GLI AMBIENTI DI APPRENDIMENTO

Documenti analoghi
FORMAT DISCIPLINARE Prof. Anna Maria Schiano

La Scuola triennale di Counseling integrato

Istituto Comprensivo Statale Capena Anno scolastico 2016/2017 Protocollo di progettazione

ENTE I.S.P.E.F. - Istituto di Scienze Psicologiche dell Educazione e della Formazione.

LA RETE Abilità comunicative e relazionali a scuola

ASPETTI DEI PROCESSI FORMATIVI

Il docente di sostegno a scuola: ruolo e competenze. Formatore Prof.ssa Barbara Argo

Premio regionale per docenti di sostegno Angeli H

UNITA DI APPRENDIMENTO INFANZIA

UNITA DI APPRENDIMENTO INTUIRE IL CONCETTO DI ANGOLO

DIREZIONE DIDATTICA I CIRCOLO PAGANI SCUOLA PRIMARIA G. Rodari ANNO SCOLASTICO

GRUPPO GLH è un gruppo di studio e di lavoro del Collegio dei Docenti, aperto alla componente dei genitori e alle Agenzie territoriali, che si occupa

PROGETTO POTENZIAMENTO METODOLOGIE LABORATORIALI

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO P. E. I.

UNITA DI APPRENDIMENTO

IL CURRICOLO. oltre LE DISCIPLINE. Agata Gueli / Docente e Tutor MIUR #PRIMARIADAY #PRIMARIADAY #PRIMARIADAY

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI

Lezione Le prestazioni autentiche

P I A N O P E R S O N A L I Z Z A T O D E L L E A T T I V I T A E D U C A T I V E

JEROME SEYMOUR BRUNER

IL DOCENTE DI SOSTEGNO NELLA SCUOLA DELL INCLUSIONE. A cura del gruppo BES Monza Centro

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI EDUCATIVI NELLE SCUOLE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

ISTITUTO COMPRENSIVO DON GIULIO TESTA VENAFRO. Accoglienza. La nostra scuola come un ponte. Conoscere, esprimersi, comunicare

PROPOSTA PER LA COSTRUZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE DIDATTICA DI LABORATORIO - COOPERATIVER LEARNING

OBIETTIVI B e D. (Questionario rivolto ai corsisti)

Parte Prima SEZIONE TEORICA. Parte Seconda LEZIONI SIMULATE

Università degli Studi di Perugia. Città della Pieve 22 febbraio 2014

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "MATER DOMINI" CATANZARO VIA T. CAMPANELLA

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (Legge 104/92 - C.M. 258/83 - C.M. 250/85 - C.M. 167 del 23/5/93 - DPR 24/02/94)

Gestione della classe e problematiche relazionali

Apprendimento collaborativo. laboratori per l inclusione

PROGETTO: acquisizione competenze documentazione

LES LIEUX DE TRAVAIL

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione Didattica Statale S.G. Bosco Via Pia Opera Pastore Alcamo

COMMISSIONE CONTINUITA Piano di Accoglienza

Spelzini Gigliola. Gigliola Spelzini Docente Scuola Primaria Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche Master DSA Ossuccio, gennaio 2017

CORSO DI FORMAZIONE ORIENTAMENTO

Circolare n. 210 R Verona, 2 3 / 0 1 / All'attenzione DOCENTI. E p.c. ATA

RELAZIONE FINALE INDIVIDUALE

La scuola di fronte all Universo Famiglia

«Progettare l Inclusione degli alunni con disabilità. Ambiti di intervento e strategie per l inclusione»

I.C. FRISI UNA SCUOLA PER L INCLUSIVITÀ DI TUTTI

PROGETTO ACCOGLIENZA SCUOLA DELL INFANZIA A.S.2018/19 PERCORSO BAMBINI FINALITA :

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO NEI LICEI

Le attività laboratoriali: progettazione, organizzazione e valutazione. 10 marzo 2017 Prof. Giuseppe Elia

La Normalità della Disabilità

Genitori in gioco! Workshop per sostenere e promuovere le risorse dei genitori.

Aggiornamento PTOF 2016/2019. Progetti a.s. 2018/2019

Corso di Formazione per Docenti di Sostegno. «Progettare l Inclusione degli alunni con disabilità. Ambiti di intervento e strategie per l inclusione»

SANITA SCUOLA MODELLO ORGANIZZATIVO EDUCATIVO DIDATTICO MARTINA GADO UST ASTI REFERENTE EDUCAZIONE ALLA SALUTE

SET SCUOLA E TERRITORIO VERSO LE COMPETENZE DI CITTADINANZA. U.S.R. uff. V - Unindustria Bologna

Monia Bianchi, Piero Salonia

UNA SCUOLA APERTA ALL ADOZIONE E ALL INCLUSIONE Percorso di informazione e aggiornamento sulle Linee di indirizzo per

Obbligo di istruzione

I modulo di formazione : ASPETTI PEDAGOGICI DIDATTICI ED ORGANIZZATIVI Prima parte

FINALITA Formarsi atteggiamenti e comportamenti permanenti di non violenza e di rispetto delle diversità. Approfondire le relazioni di gruppo.

LE ATTIVITÀ DIDATTICHE PER LA FORMAZIONE

Piano nazionale scuola digitale 4.2 Competenze e contenuti Azioni 14/18

LOISIRS ET ACTIVITÉS

Per costruire una comunità educante capace di dare solide basi ai cittadini di domani.

Prof.ssa Floriana Falcinelli Università degli Studi di Perugia

Progetto Scuola Amica delle bambine, dei bambini e degli adolescenti

G. L. I. Gruppo di Lavoro per l Inclusione

Prof.ssa Floriana Falcinelli Università degli Studi di Perugia

PROGETTO FORMATIVO BIENNALE (2013/2014) Sistema di Accreditamento Interventi e Servizi Domiciliari. Requisito di Qualità n.11. Corso di Formazione

PROGETTO DI RETE AD-AGIO a.s SERVIZIO DI CONSULENZA PSICOPEDAGOGICA PER ALUNNI, INSEGNATI E GENITORI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA SCIENZE UMANE (primo biennio della Riforma 2015/2016)

OBIETTIVO BENESSERE: GESTIRE LE EMOZIONI E LE RELAZIONI IN RSA

una prospettiva clinica

PROGETTO CONTINUITA Anno scolastico

Guida alle parole chiave della didattica

Diletta Priami, Paola Ferri, Vanessa Vivoli. 20 novembre dai risultati della ricerca-azione

VOYAGES ET RESTAURANTS

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO APPROCCIO ICF

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI

Il profilo professionale del docente nella scuola dell autonomia

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO P.E.I. Scuola Primaria

PATTO DI CORRESPONSABILITÀ EDUCATIVA

FONDAZIONE SCUOLA DELL INFANZIA «FIGINI NAYMILLER» SCUOLA PARITARIA BUSTO GAROLFO (MI) Anno Scolastico

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO P.E.I. Scuola dell Infanzia

ISTITUTO COMPRENSIVO SERRASTRETTA-DECOLLATURA

PROGETTO ISTRUZIONE DOMICILIARE

SEZIONE C: LE UNITA' FORMATIVE

Docente: Collino Elena

1.3. In questa scuola i laboratori sono usati regolarmente Per niente: n. 4 Poco: n. 24 Abbastanza: n. 59 Molto: n. 28 Nessuna risposta: n.

PROTOCOLLO DISABILITA

PROGETTO TRIENNALE DI ORIENTAMENTO PREMESSA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA SCIENZE UMANE (primo biennio della Riforma 2015/2016)

IL RUOLO DELL ASSISTENTE

Felice Carugati e Patrizia Selleri. Capitolo 2 La prospettiva storico-culturale

Uno per Tutti / Tutti per Uno

PROGETTO DI ISTRUZIONE DOMICILIARE


LA COMPETENZA: UN CONCETTO COMPLESSO COMPETENZA. Attitudini Disposizioni personali

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

Ambienti di apprendimento Curricolo di lettura. Gabriella Ravizza Bolzano, 13 gennaio 2016

ALLEGATO B PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ

SCUOLA DELL INFANZIA VIA BOLIVIA

Transcript:

GLI AMBIENTI DI APPRENDIMENTO PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO

Indice 1 GLI AMBIENTI DI APPRENDIMENTO--------------------------------------------------------------------------------- 3 1.1. AMBIENTE COSTRUTTIVISTA ------------------------------------------------------------------------------------------------- 3 1.2. PROSPETTIVA SITUAZIONISTA ----------------------------------------------------------------------------------------------- 3 1.3. AMBIENTE DI APPRENDIMENTO --------------------------------------------------------------------------------------------- 3 1.4. AMBIENTI MINIMALISTI ------------------------------------------------------------------------------------------------------ 4 1.5. AMBIENTI COSTRUTTIVISTI -------------------------------------------------------------------------------------------------- 4 1.6. ATTEGGIAMENTI PER L INCLUSIONE --------------------------------------------------------------------------------------- 4 1.7. TECNICHE DI COMUNICAZIONE INTEGRATE ------------------------------------------------------------------------------- 4 1.8. SVILUPPO DELLA RELAZIONE -------------------------------------------------------------------------------------------- 5 1.9. LA CREATIVITÀ ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 6 2 di 6

1 1.1. Ambiente costruttivista L'ambiente d'apprendimento costruttivista è un posto in cui gli studenti possono lavorare insieme ed aiutarsi a vicenda per imparare ad usare una molteplicità di strumenti e risorse informative nel comune perseguimento di obiettivi d'apprendimento e di attività di problem solving (Wilson). 1.2. Prospettiva situazionista Una "filosofia" educativa costruttivista interpreta la conoscenza come insiemi di significati costruiti con l'intelligenza, attraverso l'interazione con il proprio ambiente, ricco di strumenti e di risorse; inoltre, il soggetto si appropria dei modi di vedere e di agire di un gruppo di cui è parte integrante (prospettiva situazionista). 1.3. Ambiente di apprendimento Un ambiente d'apprendimento è determinato, secondo Salomon, dai seguenti elementi: uno spazio fisico, un insieme di attori che vi agiscono, comportamenti concordati, una serie di regole o vincoli, attività o compiti assegnati o concordati, tempi di operatività, un insieme di strumenti oggetto di osservazione, manipolazione, lettura, argomentazione, un insieme di relazioni fra gli attori, un clima determinato dalle relazioni instaurate e dallo svolgimento di attività e compiti, 3 di 6

un insieme di aspettative, un modo di vedere se stessi, lo sforzo mentale impegnato nei processi di apprendimento. 1.4. Ambienti minimalisti Nelle classi tradizionali (minimaliste), prevale la presenza delle banche d'informazione e dei compiti da eseguire: agli studenti non è permesso di gestire il proprio apprendimento. 1.5. Ambienti costruttivisti Gli ambienti costruttivisti sono, invece, ricchi. In essi prevale la presenza di strumenti per la simulazione, per la costruzione di modelli, strumenti di authoring ipermediale: l'allievo è responsabile del suo apprendimento (generativo, cioè attivo e autonomo, ancorato a problemi autentici, cooperativo), mentre l'insegnante assume il ruolo di consulente, assistente e guida. 1.6. Atteggiamenti per l inclusione Per favorire l inclusione dei giovani nei processi sociali occorre che gli educatori (familiari, operatori scolastici e sociali) assumano una serie di atteggiamenti improntati all assertività ed alla pro socialità. In particolare occorre che, nella scuola, si promuova una comunicazione creativa, a tal fine bisogna costruire le condizioni per: posizione di ascolto dell insegnante osservazione sistematica dei comportamenti per rilevare i processi (utilizzo del protocollo quotidiano) accettare risposte divergenti dalla norma alternare tecniche basate sul pensiero razionale-logico e tecniche creative basate sul pensiero divergente 1.7. Tecniche di comunicazione integrate Occorre attivare Tecniche di comunicazione integrate che favoriscano dinamiche di gruppo, metodologie e strategie per l inclusione nei processi sociali : 4 di 6

TECNICHE DI COMUNICAZIONE INTEGRATE Dinamiche di gruppo: - modellaggio - concatenamento (comportamentismo) - contrattazione contingenze - rinforzamento -autocontrollo TECNICHE INTEGRATE Colloquio clinico (psicoanalisi) DI Analisi transazionale: - Io Bambino ( modello di Berne) - Io Adulto COMUNICAZIONE - Io Genitore La terapia centrata sul cliente Didattica critica ( K. Rogers) (Ausubel) 1.8. Sviluppo della RELAZIONE Una metodologia che concorre allo sviluppo della comunicazione e della relazione sociale è ilbrain storming che si avvale di: confronto di esperienze e di idee co - costruzione di reti e mappe concettuali decisionalità partecipata Sono molteplici e positivi gli effetti dell inclusione nel gruppo: Incremento delle relazioni interpersonali e delle abilità comunicative Diminuzione dei comportamenti/strategie di fuga e/o di evitamento Incremento della responsabilità, dell impegno, delle motivazioni, dei tempi di attenzione Incremento della tensione attualizzante Aumento dell autostima e della dignità del soggetto Clima disteso e piacevole 5 di 6

1.9. La creatività La creatività, interpretabile anche come immaginazione scientifica e produttività di idee nuove è prodotto di : bisogni esperienze interessi abilità contesti I docente svolge funzione di facilitatore di apprendimenti e processi e di tutor delle attività. Egli si fa abile regista di dinamiche comunicative e relazionali nella conduzione della classe. Vengono facilitati ed attivati, così, i processi di apprendimento e, soprattutto nei soggetti in età evolutiva, si consolidano e si sviluppano, a livello funzionale, le strutture di apprendimento, consentendo al soggetto di acquisire competenze, saper risolvere problemi, avere i dominii delle situazioni, saper essere cittadini nei diversi contesti di vita. 6 di 6