Lo scenario media italiano e internazionale e il rapporto tra la Pubblica Amministrazione e il cittadino nell era della comunicazione digitale.

Documenti analoghi
Il valore della Rete e la forza della comunicazione interattiva

Vice President South Europe

Il settore turistico in Piemonte. Giovanni Foresti Servizio Studi e Ricerche

LIMITLESS AUDIENCE SCENARI DI FRUIZIONE DEL WEB IN ITALIA

LIMITLESS AUDIENCE SCENARI DI FRUIZIONE DEL WEB IN ITALIA

gennaio-dicembre 2011 Movimento clienti nelle strutture ricettive della provincia di Rovigo gennaio - dicembre 2011

BOLLETTINO SULLA DISOCCUPAZIONE Dati mensili - Ottobre 2018 Dati trimestrali - 2 trim NUMERO 1. Aumentiamo i traffici

Fig. 1 Numero di occupati dipendenti nel settore privato, FVG

Provincia di Mantova. Osservatorio Provinciale del Turismo. Mantova, 5 giugno 2014

gennaio-dicembre 2014 Movimento clienti nelle strutture ricettive della provincia di Rovigo gennaio - dicembre 2014

Layla Pavone Presidente IAB Italia Managing Director Isobar Communications. Sesto potere ovvero quando l azienda è il target del consumatore

Obbligazioni e cambiali finanziarie (inclusi minibond) Borsa. Strumenti Ibridi. Crediti

11 maggio 2015 SINTESI DATI TOTAL DIGITAL AUDIENCE MARZO 2015

MONITORAGGIO E ANALISI DEGLI ACCESSI AL PORTALE ISTITUZIONALE

Il turismo a Palermo nel 2009

PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI. Tavolo tecnico febbraio 2013

Marketing and Promotion Director. Maria Elena Rossi. Roma, 3 ottobre

NIELSEN. Investimenti pubblicitari OTTOBRE 2018: Radio & TV superano i 3,3 miliardi di euro (+1,3%) ITALIA: investimenti pubblicitari - Totale mezzi

Bandi POR FESR. La Regione Friuli Venezia Giulia al fianco delle imprese. Strategie e strumenti. Lydia Alessio-Vernì

BOLLETTINO SULLA DISOCCUPAZIONE Dati mensili - Novembre 2018 Dati trimestrali - 3 trim NUMERO 2

Il settore vitivinicolo veneto in numeri

Osservatorio congiunturale sull industria delle costruzioni

Comunicato stampa del 9 agosto 2018

Struttura e tendenze della spesa degli italiani all estero

gennaio-dicembre 2010 Movimento clienti nelle strutture ricettive della provincia di Rovigo gennaio - dicembre 2010

PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI. Tavolo tecnico maggio 2013

Internet in Italia I trend del 2017 Fabrizio Angelini

BOLLETTINO SULLA DISOCCUPAZIONE Dati mensili - Dicembre 2018 Dati trimestrali - 3 trim NUMERO 3

Internet oltre la scrivania: scenari e prospettive. Cristina Papini Sales & Project Manager, Nielsen Online

NIELSEN. Investimenti pubblicitari NOVEMBRE 2018: Radio & TV superano i 3,8 miliardi di euro (+1,4%) ITALIA: investimenti pubblicitari - Totale mezzi

Divisione Lavori Analisi dei bandi pubblici al 29 febbraio a cura del Servizio Informativo Consortile

Osservatorio sul precariato REPORT MENSILE GENNAIO-MAGGIO Dati sui nuovi rapporti di lavoro

Destination weddings in Italy

EUROPA Il mercato delle autovetture nel 1 semestre 2011

Il mercato del Prosecco DOC: tendenze recenti

AIFI presenta la prima analisi sul mercato del private debt

Mobile Journey: dal consumo alla pianificazione. 6 Maggio 2016

POLO REGIONALE SBN SARDEGNA (CAG)

Dati statistici del turismo in Piemonte nel Torino, 30 maggio 2007

Divisione Lavori Analisi dei bandi pubblici al 31 dicembre a cura del Servizio Informativo Consortile

Divisione Lavori Analisi dei bandi pubblici al 31 dicembre a cura del Servizio Informativo Consortile

DigitalFinance. Il mercato del banking online in Italia: stato di sviluppo e prospettive

Monitoraggio accessi portale Territorio. anno 2012

Delta del Po: arrivi, presenze e permanenza media nelle strutture ricettive per tipologia e provenienza dei turisti ( )

Numeri e tendenze I semestre Sarah Bovini Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte

Il Gennaio della Tv Satellitare. Analisi Gennaio 2009 Solo canali a rilevazione Auditel giornaliera

Il Giugno della Tv Satellitare. Analisi Giugno 2009 Solo canali a rilevazione Auditel giornaliera

L Ottobre della Tv Satellitare. Analisi Ottobre 2009 Solo canali a rilevazione Auditel giornaliera

Panorama Tv-Radio. Maggio 2014

X Rapporto sul settore delle costruzioni in Sardegna

Comitato di Sorveglianza

Divisione Lavori Analisi dei bandi pubblici al 31 dicembre a cura del Servizio Informativo Consortile

Divisione Lavori Analisi dei bandi pubblici al 31 dicembre a cura del Servizio Informativo Consortile

Il settore delle Telecomunicazioni in Italia: lo scenario. Andrea Rangone, CEO Digital360 Roma, 12 Giugno Telco per l Italia 2019

La fruizione di Internet in Italia Modalità e caratteristiche di utilizzo della Rete

Nel 2018 crescono le vacanze lunghe e aumenta la spesa. E per i prossimi mesi l Italia è la meta preferita da quasi l 80% dei viaggiatori

LA RILEVAZIONE IN DETTAGLIO

Audiweb distribuisce i dati dalla total digital audience del mese di febbraio 2019

I bilanci in progress del primo e del nuovo Conto Energia

VETRINA TOSCANA 2018 Azione: Ridefinizione e valorizzazione del brand Vetrina Toscana L ANNO DEL CIBO SIENA DICEMBRE 2018

Osservatorio sul precariato REPORT MENSILE GENNAIO-APRILE Dati sui nuovi rapporti di lavoro

Il Maggio della Tv Satellitare. Analisi Maggio 2009 Solo canali a rilevazione Auditel giornaliera

CONTINUA IL TREND DI CRESCITA DEI BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI NEL CORSO DEL 2015

2 RAPPORTO 2014 UIL (Febbìraio 2014) LA CASSA INTEGRAZIONE PER REGIONI E PROVINCE AUTONOME

LO SCENARIO MACROECONOMICO

DATI STATISTICI AMBITO GARDA TRENTINO

Capitolo 8 Turismo 8. TURISMO

Il Luglio della Tv Satellitare. Analisi Luglio 2009 Solo canali a rilevazione Auditel giornaliera

HUMAN HIGHWAY PER NETCOMM ECOMMERCE INDEX EVOLUZIONE DEGLI ACQUISTI ONLINE IN ITALIA MILANO, APRILE 2014

MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME.

Il turismo in Provincia di Pisa

Il turismo in Siena. Provincia di Siena. Stagione 2017

Stato dell arte dei Servizi Pubblici per l Impiego

Il Novembre della Tv Satellitare. Analisi Novembre 2008 Solo canali a rilevazione Auditel giornaliera

Garda Trentino S.p.A. Azienda per il Turismo

Gli incentivi per il Fotovoltaico e il bilancio del Conto Energia

Le risorse economiche per la cultura

Incontro di coordinamento etwinning

SCHEDA DATI ASILO E IMMIGRAZIONE Elaborazione delle statistiche su asilo e immigrazione

DATI STATISTICI AMBITO GARDA TRENTINO

Il turismo nel comune di Mantova

a cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi GENNAIO 2017

ANALISI E DIBATTITO SUI RISULTATI DELLE ELEZIONI AMMINISTRATIVE E REGIONALI 2015

Un assenza imbarazzante: la crescita economica (la recessione alle porte?) FORUM CERNOBBIO 14 MARZO 2008

a Gualtiero Marchesi, intelligenza e umanità della ristorazione italiana

Audiweb pubblica i dati della total digital audience del mese di maggio 2017

AdEx Meeting 2005 Il mercato pubblicitario: dinamiche e previsioni. Paolo Duranti managing director Nielsen Media Research Southern Europe

L attuazione della GARANZIA GIOVANI in Italia

Capitolo 8 Turismo 8. TURISMO

Capitolo 8 Turismo 8. TURISMO

Presentazione del 3 Rapporto sul Mercato dei Contenuti Digitali

PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI. Tavolo tecnico 10 ottobre 2012

ANDAMENTO CONGIUNTURALE DELLE IMPRESE BIELLESI DEL COMMERCIO E DELLA RISTORAZIONE I e II TRIMESTRE 2014

VERDI srl. CONTROLLO VENDITE Auto ad acqua Elaborato da: Elfo Brambilla 29/09/2014\ 15.12

L'online in Italia, trend e nuove prospettive di analisi Engage Conference 2018: Content is King!

IN ARRIVO IL MESE DELLE TASSE: A NOVEMBRE DIPENDENTI, AUTONOMI E IMPRESE PAGHERANNO 55 MILIARDI

Il Marzo della TV Digitale. Analisi Marzo 2012 Solo canali a rilevazione Auditel giornaliera

WELCOME TO THE NEW NORMAL AGE

TURISMO: BILANCIO CONSUNTIVO 2013

Movimento turistico complessivo Liguria Arrivi

Transcript:

Lo scenario media italiano e internazionale e il rapporto tra la Pubblica Amministrazione e il cittadino nell era della comunicazione digitale. Daniele Sommavilla, Vice President South Europe dsommavilla@netratings.com Roma, FORUM PA, 24 maggio 2007 1

Nielsen//NetRatings e la misurazione del mondo Digitale Società appartenente al gruppo Leader mondiale nella misurazione di Internet Il sistema di misurazione per l Italia Panel di 15.000 utenti da Casa e Ufficio. Auditel della Rete Misurazione censuaria browser based di oltre l 80% del traffico italiano Misurazione dell advertising pubblicitario 2

Agenda L internet italiano Lo scenario media Il cittadino e la PA online Verso una rete partecipativa Conclusioni 3

La penetrazione di Internet nelle case % famiglie con accesso ad internet da casa Stati Uniti 71% Australia 63% Svizzera 63% UK 51% Germania Spagna Italia 43% 43% 51% Circa 9,7 milioni di famiglie italiane hanno un accesso ad Internet da casa tramite PC Francia 41% Fonte: Nielsen//NetRatings Global Internet Trends Trimestre Gennaio-Marzo 2007 4

Gli internauti in Italia a marzo 2007 Sessioni di navigazione web per persona al mese 38 Domini visitati per persona al mese 68 Pagine web per persona al mese 1,292 Tempo web per persona al mese 18 ore 25 minuti Tempo PC per persona al mese 36 ore 6 minuti Durata della pagina vista 51 secondi Navigatori attivi a marzo 2007 20,749,404 Universo persone collegate alla rete a marzo 2007 31,481,928 Fonte: Nielsen//NetRatings NetView utenza casa+ufficio Marzo 2007 5

Nel 2007 i navigatori a banda larga il 75% degli internauti italiani 75% 12.000.000 10.000.000 numero navigatori da casa con BroadBand % sul totale navigatori da casa 60% 8.000.000 6.000.000 4.000.000 2.000.000 0 Fonte: Nielsen//NetRatings, Italia, accessi da casa 45% 30% 15% 0% 6 feb-04 mar-04 apr-04 mag-04 giu-04 lug-04 ago-04 set-04 ott-04 nov-04 dic-04 gen-05 feb-05 mar-05 apr-05 mag-05 giu-05 lug-05 ago-05 set-05 ott-05 nov-05 dic-05 gen-06 feb-06 mar-06 apr-06 mag-06 giu-06 lug-06 ago-06 set-06 ott-06 nov-06 dic-06 gen-07 feb-07

Distribuzione degli attivi internet per occupazione 20% 15% 13% 12% 10% 10% 8% 8% 8% 7% 5% 5% 5% 4% 4% 3% 0% 2% 11% Altro Studenti ed impiegati sono i più attivi online 7 % di utenti Studenti Bambini sotto 16 anni Impiegati Profess. Insegnanti Imp. nei servizi Tecnici Pensionati Executive / Manager Lav. Autonomi Casalinghe Operai Non Occupato Fonte: Nielsen//NetRatings NetView utenza casa+ufficio Marzo 2007

Un navigatore online consapevole... Il 57,5% degli internauti presta attenzione ai siti e/o alla pubblicità che visita, consapevole dei rischi cui può intercorrere UTILIZZO CONSAPEVOLE DI INTERNET Pongo sempre attenzione agli indirizzi che digito e alla pubblicità all'interno di certi siti, perchè so che potrei correre rischi Pongo attenzione solo quando entro in siti che non conosco perchè potrebbero esserci dei rischi Non presto un'attenzione particolare ai siti che visito % TOTALE 57,5% 26,2% 16,3% 1 navigatore su 4 ha riscontrato però un problema di sicurezza online UTILIZZATORI WEB CHE HANNO RISCONTRATO PROBLEMI DI SICUREZZA (VIRUS, VIOLAZIONE DATI PERSONALI) Si 25% No 53% Non so 22% Fonte: Nielsen//NetRatings per Federcomin 2006 8

I navigatori da ufficio. Un fenomeno nuovo e in continua crescita. Sessioni di navigazione web per persona al mese 52 Domini visitati per persona al mese 94 Pagine web per persona al mese 2,008 Tempo web per persona al mese 28 ore 31 minuti Tempo PC per persona al mese 66 ore 39 minuti Durata della pagina vista 51 secondi Navigatori attivi da ufficio marzo 2007 7,908,251 Universo persone con collegamento da ufficio marzo 2007 8,910,514 Fonte: Nielsen//NetRatings NetView utenza ufficio Marzo 2007 9

Agenda L internet italiano Lo scenario media Il cittadino e la PA online Verso una rete partecipativa Conclusioni 10

La rivoluzione del tempo media Audience Media totale per ore del giorno. Navigatori da ufficio. Italia Fonte: Nielsen//NetRatings Elaborazioni su dati OPA Europe 11

Nuovi prime time si impongono. Audience Media totale per ore del giorno. Navigatori da ufficio. Italia Fonte: Nielsen//NetRatings Elaborazioni su dati OPA Europe 12

Gli investimenti pubblicitari in Italia nel 2006 Periodici 15% Affissioni 2% Cinema 1% Internet 2% Tv 54% Quotidiani 21% Radio 5% Totale investimenti (000): 8,712,336 euro Fonte: NMR Gennaio-Dicembre 2006 13

Variazione investimenti pubblicitari netti 2006 vs. 2005. Italia Totale mezzi 2,6% Tv 0,8% Radio 7,8% Quotidiani 1,7% Periodici 6,0% Affissioni -0,9% Cinema -8,0% Internet 42,0% Fonte: NMR Gennaio-Dicembre 2006. Nell investimento Internet sono compresi Banners, Newsletters/E-mails e Sms, Sponsorship e Bottoni 14

REGNO UNITO % Spesa % in advertising Europa Anno 2006 Internet FRANCIA 40 6 21 11 9 2 11% GERMANIA 35 19 6 18 15 1 7% ITALIA 39 6 25 19 3 0 6% 54 5 21 15 2 1 2% 0% 20% 40% 60% 80% 100% TV RADIO QUOTIDIANI PERIODICI AFFISSIONI CINEMA INTERNET Fonte: Elaborazioni Nielsen//NetRatings su dati NMR e Initiative Innovation. Per l Italia è escluso il Search (stimato in 40% aggiuntivo del totale advonline) 15

L incidenza della PA sul totale degli investimenti pubblicitari netti: periodici e affissioni sono i mezzi più presidiati Totale mezzi Tv 0.3% 0.6% Totale investimenti PA: 48,2 milioni euro - 10% rispetto al 2005 Radio 0.6% Quotidiani 0.7% Periodici 1.1% Affissioni 1.0% Cinema 0.8% Internet 0.5% Fonte: NMR Gennaio-Dicembre 2006. Nell investimento Internet sono compresi Banners, Newsletters/E-mails e Sms, Sponsorship e Bottoni 16

Gli investimenti pubblicitari della PA su internet crescono del 9% in un anno. Quasi un milione di euro. +9.4% 955 873 Nel 2006 gli investimenti PA sul totale mezzi è in contrazione del 10% rispetto all anno precedente 2005 Euro (000) 2006 Fonte: NMR Gennaio-Dicembre 2006. Nell investimento Internet sono compresi Banners, Newsletters/E-mails e Sms, Sponsorship e Bottoni 17

Ministeri e Regioni sono i Top spender online Totale PA 955 Incidenza % sul totale PA Ministeri 525 55% Regioni 332 35% Province 62 6% Comuni 36 Euro (000) 4% Fonte: NMR Gennaio-Dicembre 2006. Nell investimento Internet sono compresi Banners, Newsletters/E-mails e Sms, Sponsorship e Bottoni 18

I Top 10 spender online nel 2006 1 Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Commissione Europea Regione Campania Ministero dei Trasporti Presidenza del Consiglio dei Ministri Regione Emilia-Romagna Regione Valle d'aosta Regione Trentino Alto Adige Regione Piemonte Ministero dell'ambiente Fonte: NMR Gennaio-Dicembre 2006 19

Numero di impression pubblicitarie online erogate da investitori PA, nei principali paesi europei nel 2006 Germania 2,742 +21% UK 2,319 +117% Francia 2,170 +58% Spagna 2,117 +155% Italia 1,458 +74% Miliardi di impressions Fonte: Nielsen//NetRatings AdRelevance 2005-2006 20

L attività pubblicitaria della PA nel 2006 Rank Campagne Banner Germania 952 2,402 UK 787 2,850 Spagna 645 1,530 Francia 521 1,889 Germania il maggior numero di enti coinvolti e campagne sviluppate. UK la patria della creatività della PA online. Italia 379 1,183 Fonte: Nielsen//NetRatings AdRelevance 2006 21

UK- Department for Transport Attraverso le avventure di un porcospino. Invita i più piccoli ad imparare il senso civico e a prestare attenzione nel muoversi nella città e tra la segnaletica stradale. Fonte: Nielsen//NetRatings AdRelevance 2006 22

23

UK- UK Government Local Council: il luogo dove trovare risposte ai problemi di tutti i giorni Fonte: Nielsen//NetRatings AdRelevance 2006 24

25

Fr- Sécurité Routière Il Governo Francese promuove il sito internet sulla sicurezza stradale (www.securiteroutiere.gouv.fr) Fonte: Nielsen//NetRatings AdRelevance 2006 26

Es- Ministerio de Administraciones Públicas In Spagna il rapporto tra cittadino e Stato passa attraverso la formazione e l aggiornamento degli impiegati pubblici Fonte: Nielsen//NetRatings AdRelevance 2006 27

Italia - Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale La promozione dei Centri per L impiego Fonte: Nielsen//NetRatings AdRelevance 2006 28

Italia - Ministero della Difesa L Aeronautica Militare promuove il suo impegno per la sicurezza Fonte: Nielsen//NetRatings AdRelevance 2006 29

Agenda L internet italiano Lo scenario media Il cittadino e la PA online Verso una rete partecipativa Conclusioni 30

A marzo 2007 i siti della PA superano i 10 milioni di visitatori +7.4% Visitatori Unici (000.000) 9,6 9,7 9,3 9,3 8,8 8,7 9,4 9,5 9,5 9,3 10,2 9,5 10,4 Gli internauti che visitano i siti della PA crescono del 7%, contro il 4% di crescita della Rete mar-06 apr-06 mag-06 giu-06 lug-06 ago-06 set-06 ott-06 nov-06 dic-06 gen-07 feb-07 mar-07 Fonte: Nielsen//NetRatings, accessi da casa+ufficio 31

Più della metà dei navigatori italiani visita siti di Government & Non-Profit Rank Category Unique Audience [000] Active Reach 1 Search Engines/Portals & Communities 17,902 86% 2 Telecom/Internet Services 16,053 77% 3 Computers & Consumer Electronics 15,428 74% 4 Entertainment 14,197 68% 5 News & Information 13,181 64% 6 Government & Non-Profit 10,792 52% 7 Multi-category Commerce 10,743 52% 8 Travel 9,825 47% 9 Education & Careers 9,051 44% 10 Finance/Insurance/Investment 8,829 43% 11 Family & Lifestyles 7,081 34% 12 Corporate Information 6,756 33% 13 Home & Fashion 5,154 25% 14 Automotive 4,468 22% 15 Special Occasions 1,743 8% La sottocategoria Government interessa 10,4 milioni di utenti, il 50% degli internauti Fonte: Nielsen//NetRatings NetView utenza casa+ufficio Marzo 2007 32

Spagna e Italia sono i paesi europei con la più alta penetrazione della categoria Government & Non-Profit sul totale navigatori Unique Audience (000) Active Reach Categories Rank Countries Active Reach VS Europe Active Reach Europa 60,511 45% 12 / 15 Italia 10,792 52% 6 / 15 Spagna 9,644 56% 10 / 15 UK 15,421 49% 11 / 15 Francia 11,951 49% 13 / 15 Germania 11,197 31% 14 / 15 Fonte: Nielsen//NetRatings NetView utenza casa+ufficio Marzo 2007 33

I siti dei Ministeri e delle Regioni, più visitati dai cittadini italiani Visitatori Unici (000) % sul Totale navigatori attivi Ministero della Pubblica Istruzione 1,698 7.7% Presidenza del Consiglio dei Ministri 1,340 6.1% Ministero dell'economia e delle Finanze 1,077 4.9% Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale 836 3,8% Ministero della Difesa 724 3.3% Ministero dellla Giustizia 629 2.9% Ministero dell'interno 511 2.3% Ministero della Salute 497 2.3% Fonte: Nielsen//NetRatings NetView utenza casa+ufficio Trimestre terminante Gennaio 2007 34

Le Regioni Italiane online: Piemonte, Toscana e Lombardia superano ciascuna il milione di visitatori Visitatori Unici (000) % sul Totale navigatori attivi Regione Piemonte 1,244 5.7% Regione Toscana 1,154 5.3% Regione Lombardia 1,101 5.0% Regione Emilia Romagna 976 4.5% Regione Veneto 659 3.0% Fonte: Nielsen//NetRatings NetView utenza casa+ufficio Novembre 2006-Gennaio 2007 35

Il 60% degli utilizzatori dei siti della PA si dichiara soddisfatto...,ma il restante 40% soffre la difficoltà di reperimento delle informazioni e la scarsa fruibilità dei siti per impostazione e linguaggio I MOTIVI DI INSODDISFAZIONE SITI DELLA PA % RISPONDENTI Non sono riuscito a trovare quello che cercavo 45,9% Le informazioni sono troppo generiche / poco chiare 35,5% Ho avuto difficoltà a collegarmi al sito 25,1% Non mi piace la grafica 17,5% Ci sono troppe informazioni e faccio fatica a trovare quella che mi serve 12,5% Il motore di ricerca del sito non mi ha fornito le risposte utili 10,2% I documenti scaricabili sono troppo pesanti 9,1% Il sito è lento 7,0% Faccio fatica ad orientarmi 6,6% Non trovo riferimenti a numeri verdi per essere aiutato nella navigazione 5,5% Fonte: Nielsen//NetRatings per Federcomin 2006 36

Le opportunità da cogliere Un rapporto tra PA e cittadino virtuale più efficiente ed efficace I SERVIZI DESIDERATI DAGLI UTENTI DEI SITI DELLA P.A. % RISPONDENTI Richiesta\rilascio di documenti personali on-line e certificati on-line 43,2% Servizi sanitari on-line 41,0% Ricerca di lavoro 37,9% Assistenza e previdenza sociale 30,9% Comunicazione on-line del cambio di residenza 29,7% Denunce alla polizia on-line 27,4% Informazioni su contributi statali 25,6% Biblioteche pubbliche: richieste \ prenotazioni di libri on-line 23,3% Immatricolazione auto on-line 20,3% Pagamento on-line delle imposte sul reddito 16,0% Informazioni e rilascio concessioni edilizie 14,4% Iscrizione on-line alla scuola media superiore 13,6% Fonte: Nielsen//NetRatings per Federcomin 2006 37

Agenda L internet italiano Lo scenario media Il cittadino e la PA online Verso una rete partecipativa Conclusioni 38

I Temi del Web 2.0 Networking Collaborazione non autorità Community Partecipazione non passiva Creatione Condivisione Conversazione e dialogo Apertura 39

Enterprise Media B 1 A B 2 Target C 40

Enterprise Media B 1 A B 2 Target C 41

Il web 2.0 un patrimonio enorme per la comunicazione della PA italiana Visitatori Unici Active reach (%) Visite per persona Portal communities 8,337,447 41.17% 4.9 0.28.32 Giant 7,435,507 Blogging/Diari in rete 4,396,545 Video 3,283,867 Knowledge/Motori "umani" 1,853,217 Foto 1,521,677 Special communities 1,503,378 Niche 450,812 36.72% 21.71% 16.22% 9.15% 7.51% 7.42% 2.23% Virtual Life 164,419 0.81% 3.2 0.41.23 Fonte: Nielsen//NetRatings Custom Analytics, Home & work data, applicazioni incluse, Gennaio 2007 *La categoria Web 2.0 è composta da una lista di 75 brands / channels 3.6 3.1 2.4 1.4 3.1 2.5 1.9 Tempo per persona 0.18.22 0.06.32 0.11.36 0.02.41 0.07.57 0.27.58 0.02.08 42

Agenda L internet italiano Lo scenario media Il cittadino e la PA online Verso una rete partecipativa Conclusioni 43

Conclusioni La rivoluzione dei Media Digitali e lo sviluppo di Internet rappresentano un opportunità enorme per la PA italiana Lo scenario italiano presenta Buona penetrazione dei new media Sorprendente ed elevata predisposizione del cittadino a cercare online tematiche relative alla PA Un controverso e ancora critico rapporto tra domanda di servizi online ed offerta La sfida per la PA è capitalizzare tale elevata propensione e attenzione del cittadino Eccellendo in tutte le componenti della filiera della comunicazione. Dalla qualità dei siti allo sviluppo della creatività comunicativa online. Sviluppando curve di esperienza e modelli condivisi Non avendo paura dei piccoli numeri e di parlare a segmenti della popolazione Aprendosi progressivamente con trasparenza e credibilità alla rivoluzione del web 2.0 44

Grazie! dsommavilla@netratings.com 45