DETERMINAZIONE SPERIMENTALE DEI pka E DEL pi DI UN AMMINOACIDO DIPROTICO: CURVA DI TITOLAZIONE DELLA GLICINA COO - + Zwitterione

Documenti analoghi
DETERMINAZIONE SPERIMENTALE DEI pka E DEL pi DI UN AMMINOACIDO DIPROTICO: CURVA DI TITOLAZIONE DELLA GLICINA COO - + Zwitterione

COOH. Sono tutti α-amminoacidi possiedono un gruppo amminico e un carbossilico entrambi legati allo stesso atomo di carbonio (il carbonio α)

AMMINOACIDI. Sono tutti α-amminoacidi il carbonio α (C-2) è un carbonio con. α-amminoacido generico scritto nella sua forma completamente protonata

moli OH - /mole amminoacido


AMMINOACIDI E PROTEINE

Catene laterali all esterno del cilindro dell elica

Struttura degli amminoacidi

H 3 N CH C OH + H N CH COO : R 1 H R H 3 N CH C N CH COO O H O. IL LEGAME PEPTIDICO (è un legame carboammidico)

AMINOACIDI Struttura. Funzione. Classificazione. Proprietà

La chimica della vita si basa sui composti del carbonio e dipende da reazioni chimiche che avvengono in soluzione acquosa.

Gli amminoacidi ( 20) hanno proprietà strutturali comuni

Amminoacidi. Struttura base di un a-amminoacido

ph e Soluzioni Tampone

La scala logaritmica

LA MOLE. Si definisce MOLE una quantita di sostanza di un sistema che contiene tante entita elementari quanti sono gli atomi (NA) in 12g di C 12

Aminoacidi. Struttura generale Sono 20 e formano le

Acido poliprotico forte H n A n H + + A n- [H + ] = n C 0 ; log[h + ] = log n C 0 ph = - log C 0 log n

Chimica Analitica. Equilibri in soluzione

Amminoacidi. Struttura base di un a-amminoacido

Caratteristiche generali

Legame chimico: covalente polare Legame covalente polare

1) Scrivere le espressioni lagrangiane delle energie cinetica e potenziale e usarle per scrivere le equazioni di Lagrange per il sistema.

Antilogaritmo (logaritmo inverso) Log N = N =antilogaritmo =

Amminoacidi (1) Acido 2-ammino propanoico (acido α-ammino propionico) α * NH 2 CH 3 COOH

2) La presenza di gruppi funzionali specifici che partecipano alla catalisi (quelli delle catene laterali dei suoi residui amminoacidici e/o quelli

SOLUZIONE TAMPONE. Soluzione il cui ph non è modificato dall aggiunta di modiche quantità di acido o di base forti

Le proteine. Sintetizzate nei ribosomi come una sequenza lineare di amminoacidi assumono in seguito una struttura tridimensionale

IL CALCOLO DEI LIMITI. Le operazioni sui limiti Le forme indeterminate le funzioni continue Gli asintoti Il grafico probabile di una funzione

1. Controllo dell equilibrio acido-base. Carlo Capelli Fisiologia Facoltà di Scienze Motorie- Università di Verona

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Corso di Laboratorio Integrato di Chimica Generale BIOTEC-2011 Esercizi Svolti su Equilibri acido-base

Acidi e basi di Lewis

9) Scrivere un disaccaride formato dal β-d-galattosio e dall α-d-n-acetil-glucosammina legati da un legame glicosidico β(1-4).

LE PROTEINE. SONO Polimeri formati dall unione di AMMINOACIDI (AA) Rende diversi i 20 AA l uno dall altro UN ATOMO DI C AL CENTRO

Olimpiadi di Chimica

[HIn] K. [HIn] Come acido debole l indicatore HIn presenta l equilibrio HIn + H 2 O H 3 O + + In. metilarancio. Forma protonata.

Gilbert Keith Chesterton

Acidi Poliprotici. Si definiscono acidi poliprotici, le sostanze in grado di donare più di un protone all acqua:

Legame covalente polare

Legame covalente polare

AMMINOACIDI E PROTEINE

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione

AMMINO ACIDI. L equilibrio è regolato dal ph

GLI ACIDI E LE BASI nel quotidiano L acido acetico: è presente nell aceto; L acido formico: a questo composto si deve il bruciore che si avverte dopo

Esercitazione 7 del corso di Statistica 2

Teorie Acido-Base. Gli acidi in acqua si dissociano e rilasciano H + Le basi in acqua si dissociano e rilasciano OH -

Essendo l acido debole HB non si dissocerà completamente e all equilibrio avremo

mentre l'acetato di sodio si dissocia completamente:

SOLUZIONI TAMPONE SOLUZIONI TAMPONE

PON C4 "LE SCIENZE IN GARA!"

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU)

LIMITI E CONTINUITA. 1. Sul concetto di limite

GLI ACIDI E LE BASI nel quotidiano L acido acetico: è presente nell aceto; L acido formico: a questo composto si deve il bruciore che si avverte dopo

Nicola De Rosa, Liceo scientifico sperimentale sessione straordinaria 2012, matematicamente.it

scaricato da Proteine semplici costituite dai soli amminoacidi

ACIDI E BASI FORTI. In acqua sono completamente dissociati: sono elettroliti forti.

1. Le teorie sugli acidi e sulle basi 2. La ionizzazione dell acqua 3. Il ph 4. La forza degli acidi e delle basi 5. Come calcolare il ph di

10. Acidi e basi deboli, tamponi e titolazioni

Sommario della lezione 22. Idrolisi Indicatori di ph Soluzioni tampone - Titolazioni

α-amminoacidi O α O α R CH C O - NH 3 forma ionizzata sale interno (zwitterione) OH NH 2 forma non ionizzata (non esistente in realtà)

LEGGE di AZIONE di MASSA

Costante di dissociazione acida e grado di dissociazione

Prof. Roma Carmelo CARICO DI PUNTA

>> Il malonil-coa è prodotto nel citosol a partire dall acetil-coa.

Le equazioni e le disequazioni lineari

Misure di ph e titolazione acidobase con metodo potenziometrico

BIOCHIMICA BIOCHIMICA APPLICATA

1 Limite finito per x che tende a un valore finito.

Modelli di secondo grado

Equilibri ionici in soluzione acquosa. Acidi, basi, scala del ph

Amminoacidi (1) Acido 2-ammino propanoico (acido α-ammino propionico) α * NH 2 CH 3 COOH

Es: consideriamo una soluzione contenente acido K = 1, [CH 3 COOH]

-IDROLISI SALINA- composti ionici = elettroliti forti sono completamente dissociati in cationi e anioni

Sfruttando le considerazioni appena fatte come misureresti il coefficiente di attrito statico μ s?

21/03/2017 EQUILIBRI IN SOLUZIONE ACQUOSA EQUILIBRI IN SOLUZIONE ACQUOSA EQUILIBRI IN SOLUZIONE ACQUOSA

Esercitazione 7 del corso di Statistica 2

Due incognite ipertstatiche con cedimento elastico lineare sul vincolo

( ) ( ) ESEMPI. lim. Attribuendo ad x dei valori minori di x 0 (ad es. 0,999,...,0,5) si nota che la

V R V t. Proteine ad alto peso molecolare. Proteine a peso molecolare intermedio. Proteine a basso peso molecolare. Kd + piccolo.

I gruppi R differenziano i 20 amminoacidi standard. Tratto da D. Voet, G. Voet e C.W. Pratt Fondamenti di biochimica

Soluzioni Acido Base Definizione di Brønsted

legge dell azione di massa: all equilibrio K c = [C] c [D] d / [A] a [B] b = k 1 /k -1

Appunti di Stechiometria per Chimica

Proteine: struttura e funzione

CH 3 COOH (aq) + OH - (aq) CH 3 COO - (aq) + H 2 O (l)

EQUILIBRI DEI SISTEMI TAMPONE ACIDO-BASE

Nicola De Rosa, Liceo scientifico di ordinamento sessione straordinaria 2012, matematicamente.it


Prof. Giorgio Sartor. Il metabolismo. Metabolismo. È il processo che permette di ricavare energia da legami chimici (sottoforma di

SOLUZIONI derivate da: Acido debole/ sale (CH 3 COOH/CH 3 COONa) Base debole/ suo sale (NH 4 OH/NH 4 Cl)

Gli acidi (forti o deboli) si titolano con una base forte. Le basi (forti o deboli) si titolano con un acido forte.

LE MEMBRANE CELLULARI

Equilibri ionici in soluzione. Acidi, basi, scala del ph

D.C. Harris, Elementi di chimica analitica, Zanichelli, 1999 Capitolo 10 SOLUZIONI TAMPONE

þ k Þy ¼ ð 1 3k Þx 2 þ 21 k

Transcript:

DETERMINAZIONE SPERIMENTALE DEI pka E DEL pi DI UN AMMINOACIDO DIPROTICO: CURVA DI TITOLAZIONE DELLA GLICINA p 1 2.34 5.97 9.6 14 pka1 pka2 pi 3 N- C 3 N- C 2 N- C AA +1 Catione AA 0 Zwitterione AA -1 anione Vae a regoa che a vaori di p superiori a punto isoeettrico amminoacido diprotico è prevaentemente nea forma ionica negativa (competamente deprotonata) A vaori di p inferiori a p. isoeettrico è prevaente a sua forma ionica positiva (competamente protonata) I punto isoeettrico corrisponde ad un punto di equivaenza dea curva di titoazione mentre i pka corrispondono a punti di semi-equivaenza

COO + 3 N C = + 3 N C p = pka 1 α- dissociato a 50%. [AA +1 ] = [AA 0 ] p > pka 2 prevae a forma AA -1 13 p 7 COO 2 N C COO 2 N C = COO + 3 N C p = pka 2 α-n + 3 dissociato a 50%. [AA 0 ] = [AA -1 ] 0 0 0,5 1,0 1,5 2,0 p < pka 1 prevae a forma AA +1 + 3 N C Moi O - /moe di amminoacido A vaori di p compresi fra i pka1 e i pka2 prevae a forma ionica AA 0 e raggiunge a massima concentrazione a p uguae a p. Isoeettrico COO + 3 N C

1 punto di semiequivaenza. Ordinata: p uguae a pka 1 Ascissa: 0.5 moi di titoante/moe di AA + 3 N C = COO + 3 N C 13 p 7 0 0 0,5 1,0 1,5 2,0 Moi O - /moe di amminoacido 1 punto di equivaenza. Ordinata: p uguae a pi Ascissa: 1 moe di titoante/moe di AA COO 2 N C = COO + 3 N C 2 punto di semiequivaenza. Ordinata: p = pka 2 Ascissa: 1.5 moi di titoante/moe di AA. COO + 3 N C

GLI AMMINOACIDI FUNZIONANO DA TAMPONI ESISTONO ALMENO DUE REGIONI NELLA SCALA DEL p IN CUI L AMMINOACIDO è UN BUON TAMPONE Es.: Gicina: due gruppi dissociabii che funzionano da acidi deboi in due diverse zone dea scaa de p α- (pka1 2.34) e α-n 3+ (pka2 9.60). (50% di AA - e AA 0 ) (50% di AA + e AA 0 ) In corrispondenza de pka si ha a massima capacità tamponante Neson Cox, I PRINCIPI DI BIOCIMICA DI LENINGER, Zanichei editore S.p.A. Copyright 2014 3 28

Ciascuno dei 2 gruppi dissociabii de amminoacido ha capacità tamponante in un pka1 2.34 p = pka1 + og [AA0 ] [AA +1 ] intervao di p p = pka ± 1 tra p 1.34 e p 3.34 a gicina funziona da tampone p = 1.34 = 2.34 + Log [AA 0 ]/[AA + ] Log [AA 0 ]/[AA + ] = -1 [AA 0 ]/[AA + ] = 10-1 = 1/10 a p 1.34 avremo i 90% di AA + e i 10% di AA 0 (cioè i 10% dea gicina presenta i gruppo α- in forma deprotonata α- ) p = 3.34 = 2.34 + Log [AA 0 ]/[AA + ] Log [AA 0 ]/[AA + ] = 1 [AA 0 ]/[AA + ] = 10 1 = 10/1 a p 3.34 avremo i 10% di AA + e i 90% AA 0 (i 90% dea gicina presenta i gruppo α- in forma deprotonata α- )

frazione moare (%) AA +1 100 90 - AA 0 AA -1 50 - Entrambi i gruppi protonati [AA +1 ]= [AA 0 ] 10-1.34 3.34 pka1 = 2.34

ESERCIZIO 1 I pka2 vae 9.60 (gruppo α-n 3+ ) quai sono i imiti dea seconda regione tamponante dea gicina? Quai forme ioniche dea gicina sono coinvote e in quae rapporto si trovano tra di oro in corrispondenza dei p imite dea seconda regione tamponante?

ESERCIZIO 2 A che p si trova a souzione di Gicina se i rapporto fra e sue forme ioniche AA 0 e AA +1 è 100:1 (~99% AA 0 e ~1% AA +1 )?

Fondamenti di biochimica 3E. Donad Voet Judith G. Voet Charotte W. Pratt. Copyright 2013 Zanichei editore S.p.A.

Fondamenti di biochimica 3E. Donad Voet Judith G. Voet Charotte W. Pratt. Copyright 2013 Zanichei editore S.p.A.

Fondamenti di biochimica 3E. Donad Voet Judith G. Voet Charotte W. Pratt. Copyright 2013 Zanichei editore S.p.A.

Fondamenti di biochimica 3E. Donad Voet Judith G. Voet Charotte W. Pratt. Copyright 2013 Zanichei editore S.p.A.

AMMINOACIDO TRIPROTICO (3 gruppi ionizzabii): in souzione saranno presenti 4 forme ioniche de AA in equiibrio tra oro. Sono 3 i pka da considerare (α-carbossiico, α-amminico, catena aterae). Es.: Acido gutammico (Gu, E) AA +1 3 N C C 2 C 2 pka1 AA 0 AA -1 AA -2 3 N C C 2 C 2 pkar 3 N C C 2 C 2 pka2 2 N C C 2 C 2 CATIONE - α - αn 3 + (R) - ZWITTERIONE - α - αn 3 + (R) - ANIONE -1 - α - αn 3 + (R) - ANIONE -2 -α - αn 2 -(R) -

AA +1 3 N C C 2 C 2 pka2 = 9.67 p 10 8 7 6 pkar = 4.25 4 3.22 pka1 = 2.19 2 pka1 AA +1 AA 0 AA -1 AA -2 3 N C C 2 C 2 AA +1 = AA 0 pkar AA 0 =AA -1 AA 0 3 N C C 2 C 2 AA -1 = AA -2 AA -1 pka2 AA -2 0 0.5 1.0 1.5 2.0 2.5 3.0 Moi di O - /moi amminoacido 2 N C C 2 C 2 Quante moi di O - devo aggiungere per avere ac. gutammico a suo p. isoeettrico? 1 Come cacoo i punto isoeettrico di un amminoacido acido? pi = A quai vaori di p avrò a massima concentrazione di AA +1, AA 0, AA -1, AA -2? pka1 + pkar 2 pi = (2.19 + 4.25)/2 =3.22

ESERCIZIO 3 Ac. gutammico 10 - pka2 = 9.67 9-8 - 7 - p 6-5 - pkar = 4.25 4-3 - pka1 = 2.19 2-1 - QUALI SONO E QUANTE SONO LE REGIONI TAMPONANTI? Individuare gi intervai di p 0 0.5 1.0 1.5 2.0 2.5 3.0 Moi di O - /moi amminoacido

ISTIDINA 3 N- C C 2 C N C C N + - 3 N- C C 2 C N C C N + - 3 N- C C 2 C N + C C N pka1 pkar pka2-32 N- C C 2 C N + C C N AA +2 AA +1 AA 0 AA -1 I gruppo imidazoico è un ibrido di risonanza + 3 N C C 2 C N + C C N + 3 N C C 2 C N + C C N + 3 N C C 2 C N C C N + Quando è carico, a carica + è deocaizzata fra i due atomi di azoto. Questo rende aneo imidazoico poco propenso a riasciare +

AA +1 + 3 N C C 2 C N + C C N pk R = 6,0 + 3 N C C 2 C N C C N AA0 È un ottimo tampone ne ambiente ceuare, Forme ioniche a p 7.0: ~10 % dea forma AA +1 (imidazoo protonato) e ~90% di quea AA 0 (imidazoo deprotonato) (p 7.0 = pk R + 1) La catena R di un residuo di is che fa parte di una proteina può essere sia protonata che deprotonata >>> i suo pk R può variare, dipende dae condizioni che si creano ne microambiente in cui si trova.

3 N- C C 2 C N C C N + - 3 N- C C 2 C N C C N + - 3 N- C C 2 C N + C C N pka1 pkar pka2-32 N- C C 2 C N + C C N AA +2 AA +1 AA 0 AA -1 10 8 p 6 4 pkar = 6,0 AA +1 AA 0 =AA +1 pka2 = 9.17 AA 0 AA 0 =AA -1 AA -1 pi = 7,59 pi = pkar + pka2 2 pi = (6,0 + 9,17)/ 2 pi = 7,59 pka1 = 1,82 AA 2 +2 =AA +1 AA +2 0 0.5 1.0 1.5 2.0 2.5 3.0 Moi di O - /moi amminoacido