Tracciabilità Il Referto in PoCT

Documenti analoghi
Proposta della Fimmg E.R. per la gestione della cronicità nella Regione Emilia Romagna

ALLEGATO 2: NUOVO MODELLO ORGANIZZATIVO DELLA DIABETOLOGIA DELL AZIENDA USL DI MODENA

NUOVO MODELLO ORGANIZZATIVO DEI SERVIZI DIABETOLOGICI DELLA PROVINCIA DI MODENA

Evoluzione della sanità d iniziativa: lo stato dell arte

* INTESA TRA AZIENDA USL DI BOLOGNA E LE RAPPRESENTANZE SINDACALI DEI MEDICI DI MEDICINA GENERALE per gli anni

Il progetto di modernizzazione NOA dell Area Vasta Emilia Centro

CONVEGNO REGIONALE AMD SID EMILIA ROMAGNA Bologna, 20 ottobre 2018

La gestione del paziente complesso nel territorio:

La programmazione delle Case della Salute nella Regione Emilia Romagna

Modelli assistenziali dei territori a confronto: la voce dell Emilia-Romagna

Le Case della Salute in Emilia-Romagna: Flavia Franceschini Fiuggi 24 Settembre 2016

Le Case della Salute. Seminario Regionale. cosa abbiamo attivato nel le azioni da mettere in campo nel Clara Curcetti.

La dimissione dai repar- di degenza e dal PS e la presa in carico da parte della Rete Diabetologica

LA CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE E IL CDCD: lista dei malati complessi

Il riassetto delle Cure Primarie in Toscana

VI Sessione Sindromi coronariche acute Convention delle UTIC. Archivio STEMI in Lombardia: dove stiamo andando Maurizio Bersani

Allegato B al Decreto n. 162 del 20 OTT pag. 1/7

La prevenzione in Diabetologia: dall epidemiologia alla gestione delle risorse

Massimo Fabi. Direttore Generale AUSL di Parma

Innovazione organizzativa e tecnologica per la gestione del diabete: ti prescrivo un APP

Cronicità e sanità di iniziativa: risultati 2014

Le case della salute

L offerta territoriale per la gestione della cronicità nei Distretti dell Emilia Romagna

FESTIVAL ECONOMIA di TRENTO «LA SALUTE DISEGUALE» Assistenza agli anziani non autosufficienti. Nicola Pinelli Direttore FIASO

La Riorganizzazione delle Reti dei Servizi Territoriali. Re.Se.T. e l integrazione dell assistenza ospedale-territorio

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

La centralità ed il ruolo della Direzione Sanitaria Aziendale. D.ssa Daniela Sgroi

Rete integrata dei servizi per gli anziani nella provincia di Reggio Emilia. Mariella Martini Direttore Generale Azienda USL di Reggio Emilia

REGIONE.LAZIO.REGISTRO UFFICIALE.U

Lo sviluppo delle Cure Intermedie in Regione Emilia-Romagna

I progetti della Regione Toscana sul Paziente Complesso. Paolo Francesconi

I PDTA RUOLO DEL DIABETOLOGO. Dott.G.GIORDANO

LE RETI ONCOLOGICA ED EMATOLOGICA NEL VENETO

Il calcolo dei costi assistenziali del nuovo modello organizzativo

Nuove strutture di cure intermedie e riorganizzazione dei posti letto di temporaneità

Nedo Mennuti : Direttore Rete Territoriale ASL 11 Empoli

Il PSND: il punto di vista del diabetologo. Umberto Valentini

La cultura e l evoluzione dell'organizzazione dei servizi territoriali nell esperienza del LABORATORIO Governo del Territorio

Continuità delle cure

COSTITUZIONE DI UN COMITATO SCIENTIFICO E DI UN COMITATO TECNICO (10 U.O./ASL)

Nuovi orizzonti per la prossima convenzione nazionale della Medicina e Pediatria di Famiglia. Ovidio Brignoli MMG Brescia

STATO DELL ARTE RIFORMA n. 23/2015 Direttore Generale Welfare Dr. Giovanni Daverio

Il riordino dell assistenza territoriale: evidenze di efficacia

La rete oncologica. Piero Borgia

Piano Attuativo Locale I punti chiave

Il PDTA Clinico - Assistenziale Paziente Diabetico. V i n c e n z o O r s a t t i R o s a Borgia P a s q u a l e F a l a s c a A s l 2 Abruzzo

La responsabilità nell ambito delle professioni sanitarie: la tutela dell utente dall assistenza al Consenso Informato

Dott.Patrizia Ruggeri. 1 Febbraio 2017

BPCO e la Sanità d Iniziativa

INTEGRAZIONE OSPEDALE TERRITORIO IN AMBITO GERIATRICO: LO STATO DELL ARTE

Lo sviluppo delle RETI ASSISTENZIALI Uno Strumento Per La Riqualificazione Sostenibile Dei Servizi Sanitari Regionali

L organizzazione dei PDTA in ospedale. Elisa Forte Alta professionalità in area metabolica SC diabetologia e endocrinologia PO Sud - ASL Latina

PDTA Diabete RUOLO DELLA STRUTTURA DIABETOLOGICA TERRITORIALE. Cona, 30 Settembre 2017


MMG e CAS: tipologia di referto atteso. Il referto della prestazione CAS per migliorare i rapporti con il territorio

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica. Innovazione dei percorsi clinicoassistenziali

Presa in carico dei pazienti cronici: nuovi modelli organizzativi ASST. Umberto Valentini ASST Spedali Civili - Brescia

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

Prima e dopo l ospedale conoscere i bisogni sanitari e sociali per assicurare la continuità di cura.

Il portale e il suo razionale.

TERRITORIO OSPEDALE RESIDENZ.

PDTA. Gruppi Multidisciplinari. Continuità assistenziale tra servizi ospedalieri e territoriali (cure palliative,mmg).

Focus Diabete Proposte per una migliore presa in carico sul territorio del paziente diabetico anziano alla luce del nuovo meccanismo prescrittivo

Il PDTA come strumento della gestione della BPCO. Il punto di vista del Direttore del Distretto. Napoli Maggio 2016 Dott Vito Cilla

COPIA DAL REGISTRO DEGLI ATTI DEL DIRETTORE GENERALE

Gli strumenti per: - Continuità Assistenza - Gestione Cronicità - Verifica degli outcames. Dott. Marco Visconti Responsabile Sistemi Informativi

Convegno ECM. OSPEDALE TERRITORIO ABBATTERE BARRIERE, COSTRUIRE PONTI Roma 8-9 Giugno 2018

Ricognizione farmacologica presso le Case della Salute

Indicatori di performance per le cure primarie nel FVG

ATTUAZIONE DELLA RIFORMA SANITARIA. Modalità di percorso di presa in carico dei pazienti cronici

I quattro nuovi ospedali: l impatto sulla popolazione

Le implicazioni direzionali e gestionali del progetto SIDERA^B : il ruolo della PA

Il ruolo del distretto: l assistenza diabetologica di primo livello. Francesco Chiaramonte Roma

La Gestione Integrata del Paziente con Diabete di Tipo 2: Linee Guida Regionali e Protocollo Locale. Giuseppina Rossi

Il welfare è di casa Incontri di presentazione e ascolto sul decreto Case della Salute e proposta di legge regionale sui servizi sociali

Assistenza primaria in Emilia-Romagna: uno sguardo sul carcere

Assistenza Primaria. Primary health care. Alfred König. Direttore Ufficio distretti sanitari

Azienda ULSS 9 - Scaligera

UNA NECESSITÀ ORMAI IMPRESCINDIBILE. LA PERSONA CON DIABETE MELLITO TRA MEDICO DI MEDICINA GENERALE E DIABETOLOGO

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale

Il report di AFT a supporto della governance delle cure primarie

Il portale per le AFT: funzioni, struttura e aggiornamenti del portale

4 giugno 2005 ASLMI3 Monza

ASSOCIAZIONISMO EVOLUTO. L esperienza nella ASL Milano 1. Dipartimento Cure Primarie e Continuità Assistenziale

ACCOGLIENZA E PROSSIMITÀ Convegno Diocesano XXVI Giornata Mondiale del Malato

Un nuovo ruolo per il farmacista: la «Pharmaceutical Care»

Aggregazioni Funzionali Territoriali e Sanità d Iniziativa nella cura del diabete. Valentina Barletta Agenzia regionale di sanità della Toscana

LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE CRONICO. Silvano Casazza MILANO SABATO 16 GIUGNO 2018

La sottoscritta Bui Virna

Telemedicina. Azienda Sanitaria dell Alto Adige Thomas Schael Direttore generale

PIANO STRATEGICO E ATTUATIVO LOCALE

L'Assistenza integrata alla persona con diabete in FVG: applicazione del documento di indirizzo regionale. Udine, 5 aprile 2017

Prevenzione degli effetti delle ondate di calore sulla salute: interventi nella ASL Roma 1 Mauro Goletti Giulio De Gregorio

La preoccupazione come MMG rispetto l epidemiologia oncologica. (I numeri del cancro 2015 di AIOM e AIRTUM)

LE CURE PRIMARIE nella provincia di Modena.

MODELLI ORGANIZZATIVI PER IL PAZIENTE CHIRURGICO PSSR PRIMI INDIRIZZI DI PROGRAMMAZIONE PER IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CHIRURGICO

programmi operativi prime esperienze L attività dell AReSS piemonte sull audit clinico fra progettualità

Rete Oncologica e PNE a confronto

Esempi di gestione della cronicità nell Azienda USL di Parma

Prendersi cura nella cronicità: luci ed ombre in Emilia Romagna

Transcript:

Tracciabilità Il Referto in PoCT

Driver 4 Innovazione della geografia dei servizi sanitari Case della salute Chronic care model Revisione della geografia dei servizi sanitari

Primary care MMG PLS Specialisti Ambulatariale

Case della Salute e Ospedali di Comunità OSCO nuovo punto di riferimento per la salute dei cittadini, pensate come luoghi ai quali rivolgersi in ogni momento dll della giornata per avere una risposta competente ai diversi bisogni di assistenzache non richiedono il ricorso all'ospedale. Sono strutture sanitarie e sociosanitarie, dove i servizi di assistenza primaria si integrano con quelli specialistici, ospedalieri, della sanità pubblica, della salute mentale e con i servizi sociali e del volontariato.

Sviluppare l appropriatezza assistenziale in tutte le sue dimensioni per equilibri evoluti fra i diversi ambiti di cura finalizzati daunlatoalla lt ll concentrazione inpochi luoghidll delle risorse ad alta intensità di cure e dall altro all avvicinamento dei professionisti, dei servizi e delle attività ai luoghi di residenza e di vita degli assistiti L unicità del governo clinico del processo deve essere assicurata in ogni momento per l ottimale collocazione del paziente garantendo la massima prossimità delle cure a domicilio quando possibile ma anche un accesso ai servizi di elevata complessità nelle opportune sedi ospedaliere quando necessario

1. Test utili al Rule out (elevata probabilità di esclusione) di patologie acute per decidere per un ricovero o non ricovero Test Procalcitonina Troponina Creatinina BNP o NTproBNP Glicemia Emogasanalisi Emogasanalisi patologia di rule out sepsi infarto miocardico acuto insufficienza renale acuta scompenso cardiaco iper o ipoglicemia criticità metaboliche, Ph elettroliti etc. in acuto BPCO Finalità: scelta del percorso assistenziale ottimale con l invio o meno in un ambito di maggiore complessità di cure e/o accertamenti di maggiore complessità, maggiore appropriatezza delle scelte Atteso: maggiore sicurezza e efficacia per il paziente con appropriatezza di scelte clinico organizzative

2. Test utilizzati nella gestione della cronicità in prossimità del paziente Test Hb glicata Albuminuria Creatinina BNOo NT probnp Emogasanalisi Glicemia patologia monitorata controllo glicemico nel paziente diabetico evoluzione insufficienza renale e complicanze patologia diabetica evoluzione insufficienza renale cronica scompenso cardiaco BPCO patologia diabetica Finalità: Valutazione delle patologie croniche e degli outcomes clinici in tempo reale Atteso: Unicità di accesso con completano della valutazione clinico diagnostica terapeutica

Team multi professionali e multi specialistici per la presa in carico del paziente oncologico e terapie decentrate t nelle Case della Slt Salute team multi professionali e multi specialistici con particolare enfasi sulle professioni sanitarie ovvero il personale infermieristico che si prende carico della quotidianità in prima istanza del paziente implementazione di PDTA a tutela qualità delle cure erogate a pazienti con implementazione di PDTA a tutela qualità delle cure erogate a pazienti con patologie oncologica anche caratterizzate da vulnerabilità, cronicità e fragilità in ragione del modello organizzativo delle cure e raccomandazioni congrue

Da un modello Hub & Spoke a un network diagnostico come continuum Ospedale territorio STRUMENTI POCT: EMOGAS CONTAGLOBULI CHIMICA CLINICA COAGULAZIONE MARKERS (Troponina BNP) Laboratorio Patologia Clinica Policlinico Universitario HS Sassuolo PoCT PoCT Aree Critiche Aree Critiche Aree Critiche HS Castelfranco E HS Vignola PoCT Laboratorio Patologia Clinica Ospedale di Carpi Laboratorio Patologia Clinica Ospedale di Mirandola Laboratorio Patologia Clinica Ospedale di Pavullo BLU Laboratorio Centrale Provinciale Case della salute Case della salute Case della salute Cure Domiciliari PoCT OSCO Primary Care OSCO OSCO Cure Domiciliari Cure Domiciliari Cure Domiciliari Primary Care Primary Care Primary Care

Conclusioni Lo svolgimento di attività diagnostiche in PoCT richiede evidenze sulla validità clinica e utilità delle stesse basate sulla valutazione del miglioramento indotto alla salute dei pazienti (in modo ideale) nel complessivo percorso clinico diagnostico, clinical i l governace, risk ikmanagement, patient safety etc. E raccomandata la costituzione in un comitato interdisciplinare per il management delle attività diagnostiche in PoCT con responsabilità sia nella scelta delle attività da svolgersi che delle pratiche di QA & QC da garantire per la sicurezza del paziente L implementazione di un processo formale di QA e di una complessiva politica di risk ikmanagement nei POCT è indispensabile per ridurre l errore diagnostico a garanzia della sicurezza dei pazienti