Analisi e Mitigazione del Rischio Idrogeologico

Documenti analoghi
Relazione di calcolo Progetto Esecutivo opere di mitigazione rischio Vollon

- STABILITA DEl PENDII E DEl ~RONTI DI SCIAVO IN ~OCCIA. Paola Gattinoni Enrico Pizzarotti Elisabetta Scattolini Laura Scesi

Confronto tra le metodologie di valutazione della pericolosità da caduta blocchi BRGM (fr) - MATTEROCK (ch) PROVIALP (it)

ing. Augusto Messetti

ing. Augusto Messetti

PREMESSA. Bianco (RC) - Via Lungomare Bianco (RC) ITALY. Produzione e GEOSTRU SOFTWARE

Bianco (RC) - Via Lungomare Bianco (RC) ITALY

PREMESSA. Bianco (RC) - Via Lungomare Bianco (RC) ITALY. Produzione e GEOSTRU SOFTWARE

Verifiche dei fattori di sicurezza pre e post intervento Cavatore (AL)

Alcune tecniche di analisi del rischio indotto da frane

Relazione di calcolo ancoraggi/chiodature per reti in aderenza

18/04/2013. Dettagli costruttivi di barriere ad alto assorbimento di energia. Anelli d acciaio formanti la rete. Montante in acciaio

Consorzio Forestale Alta Valle Susa Oulx (TO) 1 / 9

Relazione di calcolo

Relazione di calcolo delle strutture

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI TOLMEZZO

LAVORI DI MESSA IN SICUREZZA TRATTO STRADALE DI VIA ALTA CAMPAGNANO.

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008)

COMUNE DI VALMADRERA PROVINCIA DI LECCO INTERVENTI DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO DI CADUTA MASSI TRA LE LOCALITÀ PARÈ E SASSELLO LOTTO C - SASSELLO

Analisi e Mitigazione del Rischio Idrogeologico

ANALISI E ATTIVITÀ DI MITIGAZIONE DEL DISSESTO IDROGEOLOGICO

La progettazione dei ferri di ripresa post- installati secondo EC2/TR023. Esempio di calcolo

Università IUAV di Venezia


Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 13/01/2011 ore 15:00 aula CD.

Università degli Studi di Salerno - Facoltà di Ingegneria A.A Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio

Università degli Studi di Salerno Dipartimento di Ingegneria Civile A.A Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio

ROCKYFOR robot. MAPANDO by Gaspari & Krüger. MAPANDO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

EVENTI ALLUVIONALI DEL NOVEMBRE 2014

Università IUAV di Venezia corso : Fondamenti di Geotecnica a.a

STUDIO TECNICO MERANTE COMUNE DI CATANZARO. Progetto esecutivo per lavori di consolidamento del centro abitato di Catanzaro

FONDAZIONI E OPERE DI SOSTEGNO Esercitazione n 2/2015

Comune di Castelgomberto. Provincia di Vicenza

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

D.M. 14/01/08 Norme tecniche per le costruzioni

Logistica di cantiere e problematiche operative nell ambito di lavori di consolidamento e stabilizzazione dell ammasso roccioso

I N D I C E 1. PREMESSA DESCRIZIONE DELLE OPERE IN C.A NORMATIVA DI RIFERIMENTO CLASSIFICAZIONE SISMICA...

D.M. 14/01/08 Norme tecniche per le costruzioni

3S TUTOR PLUS Sistema per il consolidamento superficiale di versanti in roccia o terra

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO DEFINITIVO

LA PROTEZIONE EFFICIENTE CONTRO LE VALANGHE

Caduta massi: Analisi del moto, modelli previsionale ed applicazione del software ROTOMAP ad un caso reale

RISCHI DI FRANE E MECCANICA DELLE ROCCE E ANALISI DI STABILITA DEI VERSANTI

Azienda Mobilità e Trasporti S.p.A. Via Montaldo, Genova Impianto Ferrovia Genova Casella RELAZIONE TECNICA

Al fine di acquisire i dati indispensabili per la progettazione degli interventi, finalizzati alla mitigazione del rischio, sono stati effettuati:

ANALISI E PROGETTAZIONE DELLE FONDAZIONI

La gestione delle problematiche delle costruzioni e delle infrastrutture su coste rocciose

2008 Assemblea annuale La ricerca applicata in Italia. Risultati del primo anno di progetto. Linea di ricerca 6

PROVA DI COMPRESSIONE TRIASSIALE C.I.U.

CALCOLO DEGLI ANCORAGGI PER UNA BARRIERA PARAMASSI DA 3000 kj

Tre Esse s.r.l REALIZZAZIONE DI NUOVI RESPINGENTI COMPLETAMENTO IMPIANTO FOGNATURA BIANCA

Comune di: Merana. Normative di riferimento. INTERVENTO n 3) - Consolidamento scarpata Con paratia

LAVORI DI ADEGUAMENTO DEL DEPURATORE DI CONTRADA ERRANTE E CONDOTTE DI ADDUZIONE AL SISTEMA IRRIGUO ESISTENTE NEL TERRITORIO COMUNALE 1 PREMESSA...

Progetto di un telaio in calcestruzzo armato

1. Premessa Programma dei controlli Programma degli interventi... 5

SWISO 14/03/ c

Comune di Montechiaro D Acqui

Analisi e Mitigazione del Rischio Idrogeologico

Il muro della lunghezza complessiva di 15,30 mt avrà altezza variabile tra 1,40 e 1,80 mt e spessore costante di 35 cm.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base

Barriere paramassi e reti in aderenza Normative di riferimento, approcci progettuali, esperienze

D.M. 14/01/08 Norme tecniche per le costruzioni

ASPETTI GEOTECNICI DELLE NORME

Analisi e Mitigazione del Rischio Idrogeologico

Stab a i b liiz i z z a z z a i z o i ne e dei e i pen e diii

Verifiche geotecniche

Analisi e Mitigazione del Rischio Idrogeologico

AUGUSTO MESSETTI ingegnere via XX Settembre GEMONA DEL FRIULI cell

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 25/11/2010 ore 15:00 aula alfa.

Analisi dell evento franoso di Castelmola (ME): dalla back analisys al dimensionamento della barriera paramassi

A6 - A7 RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI CALCOLO DELLA PORTANZA DEI MICROPALI

Allegato di calcolo - Apertura in parete portante in muratura (DM ) Pagina 1 di 7

AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE

COMUNE DI SANTA SEVERINA

LE NTC E GLI EDIFICI ESISTENTI Esempi di calcolo di vulnerabilità

INTERVENTI DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO IN LOCALITA' MARINELLA DI S. TERENZO, COMUNE DI LERICI (SP) - SECONDO LOTTO SUBLOTTO 2A

COMUNE DI SOLBIATE OLONA COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL P.G.T.

RISCHI DI FRANE E MECCANICA DELLE ROCCE E ANALISI DI STABILITA DEI VERSANTI

ARGE ALP Dissesto idrogeologico nell arco alpino e prealpino: previsione, prevenzione e gestione dell emergenza

Master di II livello in "Analisi e Mitigazione del Rischio Idrogeologico"

STRADA DI COLLEGAMENTO S.S.36 - A.T.1.1.

Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti A/A Prof.. Ing.

REGIONE CALABRIA. Dipartimento 14 POLITICHE DELL'AMBIENTE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 16/12/2010 ore 15:00 aula ALFA.

Analisi e Mitigazione del Rischio Idrogeologico

C M A PO P P R P O R VA V A N

5. FONDAZIONI SU PALI

I materiali nel cemento armato

R.CV.145.EIM

Stralcio dalle NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI DM PROGETTO DELL ARMATURA METALLICA

Capitoli delle NTC che trattano aspetti geotecnici

PROGETTO DEFINITIVO DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE DEGLI ELEMENTI TECNICI

Monitoraggio dei versanti in frana attraverso l utilizzo di accelerometri

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO Elaborato n.4

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE...

Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bergamo AZIONE SISMICA E PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE

Transcript:

Relazione finale dell attività di tirocinio Ing. Teresa Netti 1726970 Ing. Mauro Vecchiotti Studio di Ingegneria Mauro Vecchiotti Centro di Ricerca CERI Previsione, Prevenzione e Controllo dei Rischi Geologici Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Master di II livello in Analisi e Mitigazione del Rischio Idrogeologico Direttore: Prof.ssa Francesca Bozzano a.a. 2015-16

Contenuti Introduzione Analisi di rischio frane Caso studio Codice utilizzato Procedura di analisi Conclusioni Teresa Netti 2

Introduzione distacco di blocchi e frammenti rocciosi di dimensioni variabili, da alcuni decimetri a diverse centinaia di m 3 da pendii, falesie o fronti di scavo ed il loro successivo movimento lungo il versante fino all arresto. (Hungr et al. 2014) 19% Salvati et al. 2010 Rockfall Volkwein et al. 2011 Rapporto ISPRA, 233/2015 Teresa Netti 3

Pericolosità Analisi di rischio frane Probabilità che un fenomeno potenzialmente dannoso si verifichi in una certa area e in un determinato intervallo di tempo. Vulnerabilità Grado di danneggiamento e/o di perdita di un elemento a rischio prodotto da un fenomeno potenzialmente distruttivo. Rischio Probabilità di conseguenze sfavorevoli sulla salute, sulle proprietà e sulla società, derivanti dall'esposizione ad un fenomeno pericoloso. Teresa Netti 4

Caso studio Valutazione delle condizioni di pericolosità e nuova zonazione; Settore settentrionale Comune di Laveno Mombello (VA); Rockyfor3D (modello rigid body, probabilistico, tridimensionale). Sopralluoghi Pareti rocciose potenzialmente sorgenti di crolli di singoli massi; Accumuli di massi distaccatisi dalle parti e rotolati verso valle; Reti paramassi a protezione della S.P. 69. Teresa Netti 5

Codice utilizzato Rockyfor3D (Dorren, 2015) Software tridimensionale basato sul metodo del corpo rigido; Algoritmi deterministici, approcci stocastici; Considerazione quantitativa degli alberi sul pendio. Fenez 2015 Vantaggi Tridimensionalità; Vegetazione: assorbe 500 kj, riduce il pericolo 63%, la velocità 26%, le altezze di rimbalzo 33%. Svantaggi Rilievo dettagliato; Caratterizzazione della topografia. Teresa Netti 6

Determinazione parametri di input (I) Raster (ESRI ASCII Grid) Topografia (DEM); Superficie del pendio (tipo di suolo, scabrezza); Condizioni di distacco (forma, dimensioni, densità); Vegetazione (diametro, specie, densità di alberi); Superficie di calcolo/barriera paramassi (energia, altezza). 3 Shape File Terrain Forest Net Caratterizzazione Database degli attributi Poligoni File Input Modelli in QGIS Rasterize Translate Teresa Netti 7

Determinazione parametri di input (II) TERRAIN: Area di distacco Verifiche di stabilità (Test di Markland) TERRAIN: Suolo Scabrezza superficie inclinata (K t ) Stazione Planar Wedge Toppling sliding sliding 1 2 3 Massi potenzialmente instabili (volume, forma, densità roccia) Tipologia di suolo (K n ) Foto Tipo di suolo K n medio K n intervallo 5 0.43 0.39-0.47 Teresa Netti 8

Determinazione parametri di input (III) FOREST : Vegetazione Tronco: diametro medio, std (cm); Specie arborea (conifera, latifoglia); Densità di vegetazione (alberi per ettaro). Alberi per ettaro = 10000 N D NET : Barriera paramassi/superficie di calcolo Energia di assorbimento (kj); Altezza (m). Impostazioni per le simulazioni (UNI 11211 Opere di difesa dalla caduta massi) 1000 simulazioni per ogni cella sorgente (analisi probabilistica). Teresa Netti 9

Procedura di analisi (I) Valutazione della pericolosità Volume (m 3 ) Barriera E_95% (kj) Ph_95% (m) Verde 551.3 1.3 1.09 Rossa 679.5 2.8 Reach probability; 95%: energia cinetica, altezza di passaggio. MAC.RO. SYSTEM RB1000 (Maccaferri) MEL= 1092 kj; h nom = 3.5 m; Verifiche della barriera paramassi (UNI 11211 Opere di difesa dalla caduta massi) Energia sollecitante Altezza di intercettazione Deformazione E sd < E barriera γ E (MEL) = 1092 kj 1.20 = 910 kj > 679. 5 kj h TOT h d + f min = 2.8 + 0.5 = 3. 3 m < 3. 5 m d a = d barriera γ d = 4.63 1.5 = 6. 945 m Teresa Netti 10

Depositi (-) Procedura di analisi (II) Reach probability (%) Teresa Netti 11

Procedura di analisi (III) Classificazione del rischio per crolli in roccia Dimensionamento e verifica dei tiranti di ancoraggio (NTC 2008) Resistenza allo sfilamento dell ancoraggio (metodi analitici, valori caratteristici parametri geotecnici) R ak = Min R a,c medio ξ a3 ; R a,c min ξ a4 R ac = L D s π τ f D s = φ D Materiali Fondazioni: C25/30; Ancoraggi sotto il montante: barre DYWIDAG; Ancoraggi di monte e laterali: doppie funi spiroidali. Teresa Netti 12

Procedura di analisi (IV) Verifiche strutturali (SLU, NTC 2008) Rottura della barra (trazione) LATERALI MONTE BASE dei MONTANTI E d (kn) 189.2 E d (kn) 146.1 E d (kn) 56.00 R d (kn) 238.0 R d (kn) 238.0 R d (kn) 580.0 Barre sotto il montante Rottura della barra (taglio-compressione) σ id = σ 2 + 3 τ d 2 f yd N d (N) 56000 T d (N) 70210 r (mm) 13,25 A res (mm 2 ) 551,55 σ (Mpa) 101,53 τ d (Mpa) 169,73 σ id (Mpa) 311,02 f yd (MPA) 826,09 E d R d Scorrimento dell interfaccia tra malta e acciaio N L anc_min = d γ δ π τ CLS LATERALI MONTE BASE dei MONTANTI N (kn) 189.2 N (kn) 146.1 N (kn) 56.00 d (m) 0.032 d (m) 0.032 d (m) 0.0265 γ 2 γ 2 γ 2 δ 0.8 δ 0.8 δ 1 τ CLS (kpa) 3837.18 τ CLS (kpa) 3837.18 τ CLS (kpa) 3837.18 L anc_min (m) 0.31 L anc_min (m) 0.24 L anc_min (m) 0.09 L anc (m) 4.50 L anc (m) 3.50 L anc (m) 2.00 Verifiche geotecniche (SLU, NTC 2008) Sfilamento della fondazione dell ancoraggio dal terreno; E k : massima azione di progetto; R k : resistenza di progetto (Bustamante e Doix). E d R d LATERALI MONTE BASE dei MONTANTI E k (kn) 189.2 E k (kn) 146.1 E k (kn) 56.00 γ E 1.5 γ E 1.5 γ E 1.5 E d (kn) 283.8 E d (kn) 219.15 E d (kn) 84 R k (kn) 349.89 R k (kn) 272.14 R k (kn) 120.95 γ R 1.2 γ R 1.2 γ R 1.2 R d (kn) 291.58 R d (kn) 226.78 R d (kn) 100.79 Teresa Netti 13

Conclusioni L obiettivo di questo lavoro è stato la valutazione della pericolosità per caduta massi di un versante del comune di Laveno Mombello e la progettazione della misura di protezione; La barriera paramassi progettata e collocata sul pendio è risultata in grado di arrestare i blocchi, rendendo trascurabile la probabilità che questi giungano in prossimità delle abitazioni; I valori massimi di energia cinetica si sono ridotti del 47% circa, passando da 1724 kj senza barriera, a 816 kj, con la barriera; Le altezze di passaggio massime si sono ridotte notevolmente ( 46.4 %) passando da 12.5 m a 5.8 m; L intervento è risultato efficace ai fini della riduzione del rischio nella zona abitata, soddisfacendo tutte le verifiche riguardanti la barriera paramassi, le verifiche strutturali e quelle geotecniche. Teresa Netti 14

Relazione finale dell attività di tirocinio Ing. Teresa Netti 1726970 Ing. Mauro Vecchiotti Studio di Ingegneria Mauro Vecchiotti Centro di Ricerca CERI Previsione, Prevenzione e Controllo dei Rischi Geologici Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Master di II livello in Analisi e Mitigazione del Rischio Idrogeologico Direttore: Prof.ssa Francesca Bozzano a.a. 2015-16