Codice Edizione: UCS-DIAS Soggetto: Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano

Documenti analoghi
I.Re.F. - SDS FORMAZIONE MANAGERIALE ANNO 2006

I.Re.F. - SDS FORMAZIONE MANAGERIALE ANNO 2006

INFORMAZIONE EDIZIONE

CORSO DI FORMAZIONE MANAGERIALE PER DIRETTORI DI AZIENDA SANITARIA ANNO I.Re.F. - SDS. Codice: UCS DIAS 0801

I.Re.F. - SDS FORMAZIONE MANAGERIALE ANNO Sede edizione: Istituto Europeo di Oncologia, Via Ripamonti Milano

Soggetto: Ordine Ospedaliero San Giovanni di Dio - Fatebenefratelli - Provincia Lombardo- Veneta

Codice Edizione: GAL-DSCT Soggetto: Galgano & Associati. Collaborazioni: A.O. Istituti Clinici di Perfezionamento

I.Re.F. - SDS COORDINATORE INFERMIERISTICO E TECNICO-SANITARIO ANNO 2006

Soggetto: UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE E MIP Politecnico di Milano Sede edizione: UNIVERSITA CATTOLICA. VIA CARDUCCI, 30 - MILANO

Soggetto: Università Cattolica del Sacro Cuore e MIP Politecnico di Milano Collaborazioni:

CORSO DI FORMAZIONE MANAGERIALE PER DIRIGENTI DI STRUTTURA COMPLESSA AREA OSPEDALIERA ANNO I.Re.F. - SDS. Codice: UCM DSCO 1001

Sede Modulo corrispondente Argomento Docente. Valutativo Presentazione del corso e test d ingresso Antonella Cifalinò UCSC Via Carducci, 30 -

Codice: UBG DSCO 1201 Soggetto: SdM School of Management Sede edizione: Università degli Studi di Bergamo Via dei Caniana, 2 - Bergamo

CORSO DI FORMAZIONE MANAGERIALE PER DIRETTORI DI AZIENDA SANITARIA ANNO I.Re.F. - SDS. Codice: UCS DIAS 0901

CORSO DI FORMAZIONE MANAGERIALE PER DIRIGENTI DI STRUTTURA COMPLESSA AREA OSPEDALIERA ANNO I.Re.F. - SDS. Codice: UCM DSCO 0901

Soggetto: Università Cattolica del Sacro Cuore" Sede edizione: Università Cattolica, Via Nirone 15, Milano

Sede Edizione: Azienda Istituti Ospitalieri di Cremona, viale Concordia Cremona

CORSO DI FORMAZIONE MANAGERIALE PER DIRIGENTI DI STRUTTURA COMPLESSA AREA TERRITORIALE ANNO I.Re.F. - SDS. Codice: MIP DSCT 1101

CORSO DI FORMAZIONE MANAGERIALE PER DIRIGENTI DI STRUTTURA COMPLESSA AREA TERRITORIALE ANNO I.Re.F. - SDS. Codice: UCB DSCT 0701

Coordinatore: Mario Fraticelli Telefono:

INFORMAZIONE EDIZIONE

Codice Edizione: CSG-DSCO Soggetto: Consulenza strategica gestionale - C.S.G. Srl. Collaborazioni:

Sede edizione: UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE, VIA CARDUCCI, 30 - MILANO

I.Re.F. - SDS FORMAZIONE MANAGERIALE ANNO Sede edizione: Seminario Vescovile Diocesano, Via Bollani, 20 - Brescia

ÉUPOLIS LOMBARDIA I STITUTO S UPERIORE PER LA R ICERCA,

C U O L A D I D I R E Z I O N E I N S A N I T A

INFORMAZIONE EDIZIONE

ÉUPOLIS LOMBARDIA I STITUTO S UPERIORE PER LA R ICERCA,

CORSO DI FORMAZIONE MANAGERIALE PER DIRIGENTI DI STRUTTURA COMPLESSA AREA OSPEDALIERA ANNO 2012

SCUOLA DI DIREZIONE AZIENDALE DELL UNIVERSITÀ COMMERCIALE L. BOCCONI - SDA BOCCONI IN COLLABORAZIONE CON L UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE

CONSORZIO PAVESE PER GLI STUDI POST-UNIVERSITARI NELL AREA ECONOMICO - AZIENDALE

Sede edizione: SEMINARIO VESCOVILE DIOCESANO VIA BOLLANI 20 - BRESCIA

INFORMAZIONE EDIZIONE

INFORMAZIONE EDIZIONE

INFORMAZIONE EDIZIONE

I.Re.F. - SDS FORMAZIONE MANAGERIALE ANNO 2006

Codice Edizione: MIP-DSCS Soggetto: MIP- Politecnico di Milano. Collaborazioni:

Codice Edizione: UBM-DSCO Soggetto: Università degli Studi di Brescia; Università degli Studi di Milano. Collaborazioni:

I.Re.F. - SDS COORDINATORE INFERMIERISTICO E TECNICO-SANITARIO ANNO 2006

INFORMAZIONE EDIZIONE

Soggetto: Scuola di Direzione Aziendale Università Commerciale L. Bocconi Collaborazioni:

INFORMAZIONE EDIZIONE

SCUOLA DI DIREZIONE IN SANITÀ

INFORMAZIONE EDIZIONE

SCUOLA DI DIREZIONE AZIENDALE DELL UNIVERSITÀ COMMERCIALE L. BOCCONI - SDA BOCCONI

I.Re.F. - SDS COORDINATORE INFERMIERISTICO E TECNICO-SANITARIO ANNO 2006

INFORMAZIONE EDIZIONE

I.Re.F. - SDS COORDINATORE INFERMIERISTICO E TECNICO-SANITARIO ANNO Codice: UCB CMOC 0606

INFORMAZIONE EDIZIONE

I.Re.F. - SDS COORDINATORE INFERMIERISTICO E TECNICO-SANITARIO ANNO 2006

Sede Edizione: Istituto di Economia Amministrazione e Politica Aziendale U6 aula 303 P.zza dell'ateneo Nuovo Milano

ÉUPOLIS LOMBARDIA S CUOLA DI D IREZIONE IN S ANITÀ

I.Re.F. - SDS FORMAZIONE MANAGERIALE ANNO Sede edizione: Università degli Studi dell Insubria, Villa Toeplitz, Via Giovanbattista Vico - Varese

Éupolislombardia SDS Scuola d! direzione In sanllà

INFORMAZIONE EDIZIONE

CORSO DI FORMAZIONE MANAGERIALE PER DIRETTORI DI AZIENDA SANITARIA ANNO I.Re.F. - SDS. Codice: UCB DIAS 0901

Soggetto: UNIVERSITA CARLO CATTANEO - LIUC Sede edizione: UNIVERSITA CARLO CATTANEO - LIUC - Azienda Ospedaliera A.Manzoni - LECCO

INDICE PARTE PRIMA L AMBIENTE ESTERNO E IL CONTESTO NORMATIVO

CORSO DI FORMAZIONE MANAGERIALE PER DIRIGENTI DI STRUTTURA COMPLESSA AREA OSPEDALIERA ANNO 2012

Formazione Manageriale Direttori Struttura Complessa PROGRAMMA PRELIMINARE

Allegato 2 Syllabus. Corso: Conoscenza del contesto sanitario

I.Re.F. - SDS FORMAZIONE MANAGERIALE ANNO 2006

Sede Edizione: Istituto di Economia Amministrazione e Politica Aziendale U6 aula 303 P.zza dell'ateneo Nuovo Milano

Sede Edizione: Istituto di Economia Amministrazione e Politica Aziendale U6 aula 303 P.zza dell'ateneo Nuovo Milano

ÉUPOLIS LOMBARDIA I STITUTO S UPERIORE PER LA R ICERCA,

Sede edizione: Università Carlo Cattaneo LIUC Piazza Soldini n 5, Castellanza (VA)

Codice: IUC DSCO 1201 Soggetto: Università Carlo Cattaneo - LIUC Sede edizione: Azienda Ospedaliera di Vimercate

Codice: IUC DSCO 1202 Soggetto: Università Carlo Cattaneo - LIUC Sede edizione: Università Carlo Cattaneo - LIUC, Castellanza

Università di Pisa Master in Management delle Aziende Sanitarie

Data e orario Area tematica e argomenti con relative metodologie Docenti e testimoni Materiali didattici. Attilio Gugiatti (SDA Bocconi)

Codice Edizione: IUC-DSCO Soggetto: Università carlo Cattaneo-LIUC. Collaborazioni:

I.Re.F. - SDS COORDINATORE INFERMIERISTICO E TECNICO-SANITARIO ANNO 2006

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

ÉUPOLIS LOMBARDIA I STITUTO S UPERIORE PER LA R ICERCA,

Codice: PRG DSCO 1201 Soggetto: PROGEA SRL Sede edizione: HOTEL CRIVI S Corso di Porta Vigentina, 46 Milano

Codice Edizione: IUS-DSCO Soggetto: Università Carlo Cattaneo-LIUC. Collaborazioni: Gruppo Isvor Knowledge System - SPA

Corso di Formazione Manageriale in Sanità per Direttori Generali e Amministrativi delle aziende sanitarie e ospedaliere

Marco Cruciani. Percorso Formativo

PARTE PRIMA Il contesto: i principali modelli organizzativi 1

L esperienza di Regione Lombardia

MASTER universitario di II livello in FUNZIONI DIRETTIVE e GESTIONE dei SERVIZI SANITARI. Programma generale

I.Re.F. - SDS COORDINATORE INFERMIERISTICO E TECNICO-SANITARIO ANNO 2006

Curriculum Vitae di CAMILLA MATTIUZZI

I.Re.F. - SDS COORDINATORE INFERMIERISTICO E TECNICO-SANITARIO ANNO 2006

L IMPEGNO DELLA REGIONE NELLA FORMAZIONE CONTINUA DEL PERSONALE DEL SSR

CORSO PER DIRETTORI DI DISTRETTO

Master in Management delle Residenze Sanitarie Assistenziali

Sezione di Sanità Pubblica. Convegno SPENDING REVIEW. Dai tagli lineari alle idee nuove in Sanità

EVIDENCE-BASED PRACTICE

I.Re.F. - SDS COORDINATORE INFERMIERISTICO E TECNICO-SANITARIO ANNO 2006

CORSO DI FORMAZIONE MANAGERIALE PER DIRETTORI DI AZIENDA SANITARIA ANNO I.Re.F. - SDS. Codice: UCB DIAS 0801

Residente in Gubbio via Pierluigi da Palestrina n Recapiti telefonici:

LA GESTIONE DELRISCHIO: UN OCCASIONE DI CAMBIAMENTO PER LE AZIENDE

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità

NUOVE OPPORTUNITÀ PER L'ASSISTENZA FARMACEUTICA TRA VINCOLI DI SPESA E TUTELA DELLA SALUTE

Con il patrocinio di:

ROMA - Programma Dettagliato delle Lezioni. Executive Master

LA MEDICINA SPECIALISTICA VERSO LA COMMUNITY CARE II Edizione

BIOCCA, GRILLI, RIBOLDI

Transcript:

I.Re.F.- SDS INFORMAZIONI Codice Edizione: UCS-DIAS-03-01 Soggetto: Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano Collaborazioni: Istituto Europeo di Oncologia - Policlinico Gemelli di Roma Accademia Nazionale di Medicina - Cerismas - Academy 365 - Centro Multimediale di Terni Sede Edizione: Università Cattolica del Sacro Cuore,via Carducci 28/30,Milano via Carducci 28/30 20123 Milano Coordinatore: Prof. Stefano Baraldi; Dott. Ubaldo Montaguti Telefono: 02/72342567 E-mail: sbarald@tin.it Tutor: Dott.ssa Paola Brocero Telefono: e-mail: segreteria tecnica: Sig.ra Claudia Martin telefono: 02/72345701 e-mail: claudia.martin@mi.unicatt.it

Università Cattolica del Sacro Cuore UCS DIAS 0301 Data Orario dalle alle Ore Sede Modulo Argomento Docente/i Le leggi dell economia: Fondamenti microeconomici dell economia sanitaria: Caratteri basilari dell economia di mercato; Criteri di scelta 13-03 (gio) 9:00 13:00 4 del consumatore in una situazione di U.C.S.C. Milano economia aziendale limitate e nel caso della tutela della propria salute La formazione della domanda di cure sanitarie da parte dei singoli; La possibilità di trasferire il rischio nel mercato assicurativo S. Sterpi Azienda Sanitaria: sanità e management a confronto: L azienda di servizi: analogie e differenze con l azienda sanitaria Metodi, criteri e processi di allocazione delle risorse 14-03 (ven) 9:00 18:00 8 umane in campo sanitario U.C.S.C. Milano C. Devecchi economia aziendale Profili evolutivi e nuove competenze per le funzioni di amministrazione e controllo in impresa Nuovi orientamenti per i sistemi di programmazione e controllo di impresa Introduzione all organizzazione aziendale: I princìpi classici dell'organizzazione e le forme organizzative di tipo meccanico : separazione e specializzazione delle attività, prescrittività dei compiti, strutturazione rigida dei flunssi di lavoro, 20-03 (gio) 9:00 18:00 8 comando e controllo; Dall'organizzazione come " machina " U.C.S.C. Milano all'organizzazione come " cervello " ; I caratteri delle forme organiche economia aziendale di organizzazione : flessibilità, trasversalità, cooperazione, fiducia e coinvolgimento, velocità e snellezza; Le nuove forme dell' organizzazione aziendale: analisi di casi aziendali L'azienda sanitaria come organizzazione di servizi : il sistema di erogazione dei servizi e la centralità delle variabili organizzative L. Manzolini 21-03 (ven) 9:00 13:00 4 U.C.S.C. Milano economia aziendale Introduzione ai sistemi di rilevazione e misurazione: La classificazione dei sistemi contabili per finalità e per oggetto; L evolunzione dei sistemi contabili nelle aziende sanitarie pubbliche Il bilancio d esercizio: struttura e contenuti dello stato patrimoniale e del conto economico; L impatto delle principali operazioni di gestione sullo stato patrimoniale e sul conto economico E. Anessi Pessina Scheda programma di Università Cattolica del Sacro Cuore per UCS DIAS 0301 Mod. 25 Rev. 0 Pag. 1 di 9

21-03 (ven) 14:00 18:00 4 U.C.S.C. Milano 27-03 (gio) 9:00 18:00 8 U.C.S.C. Milano 28-03 (ven) 9:00 13:00 4 U.C.S.C. Milano 02-04 (mer) 9:00 13:00 4 U.C.S.C. Milano 02-04 (mer) 14:00 18:00 4 U.C.S.C. Milano Introduzione ai sistemi di rilevazione e misurazione: Il contenuto informativo e gli lettura del bilancio: economia aziendale analisi di un caso (lavoro di gruppo) I sistemi di pianificazione e controllo: finalità, caratteristichelakeside Hospital (discussione in piccoli economia aziendale gruppi, in plenaria) I sistemi di pianificazione e controllo: Gli strumenti e le tecniche di pianificazione e controllo economia aziendale Il processo di pianificazione e controllo Principi di na e pensiero medico: La professione medica: percorsi formativi, approccio intellettuale e logiche professionali Caratteristiche e peculiarità della gestione delle professione medica e degli operatori sanitari Principi della prevenzione: Principi e analisi critica degli schemi organizzativi delle professioni sanitarie Strumenti di programmazione, organizzazione e controllo dei professionisti sanitari E. Anessi Pessina G.Ricciardi G.Ricciardi 03-04 (gio) 9:00 16:00 6 U.C.S.C. Milano Principi di epidemiologia: Definizione dei parametri fondamentali della descrizione epidemiologica; Introduzione alla interpretazione critica degli studi epidemiologici Utilizzazione dei dati epidemiologici per la pianificazione sanitaria: a) Quantificazione del bisogno di prevenzione b) Quantificazione della domanda di assistenza c) Prevenzione della patologia iatrogenica G.Capelli 04-04 (ven) 9:00 13:00 4 U.C.S.C. Milano 04-04 (ven) 14:00 18:00 4 U.C.S.C. Milano Principi di Farmacologia: Le valutazioni economiche in sanità; I principali tipi di analisi G.Damiani economiche; Lettura guidata di una analisi economica Finalità e limiti degli studi di farmacoeconomia Principi di Organizzazione Socio-sanitaria: Discussione guidata sui principi di organizzazione dei servizi sanitari e U. Montaguti sociali Sistematizzazione degli elementi scaturiti nel corso della D. Celin discussione Scheda programma di Università Cattolica del Sacro Cuore per UCS DIAS 0301 Mod. 25 Rev. 0 Pag. 2 di 9

10-04 (gio) 9:00 13:00 4 U.C.S.C. Milano 10-04 (gio) 14:00 18:00 4 U.C.S.C. Milano 28-04 (lun) 9:00 13:00 4 U.C.S.C. Milano Valutativo La na basata sulle evidenze: principi e tecniche: Introduzione alla Evidence-Based Medicine; Dalla Evidence-Based Medicine alla Evidence-Based Health Care sino ai principi del governo A. Cartabellotta clinico Gli strumenti del governo clinico La na basata sulle evidenze: principi e tecniche:clinical Audit Pianificazione e conduzione del clinical audit Dichiarazione obiettivi del corso Test ingresso A. Cartabellotta S.Baraldi 28-04 (lun) 14:00 18:00 4 U.C.S.C. Milano Politica sanitaria Le strategie e gli indirizzi di politica della salute: esame e critica dei principi ispiratori, dei principali modelli e delle applicazioni. S. Del Missier 29-04 (mar) 9:00 13:00 4 U.C.S.C. Milano Elementi di diritto amministrativo e responsabilità personali del Direttore Generale: I protagonisti del patto di solidarietà per la salute; Le forme di produzione e offerta dei servizi pubblici G. Ricciarelli 29-04 (mar) 14:00 18:00 4 U.C.S.C. Milano Elementi di diritto amministrativo e responsabilità personali del Direttore Generale: Funzione pubblica e servizio pubblico Le motivazioni a sostegno dell offerta privata di beni e servizi pubblici G. Ricciarelli 08-05 (gio) 9:00 13:00 4 U.C.S.C. Milano La pianificazione strategica nelle aziende sanitarie: potenzialità ed ambiti di applicazione Strumenti e tecniche di analisi situazionale U. Montaguti 08-05 (gio) 14:00 18:00 4 U.C.S.C. Milano Le tecniche e gli strumenti della pianificazione strategica: La formulazione delle strategie aziendali: una metodologia di riferimento Calumet Community Hospital U. Montaguti Scheda programma di Università Cattolica del Sacro Cuore per UCS DIAS 0301 Mod. 25 Rev. 0 Pag. 3 di 9

09-05 (ven) 9:00 13:00 4 U.C.S.C. Milano Il processo di pianificazione strategica del Policlinico A. Gemelli : Competizione, cooperazione ed evoluzione istituzionale; La strategica di un policlinico universitario Le linee di indirizzo strategico al Policlinico A. Gemelli ; Il piano strategico 1996-2000; Il piano strategico 2001-2004 A. Cicchetti 09-05 (ven) 14:00 18:00 4 U.C.S.C. Milano 15-05 (gio) 9:00 18:00 8 U.C.S.C. Milano 16-05 (ven) 9:00 13:00 4 U.C.S.C. Milano 16-05 (ven) 14:00 18:00 4 U.C.S.C. Milano Le strategie competitive per il cambiamento in sanità: Analisi del contesto attuale Prospettive e turbolenze future L appropriatezza dei percorsi diagnostici e terapeutici: Breve storia dei percorsi terapeutici; I percorsi ambulatoriali; I percorsi di day-hospital e di day- surgery; I percorsi di emergenza sanitaria ospedaliera ed extra ospedaliera; L integrazione dei percorsi ospedalieri e territoriali; L integrazione socio-sanitaria; I rapporti con gli Enti locali; L assistenza domiciliare; La valutazione dei percorsi diagnostici e terapeutici; Il cambiamento organizzativo indotto dall introduzione dei percorsi diagnostico e terapeutici Studio dei percorsi diagnostico terapeutici ospedalieri e extra ospedalieri di un caso di ictus Impatto economico e organizzativo sulle Aziende Sanitarie (discussione in piccoli gruppi) Studio dei percorsi diagnostico terapeutici ospedalieri e extra ospedalieri di un caso di ictus Impatto economico e organizzativo sulle Aziende Sanitarie (discussione in plenaria) I requisiti per la realizzazione dei servizi sanitari: L accreditamento in sanità; I concetti di accreditamento, autorizzazione e certificazione; La normativa a livello nazionale; I requisti organizzativi I requisiti per l accreditamento I processi decisionali nelle organizzazioni complesse: Tassonomie e stili nei processi decisionalismart choices: una metodologia per rendere più efficace il proprio processo decisionale P. Micossi M.Marchetti G.Ricciarelli Scheda programma di Università Cattolica del Sacro Cuore per UCS DIAS 0301 Mod. 25 Rev. 0 Pag. 4 di 9

29-05 (gio) 9:00 13:00 4 U.C.S.C. Milano La governance aziendale (ruoli e integrazione): Le problematiche della corporate governance nelle aziende sanitarie; governance aziendale e management aziendale; il rapporto tra i soggetti componenti il vertice aziendale Incentivi posti dal sistema di finanziamento e risposta aziendale: le strategie di adattamento responsabile ; Reputazione istituzionale e controllo aziendale; Il top management team: integrazioni tra funzioni e competenze Antonio Cicchetti A. Catananti 29-05 (gio) 14:00 18:00 4 U.C.S.C. Milano Prevenzione e sicurezza nelle aziende sanitarie: Il D.Lgs 626/94 : caratteristiche, importanza, principali aspetti innovativi : esame specifico di quattro processi particolarmente importanti; Gli attori del sistema di prevenzione aziendale Approfondimento degli obblighi e responsabilità dei datori di lavoro e dirigenti; Analisi del sistema di relazione che lega tra loro le diverse figure; Il sistema di responsabilità : modalità di definizione, importanza, criticità L. Magelli 30-05 (ven) 9:00 13:00 4 U.C.S.C. Milano 30-05 (ven) 14:00 18:00 4 U.C.S.C. Milano 05-06 (gio) 9:00 13:00 4 U.C.S.C. Milano 05-06 (gio) 14:00 18:00 4 U.C.S.C. Milano Il bilancio come strumento di gestione aziendale: Il contenuto informativo e gli lettura del bilancio: E. Anessi Pessina riclassificazioni, indici, flussi analisi di un caso (lavoro di gruppo e discussione plenaria) Il bilancio come strumento di gestione aziendale: Il contenuto informativo e gli lettura del bilancio: analisi di E. Anessi un caso (lavoro di gruppo e discussione plenaria) Il bilancio preventivo Pessina economico ed il suo collegamento con il sistema di budget, budgeting e reporting: Limiti ed evoluzione dei sistemi di controllo tradizionale Il new deal del controllo di : l approccio activity based, budgeting e reporting: Il new deal del controllo di : il balanced scorecardun esperienza sul campo:il Balanced Scorecard dell A.O. S. Carlo Borromeo 06-06 (ven) 9:00 13:00 4 U.C.S.C. Milano Le tecniche di project management:dall analisi alla pianificazione dei progettiil ruolo del project manager C. Penati Scheda programma di Università Cattolica del Sacro Cuore per UCS DIAS 0301 Mod. 25 Rev. 0 Pag. 5 di 9

06-06 (ven) 14:00 18:00 4 U.C.S.C. Milano Le tecniche di project management: Analisi di autocasi di gestione di progetti presentati dai partecipanti Focalizzazione delle specificità del project management nell ambito dei servizi C. Penati 12-06 (gio) 9:00 13:00 4 U.C.S.C. Milano 12-06 (gio) 14:00 18:00 4 U.C.S.C. Milano 13-06 (ven) 9:00 13:00 4 U.C.S.C. Milano 13-06 (ven) 14:00 18:00 4 U.C.S.C. Milano 18-06 (mer) 9:00 13:00 4 U.C.S.C. Milano Marketing Management: Natura e significato del marketing; Il ruolo del marketing nelle organizzazioni e nella società; Il processo di marketing e la sua giustificazione Il marketing nelle aziende non profit ed in particolare nelle aziende sanitarie; L analisi e la valutazione dei bisogni; G.Covassi La definizione del prodotto dell azienda sanitaria; La relazione fra l azienda sanitaria e i suoi vari servizi pubblici (o mercati); La gestione delle attività dell azienda sanitaria secondo logiche di marketing; La misurazione della customer satisfaction nel campo della sanità Tecniche di marketing e comunicazione: Il meccanismo della comunicazione dalla parte dei mass media; Analisi del funzionamento ideale di un ufficio stampa di un azienda M. Pappagallo sanitaria La semplificazione del linguaggio di comunicazione al pubblico La gestione della qualità e il TQM nelle aziende sanitarie: Gli aspetti generali del problema della qualità dell assistenza U. Montaguti sanitariadirettrici per la traduzione operativa degli aspetti generali del problema della qualità dell assistenza sanitaria La gestione della qualità e il TQM nelle aziende sanitarie: Gli approcci gestionali al problema della qualità nelle Aziende U. Montaguti Sanitarie: Quality Assurance vs. Total Quality ManagementIl ciclo di miglioramento continuo della qualità Il sistema informativo delle aziende sanitarie: Genesi, complessità e caratteristiche dei sistemi informativi integrati A. Liverani Organizzazione dei sistemi informativi ed efficacia del sistema informatico 18-06 (mer) 14:00 18:00 4 U.C.S.C. Milano Il ruolo dei sistemi informativi nella gestione di un azienda sanitaria: Definizione, modelli, relazione sistemi informativi-aziende sanitarie Relazione sistema informativo/performance aziendali/tecnostruttura: l esperienza dell Istituto Europeo di Oncologia S. Michelini Scheda programma di Università Cattolica del Sacro Cuore per UCS DIAS 0301 Mod. 25 Rev. 0 Pag. 6 di 9

19-06 (gio) 9:00 13:00 4 U.C.S.C. Milano 19-06 (gio) 14:00 18:00 4 U.C.S.C. Milano 20-06 (ven) 9:00 13:00 4 U.C.S.C. Milano 26-06 (gio) 9:00 13:00 4 U.C.S.C. Milano 26-06 (gio) 14:00 18:00 4 U.C.S.C. Milano Leadership e management: Evoluzione del concetto di management & leadership nelle organizzazioni moderne; Esplicitazione del modello prevalente A. Bazzan nella realta della Sanita Lombarda. Leadership orientata al servizio al cliente/cittadino; Leadership sistemica, come valutarla e svilupparla. Teamwork e azienda: le regole del gioco: Il gruppo: definizioni, caratteristiche,vantaggi e costi I ruoli dei componenti il gruppo di lavoro B. Perez Il gruppo: obiettivi individuali e obiettivi collettivi; Lo stile e le regole del lavorare insieme Strategie e strumenti per l e-government nelle aziende sanitarie: Nuovi trend nelle aspettative di servizio dei pazienti; Le implicazioni del cambiamento per le aziende sanitarie S.Baraldi E-Health: una nuova logica di erogazione dei servizi di cura alla persona La gestione strategica delle umane: Organizzazioni di servizio, persone e competenze individuali : la rilevanza del governo delle Umane e il ciclo di sviluppo del personale A. Cicchetti il caso delle " Famiglie professionali della popolazione infermieristica "; Le relazioni tra mission e finalità aziendali, competenze da sviluppare e coerente impiego dei sistemi della gestione del personale : l'entrata, la valutazione, la retribuzione e lo sviluppo del personale La gestione strategica delle umane: La valutazione delle prestazioni nelle aziende sanitari : caso aziendale; Valutazione del personale e politiche di sviluppo delle A. Cicchetti Umane : la gestione strategica delle Umane come momento di integrazione tra sistemi della gestione del personale 27-06 (ven) 9:00 13:00 4 U.C.S.C. Milano Le politiche e gli strumenti per la gestione delle umane: l esperienza dell Istituto Europeo di Oncologia: Le leve hard dell organizzazione: La centralità del Paziente; Il modello gestionale, L integrazione; Gli strumenti e la condivisione della cultura aziendale M. Agnelli Scheda programma di Università Cattolica del Sacro Cuore per UCS DIAS 0301 Mod. 25 Rev. 0 Pag. 7 di 9

27-06 (ven) 14:00 18:00 4 U.C.S.C. Milano 08-07 (mar) 9:00 16:00 6 SDS Politica sanitaria 09-07 (mer) 9:00 16:00 6 SDS Politica sanitaria 10-07 (gio) 9:00 16:00 6 SDS Politica sanitaria 3-09 (mar) 9:00 13:00 4 U.C.S.C. Milano 3-09 (mar) 14:00 18:00 4 U.C.S.C. Milano 4-09 (mer) 9:00 18:00 8 U.C.S.C. Milano 9-09 (mar) 9:00 13:00 4 U.C.S.C. Milano Ruolo, competenze e stile del manager in sanità: Leriforme fondamentali in materia di sanita ; Perche la gestione viene affidata ad un organo monocratico; Gli organi delle aziende sanitarie e M. Barindelli ospedaliere; Le attribuzioni del direttore generale; Gli atti deliberativi; Gli strumenti innovativi a disposizione del dg; Stile direzionale; Etica e sanita L arte di motivare e dirigere La mission delle aziende sanitarie. La regolazione della domanda e dell offerta e i livelli essenziali di assistenza. Le regole del sistema (i principi di autorizzazione e accreditamento, gli accordi contrattuali, i sistemi di finanziamento, il sistema dei controlli dell appropriatezza e della qualità delle prestazioni). L etica e la giustizia: questioni ed aspetti metodologici: (problema globale di riferimento, l impatto etico nei vari aspetti del processo decisionale). La gestione delle relazioni sindacali: La contrattualizzazione del rapporto di lavoro pubblico; I principi fondamentali del D.L. 29/93; L ARAN e gli altri attori del processo negoziale La contrattazione nazionale e quella integrativa aziendale; La rappresentatività sindacale; L evoluzione della materia dopo il patto La gestione delle tecnologie nelle organizzazioni sanitarie: Parametri per la valutazione delle tecnologie sanitarie Sviluppo di un sistema di rapporti di TA: finalità e metodi Le politiche di approvvigionamento nelle aziende sanitarie: Peculiarità della gestione delle tecnologie sanitarie già in uso e della gestione di quelle di nuova adozione La metodologia di acquisto in sanità L e-procurement; Le politiche di coordinamento L. Di Pietra C. Dotti G. Iannello M. Lombardo C. Zocchetti A. Pessina A. Spagnolo S. Simonetti M.Marchetti M. Campari G. Di Ponzio Analisi di un caso aziendale Elementi di Farmaeconomia: Strumenti per la valutazione economica dell assistenza farmaceutica; Tecniche di valutazione economica del farmaco (analisi costi benefici, analisi costi utilità, analisi costi efficacia, la minimizzazione dei costi); G.Damiani La tecnica cost of illness; La regola di Pareto; L analisi dei costi e la valorizzazione dei benefici; Strategie di controllo e razionalizzazione dell assistenza farmaceutica La spesa e i consumi farmaceutici in Italia: cenni Scheda programma di Università Cattolica del Sacro Cuore per UCS DIAS 0301 Mod. 25 Rev. 0 Pag. 8 di 9

9-09 (mar) 14:00 18:00 4 U.C.S.C. Milano Le sperimentazioni gestionali: project financing, global service, fondazioni in sanità: Le sperimentazioni gestionali nell ambito del servizio sanitario e dei servizi ad esso accessori; Il servizio pubblico sanitario ed il suo esercizio in forma privatistica: la fondazione di diritto privato Servizi accessori e forme di esternalizzazione; Criteri di scelta del partner privato E. Bellezza 10-09 (mer) 9:00 13:00 4 U.C.S.C. Milano La valutazione degli investimenti: tecniche e analisi: La valutazione economica e finanziaria di un investimento; Le tecniche di valutazione degli investimentil interpretazione dei risultati ottenutil applicazione della metodologia La gestione delle assicurazioni nell azienda C. Teodori 10-09 (mer) 14:00 18:00 4 U.C.S.C. Milano Il governo della dimensione finanziaria aziendale: Introduzione alla dimensione finanziaria aziendale; Sostenibilità degli investimenti necessari alla gestione ordinaria e straordinaria La scelta della fonte di finanziamento in funzione del diverso profilo di rischio ed onerosità A. Correani 11-09 (gio) 9:00 13:00 4 U.C.S.C. Milano 11-09 (gio) 14:00 18:00 4 U.C.S.C. Milano Valutativo Il risk management: Introduzione all attività di risk management; Campi di applicazione e finalità; Modalità operative Valutazione del rischio e scala di magnitudo; Definizione del danno e delle probabilità Verifica del raggiungimento degli obiettivi: Questionario di Customer Satisfaction Test Final U. Moscato 9-10 (gio) SDS Termine di consegna alla SDS del progetto 16-10 (mer) SDS Valutativo Discussione del Progetto con la commissione SDS Scheda programma di Università Cattolica del Sacro Cuore per UCS DIAS 0301 Mod. 25 Rev. 0 Pag. 9 di 9

SCHEDA ELENCO DOCENTI E FORMATORI Università Cattolica del Sacro Cuore DIAS Cognome Nome Qualifica Ente Agnelli Marco Direttore Risorse Umane e Organizzazione Istituto Europeo di Oncologia IRCCS Milano Anessi Pessina Eugenio Professore a contratto Università Cattolica del Sacro Cuore Baraldi Stefano Professore associato Università Cattolica del Sacro Cuore Barindelli Massimo Direttore Generale Simesa S.p.A Bazzan Alberto Direttore Generale Centro Multimediale Terni Bellezza Enrico Notaio Studio Bellezza Campari Marco Responsabile settore sanità Italia Europa Africa Medio Oriente Capelli Giovanni Ricercatore confermato KPMG Consulting Università Cattolica del Sacro Cuore - Sede di Roma e Policlinico universitario A.Gemelli Cartabellotta Antonino Professore a contratto Università di Messina Catananti Cesare Direttore Sanitario Policlinico universitario A.Gemelli - Roma Celin Daniela Direttore Servizio programmazione, valutazione e controllo A.O. Universitaria S.Anna Ferrara Cicchetti Americo Ricercatore universitario Università Cattolica del Sacro Cuore - Sede di Roma Cicchetti Antonio Direttore Generale Università Cattolica del Sacro Cuore - Sede di Roma e Policlinico universitario A.Gemelli Correani Giuseppe Direttore Generale A.O. S.Filippo Neri - Roma Covassi Giovanni Professore a contratto Università Cattolica del Sacro Cuore Damiani Gianfranco Ricercatore confermato Università Cattolica del Sacro Cuore - Sede di Roma e Policlinico universitario A.Gemelli Scheda Elenco Docenti e Formatori di Università Cattolica del Sacro Cuore per DIAS Mod. 26 Rev. 0 Pag. 1 di 2

SCHEDA ELENCO DOCENTI E FORMATORI Devecchi Claudio Professore Ordinario Università Cattolica del Sacro Cuore Di Ponzio Giuseppe Consulente Agenzia per i servizi sanitari regionali del Ministero della sanità Liverani Antonio Professore Associato Università degli Studi di Milano Magelli Leopoldo Consulente e formatore Settore sanitario Manzolini Luigi Professore Ordinario Università Cattolica del Sacro Cuore Marchetti Marco Dirigente Medico 1 livello Università Cattolica del Sacro Cuore - Sede di Roma e Policlinico universitario A.Gemelli Michelini Stefano Direttore Generale Istituto Europeo di Oncologia IRCCS Milano Micossi Piero Assessore alla Sanità Regione Liguria Montaguti Ubaldo Direttore Generale A.O. Universitaria S.Anna Ferrara Moscato Umberto Dirigente Medico 1 livello Università Cattolica del Sacro Cuore - Sede di Roma e Policlinico universitario A.Gemelli Pappagallo Marco Capo servizio Corriere della Sera Penati Carlo Managing partner KOINOS Perez Bruno Libero Professionista Settore Organizzazione e Risorse Umane Ricciardi Gualtiero Professore Ordinario Università di Cassino Ricciarelli Giuseppe Consulente Settore sanitario Simonetti Stefano Direttore Amministrativo A.O. S.Filippo Neri - Roma Sterpi Severino Professore Ordinario Università Cattolica del Sacro Cuore Teodori Claudio Professore Associato Università degli Studi di Brescia Scheda Elenco Docenti e Formatori di Università Cattolica del Sacro Cuore per DIAS Mod. 26 Rev. 0 Pag. 2 di 2