Equazioni goniometriche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Equazioni goniometriche"

Transcript

1 Appunti di Matematica Equazioni goniometriche a) Consideriamo un equazione elementare : Equazioni goniometriche elementari sen Le soluzioni saranno: 5 In generale se abbiamo sen con < < avremo: α α Se considero sen sen b) Vediamo ora con il coseno: Otteniamo: cos 0

2 Appunti di Matematica e in generale cos con < < α α Se cos cos c) Consideriamo infine la tangente, per esempio: tg In generale quindi tg α

3 Appunti di Matematica Equazioni goniometriche riconducibili ad equazioni elementari ) Vediamo i seguenti esempi: a) sen In questo caso non conviene sviluppare con la formula di sottrazione! Consideriamo come un unico angolo. Per quello che abbiamo già visto: b) ( ) cos Anche in questo caso non conviene sviluppare con la formula di duplicazione ma considerare come un unico angolo e per quello che abbiamo già visto avremo: c) tg Considerando come un angolo avremo: 5 5

4 Appunti di Matematica ) Consideriamo i seguenti esempi: a) sen sen angoli hanno lo stesso seno se sono associati allo stesso punto della circonferenza goniometrica oppure se sono supplementari. Quindi: 5 b) cos cos angoli hanno lo stesso coseno se sono associati allo stesso punto della circonferenza goniometrica oppure sono opposti. Quindi: d c) tg tg angoli (diversi da ) hanno la stessa tangente quando sono associati allo stesso punto della circonferenza goniometrica o differiscono di, quindi potremo semplicemente scrivere: 5

5 Appunti di Matematica ) Vediamo infine i seguenti esempi: a) sen sen 0 Consideriamola come un equazione di grado e ricaviamo: ± 8 ± sen, sen sen Quindi sen sen nessuna soluzione b) cos cos 0 Possiamo semplicemente mettere in evidenza: ( cos ) 0 cos e quindi avremo: cos 0 ± cos ± c) tg tg 0 tg ( tg ) 0 tg 0 tg d) cos sen 0 In questo caso dobbiamo utilizzare la prima relazione fondamentale e sostituire cos. sen a sen sen 0 sen sen 0 sen, ± ± 5

6 Appunti di Matematica 5 sen nessuna soluzione 5 sen utilizzando la calcolatrice abbiamo α con α 8 α e) sen cos 0 In questo caso gli argomenti del seno e del coseno sono diversi: possiamo riportarci all angolo utilizzando la formula di duplicazione. sen cos cos 0 cos ( sen ) 0 cos 0 ± 7 sen f) sen cos 0 Utilizzando la formula di bisezione avremo: cos cos 0 cos cos 0 cos 5

7 Appunti di Matematica Equazioni goniometriche di grado in seno e coseno Consideriamo la seguente equazione: sen cos Per determinare cerchiamo il punto P associato all angolo sulla circonferenza goniometrica. Ricordando che sen y cos P Risolvere l equazione data equivale a risolvere il sistema: yp P 0 yp P yp P 0 P Per non confondere (angolo) con P (ascissa del punto P) possiamo indicare P con X e con Y. Quindi abbiamo l intersezione tra una retta e la circonferenza goniometrica: y P Y X X Y Troviamo P P ( 0; ) ( ;0 ) Osservazione: non sempre occorre utilizzare questo metodo grafico. Esempio: sen cos 0 Possiamo dividere per cos ( possiamo supporre cos 0 perché le soluzioni di cos 0,cioè, non sono soluzioni dell equazione) e otteniamo: tg Con il metodo grafico avremmo ottenuto lo stesso risultato: Y X 0 X Y

8 Appunti di Matematica Equazioni goniometriche di grado in seno e coseno Esempio : sen cos cos 0 Basta mettere in evidenza: cos ( sen cos ) 0 cos 0 sen cos 0 tg Esempio : sen ( ) sen cos cos 0 Proviamo a dividere per tg cos ( non è soluzione dell equazione): tg, ( ) tg 0 ± ± ± ( ) tg tg Osservazione L equazione precedente potrebbe essere risolta anche in modo diverso (soprattutto se l equazione di grado in tg che si ottiene avesse come soluzioni valori non noti della tangente) utilizzando le seguenti sostituzioni: cos sen sen sen cos cos cos cos sen cos ( ) 0 cos ( ) sen cos 0 ( ) sen ( ) ( ) cos 0 cos 0... ( ) cos 0 sen sen 7

9 Appunti di Matematica Adesso poniamo sen Y e avremo: cos X Y Y ( ) X 0 Y X ( ) X ( 7 ) X ( ) X ( 8 ) X ( ) X 0 ( ) X ( ) X 0 ( ) Y X X X 0 X 0 P Y X P Y I punti P e P sono però associati all angolo e quindi : (soluzioni che avevamo già trovato, molto più semplicemente, con il primo metodo) Esempio : ( ) sen cos ( ) sen cos Possiamo moltiplicare il termine noto per ( ) sen cos ( ) sen cos ( sen cos ) sen ( ) sen cos cos 0 sen cos poiché sen cos e avremo: Dividendo per cos : ( ) 0 tg tg tg, ± ± ( ) tg tg 8

10 Appunti di Matematica Esercizi sulle equazioni goniometriche ) Risolvi le seguenti equazioni goniometriche elementari: a) sen d) cos b) cos e) tg c) tg f) sen ) Risolvi le seguenti equazioni goniometriche riconducibili ad equazioni elementari: a) sen b) cos c) tg d) sen e) cos f) tg ; 7 ; ) Ricordando le relazioni tra le funzioni goniometriche degli angoli associati, risolvi le seguenti equazioni: a) sen sen b) cos cos c) tg tg ; ;

11 Appunti di Matematica ) Risolvi le seguenti equazioni riconducibili ad equazioni elementari: a) sen sen 0 [ ; b) cos cos 0 [ ± ; c) tg tg 0 [ ; d) cos cos 0 [ ; ± 5 e) sen sen 0 [ ; ; 5 f) sen sen 0 [ ; ; g) tg tg 0 [ ; h) tg tg 0 [ ; i) cos cos 0 [ ± ; l) tg tg 0 [ ; 5) Risolvi le seguenti equazioni: a) sen cos cos [ ± ; 5 b) cos sen [ ; ; c) tg sen sen [ ; d) sen tg [ e) sen cos cos sen [ ± ; f) sen sen [ ± g) tg tg [ ± h) cos sen 0 [ i) cos cos [ l) sen cos [ 5 ; ; 70

12 Appunti di Matematica ) Risolvi le seguenti equazioni lineari: a) sen cos [ ; b) sen cos [ c) cos sen [ ; d) cos sen 0 [ ; e) cos sen [ ; f) sen cos [ impossibile 7) Risolvi le seguenti equazioni di grado in seno e coseno: a) sen cos 0 [ ± b) sen sen cos 0 [ ; c) cos cos sen 0 [ ; d) sen sen cos cos [ ; e) sen sen cos cos [ ; f) sen sen cos cos [ ; 8) Risolvi le seguenti equazioni goniometriche: a) cos sen sen [ b) ( sen cos ) cos [ ; c) tg tg 0 [ ; ± 7

13 Appunti di Matematica Problemi sul triangolo rettangolo risolubili con equazioni Esempio Consideriamo questo problema: data una semicirconferenza di diametro essa un punto P tale che l area del triangolo ABP risulti uguale a r AB r, determina su di Posso individuare il punto P appartenente alla semicirconferenza con l angolo Λ BAP. Limiti di : il valore di potrà variare da 0 (quando P B ) a (quando P A ). Poiché il triangolo ABP è retto in P avremo: AP r cos PB r sen Area ABP r cos rsen r sen cos Quindi dovrò risolvere l equazione Poiché 0 0 r sen cos sen e quindi r 7

14 Appunti di Matematica Il problema ha quindi soluzioni, corrispondenti a triangoli uguali. Nota: è molto importante considerare la limitazione dell angolo per capire quali sono le soluzioni del problema. Esempio Data una semicirconferenza di diametro p ABP r( ). AB r, determina su di essa un punto P tale che Λ BAP 0 AP r cos BP rsen r cos rsen r r r cos rsen r cos sen X Y X Y ( ) X Y Y Y... ; è l unica soluzione del problema Infatti: AP BP r p ABP r r r( ) 7

15 Appunti di Matematica PROBLEMI SUL TRIANGOLO RETTANGOLO RISOLUBILI CON EQUAZIONI ) Data una semicirconferenza di diametro AB r si consideri il trapezio isoscele ABCD inscritto nella semicirconferenza e si ponga B AD. Determinare per quale si ha p( ABCD) 5r. [ ) Si consideri un triangolo equilatero ABC di lato l e si consideri una semiretta uscente da C interna al triangolo. Siano H e K le proiezioni ortogonali sulla semiretta rispettivamente di A e B. Determinare per quale semiretta si ha area ( AHC) area( KBC). (Poni ACH ) [ ) Si consideri una semicirconferenza di diametro AB r e si costruisca il triangolo equilatero ABC esternamente alla semicirconferenza. Sia P un punto sulla semicirconferenza e poni B AP ˆ. Determina per quale si ha area ( ACBP) ( ) r. [ ) Si consideri una semicirconferenza di diametro AB r e un trapezio isoscele CDEF circoscritto alla semicirconferenza. Posto D CF area ( CDEF) r. [ 5) Considera una semicirconferenza di diametro AB r e un punto P su di essa. Costruisci il quadrato PBRQ esternamente alla semicirconferenza. Determina la posizione di P in modo che si abbia area ( ABRQ) r. Poni BAP. [ ) Considera una semicirconferenza di diametro AB r e un punto P su di essa. Costruisci il triangolo equilatero PBD esternamente alla semicirconferenza e determina P per cui si abbia area ( ABDP) r. Poni PAB. [, arctg 7

16 Appunti di Matematica 7) Considera una semicirconferenza di diametro AB r una corda PQ parallela ad AB. Posto A OP ˆ e costruito il triangolo equilatero PQR, con R esterno alla semicirconferenza, determina in modo che si abbia area ( POQR) r. [ 0, 8) Dato un triangolo isoscele ABC avente base AB e altezza CH a, posto A CH ˆ, considera il punto D, punto medio dell altezza CH, e traccia le sue proiezioni ortogonali M e N rispettivamente su AC e CB. Determina in modo che p ( CMDN) a. [ 9) Considera una circonferenza di diametro AB r e la corda AC r. Sia P un punto appartenente alla semicirconferenza non contenente C e poni P AB ˆ. Determina in modo che si abbia area ( APC) r. [ 0, 0) Sia ABO un settore circolare con ˆ A OB e AO OB r. Si consideri un punto P appartenente all arco AB e si ponga A OP ˆ.Si consideri la proiezione ortogonale H del punto P su AO, il segmento PP parallelo ad AO e sia K la proiezione ortogonale di P su AO. r Determina in modo che area ( HPP' K). [ ) Considera una circonferenza di raggio r e le corde AB r e BC r. Considera un punto P appartenente alla semicirconferenza AC non contenente B. Determina P in modo che p ( ABCP) r( ). Poni PAC. [, 75

17 Appunti di Matematica ESERCIZI DI RICAPITOLAZIONE Risolvi le seguenti equazioni goniometriche. ( 7 5 sen ) [ ;. tg ( ) [ ; cos( ) cos( ) [ ;. sen sen cos 5cos [ ± 5. sen cos 7 [. cos sen( ) [ 7. sen ( ) sen cos ( )cos [ ; 8. cos sen 7 [ ; Problema Considera una semicirconferenza di diametro AB r e sia P un punto su di essa. Disegna il triangolo equilatero ABC esternamente alla semicirconferenza e determina PAB in modo che p ( ACBP) ( ) r. [ Problema Considera una circonferenza di diametro AB r e traccia la corda AC r punto P (poni BAP ) appartenente alla semicirconferenza del quadrilatero ACBP sia uguale a r.. Determina un AB non contenente C tale che l'area [ ; 7

18 Appunti di Matematica Problemi con discussione Esempio Riprendiamo l esempio dei problemi sul triangolo rettangolo risolubili con equazione: data una semicirconferenza di diametro AB r, si considera un punto P su di essa e si traccia il triangolo ABP. Λ Avevamo posto BAP. Possiamo chiederci: quali valori può assumere l area del triangolo BAP? È come chiedere: per quali valori di il problema determina P tale che area soluzione? E quante soluzioni ha? A BP r ha Questo problema è molto semplice e possiamo fare queste considerazioni: l area del triangolo ABP può essere calcolata come AB PH. Poiché AB è costante (uguale a r) l area varia al variare di PH : PH varia da 0 (quando P A o P B ) a r ( quando P punto medio di AB ). Quindi l area varia da un minimo di 0 ad un massimo di r r r e quindi varia da 0 a. area( ABP) 0 area( ABP) 0 area ( ABP) r 77

19 Appunti di Matematica Ma, per un dato valore dell area, quante soluzioni ha il problema? Vediamo che ci sono sempre triangoli uguali in corrispondenza di un certo valore dell area (cioè di PH ). Quindi il problema avrà soluzioni per 0. Proviamo però a risolvere utilizzando le equazioni (vediamo quindi un metodo che servirà per problemi più complessi di questo): BAP Λ AP r cos PB r sen 0 Area ABP r cos rsen r sen cos r sen Abbiamo trovato un equazione goniometrica parametrica, cioè contenente un parametro variabile ( R ). Per risolverla utilizziamo il metodo grafico, ponendo sen Y e avremo: Y X Y 0 cioè l intersezione di un fascio di rette parallele all asse X con la circonferenza goniometrica ( con la limitazione dell angolo ). 78

20 Appunti di Matematica Disegniamo solo la parte della circonferenza goniometrica data dalla limitazione della : il fascio Y interseca la parte di circonferenza goniometrica quando 0 in punti Quindi il problema ha soluzioni 0 (come avevamo già capito precedentemente) Esempio Riprendiamo il esempio che avevamo sviluppato come problema sul triangolo rettangolo risolubile con equazioni. Questa volta il problema diventa: per quali valori di esiste P tale che p ABP r? Λ BAP AP r cos PB rsen r r cos rsen r cos sen X Y K X Y 0 La retta del fascio per A(; 0) passa anche per B: sostituendo quindi le coordinate di A ( o B) troviamo. 79

21 Appunti di Matematica Per determinare il valore di corrispondente alla retta del fascio tangente alla circonferenza goniometrica, ricordiamo che possiamo utilizzare la formula della distanza punto retta ponendo cioè d (C (0;0), retta del fascio) (raggio circonferenza goniometrica). Scriviamo in forma implicita la retta del fascio: X Y 0 e sostituiamo (0;0) ( negativo) Il valore negativo di non ci interessa (corrisponde alla tangente nel III quadrante) e quindi avremo t In conclusione abbiamo: soluzioni Osserviamo che per si ha il minimo perimetro di ABP quando diametri sovrapposti); per si ha il massimo perimetro di medio di AB ). P A o P B (sono ABP (quando P punto Anche in questo caso le soluzioni, per un dato valore del perimetro, sono sempre due perché ci sono due triangoli uguali. 80

22 Esempio Appunti di Matematica Riprendiamo il problema proposto negli esercizi sul triangolo rettangolo ed equazioni. Cambiamolo così: Data una semicirconferenza di diametro AB r, considera il trapezio isoscele ABCD inscritto nella semicirconferenza. Discuti: p (ABCD) r Poniamo Λ BAD Limiti della : osserviamo che il valore minimo di è, e quello massimo è ( D A) Quindi Λ Poiché ADB AD r cos Considerando poi ADH AH AD cos r cos Quindi DC AB AH r r cos r( cos ) Perciò p( ABCD) r ( r cos ) r r cos r r cos r cos Dobbiamo discutere r r cos r cos r Non conviene usare la sostituzione cos X.. ma considerare che, ponendo cos t otteniamo t t 0 cioè un equazione di grado con parametro. 8

23 Appunti di Matematica Per discuterla usiamo il metodo della parabola y t (fascio di rette parallele m) y t 0 0 t 0 cos t La retta del fascio passante per 0(0; 0) corrisponde a (attenzione a disegnarla in modo che passi sopra a A ; ). La retta del fascio passante per A ;. Per determinare il della tangente dobbiamo risolvere y t y t 0 ( ) t 5 Quindi, osservando il disegno, avremo: soluzione < soluzioni 5 Il perimetro minimo si ha per ( D A C B e il trapezio degenera in due diametri sovrapposti); il perimetro massimo si ha per 5 (ABCD è la metà di un esagono regolare BC CD DA r ). Per C D. il trapezio degenera nel triangolo isoscele ABC ( ) 8

24 Appunti di Matematica PROBLEMI CON DISCUSSIONE Come abbiamo fatto per il primo problema riprendiamo i problemi sul triangolo rettangolo risolubili con equazioni e modifichiamoli in modo da avere dei problemi con discussione. ) Si consideri un triangolo equilatero ABC di lato l e si consideri una semiretta uscente da C interna al triangolo. Siano H e K le proiezioni ortogonali sulla semiretta rispettivamente di A e B. Determinare per quale semiretta si ha area ( AHC) area( KBC). (Poni ACH ) [ sol. 0 ) Si consideri una semicirconferenza di diametro AB r e si costruisca il triangolo equilatero ABC esternamente alla semicirconferenza. Sia P un punto sulla semicirconferenza e poni B AP ˆ. Determina per quale si ha area ( ACBP) r. [ sol. ) Si consideri una semicirconferenza di diametro AB r e un trapezio isoscele CDEF circoscritto alla semicirconferenza. Posto D CF ˆ determina per il quale si ha area ( CDEF) r. [ sol. <, sol. 5) Considera una semicirconferenza di diametro AB r e un punto P su di essa. Costruisci il quadrato PBRQ esternamente alla semicirconferenza. Determina la posizione di P in modo che si abbia area ( ABRQ) r. Poni BAP. [ sol. 0 <, sol. 5 ) Considera una semicirconferenza di diametro AB r e un punto P su di essa. Costruisci il triangolo equilatero PBD esternamente alla semicirconferenza e determina P per cui si abbia area ( ABDP) r. Poni PAB. [sol. 0 <,sol. 7 7) Considera una semicirconferenza di diametro AB r una corda PQ parallela ad AB. Posto A OP ˆ e costruito il triangolo equilatero PQR, con R esterno alla semicirconferenza, determina in modo che si abbia area ( POQR) r. [sol. 0 <,sol. 8

Triangolo rettangolo

Triangolo rettangolo Dato il triangolo rettangolo Possiamo perciò utilizzare angoli). Progetto Matematica in Rete Triangolo rettangolo OPA sappiamo che: PA cateto senα OP OA cateto cos α OP PA cateto tgα OA cateto opposto

Dettagli

Triangolo rettangolo

Triangolo rettangolo Dato il triangolo rettangolo Possiamo perciò utilizzare angoli). Progetto Matematica in Rete Triangolo rettangolo OPA sappiamo che: PA cateto sen OP cos tg OA cateto OP PA cateto OA cateto opposto ad ipotenusa

Dettagli

Formule goniometriche

Formule goniometriche Appunti di Matematica Formule goniometriche Come possiamo calcolare ( + β )? E chiaro che non può risultare ( β ) + β + : se infatti fosse così e per esempio β avremo + + +! Dobbiamo ricavare delle relazioni

Dettagli

Carlo Sintini, Problemi di maturità, 1948 Luglio, matematicamente.it Luglio 1948, primo problema

Carlo Sintini, Problemi di maturità, 1948 Luglio, matematicamente.it Luglio 1948, primo problema Luglio 1948, primo problema In un cerchio di raggio r è condotta una corda AB la cui distanza dal centro è r/. Inscrivere nel segmento circolare che non contiene il centro, un triangolo ABC in modo che

Dettagli

Compito di matematica Classe III ASA 23 aprile 2015

Compito di matematica Classe III ASA 23 aprile 2015 Compito di matematica Classe III ASA 3 aprile 015 A. Descrivere mediante un opportuno sistema di disequazioni nelle variabili x e y la parte di piano colorata: A1 A A1: y 1 x + x 1 4 x y 0 A: x 4 + y 9

Dettagli

Carlo Sintini, Problemi di maturità, 1949 Settembre, matematicamente.it Settembre 1949, primo problema

Carlo Sintini, Problemi di maturità, 1949 Settembre, matematicamente.it Settembre 1949, primo problema Settembre 199, primo problema In una data circonferenza di centro O, la corda AB è il lato del quadrato inscritto. Condotta nel punto B la semiretta tangente alla circonferenza che giace, rispetto alla

Dettagli

Applicazioni dei teoremi di Pitagora ed Euclide

Applicazioni dei teoremi di Pitagora ed Euclide Utilizzando le misure di segmenti e superfici si possono riscrivere i teoremi di Pitagora ed Euclide per il triangolo rettangolo: Teorema di Pitagora: 1 + c i c = 1 Teorema di Euclide: c p i 1 = 1 c =

Dettagli

Liceo Scientifico Severi Salerno

Liceo Scientifico Severi Salerno Liceo Scientifico Severi Salerno VERIFICA DI MATEMATICA Docente: Pappalardo Vincenzo Data: 11/04/019 Classe: 4D 1. Risolvere le seguenti equazioni e disequazioni goniometriche: tg x π 34 = ctg x + π 3

Dettagli

Problemi sui teoremi di Euclide e Pitagora

Problemi sui teoremi di Euclide e Pitagora Appunti di Matematica GEOMETRIA EUCLIDEA Problemi sui teoremi di Euclide e Pitagora Utilizzando le misure di segmenti e superfici si possono riscrivere i teoremi di Pitagora ed Euclide per il triangolo

Dettagli

Verifiche anno scolastico 2009/2010 Classi 3 C 3 H

Verifiche anno scolastico 2009/2010 Classi 3 C 3 H Verifiche anno scolastico 2009/2010 Classi 3 C 3 H 1) Scrivi l equazione della circonferenza γ che ha centro C(- 2; 0) e raggio r = 2 2. Ricava le coordinate dei punti A, B in cui γ interseca l asse delle

Dettagli

Problema Un triangolo rettangolo ha l angolo =60. La bisettrice dell angolo msura 6. Calcola il perimetro del triangolo.

Problema Un triangolo rettangolo ha l angolo =60. La bisettrice dell angolo msura 6. Calcola il perimetro del triangolo. SIMILITUDINE Problemi Problema 8.179 Un triangolo rettangolo ha l angolo =60. La bisettrice dell angolo msura 6. Calcola il perimetro del triangolo. La bisettrice divide l angolo =60 in due angoli di 30,

Dettagli

Progetto Matematica in Rete - Geometria euclidea - La similitudine. La similitudine. Figure simili

Progetto Matematica in Rete - Geometria euclidea - La similitudine. La similitudine. Figure simili Figure simili Se consideriamo due triangoli equilateri di lato diverso, due quadrati di lato diverso intuitivamente diciamo che hanno la stessa forma. Ma cosa comporta avere la stessa forma? Se osserviamo

Dettagli

trasformazione grafico Cosa si deve fare Esempio goniometrico

trasformazione grafico Cosa si deve fare Esempio goniometrico trasformazione grafico Cosa si deve fare Esempio goniometrico = cos + b>0 Traslazione verticale b 0 si sposta il grafico verso l alto, oppure l asse orizzontale verso il

Dettagli

Esercizi sulle rette nello spazio

Esercizi sulle rette nello spazio 1 Esercizi sulle rette nello spazio 1) Sono dati quattro punti non complanari, tre di essi possono essere allineati? 2) Sono dati quattro punti non complanari, quanti piani generano? 3) Quante coppie di

Dettagli

Problemi di geometria

Problemi di geometria 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 In un triangolo rettangolo l altezza relativa all ipotenusa è lunga 16 cm e la proiezione sull ipotenusa di un cateto è lunga 4 cm. Calcola l area del triangolo. [544 cm

Dettagli

LA CIRCONFERENZA, I POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI

LA CIRCONFERENZA, I POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI LA CIRCONFERENZA, I POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI 1. La circonferenza e il cerchio ESERCIZI 1 A Disegna un triangolo ABC di altezza CH relativa ad AB. Fissa un segmento ED minore di CH. Determina il

Dettagli

(x B x A, y B y A ) = (4, 2) ha modulo

(x B x A, y B y A ) = (4, 2) ha modulo GEOMETRIA PIANA 1. Esercizi Esercizio 1. Dati i punti A(0, 4), e B(4, ) trovarne la distanza e trovare poi i punti C allineati con A e con B che verificano: (1) AC = CB (punto medio del segmento AB); ()

Dettagli

Disequazioni goniometriche

Disequazioni goniometriche Appunti di Matematica Disequazioni goniometriche Disequazioni goniometriche elementari a) Riprendiamo gli esempi che abbiamo fatto per le equazioni trasformandoli in disequazioni: sen Le soluzioni saranno:

Dettagli

2. Determina l equazione della circonferenza passante per i punti A ( 2; 4), B ( 1; 3) ed avente centro sulla retta di equazione 2x 3y + 2 = 0.

2. Determina l equazione della circonferenza passante per i punti A ( 2; 4), B ( 1; 3) ed avente centro sulla retta di equazione 2x 3y + 2 = 0. CLASSE 3^ C LICEO SCIENTIFICO Novembre 01 La circonferenza 1. Ricava l equazione di ciascuna delle circonferenze rappresentate, spiegando in maniera esauriente il procedimento che seguirai, prima di svolgere

Dettagli

c) Determina per quali valori di k il segmento BC ha misura 2. 3) Ricava l equazione della spezzata rappresentata in figura

c) Determina per quali valori di k il segmento BC ha misura 2. 3) Ricava l equazione della spezzata rappresentata in figura VERIFICHE TERZA C a.s. 2010 2011 1) Sono assegnati i punti A(0; 10) B(8; - 6) C(0; 0). Rappresentali. a) Verifica che il triangolo ABC è isoscele e calcola la sua area b) Tra i punti P che hanno ordinata

Dettagli

Carlo Sintini, Problemi di maturità, 1950 Luglio, matematicamente.it Luglio 1950, primo problema

Carlo Sintini, Problemi di maturità, 1950 Luglio, matematicamente.it Luglio 1950, primo problema Luglio 1950, primo problema Risolvere un trapezio isoscele convesso avente le diagonali perpendicolari ai lati obliqui, sapendo che la somma dei quadrati delle misure dei suoi lati è m e la lunghezza di

Dettagli

IIS A.Moro Dipartimento di Matematica e Fisica

IIS A.Moro Dipartimento di Matematica e Fisica IIS A.Moro Dipartimento di Matematica e Fisica Obiettivi minimi per le classi quarte - Matematica UNITA DIDATTICA CONOSCENZE COMPETENZE ABILITA Coniche e luoghi geometrici Le coniche Le coniche e i luoghi

Dettagli

Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009

Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009 Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009 1) Sono assegnati i punti A(- 1; 3) C(3; 0) M ;1 a) Ricavare le coordinate del simmetrico di A rispetto a M e indicarlo con B. Verificare che il segmento congiungente

Dettagli

CLASSE 4^ A/C LICEO SCIENTIFICO 29 Maggio 2014 Simulazione di SECONDA PROVA

CLASSE 4^ A/C LICEO SCIENTIFICO 29 Maggio 2014 Simulazione di SECONDA PROVA PROBLEMA 1 È data la parabola di equazione +. Rappresentala in un sistema di assi cartesiani ortogonali. a. Determina le equazioni della trasformazione t ottenuta dalla composizione della traslazione di

Dettagli

b) Ricava l equazione della retta che passa per A e che è parallela all asse delle ascisse

b) Ricava l equazione della retta che passa per A e che è parallela all asse delle ascisse Verifiche anno scolastico 2011 2012 1) Riferendoti alla figura ricava l equazione della retta t. a) A è il punto di t che ha ascissa - 1, ricava la sua ordinata. B è il punto di t che ha ordinata 3 ricava

Dettagli

Nome.Cognome. 12 Febbraio 2009 Classe 4D. VERIFICA di MATEMATICA

Nome.Cognome. 12 Febbraio 2009 Classe 4D. VERIFICA di MATEMATICA Nome.Cognome. Febbraio 009 Classe D VERIFIC di MTEMTIC Problemi ) Nel triangolo C si sa che ˆ 7 cos C =, tan C ˆ = e CM = a, essendo CM l altezza relativa ad. Determinare le misure dei lati del triangolo.

Dettagli

DISCUSSIONE DI PROBLEMI GEOMETRICI RISOLTI PER VIA TRIGONOMETRICA

DISCUSSIONE DI PROBLEMI GEOMETRICI RISOLTI PER VIA TRIGONOMETRICA DISCUSSIONE DI PROLEMI GEOMETRICI RISOLTI PER VI TRIGONOMETRIC Problema n 1 Detto il punto medio del segmento C = 4r, nello stesso semipiano disegnare la semicirconferenza di diametro ed il triangolo isoscele

Dettagli

x = x. Si ha quindi: Macerata 6 marzo 2015 classe 3M COMPITO DI MATEMATICA SOLUZIONE QUESITO 1 Considera il fascio di parabole di equazione: ( )

x = x. Si ha quindi: Macerata 6 marzo 2015 classe 3M COMPITO DI MATEMATICA SOLUZIONE QUESITO 1 Considera il fascio di parabole di equazione: ( ) Macerata 6 marzo 0 classe M COMPITO DI MATEMATICA SOLUZIONE QUESITO Considera il fascio di parabole di equazione: a) Trova eventuali punti base. y = k x + x + P ( 0;) Le curve sostegno del fascio sono

Dettagli

Appunti di Matematica 2 - Il piano cartesiano. La retta nel piano cartesiano - Il piano cartesiano. Sistema di riferimento cartesiano ortogonale

Appunti di Matematica 2 - Il piano cartesiano. La retta nel piano cartesiano - Il piano cartesiano. Sistema di riferimento cartesiano ortogonale ppunti di Matematica Il piano cartesiano Sistema di riferimento cartesiano ortogonale Fissare nel piano un sistema di riferimento cartesiano ortogonale significa fissare due rette perpendicolari orientate

Dettagli

x + x + 1 < Compiti vacanze classi 4D

x + x + 1 < Compiti vacanze classi 4D Compiti vacanze classi D Ripassare scomposizioni e prodotti notevoli, metodo di Ruffini, razionalizzazioni, equazioni irrazionali. (Libro di prima e seconda). Recuperare formulario con regole di risoluzione

Dettagli

Geometria BAER Canale I Esercizi 10

Geometria BAER Canale I Esercizi 10 Geometria BAER Canale I Esercizi 10 Esercizio 1. Data la retta x = t r : y = t z = 1 si trovi il punto A di r tale che l angolo di r con il vettore AO sia π/2, e il punto B di r tale che l angolo di r

Dettagli

Liceo Scientifico Michelangelo - Forte dei Marmi. Esercizi sulla circonferenza svolti - Classe Terza

Liceo Scientifico Michelangelo - Forte dei Marmi. Esercizi sulla circonferenza svolti - Classe Terza Liceo Scientifico Michelangelo - Forte dei Marmi Esercizi sulla circonferenza svolti - Classe Terza Esercizio 0. Stabilire se le equazioni x + y x + 3y + e x + y x + 6y 3 rappresentano una circonferenza

Dettagli

Complementi di algebra

Complementi di algebra Complementi di algebra Equazioni di grado superiore al secondo Come per le equazioni di grado, esistono formule risolutive anche per le equazioni di e grado ma non le studieremo perché sono troppo complesse,mentre

Dettagli

La circonferenza nel piano cartesiano

La circonferenza nel piano cartesiano 6 La circonferenza nel piano cartesiano onsideriamo la circonferenza in figura in cui il centro è ; e il raggio 5 r : se indichiamo con P ; un punto della circonferenza avremo, per definizione, che la

Dettagli

La prima è la parte positiva (al di sopra dell asse y) della circonferenza di equazione. e raggio r = 2 ; la seconda è una retta (vedi figura).

La prima è la parte positiva (al di sopra dell asse y) della circonferenza di equazione. e raggio r = 2 ; la seconda è una retta (vedi figura). Macerata 3 febbraio 0 classe 3M COMPITO DI MATEMATICA SOLUZIONE QUESITO a) Rappresenta graficamente la curva descritta dalla seguente equazione: y y + + = 0 Per la presenza del valore assoluto dobbiamo

Dettagli

PIANO DI RECUPERO DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSI 3

PIANO DI RECUPERO DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSI 3 PIANO DI RECUPERO DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 0/0 CLASSI DISEQUAZIONI Risolvi le seguenti disequazioni numeriche intere. ) ) 9 ) ) 9 ( ) ) ) non esiste R non esiste R Risolvi le seguenti disequazioni

Dettagli

y = [Sol. y 2x = 4x Verifica n.1

y = [Sol. y 2x = 4x Verifica n.1 Verifica n.1 disegnare curve, con valori assoluti e radicali luoghi geometrici (con retta, parabola, circonferenza) funzione omografica parabola aree (ellisse, segmento parabolico) formule goniometriche:

Dettagli

Verifica di Matematica sommativa durata della prova : 2 ore. Punt. attr. Problema

Verifica di Matematica sommativa durata della prova : 2 ore. Punt. attr. Problema Liceo Scientifico Statale M. Curie Classe D aprile Verifica di Matematica sommativa durata della prova : ore Nome Cognome Voto N.B. Il punteggio massimo viene attribuito in base alla correttezza e alla

Dettagli

C I R C O N F E R E N Z A...

C I R C O N F E R E N Z A... C I R C O N F E R E N Z A... ESERCITAZIONI SVOLTE 3 Equazione della circonferenza di noto centro C e raggio r... 3 Equazione della circonferenza di centro C passante per un punto A... 3 Equazione della

Dettagli

D4. Circonferenza - Esercizi

D4. Circonferenza - Esercizi D4. Circonferenza - Esercizi Trasformare l equazione della circonferenza nell altra forma e rappresentare graficamente la circonferenza trovandone prima centro e raggio. 1) + --=0 [(-1) +(-1) =, C(1;1),

Dettagli

Appunti sulla circonferenza

Appunti sulla circonferenza 1 Liceo Falchi Montopoli in Val d Arno - Classe 3 a I - Francesco Daddi - 16 aprile 010 Appunti sulla circonferenza In queste pagine sono trattati gli argomenti riguardanti la circonferenza nel piano cartesiano

Dettagli

RADIANTI E CIRCONFERENZA GONIOMETRICA

RADIANTI E CIRCONFERENZA GONIOMETRICA CORSO ZERO DI MATEMATICA per Ing. Chimica e Ing. delle Telecomunicazioni GONIOMETRIA E TRIGONOMETRIA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it RADIANTI E CIRCONFERENZA GONIOMETRICA Definizione: Si dice angolo

Dettagli

Macerata 6 febbraio 2015 classe 3M COMPITO DI MATEMATICA RECUPERO ASSENTI. 3 3 < x.

Macerata 6 febbraio 2015 classe 3M COMPITO DI MATEMATICA RECUPERO ASSENTI. 3 3 < x. Macerata 6 febbraio 05 classe 3M COMPITO DI MATEMATICA RECUPERO ASSENTI SOLUZIONE QUESITO a) Rappresenta graficamente la curva descritta dalla seguente equazione: x y x y + + + 4 = 0 Per la presenza del

Dettagli

La retta nel piano cartesiano

La retta nel piano cartesiano La retta nel piano cartesiano Cominciamo con qualche esempio. I) Rette parallele agli assi cartesiani Consideriamo la retta r in figura: i punti della retta hanno sempre ordinata uguale a 3. P ( ;3) Q

Dettagli

La retta nel piano cartesiano

La retta nel piano cartesiano La retta nel piano cartesiano Abbiamo visto come, fissato un sistema di riferimento, a ciascun punto sia possibile associare una coppia ordinata di numeri reali (le sue coordinate). Se adesso consideriamo

Dettagli

Problemi di massimo e minimo

Problemi di massimo e minimo Problemi di massimo e minimo Supponiamo di avere una funzione continua in. Per il teorema di Weierstrass esistono il massimo assoluto M e il minimo assoluto m. I problemi di massimo e minimo sono problemi

Dettagli

CORSO ZERO DI MATEMATICA

CORSO ZERO DI MATEMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO ZERO DI MATEMATICA GONIOMETRIA E TRIGONOMETRIA Dr. Erasmo Modica erasmo@galois.it RADIANTI E CIRCONFERENZA GONIOMETRICA Definizione: Si dice

Dettagli

Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato

Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato * * * n. 0 pag. 06 a) Scrivi l equazione della circonferenza γ 1 di centro P ; ) e passante per il punto A0; 1). b) Scrivi l equazione della circonferenza

Dettagli

tg α = sostituendo: cos α 9 = 1 Esercizi Trigonometria Es. n. 246 pag 742.

tg α = sostituendo: cos α 9 = 1 Esercizi Trigonometria Es. n. 246 pag 742. Esercizi Trigonometria Es. n. pag 7. Sviluppa con le formule di duplicazione e semplifica le seguenti espressioni: cos α + sen α + sen α Applichiamo le formule di duplicazione a cos α e sen α cos α sen

Dettagli

Il coseno di un angolo

Il coseno di un angolo Il coseno di un angolo Per capire cos è il coseno di un angolo dobbiamo fare riferimento alla circonferenza goniometrica. Prendiamo un angolo a sulla nostra circonferenza tracciano una linea dall origine.

Dettagli

Determinare l altezza del triangolo relativa al lato AB e tracciare la circonferenza k avente centro in C e tangente al lato AB.

Determinare l altezza del triangolo relativa al lato AB e tracciare la circonferenza k avente centro in C e tangente al lato AB. www.matefilia.it PNI 006 SESSIONE STRAORDINARIA - PROBLEMA 1 È dato il triangolo ABC in cui: AB = 5, AC = 5 5, tg A =. Determinare l altezza del triangolo relativa al lato AB e tracciare la circonferenza

Dettagli

Matema&ca. TRIGONOMETRIA La trigonometria. DOCENTE: Vincenzo Pappalardo MATERIA: Matematica

Matema&ca. TRIGONOMETRIA La trigonometria. DOCENTE: Vincenzo Pappalardo MATERIA: Matematica Matema&ca TRIGONOMETRIA La trigonometria DOCENTE: Vincenzo Pappalardo MATERIA: Matematica INTRODUZIONE Finora ci siamo occupati di goniometria, ossia della misura di angoli e delle funzioni goniometriche

Dettagli

SISTEMI DI RIFERIMENTO SU UNA RETTA E SU UN PIANO

SISTEMI DI RIFERIMENTO SU UNA RETTA E SU UN PIANO FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI AZZERAMENTO - MATEMATICA ANNO ACCADEMICO 010-011 ESERCIZI RELATIVI A SISTEMI DI RIFERIMENTO SU UNA RETTA E SU UN PIANO Esercizio 1: Fissato su una retta un sistema di riferimento

Dettagli

Compito di matematica Classe III ASA 12 febbraio 2015

Compito di matematica Classe III ASA 12 febbraio 2015 Compito di matematica Classe III ASA 1 febbraio 015 1. Scrivere l equazione delle funzioni il cui grafico è rappresentato nella seguente figura: [Un quadretto = 1] Prima funzione Per x 4 l arco di parabola

Dettagli

Appunti di Matematica 2 - Geometria euclidea - La similitudine GEOMETRIA EUCLIDEA. La similitudine

Appunti di Matematica 2 - Geometria euclidea - La similitudine GEOMETRIA EUCLIDEA. La similitudine Appunti di Matematica GEOMETRIA EUCLIDEA Se consideriamo due triangoli equilateri di lato diverso, due quadrati di lato diverso intuitivamente diciamo che hanno la stessa forma. Ma cosa comporta avere

Dettagli

Problemi di geometria

Problemi di geometria 1 2 5 6 7 8 9 10 11 12 1 1 In un triangolo rettangolo l ipotenusa misura 60 cm e la proiezione del cateto maggiore sull ipotenusa misura 55,29 cm. Calcola la misura dei due cateti. [57,6 cm; 16,8 cm] In

Dettagli

SISTEMI DI RIFERIMENTO SU UNA RETTA E SU UN PIANO

SISTEMI DI RIFERIMENTO SU UNA RETTA E SU UN PIANO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE PRECORSO DI MATEMATICA ANNO ACCADEMICO 013-014 ESERCIZI RELATIVI A SISTEMI DI RIFERIMENTO SU UNA RETTA E SU UN PIANO Esercizio 1: Fissato su una retta un sistema di riferimento

Dettagli

a) Perché posso affermare che sono complanari? b) Determina l equazione del piano che li contiene

a) Perché posso affermare che sono complanari? b) Determina l equazione del piano che li contiene Esercizi svolti Esercizio 1. Dati i punti: A(1, 1, 0), B( 1, 1, 4), C(1, 1, 3), D(2, 2, 8) dello spazio R 3 a) Perché posso affermare che sono complanari? b) Determina l equazione del piano che li contiene

Dettagli

SOLUZIONI DEI QUESITI PROPOSTI

SOLUZIONI DEI QUESITI PROPOSTI SOLUZIONI DEI QUESITI PROPOSTI Manca di mentalità matematica tanto chi non sa riconoscere rapidamente ciò che è evidente, quanto chi si attarda nei calcoli con una precisione superiore alla necessità QUESITO

Dettagli

1 Funzioni trigonometriche

1 Funzioni trigonometriche 1 Funzioni trigonometriche 1 1 Funzioni trigonometriche Definizione 1.1. Si definisce circonferenza goniometrica la circonferenza centrata nell origine di un piano cartesiano e raggio unitario. L equazione

Dettagli

Le coniche retta generatrice

Le coniche retta generatrice Le coniche Consideriamo un cono retto a base circolare a due falde ed un piano. Le intersezioni possibili tra le due figure sono rappresentate dallo schema seguente Le figure che si possono ottenere sono

Dettagli

PROBLEMI GEOMETRICI + GRAFICI DI FUNZIONI

PROBLEMI GEOMETRICI + GRAFICI DI FUNZIONI 7 PROBLEMI GEOMETRICI + GRAFICI DI FUNZIONI ESERCITAZIONE 1 (la correzione completa è a pag. 75) In un triangolo ABC, rettangolo in A, con AB = 1 cm e AC = cm, è inscritto un rettangolo ADEF (con D su

Dettagli

La circonferenza e i poligoni

La circonferenza e i poligoni MATEMATICAperTUTTI 1 ESERCIZIO GUIDATO Dimostriamo che due corde congruenti di una circonferenza hanno la stessa distanza dal centro. Disegniamo una circonferenza, le due corde AB e CD fra loro congruenti

Dettagli

Problemi di massimo e minimo

Problemi di massimo e minimo Problemi di massimo e minimo Supponiamo di avere una funzione continua in Per il teorema di Weierstrass esistono il massimo assoluto M e il minimo assoluto m I problemi di massimo e minimo sono problemi

Dettagli

esercizi 107 Problemi sulla retta

esercizi 107 Problemi sulla retta esercizi 107 Problemi sulla retta Es. 1 Detto C il punto in cui l asse del segmento di estremi A( 3, 3) e B(1, 5) incontra l asse x, calcolare le coordinate del punto D equidistante da A, B e C. Determinare

Dettagli

Don Bosco, A.S. 2013/14 Compiti per le vacanze - 2A

Don Bosco, A.S. 2013/14 Compiti per le vacanze - 2A Don Bosco, A.S. 0/ Compiti per le vacanze - A. Risolvi le seguenti espressioni: [( ) ( ) ] [( ) 5 ] + : ( ) ( ) ( ( ) 5 ) 9 ( 5 ) ( 5 ) ( 7 5 ). Scomponi i seguenti polinomi: a b ax+bx+ay+6by c) x +x d)

Dettagli

Verifiche di matematica classe 3 C 2012/2013

Verifiche di matematica classe 3 C 2012/2013 Verifiche di matematica classe 3 C 2012/2013 1) È assegnato il punto P 1 (3; 1), calcolare le coordinate dei punti: P 2 simmetrico di P 1 rispetto alla bisettrice del primo e terzo quadrante P 3 simmetrico

Dettagli

TRIGONOMETRIA. Un angolo si misura in gradi. Un grado è la novantesima parte di un angolo retto.

TRIGONOMETRIA. Un angolo si misura in gradi. Un grado è la novantesima parte di un angolo retto. TRIGONOMETRIA DA RICORDARE: Due angoli si dicono supplementari quando la loro somma è pari a 80 Due angoli si dicono complementari quando la loro somma è pari a 90 Due angoli si dicono opposti quando la

Dettagli

Test di Matematica di base

Test di Matematica di base Test di Matematica di base Geometria Il rapporto tra la superficie di un quadrato e quella di un triangolo equilatero di eguale lato è a. 4 b. 4 d. [ ] Quali sono le ascisse dei punti della curva di equazione

Dettagli

determinare le coordinate di P ricordando la relazione che permette di calcolare le coordinate del punto medio di un segmento si

determinare le coordinate di P ricordando la relazione che permette di calcolare le coordinate del punto medio di un segmento si PROBLEMA Determinare il punto simmetrico di P( ;) rispetto alla retta x y =0 Soluzione Il simmetrico di P rispetto ad una retta r è il punto P che appartiene alla retta passante per P, perpendicolare ad

Dettagli

2 di quello dela circonferenza data. Scrivere le

2 di quello dela circonferenza data. Scrivere le PROBLEMA. Raccolta di problemi sulla circonferenza Scritta l equazione della circonferenza con centro in ( ) C e passante per l origine O, si conducano per O la retta a di equazione + y indicando con A

Dettagli

Costruzione 1 Condurre la perpendicolare ad un retta data, passante per un punto della retta stessa.

Costruzione 1 Condurre la perpendicolare ad un retta data, passante per un punto della retta stessa. Costruzioni Costruzioni di rette, segmenti ed angoli Costruzione 1 Condurre la perpendicolare ad un retta data, passante per un punto della retta stessa. Costruzione. Consideriamo la retta r ed un punto

Dettagli

Determina il terzo vertice A di un triangolo di cui. l ortocentro

Determina il terzo vertice A di un triangolo di cui. l ortocentro La Retta Esercizi Esercizio 6. Determina il terzo vertice A di un triangolo di cui sono noti due vertici ; 1, 1; e l ortocentro ;. Soluzione 1 Analizziamo il problema ragionando, per semplicità, su un

Dettagli

Risoluzione dei problemi

Risoluzione dei problemi Risoluzione dei problemi Il dominio della generica funzione è:! a a) Scriviamo l espressione della funzione in forma di equazione raccogliendo separatamente i termini contenenti il parametro a e quelli

Dettagli

Capitolo 8: introduzione alla trigonometria

Capitolo 8: introduzione alla trigonometria Capitolo 8: introduzione alla trigonometria 8.1 Trasformare da gradi sessagesimali a radianti o viceversa a 0 0 ; b 70 0 ; c 60 0 ; d 1 0 ; e 5 0 ; f 15 0 ; g 5 0 ; h 15 0 ; i 10 0 0 ; j 1 0 9 ; k 1 0

Dettagli

Appunti sulla circonferenza

Appunti sulla circonferenza Liceo Falchi Montopoli in Val d Arno - Classe a I - Francesco Daddi - 1 dicembre 009 Appunti sulla circonferenza In queste pagine sono trattati gli argomenti riguardanti la circonferenza nel piano cartesiano

Dettagli

1 Il teorema di Pitagora

1 Il teorema di Pitagora 1 Il teorema di Pitagora TEOREMA. In un triangolo rettangolo il quadrato costruito sull ipotenusa è equivalente alla somma dei quadrati costruiti sui cateti. Area 1 - Capitolo - PAG. 94 1 1 Il teorema

Dettagli

Appunti di Matematica 3 - Ripasso - Ripasso di algebra. Equazioni. Equazioni di primo grado

Appunti di Matematica 3 - Ripasso - Ripasso di algebra. Equazioni. Equazioni di primo grado Ripasso di algebra Equazioni Equazioni di primo grado Un equazione di primo grado può essere sempre ridotta alla forma Se a la soluzione è Se a allora ci sono due casi: a b b e l equazione si dice determinata.

Dettagli

Goniometria e Trigonometria

Goniometria e Trigonometria Università degli studi di Modena e Reggio Emilia Dipartimento di Scienze e Metodi dell Ingegneria Corso MOOC Iscriversi a Ingegneria Reggio Emilia Introduzione La goniometria è la parte della matematica

Dettagli

EQUAZIONI CON PARAMETRO

EQUAZIONI CON PARAMETRO Trigonometria parte 4 easy matematica Eliana pagina 8 EQUAZIONI CON PARAMETRO Le equazioni parametriche goniometriche possono essere risolte mediante il metodo grafico. Tali equazioni richiedono che nell

Dettagli

Geometria BAER Canale A-K Esercizi 10

Geometria BAER Canale A-K Esercizi 10 Geometria BAER 2016-2017 Canale A-K Esercizi Esercizio 1. Data la retta r : y = t z = 1 si trovi il punto A di r tale che l angolo di r con il vettore AO sia π/2, e il punto B di r tale che l angolo di

Dettagli

Problemi parametrici. Con riferimento alla figura 1a, si ha che: pffiffiffi. n ACB d ¼ 60. d CBA ¼ x ¼ 120 x

Problemi parametrici. Con riferimento alla figura 1a, si ha che: pffiffiffi. n ACB d ¼ 60. d CBA ¼ x ¼ 120 x A Problemi arametrici La risoluzione di un roblema uò ortare a scrivere un equazione che contiene un arametro e in questo caso, come abbiamo già visto nel caitolo sulle equazioni, non si vuole conoscere

Dettagli

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 8: soluzioni

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 8: soluzioni Corso di Geometria 2010-11 BIAR, BSIR Esercizi 8: soluzioni Esercizio 1. a) Disegnare la retta r di equazione cartesiana x 2y 4 = 0. b) Determinare l equazione cartesiana della retta r 1 passante per P

Dettagli

Problemi di geometria

Problemi di geometria 1 3 4 5 6 7 8 9 Un triangolo rettangolo ha un angolo acuto di 30, il cateto minore misura 6 m. Calcola il perimetro e l area del triangolo. [8,39 m; 31,18 m ] Un triangolo rettangolo ha un angolo acuto

Dettagli

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica 1 Piano cartesiano Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica Consideriamo nel piano due rette perpendicolari che si intersecano in un punto O Consideriamo ciascuna di queste rette come retta orientata

Dettagli

ESERCIZI DI GEOMETRIA ANALITICA

ESERCIZI DI GEOMETRIA ANALITICA ESERCIZI DI GEOMETRIA ANALITICA 0.1. EQUAZIONE DELLA CIRCONFERENZA 0.1. EQUAZIONE DELLA CIRCONFERENZA Exercise 0.1.1. Si scriva l'equazione della circonferenza che passa per i punti O 0; 0) e A 7; 0)

Dettagli

9) Ricava per quali valori di x è positiva e per quali è negativa la funzione di equazione: > 0 [ 0 < x < ] ; y < 0 se. 1 [ x ] 0 [ x 1 ] + >

9) Ricava per quali valori di x è positiva e per quali è negativa la funzione di equazione: > 0 [ 0 < x < ] ; y < 0 se. 1 [ x ] 0 [ x 1 ] + > Verifiche 4 C 4 H Anno scolastico 010/011 ESPONENZIALI LOGARITMI 1) Calcola il dominio della funzione: y = log / (5 x) + 1 [ x < 5 ] ) Calcola il dominio della funzione y = 3 log (x 8) [ - 4 x < < x 4

Dettagli

LAVORO ESTIVO di MATEMATICA Classi Terze Scientifico Moderno N.B. DA CONSEGNARE ALLA PRIMA LEZIONE DI MATEMATICA DI SETTEMBRE

LAVORO ESTIVO di MATEMATICA Classi Terze Scientifico Moderno N.B. DA CONSEGNARE ALLA PRIMA LEZIONE DI MATEMATICA DI SETTEMBRE LAVORO ETIVO di MATEMATICA Classi Terze cientifico Moderno N.B. A CONEGNARE ALLA PRIMA LEZIONE I MATEMATICA I ETTEMBRE PROBLEMI I ALGEBRA APPLICATA ALLA GEOMETRIA ) In un cerchio di raggio r si determini

Dettagli

dove i simboli α gradi ed α radianti indicano rispettivamente la misura dell angolo in gradi ed in radianti. Da qui si ottengono le seguenti formule

dove i simboli α gradi ed α radianti indicano rispettivamente la misura dell angolo in gradi ed in radianti. Da qui si ottengono le seguenti formule 8 Trigonometria 81 Seno, coseno, tangente Un angolo α può essere definito geometricamente come la parte di piano compresa tra due semirette, dette lati dell angolo, aventi origine nello stesso punto O,

Dettagli

Problemi di geometria

Problemi di geometria criteri di similitudine sui triangoli 1 Dimostra che le altezze di un triangolo sono inversamente proporzionali ai relativi lati. 2 Dimostra che due triangoli rettangoli sono simili se hanno ordinatamente

Dettagli

RADIANTI E CIRCONFERENZA GONIOMETRICA

RADIANTI E CIRCONFERENZA GONIOMETRICA Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso Zero di Matematica Gruppi: MC-MF / PS-MF IV Lezione TRIGONOMETRIA Dr. E. Modica erasmo@galois.it RADIANTI E CIRCONFERENZA GONIOMETRICA Definizione: Si dice angolo

Dettagli

Sistema di due equazioni di primo grado in due incognite

Sistema di due equazioni di primo grado in due incognite Sistema di due equazioni di primo grado in due incognite Problema Un trapezio rettangolo di area cm ha altezza di 8 cm. Sapendo che il triplo della base minore è inferiore di cm al doppio della base maggiore

Dettagli

LABORATORIO DI MATEMATICA LA TRIGONOMETRIA

LABORATORIO DI MATEMATICA LA TRIGONOMETRIA LABORATORIO DI MATEMATICA LA TRIGONOMETRIA Alcune funzioni di Derive sulle matrici Per poter mostrare i risultati dell esecuzione di un programma di Derive, dobbiamo raccoglierli all interno di opportune

Dettagli

Esercizi riepilogativi sulle coniche: problemi geometrici con parametri

Esercizi riepilogativi sulle coniche: problemi geometrici con parametri Esercizi riepilogativi sulle coniche: problemi geometrici con parametri n. 10 pag. 543 In un triangolo rettangolo ABC le misure dei cateti sono AC = 1, BC = 5. Sull ipotenusa AB determina un punto P in

Dettagli

= r.(porre AH=x, dove H è la proiezione di P su AB)

= r.(porre AH=x, dove H è la proiezione di P su AB) Liceo Scientifico Statale M. Curie Classe A Scienze Applicate aprile Verifica di Matematica: sommativa durata della prova : ore ome Cognome Leggete attentamente le seguenti istruzioni: Anche i disegni

Dettagli

COMPITI PER IL RECUPERO DELLA CARENZA FORMATIVA (E RIPASSO) MATEMATICA III - VE

COMPITI PER IL RECUPERO DELLA CARENZA FORMATIVA (E RIPASSO) MATEMATICA III - VE 1 COMPITI PER IL RECUPERO DELLA CARENZA FORMATIVA (E RIPASSO) MATEMATICA III - VE Scheda 1: Fondamenti di geometria analitica 1. Determina il punto P dell asse y che forma con A(; ) e B(; ) un triangolo

Dettagli

Macerata 19 dicembre 2014 classe 3M COMPITO DI MATEMATICA RECUPERO ASSENTI ( ) ( ) ( ) C 2; 1.

Macerata 19 dicembre 2014 classe 3M COMPITO DI MATEMATICA RECUPERO ASSENTI ( ) ( ) ( ) C 2; 1. Macerata 9 dicembre 04 classe M COMPITO DI MATEMATICA RECUPERO ASSENTI SOLUZIONE QUESITO In un riferimento cartesiano ortogonale è dato il fascio di rette: k + x k y + k + = 0. Determina il centro C del

Dettagli

Carlo Sintini, Problemi di maturità, 1949 Luglio, matematicamente.it Luglio 1949, primo problema

Carlo Sintini, Problemi di maturità, 1949 Luglio, matematicamente.it Luglio 1949, primo problema Luglio 1949, primo problema Nel trapezio rettangolo convesso ABCD gli angoli di vertici A e D sono retti e l angolo ACB formato dalla diagonale AC e dal lato CB è di 0. Determinare gli angoli del trapezio

Dettagli