33 a GARA MATEMATICA CITTÀ DI PADOVA 7 APRILE 2018

Documenti analoghi
8 a GARA MATEMATICA CITTÀ DI PADOVA 27 MARZO 1993 SOLUZIONI

SOLUZIONI. 27 a Gara Matematica Città di Padova 31 Marzo 2012

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni

32 GARA MATEMATICA CITTÀ DI PADOVA SOLUZIONI C = (20 27 )

30 a GARA MATEMATICA CITTÀ DI PADOVA

Soluzioni 28 a Gara Città di Padova (6 Aprile 2013)

Corso di Geometria, a.a Ing. Informatica e Automatica Esercizi VI: soluzioni

1 Funzioni trigonometriche

VI a GARA MATEMATICA CITTÀ DI PADOVA 23 MARZO 1991 SOLUZIONI. < 2 0 < 3a + 1 < 4 1 < 3a < < 3a+1. 1 < 1 b < 2 2 < b < 1 1 < b < 2.

Test su geometria. 1. una circonferenza. 2. un iperbole. 3. una coppia di iperboli. 4. una coppia di rette. 5. una coppia di circonferenze

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica

Problema ( ) = 0,!

4^C - Esercitazione recupero n 7

15 a GARA MATEMATICA Città di Padova 25 marzo 2000 SOLUZIONI

Capitolo 2. Cenni di geometria analitica nel piano

Corso di Geometria, a.a Ing. Informatica e Automatica Esercizi VII: soluzioni

1 Il polinomio Px ()= x 2 + ax + b ha discriminante negativo. Segue che. Un angolo di π radianti, trasformato in gradi, vale

1.4 Geometria analitica

1 Test. 1. Il polinomio x 3 + 3x 2 4x é divisibile per. (a) x 3 (b) x + 2 (c) x + 4 (d) x + 1 (e) x L equazione x 2 x = 0 é verificata:

Complementi di algebra

k l equazione diventa 2 x + 1 = 0 e ha unica soluzione

Chi non risolve esercizi non impara la matematica.

misura. Adesso, ad un arbitrario punto P dello spazio associamo una terna di numeri reali x

misura. Adesso, ad un arbitrario punto P dello spazio associamo una terna di numeri reali x

Compito di matematica Classe III ASA 23 aprile 2015

2 x y x 2 y 2 2p. Le lunghezze dei lati del trapezio sono. BC x y AB 2y y 2 CD 2x x 2 E quindi il suo perimetro è

Università del Salento Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali. Matematica e Fisica

Condizione di allineamento di tre punti

QUESTIONARIO INIZIALE DI AUTOVALUTAZIONE

Stabilire se il punto di coordinate (1,1) appartiene alla circonferenza centrata nell origine e di raggio 1.

SISTEMI DI RIFERIMENTO SU UNA RETTA E SU UN PIANO

Problemi di massimo e minimo

Geometria BATR-BCVR Esercizi 9

DISCUSSIONE DI PROBLEMI GEOMETRICI RISOLTI PER VIA TRIGONOMETRICA

SISTEMI DI RIFERIMENTO SU UNA RETTA E SU UN PIANO

Domande di Analisi Matematica tratte dai Test di autovalutazione o di recupero dei debiti formativi.

La retta nel piano cartesiano

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 8: soluzioni

Il sistema di riferimento cartesiano

c) Determina per quali valori di k il segmento BC ha misura 2. 3) Ricava l equazione della spezzata rappresentata in figura

Esercizi geometria analitica nello spazio. Corso di Laurea in Informatica. Docente: Andrea Loi. Correzione

SOLUZIONI. u u In un quadrato magico sommando gli elementi di una riga, di una

10 a GARA MATEMATICA CITTÀ DI PADOVA 25 MARZO 1995 SOLUZIONI

Test di Matematica di base

Esercizi complementari

( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( )( ) ( )( ) ( )( )

Esercizi di Geometria e Algebra per Ingegneria Aerospaziale (nuovo ordinamento)

k 2k x y 5k 1 0 e 2k 1 2k 1 x ky 3 k 0 ky 2k 1 x 3 k 2k 1 3 k

CORSO DI PREPARAZIONE AI GIOCHI DI ARCHIMEDE 2015

Circonferenze del piano

Carlo Sintini, Problemi di maturità, 1949 Settembre, matematicamente.it Settembre 1949, primo problema

Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato

GARA MATEMATICA CITTÀ DI PADOVA. 26 marzo 2011 SOLUZIONI

Soluzioni esercizi complementari

Geometria BAER Canale I Esercizi 10

Stage Senior Pisa 2005 Test Iniziale

di 4, che è l area dell intera mattonella, imponiamo che 5 e quindi a = 7 5

4^C - Esercitazione recupero n 5

CLASSE 4^ A/C LICEO SCIENTIFICO 29 Maggio 2014 Simulazione di SECONDA PROVA

Fissiamo nel piano un sistema di riferimento cartesiano ortogonale O, x, y, u.

ˆ b, si usa la convenzione di prendere. come verso positivo quello antiorario e come verso negativo quello orario.

La retta nel piano cartesiano

Fissiamo nel piano un sistema di riferimento cartesiano ortogonale O, x, y, u.

Punti nel piano cartesiano

Sistema di due equazioni di primo grado in due incognite

Esame di Stato di Liceo Scientifico Corso di Ordinamento

9 a GARA MATEMATICA CITTÀ DI PADOVA 19 MARZO 1994 SOLUZIONI

GEOMETRIA ANALITICA. Il Piano cartesiano

20 MARZO 2010 TESTO E SOLUZIONI

Esercizi sulle rette nello spazio

Appunti di Matematica 2 - Il piano cartesiano. La retta nel piano cartesiano - Il piano cartesiano. Sistema di riferimento cartesiano ortogonale

ESERCIZI. 1.2 Dire quali dei seguenti insiemi sono vuoti e descriverne il complementare nell insieme dei numeri reali: C:= {x R x 1 3 e x 1 2 };

Geometria euclidea. Alessio del Vigna. Lunedì 15 settembre

COMPITI DELLE VACANZE A.S. 2015/16 MATEMATICA

Problemi di massimo e minimo

Verifiche anno scolastico 2009/2010 Classi 3 C 3 H

Risoluzione dei problemi

Def. Un vettore è un segmento orientato.

COMPITI PER IL RECUPERO DELLA CARENZA FORMATIVA (E RIPASSO) MATEMATICA III - A GAT

Algebra. Problemi dimostrativi (lavoro singolo) f(x + f(y)) = f(x) y. Problemi dimostrativi (lavoro di gruppo) a i a j 1 i + j

Determina il terzo vertice A di un triangolo di cui. l ortocentro

LICEO SCIENTIFICO PROBLEMA 2

Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009

Matematica Domande di Algebra e Geometria Analitica

2. Determina l equazione della circonferenza passante per i punti A ( 2; 4), B ( 1; 3) ed avente centro sulla retta di equazione 2x 3y + 2 = 0.

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sessione suppletiva

Esercizi di Geometria Affine

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU)

Appunti ed esercizi sulle coniche

Definizione Chiamiamo poliedro la regione di spazio limitata che ha per bordo una superficie poliedrale.

Equazioni goniometriche

10 luglio Soluzione esame di geometria - Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

f(x) = sin cos α = k2 2 k

La prima è la parte positiva (al di sopra dell asse y) della circonferenza di equazione. e raggio r = 2 ; la seconda è una retta (vedi figura).

ax 1 + bx 2 + c = 0, r : 2x 1 3x = 0.

Liceo Scientifico di ordinamento anno ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO anno PROBLEMA 1

Geometria BAER Canale A-K Esercizi 9

Geometria euclidea. Alessio del Vigna

ax 1 + bx 2 + c = 0, r : 2x 1 3x = 0.

Transcript:

a GARA MATEMATICA CITTÀ DI PADOVA 7 APRILE 018 SOLUZIONI 1.- Dei quattro vertici del quadrato, due stanno sulla semicirconferenza e due sul diametro, infatti tre non possono stare sul diametro (sarebbero allineati), né tre sulla semicirconferenza (il relativo triangolo rettangolo isoscele avrebbe i tre vertici sulla semicirconferenza e il quarto vertice del quadrato apparterebbe all altra metà del circolo). Il quadrato ha quindi un lato appartenente al diametro e il lato opposto parallelo al diametro. Osserviamo che la figura è simmetrica rispetto al raggio ortogonale al diametro, dunque se consideriamo un punto R sul diametro ed un punto S tale che RS sia ortogonale a OR e doppio di OR (dove O è il centro della semicirconferenza) l intersezione Q1 della retta OS con la semicirconferenza sarà uno dei vertici del quadrato richiesto, gli altri si costruiscono di conseguenza..- Dei tre addendi due sono dispari ed uno è pari, quindi la somma è divisibile per, ma non sempre per, infatti per n = si ha 16 + 5 = 41 non divisibile per. Se n è dispari maggiore di 1 vale: x n + y n = (x + y) (x n 1 x n y + x n y + y n 1 ) e dunque 4 n + 5 n è divisibile per 9, e n + 5 n è divisibile per 8, per cui Σ risulta divisibile sia per 9 che per 8 ed è quindi divisibile per 7..- Introduciamo nel piano orizzontale dove vola l aereo un sistema di coordinate cartesiane avente come asse y la retta che contiene la rotta dell aereo orientato come la rotta, e fissiamo

l origine nel punto in cui si trova l aereo nell istante in cui si verifica il lampo, l asse x di conseguenza. Il lampo si verifica in un punto P che appartiene alla retta che forma un angolo di 0 con l asse delle x, retta avente equazione: (1) y = x inoltre essendo la velocità dell aereo e quella del suono, rispettivamente di 600 km/h e 1000 km/h, quando il pilota sente il tuono il suono avrà percorso la distanza: D = 1000 600 S = 5 S essendo S la strada percorsa dall aereo. Dunque quando il pilota sente il tuono l aereo si trova ad una distanza D = 5/ S dal punto P in cui è avvenuto il lampo. Ma allora P appartiene al circolo di centro C (punto in cui è arrivato l aereo) e raggio D = 5/ S. Se prendiamo S come unità di misura, tale circolo ha equazione: x + (y 1) = ( 5 ) () 9x + 9y 18y 16 = 0 Le coordinate di P costituiscono perciò una soluzione del sistema costituito dalle due equazioni (1) e (). Sostituendo otteniamo: 7x + 9y 18y 16 = 0 6y 18y 16 = 0 18y 9y 8 = 0 da cui, scartando la radice negativa, otteniamo: y 1 = 9 + 657 6 Essendo il triangolo OPPx la metà di un triangolo equilatero, risulta OP = PPx, per cui OP = y 1 S = 9 + 657 ( 1.9 km) 6

Altra via: in 6 secondi l aereo percorre 1000 metri e il suono 1666.67 metri, quindi per il teorema di Carnot vale: 1666.67 = x + 1000 1000 x cos 60 dove x = OP, di questa equazione la radice accettabile fornisce x = 194 m. 4.- Sappiamo che un polinomio P(x) a coefficienti reali, di secondo grado, è riducibile se e solo se ammette uno zero reale, se e solo se il grafico della funzione y = P(x) incontra l asse x. Essendo il grafico di una tale funzione una parabola con asse verticale, il relativo polinomio risulta irriducibile se e solo se la parabola è tutta contenuta nel semipiano delle y positive (quando per il coefficiente a del termine di grado vale: a > 0) o nel semipiano delle y negative (quando vale: a < 0). Se allora due tali polinomi P(x) e Q(x) sono irriducibili le relative parabole stanno o tutte e due nel semipiano y>0, o tutte e due nel semipiano y<0, oppure l una in uno e l altra nell altro dei semipiani. Nei primi due casi alla somma P(x)+Q(x) dei due polinomi resta associata una parabola appartenente allo stesso semipiano delle parabole addendi, nel terzo caso ci si riduce ad uno dei primi due considerando un polinomio e l opposto dell altro, per esempio P(x) e Q(x). 5.- si ha: v n+1 + v n+ = v 1 + v + + v n 5 dove con vi indichiamo il valore dell i-esimo negozio. dalla relazione ricaviamo che: 5 v n+1 + 5 v n+ = v 1 + v + + v n e se indichiamo con vmax il maggiore tra vn+1 e vn+, vale: 10 v max > n v max analogamente si ha: v n+ + v n+4 = v 1 + v + + v n + v n+1 + v n+ 5 se questa volta indichiamo vmin il minimo tra vn+ e vn+4 vale la: 10 v max < (n + ) v m per cui 8 < n < 10 e quindi n = 9. 6.- osserviamo che se nella casella centrale c è un numero pari (bianco) le configurazioni possibili sono le 4 seguenti: mentre se nella casella centrale c è un dispari abbiamo le seguenti configurazioni:

quindi in totale 6 configurazioni e per ciascuna di queste possiamo disporre i 5 dispari in 5! modi e i 4 pari in 4! modi ottenendo in totale 6 5! 4! modi di disporre i nove numeri nelle caselle. 7.- consideriamo una di tali configurazioni Cn+1 con n + 1 rette e sia r una, fissata, di queste rette. Le rimanenti rette formano anch esse una di tali configurazioni Cn. Per le condizioni imposte r incontra ciascuna delle altre n rette in un punto (r non è parallela ad alcuna delle altre n rette) e questi punti sono tutti distinti (seconda condizione) e in numero di n. La retta r è perciò suddivisa, da questi n punti, in n+1 sottoinsiemi (: due semirette e n 1 segmenti) ciascuno dei quali divide in due la parte di Cn cui appartiene: si ha quindi che le parti di Cn+1 sono n+1 più le parti di Cn ovvero p(n + 1) = p(n) + n + 1 questa è la formula ricorsiva, possiamo altrimenti determinare una formula che esprima p(n) in funzione di n: p(0) = 1; p(1)=p(0)+1; p()=p(1)+=p(0)+1+; ; p(n)=p(0)+1+++ +n e infine: n (n + 1) p(n) = 1 + 8.- i quattro tetraedri di lato 1 sono simili a quello di lato, che ha quindi un volume uguale a volte a quello di uno dei tetraedri di lato 1. L ottaedro ha quindi un volume pari a 4 = 4 volte il volume di un tetraedro di lato 1: il rapporto tra il volume del tetraedro T e quello dell ottaedro O è. Siccome il volume di un tetraedro di lato l è : V T = l 1 risulta quindi: V O = l

Oss. Detta H l altezza di un tetraedro regolare di lato l, ed h quella di una delle sue facce, si ha: H = h ( h ) V = S b H h = l = h = S b = l 4 l = l 6 = l 4 1 6 l = l 1