ANCHE A CASA CI SONO DEI PERICOLI CERCHIAMOLI INSIEME



Documenti analoghi
A. S. 2014/2015 A U T O V A L U T A Z I O N E

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

Questionario di gradimento rivolto a Genitori e Studenti. a. s. 2014/15

ASL CITTA DI MILANO SERVIZIO DI MEDICINA PREVENTIVA NELLE COMUNITA Responsabile Dott. Alberto Nova

Progetto Scienze 3.14 Scuole in rete A.S Responsabile Dott.ssa Paola Tacconi

ASL CITTA DI MILANO MEDICINA PREVENTIVA NELLE COMUNITA' E DELLO SPORT. Progetto: ANCHE A CASA CI SONO DEI PERICOLI... CERCHIAMOLI INSIEME

Istituto Comprensivo di Casalserugo

VADEMECUM PER L INSEGNANTE DI SOSTEGNO

PROGETTO. La valutazione del kit didattico/educativo Progetto PR.I.U.S. Sabina Cedri, Giuseppe Balducci Istituto Superiore di Sanità

Analisi dati questionario gradimento del sito web dell'istituto

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti


LA VALUTAZIONE DEI GENITORI

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

Il tempo che dedico alla valutazione delle prove di apprendimento lo considero:

SISTEMA QUALITÀ QUESTIONARIO ALUNNI

1 Circolo Didattico di Sondrio - Commissione per l handicap Progetto A piccoli passi

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

PROGETTO PER L EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA E ALLA COSTITUZIONE

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

Formazione docenti/ autovalutazione

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

A chi appartengono questi dispositivi? Televisione Computer Cellulare MP3 Videogiochi Tablet

L'accoglienza presso la Scuola dell infanzia di Via Mercadante 129

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO

Egregio Dirigente, INVALSI Villa Falconieri - Via Borromini, Frascati RM tel fax c.f.

SCUOLA DELL INFANZIA PETER PAN VERIFICA FINALE - AREA DIDATTICA/ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO DI AUTOANALISI PROFESSIONALE

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati).

REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE MENSA IC8 (Approvato dal Consiglio d Istituto nella seduta del 30/06/2015)

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

ISTITUTO COMPRENSIVO. TORELLI-FIORITTI VIA PRINCIPESSA MAFALDA APRICENA (FG) Tel: 0882/641311

PER VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE PERIODO DI SVOLGIMENTO FINE MESE DI

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA

ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE. Questionario Utenti Input

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive

Attività per la scuola secondaria di II grado

Settori di attività economica

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

Anzianità di servizio

ALUNNI GENITORI. F.S. Autovalutazione e autoanalisi d Istituto prof.ssa Irene Vizzarri

Toc Toc? Ci sei? O sei connesso?

C.I.M. MAPPANO. Restituzione risultati del QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE ASILO NIDO IL MAPPAMONDO 2014

QUALI SONO LE ABITUDINI MATTUTINE RELATIVE ALLA COLAZIONE DEI RAGAZZI DAGLI 11 AI 13 ANNI?

Questionario di Gradimento Seminario Il Questionario Insegnante e il Questionario Scuola: teorie, strumenti e risultati

Ciao bambini! Mi chiamo Riky e vorrei farvi alcune domande per conoscere ciò che pensate sui rischi naturali.

PROGETTO ACCOGLIENZA

RECLAMO ANNO. Data di invio Firma Il reclamo risulta: privo di riscontro Il Responsabile del processo: Il Dirigente Scolastico

TELEFONO AZZURRO. dedicato ai bambini COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO?

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14

IL QUESTIONARIO PER I GRANDI

Risultati dell indagine per la rilevazione del grado di soddisfazione del Centro Diurno Disabili del Comune di Calolziocorte

ADEMPIMENTI DI FINE CORSO

E LUCE FU PROGETTO DI SCIENZE SULLA LUCE

della SICUREZZA NELLA SCUOLA

ISTITUTO COMPRENSIVO REGINA ELENA VIA PUGLIE, 4 ROMA. VALUTAZIONE e QUALITA'

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

L intelligenza numerica

UNITA DIDATTICA 6 : Uso dei farmaci Primo Soccorso OBIETTIVI SPECIFICI

Questionario Conosci l Europa

I CIRCOLO DIDATTICO SESTO FIORENTINO IL FENOMENO DELLA COMBUSTIONE

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS

SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE

La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione

Centro Studi Politici, culturali, Economici, Sociali e Giuridici FUTURA

MONITORAGGIO DOCENTI PERSONALE ATA - GENITORI - ALUNNI Anno scolastico 2012/2013

pag. 1 Quand'ero piccolo mi ammalai: mi sentivo sempre stanco, volevo sempre bere e fare pipì

LEVA CIVICA REGIONALE E SERVIZIO CIVILE NAZIONALE COMUNE DI PADOVA RELAZIONE DI FINE SERVIZIO

LA SCUOLA SI-CURA SI CURA DI ME!

ANNO SCOLASTICO

P.Ri.S.M.A. Percezione del rischio e sostenibilità nella montagna di Alpe Adria. Report di ricerca. Dicembre 2010

COMPETENZA TRASVERSALE COMPORTAMENTO RUBRICA VALUTATIVA CLASSI PRIMA E SECONDA

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 II semestre

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI

LA COMBUSTIONE. Proposta didattica per la classe terza. Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano. Anno scolastico

La mia preparazione. Tirocinio facoltativo a.s : elaborazione dati* questionari tirocinanti

Ricerca azione LA RICERCA DI SCUOLA CENTRALE FORMAZIONE

Laboratorio autonomia nell autismo

REGISTRO ATTIVITA DI STAGE

ISTITUTO COMPRENSIVO di OPPEANO Via A. Moro, 12 tel. 045/ telefax: 045/

DA NORD A SUD.DA EST A OVEST UNA SOLA EDUCAZIONE

Istituto Comprensivo G. Palombini - Roma A.S. 2014/2015

PROGETTO ACCOGLIENZA A.S. 2013/2014 QUESTO FASCICOLO APPARTIENE A CLASSE PRIMA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MANZANO PROVA DI ITALIANO. Scuola Primaria. Anno Scolastico. Classe quinta. Alunno/a Scuola Sez.

ALLEGATO Esempio di questionario per la comprensione e valutazione del sistema IT

ISTITUTO COMPRENSIVO GRAZIANO DA CHIUSI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA. Che cosa è il protocollo di accoglienza?

E possibile prevenire l abuso di alcolici? I risultati della sperimentazione del progetto PAASS

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Q-RAS Questionario di Rilevazione delle Abilità Sociali

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

seveso un laboratorio di idee a partire dal bosco delle querce proposta anno scolastico

ALLEGATO P. O. F. QUESTIONARI CONOSCITIVI

Biblioteca IUAV: l immagine percepita dei servizi all utenza

Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011

PRESIDENZA E AMMINISTRAZIONE: Via Prolungamento Piazza Gramsci - Tel. 0836/ presmartano@tin.it - martuff@tin.it

SINTESI DEI RISULTATI

La voce dei cittadini I risultati dell indagine sulla soddisfazione degli utenti degli asili nido comunali

Transcript:

ASL CITTA DI MILANO SERVIZIO MEDICINA PREVENTIVA NELLE COMUNITA E DELLO SPORT ANCHE A CASA CI SONO DEI PERICOLI CERCHIAMOLI INSIEME PROGETTO DI PROMOZIONE DELLA SICUREZZA IN AMBIENTE DOMESTICO NELLE SCUOLE PRIMARIE Anno Scolastico 200-2006 RELAZIONE CONCLUSIVA Dati di attività Dicembre 2006 Il progetto, proposto alle classi terze, è stato effettuato in 14 scuole e 3 classi della città (Tabella 1 e Tabella 2), coinvolgendo 688 alunni. Il progetto ha raggiunto circa il 10% delle scuole pubbliche di Milano e l 8,46% della popolazione delle classi terze delle scuole primarie della città. Tabella 1: Numero di scuole e classi che hanno partecipato al progetto nell A.S. 200-2006, e ripartizione nei Distretti della Città. Distretto 1 2 3 4 Totale Scuole 1 2 1 14 Classi 2 11 2 3 17 3 1

Tabella 2: Scuole e classi che hanno partecipato al progetto nell A.S. 200-2006. DISTRETTO SCUOLA CLASSE 1 Sant Orsola TEST ALUNNI ENTRATA TEST ALUNNI USCITA 40 38 2 Cittadini a 19 18 2 Trilussa 4 a 4 b 4 c 4 INSEGNANTI Crobu, Fai, Greco, Magnasco Capolicchio, Cassese 2 Pareto 21 22 Mazzotta 2 Gattamelata 2 Magreglio 3 d 80 77 Acciuolo, Colnaghi, Cosentino, Costabile, Ioele, Rubino Bichisao, Delfini, Fiore Pizzocri, Voce 32 32 Nicastri, Zanarella 3 Carnovali 4 a 24 24 Rodolfi 3 Mattei 16 14 Parenti 4 Wolf Ferrari P.zza Sicilia Zuara Vespri Siciliani Forze Armate Santa Croce 3 d 3 e 3 g a b c 3 d 3 d 3 e 69 70 92 94 4 1 71 21 99 99 Totale 14 3 688 630 Giuranna, Musarò, Sorella, Zacchetti Caimi, Gullo, Pagnozza, Pozzi, Sala, Roda, Tafani Colicchia, Gironi, Sanfilippo De Leucio, Grimaldi, Pedoto, Sarnataro Garlassi, Gentile, Giovannozzi, Maniero, Meligrana, Mirla PERSONALE ASL IP Siciliano Dr.a Bongiovanni AS Bergamaschi Dr.a Bongiovanni AS Bergamaschi Dr.a Ferrari AS Moro Dr.a Ferrari AS Moro Dr.a Ferrari AS Moro AS Casati AS Sanna AS Casati AS Sanna Dr.a Condemi AS Platto Dr.a Massione Dr.a Bellini AS Procacci 16 16 Di Marco AS Paroli 2

VALUTAZIONE DI EFFICACIA La valutazione di efficacia è stata effettuata attraverso il confronto tra i questionari di entrata e quelli di uscita somministrati ai ragazzi, uguali fra loro e composti da 12 domande a risposta multipla (3 opzioni di scelta) con un unica risposta esatta. I questionari somministrati in entrata sono stati 688, quelli in uscita 630. L analisi delle risposte alle singole domande (Tabella 3) mostra quanto segue: un rinforzo di conoscenze già possedute dalla maggioranza dei ragazzi (spesso percentuali superiori al 90%) per la più parte delle domande (phon, bottiglie con simboli di pericolo, pentole sul fuoco, pavimento bagnato, cibo in bocca, bottiglie aperte, 118, prese elettriche); un innalzamento delle percentuali di risposte positive ad alcune domande, che si riferiscono a pericoli non conosciuti diffusamente (sorellina che mette le mani nella presa della corrente, vicinanza alla scala, piante pericolose); una lieve inflessione della percentuale di risposte positive, comunque molto alta, relative ad una domanda (odore di gas); alte percentuali di risposte non date o un incremento di tali percentuali in uscita nelle domande n. 2, 6, 9, 11. L analisi complessiva mostra pertanto che: i ragazzi erano già complessivamente orientati sulle risposte giuste prima dell intervento; le percentuali di risposte corrette hanno subito un incremento in tutte le domande tranne una (odore di gas). Appare pertanto utile riesaminare sia le risposte alle domande in cui già nel questionario di entrata la quasi totalità dei bambini si è dimostrata competente, per consentire una valutazione di efficacia dell intervento maggiormente informativa, sia le risposte alle domande nelle quali è risultata alta l indecisione dei bambini. In base alle osservazioni emerse in questi due anni di sperimentazione, il questionario alunni è stato parzialmente modificato (vedi progetto 2006-2007; allegato sul sito www.conquistaweb.it/casasicura-aslmilano ) 3

Tabella 3: Confronto delle risposte in entrata ed in uscita (valori percentuali sul totale dei questionari in entrata -688- e in uscita -630-; risposte doppie ad una stessa domanda contate ½ punto ciascuna). Domanda 1: Quando ci si asciuga i capelli con il phon non si deve avere piedi e mani umidi 89,8 94,6 parlare con il gatto 3,0 1,4 indossare le pantofole,9 3,3 Risposte non date 1,2 0,6 Domanda 2: Se la mia sorellina sta per mettere le dita nella presa di corrente vado a metterci anche le mie 1,2 0,1 vado a chiamare un adulto 41,7 28,6 la distraggo e la porto via 4,4 6,6 Risposte non date 2,8,7 Domanda 3: Se trovo bottiglie con simboli di pericolo non la tocco assolutamente 97,2 98,3 la agito a più non posso 0,9 0,6 la apro e annuso cosa c è 1,7 0, Risposte non date 0,3 0,6 Domanda 4: Quando c'è una pentola sul fornello acceso vado a giocare vicino 0,7 0, apro i coperchi 1,2 1,3 non tocco niente 98,2 98,3 Risposte non date 0 0 Domanda : Quando il pavimento è bagnato devo passarci sopra senza scarpe 9,6 8,2 Evitare di camminarci sopra 86,7 89,4 asciugarlo con la mia felpa 2,7 1,9 Risposte non date 1,0 0, Domanda 6: Se la mamma è sulla scala che attacca le tende, io le faccio il solletico 0, 0,3 cerco di aiutarla 2,8 13,6 evito di stare vicino alla scala 70,6 83,9 Risposte non date 3,1 2,2 4

Domanda 7: Quando si ha il cibo in bocca non bisogna Ridere 90, 90,6 guardare la TV 6,6,7 Grattarsi 1,6 1,8 Risposte non date 1,3 1,9 Domanda 8: Quando trovo in giro una bottiglia aperta e ho sete bevo tranquillamente 4,4 1,9 la uso per annaffiare i fiori 4,7 2,2 prima di bere mi informo del contenuto 90,1 9,7 Risposte non date 0,9 0,2 Domanda 9: Se il tuo fratellino si mette in bocca la foglia di una pianta gli offri olio 0,6 0,8 gliela fai sputare 61,3 74,4 gli dici di non farlo 28,4 17,9 Risposte non date 9,7 6,8 Domanda 10: Se qualcuno si fa molto male cadendo da una scala chiamo il 118 84,7 91,7 lo tocco 13,6 6,8 gli faccio una foto 0,3 0,9 Risposte non date 1, 0,6 Domanda 11: Se sento odore di gas Accendo la luce 0,6 1,0 chiamo un adulto 80,2 7,9 mi tappo il naso 14, 16,0 Risposte non date 4,8 7,1 Domanda 12: Se in una sola presa di corrente metto tante spine non c è nessun problema 4,4 2,9 si possono surriscaldare 90,0 94,6 si ricarica meglio 3,2 1,4 Risposte non date 2, 1,1

VALUTAZIONE DEGLI INSEGNANTI La valutazione del progetto effettuata dagli insegnanti delle classi che vi hanno partecipato è stata condotta attraverso la autocompilazione di un questionario composto da domande a risposta chiusa e da una parte dedicata ad eventuali suggerimenti e/o osservazioni. 37 insegnanti (corrispondenti all 84%) su un totale di 44 partecipanti al progetto hanno risposto al questionario di valutazione finale. Come mostrato nella Tabella 4, gli insegnanti hanno giudicato complessivamente molto utile il progetto e molto adeguate le attività didattiche ed i materiali proposti. Non sono state trovate grosse difficoltà nella realizzazione del progetto. Hanno giudicato molto buoni il coinvolgimento e l interesse degli alunni, mentre ha presentato qualche difficoltà la partecipazione dei genitori, comunque giudicata nel complesso discreta. Tabella 4: Valutazione degli insegnanti delle classi che hanno partecipato al progetto nell A.S. 200-2006. Valutazione n.c. 1 2 3 4 6 7 8 9 10 Utilità complessiva del programma 1 2 4 2 23 Adeguatezza delle attività didattiche e dei materiali proposti 1 1 2 1 6 7 12 7 Facilità di realizzazione 1 2 4 7 12 11 Coinvolgimento ed interesse manifestati dagli alunni 1 2 1 4 2 10 17 Coinvolgimento ed interesse manifestati dai genitori 1 4 6 9 4 3 Quando riportato (in 1 questionari su 37 compilati), il numero di bambini sul totale della classe che da solo ha giocato a casa con il programma informatico è risultato essere molto variabile, anche all interno della stessa Scuola. Su un totale di 314 bambini intervistati su questa attività, 82 hanno risposto in modo positivo (26,1%). In sei classi nessun bambino a giocato a casa con il programma (Scuole di via Mattei e di via Vespri Siciliani, classe B della Scuola di via Zuara e classe 3 B di via Forze Armate) (vedi Tabella ). 6

Tabella : Proporzioni di bambini che hanno giocato a casa con il programma informatico. Distretto Scuola Classe N. bambini che hanno giocato/n. totale bambini nella classe N. bambini che hanno giocato/n. totale bambini nella Scuola % (riferita alla Scuola) 3 Carnovali 4 a /2 /2 20% Mattei 0/18 0/18 0% 11/24 4 W. Ferrari 10/23 36/70 1,4% 1/23 1/2 Forze Armate 0/24 3 d 4/17 24/86 27,9% 3 e 4/20 P.zza Sicilia 8/17 8/17 47,0% 0/22 Vespri Siciliani 0/20 0/62 0% 0/20 Zuara b 0/17 c 10/19 10/36 27,7% Totale 82/314 26,1% I suggerimenti più frequenti o significativi, rispetto ai contenuti ed alla metodologia specifici del progetto, sono stati: predisposizione di un kit di materiale informativo per ogni bambino (n. ); maggiore coinvolgimento dei genitori, anche attraverso l organizzazione di un incontro specifico per la presentazione del progetto (n. 2); maggiore durata dell intervento degli esperti in classe per rendere i bambini più partecipi (n. 1); non necessaria la parte di descrizione dei farmaci (n. 1); potenziamento dell intervento degli operatori ASL nelle classi (n. 1); incremento del numero di simulazioni (n. 1). 7

Sono state fatte le seguenti osservazioni: eccessiva semplicità delle attività didattiche per le classi quarte e quinte, in cui si potrebbe aumentare il livello di approfondimento di alcune tematiche, quali ad esempio le sostanze tossiche (n. 4); scarsità del tempo dedicato alle attività con gli alunni (n. 2); difficoltà nell installazione e nella lettura del cd (n. 2); alto gradimento da parte dei bambini rispetto all attività di gruppo di realizzazione dei cartelloni (n. 1); difficoltà incontrate da parte dei bambini nel rispondere alle domande del gioco Metti alla prova le tue abilità (n. 1); difficoltà incontrate dagli alunni in alcune attività cartellonistiche a causa della discrepanza fra la segnaletica proposta nell attività e quella che sono soliti vedere (n. 1); scarsa partecipazione delle famiglie (n. 1); impossibilità di molti bambini a giocare a casa con il programma, a causa della mancanza di un pc (n. 1); maggiore praticità del materiale cartaceo rispetto a quello informatico (n. 1). VALUTAZIONE DEGLI OPERATORI La valutazione del progetto da parte degli Operatori MPC è stata compiuta attraverso la autocompilazione di un questionario a risposte aperte; 12 scuole su 14 hanno risposto al questionario. Tranne in un caso, il giudizio espresso sui rapporti con la scuola è risultato molto positivo, sia per quanto riguarda la collaborazione con Direzione e insegnanti, che per la conduzione degli interventi da parte degli insegnanti. Dalla sezione riguardante il rapporto con le famiglie emerge che nella maggior parte dei casi la presentazione del progetto ai genitori è stata affidata unicamente all invio della lettera informativa; in tre scuole il progetto è stato presentato anche nell ambito di una riunione di classe. In alcune scuole viene segnalato come molto attivo il coinvolgimento dei genitori nell ambito del progetto, sia nel proprio ambiente domestico (aiuto dei figli nell uso del programma, predisposizione di materiale), sia in occasione di incontri e feste a scuola (proiezione del VHS sul primo soccorso e festa di fine anno). 8

In una scuola, inoltre, è stato organizzato anche un incontro al termine del progetto nel quale è stato somministrato ai genitori un questionario di gradimento redatto dall Operatore MPC (vedi allegato al questionario della scuola di via W. Ferrari). Per quanto concerne la sezione riguardante gli Operatori MPC, si rileva che nella maggior parte delle scuole sono state attuate le azioni previste dal progetto rispettando i tempi stabiliti. L elemento favorevole più spesso riportato (4 questionari) è stato l interesse suscitato negli alunni; in due questionari è stato invece segnalato come elemento favorevole la presentazione unica del progetto a tutte le scuole interessate. Sono stati inoltre indicati come positivi (un'unica segnalazione): l interesse degli insegnanti, la loro disponibilità a collaborare, la collaborazione dei genitori, l utilità delle schede A e B come input al progetto, e il gradimento delle schede giochi, utili anche come strumento di verifica in itinere. Solo alcune scuole hanno incontrato difficoltà nell implementazione del progetto (una segnalazione per ciascuna delle seguenti), come la presenza di insegnanti poco motivate o addirittura ostili (vedi allegato al questionario relativo alla scuola di via Trilussa), l impossibilità di collegarsi al web dalla scuola, e il parere negativo di alcuni genitori rispetto all uso del pc a casa. Non vengono indicati effetti collaterali negativi del progetto. Elaborazione dati a cura della dr.ssa Elena Parravicini (Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva). Dr.ssa Elvira Zappa Coordinatore del Gruppo di lavoro Incidenti domestici elementari Dr. Alberto Nova Responsabile del Servizio Medicina Preventiva nelle Comunità e dello Sport 9