento della dotazione di residenza sociale sia attraverso la previsione nei piani attuativi della realizzazione di una quota significativa di insediamenti di edilizia convenzionata ed in affitto convenzionato (25% 30%), sia attraverso il mantenimento sul mercato degli edifici precedentemente realizzati in edilizia convenzionata. Disegno del sistema delle aree verdi, pensate come porte della città : isola Borromeo a est; recupero dell area dismessa di cava a ovest; mitigazioni delle grandi infrastrutture e progetti del verde e/o di inserimento ambientale della nuova stazione e della centrale AEM a sud; tutela e valorizzazione del Canale Villoresi e Groppello a nord. Interventi per le frazioni e nelle zone di trasformazione finalizzati a un riequilibrio della dotazione disponibile e prevista di servizi (decentramento di alcuni uffici comunali, miglioramento del sistema del verde pubblico attrezzato, box e parcheggi pertinenziali, ecc.). Messa in funzione di un servizio di collegamento tra i principali poli della città, con particolare riferimento al sistema dei servizi, con i parcheggi di interscambio, i nodi del trasporto pubblico (stazione ferroviaria e bus per MM) e il sistema della rete ciclo-pedonale.

OBIETTIVI / Piano delle Regole Favorire il recupero del centro storico rendendo più semplici gli interventi, senza però diminuire il livello di tutela dei beni storici e la qualità degli interventi consentiti, con una particolare attenzione alla valorizzazione del Ricetto. Per le ristrutturazioni e le nuove edificazioni, occorre prevedere l utilizzo di tecniche finalizzate al contenimento dei consumi energetici che vadano anche oltre le prescrizioni di legge, favorendo l utilizzo di materiali da costruzione di origine naturale e, più in generale, la sostenibilità ambientale dei nuovi edifici. Definirie criteri di controllo tipo-morfologico sia per quanto riguarda gli ambiti di trasformazione sia per quanto concerne gli interventi sul tessuto urbano consolidato, per garantire un miglior inserimento nei contesti urbani pre-esistenti.

Quale scenario strategico proposto dal PGT? Un minor consumo di suolo/meno trasformazioni Il recupero del centro e la valorizzazione ambientale Un nuovo scenario strategico

QUESTIONI APERTE / Le scelte del Piano Principale obiettivo del Piano è quello di voler segnare una inversione di tendenza, partendo dall abbandonare l espansione edilizia diffusa sulle aree agricole. Diversamente, esso punterà al recupero delle tante aree dismesse e alla valorizzazione delle bellezze storiche, architettoniche ed ambientali della città. PRINCIPALI QUESTIONI APERTE Cava di Groppello BreBeMi e opere connesse Ambito stazione ferroviaria Variante alla SS11 Riqualificazione dell asse centrale [via Milano/via Vittorio Veneto] Recupero delle aree dismesse e sottoutilizzate Proposta di PLIS lungo il Martesana Valorizzazione del commercio di vicinato

PGT 2010 [proposta] 36 Ambiti di Trasformazione ST totale AT: 857.360 mq 52,5% su aree allo stato attuale non urbanizzate CITTA' DA TRASFORMARE TS - Trasformazioni strategiche a scala territoriale: 312.883 mq TI_R Trasformazioni integrate residenziali: 296.588 mq TI_A - Trasformazioni integrate per attività economiche: 97.984 mq CITTA' PROGRAMMATA TP Trasformazioni previste dal PRG riconfermate dal PGT: 56.021 mq PdR Ambiti di recupero del tessuto urbano consolidato: 63.189 mq ARU Ambiti di riqualificazione urbana: 30.695 mq

PGT 2012 bozza 17 Ambiti di Trasformazione ST totale AT: 627.843 mq 26% su aree allo stato attuale non urbanizzate CITTA' DA TRASFORMARE TS - Trasformazioni strategiche a scala territoriale: 429.197 mq TI_R Trasformazioni integrate residenziali: 85.939 mq TI_A - Trasformazioni integrate per attività economiche: 28.459 mq CITTA' PROGRAMMATA TP Trasformazioni previste dal PRG riconfermate dal PGT: 53.243 mq PdR Ambiti di recupero del tessuto urbano consolidato: 24.851 mq ARU Ambiti di riqualificazione urbana: 6.151 mq

Recupero del Centro Storico

Progetto ambientale proposta PLIS

Carta sinottica de elle PREVISIONI DI PIANO bozza

Centro Studi PIM Centro Studi per la Programmazione Intercomunale dell'area Metropolitana via Felice Orsini, 21 [Villa Scheibler] 20157 Milano e-mail: info@pim.mi.it Sito: http://www.pim.mi.it La presentazione è disponibile per il download sul SITO del http://www.comune.cassanodadda.mi.it sulla PAGINA FACEBOOK UFFICIALE del PGT https://www.facebook.com/pgt.cassano