Non siamo tornati ai tempi della guerra tra Iran e Irak, non c è il timore. che si scateni una nuova crisi petrolifera come quella che ne seguì, non

Documenti analoghi
NUOVO ALLARME SUL GOLFO PERSICO di F. GUARINO

Dalle rivalità religiose al controllo dell economia petrolifera Francesco Paganelli

L ASSICURAZIONE COME NECESSARIA INTEGRAZIONE DEI CONTRATTI DI VENDITA E DI TRASPORTO

Armi, l'export italiano è cresciuto del 22% negli ultimi 5 anni

Tendenze del mercato petrolifero

PORTI SERVIZI & POLITICA

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI D AMICO INTERNATIONAL SHIPPING S.A. HA APPROVATO I TERMINI E LE CONDIZIONI PER L OFFERTA DEI DIRITTI

Massimo Deandreis, Direttore Generale SRM

IL QUADRO PETROLIFERO IN ITALIA NEL 2017

TREND DEL COMPARTO ANNI PREV. 2009

Cattedra di Economia dei mercati e degli intermediari finanziari. Prof. Domenico Curcio. I mercati azionari: un analisi dei trend più recenti

NEWSLETTER N APRILE Mercati GRANO TENERO

Il Porto di Venezia è leader nella logistica dei colli eccezionali (Project Cargo).

Attualmente nel mondo si producono circa 80 milioni di b/g di olio. Cioè in un anno 3 miliardi di barili.

Le relazioni economiche tra l Italia e il Mediterraneo

La disciplina sull equilibrio di genere a due anni dall introduzione: numeri, bilanci e prospettive

COMUNICATO STAMPA EX ART. 114, 1 COMMA, DEL T.U.F. E ART 84-BIS, 5 COMMA, DEL REGOLAMENTO CONSOB N.11971/1999.

La dinamica delle importazioni di petrolio di Stati Uniti e Cina e l impatto sul segmento oil-tanker

Indici CCIAA Milano - REF Ricerche Indice del costo d'acquisto delle commodities per le imprese industriali. Quotazioni Novembre 2015

ANDAMENTO DEL PREZZO DEI PRODOTTI PETROLIFERI: DAL COSTO DI PRODUZIONE AI PREZZI AL CONSUMO. A cura dell Ufficio Indici di Mercato e Statistica

Uno sguardo all economia mondiale

Secondo trimestre 2004: MOL 149 milioni di euro (+144%) Primo semestre 2004: MOL 242 milioni di euro (+22%)

Comunicato stampa del 24 marzo 2017

Hamiltonians (Realismo Commerciale) Jacksonians (Isolazionismo Populismo)

Statistica sulla domanda di turismo in Ticino OTTOBRE 2011

2 L economia mondiale

Outlook trimestrale del Centro Studi AIB su euro/dollaro, Brent e metalli industriali Ottobre - Dicembre 2015

ERG rende noti i risultati operativi preliminari consolidati del quarto trimestre e dell intero esercizio 2004

Mappa dei rischi 2018: Adelante con juicio

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari

Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino MARZO 2014

ENERGIA: SOSTENIBILITÀ E GEOPOLITICA

da combustibili dei principali Paesi ( ) 26. Emissioni di CO 2 da combustione nel mondo per aree ( ) Emissioni di CO 2

COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio di Amministrazione di d'amico International Shipping S.A. approva i risultati del Q3 e dei 9M 2013:

IL COMMERCIO ESTERO AGROALIMENTARE (gennaio-agosto 2018)

Marco Fiori, Amministratore Delegato di d Amico International Shipping ha commentato:

COMUNICATO STAMPA IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI D AMICO INTERNATIONAL SHIPPING S.A. HA APPROVATO I RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2007:

RASSEGNA STAMPA

CON LA BOMBA A IDROGENO LA QUESTIONE COREANA SI COMPLICA. QUELLO CHE I MEDIA NON RACCONTANO PERÒ

L impatto del Nuovo Canale di Suez sui traffici e sulla competitività del Mediterraneo

VERSO LA TERZA GUERRA DEL GOLFO

LA STRATEGIA AMERICANA NELL AREA DEL GOLFO: ANALISI E CRITICA DEL DOPPIO CONTENIMENTO DI IRAQ E IRAN

EMIRATI ARABI UNITI. profilo socio-economico

Analisi Mercato Settore lapideo

Quindici i giorni che hanno

GLI ATTI DI PIRATERIA E LE COPERTURE ASSICURATIVE. Riccardo Morgante

Servizio Rapporti Internazionali e Studi Sezione Studi e Statistica

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE

Massimo Deandreis, Direttore Generale SRM. Cagliari, giovedì 18 aprile 2013, Autorità Portuale

Luglio market monitor. Analisi del settore chimico: performance e previsioni

Mappa dei rischi 2018: Adelante con juicio

Servizio Studi e Gestione Dati Divisione Studi e Analisi Statistiche

A che punto siamo con la crisi? Giovanni Ajassa Responsabile Servizio Studi

Agostino Spataro - Bichara Khader. Il Mediterraneo. Popoli e risorse. verso uno spazio economico comune. tturavenezla. & Edizioni Associate

Contrabbando di bionde, protocollo d intesa GdF British American Tobacco Italia

Osservatorio Assicurazioni Auto

Il settore degli idrocarburi nella regione del Golfo: il mercato delle valvole negli EAU e in Oman

Tendenze del mercato petrolifero

di Demostenes Floros, Analista geopolitico ed economico da aboutenergy.com

ISIS (Islamic State of Iraq and Syria) acronimo arabo: Dāʿish dal giugno 2014 (Califfato) IS (Islamic State)

EUROPA Il mercato delle autovetture a gennaio 2012

Comunicato stampa Mantova, 23 dicembre 2016

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)

La guerra in Iraq. L'ultimo tentativo di convincere le Nazioni Unite fu del Segretario di Stato, Colin Powell:

Dicembre market monitor. Analisi del settore alimentare: performance e previsioni

SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA

PROMETEIA COMAMOTER. Osservatorio previsionale sul mercato europeo delle macchine per il movimento di terra

Roma Città Metropolitana: innovazione e qualità della vita (Smart City)

IL COMMERCIO ESTERO AGROALIMENTARE (gennaio-settembre 2018)

La congiuntura. internazionale

Fatti & Tendenze - Economia 3/2006 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2005

LIGURIA AL PRIMO POSTO PER CRESCITA DELL EXPORT

Quale Europa per la pace. Prof. Arduino Paniccia Europa: Conoscere per decidere San Vito al Tagliamento 20 marzo 2019

Triplice Alleanza. Triplice Intesa. Germani a. Inghilterra. Russia. Francia

La flotta mercantile italiana nel Andamento dei traffici nei porti italiani. La sicurezza della navigazione e la tutela dell ambiente marino

Esportazioni Importazioni Saldi. Gen-Ago Gen-Ago

La congiuntura. internazionale

IL QUADRO PETROLIFERO IN ITALIA NEL 2018

Le implicazioni del calo dei prezzi delle materie prime energetiche per i paesi dell area MENA importatori

in collaborazione con Milano, 8 marzo Sala delle Colonne - Banco BPM si ringraziano per il supporto

Outlook trimestrale del Centro Studi AIB su euro/dollaro, Brent e metalli industriali Luglio - settembre 2015

Nota sull andamento dell interscambio commerciale nel primo quadrimestre 2014

i dossier LA SPENDING REVIEW INGLESE a cura di Renato Brunetta

COMUNICATO STAMPA 13/2016

Medio Oriente La posizione- Clima e ambienti Anatolia - clima temperato ma varia a seconda dell altezza e della distanza dal mare.

COMMERCIO ESTERO SINTESI SULL EXPORT DELL EMILIA-ROMAGNA. Anno 2015

Fig. 1 - Italia: arrivi e presenze internazionali (valori assoluti ) Fonte: elaborazione Confturismo su dati Istat

Livorno, 18 maggio Ely Szajkowicz Responsabile Area Informazione e Comunicazione

VENEZUELA, IL PETROLIO FA GOLA

Totale ,5-3,27 Fonte: Istat, elaborazione IMM

Keep calm & Made in Italy

La congiuntura. internazionale

Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino NOVEMBRE 2013

NOTIZIARIO UNIVERSITÀ LAVORO

IL BUNKERAGGIO MARITTIMO IN ITALIA. Il Bunkeraggio marittimo in Italia

Var.% 2014/2013 delle esportazioni totali

Approfondimenti statistici

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE

Transcript:

Page 1 of 5 2 0 / 0 7 / 2 0 1 9 d i M o r e n a P i v e t t i Non siamo tornati ai tempi della guerra tra Iran e Irak, non c è il timore che si scateni una nuova crisi petrolifera come quella che ne seguì, non fosse altro perché gli Stati Uniti, grazie alle tecnologie con cui estraggono lo shale oil, si sono resi autosufficienti. Questo stabilizza le quotazioni e il prezzo mondiale del barile. Ma i venti di guerra che soffiano tra l Iran e gli e, da qualche giorno, anche tra l Iran e il Regno Unito, già oggi hanno

Page 2 of 5 raffinati, 3 miliardi di tonnellate l anno (2 del primo, 1 dei secondi), sulla flotta cisterniera mondiale. E in prospettiva potrebbero avere un effetto destabilizzante sulla stessa industria estrattiva, in particolare per i Paesi del Golfo Persico. Paolo d Amico lo spiega con modi pacati e voce tranquilla, ma non nasconde che le prime conseguenze dei recenti e inquietanti episodi che hanno coinvolto una petroliera norvegese e un altra di Panama che trasportavano carichi legati al Giappone (sono state attaccate e evacuate), iraniane (sequestro di una unità a Gibilterra da parte degli inglesi) e inglesi (la ritorsione dei pasdaran con il tentativo di blocco sventato da unità da guerra britanniche) si fanno già sentire. Il presidente americano Donald Trump si è fermato sull orlo del conflitto, richiamando appena dieci minuti prima gli aerei pronti a bombardare gli obiettivi in Iran. Oggi gli armatori hanno una certa riluttanza a entrare nel Golfo Persico e nello stretto di Hormuz aggiunge subito d Amico Siamo preoccupati per la situazione che si è determinata, per la sicurezza dei nostri equipaggi e delle nostre navi. E anche per i costi aggiuntivi che dovremo sopportare: l area è stata dichiarata zona di guerra e questo fa subito aumentare i premi assicurativi, i prezzi si alzano. Oltre che Presidente della d Amico Società di Navigazione S.p.A., la capogruppo, e Presidente e Amministratore delegato della d Amico International Shipping operante nel settore della navi cisterna, quotata alla Borsa di Milano nel segmento Star, dal novembre dello scorso anno Paolo d Amico è Presidente della International Association of the Independent Tanker Owners (Intertanko), l Associazione internazionale portavoce degli armatori di cisterne indipendenti, che conta 244 membri di

Page 3 of 5 più di 40 Paesi e rappresenta l 80% della flotta mondiale. Il suo è, quindi, un osservatorio privilegiato. Finora, in genere, gli iraniani colpivano i loro nemici, i sauditi, ma le altre bandire venivano rispettate continua d Amico ora con questa escalation la minaccia si è allargata ad altre navi. Venendo all ultimo episodio, è difficile stabilire se davvero pensassero di bloccare la petroliera inglese o se era solo un mostrare i muscoli. In ogni caso abbiamo già registrato una riduzione della flotta che opera nel Golfo, non tutti gli armatori continuano ad andare, ci sono meno navi disponibili. Come valuta d Amico l invito rivolto dal Pentagono e dalla Presidenza Trump ai Paesi dell area e agli alleati di creare una coalizione per proteggere il traffico marittimo a Hormuz e nel Mar Rosso e fornire navi per prevenire attacchi da parte degli iraniani? Saremmo felici se il progetto americano di organizzare una forza di protezione andasse in porto, abbiamo a cuore i nostri uomini, le nostre navi. E vero che proteggendole con le armi si possono creare ulteriori tensioni, siamo già andati molto vicini alla scintilla che può scatenare la guerra, ma la navigazione va resa sicura, a rischio ci sono prima di tutto le vite umane a bordo. Com è ovvio a rischio sono anche i rifornimenti regolari all industria della raffinazione per il consumo mondiale: circa un terzo del greggio passa dallo Stretto di Hormuz: Se non fosse più transitabile sarebbe davvero un grosso guaio. Il flusso di crudo non si può interrompere, la materia prima va portata fuori, insiste il presidente d Amico. Paesi come il Kuwait e emirati come Abu Dhabi sarebbero completamente bloccati, non hanno altre vie per far uscire l olio che estraggono, e anche

Page 4 of 5 l Irak, a parte la pipeline che va in Turchia, non avrebbe sbocchi: si ridurrebbero le quantità disponibili, verrebbe a mancare un pezzo importante del sistemadi fornitura mondiale. Che porterebbe, in prospettiva, anche ad un aumento del prezzo del barile, in un momento particolarmente delicato, visto che l economia mondiale è già in rallentamento. Oltre a d Amico altri armatori italiani sono impegnati nel trasporto di greggio e prodotti raffinati: Per ora stiamo tutti lavorando. Rimaniamo tranquilli anche se non nascondo che un po di nervosismo affiora. Ma siamo abituati a far fronte alle turbolenze mondiali. Allargando lo sguardo all andamento più generale del settore, il presidente ricorda che le cisterne stanno uscendo da una grossa crisi, la peggiore dal 1929: Ce ne siamo tirati fuori e ora ci prepariamo ad affrontare la più grossa rivoluzione ecologica della nostra storia. La sfida è epocale. Passeremo da carburanti con il 3,5% di zolfo a carburanti con appena lo 0,5%: è come se il pianeta uscisse dal diesel ed entrasse nell era di un nuovo carburante, più costoso ma assai più pulito, conclude Paolo d Amico Il gruppo d Amico, fondato nel 1952, è tra i leader mondiali nel trasporto marittimo nei settori dry cargo e product tankers. Dispone di una tra le più importanti flotte a livello mondiale di navi portarinfuse a navi cisterne, con 110 unità controllate e ha uffici in più di 10 sedi nel mondo. Il Gruppo impiega oltre 330 dipendenti e coinvolge circa 3mila persone a bordo delle navi.

Page 5 of 5 fortune@magentamedia.it Privacy Policy