Nucleo Tematico: ASCOLTO E PARLATO

Documenti analoghi
PIANO DIDATTICO. Si fa riferimento alla programmazione educativa depositata in segreteria NUCLEI TEMATICI

TRAGUARDI PER LO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE TRASVERSALI ASCOLTO E PARLATO ESSERE AUTONOMI E RESPONSABILI COMUNICARE

PROGETTAZIONE ANNUALE ITALIANO CLASSE QUARTA/QUINTA

ITALIANO classe quarta

Comunicare intervenendo con pertinenza e con rispetto dei tempi. Distinguere un testo in prosa da un testo poetico.

Programmazione classe quarta

DISCIPLINA: ITALIANO DESCRITTORI II SECONDARIA DI 1 GRADO. L alunno è in grado di:

ITALIANO: griglia di valutazione degli apprendimenti

Comprendere e dare istruzioni relative a un gioco o a un attività che si conosce bene.

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO

Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA SECONDARIA

Utilizza le proprie conoscenze sui tipi di testo per adottare strategie funzionali a comprendere durante l ascolto.

CLASSE 1 CLASSE 2 CLASSE 3 CLASSE 4 CLASSE 5. discussione) rispettando i turni di parola.

C U R R I C O L O D I L E T T E R E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CLASSE 3ª (IT A L I A N O )

Indicazioni Nazionali per il Curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione 2012

DIPARTIMENTO DISCIPLINARE

Istituto Comprensivo Statale di Villaverla e Montecchio Precalcino (Vi)

CURRICOLO VERTICALE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ITALIANO CLASSE PRIMA. Ascolto e Parlato

C U R R I C O L O D I L E T T E R E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CLASSE 2ª (IT A L I A N O )

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO

Italiano- Scuola primaria

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 3^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE)

ITALIANO. CONOSCENZE (i saperi)

CURRICOLO ITALIANO SCUOLA SECONDARIA

Infanzia Primaria Secondaria

AMBITO LINGUISTICO. Descrittori

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCUOLA PRIMARIA SULLA BASE DEL CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - ITALIANO

Programmazione Didattica Disciplinare Annuale SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ITALIANO

Problemi legati all assunzione di competenze nell asse linguistico, puntualizzati anche a livello di testualità letteraria

ITALIANO - CLASSE PRIMA

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE

Scuola Secondaria di Primo Grado Indicazioni Nazionali

PROGETTAZIONE ITALIANO CLASSI PRIME CONOSCENZE

ITALIANO CLASSI PRIME. Competenza chiave europea. Traguardi di sviluppo delle competenze

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 2^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE)

ISTITUTO COMPRENSIVO di PORLEZZA Curricolo Scuola Secondaria di Primo Grado

CURRICOLO DI ITALIANO

ITALIANO Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado

DISCIPLINA: ITALIANO SCUOLA SECONDARIA

4 Non si esprime verbalmente e non partecipa alle conversazioni neanche se sollecitato. 3 Rifiuta la valutazione: non risponde, compito in bianco.

SCUOLA PRIMARIA ISC G. CESTONI di MONTEGIORGIO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

Istituto comprensivo Ovest 1 Brescia Scuola secondaria di primo grado G. Romanino. Curricolo verticale ITALIANO

Lingua italiana - Obiettivi di apprendimento al termine della Scuola Media

Classi Quinte - Italiano

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO CLASSI I - II - III

Istituto Comprensivo Statale Don Lorenzo Milani Ferrara Curricoli Secondaria di I grado 2014/2015 LINGUA ITALIANA

LINGUA ITALIANA I DISCORSI E LE PAROLE. Classe: PRIMA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici

CLASSE 1 CLASSE 2 CLASSE 3 CLASSE 4 CLASSE 5 CLASS E 1. Interagire in una conversazion e e rispettare i turni di intervento

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO

CURRICOLO DI ITALIANO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA : COMUNICAZIONE NELLA MADRE LINGUA

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

CURRICOLO DI ITALIANO

ISTITUTO COMPRENSIVO MAZZINI-MODUGNO BARI. Scuola Secondaria di 1 grado - Anno Scolastico 2018/19. Alunni destinatari: classi I

RUBRICA VALUTATIVA ITALIANO Classi prima e seconda. ASCOLTO E PARLATO. DIMENSIONI DI COMPETENZA (quali aspetti considero?)

ITALIANO SCUOLA SECONDARIA CLASSE SECONDA

DISCIPLINA: ITALIANO DESCRITTORI II SECONDARIA DI 1 GRADO. L alunno è in grado di:

Rubrica di valutazione per la certificazione delle competenze alla fine della scuola secondaria di I.

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE QUARTA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI ITALIANO CLASSE IV. OTTOBRE NOVEMBRE

C U R R I C O L O D I L E T T E R E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CLASSE 1ª (IT A L I A N O )

CURRICOLO DI ITALIANO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLA MADRE LINGUA

CURRICOLO DI SCRITTURA

Istituto Comprensivo VIA BOCCIONI. Scuola Secondaria di 1 Grado Ippolito Nievo. Programmazione annuale di ITALIANO. Classi a.s.

ITALIANO. Conoscenze Abilità Contenuti Metodologie e Strumenti Possibili rapporti interdisciplinari. Classe I. Lezione frontale

Obiettivi di apprendimento Italiano al termine della classe prima

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSI BIENNIO PRIMARIA ASCOLTO/PARLATO

Elementi di base delle funzioni della Lingua. Lessico fondamentale per la gestione di semplici comunicazioni orali in contesti formali e informali.

Programmazione curricolare di Istituto

ITALIANO. -Conosce le regole dell ascolto attivo. -Ascolta e comprende testi orali cogliendone il senso, le informazioni principali e lo scopo.

Curricolo Verticale Scuola Secondaria di I Grado I. C. S. Via Libertà San Donato Milanese (MI) CLASSE PRIMA

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO INCISA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

CURRICOLO DI ITALIANO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE QUARTA DELLA SCUOLA PRIMARIA ITALIANO

ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

ITALIANO - SCUOLA SECONDARIA PROFILO DELLO STUDENTE

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

Livello intermedio-avanzato

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CLUSONE A.S

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 1^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE)

Istituto Comprensivo Crespellano Scuola Secondaria di 1 grado Programmazione di Italiano per la classe prima

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA

Curricolo Italiano - Istituto Comprensivo di Manzano - a. s.2014/2015

INDICATORE TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA CLASSE CONOSCENZE ABILITÀ

Conoscere e applicare strategie dell ascolto attivo e finalizzato in modo autonomo e adeguato al contesto.

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA ITALIANO CLASSE QUINTA

ITALIANO TRAGUARDI ASCOLTO-PARLATO.

IC Leno - Curricoli scuola secondaria

COMPETENZE TRASVERSALI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CAMPOMARINO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO PIANO DELLE ATTIVITA D ITALIANO CLASSI SECONDE

SCUOLA DELL INFANZIA. Traguardi per lo sviluppo della competenza alla fine della scuola dell infanzia

CURRICOLI DISCIPLINARI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CLASSE QUARTA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE CONOSCENZE/ABILITA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Transcript:

COMPETENZE IN USCITA DALLA SCUOLA SECONDARIA, ESPRESSE DAI DOCENTI DELL ISTITUTO Nucleo Tematico: ASCOLTO E PARLATO ascolto e parlato CLASSE PRIMA Elementi costitutivi di un testo. Esposizione orale. Ascolto per prendere appunti. Ascoltare testi sapendone riconoscere le informazioni principali. Intervenire in una conversazione in modo adeguato. Utilizzare le proprie conoscenze sui tipi di testo studiati per favorirne la comprensione durante l ascolto. Narrare semplici esperienze, eventi, trame, selezionando informazioni significative, ordinandole in base a un criterio logicocronologico. Descrivere oggetti, luoghi, persone e personaggi, usando un lessico essenziale ma adeguato all argomento e alla situazione. Riferire oralmente su un argomento di studio in modo chiaro. DELLA CLASSE PRIMA interagisce in modo opportuno in situazioni comunicative note, rispettando le modalità e i tempi di intervento in modo autonomo. Inizia così a comprendere che il dialogo è alla base del reciproco rispetto. Inizia ad usare la comunicazione orale per collaborare con gli altri, ad esempio nella realizzazione di giochi, nell elaborazione di semplici prodotti e progetti. Ascolta e comprende testi "diretti" e "trasmessi" dai media, di cui conosce caratteristiche e struttura, individuandone il tema centrale, le informazioni principali e secondarie, l'intenzione dell'emittente. Espone oralmente all'insegnante e ai compagni semplici argomenti di studio e di ricerca, anche avvalendosi di supporti specifici (schemi, mappe fornite dall insegnante, presentazioni al computer, ecc.).

ascolto e parlato CLASSE SECONDA Elementi costitutivi di un testo. Esercizi per l esposizione e l interrogazione orale. Ascolto per prendere appunti. Ascoltare testi sapendo riconoscere le informazioni principali. Intervenire in una conversazione in modo adeguato fornendo un positivo contributo personale. Utilizzare le proprie conoscenze sui tipi di testo per adottare strategie funzionali a comprendere durante l ascolto. Ascoltare testi applicando tecniche di supporto alla comprensione: prendere appunti durante l ascolto con supporti forniti dall insegnante e semplici rielaborazioni successive alla spiegazione (schemi, mappe concettuali). Riconoscere, all ascolto, gli elementi di base (ritmici e sonori) del testo poetico. Narrare esperienze, eventi, trame selezionando informazioni significative in base allo scopo, ordinandole in base a un criterio logicocronologico, usando un registro adeguato all argomento e alla situazione. Descrivere oggetti, luoghi, persone e personaggi, esporre procedure selezionando le informazioni significative in base allo scopoe usando un lessico adeguato all argomento e alla situazione. Riferire oralmente su un argomento di studio esplicitando lo scopo e presentandolo in modo chiaro: esporre le informazioni secondo un ordine prestabilito e coerente, usare un registro adeguato all argomento e alla situazione, attraverso anche materiali di supporto (cartine, tabelle, grafici). DELLA CLASSE SECONDA interagisce in modo adeguato in situazioni comunicative note, attraverso modalità dialogiche che puntino al rispetto delle idee altrui; con ciò inizia a maturare l idea che il dialogo, oltre a essere uno strumento comunicativo, abbia anche un grande valore civile e culturale. Usa la comunicazione orale per collaborare con gli altri, ad esempio nella realizzazione di giochi, nell elaborazione di semplici prodotti e progetti. Ascolta e comprende testi di vario tipo "diretti" e "trasmessi" dai media, riconoscendone, il tema centrale, le informazioni principali e secondarie, l'intenzione dell'emittente. Espone oralmente all'insegnante e ai compagni argomenti di studio e di ricerca, anche avvalendosi di supporti specifici (schemi, mappe fornite dall insegnante, presentazioni al computer, ecc.).

ascolto e parlato CLASSE TERZA Elementi costitutivi di un testo. Esercizi per l esposizione e l interrogazione orale anche in previsione del colloquio pluridisciplinare d esame. Ascolto per prendere appunti. Interagire in modo collaborativo in una conversazione, in una discussione, in un dialogo su argomenti di esperienza diretta, formulando domande, dando risposte e fornendo spiegazioni ed esempi. Comprendere il tema e le informazioni essenziali di un esposizione (diretta o trasmessa); comprendere lo scopo e l argomento di messaggi trasmessi dai media (annunci, bollettini...). Formulare domande precise e pertinenti di spiegazione e di approfondimento durante o dopo l ascolto. Comprendere consegne e istruzioni per l esecuzione di attività scolastiche ed extrascolastiche. Cogliere in una discussione le posizioni espresse dai compagni ed esprimere la propria opinione su un argomento in modo chiaro e pertinente. Raccontare esperienze personali o storie inventate organizzando il racconto in modo chiaro, rispettando l ordine cronologico e logico e inserendo gli opportuni elementi descrittivi e informativi. Organizzare un semplice discorso orale su un tema affrontato in classe con un breve intervento preparato in precedenza o un esposizione su un argomento di studio utilizzando una scaletta. DELLA CLASSE TERZA L alunno/a Interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, attraverso modalità dialogiche rispettose delle idee degli altri; con ciò matura la consapevolezza che il dialogo, oltre a essere uno strumento comunicativo, ha anche un grande valore civile e lo utilizza per apprendere informazioni ed elaborare opinioni su problemi riguardanti vari ambiti culturali e sociali. Usa la comunicazione orale per collaborare con gli altri, ad esempio nella realizzazione di giochi o prodotti, nell elaborazione di progetti e nella formulazione di giudizi su problemi riguardanti vari ambiti culturali e sociali. Ascolta e comprende testi di vario tipo "diretti" e "trasmessi" dai media, riconoscendone la fonte, il tema, le informazioni e la loro gerarchia, l intenzione dell emittente. Espone oralmente all insegnante e ai compagni argomenti di studio e di ricerca, anche avvalendosi di supporti specifici (schemi, mappe, presentazioni al computer, ecc.).

Nucleo Tematico: LETTURA lettura CLASSE PRIMA Testo narrativo (favola, fiaba..) Testo descrittivo. Testo poetico. Mito ed Epica. Leggere ad alta voce in modo adeguato. Leggere in modalità silenziosa testi di varia natura e provenienza, ricavando le informazioni esplicite fondamentali e applicando tecniche di supporto alla comprensione (sottolineature). Ricavare informazioni esplicite da testi espositivi. Ricavare informazioni sfruttando le varie parti di un manuale di studio: indice, capitoli, titoli, sommari, testi e, se guidato, anche interpretare immagini, didascalie, apparati grafici. Riformulare in modo sintetico le informazioni selezionate. Comprendere semplici testi narrativi, descrittivi e poetici individuando temi principali, personaggi e loro caratteristiche, ambientazione spaziale e temporale; genere di appartenenza. DELLA CLASSE PRIMA legge e comprende testi semplici, continui e non continui, e ne individua il senso e gerarchizza le informazioni; utilizza corrette strategie di lettura adeguate agli scopi. Se guidato, usa manuali delle discipline o testi divulgativi nelle attività di studio personali e collaborative, per ricercare, raccogliere e rielaborare dati, informazioni e concetti; costruisce sulla base di quanto letto testi o presentazioni anche con l utilizzo di strumenti informatici. Legge testi letterari di vario tipo (narrativi, descrittivi, informativi, poetici) e, se guidato, comincia a costruirne un'interpretazione. lettura CLASSE SECONDA Lettera. Diario. Avventura. Giallo. Testo poetico. Cenni della Letteratura dalle origini fino al 700. Leggere in modo scorrevole ed espressivo testi noti. Leggere in modalità silenziosa applicando basilari tecniche di supporto alla comprensione (sottolineature, note a margine, appunti). Ricavare informazioni esplicite e implicite (se guidato) da testi espositivi. Saper ricavare informazioni, con la guida dell insegnante, sfruttando alcune parti di un DELLA CLASSE SECONDA legge e comprende alcuni tipi di testo, continui e non continui, e ne individua il senso e gerarchizza le informazioni; utilizza corrette strategie di lettura adeguate agli scopi. Usa in modo autonomo manuali delle discipline o testi divulgativi nelle attività di studio personali e collaborative, per

manuale di studio: indice, capitoli, titoli, testi, immagini, didascalie, apparati grafici. Riformulare in modo sintetico le informazioni selezionate e riorganizzarle in modo personale (liste di argomenti, riassunti schematici, mappe, tabelle). Comprendere testi narrativi, descrittivi e poetici individuando temi principali, personaggi e loro caratteristiche, ambientazione spaziale e temporale; genere di appartenenza. ricercare, raccogliere e rielaborare dati, informazioni e concetti; costruisce sulla base di quanto letto testi o presentazioni anche con l utilizzo di strumenti informatici. Legge testi letterari di vario tipo (narrativi, riflessivi, informativi, poetici, teatrali) e comincia a costruirne un'interpretazione, collaborando con compagni e insegnanti. lettura CLASSE TERZA Il testo narrativo (romanzo, racconto). La relazione. Testi personali. Testo argomentativo. Testo poetico. Cenni della Letteratura dal 1700 all epoca contemporanea. Impiegare tecniche di lettura silenziosa e di lettura espressiva ad alta voce. Usare, nella lettura di vari tipi di testo, opportune strategie per analizzare il contenuto; porsi domande all inizio e durante la lettura del testo; cogliere indizi utili a risolvere i nodi della comprensione. Sfruttare le informazioni della titolazione, delle immagini e delle didascalie per farsi un idea del testo che si intende leggere. Leggere e confrontare informazioni provenienti da testi diversi per farsi un idea di un argomento, per trovare spunti a partire dai quali parlare o scrivere. Ricercare informazioni in testi di diversa natura e provenienza (compresi moduli, orari, grafici, mappe ecc.) per scopi pratici o conoscitivi, applicando tecniche di supporto alla comprensione (quali, ad esempio, sottolineare, annotare informazioni, costruire mappe e schemi ecc.). Seguire istruzioni scritte per realizzare prodotti, per regolare comportamenti, per svolgere DELLA CLASSE TERZA usa manuali delle discipline o testi divulgativi (continui, non continui e misti) nelle attività di studio personali e collaborative, per ricercare, raccogliere e rielaborare dati, informazioni e concetti. Costruisce sulla base di quanto letto testi o presentazioni con l utilizzo di strumenti tradizionali e informatici. Legge testi letterari di vario tipo (narrativi, poetici, teatrali) e comincia a costruirne un interpretazione, collaborando con compagni e insegnanti.

un attività, per realizzare un procedimento. Leggere testi narrativi e descrittivi, sia realistici sia fantastici, distinguendo l invenzione letteraria dalla realtà. Leggere testi letterari narrativi, in lingua italiana contemporanea, e semplici testi poetici cogliendone il senso, le caratteristiche formali più evidenti, l intenzione comunicativa dell autore ed esprimendo un motivato parere personale. Nucleo Tematico: SCRITTURA scrittura CLASSE PRIMA Testi narrativi. Testi descrittivi. Testi regolativi. Scrittura creativa. Conoscere ed applicare procedure di pianificazione, gestione del tempo e revisione del testo. Scrivere correttamente testi di tipo diverso (descrittivo, regolativo narrativo) adeguati ad argomento, scopo e destinatario. Riformulare in modo sintetico le informazioni selezionate (riassunti schematici, scalette). Utilizzare la videoscrittura per semplici testi, anche come supporto all esposizione orale. Realizzare forme basilari di scrittura creativa. scrittura CLASSE SECONDA Testi narrativi. Pagine di diario. Lettere personali e formali. Riassunto. Scrittura creativa. Conoscere ed applicare procedure di pianificazione, gestione del tempo e revisione del testo servendosi di strumenti per l organizzazione delle idee (ad es. mappe, scalette). Scrivere correttamente testi di tipo diverso DELLA CLASSE PRIMA scrive semplici testi di tipo diverso (narrativo, descrittivo, espositivo, regolativo) adeguati a situazione, argomento, scopo, destinatario, generalmente corretti nella forma e adeguatamente coesi. Inizia a produrre semplici testi multimediali, guidato dall insegnante. DELLA CLASSE SECONDA scrive testi di tipo diverso (narrativo, riflessivo, espositivo) adeguati a situazione, argomento, scopo, destinatario, corretti nella forma e adeguatamente coesi.

(descrittivo, regolativo narrativo-personale) adeguati ad argomento, scopo e destinatario generalmente corretti dal punto di vista formale. Riformulare in modo sintetico le informazioni selezionate (riassunti schematici, scalette, parafrasi guidate). Utilizzare la videoscrittura per semplici testi, anche come supporto all esposizione orale. Realizzare qualche forma di scrittura creativa. Produce testi multimediali, accostando linguaggio verbale, iconico e sonoro. scrittura CLASSE TERZA Testi narrativi. Pagine di diario. Lettere personali e formali. Relazioni. Testi argomentativi. Raccogliere le idee, organizzarle per punti, pianificare la traccia di un racconto o di un esperienza. Produrre racconti scritti di esperienze personali o vissute da altri che contengano le informazioni essenziali relative a persone, luoghi, tempi, situazioni, azioni. Scrivere lettere indirizzate a destinatari noti, lettere aperte o brevi articoli di cronaca per il giornalino scolastico o per il sito web della scuola, adeguando il testo ai destinatari e alle situazioni. Esprimere per iscritto esperienze, emozioni, stati d animo sotto forma di diario. DELLA CLASSE TERZA scrive correttamente testi di tipo diverso (narrativo, descrittivo, espositivo, regolativo, argomentativo) adeguati a situazione, argomento, scopo, destinatario. Produce testi multimediali, utilizzando in modo efficace l accostamento dei linguaggi verbali con quelli iconici e sonori.

Nucleo Tematico: ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo CLASSE PRIMA Utilizzo del dizionario. Meccanismi di formazione delle parole. Arricchimento progressivo del patrimonio lessicale attraverso attività di lettura e discussione. Ampliare il lessico di base grazie a esperienze scolastiche ed extrascolastiche. Comprendere e iniziare a usare in modo appropriato il lessico di base delle differenti discipline. Realizzare scelte lessicali appropriate. Utilizzare dizionari di vario tipo e rintracciare all interno di una voce di dizionario le informazioni utili per risolvere problemi o dubbi linguistici. DELLA CLASSE PRIMA comprende e usa in modo appropriato le parole del vocabolario di base. Se guidato, riconosce e usa termini specialistici in base ai campi di discorso. acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo CLASSE SECONDA Utilizzo del dizionario. Meccanismi di formazione delle parole Arricchimento progressivo del patrimonio lessicale attraverso attività di lettura e discussione Ampliare il lessico grazie a esperienze scolastiche ed extrascolastiche. Comprendere le forme più semplici del linguaggio figurato. Comprendere e iniziare a usare in modo appropriato il lessico tecnico delle differenti discipline. Realizzare scelte lessicali in base alla situazione comunicativa. Utilizzare dizionari di vario tipo; rintracciare all interno di una voce di dizionario le informazioni utili per risolvere problemi o dubbi linguistici. DELLA CLASSE SECONDA comprende e usa in modo appropriato le parole del vocabolario di base. Riconosce e usa termini specialistici in base ai campi di discorso. In contesti noti adatta i registri formale e informale, realizzando scelte lessicali generalmente adeguate.

acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo CLASSE TERZA Utilizzo del dizionario. Meccanismi di formazione delle parole. Arricchimento progressivo del patrimonio lessicale attraverso attività di lettura e discussione. Comprendere ed utilizzare in modo appropriato il lessico di base (parole del vocabolario fondamentale e di quello ad alto uso). Arricchire il patrimonio lessicale attraverso attività comunicative orali, di lettura e di scrittura e attivando la conoscenza delle principali relazioni di significato tra le parole (somiglianze, differenze, appartenenza a un campo semantico). Comprendere che le parole hanno diverse accezioni e individuare l accezione specifica di una parola in un testo. Comprendere, nei casi più semplici e frequenti, l uso e il significato figurato delle parole. Comprendere e utilizzare parole e termini specifici legati alle discipline di studio. Utilizzare il dizionario come strumento di consultazione. DELLA CLASSE TERZA comprende e usa in modo appropriato le parole del vocabolario di base (fondamentale; di alto uso; di alta disponibilità). Riconosce e usa termini specialistici in base ai campi di discorso. Adatta opportunamente i registri informale e formale in base alla situazione comunicativa e agli interlocutori, realizzando scelte lessicali adeguate. Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo. Nucleo tematico: ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA LINGUA elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua CLASSE PRIMA Le regole ortografiche. La punteggiatura. Campi semantici. Sinonimi e contrari. Analisi grammaticale (individuazione, Conoscere i principali meccanismi di formazione delle parole: derivazione, composizione. Riconoscere in un testo le parti del discorso, o categorie lessicali, e i loro tratti DELLA CLASSE PRIMA applica in situazioni note le conoscenze fondamentali relative al lessico, alla morfologia e ai connettivi testuali. Utilizza le conoscenze metalinguistiche

classificazione e analisi delle parti variabili e invariabili del discorso). grammaticali. Riconoscere i segni interpuntivi e la loro funzione specifica. Riconoscere ed utilizzare le regole ortografiche. per comprendere il significato di testi semplici e, se guidato, per correggere i propri scritti. elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua CLASSE SECONDA Analisi logica (frase minima ed espansioni). Prestare attenzione all uso della sinonimia e dell opposizione. Conoscere i principali meccanismi di formazione delle parole: derivazione, composizione. Riconoscere in un testo le parti del discorso, o categorie lessicali, e i loro tratti grammaticali. Riconoscere l organizzazione logico-sintattica della frase semplice. Riconoscere i segni interpuntivi e la loro funzione specifica. Riconoscere ed utilizzare le regole ortografiche riflettendo sui propri errori tipici. DELLA CLASSE SECONDA applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative al lessico, alla morfologia, all organizzazione logico-sintattica della frase semplice, ai connettivi testuali. Utilizza le conoscenze metalinguistiche per comprendere i significati dei testi e, se guidato, per correggere i propri scritti. elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua CLASSE TERZA Analisi del periodo. Revisione dei principali elementi della morfologia e della sintassi della frase. Relativamente a testi o in situazioni di esperienza diretta, riconoscere la variabilità della lingua nel tempo e nello spazio geografico, sociale e comunicativo. Conoscere i principali meccanismi di formazione delle parole (parole semplici, derivate, composte). Comprendere le principali relazioni di significato tra le parole (somiglianze, differenze, appartenenza a un campo DELLA CLASSE TERZA padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative al lessico, alla morfologia, all organizzazione logico-sintattica della frase semplice e complessa, ai connettivi testuali. Utilizza le conoscenze metalinguistiche per comprendere con maggior precisione i significati dei testi e per

semantico). Riconoscere la struttura del nucleo della frase semplice (la cosiddetta frase minima): predicato, soggetto, altri elementi richiesti dal verbo. Riconoscere in una frase o in un testo le parti del discorso, o categorie lessicali, riconoscerne i principali tratti grammaticali; riconoscere le congiunzioni di uso più frequente (come e, ma, infatti, perché, quando) Conoscere le fondamentali convenzioni ortografiche e servirsi di questa conoscenza per rivedere la propria produzione scritta e correggere eventuali errori. correggere i propri scritti.