Prof. Silvio Reato Valcavasia Ricerche. Il piano cartesiano



Documenti analoghi
Istituto L. Einaudi Montebelluna Elaborato di Fisica dicembre Grafico della retta e rappresentazione di fenomeni

LA RETTA. Retta per l'origine, rette orizzontali e verticali

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26

ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA: LA RETTA.

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

LA RETTA. b) se l equazione si presente y=mx+q (dove q è un qualsiasi numero reale) si ha una retta generica del piano.

MATEMATICA p = 4/6 = 2/3; q = 1-2/3 = 1/3. La risposta corretta è quindi la E).

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ STUDIO DI FUNZIONE

la funzione è definita la funzione non è definita Si osservi, infatti, che la radice di un numero negativo non esiste nel campo dei numeri reali.

1 Appunti a cura di prof.ssa MINA Maria Letizia integrati e pubblicati in data 12/10/10

Lezione 5. Argomenti. Premessa Vincolo di bilancio La scelta ottima del consumatore

Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento

L espressione torna invece sempre vera (quindi la soluzione originale) se cambiamo contemporaneamente il verso: 1 < 0.

DOMINIO E LIMITI. Esercizio 3 Studiare gli insiemi di livello della funzione f, nei seguenti casi: 1) f(x,y) = y2 x 2 + y 2.

Anno 4 Grafico di funzione

STUDIO DI UNA FUNZIONE

FASCI DI RETTE. scrivere la retta in forma esplicita: 2y = 3x + 4 y = 3 2 x 2. scrivere l equazione del fascio di rette:

2 FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE

FUNZIONE. Si scrive: A B f: A B x y=f(x) (si legge: f funzione da A in B) x f y= f(x)

Esempi di funzione. Scheda Tre

Coordinate Cartesiane nel Piano

0. Piano cartesiano 1

RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE

4. Proiezioni del piano e dello spazio

VERIFICA DI MATEMATICA. CLASSI TERZE (3AS, 3BS, 3CS, 3DS, 3ES) 2 settembre 2013 COGNOME E NOME.. CLASSE.

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S A. Pisani, appunti di Matematica 1

4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI

Geometria analitica di base (prima parte)

SOLUZIONI D = (-1,+ ).

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

Consideriamo due polinomi

Definisci il Campo di Esistenza ( Dominio) di una funzione reale di variabile reale e, quindi, determinalo per la funzione:

G6. Studio di funzione

GEOMETRIA DELLE MASSE

I quesiti di Matematica per la classe di concorso A059

I NUMERI DECIMALI. che cosa sono, come si rappresentano

G3. Asintoti e continuità

1 Principali funzioni e loro domini

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2015

IGiochidiArchimede-SoluzioniBiennio 22 novembre 2006

Forze come grandezze vettoriali

Economia Applicata ai sistemi produttivi Lezione II Maria Luisa Venuta 1

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA.

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze

FUNZIONI / ESERCIZI SVOLTI

STUDIO DEL SEGNO DI UNA FUNZIONE

MODULO O VALORE ASSOLUTO

LE FUNZIONI MATEMATICHE

15 febbraio Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

Teoria delle code. Sistemi stazionari: M/M/1 M/M/1/K M/M/S

Le trasformazioni geometriche

I tre concetti si possono descrivere in modo unitario dicendo che f e iniettiva, suriettiva, biiettiva se e solo se per ogni b B l equazione

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti

Anno 5 Funzioni inverse e funzioni composte

Grandezze scalari e vettoriali

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

3. Sia g(x) = 4. Si calcoli l area del triangolo mistilineo ROS, ove l arco RS appartiene al grafico di f(x) o, indifferentemente, di g(x).

Basi di matematica per il corso di micro

Vincere a testa o croce

PROBLEMI DI SCELTA IN CONDIZIONI DI CERTEZZA dipendenti da una sola variabile di scelta con effetti immediati

FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE

LICEO MAZZINI - Peof.ssa BORZACCA Cristina LA RETTA

0 < a < 1 a > 1. In entrambi i casi la funzione y = log a (x) si può studiare per punti e constatare che essa presenta i seguenti andamenti y

ESERCIZI CINEMATICA IN UNA DIMENSIONE

LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo

L EQUILIBRIO UNIVERSALE dalla meccanica celeste alla fisica nucleare

Kangourou della Matematica 2014 finale nazionale italiana Mirabilandia, 12 maggio 2014

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.GALILEI CATANIA A.S. 2006/2007 SIMULAZIONE DI II PROVA - A

La f(x) dovrà rimanere all interno di questo intorno quando la x è all interno di un intorno di x 0, cioè I(x 0 ), cioè:

Funzione reale di variabile reale

Trasformazioni Geometriche 1 Roberto Petroni, 2011

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

Esercizi svolti sui numeri complessi

SEGNO DELLA FUNZIONE. Anche in questo caso, per lo studio del segno della funzione, occorre risolvere la disequazione: y > 0 Ne segue:

Vademecum studio funzione

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ INSIEMISTICA \ TEORIA DEGLI INSIEMI (1)

Appunti sul galleggiamento

Relazioni statistiche: regressione e correlazione

b) Il luogo degli estremanti in forma cartesiana è:

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

La Programmazione Lineare

l insieme Y è detto codominio (è l insieme di tutti i valori che la funzione può assumere)

Rette e piani con le matrici e i determinanti

SUCCESSIONI NUMERICHE

Funzioni. Funzioni /2

APPUNTI DI MATEMATICA GEOMETRIA ANALITICA: LA RETTA ALESSANDRO BOCCONI

IL CONCETTO DI FUNZIONE

CURVE DI LIVELLO. Per avere informazioni sull andamento di una funzione f : D IR n IR può essere utile considerare i suoi insiemi di livello.

A.S CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA D ISTITUTO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DISCIPLINA

Elementi di topologia della retta

Esponenziali elogaritmi

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6

Studio grafico analitico delle funzioni reali a variabile reale y = f(x)

Lezione 6 (16/10/2014)

B. Vogliamo determinare l equazione della retta

ESERCIZIO N 4. Fatturato Supermercati [0;500) 340 [500;1000) 368 [1000;5000) 480 [5000;10000) 37 [10000;20000) 15 taglia = 1240

Transcript:

Il piano cartesiano Per la rappresentazione di grafici su di un piano si utilizza un sistema di riferimento cartesiano. Su questo piano si rappresentano due rette orientate (con delle frecce all estremità positiva) e disposte perpendicolarmente tra loro: queste rette vengono definite assi cartesiani. L asse disposto in orizzontale è detto asse delle ics (x) o asse della ascisse. L asse disposto in verticale è detto asse delle ipsilon (y) o asse delle ordinate. y 10 9 8 asse delle ordinate 7 6 5 4 3 2 1 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 asse delle ascisse x Sull asse delle ascisse, un punto identifica un numero (e viceversa). Un punto b che sta alla destra di un altro punto a, permette di dire che: a < b (a è minore di b), oppure b > a (b maggiore di a). a Sull asse delle ordinate, un punto identifica un numero (e viceversa). Un punto b che sta al di sopra di un altro punto a, permette di dire che: a < b (a è minore di b), oppure b > a (b maggiore di a). b b a 1

Il punto di intersezione dei due assi cartesiani è detto origine di coordinate O(0;0). y asse delle ordinate y P P(x P ;y P ) x x P asse delle ascisse Nel piano cartesiano, un punto P generico è individuato da due coordinate: la prima è l ascissa x P e la seconda è l ordinata y P. Per definire questa condizione, si descrive la posizione del punto P come P(x P ;y P ). 2

Il grafico di una retta Quando si traccia il grafico di una retta nel piano cartesiano, è necessario valutare: la pendenza della retta, detta anche coefficiente angolare (simbolo: m); l intercetta della retta sull asse delle ordinate (simbolo: q); l intercetta della retta sull asse delle ascisse. La formula della nostra retta è: Il coefficiente angolare (o pendenza) di una retta si calcola con la seguente formula: In ogni caso, si ha che: e quindi 0. Pertanto questa differenza fornisce sempre un numero positivo. Ed è da notare che, poiché noi tracciamo generalmente una retta da sinistra verso destra, questo è il denominatore positivo della frazione precedente che ci permette di calcolare m. y 10 y 2 9 8 7 B y 2 - y 1 6 y 1 5 4 A C 3 2 1 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 x x 1 - x 1 3

Retta con pendenza positiva (m > 0) Poiché, si deduce che 0. Quindi la differenza fornisce sempre un numero positivo. Sapendo che numeratore e denominatore sono entrambi positivi, la conclusione è che il coefficiente angolare m della retta è positivo. La retta con pendenza positiva viene tracciata da basso-sinistra verso alto-destra. y y 2 B y 2 - y 1 y 1 A C x x 1 - x 1 Retta con pendenza negativa (m < 0) Poiché, si deduce che 0. Quindi la differenza fornisce sempre un numero negativo. Sapendo che il numeratore è negativo ed il denominatore è positivo, la conclusione è che il coefficiente angolare m della retta è negativo. La retta con pendenza negativa viene tracciata da alto-sinistra verso basso-destra. y y 2 A y 2 - y 1 y 1 C B x x 1 - x 1 4

Retta con pendenza nulla (m = 0) Poiché, si deduce che 0. Quindi la differenza fornisce sempre un numero nullo (zero). Sapendo che il numeratore è zero ed il denominatore è positivo, la conclusione è che il coefficiente angolare m della retta è uguale a zero. La retta con pendenza nulla è orizzontale e viene tracciata da sinistra verso destra, parallela all asse delle ascisse. y y 2 = y 1 A B x x 1 - x 1 Intercetta q della retta sull asse delle ordinate Se q > 0 (q positivo), la retta intercetta l asse delle ordinate al di sopra dell origine O(0;0). Se q = 0 (q nullo), la retta intercetta l asse delle ordinate nell origine O(0;0). Se q < 0 (q negativo), la retta intercetta l asse delle ordinate al di sotto dell origine O(0;0). Caso particolare Se m = 0 (coefficiente angolare m nullo) e q = 0 (q nullo), la retta coincide con l asse delle ascisse e passa per l origine O(0;0). 5

Tabella riassuntiva sulle giaciture della retta non parallela all asse delle ordinate (y) m < 0 m = 0 m > 0 q > 0 q = 0 q < 0 6

Dalla retta al grafico corrispondente Esempio n. 1 Sia data la retta: 2. Tracciare il grafico corrispondente. L intercetta della retta sull asse delle ordinate è 2. Si partirà quindi dal punto A (0; 2) per tracciare la retta. Poiché il coefficiente angolare è 0, la retta sarà tracciata da basso-sinistra verso alto-destra. Questo perché 20 e 30. Dal punto A (0; 2) ci si sposterà di 2 unità in orizzontale, verso destra, e di 3 unità in verticale, dal basso verso l alto. Ci si ritrova così a determinare la posizione del punto B (2; 5). Sapendo che per due punti passa una ed una sola retta, quella cercata è la retta che passa per i punti A (0; 2) e B (2; 5). Esempio n. 2 Sia data la retta: 8. Tracciare il grafico corrispondente. L intercetta della retta sull asse delle ordinate è 8. Si partirà quindi dal punto A (0; 8) per tracciare la retta. Poiché il coefficiente angolare è 0, la retta sarà tracciata da alto-sinistra verso basso-destra. Questo perché 30 e 50. Dal punto A (0; 8) ci si sposterà di 3 unità in orizzontale, verso destra, e di 5 unità in verticale, dall alto verso il basso. Ci si ritrova così a determinare la posizione del punto B (3; 3). Sapendo che per due punti passa una ed una sola retta, quella cercata è la retta che passa per i punti A (0; 8) e B (3; 3). Esempio n. 3 Sia data la retta: 31. Tracciare il grafico corrispondente. L intercetta della retta sull asse delle ordinate è 1. Si partirà quindi dal punto A (0; 1) per tracciare la retta. Poiché il coefficiente angolare è 30, la retta sarà tracciata da alto-sinistra verso basso-destra. Questo perché 10 e 30. Dal punto A (0; 1) ci si sposterà di 1 unità in orizzontale, verso destra, e di 3 unità in verticale, dall alto verso il basso. Ci si ritrova così a determinare la posizione del punto B (1; -2). Sapendo che per due punti passa una ed una sola retta, quella cercata è la retta che passa per i punti A (0; 8) e B (1; -2). 7

Esempio n. 4 Sia data la retta:. Tracciare il grafico corrispondente. L intercetta della retta sull asse delle ordinate è 0. La retta passa per l origine. Si partirà quindi dal punto A (0; 0) per tracciare la retta. Poiché il coefficiente angolare è 10, la retta sarà tracciata da alto-sinistra verso basso-destra. Questo perché 10 e 10. Dal punto A (0; 0) ci si sposterà di 1 unità in orizzontale, verso destra, e di 1 unità in verticale, dall alto verso il basso. Ci si ritrova così a determinare la posizione del punto B (1; -1). Sapendo che per due punti passa una ed una sola retta, quella cercata è la retta che passa per i punti A (0; 0) e B (1; -1). La retta è la bisettrice del secondo e del quarto quadrante. Esempio n. 5 Sia data la retta:. Tracciare il grafico corrispondente. L intercetta della retta sull asse delle ordinate è 0. La retta passa per l origine. Si partirà quindi dal punto A (0; 0) per tracciare la retta. Poiché il coefficiente angolare è 10, la retta sarà tracciata da basso-sinistra verso alto-destra. Questo perché 10 e 10. Dal punto A (0; 0) ci si sposterà di 1 unità in orizzontale, verso destra, e di 1 unità in verticale, dal basso verso l alto. Ci si ritrova così a determinare la posizione del punto B (1; 1). Sapendo che per due punti passa una ed una sola retta, quella cercata è la retta che passa per i punti A (0; 0) e B (1; 1). La retta è la bisettrice del primo e del terzo quadrante. Esempio n. 6 Sia data la retta: 2. Tracciare il grafico corrispondente. L intercetta della retta sull asse delle ordinate è 2. Si partirà quindi dal punto A (0; -2) per tracciare la retta. Poiché il coefficiente angolare è 0, la retta sarà tracciata in orizzontale, da sinistra verso destra. Questo perché 10 e 0. Dal punto A (0; -2) ci si sposterà di alcune unità n (a scelta) in orizzontale, verso destra, e di 0 unità in verticale. Ci si ritrova così a determinare la posizione del punto B (n; -2). Sapendo che per due punti passa una ed una sola retta, quella cercata è la retta che passa per i punti A (0; -2) e B (n; -2). 8

Retta che passa per due punti A (x 1 ;y 1 ) e B( ;y 2 ) (con ) Per definire la giacitura, cioè il tracciato di questa retta: si determina il valore del coefficiente angolare m: dalla formula generale si ricava la formula per il calcolo di q: Per determinare il valore unico di q (intercetta della retta sull asse delle ordinate) si calcolano rispettivamente: e poi e si deve ottenere, necessariamente:. Inoltre, tutti i punti che si trovano sull asse delle ordinate (y) hanno ascissa x = 0. Per determinare l intercetta sull asse delle ascisse, si osservi che: tutti i punti che si trovano sull asse delle ascisse (x) hanno ordinata y = 0. ponendo 0 si ha, in successione: e quindi: 0 Conclusione (caso particolare) Se 0 e 0, è impossibile che la retta incontri l asse delle ascisse. Si ricordi che è impossibile la divisione di un numero diverso da zero (numeratore o dividendo) per zero (denominatore o divisore). 9

Esempio n. 1 Sia data la retta che passa per due punti A (-1;3) e B(2;1). Determinare: a) il coefficiente angolare m della retta; b) l intercetta q della retta sull asse delle ordinate; c) l equazione della retta; d) l intercetta della retta sull asse delle ascisse. Il coefficiente angolare m della retta è: 13 21 2 3 Poiché 0, la retta avrà una pendenza negativa e verrà tracciata da altosinistra verso basso-destra. Data la retta di equazione, l intercetta q sull asse delle ordinate si ha quando x = 0. La formula per il calcolo di q è: Per determinare il valore unico di q (intercetta della retta sull asse delle ordinate) si calcolano rispettivamente: 3 2 3 1 3 2 3 7 3 e poi 1 2 3 214 3 7 3 e si deve ottenere, necessariamente: 7 3 L equazione della retta che passa per due punti A (-1;3) e B(2;1) è quindi: 2 3 7 3 L intercetta della retta data con l asse delle ascisse (avendo y = 0) è: 7 3 2 3 7 3 3 2 7 2 3,5 10

Esempio n. 2 Sia data la retta che passa per due punti A (-3;2) e B(5;1). Determinare: a) il coefficiente angolare m della retta; b) l intercetta q della retta sull asse delle ordinate; c) l equazione della retta; d) l intercetta della retta sull asse delle ascisse. Il coefficiente angolare m della retta è: 12 53 12 53 3 8 Poiché 0, la retta avrà una pendenza positiva e verrà tracciata da bassosinistra verso alto-destra. Data la retta di equazione, l intercetta q sull asse delle ordinate si ha quando x = 0. La formula per il calcolo di q è: Per determinare il valore unico di q (intercetta della retta sull asse delle ordinate) si calcolano rispettivamente: 2 3 8 3 29 8 16 9 7 3 8 e poi 1 3 8 5115 8 815 7 8 8 e si deve ottenere, necessariamente: 7 8 L equazione della retta che passa per due punti A (-1;3) e B(2;1) è quindi: 3 8 7 8 L intercetta della retta data con l asse delle ascisse (avendo y = 0) è: 7 8 3 8 7 8 8 3 7 3 11

Retta per un punto A(x A ;y A ) e con un certo coefficiente angolare m Esempio Sia data la retta che ha coefficiente angolare m = 2 e passa per il punto A (-3;-2). Determinare: a) l intercetta q della retta sull asse delle ordinate; c) l intercetta della retta sull asse delle ascisse; c) equazione della retta. Poiché 20, la retta avrà una pendenza positiva e verrà tracciata da bassosinistra verso alto-destra. Per determinare il valore di q (intercetta della retta sull asse delle ordinate) si calcola: 22 3 26 4 L intercetta della retta data con l asse delle ascisse (avendo y = 0) è: 4 2 2 L equazione della retta data è: 2 4 Retta passante per un punto e parallela ad una retta data Siano noti il coefficiente angolare m della prima retta e le coordinate del punto A(x A ;y A ). Siano note anche le coordinate del punto B(x B ;y B ). Le due rette, per essere parallele tra loro, devono avere lo stesso coefficiente angolare m, ma un distinto valore dell intercetta q sull asse delle ordinate: altrimenti sarebbero coincidenti. Poiché non devono avere alcun punto in comune, il punto A(x A ;y A ) appartiene alla prima retta ed il punto B(x B ;y B ) appartiene alla seconda retta, distinta dalla prima. La retta passante per A, avrà equazione: Il valore q A sarà dato da: La retta passante per B, avrà equazione: Il valore q A sarà dato da: Si ricordi che. Retta passante per un punto e perpendicolare ad una retta data Sia data l equazione di una retta r: e si voglia trovare l equazione della retta s, perpendicolare alla retta r, e passante per un punto A(x A ;y A ). Il coefficiente angolare della retta s sarà opposto e reciproco del coefficiente angolare della retta r: 12

1 Quindi la retta s, passante per A(x A ;y A ), avrà il seguente valore : 1 In conclusione: la retta s, perpendicolare alla retta r e passante per A(x A ;y A ), sarà determinata dalla seguente equazione: 1 Intersezione tra due rette Siano date due rette r ed s, non parallele, definite dalle loro equazioni. Per trovare il punto d intersezione I (che necessariamente appartiene contemporaneamente alle due rette), bisogna risolvere il seguente sistema: E chiaro che le coordinate x I ed y I del punto d intersezione I devono poi soddisfare le due equazioni del sistema. Si ha che: e quindi: Una volta calcolato questo valore di x (cioè x I ) lo si sostituisce in una qualsiasi delle due equazioni del sistema e si trova la coordinata y I. Risulta così determinata la posizione del punto d intersezione I(x I ;y I ) tra le rette r ed s. 13

Esercizi proposti (grafico della retta e rappresentazione di fenomeni) Esercizio n. 1 Un rubinetto a versa acqua in un recipiente A alla velocità di 2 litri al minuto. Un rubinetto b versa acqua in un recipiente B alla velocità di 1,5 litri al minuto. Dopo 4 minuti, quanta acqua in più c è nel recipiente A rispetto a quella contenuta nel recipiente B? All inizio dell esperienza, i due rubinetti vengono aperti contemporaneamente. Esercizio n. 2 Un rubinetto a versa acqua in un recipiente A alla velocità di 1,5 litri al minuto. Un rubinetto b versa acqua in un recipiente B alla velocità di 2 litri al minuto. In quale momento ci sarà la stessa quantità di acqua nei due recipienti A e B? All inizio dell esperienza, i due rubinetti vengono aperti contemporaneamente. Esercizio n. 3 Un rubinetto a versa acqua in un recipiente A alla velocità di 4 litri al minuto. Un rubinetto b versa acqua in un recipiente B (che inizialmente contiene già 3 litri d acqua) alla velocità di 2 litri al minuto. In quale momento ci sarà la stessa quantità di acqua nei due recipienti A e B? All inizio dell esperienza, i due rubinetti vengono aperti contemporaneamente. Esercizio n. 4 Un recipiente A contiene 10 litri di acqua: aprendo il rubinetto a, si lascia uscire l acqua alla velocità di 1 litro al minuto. In un recipiente B (che contiene inizialmente 4 litri di acqua), un rubinetto b versa altra acqua, alla velocità di 0, litri al minuto. In quale momento ci sarà la stessa quantità di acqua nei due recipienti A e B? All inizio dell esperienza, i due rubinetti vengono aperti contemporaneamente. Esercizio n. 5 Mario ha in tasca 12 euro e spende 1 euro ogni 8 ore. Dopo quanti giorni e quante ore rimarrà senza soldi? Giuseppe ha 2 euro in tasca e, ogni 8 ore, riceve un euro dai suoi genitori. Dopo quanti giorni e quante ore Giuseppe e Mario avranno la stessa quantità di denaro? C è un momento in cui Mario ha il doppio del denaro di Giuseppe? C è un momento in cui Giuseppe ha il doppio del denaro di Mario? L esperienza proposta inizia contemporaneamente. Nota. In ogni esercizio: rappresentare graficamente i fenomeni individuati; definire i coefficienti angolari delle rette; definire, per ogni retta, l intercetta sull asse delle ordinate definire, per ogni retta, l intercetta sull asse delle ascisse; rispondere alle domande formulando una risposta semplice e comprensibile. 14