MISSION E PRINCIPI... 4 DIRITTI E DOVERI DEGLI UTENTI... 4 SEDE, ORARI DI APERTURA E DI SEGRETERIA... 5 FIGURE PROFESSIONALI... 6

Documenti analoghi
RETE TERRITORIALE ASSISTENZA DOMICILIARE CURE PALLIATIVE (UCP - DOM)

LE CURE PALLIATIVE DOMICILIARI:

Prendersi cura nella cronicità: luci ed ombre in Emilia Romagna

La continuità assistenziale

La preoccupazione come MMG rispetto l epidemiologia oncologica. (I numeri del cancro 2015 di AIOM e AIRTUM)

ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA - A.D.I.

CARTA DEI SERVIZI HOSPICE GAVARDO

Cure Palliative: la visione del MMG. Dott. Luca Bellazzi Vigevano

Dalla riorganizzazione della rete locale di cure palliative all'accreditamento. Esperienza della Regione Emilia Romagna

CARTA DEI SERVIZI 2017

INTEGRAZIONE alla CARTA dei SERVIZI - U.d.O Hospice A e Hospice B

LE CURE DI FINE VITA: ASPETTI ETICI E CLINICO ASSISTENZIALI 9 giugno 2016

7 Incontro: LUNEDI 23 MAGGIO ORE TAVOLA ROTONDA MMG, SIMONA CODEVILLA, BONIZELLA BIAGIOLI: QUALE LUOGO DI CURA ALLA FINE DELLA VITA?

WORKSHOP. Corsi Periferici di 1 livello per professionisti delle Reti Locali di Cure Palliative

PROPOSTA DI MISSIONE VALUTATIVA N. 1

info : tel tel

La Continuità Assistenziale nelle Cure Palliative

ESSERE INFERMIERA IN HOSPICE. Corso di formazione Donatella Piazza San Vito al T. 24 marzo 2015

MODELLO CURE PALLIATIVE ZONA ELBA

CURE PALLIATIVE: CRITERI DI ACCESSO

Allegato 1: Funzioni della SC Cure Palliative

Il modello della REGIONE VENETO per le Cure Palliative

11 novembre 2013 QUALITA DI VITA NELLA MALATTIA IN FASE TERMINALE

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

REGIONE.LAZIO.REGISTRO UFFICIALE.U

UNITÁ ASSISTENZIALE POST ACUTI DIPARTIMENTO MEDICO

IL DOLORE E LA SOFFERENZA Moderni aspetti terapeutici Nuovi assetti organizzativi Cà di Lugo (RA), ottobre 2008

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

Carta dei Servizi. Unità Cure Palliative Domiciliari. (UCP Dom)

Art. 29 Assistenza residenziale extraospedaliera ad elevato impegno sanitario

La Rete Locale di Cure Palliative (RLCP) nel territorio Piacentino

SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE

Proposta di formazione "La sedazione nella SLA" per Hospice di Bitonto. Luglio 2018

Cura e assistenza al paziente. Tutela e sostegno alle famiglie.

S.S.D. RETE LOCALE CURE PALLIATIVE

Competenze infermieristiche in Cure Palliative

Proposta di formazione: Seminari di approfondimento sulle Cure Palliative per Centro San Vitaliano. Gennaio 2018

Il raccordo con il territorio: il ruolo del Medico di Medicina Generale

DISPOSIZIONI PER GARANTIRE L ACCESSO ALLE CURE PALLIATIVE E ALLA TERAPIA DEL DOLORE (*)

Il ruolo delle cure palliative sul territorio. Ezio Trivellato

Convegno Regionale SICP Emilia Romagna COMPETENZE E QUALITA IN CURE PALLIATIVE

Assistenza primaria in Emilia-Romagna: uno sguardo sul carcere

CARTA DEI SERVIZI. UCP-Dom

OSPEDALE DI MEDE Unità Operativa di Cure Palliative

Le Cure Palliative. La Riorganizzazione della Rete Locale di Cure Palliative in Emilia Romagna: il modello regionale

Cure Intermedie tra ospedale e assistenza primaria: dove spostare il baricentro BOLOGNA 20 FEBBRAIO 2018

Assistenza Domiciliare

RIORGANIZZAZIONE DELLA RETE LOCALE DI CURE PALLIATIVE

UNITÁ OPERATIVE DI GERIATRIA DIPARTIMENTO MEDICO

Le Cure Palliative erogate in Rete

CARTA DEI SERVIZI OSPEDALE VALDUCE UNITÀ CURE PALLIATIVE AMBULATORIALI E DOMICILIARI (UCP-DOM)

PRONTO SOCCORSO Dipartimento Emergenza

L Ospedale di Comunità di Loreto nella Regione Marche

Le nuove normative sulla terapia del dolore: opportunità per l integrazione delle MNC?

Continuità di cura e cure simultanee: PDTA TUMORE DELLA MAMMELLA. Padova 21 Marzo 2016

ASSISTENTI SOCIALI IN CURE PALLIATIVE: FRIULI VENEZIA GIULIA-AGGIORNAMENTI

LA CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE E IL CDCD: lista dei malati complessi

Unità Operativa Cure Palliative e Terapia del Dolore UCP-DOM E HOSPICE (Bassini) (Farini)

Sonia Ribera Segreteria FP Medici Cgil

Guida al Sant Andrea Hospice

LE CURE PALLIATIVE TRA HOSPICE E DOMICILIO

HOSPICE DI ARONA CARTA DEI SERVIZI

UNITA OPERATIVA CHIRURGIA VERTEBRALE D URGENZA E DEL TRAUMA DIPARTIMENTO EMERGENZA

Assistere sul territorio: una esperienza oncologica

CAD DIPARTIMENTO ONCOLOGICO CPSE-AFD CARLA RIGO AOU MAGGIORE DELLA CARITA NOVARA

UNITÀ OPERATIVA MEDICINA D URGENZA

LA RETE DEI SERVIZI SOCIO-SANITARI PER LA PREVENZIONE, DIAGNOSI E CURA DEI DCA NELLA REGIONE ABRUZZO

S.S.D. RETE LOCALE CURE PALLIATIVE

RETE TERRITORIALE ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA (ADI)

Implementazione del PDTA per i tumori del colon retto nella provincia di Ferrara

U.L.S.S. n LEGNAGO DIPARTIMENTO DISTRETTO U.O.C. CURE INTERMEDIE NUCLEO DI CURE PALLIATIVE CARTA DEI SERVIZI

Principi Organizzativi e Funzionali

ACCOGLIENZA DEL PAZIENTE ONCOLOGICO NEI PERCORSI DI CURA. Virginia Pozza

LA RIFORMA DEL SSR. Le sfide alla base della Legge 23/2015

Corso Periferico di 1 Livello per Professionisti delle Reti Locali di Cure Palliative

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA

DISTRETTO SOCIO-SANITARIO LECCE ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA. Dott.ssa Giovanna ZAURINO ASL -LECCE-

Le Case della salute 1

LA MALATTIA DI ALZHEIMER Dalla ricerca di base all'assistenza

Accoglienza Medica Avanzata per i Disabili

PDTA. Gruppi Multidisciplinari. Continuità assistenziale tra servizi ospedalieri e territoriali (cure palliative,mmg).

La Geriatria: punto di incontro tra territorio e ospedale nella gestione della fragilità e della complessità di cura

CURE PALLIATIVE Dalla Passione alle Normative

Unità Operativa di. Pediatria e Patologia Neonatale. Ospedale di Bussolengo. Carta dei Servizi rev. 1 del 2 gennaio 2009

I.R.C.C.S. Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino IST Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro

Continuità assistenziale nella LTC: l esperienza della Fondazione Policlinico A. Gemelli

LE CURE A DOMICILIO, PARADIGMA DI UNA «CARITA IN USCITA» E DI UN MODELLO INNOVATIVO DI WELFARE

Le competenze da trasferire

L HOSPICE ED I PERCORSI DI FINE VITA

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE

Il paziente oncologico tra oncologo e medico di medicina generale: complessità ed integrazione

Ma ste r. Alta formazione e qualificazione in cure palliative. Master universitario di secondo livello

I PERCORSI DEI PAZIENTI E I PDTA: GLI ESEMPI DELLE MALATTIE NEUROMUSCOLARI E DELLE MALATTIE EMORRAGICHE CONGENITE

ESPERIENZE DI INTERAZIONE OSPEDALE-TERRITORIO LE REALTA REGIONALI A CONFRONTO

Terapia del dolore: L opportunità di linee guida trasversali alle diverse aree specialistiche nell ottica di un approccio terapeutico appropriato

Gestione Struttura Semplice Dipartimentale Cure Palliative

Transcript:

Sommario LE CURE PALLIATIVE... 3 (Delibera ASST Crema n.501 del 28 dicembre 2017 DGR X/5918/2016 E DGR X/6691/2017 RETE DELLE CURE PALLIATIVE.PRESA D ATTO DELL ESITO POSITIVO DELLA RICLASSIFICAZIONE DELLA UO CURE PALLIATIVE DELL ASST DI CREMA.ADESIONE ALLA RETE CURE PALLIATIVE DELLA ATS VAL PADANA E AL DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE CURE PALLIATIVE (DICP) ).4 MISSION E PRINCIPI... 4 DIRITTI E DOVERI DEGLI UTENTI... 4 SEDE, ORARI DI APERTURA E DI SEGRETERIA... 5 FIGURE PROFESSIONALI... 6 MODALITÀ DI ACCESSO... 6 AREE DI INTERVENTO E PRESTAZIONI... 7 VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DEL SERVIZIO... 9 MODALITA DI SEGNALAZIONE DI RECLAMO / DISSERVIZIO / GRADIMENTO... 9

LE CURE PALLIATIVE L Azienda Socio Sanitaria Territoriale Ospedale Maggiore di Crema, con particolare attenzione alle persone affette da malattie in fase avanzata o terminale che necessitano di costante cura e assistenza, ha previsto e organizzato una Rete locale di cure palliative. Le Cure Palliative L Organizzazione Mondiale della Sanità definisce le cure palliative come un approccio in grado di migliorare «la qualità della vita dei malati e delle loro famiglie che si trovano ad affrontare le problematiche associate a malattie inguaribili, attraverso la prevenzione e il sollievo della sofferenza per mezzo di una identificazione precoce e di un ottimale trattamento del dolore e delle altre problematiche di natura fisica, psicosociale e spirituale» (OMS, 2002). Le Cure Palliative consistono nell assistenza, nel trattamento e nel sostegno delle persone affette da malattie inguaribili e/o croniche degenerative, focalizzandosi particolarmente sul malato e i suoi bisogni, con una valutazione globale e multidisciplinare dei suoi problemi (person-oriented). Per questo superano culturalmente l approccio specialistico tradizionale (disease-oriented) e promuovono il rispetto della dignità della persona e della sua concezione di qualità di vita, con particolare attenzione ai problemi assistenziali, nell ottica di umanizzazione delle cure, che comprende anche gli elementi soggettivi e le condizioni di fragilità sociale, familiare ed economica che si associano. La Rete Locale di Cure Palliative La Rete Locale di Cure Palliative è costituita dall insieme degli interventi integrati e coordinati volti a garantire la continuità assistenziale del malato dall ospedale ai vari setting di cura (come previsto dalla Delibera di Regione Lombardia, X/5918, del 28/11/2016). La Rete locale si articola nei seguenti setting: Consulenza specialistica palliativa, nei reparti dell ASST Crema, della Fondazione Benefattori Cremaschi e delle RSA del territorio cremasco convenzionate con l Ospedale di Crema Ambulatorio di cure palliative, presso l ASST Crema Assistenza palliativa domiciliare, al domicilio degli assistiti Degenza in Hospice della Fondazione Benefattori Cremaschi, per persone non assistibili a domicilio. Una Rete di Cure Palliative deve saper favorire un percorso assistenziale dignitoso e partecipato, in cui il malato non sia visto come mero portatore di una patologia, ma come persona con i suoi sentimenti, le sue conoscenze, le sue credenze rispetto al proprio stato di salute e che, come tale, è posto al centro della cura, nella sua interezza. L Unità di Cure Palliative Domiciliari (UCP-Dom) L UCP-Dom fa parte del Dipartimento Interaziendale Funzionale del territorio dell ATS Val Padana. (Rif. Delibera ASST Crema n.501 del 28 dicembre 2017, DGR X/5918/2016N Rete di Cure Palliative. Presa d atto dell esito positivo della riclassificazione della UO Cure Palliative dell ASST di Crema. Adesione alla Rete Cure Palliative della ATS Val Padana e al Dipartimento Interaziendale Cure Palliative (DICP). All interno della Rete l equipe dell Unità Operativa eroga assistenza di cure palliative a favore di persone affette da patologie ad andamento cronico evolutivo per le quali non esistono terapie o, se esistono, sono inadeguate o inefficaci ai fini della stabilizzazione della malattia o di un prolungamento significativo della vita. Tutte le attività sono garantite da un gruppo di lavoro che opera in modo integrato e interdisciplinare, costituito medici, infermieri, psicologi, fisioterapisti, operatori socio-sanitari, assistente spirituale, assistente sociale, volontari, che fanno parte di un unica équipe che opera in modo integrato e sinergico per il raggiungimento di un comune obiettivo: la migliore qualità di vita possibile per l'assistito e i suoi famigliari. 3

L UOCP-Dom garantisce: Interventi definiti sulla base di differente intensità assistenziale, di base e specialistica, necessaria per rispondere adeguatamente ai bisogni dei malati e delle loro famiglie, e contemplati nel Piano di Assistenza Individuale (PAI) Pronta disponibilità medica e infermieristica sulle 24 ore. Particolare attenzione è rivolta all integrazione con gli Specialisti ospedalieri, i Medici di Medicina Generale, le RSA del territorio, al fine di garantire percorsi di presa in carico globale della persona, anche attraverso percorsi, linee guida e protocolli condivisi. E stato completato il percorso di accreditamento istituzionale dell Unità Operativa (febbraio 2018), come previsto dalla DGR X/5918/2016N. rema n.501 del 28 dicembre 2017. MISSION E PRINCIPI Le cure palliative consistono in una cura globale e multidisciplinare rivolta ai pazienti affetti da una malattia che non risponde più a trattamenti specifici e di cui la morte rappresenterà una diretta conseguenza. Esse si propongono di migliorare, il più possibile, la qualità di vita sia per i pazienti che per le loro famiglie. Le cure palliative quindi: affermano la vita e considerano la morte come un evento naturale; non accelerano né ritardano la vita; provvedono al sollievo dal dolore e dagli altri sintomi; integrano gli aspetti psicologici, sociali e spirituali dell assistenza; offrono un sistema di supporto per aiutare la famiglia durante la malattia e durante il lutto secondo quanto sancito dalla legge 38/2010, l accesso alle cure palliative è un diritto del cittadino ed è un LEA secondo quanto sancito dalla legge 219/2017, si avvalgono di una pianificazione condivisa delle cure (art.5). Le Cure Palliative Domiciliari, con l obiettivo di migliorare la qualità della vita dei malati e delle loro famiglie, seguono i principi di: prevenzione e sollievo dalla sofferenza, con un identificazione precoce e un ottimale trattamento del dolore prevenzione e sollievo dagli atri sintomi quali nausea, vomito, difficoltà respiratorie, insonnia, confusione mentale, delirio, agitazione favorire il confort ambientale, anche attraverso presidi e ausili sostegno psicologico, nel percorso di consapevolezza dell assistito conforto spirituale. L Unità Operativa di Cure Palliative Domiciliari adotta strategie al fine di favorire l accessibilità e la fruibilità dei servizi per la promozione della salute, oltre che a sviluppare il miglioramento dell appropriatezza e dell efficacia delle prestazioni erogate, nell osservanza dei principi quali: eguaglianza, imparzialità, rispetto, diritto di scelta, continuità ed efficacia ed efficienza. DIRITTI E DOVERI DEGLI UTENTI - DIRITTI DEGLI UTENTI L ASST si impegna ad attivare azioni volte a migliorare l organizzazione e la professionalità degli operatori. L U.O. Cure Palliative Domiciliari dell ASST di Crema opera nel rispetto dei diritti della persona ed in particolare per quanto riguarda l accesso alle cure, il consenso informato e il diritto alla pricacy (legge 219/2017, legge 38/2010). In particolare la gestione dei dati personali/sensibili e la tutela della privacy avvengono nel rispetto del D.lgs. 196/2003. 4

Ogni cittadino ha il diritto di presentare suggerimenti o reclami in merito alla prestazione ricevuta e di avere risposta in tempi brevi ( le modalità a pagina 8 della presente Carta o sul sito www.asst-crema.it) - DOVERI DEGLI UTENTI I cittadini sono chiamati a partecipare al miglioramento ed al buon funzionamento dei servizi, rispettando le regole stabilite e condivise. SEDE, ORARI DI APERTURA E DI SEGRETERIA La sede operativa dell UCP-Dom della ASST di Crema, situata nel monoblocco ospedaliero di Crema a livello del seminterrato, è facilmente raggiungibile dall utenza e funzionale alle attività organizzative e gestionali, con la seguente articolazione degli spazi: un locale con funzione di segreteria e front office, per la gestione delle segnalazioni e delle richieste di attivazione nonché per la conservazione della documentazione sanitaria (cartella clinica) contenente il PAI e il diario assistenziale degli assistiti in conformità al decreto legislativo 196/03 in materia di privacy; tre locali ad uso magazzino presidi (due al piano rialzato del monoblocco e uno al piano seminterrato) gestiti in conformità alle normative in materia di tenuta di presidi sanitari; i farmaci sono conservati nel locale adibito alle attività di tipo ambulatoriale della UCP-Dom; un locale per i colloqui e le riunioni di equipe; un locale adibito alle attività di tipo ambulatoriale; un locale per le attività in sede degli operatori; un locale adibito a studio del responsabile; un corridoio di collegamento dei vari locali, funzionante anche come sala d attesa per il pubblico; il bagno è disponibile in un locale di fronte alla sede dell UCPDom. Nel monoblocco ospedaliero, che ospita la sede operativa, è presente una adeguata segnaletica di indicazione del percorso da seguire, per raggiungere l Unità Operativa, sia nell area esterna che interna. 5

Gli interventi sono programmati e articolati in base al PAI 7 giorni su 7 h 24. E garantita la pronta disponibilità medica e infermieristica sulle 24 ore, anche per la necessità di fornire supporto alla famiglia e/o al caregiver, in funzione del PAI. Sulla porta d ingresso alla UO sono riportati orari e modalità di contatto. Modalità di raggiungimento, orari di apertura e recapiti della sede: U.O. Cure Palliative Domiciliari Largo Ugo Dossena, 1 26013 Crema Per raggiungere la sede: consulta il sito www.asstcrema.it 0373 280827 - fax 0373.280828 cure.palliative@asst-crema.it Orari Segreteria: Dal Lunedì al Venerdì dalle 8:00 alle 15.00 Negli altri orari rimane disponibile una segreteria telefonica. FIGURE PROFESSIONALI Le prestazioni sono erogate da un equipe multidisciplinare composta da: 5 medici, di cui 1 responsabile 6 infermieri, e 1 coordinatrice infermieristica 1 psicologa 1 fisioterapista 1 OSS 1 segretaria La dietista, l assistente sociale aziendale e l assistente spirituale sono attivabili, a richiesta, in funzione dei bisogni delle persone prese in carico e in base al PAI. Il personale medico e infermieristico è interamente dedicato all attività di Cure Palliative. Il personale operante nella struttura è stato formato e possiede le competenze previste dalla normativa vigente per l erogazione delle cure palliative. Il Responsabile dell UCP-Dom coordina la Rete Locale di Cure Palliative (Rif.:Delibera aziendale n. 336 del 17 novembre 2016, nel Protocollo di intesa tra ASST di Crema, la Fondazione Benefattori Cremaschi onlus di Crema e la Associazione Cremasca Cure Palliative Alfio Privitera onlus per la Rete delle Cure Palliative e riunione della Rete Locale di Cure Palliative dell ASST di Crema con comunicazione prot. N. 0002246 del 25/01/2018). MODALITÀ DI ACCESSO Quando attivare le cure palliative Le Cure Palliative sono da attivare quando i sintomi fisici e psicologici generano sofferenze nel malato e nella famiglia. Una tempestiva attivazione permette un miglior controllo delle sofferenze e la costruzione di un più intenso rapporto di fiducia fra malato o i suoi famigliari e l equipe. Un attivazione precoce consente un miglior accompagnamento del malato nel percorso di malattia e di terminalità. Chi può attivare le cure palliative Chiunque può attivare le cure palliative, previo colloquio con il personale sanitario dell Unità Operativa, in particolare: I medici specialisti, che hanno in carico il paziente in ospedale; I medici di assistenza primaria, che hanno in carico il paziente a domicilio; I medici delle case di riposo (RSA) che hanno in cura l ospite; Il paziente o i famigliari del paziente; Le assistenti sociali del comune; Gli operatori dell Unità di Valutazione Multidisciplinare dell ASST (UVMD). 6

Come attivare le Cure Palliative L attivazione della Rete di Cure Palliative è facilmente ottenibile contattando: - Unità Operativa di Cure Palliative Azienda Socio Sanitaria Territoriale di Crema Largo Ugo Dossena, 2 - Crema Tel: 0373.280827 fax 0373 280828 E-mail: cure.palliative@asst-crema.it Sito internet: https://www.asst-crema.it/web/guest/cure-palliative-domiciliari - Hospice della Fondazione Benefattori Cremaschi Via Kennedy, 2 - Crema Tel: 0373.206270 E-mail: nucleo.hospice@fbconlus.it Sito internet: www.fbconlus.it/servizi/hospice La presa in carico Rispetta le seguenti tempistiche: il colloquio di presa in carico con i famigliari (e se possibile con la persona malata) avviene il prima possibile, soprattutto in caso di urgenza, e comunque è garantita la disponibilità ad effettuare il colloquio entro 24 ore; la prima visita viene effettuata entro le 48 ore dal colloquio è comunque norma entro le 72 ore viene redatto il PAI; il PAI viene redatto contestualmente alla prima visita e aggiornato in caso di sue variazioni. Gli interventi sono programmati e articolati in base al PAI 7 giorni su 7 h 24. E garantita la pronta disponibilità medica e infermieristica sulle 24 ore, anche per la necessità di fornire supporto alla famiglia e/o al caregiver, in funzione del PAI. Il numero delle visite effettuate nel corso della settimana da parte degli operatori è definito in base all andamento delle condizioni cliniche e assistenziali della persona malata ed è rivalutato ad ogni variazione della situazione. AREE DI INTERVENTO E PRESTAZIONI La UCP-Dom garantisce: - interventi di base e interventi specialistici a domicilio, sulla base della differente intensità assistenziale (bassa o alta) necessaria per rispondere adeguatamente ai bisogni dei malati e delle loro famiglie; - consulenze specialistiche per la valutazione di pazienti ricoverati in ambito ospedaliero, per il controllo dei sintomi e/o la presa in carico nella Rete di cure palliative. E garantita la fornitura diretta dei farmaci e dei dispositivi medici, presidi e ausili da parte della Farmacia Ospedaliera. Da parte dell UCP-Dom sono utilizzabili i farmaci ospedalieri in ambito extraospedaliero, secondo elenco e procedure definite a livello regionale. L Unità Operativa di Cure Palliative Domiciliari partecipa, in collaborazione con altri enti, a progetti volti alla corretta presa in carico di persone alla fine della vita, in particolare con il Dipartimento Interaziendale Funzionale del territorio dell ATS Val Padana, per la programmazione di linee guida e protocolli di intesa - trasversali alle varie ASST -, oltre che per la programmazione di corsi e convegni. Ha aderito/attivato percorsi progettuali sia a livello aziendale che di Unità Operativa. In particolare: 7

Audit clinici: Gestione del paziente oncologico terminale ricoverato, per il miglioramento della gestione del paziente oncologico terminale, con il coinvolgimento del personale medico e infermieristico delle Unità Operative di Oncologia e Cure Palliative Domiciliari; La continuità di cura attraverso l ascolto dei malati, per il miglioramento della presa in carico del paziente cronico, con il coinvolgimento dei Responsabili delle Unità di Offerta del Dipartimento di Medicina, Dipartimento di Riabilitazione, Cure Palliative, Cure Territoriali, Ufficio formazione. Promozione di percorsi per una presa in carico precoce dei pazienti cronici: Presa in carico precoce del paziente cronico, incontri operativi interdisciplinari, con gli specialisti ospedalieri e medici di medicina generale, finalizzati alla presa in carico precoce dei pazienti; Percorso diagnostico-terapeutico-assistenziale nei pazienti affetti da Sclerosi Laterale Amiotrofica, afferenti all ASST di Crema attraverso un gruppo di lavoro multidisciplinare, di palliativisti e neurologi, per la definizione di un Protocollo Diagnostico Terapeutico Assistenziale aziendale SLA; Percorso diagnostico-terapeutico-assistenziale della malattia renale cronica end- stage, per garantire interventi appropriati e proporzionati agli assistiti, attraverso un gruppo di lavoro di palliativisti e nefrologi; La complessità del dolore cronico pediatrico: valutazione e trattamento in ottica multiprofessionale per favorire interventi appropriati di diagnosi-trattamento-follow-up del dolore cronico nel bambino, attraverso un gruppo di lavoro di palliativisti e neuropsichiatri infantili, pediatri e terapisti del dolore; Presa in carico del paziente con scompenso cardiaco avanzato per favorire la condivisione di percorsi multiprofessionali e multidisciplinari e la presa in carico precoce. Giornate di sensibilizzazione al sollievo dal dolore: Giornata del Sollievo, annualmente promossa dall ASST di Crema, l ultima domenica di maggio; Giornata del Ricordo, annualmente promossa dall Unità operativa in collaborazione con la Fondazione Benefattori Cremaschi e l ACCP, a inizio novembre; Serate tematiche sulle cure palliative, rivolte alla cittadinanza, in collaborazione con l ACCP; Incontri con gli studenti degli Istituti Superiori di Crema Incontri con medici di medicina generale, Guardie mediche e delle RSA del territorio Convegno annuale di Cure Palliative, in autunno. L UCP-Dom intrattiene rapporti con diverse associazioni e onlus, sia a livello locale che a livello ragionale e nazionale, con le quali condivide anche iniziative rivolte alla cultura del sollievo dal dolore e alla diffusione della filosofia delle cure palliative. 8

VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DEL SERVIZIO Questionari di soddisfazione Periodicamente, il cittadino è coinvolto nella valutazione del gradimento, rispetto a specifiche attività; a tal fine vengono utilizzati idonei questionari per la rilevazione della customer satisfaction, che vengono consegnati a domicilio e recapitati all Unità Operativa in forma anonima. I risultati della rilevazione vengono pubblicati sul sito dell ASST ed esposti nella sede dell Unità Operativa di Cure Palliative Domiciliari. MODALITA DI SEGNALAZIONE DI RECLAMO / DISSERVIZIO / GRADIMENTO L ASST garantisce la funzione di tutela nei confronti del cittadino assicurandogli la possibilità di sporgere reclamo a seguito di disservizio. E possibile contattare l'ufficio Relazioni con il Pubblico (URP), con una delle seguenti modalità: presentandosi direttamente al Punto Informazione ed Ascolto URP aperto dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00 e il mercoledì anche dalle 14.00 alle 17.00, Largo Dossena, 2 Crema telefonando al numero 0373 280580 280544 per posta elettronica urp@asst-crema.it compilando la scheda di segnalazione di seguito allegata F/R - e consegnandola di persona o inoltrandola via fax al numero 0373 280572 o per email. 9