PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2012/2013 Docente: Elvio SILVESTRIN Materia: DISEGNO E PROGETTAZIONE Classe: V AG ETA Indirizzo: GEOMETRI

Documenti analoghi
PROGRAMMA DIDATTICO E PATTO FORMATIVO A.S MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE. Prof. MORARA MARCO

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2012/2013

ISTITUTO TECNICO LEONARDO DA VINCI AD INDIRIZZO TECNOLOGICO ED ECONOMICO BORGOMANERO PIANO DI LAVORO

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2012/2013

ISTITUTO TECNICO LEONARDO DA VINCI AD INDIRIZZO TECNOLOGICO ED ECONOMICO BORGOMANERO PIANO DI LAVORO

ASSE CULTURALE SCIENTIFICO TECNOLOGICO

Anno scolastico Programmazione Classe Prima Indirizzo Turismo

ISTITUTO TECNICO LEONARDO DA VINCI AD INDIRIZZO TECNOLOGICO ED ECONOMICO BORGOMANERO PIANO DI LAVORO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

ISTITUTO TECNICO LEONARDO DA VINCI AD INDIRIZZO TECNOLOGICO ED ECONOMICO BORGOMANERO (NO) PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico

CLASSE: 1AINF 1CAT MATERIA: TEC. DI RAPP. GRAFICA DOCENTE: MARCO FORTUNATO TRUSSARDI M. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

CLASSE: 3IEFPELE MATERIA: TEC. DI RAPP. GRAFICA DOCENTE: FORTUNATO M. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PIANO DI LAVORO. Prof. MARINI PAOLA DISCIPLINA MATEMATICA APPLICATA CLASSE 5 AAF ANNO SCOLASTICO 2014/15

PIANO DI LAVORO Anno Scolastico 2018 /2019. Materia: Disegno, Progettazione e organizzazione Industriale

ISTITUTO TECNICO "LEONARDO DA VINCI" AD INDIRIZZO TECNOLOGICO ED ECONOMICO BORGOMANERO (NO) PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINTO ANNO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-DISCIPLINARE Di PROGETTAZIONE E LABORATORIRIO Classe 3^ indirizzo Architettura

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

ISTITUTO TECNICO "LEONARDO DA VINCI" AD INDIRIZZO TECNOLOGICO ED ECONOMICO BORGOMANERO (NO) PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico

DESCRIZIONE UNITA DI APPRENDIMENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2009/2010 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ELEMENTI DI ARCHITETTURA CLASSE 4 SEZ.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze chiave competenze base abilità conoscenze

ISTITUTO TECNICO LEONARDO DA VINCI AD INDIRIZZO TECNOLOGICO ED ECONOMICO BORGOMANERO (NO) PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico

CLASSE: 2 a CAT Costruzioni, Ambiente e Territorio MATERIA: TECNOLOGIE e TECNICHE di RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DOCENTE: Bruschi F.

CLASSE: 2 a INF Informatica e Telecomunicazioni MATERIA: TECNOLOGIE e TECNICHE di RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DOCENTE: Bruschi F.

PROGRAMMAZIONE di Diritto e Legislazione Socio-Sanitaria

LICEO CLASSICO ANDREA DA PONTEDERA

PIANO DI LAVORO. Prof. BIONDI, DE FELICE, FALCITELLI, FOGLI, MARINI, PANICUCCI DISCIPLINA MATEMATICA

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.CENA SEZIONE TECNICA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTALE DI INFORMATICA DOCENTI

Allegato N. 2 al verbale del dipartimento Secondo biennio e quinto anno (a.s. 2015/16) Articolazione : Chimica e materiali

I.I.S. G. CENA COMPETENZE DISCIPLINARI DI BASE:

A CURA DEL RESPONSABILE DI AMBITO MARTA RABAGLI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Classe: 3^B RIM A.S. 2015/2016

Moduli Titolo del modulo Ore

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI COMPORTAMENTALI

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Leonardo da Vinci con sez. Commerciale annessa BORGOMANERO (NO) PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE MARIA LAZZARI Via Curzio Frasio, DOLO VE -

I.I.S. N. PELLATI Nizza Monferrato - Canelli

Competenze al termine del 1 anno della Scuola Secondaria di Primo grado

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PIANO DI LAVORO Anno Scolastico 2018 /2019. Materia: Disegno, Progettazione e organizzazione Industriale

Programmazione didattica. Disciplina MATEMATICA. Classe QUINTA A ELETTRONICA

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Disciplina: Diritto /Economia Classe: 1^ B AFM A.S. 2014/15 Docente: Mariarosaria Nuzzi

PIANO DI LAVORO. Classe IV BA

PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE

DESCRIZIONE UNITA DI APPRENDIMENTO. 1 TITOLO Le società di persone

VALUTAZIONE. Orientamenti per la valutazione finale

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze Livelli di competenza

Sezione Costruzioni Ambiente e Territorio PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELL ANALISI DEL TESTO (tipologia A)

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PIANO DI LAVORO. Prof. ADRIANA LEO Materia di insegnamento LABORATORIO DELLA FIGURAZIONE PITTORICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

LICEO DELLE SCIENZE UMANE PARITARIO M.P.I. D.D. 28/02/2001 GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVE ORALI PER TUTTE LE DISCIPLINE. ABILITA Saper fare

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE

PROTOCOLLO DI VALUTAZIONE

Disciplina: SCIENZE INTEGRATE (Chimica) Curricula verticali biennio I.T.E. F. Laparelli COMPETENZE

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE DI VITTORIO - LATTANZIO. Liceo Scientifico delle Scienze applicate

Scheda di valutazione ciclo di lavorazione

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE ANNUALE. Classe 1 G Materia : Diritto ed economia Anno Scolastico 2018/2019

GRIGLIA DI VALUTAZIONE A SCRITTO (SINGOLO QUESITO A RISPOSTA APERTA)

Competenze al termine del 1 anno della Scuola Secondaria di Primo grado

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI

IV Liceo Artistico Statale A.Caravillani. Anno Scolastico 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. Matematica. Classe IV sez.c

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze chiave competenze base abilità conoscenze Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia.

ABILITÀ E COMPETENZE DA RAGGIUNGERE

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE ELENA DI SAVOIA PIERO CALAMANDREI BARI. ISTITUTO TECNOLOGICO CHIMICO Ambientale e Sanitario

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO

Competenze di asse culturale utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario

CLASSI SECONDE DOCENTI DI TECNOLOGIA

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO

Programmazione Collegiale delle Attività Didattiche Anno scolastico Di

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI COMPORTAMENTALI

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

IV Liceo Artistico Statale A.Caravillani. Anno Scolastico 2018/2019. Programmazione Didattica. Matematica

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO

CLASSE: 5CAT MATERIA: GEO. ECONOMIA, ESTIMO DOCENTE: FORTUNATO M. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Liceo Classico Scientifico Statale V. IMBRIANI Pomigliano d Arco. Programmazione didattico - educativa M A T E M A T I C A Anno Scolastico 2012/2013

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2011/2012

SCHEDA DISCIPLINARE ALLEGATA AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2011/2012

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI COMPORTAMENTALI

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PROGRAMMAZIONE DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CONDIVISA del DIPARTIMENTO ARTISTICO a.s. 2016/2017

MATEMATICA CLASSE I B

PROGRAMMAZIONE DI MATERIA DISEGNO E STORIA DELL ARTE E STORIA DELL ARTE

I.I.S GB. FERRARI - SEZ. LICEO ARTISTICO A. CORRADINI ESTE. Anno scolastico

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE C. BERETTA

Transcript:

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2012/2013 Docente: Elvio SILVESTRIN Materia: DISEGNO E PROGETTAZIONE Classe: V AG ETA Indirizzo: GEOMETRI Testi in adozione: - Elementi di urbanistica, F. Ognibene, ed. Sei -Consigliato: Storia della costruzione, C. Amerio, P.L. Brusasco,ed. SEI SITUAZIONE IN INGRESSO La classe è composta da 21 alunni. La partecipazione e l attenzione alle lezioni è sufficiente. All inizio dell anno scolastico sono stati richiesti gli elaborati di progettazione di un edificio; dall esito di tale prova si è evinto che la classe presenta N studenti con preparazione di livello: medio/alto 4 sufficiente 10 insufficiente 4 gravemente insufficiente 3 STRATEGIE DA METTERE IN ATTO PER IL SUPPORTO E IL RECUPERO RECUPERO IN ITINERE X IDEI ALTRO I prerequisiti necessari sono Saper riconoscere la tecnologia dei sistemi costruttivi comunemente usati. Conoscere ed individuare i sistemi costruttivi dei vari manufatti edilizi. Conoscere ed individuare i materiali da costruzione più adatti alle varie costruzioni Conoscenza delle tecniche di rappresentazione grafiche, manuali ed informatiche. Elementi di conoscenza delle norme UNI di rappresentazione grafica. Elementi di disegno edile. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DISCIPLINARI La materia prepara ad operare nel settore dell edilizia, sia per costruzioni di nuovi edifici che interventi di recupero di edifici esistenti. Si tratta di una delle materie caratterizzanti il corso di studi; si ritiene essenziale che il futuro diplomato comprenda il comportamento statico degli edifici e sappia dimensionare e rappresentare correttamente i più semplici, sia in grado di valutare le possibili soluzioni di disposizione degli ambienti ed adottare quella più opportuna in relazione alle potenzialità del mercato ed alle normative. CONOSCENZE Conoscenza del patto formativo. Conoscenza cambi unità e fondamenti del disegno tecnico. Conoscenze tecniche e normative per poter progettare edifici residenziali: conoscenza dei criteri distributivi, dimensionali e funzionali in relazione alla destinazione d uso. Conoscenza delle tecniche di rilievo. Conoscenza degli elementi di fabbrica e dei sistemi costruttivi degli edifici e della loro individuazione e rappresentazione. Conoscenza delle normativa antisismica. Conoscenza di programmi di grafica computerizzata. Conoscenza delle principali caratteristiche dei materiali. Conoscenza, individuazione e rappresentazione grafica delle caratteristiche formali, geometriche, costruttive, distributive e funzionali di alcuni esempi di edifici legati alla storia dell architettura e della città dal 400 al periodo precedente al Neoclassicismo. Conoscere i 1

principali protagonisti dell architettura della fine del 400 al periodo precedente al Movimento Moderno. Conoscenza del progresso tecnologico e civile; evoluzione delle case e delle città. Conoscenza delle origini degli ordini architettonici. COMPETENZE Saper utilizzare correttamente le varie tecniche di rappresentazione. Saper leggere e applicare le normative. Saper leggere gli elementi caratterizzanti il territorio e il costruito dal punto di vista storico, artistico e architettonico. Saper analizzare il problema energetico ed individuare le condizioni di benessere in relazione all assetto distributivo, funzionale e tecnologico dell edificio CAPACITA Capacità di intervenire nel percorso di progettazione nell'ambito edile e territoriale con una consapevolezza adeguata all'intervento. Capacità di leggere e interpretare il territorio per poter impostare correttamente le problematiche ambientali e del recupero. Capacità di elaborazioni di ipotesi progettuali edilizie e redazione degli elaborati grafici di un progetto di massima, individuandone e rappresentandone gli elementi distributivi e funzionali in relazione alla destinazione d uso. Saper redigere gli elaborati grafici di un progetto di massima, individuandone e rappresentandone gli elementi distributivi e funzionali in relazione alla destinazione d uso. Saper calcolare le superfici ed i volumi in edilizia LA PROGRAMMAZIONE MODULARE Titolo ore Modulo 1 Recupero conoscenze prerequisite: 15 Modulo 2 Tipologie edilizie residenziali e non residenziali Area di progetto 65 Modulo 3 Storia dell architettura moderna e contemporanea 25 Modulo 4 Progettazione urbanistica e normativa urbanistica fondamentale 25 Modulo 5 Uso del computer Totale 130 SVILUPPO MODULI MODULO 1 - RECUPERO CONOSCENZE PREREQUISITE 1 Recupero conoscenze prerequisite Costruzioni Disegno Tecnologia STRUMENTI Lezione frontale METODI Sviluppo del docente con partecipazione sollecitata degli studenti. VERIFICA Domande occasionali generalizzate del docente per stimolare il colloquio MODULO 2 TIPOLOGIE EDILIZIE RESIDENZIALI E NON RESIDENZIALI Area di progetto 1 Gli elementi del costruire Principi costruttivi Elementi e procedimenti del costruire I particolari costruttivi Gli elaborati tecnici del progetto 2 Le superfici e i volumi in edilizia La superficie (dell'area, lorda, netta, commerciale, coperta) Altezza, distanza, distacco Il volume Il rapporto aeroilluminante 3 Gli ambienti Il modulo, gli arredi Gli spazi funzionali: le zone I percorsi, le relazioni 2

4 Le barriere architettoniche Norme tecniche per il superamento delle barriere architettoniche: Legge 13/89 e regolamento d'attuazione 5 La sicurezza nei cantieri Organizzazione del cantiere e principali norme di sicurezza. D.P.I. e uso delle macchine. Principali documenti 6 Tipologie edilizie Edifici residenziali ripasso Edifici industriali Edifici per il commercio Edilizia direzionale Edilizia scolastica Edilizia rurale Edifici per lo sport Edifici pubblici Autorimesse STRUMENTI Aula con lavagna, pc con proiettore; libro di testo adottato; METODI Lezione frontale con coinvolgimento degli studenti mediante domande e discussione; Illustrazione degli argomenti producendo in tempo reale elaborati relativi all oggetto della lezione su schermo mediante uso del pc Illustrazione di particolari costruttivi Ideazione di schemi e sviluppo di progetti di edifici di varia tipologia Sviluppo di progetto architettonico (piante, prospetti, sezioni, particolari) VERIFICA Verifica in itinere mediante domande; Verifica valutativa in classe: riproduzione di particolare costruttivo assegnato Verifica valutativa in classe: ideazione di schemi di edifici di tipologia assegnata Verifica valutativa in classe: sviluppo di progetti di edifici di tipologia assegnata; sviluppo di progetto architettonico di varia tipologia (piante, prospetti, sezioni, sistemazione dell'area esterna, relazione tecnica e illustrativa, particolari) MODULO 3 STORIA DELL ARCHITETTURA MODERNA E CONTEMPORANEA 1 L architettura prima dell ottocento Cenni sull architettura antecedente (cenni) 2 Architettura dall ottocento ad oggi Architettura dell'ottocento Movimento Moderno Architettura moderna Architettura contemporanea (postmoderno, high-tech, decostruttivismo) STRUMENTI Aula con lavagna, pc con proiettore; libro di testo adottato; METODI Lezione frontale con coinvolgimento degli studenti mediante domande e discussione VERIFICA Verifica in itinere mediante domande; verifica valutativa: prova strutturata sugli argomenti del modulo. MODULO 4 PROGETTAZIONE URBANISTICA E NORMATIVA URBANISTICA FONDAMENTALE 1 Cenni di storia dell urbanistica Il territorio e la città nella storia Le tendenze attuali 3

2 Tecnica urbanistica La struttura urbanistica del territorio: insediamenti; le infrastrutture di rete; grandi spazi liberi evoluzione della pianificazione urbanistica del territorio: definizioni e concetti generali; i supporti giuridici; i supporti tecnici; legislazione nazionale e regionale; il PRG e le NTA, il Regolamento edilizio; strumenti della pianificazione urbanistica; d.p.r. 380/2001; STRUMENTI Aula con lavagna, pc con proiettore; libro di testo adottato; METODI Lezione frontale con coinvolgimento degli studenti mediante domande e discussione; VERIFICA Verifica in itinere mediante domande; verifica valutativa: prova strutturata sugli argomenti del modulo. MODULO 5 USO DEL COMPUTER 1 Calcolo al computer Il foglio di calcolo con excel 2 Esercitazioni AUTOCAD Il disegno tecnico con AUTOCAD STRUMENTI Aula con lavagna, pc con proiettore, materiale individuale(mine, portamine, carta, gomma, squadre, stecca, compasso); libro di testo adottato; METODI Lezione frontale, esecuzione guidata di elaborato grafico contenente elementi della lezione VERIFICA Verifica in itinere e finale degli elaborati prodotti a lezione. METODO DI LAVORO L'esposizione della materia sarà accompagnata da rappresentazioni grafiche e da esempi pratici che contribuiranno a mostrare l applicazione immediata di quanto esposto a livello teorico. Le lezioni saranno svolte cercando di coinvolgere gli studenti mediante domande atte a dimostrare la loro partecipazione e sollecitando continuamente il loro intervento durante ogni spiegazione. In classe e a casa saranno svolti esercizi applicativi che consentiranno agli allievi di acquisire una certa padronanza delle tecniche del disegno e delle conoscenze tecnologiche e progettuali. Si comunicherà agli alunni il concetto di interdipendenza tra argomenti teorici e argomenti tecnico-applicativi, affrontando i primi e facendo frequenti riferimenti alla pratica del lavoro professionale del geometra. Uno degli scopi dell insegnamento è quello di insegnare agli alunni ad apprendere. Dopo le spiegazioni si darà spazio agli esercizi applicativi. Si seguiranno quanto più possibile gli argomenti nel testo adottato. Per quanto possibile con il tempo a disposizione si introdurranno gli alunni o si aumenterà la loro conoscenza all uso del computer, per mezzo di programmi di computer grafica, in particolare autocad presente nella scuola. LIVELLO MINIMO DA RAGGIUNGERE Si ritiene necessario, al fine di poter acquisire il diploma di Geometra, che ogni alunno debba essere in grado di: - sviluppare un progetto architettonico attraverso la rappresentazioni grafiche in pianta prospetto e sezione verticale, con riferimento agli strumenti normativi vigenti; utilizzare le conoscenze delle caratteristiche dei materiali e degli elementi di un manufatto edilizio per la progettazione architettonica ed esecutiva. 4

VALUTAZIONE La valutazione del profitto degli studenti si baserà sui risultati delle prove scritte e delle interrogazioni orali. CRITERI DI VALUTAZIONE VOTO(1/10) CONOSCENZE COMPETENZE CAPACITA 1 Nessuna Nessuna Nessuna 2 Gravemente errate, espressione Non sa cosa fare Non si orienta sconnessa 3 Conoscenze frammentarie e gravemente lacunose Applica le conoscenze minime solo se guidato, ma con gravi errori Compie analisi errate, non sintetizza, commette errori 4 Conoscenze carenti, con errori ed espressione impropria Applica le conoscenze minime solo se guidato Qualche errore, analisi parziali, sintesi scorrette 4 1/2 Conoscenze carenti, espressione difficoltosa Applica le conoscenze minime anche autonomamente, ma con gravi errori Qualche errore, analisi e sintesi parziali 5 Conoscenze superficiali. Improprietà Analisi parziali, sintesi imprecise di linguaggio minime con qualche errore 5 1/2 Conoscenze complete con imperfezioni, esposizione a volte imprecisa minime con imperfezioni Imprecisioni, analisi corrette, difficoltà nel gestire semplici situazioni nuove 6 Conoscenze complete, ma non approfondite, esposizione semplice, ma corretta 6 1/2 Conoscenze complete, poco approfondite, esposizione corretta 7 Conoscenze complete, quando viene guidato sa approfondire, esposizione corretta con proprietà linguistica 8 Conoscenze complete,qualche approfondimento autonomo, esposizione corretta con proprietà linguistica 9 Conoscenze complete con approfondimento autonomo, esposizione fluida con utilizzo del linguaggio specifico 10 Conoscenze complete, approfondite e ampliate, esposizione fluida con utilizzo di un lessico ricco e appropriato Applica autonomamente e correttamente le conoscenze minime anche a problemi più complessi, ma con errori anche a problemi più complessi, ma con imperfezioni anche a problemi più complessi, in modo corretto Applica in modo autonomo e corretto anche a problemi complessi le conoscenze: quando guidato trova soluzioni migliori Applica in modo autonomo e corretto le conoscenze anche a problemi complessi, trova da solo soluzioni migliori Coglie il significato, esatta interpretazione di semplici informazioni, analisi corrette, gestione di semplici situazioni nuove Esatta interpretazione del testo, sa definire un concetto, gestisce autonomamente situazioni nuove Coglie le implicazioni, compie analisi complete e coerenti Coglie le implicazioni, compie correlazioni con imprecisioni, rielaborazione corretta Coglie le implicazioni, compie correlazioni esatte e analisi approfondite, rielaborazione corretta, completa e autonoma Sa rielaborare correttamente e approfondire in modo autonomo e critico situazioni complesse ELEMENTI DI VALUTAZIONE DELLE ESERCITAZIONI E COMPITI IN DECIMI: Abilità considerate: Peso percentuale: correttezza della soluzione proposta 50 % completezza dell'elaborazione 30 % efficacia e chiarezza nella rappresentazione proposta. 20 % ELEMENTI DI VALUTAZIONE DELLE ESERCITAZIONI E COMPITI IN DECIMI: Abilità considerate: Peso percentuale: 5

correttezza della soluzione proposta 50 % completezza dell'elaborazione 30 % efficacia e chiarezza nella rappresentazione proposta. 20 % CRITERI PER L ATTRIBUZIONE DEL DEBITO FORMATIVO Non previsto. Abano Terme, lì 20 ottobre 2012 il docente 6