Al Dirigente Scolastico dell I.C.S. De Andrè Peschiera Borromeo Oggetto: relazione attività Funzione Strumentale Sostegno Ho assunto l incarico di fun

Documenti analoghi
Presentazione dell Istituto Comprensivo di Poviglio e Brescello

MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

- BAVENO (VB) a.s. 2018/2019

Cir. n. 8 Trescore B.rio, 13 settembre Oggetto: PRESENTAZIONE CANDIDATURE FUNZIONI STRUMENTALI AL PTOF-AS

Protocollo di Continuità

PIANO TRIENNALE DI FORMAZIONE Triennio

Piano Annuale per l Inclusione

PROGETTO UNITARIO DELLE FUNZIONI STRUMENTALI A.S

Presentazione dell Istituto Comprensivo di Poviglio e Brescello

CIRCOLARE N 3. OGGETTO: presentazione istanza per incarico FF.SS. - anno scolastico 2019/20

PGIC REGISTRO PROTOCOLLO /09/ A01 - Circ./comunic. int. - I

PROTOCOLLO PROGETTO PONTE a.s

OGGETTO: Trasmissione modulo per richiesta attribuzione incarico Funzione Strumentale a.s. 2017/18

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE

PIANO DI MIGLIORAMENTO. a.s. 2018/19

L ISTITUTO COMPRENSIVO E. DE AMICIS PROMUOVE L EDUCAZIONE INCLUSIVA

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI LEGGE 107/2015, COMMA 129, PUNTO 3. Criteri di accesso:

1. Denominazione dell Istituzione scolastica: Istituto Comprensivo DANTE - Gallarate (Va) 2. Denominazione progetto UNA SCUOLA INCLUSIVA

ISTITUTO COMPRENSIVO G. CARDUCCI BUSCA Anno scolastico 2018/19 PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

Piano Annuale per l Inclusione ( fotografia a.s. 2017/2018 per a.s. 2018/2019 dati rilevati alla data 4 maggio 2018)

PIANO di FORMAZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PRIMO LEVI

PROFILI DELLE FUNZIONI STRUMENTALI

PIANO dell OFFERTA. scuola FORMATIVA

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI PER L ANNO SCOLASTICO

Protocollo commissione continuità

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI ROBBIO. Piano Annuale per l Inclusione

CORSO DI FORMAZIONE DOCENTI SULL INCLUSIONE UNITA FORMATIVA CAPITALIZZABILE

(proposta di strumenti)

Criteri per l attribuzione del merito e la valorizzazione della funzione docente (L. 107/2015)

Scuola ISTITUTO COMPRENSIVO DI BONATE SOTTO a.s. 2017/2018. Piano Annuale per l Inclusione

PIANO DI FORMAZIONE TRINNALE DEL PERSONALE DOCENTE I.C.ALMESE (Direttiva MIUR )

PROGETTO UNITARIO DELLE FUNZIONI STRUMENTALI A.S

PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE -PNSD

Legge 107/2015 Art. 1, comma 129

ISTITUTO COMPRENSIVO 6 PESCARA a.s Piano Annuale per l Inclusione

Anno scolastico 2016/17 Iniziative desunte anche da PdM

Piano Annuale per l Inclusione

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche

Il CTI di Verdellino Relazione di sintesi

SCHEDA D IDENTIFICAZIONE DEL PROGETTO CONTINUITA'

Educatore di Istituto esperienze in corso. Comune di Bologna Comune di Imola Unione Reno Lavino Samoggia

COORDINAMENTO PROGETTI A SOSTEGNO DELL INCLUSIONE A.S. 2017/2018

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

ISTITUTO COMPRENSIVO SANDRO PERTINI Via Thomas Mann, , Milano

PROTOCOLLO ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

Anno scolastico

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI LEGGE 107/2015, COMMA 129, PUNTO 3 Criteri di accesso aggiornato al 23 ottobre 2017

Referenti a.s.2013/14

COLLABORATORI DEL DIRIGENTE:

Piano Annuale per l Inclusione della Scuola dell Infanzia A.S. 2018/2019

1. Denominazione dell Istituzione scolastica: Istituto Comprensivo DANTE - Gallarate (Va) 2. Denominazione progetto UNA SCUOLA INCLUSIVA

Piano Annuale per l Inclusione

BANDO DI RECLUTAMENTO dei docenti tutor

ISTITUTO COMPRENSIVO DI AGORDO

TABULAZIONE QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FOR- MATIVI DEI DOCENTI DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI OLBIA, a.s

Istituto Comprensivo Lodi I A. s Piano Annuale per l Inclusione

Scuola Istituto Comprensivo via A.Moro Buccinasco a.s.2016/2017 Piano Annuale per l Inclusione

GLI Gruppo di lavoro per l inclusione scolastica

ISTITUTO COMPRENSIVO E. COCCHIA C.A. Dalla CHIESA PREVISIONE PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE

Scuola I.C.S. _ De André di Peschiera Borromeo a.s. 2014/2015. Piano Annuale per l Inclusione

PROGETTO UNITARIO DELLE FUNZIONI STRUMENTALI A.S

QUESTIONARIO RICOGNIZIONE LIVELLO DI INCLUSIVITA

Protocollo di accoglienza per gli alunni e gli studenti con BES. Seconda lezione

ISTITUTO COMPRENSIVO CASORIA3-CARDUCCI-KING

PAI Piano Annuale per l Inclusione Anno Scolastico 2015/2016 INDICAZIONI OPERATIVE PER LA PROMOZIONE DI BUONE PRASSI

REPORT FINALE FUNZIONE STRUMENTALE DISAGIO e DISABILITA' Anno scolastico

ISTITUTO COMPRENSIVO 4 FROSINONE PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ A.S

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEI DOCENTI. Approvati dal COMITATO PER LA VALUTAZIONE DEI DOCENTI. in data 04 maggio 2016

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PALENA-TORRICELLA ISTRUZIONE INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO. Dir. Scolastico: Prof.ssa VIZZARRI IRENE FRIDA

a.s Parte I analisi dei punti di forza e di criticità

Curriculare. a.s. 2017/2018

L IC Copernico di presenta Scuola primaria anno scolastico 2019/ dicembre Verso il Ptof 16/19 - incontro 8 gennaio

AUTOANALISI DI ISTITUTO MONITORAGGIO DOCENTI

LA DIRIGENTE SCOLASTICA

COMMISSIONE CONTINUITA Piano di Accoglienza

Alunni Diversamente Abili (DVA)

PIANO ATTUATIVO per l adegumento al PNSD. Premessa

Istituto Comprensivo di Concorezzo a.s.2017/2018

ANALISI E VERIFICA PROGETTO. Giochiamo con la Lim con il supporto di Tutor speciali della Scuola Primaria Levi.

Scuola Istituto Comprensivo Erasmo da Rotterdam a.s. 2016/17. Piano Annuale per l Inclusione

PATTO DI ACCOGLIENZA FINALITA

Istituto Tecnico Commerciale Statale Gino Zappa a.s. 2017/2018. Piano Annuale per l Inclusione

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI DISABILI

CRITERI PER L ATTRIBUZIONE DEL BONUS PER LA VALORIZZAZIONE DELLA PROFESSIONALITA DOCENTE

OGGETTO: FUNZIONI STRUMENTALI AL POF A.S

DOMANDA DI CANDIDATURA (DA INVIARE VIA MAIL O CONSEGNARE IN SEGRETERIA ENTRO MARTEDI 10 OTTOBRE 2017) PER LA FIGURA DI REFERENTE

TABELLA 1 Istituto Comprensivo di Pisogne Insegnanti di Sostegno

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

RETE DI SCOPO: INNOVARE PER MIGLIORARE. Unità Formativa Capitalizzabile (UFC) PRIORITA DELLA FORMAZIONE : Competenza Digitale. l utilizzo delle TIC :

( se non è indicato a cura del DS ) AREA A. Prot. n... del. ... a cura del DS

FUNZIONIGRAMMA A.S. 2017/2018

ANNO SCOLASTICO 2016/17 FUNZIONE STRUMENTALE AREA SOSTEGNO

Presentazione P.T.O.F. Istituto Comprensivo Alessandro Magno 2018/2019

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SASSO MARCONI. Via Porrettana, SASSO MARCONI (Bologna)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA ACERBI PAVIA PIANO DI MIGLIORAMENTO

Transcript:

Al Dirigente Scolastico dell I.C.S. De Andrè Peschiera Borromeo Oggetto: relazione attività Funzione Strumentale Sostegno Ho assunto l incarico di funzione strumentale relativamente alle attività di Sostegno in corso d anno, a seguito delle dimissioni della Sig.ra Anna Donniacuo che svolgeva questo compito da qualche anno. Gran parte del lavoro per quest anno scolastico era quindi già stato impostato in precedenza. Una stretta collaborazione, con chi ricopriva il ruolo fino a poco tempo fa, ha permesso un agevole passaggio di consegne. Le attività svolte in questo ultimo periodo possono essere così descritte sinteticamente: 1. Formazione: ho personalmente partecipato ad un corso indirizzato ai responsabili per l Inclusività di tutte le scuole di Milano e Provincia, organizzato dall Ufficio Scolastico Provinciale con la collaborazione dei Centri Territoriali per l Inclusione. Il corso prevedeva lezioni frontali con esperti in diversi campi: normativa, didattica inclusiva, nuove tecnologie, ecc. e laboratori di gruppo tra i diversi docenti oltre ad attività online sulla Piattaforma Edmodo. 2. Riorganizzazione del Gruppo di Sostegno della nostra scuola: in accordo con tutti gli insegnanti di sostegno sono stati organizzati diversi incontri di confronto e collaborazione che hanno permesso di creare una rete tra insegnanti dei diversi ordini di scuola. Sono stati assegnati i compiti di referenti ad alcuni insegnanti che operano nei diversi plessi per coordinare meglio le attività. All interno di questo gruppo sono state prese delle decisioni importanti per quanto riguarda l utilizzo e la predisposizione di documenti relativi al sostegno, in relazione a modalità operative con gli alunni; si è deciso di intraprendere un tipo di sperimentazione didattica basata sulle attività laboratoriali. L anno prossimo saranno calendarizzati degli incontri di questo gruppo, a scadenza mensile, ove possibile, per permettere una ancora maggiore integrazione tra gli insegnanti di tutti gli ordini di scuola.

3. Rapporti con gli operatori esterni: Ho partecipato a diversi incontri con l assistente sociale del Comune e con i responsabili delle cooperative che seguono gli educatori operanti nella nostra scuola. E stata proposta anche qui una didattica laboratoriale che ha visto sperimentare attività interdisciplinari, gestite da educatori ed insegnanti di sostegno insieme e che verrà ripresentata in maniera più corposa nel prossimo anno scolastico. 4. Commissione Sostegno: si è deciso di concentrare l attenzione della Commissione sulla predisposizione di un Protocollo di accoglienza per gli alunni diversamente abili, prendendo spunto da protocolli già elaborati da altre scuole, che permetta di armonizzare gli interventi di tutti gli operatori, nei confronti degli alunni e delle loro famiglie e che una volta completato possa essere inserito nel PTOF per dare visibilità all esterno. Il lavoro è molto lungo e sicuramente proseguirà per tutto l anno prossimo. 5. Acquisto di materiale: nel gruppo di sostegno si è deciso di utilizzare i fondi disponibili per l acquisto di un programma multimediale: Symwriter, già utilizzato nella Scuola dell Infanzia con ottimi risultati, di cui verranno forniti alcuni computer di tutti i plessi scolastici dell istituto comprensivo. Alcune richieste relative all acquisto di materiale di giardinaggio sono in corso. 6. Partecipazione a bandi di gara: abbiamo partecipato al progetto Enel Orto per la realizzazione di un orto didattico in uno spazio del giardino della scuola; siamo in atteso di avere riscontri. 7. Raccordo: i diversi insegnanti di sostegno, interessati dagli alunni prossimi al passaggio di ciclo, hanno collaborato nella realizzazione di incontri conoscitivi, da parte dei diversi alunni diversamente abili ma non solo, con la realizzazione, anche qui, di piccoli laboratori. Peschiera Borromeo, 20/06/2016 Fabrizio Destro